Piemonte
Bono (M5S): “Chiamparino e Saitta vogliono ‘uccidere’ il medico del territorio avvantaggiando i privati”
Piemonte
Bono (M5S): “Chiamparino e Saitta vogliono ‘uccidere’ il medico del territorio avvantaggiando i privati”
Con la Dgr di Saitta e Chiamparino l'erogatore privato diventa prescrittore di se stesso. Addirittura potranno prescrivere farmaci sul ricettario, cosa impedita ai medici dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale con conseguente rischio esplosione della spesa farmaceutica. La tesi che la delibera andrebbe incontro al cittadino, facilitato a non correre da un medico all'altro per prescrizioni è una scusa e nasconde possibili rischi enormi per la tenuta del Ssn
Davide Bono
Torna la giornata del ciclamino. L’Aou San Luigi di Orbassano ancora tra le cento piazze, per sostenere la lotta alla Sclerodermia
Piemonte
Torna la giornata del ciclamino. L’Aou San Luigi di Orbassano ancora tra le cento piazze, per sostenere la lotta alla Sclerodermia
Dal venerdì 28 a domenica 30 settembre il Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermiai colorerà con il ciclamino l’Italia, fiore simbolo dell’Associazione, verrà offerto al pubblico per sostenere la ricerca scientifica sulla Sclerosi Sistemica conosciuta anche come Sclerodermia e far fiorire l’informazione sull’importanza di una diagnosi precoce.
Volo notturno elisoccorso 118. I ringraziamenti della Regione a operatori, sindaci e volontari
Piemonte
Volo notturno elisoccorso 118. I ringraziamenti della Regione a operatori, sindaci e volontari
In Piemonte il servizio di elisoccorso notturno è attivo dal novembre 2014. Ad oggi sono 111, e tra pochi giorni saranno proprio 118, i siti operativi ed idonei, con una particolare attenzione per le zone disagiate o montane. Quest’anno sono state inaugurate 22 aree e i voli notturni ad oggi sono stati 150 evidenziando quindi un trend in salita. 105 nel 2015, 146 nel 2016 e 155 nel 2017.
Asl Alba. La “Vitamina D” protagonista in un convegno il prossimo 29 settembre
Piemonte
Asl Alba. La “Vitamina D” protagonista in un convegno il prossimo 29 settembre
La Vitamina D, sintetizzata principalmente dalla cute attraverso l'esposizione solare, aiutando l'organismo ad assorbire il calcio è essenziale nella salute dell'osso. Una sua carenza può quindi comportare una ridotta mineralizzazione ossea e l'insorgenza di osteoporosi e rachitismo. Il convegno, che si terrà ad Alba nella Sala del Palazzo della Banca d’Alba, si incentrerà su una sorta di "processo" alla vitamina D.
Asl Vercelli. Caffè Alzheimer: arriva lo spazio “leggero” dedicato alla fragilità
Piemonte
Asl Vercelli. Caffè Alzheimer: arriva lo spazio “leggero” dedicato alla fragilità
Ieri la giornata mondiale dell’Alzheimer. Un progetto di inclusione e di conoscenza. Un programma di incontri quindicinali teorici, ma anche pratici, per alimentare la conoscenza e al tempo stesso attuare - con specialisti del settore - alcuni interventi grazie a laboratori dedicati. Primo appuntamento il 5 Ottobre
Vaccinazioni. Sentenza del Tar Piemonte: “Senza non si entra a scuola e ‘colloquio’ non costituisce adempimento preliminare”
Piemonte
Vaccinazioni. Sentenza del Tar Piemonte: “Senza non si entra a scuola e ‘colloquio’ non costituisce adempimento preliminare”
Respinta la causa intentata da due genitori no vax di Cuneo contro l’asilo e Miur. La bimba l’anno scorso non era sta ammessa a scuola perché non vaccinata. Secondo i legali della coppia la sola domanda di colloquio bastava a far riammettere la bimba. Ma i Giudici hanno respinto la richiesta e hanno anche condannato i genitori a risarcire le spese di lite con 2.500 euro. LA SENTENZA
ASL AT. Cancro al seno. Parte corso di Mindfullness per le pazienti
Piemonte
ASL AT. Cancro al seno. Parte corso di Mindfullness per le pazienti
Curato dalla struttura di Psicologia il corso e attivo dal mese di settembre, mira ad aiutare le pazienti con tumore al seno ad affrontare il percorso terapeutico in maniera efficace, dall'altra a cercare di condurre un’esistenza appagante.
Asl CN1 e S. Croce e Carle. Una mostra fotografica per la Settimana dell’Allattamento materno
Piemonte
Asl CN1 e S. Croce e Carle. Una mostra fotografica per la Settimana dell’Allattamento materno
Organizzata dal dipartimento Interaziendale Materno Infantile interaziendale, sarà allestita dal 1 al 7 ottobre. Le fotografie saranno esposte presso le hall degli ospedali di Mondovi e di Savigliano e al Centro salute donna dell'ospedale Santa Croce.
ASL TO4. Presto una stanza multisensoriale al Centro diurno per adulti con autismo di Castellamonte
Piemonte
ASL TO4. Presto una stanza multisensoriale al Centro diurno per adulti con autismo di Castellamonte
Sarà realizzata grazie alla generosa donazione dell’Associazione Ausilia Onlus. Il Dg Ardissone: “’attenzione e la solidarietà dimostrateci da Ausilia testimoniano il riconoscimento della credibilità e dell’affidabilità dell’Azienda, della professionalità dei nostri operatori e della qualità dei servizi offerti ai nostri cittadini”.
Nue 112. Undici operatori in più nelle centrali di Grugliasco e Saluzzo
Piemonte
Nue 112. Undici operatori in più nelle centrali di Grugliasco e Saluzzo
La centrale di Grugliasco potrà contare su otto nuovi operatori (l’organico passerà da 34 a 42 unità), mentre nella centrale di Saluzzo saranno tre i nuovi dipendenti (che faranno salire la dotazione da 34 a 37). Al lavoro anche su ulteriori corsi formativi per tutti gli operatori già formati e in servizio nelle due centrali.
‘Nurse Coach’. Asl Asti e Aisla insieme per supportare la Sla
Piemonte
‘Nurse Coach’. Asl Asti e Aisla insieme per supportare la Sla
Nurse coach , un percorso assistenziale ospedale territorio per i pazienti affetti da Sla. Presentato in occasione della donazione di una sonda ecografica alla Struttura di Anestesia e Rianimazione dell'Asl astigiana, è stata l’occasione per presentare un importante progetto di presa in carico totale del paziente affetto da Sla, il progetto nasce dalla collaborazione tra la stessa Azienda e Aisla
Aou Novara. Settimana di sensibilizzazione sulla crescita dei bambini
Piemonte
Aou Novara. Settimana di sensibilizzazione sulla crescita dei bambini
Da oggi fino a sabato visite gratuite nel Centro di Endocrinologia Pediatrica dell’Aoutì Maggiore della Carità. Il consiglio degli esperti è quello di non aspettare quando si ha un minimo dubbio che il proprio bambino stia crescendo poco o troppo lentamente. Una crescita irregolare potrebbe nascondere problemi importanti.
Tumore alla laringe. Al “Degli Infermi” di Biella il trattamento è conservativo
Piemonte
Tumore alla laringe. Al “Degli Infermi” di Biella il trattamento è conservativo
Nei primi sei mesi del 2018 aumentata notevolmente l’attività chirurgica oncologica della struttura di Otorinolaringoiatria diretta dal dott. Carmine Fernando Gervasio: 19 interventi contro i 10 del 2017. Anche grazie all’introduzione, nell’ultimo anno, degli interventi che consentono in molti casi di asportare completamente il tumore, preservando le importanti funzioni della laringe.
Alzheimer. All’Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano incontro con i familiari
Piemonte
Alzheimer. All’Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano incontro con i familiari
“La solitudine del familiare del malato di Alzheimer” al centro dell’incontro promosso il 20 settembre pomeriggio presso la Sala Congressi Aziendale. “Sentirsi soli ed abbandonati” è un sentimento che molti caregiver avvertono e riferiscono, e che “forse più del carico fisico, determina il senso di impotenza fino ad arrivare a casi di gesti estremi”, evidenzia l’Aou.
Maxiemergenza 118. Piemonte premiato a Roma dalla Commissione europea di esperti dell’Oms
Piemonte
Maxiemergenza 118. Piemonte premiato a Roma dalla Commissione europea di esperti dell’Oms
La Struttura regionale è unica in Italia ed una delle quattro certificate EMT2 in tutta Europa. L'assessore alla sanità Antonio Saitta: "La visita della Commissione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha certificato l’elevato livello di una struttura che è sempre disponibile quando si verificano eventi avversi di particolare rilevanza. Il riconoscimento che lunedì verrà attribuito alla nostra Regione è per noi un motivo di orgoglio".
Liste d’attesa. Regione approva i piani delle Asl. Stanziati 14 milioni
Piemonte
Liste d’attesa. Regione approva i piani delle Asl. Stanziati 14 milioni
L’obiettivo è realizzare 385.000 esami e visite in più: 127.000 nel 2018 e 258.000 nel corso del 2019. Chiamparino: “Si lavora con impegno su uno dei temi più sentiti dai cittadini”. Saitta: “Priorità assoluta, monitoraggio costante dei risultati mese per mese”.
Tumori alla testa-collo. Le opere d’arte “perdono la testa” per la campagna europea Make Sense
Cronache
Tumori alla testa-collo. Le opere d’arte “perdono la testa” per la campagna europea Make Sense
Il 15 settembre, nelle principali piazze di Brescia, Cremona, Firenze, Genova, Milano, Torino, l’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica metterà in mostra alcune celebri opere d’arte senza testa (e senza collo) per rimarcare l’importanza della prevenzione in questo tipo di tumori e consentire ai passanti di supportare la campagna, con uno scatto da condividere sui propri profili social, utilizzando l’hashtag #tienilatestasulcollo.
Piemonte. Tar sospende la delibera regionale sul ricettario del Ssn a disposizione del privato
Piemonte
Piemonte. Tar sospende la delibera regionale sul ricettario del Ssn a disposizione del privato
Il Tar si esprimerà sulla Dgr con sentenza di merito il 5 Dicembre 2018. Soddisfatta l’Anaao Assomed, che aveva evidenziato “il rischio di auto-induzione di prestazioni, inappropriate ma remunerative, da parte di alcune strutture accreditate ed il possibile depotenziamento della Regione nel suo ruolo di controllore della spesa”. L'ORDINANZA
La mototerapia arriva a Torino. Al Regina Margherita arriva lo spettacolo di Free Style
Piemonte
La mototerapia arriva a Torino. Al Regina Margherita arriva lo spettacolo di Free Style
L’evento si terrà lunedì 17 settembre a partire dalle 10.30. Il professionista Vanni Oddera si esibirà in numerose e spettacolari esibizioni con la propria moto all'esterno ed all'interno dei reparti dell'ospedale per la felicità dei piccoli pazienti ricoverati.
Retinopatia diabetica. All’Aou di Novara ambulatorio congiunto di screening
Piemonte
Retinopatia diabetica. All’Aou di Novara ambulatorio congiunto di screening
L’ambulatorio vede la sinergia tra la Struttura di Oftalmologia e quella di Endocrinologia. La stretta collaborazione tra le Strutture Complesse che si occupano di questi malati e delle loro patologie facilitano lo scambio di informazioni e dati clinici tra i diversi professionisti coinvolti: “L’ambulatorio congiunto è la risposta alle esigenze dei pazienti”, commenta l’Aou.
La Fondazione Nuovo Ospedale ha donato all’Asl CN2 un Robot chirurgico di ultima generazione
Piemonte
La Fondazione Nuovo Ospedale ha donato all’Asl CN2 un Robot chirurgico di ultima generazione
Il robot albese, è il sesto dispositivo di robotica chirurgica operante in Piemonte. Sarà inizialmente e principalmente utilizzato dalla struttura di Urologia, la quale ha realizzato il primo intervento in data odierna. L’utilizzo sarà progressivamente esteso multidisciplinarmente ad altre strutture quali: Chirurgia generale, Ginecologia, Otorino, Ortopedia.
Consultorio Ostetrico Ginecologico e Psicosociale di Biella. Dal 19 Settembre in via Caraccio
Piemonte
Consultorio Ostetrico Ginecologico e Psicosociale di Biella. Dal 19 Settembre in via Caraccio
Dal 19 settembre il Consultorio Ostetrico Ginecologico e Psicosociale di Biella sarà attivo presso la Palazzina di via Caraccio 4, angolo via della Repubblica. Un’unica struttura integrata con servizi dell'Aslbi e del Consorzio Iris riuniti in quella che è stata chiamata “Casa della Comunità: servizi socio – sanitari per le famiglie”
Minacce di morte a due infermiere del Pronto Soccorso del Molinette di Torino
Piemonte
Minacce di morte a due infermiere del Pronto Soccorso del Molinette di Torino
La consigliera Batzella chiede il ripristino del servizio di guardia giurata armata ma anche di valutare “tutte le altre possibili soluzioni” per garantire la sicurezza di tutti i lavoratori. Tra queste, l’installazione nel triage dell’ospedale torinese di un gabbiotto con vetri antisfondamento, come suggerito dal Nursind.
Frattura del collo del femore nell’anziano. Aou San Luigi di Orbassano l’80 degli interventi è entro le 48 ore
Piemonte
Frattura del collo del femore nell’anziano. Aou San Luigi di Orbassano l’80 degli interventi è entro le 48 ore
Raggiunto e superato l’obiettivo richiesto dal Ministero e dalla Regione del 70%. Il restante 20%, spiega l'Aou, “è dovuto principalmente a critiche condizioni cliniche generali preesistenti o coesistenti al momento del trauma che a volte rallentano la preparazione del paziente e/o terapia anticoagulante o antiaggregante assunta dal paziente prima del ricovero”.
Asl Vco. Ottavo prelievo multiorgano del 2018, il terzo in poche settimane
Piemonte
Asl Vco. Ottavo prelievo multiorgano del 2018, il terzo in poche settimane
Grazie alla non opposizione dei familiari si è proceduto al prelievo di fegato, reni e cute dopo l’accertamento della morte encefalica. “Ancora una volta è emersa l'estrema sensibilità e disponibilità della popolazione del nostro territorio verso il delicato argomento della donazione”, commenta la Asl.
Vaccini. Settimo Torinese. Bambino non vaccinato finisce in aula da solo, intervengono i carabinieri
Piemonte
Vaccini. Settimo Torinese. Bambino non vaccinato finisce in aula da solo, intervengono i carabinieri
A chiamarli la dirigente scolastica della scuola dell’infanzia Arcimboldo. Due genitori no-vax hanno accompagnato il loro bambino non vaccinato, che è stato fatto entrare all'interno dell'istituto ma è stato tenuto in un'aula separata rispetto agli altri. I militari dell'Arma hanno verbalizzato la situazione ma non hanno preso alcun provvedimento.
Alla Chirurgia del Mauriziano il premio mondiale per il miglior intervento chirurgico epatico
Piemonte
Alla Chirurgia del Mauriziano il premio mondiale per il miglior intervento chirurgico epatico
Il riconoscimento in occasione del XIII° Congresso mondiale dell’IHPBA (Associazione Internazionale di Chirurgia Epatobilio-pancreatica), tenutosi nei giorni scorsi a Ginevra. Il caso proposto dall’équipe del Molinette era relativo ad una paziente di 77 anni con numerose metastasi epatiche da tumore intestinale di voluminose dimensioni (fino a 7 centimetri), sottoposta all’asportazione di circa il 70% del fegato mediante tecnica laparoscopica.
Cup per non udenti. All’Asl di Biella arrivano i tablet traducono le informazioni con il linguaggio dei segni
Piemonte
Cup per non udenti. All’Asl di Biella arrivano i tablet traducono le informazioni con il linguaggio dei segni
Servizio dedicato ai non udenti presso i front office del Cup di Biella, Cossato e del pronto soccorso dell’ospedale. I tablet sono tutti connessi a Internet e dotati di un’applicazione che permette a chi ne bisogno di collegarsi con un centro di assistenza LIS in videochiamata.
All’Aou San Luigi un convegno sulla gestione del paziente ipovedente
Piemonte
All’Aou San Luigi un convegno sulla gestione del paziente ipovedente
L'iniziativa anche per sottolineare la ripresa delle attività di chirurgia oftalmologica presso l’AOu di Orbassano, per oltre un anno sospesa a causa della travagliata ristrutturazione della rete oculistica piemontese.
Vitreoretinal Meeting: il 13 e 14 settembre l’incontro a Cuneo
Piemonte
Vitreoretinal Meeting: il 13 e 14 settembre l’incontro a Cuneo
Inizia giovedì una due giorni per parlare di chirurgia vitreo-retinica e di nuovi percorsi diagnostici-terapeutici. Gli incontri si terranno, entrambi i giorni, presso la Sala Congressi - Fondazione CRC, Via Roma, 17, Cuneo. IL PROGRAMMA



