Piemonte

Vercelli. Tensione al Pronto Soccorso del Sant’Andrea: due persone aggrediscono i sanitari. Interviene la Polizia
Vercelli. Tensione al Pronto Soccorso del Sant’Andrea: due persone aggrediscono i sanitari. Interviene la Polizia
Piemonte
Vercelli. Tensione al Pronto Soccorso del Sant’Andrea: due persone aggrediscono i sanitari. Interviene la Polizia
Due persone, in attesa di essere visitate, hanno dato in escandescenze aggredendo verbalmente il personale. Uno dei due si sarebbe anche procurato delle ferite. La Asl: “Pronto Soccorso è una realtà in cui non è possibile azzerare completamente il rischio, ma sicurezza degli operatori è nostra priorità e nostro impegno per potenziarla è massimo”
Torino. Alla Geriatria delle Molinette arriva la ‘Doll Therapy’ per i pazienti con demenze
Torino. Alla Geriatria delle Molinette arriva la ‘Doll Therapy’ per i pazienti con demenze
Piemonte
Torino. Alla Geriatria delle Molinette arriva la ‘Doll Therapy’ per i pazienti con demenze
La consegna delle ‘Empathy Dolls’, acquistate grazie a una donazione liberale del Distretto LEO 108, è prevista per il 4 maggio. La ‘Doll therapy’ è nata in Svezia dall’idea della psicoterapeuta Britt Marie Egedius Jakobsson che l’ha utilizzata per stimolare l’empatia e le emozioni del proprio figlio affetto da autismo. Da allora ha trovato impiego in numerosi ambiti
Torino. Al Mauriziano mostra dedicata a Ignác Semmelweis
Torino. Al Mauriziano mostra dedicata a Ignác Semmelweis
Piemonte
Torino. Al Mauriziano mostra dedicata a Ignác Semmelweis
Semmelweis negli anni 1930 fu considerato in tutto il mondo un medico modello, pieno di abnegazione e salvatore di migliaia di vite per la validità delle sue misure di asepsi sia nella pratica chirurgica sia in ostetricia. La mostra sarà inaugurata il 2 maggio e proseguirà fino al 21 maggio
Sicurezza sul lavoro per i giovani. L’impegno dell’Asl Vercelli per l’alternanza scuola-lavoro
Sicurezza sul lavoro per i giovani. L’impegno dell’Asl Vercelli per l’alternanza scuola-lavoro
Piemonte
Sicurezza sul lavoro per i giovani. L’impegno dell’Asl Vercelli per l’alternanza scuola-lavoro
Da giugno gli studenti che frequentano le classi terze e quarte superiori degli istituti cittadini saranno impegnati in diversi ambiti all'interno dell'Asl. Ed è proprio la sicurezza il primo step di formazione che tutti i tirocinanti dovranno tenere in considerazione. Il 4 giugno è previsto un incontro specifico di formazione a cura del Servizio di Prevenzione e Protezione dell'Azienda; in questa occasione vi sarà anche un confronto diretto con i propri tutor.
Aou Novara. Si amplia il progetto di Pet therapy ‘Amico a quattro zampe in ospedale’
Aou Novara. Si amplia il progetto di Pet therapy ‘Amico a quattro zampe in ospedale’
Piemonte
Aou Novara. Si amplia il progetto di Pet therapy ‘Amico a quattro zampe in ospedale’
Dopo la Pediatria il progetto si estende anche alla Neuropsichiatria infantile. Inoltre Zoe, il border collie che da tre anni incontra i piccoli pazienti, oltre agli ambulatori avrà accesso anche al reparto. E a breve arriverà un nuovo cane
Asl TO4. Alla Casa della Salute di Castellamonte è attivo il Punto di Ascolto per caregiver di persone affette da demenza
Asl TO4. Alla Casa della Salute di Castellamonte è attivo il Punto di Ascolto per caregiver di persone affette da demenza
Piemonte
Asl TO4. Alla Casa della Salute di Castellamonte è attivo il Punto di Ascolto per caregiver di persone affette da demenza
L’accoglienza è effettuata da un’infermiera di comunità debitamente formata con un’azione di sostegno e di indirizzo verso i servizi più idonei. Il dg Ardissone: “Intendiamo supportare i familiari o i caregiver sin dai primi momenti della comparsa di anomalie del comportamento del proprio congiunto per garantire un percorso per una diagnosi tempestiva riducendo il tempo tra l’insorgenza dei primi sintomi e la diagnosi di demenza”
Asl TO3. I sindaci promuovono il Dg Boraso: raggiunto pareggio di bilancio e servizi più efficienti
Asl TO3. I sindaci promuovono il Dg Boraso: raggiunto pareggio di bilancio e servizi più efficienti
Piemonte
Asl TO3. I sindaci promuovono il Dg Boraso: raggiunto pareggio di bilancio e servizi più efficienti
La rappresentanza dei sindaci si è riunita lo scorso 23 aprile per valutare l’operato svolto da Boraso durante il triennio di mandato a capo dell’Azienda Sanitaria. Un passaggio determinante previsto dalla Regione Piemonte al fine di realizzare un momento di confronto diretto e di riscontro con il territorio
ASL TO4. Giampiero De Marzi è il nuovo direttore della Salute Mentale di Ciriè-Ivrea
ASL TO4. Giampiero De Marzi è il nuovo direttore della Salute Mentale di Ciriè-Ivrea
Piemonte
ASL TO4. Giampiero De Marzi è il nuovo direttore della Salute Mentale di Ciriè-Ivrea
Proviene dalla Asl Città di Torino dove svolgeva l’incarico di sostituto del direttore della struttura complessa “Distretto 2 Psichiatria Rete Ospedale – Territorio” dal mese di aprile 2017. Dal 2001 è consulente del giudice presso il Tribunale Ordinario e il Tribunale per i Minorenni di Torino
Torino. Dottoressa rubava in casa di un suo anziano paziente durante visite domiciliari. Smascherata dalla telecamera, prima arrestata e poi rilasciata in attesa del processo
Torino. Dottoressa rubava in casa di un suo anziano paziente durante visite domiciliari. Smascherata dalla telecamera, prima arrestata e poi rilasciata in attesa del processo
Cronache
Torino. Dottoressa rubava in casa di un suo anziano paziente durante visite domiciliari. Smascherata dalla telecamera, prima arrestata e poi rilasciata in attesa del processo
Il medico di medicina generale, una donna di 61 anni, nel corso delle visite domiciliari per ben 4 volte avrebbe rubato del denaro dal portafogli di un paziente ottantacinquenne. Ripresa da una telecamera nascosta installata dalle forze dell’ordine è stato prima posto agli arresti domiciliari e poi rimesso in libertà in attesa del processo.
Ao Alessandria. Inaugurati nuova Terapia Intensiva e poliambulatorio di Oculistica
Ao Alessandria. Inaugurati nuova Terapia Intensiva e poliambulatorio di Oculistica
Piemonte
Ao Alessandria. Inaugurati nuova Terapia Intensiva e poliambulatorio di Oculistica
Saitta: “Le premesse per questa Azienda sono positive. L’obiettivo è quello di una sempre più stretta integrazione con il territorio e con gli altri ospedali per fare sì che la rete sia davvero al servizio del paziente: conosciamo la gerarchizzazione degli ospedali e da lì dobbiamo partire”
Aou Novara. Al via creazione banca dati biologica di tutti i reperti analizzati dalla struttura
Aou Novara. Al via creazione banca dati biologica di tutti i reperti analizzati dalla struttura
Piemonte
Aou Novara. Al via creazione banca dati biologica di tutti i reperti analizzati dalla struttura
Il progetto prevede la custodia, archiviazione, codifica e tracciabilità dei reperti, siano essi “blocchetti” o vetrini. L’obiettivo è quello di automatizzare e semplificare i processi manuali di codifica, archiviazione e ricerca dei blocchetti, assicurando nel contempo il controllo, la tracciabilità e la conservazione dei casi
Asl TO3. Approvato il piano investimenti 2018: 11 milioni per la modernizzazione delle apparecchiature
Asl TO3. Approvato il piano investimenti 2018: 11 milioni per la modernizzazione delle apparecchiature
Piemonte
Asl TO3. Approvato il piano investimenti 2018: 11 milioni per la modernizzazione delle apparecchiature
Le risorse sono in parte (2,6 milioni) frutto di autofinanziamento a cui si aggiunge una quota rilevante di utile del 2016 che la Regione Piemonte, uscita dal piano di rientro, ha potuto sbloccare, e quasi 100 mila euro pervenuti con fondi vincolati. Il dg Boraso “Insieme all’Assessorato Regionale alla Sanità si iniziano davvero a cogliere i frutti del risanamento del sistema sanitario nel suo insieme”
Asl Biella. Chirurgia Vascolare: primo intervento ibrido nella nuova sala di emodinamica
Asl Biella. Chirurgia Vascolare: primo intervento ibrido nella nuova sala di emodinamica
Piemonte
Asl Biella. Chirurgia Vascolare: primo intervento ibrido nella nuova sala di emodinamica
Operato un paziente affetto da una arteriopatia ostruttiva periferica polidistrettuale (iliaco-femorale). Le strumentazioni che hanno permesso di allestire la sala sono state donate dalla Fondazione Famiglia Caraccio, in memoria di Roberto Borsetti, imprenditore e benefattore biellese
Ao Cuneo. Il 6 maggio ritorna ‘Passi in Salute’
Ao Cuneo. Il 6 maggio ritorna ‘Passi in Salute’
Piemonte
Ao Cuneo. Il 6 maggio ritorna ‘Passi in Salute’
La camminata non competitiva di 8 chilometri tra il S. Croce e il Carle ha l’obiettivo di raccogliere fondi per finanziare l’attività del “Trauma Center” dell’ospedale. Ottimo il riscontro dello scorso anno che ha visto anche la partecipazione del campione Marco Olmo
Asl Vc. Nell’atrio dell’ospedale Sant’Andrea un’opera artistica firmata dagli studenti della scuola media
Asl Vc. Nell’atrio dell’ospedale Sant’Andrea un’opera artistica firmata dagli studenti della scuola media
Piemonte
Asl Vc. Nell’atrio dell’ospedale Sant’Andrea un’opera artistica firmata dagli studenti della scuola media
‘Come Saluti la salute?’ È questo il titolo dell’installazione fatta di cartapesta, terracotta e pannelli che vuole focalizzare l’attenzione sull’importanza di quelle azioni che fanno bene alla salute. L’iniziativa rientra nell’ambito degli interventi rivolti alle scuole ralizzati dalla Asl di Vercelli
Torino. Registrato all’anagrafe bimbo figlio di due madri. È la prima volta in Italia
Torino. Registrato all’anagrafe bimbo figlio di due madri. È la prima volta in Italia
Piemonte
Torino. Registrato all’anagrafe bimbo figlio di due madri. È la prima volta in Italia
Decaro (Anci) “Esiste una situazione di vuoto normativo che rischia di danneggiare i cittadini dei quali per primi noi, rappresentanti delle istituzioni, dovremmo prenderci cura: i bambini. Ancora una volta noi amministratori siamo chiamati a districarci in situazioni che riguardano la vita quotidiana delle persone che spesso vedono il legislatore in ritardo
Alla Asl di Asti arriva la “Carta dei diritti del malato in Pronto Soccorso”
Alla Asl di Asti arriva la “Carta dei diritti del malato in Pronto Soccorso”
Piemonte
Alla Asl di Asti arriva la “Carta dei diritti del malato in Pronto Soccorso”
Il direttore del Pronto Soccorso Ghiselli: “La Carta è un passo importante per il Pronto Soccorso e per i cittadini. Impegna tutta l’Azienda a continui e costanti miglioramenti nell’erogazione dei servizi sanitari urgenti. Ma è anche uno strumento educativo per la popolazione; troppo spesso il Pronto Soccorso è chiamato a rispondere a situazioni che di urgente hanno veramente poco”
Asl Biella. Carmine Fernando Gervasio nuovo direttore dell’Otorinolaringoiatria
Asl Biella. Carmine Fernando Gervasio nuovo direttore dell’Otorinolaringoiatria
Piemonte
Asl Biella. Carmine Fernando Gervasio nuovo direttore dell’Otorinolaringoiatria
Classe 1963, proviene dalla clinica Otorinolaringoiatria dell’Università di Torino-Azienda Ospedaliera ‘Città della Salute e Della Scienza. Il dg Bonelli: “Il profilo del nuovo direttore è assolutamente coerente con l’obiettivo di diventare un polo di eccellenza regionale in ambito oncologico”
Andrea Gaggiano ritorna al Mauriziano con l’incarico di direttore di Chirurgia Vascolare
Andrea Gaggiano ritorna al Mauriziano con l’incarico di direttore di Chirurgia Vascolare
Piemonte
Andrea Gaggiano ritorna al Mauriziano con l’incarico di direttore di Chirurgia Vascolare
Proprio qui nel 1993 aveva iniziato la sua professione di medico in qualità di Assistente di Chirurgia vascolare. Gaggiano: "Il Mauriziano è un ambiente favorevole allo sviluppo della chirurgia vascolare in tutte le patologie sia con tecniche tradizionali sia ibride in contemporanea. Ampia attività sulla patologia aortica complessa che è una peculiarità del centro. Facciamo parte, inoltre, della rete del 118 per le emergenze di chirurgia vascolare".
Asl Biella. Il 39enne Stefano Uccella nuovo direttore di Ginecologia e Ostetricia
Asl Biella. Il 39enne Stefano Uccella nuovo direttore di Ginecologia e Ostetricia
Piemonte
Asl Biella. Il 39enne Stefano Uccella nuovo direttore di Ginecologia e Ostetricia
Proviene dal Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma dove ha lavorato presso il Polo Scienze della Salute della Donna e del Bambino. È stato responsabile del Centro per la diagnosi e la cura della donna con endometriosi presso l'ASST Sette Laghi di Varese; qui ha anche coordinato per otto anni l'ambulatorio di chirurgia ginecologica
Asl CN1. A Savigliano il mal di schiena cronico si combatte con la peridurolisi
Asl CN1. A Savigliano il mal di schiena cronico si combatte con la peridurolisi
Piemonte
Asl CN1. A Savigliano il mal di schiena cronico si combatte con la peridurolisi
La tecnica consente di trattare il dolore cronico che colpisce i pazienti sottoposti una o più volte a interventi chirurgici sul rachide lombare, e soprattutto, rappresenta una reale alternativa terapeutica al re-intervento chirurgico stesso. Questa tecnica può trovare indicazioni anche in altre situazioni di dolore lombare
Asl TO4. Al via Master in Telemedicina
Asl TO4. Al via Master in Telemedicina
Piemonte
Asl TO4. Al via Master in Telemedicina
Il Master è rivolto sia agli ingegneri biomedici sia ai professionisti sanitari (medici, infermieri e altri profili sanitari). A breve saranno aperte le iscrizioni. Il dg Ardissone: “Abbiamo fortemente voluto e sostenuto questo Master con l’obiettivo di facilitare la partecipazione dei nostri dipendenti. Con l’invecchiamento della popolazione punteremo sempre più su soluzioni a domicilio supportate dalla tecnologia”
Vercelli. Spedite le lettere di invito per i bambini non vaccinati
Vercelli. Spedite le lettere di invito per i bambini non vaccinati
Piemonte
Vercelli. Spedite le lettere di invito per i bambini non vaccinati
La lettera contiene un appuntamento per un colloquio nel corso del quale i genitori dovranno comunicare la propria volontà di aderire o meno alla somministrazione del o dei vaccini mancanti. È comunque possibile accedere agli ambulatori vaccinali anche senza appuntamento
Asl Biella. Al via a progetto per la salute orale in età evolutiva
Asl Biella. Al via a progetto per la salute orale in età evolutiva
Piemonte
Asl Biella. Al via a progetto per la salute orale in età evolutiva
Il progetto, sostenuto dal Rotary Club di Biella, ha l’obiettivo di educare i bambini a una corretta igiene orale e di riuscire ad intercettare i bimbi in una situazione economica meno favorevole per poter offrire loro visite e trattamenti
Asl CN1. Marco Quercio nuovo direttore di Medicina fisica e Riabilitazione di Fossano
Asl CN1. Marco Quercio nuovo direttore di Medicina fisica e Riabilitazione di Fossano
Piemonte
Asl CN1. Marco Quercio nuovo direttore di Medicina fisica e Riabilitazione di Fossano
Dal 2008 ad oggi ha svolto oltre 14 mila prestazioni e gestito direttamente circa 800 ricoveri in regime ordinario e di Day Hospital. Ha avviato l'Ausilioteca presso l'ospedale di Savigliano e svolge ambulatori dedicati alla prescrizione degli ausili. Ricopre il ruolo di vice presidente vicario della Federazione Italiana di American Football di cui è tra l'altro il referente dell'area sanitaria e delle squadre nazionali
Un software per verificare lo stato di coscienza in pazienti in stato vegetativo
Un software per verificare lo stato di coscienza in pazienti in stato vegetativo
Piemonte
Un software per verificare lo stato di coscienza in pazienti in stato vegetativo
Una larga fetta di pazienti oggi diagnosticati come in stato vegetativo, pur avendo recuperato lo stato di coscienza, non riescano a manifestare alcun segno di presenza di coscienza durante i test diagnostici. La ragione è che questi test si basano unicamente su risposte motorie e i pazienti in stato vegetativo soffrono di una totale paralisi. Il progetto punta a dare vita a un sistema in grado di rilevare segnali elettrofisiologia indicativi di intenzione e coscienza
Saitta: “Il Piemonte lavora per l’approvvigionamento di gameti per la fecondazione eterologa”
Saitta: “Il Piemonte lavora per l’approvvigionamento di gameti per la fecondazione eterologa”
Piemonte
Saitta: “Il Piemonte lavora per l’approvvigionamento di gameti per la fecondazione eterologa”
Rispondendo a un'interrogazione presentata in Consiglio regionale l’assessore ha anticipato che la Regione sta lavorando a un provvedimento simile a quelli adottati in Toscana e Friuli Venezia Giulia
Asl Novara. Donata apparecchiatura per interventi oculistici all’ospedale di Borgomanero
Asl Novara. Donata apparecchiatura per interventi oculistici all’ospedale di Borgomanero
Piemonte
Asl Novara. Donata apparecchiatura per interventi oculistici all’ospedale di Borgomanero
Il dispositivo comprende videocamera stereoscopica ad alta definizione 3D, una workstation per elaborare e registrare le immagini ottenute durante la chirurgia e schermo 4 K. Converte il classico microscopio operatorio ottico in un sistema di visualizzazione tridimensionale ad alta definizione.
Asl di Asti. Al via il Fascicolo sanitario elettronico 
Asl di Asti. Al via il Fascicolo sanitario elettronico 
Piemonte
Asl di Asti. Al via il Fascicolo sanitario elettronico 
Il dg Grossi: “Il Fascicolo sanitario elettronico è un unico punto di accesso alla storia clinica del cittadini per far arrivare velocemente a chi cura le informazioni sanitarie e per poter essere seguito con maggiore continuità. Ma la scelta di aprire il Fascicolo spetta al cittadino, che decide anche quali dati rendere visibili e chi autorizzare alla consultazione”
Asl Biella. Al via nuovo sistema digitale per la diagnosi istologica
Asl Biella. Al via nuovo sistema digitale per la diagnosi istologica
Piemonte
Asl Biella. Al via nuovo sistema digitale per la diagnosi istologica
Grazie a una piattaforma digitale, con un database dedicato e un sistema di refertazione in cloud, l’esame - trasformato da vetrino per microscopio in immagine digitalizzata - potrà essere osservato all’interno del reparto di anatomia patologica dell’Ospedale di Biella, ma anche presso reparti di anatomia patologica di altri ospedali