Piemonte
Torino. Alle Molinette trapianto di reni da donatore dializzato. È la prima volta in Italia
Piemonte
Torino. Alle Molinette trapianto di reni da donatore dializzato. È la prima volta in Italia
Il donatore, deceduto per una patologia congenita, è andato incontro a un peggioramento della funzione renale che ha richiesto la dialisi continua per parecchi giorni. Il danno è stato giudicato potenzialmente reversibile e perciò si è proceduto al trapianto su una donna di 60 anni in dialisi dal 2013 per nefropatia per calcolosi a stampo
Torino. Nuova Casa della Salute a Lanzo Torinese
Piemonte
Torino. Nuova Casa della Salute a Lanzo Torinese
Saitta: “L’inaugurazione della Casa della Salute di Lanzo rappresenta un ulteriore tassello di integrazione tra rete ospedaliera e territoriale che la Giunta regionale considera fondamentale per fornire servizi adeguati alla popolazione, in particolare nelle zone più lontane dai grandi centri urbani”
Vercelli. Al via screening cardiologico per bambini e ragazzi a rischio
Piemonte
Vercelli. Al via screening cardiologico per bambini e ragazzi a rischio
Da domenica 22 aprile prenderà il via il progetto‘Ascolta il tuo Cuore’, realizzato dalla Asl di Vercelli in in collaborazione con l’Associazione “Alberto Dalmasso Onlus”. Obiettivo: riconoscere per tempo i segni di possibili patologie cardiache, attuando uno screening nella fascia di età compresa tra 6 e 11 anni.
Asl TO3. Al via progetto per dimissioni precoci e ospedalizzazione a domicilio per pazienti chirurgici
Piemonte
Asl TO3. Al via progetto per dimissioni precoci e ospedalizzazione a domicilio per pazienti chirurgici
Sul modello di una sperimentazione realizzata all’ospedale di Rivoli dove in pazienti selezionati si esegue la prostatectomia radicale in Day Surgery con pernottamento di un solo giorno, ora si punta ad ampliare la gamma degli interventi con ricoveri brevi. Avviata collaborazione con il Politecnico di Torino per mettere a punto soluzioni tecnologiche utili a garantire l’assistenza a domicilio.
Asl TO3. Mancano 150 dipendenti per completare la pianta organica. Batzella (MLI): “Preoccupata per la privatizzazione dei servizi sanitari”
Piemonte
Asl TO3. Mancano 150 dipendenti per completare la pianta organica. Batzella (MLI): “Preoccupata per la privatizzazione dei servizi sanitari”
La Commissione Sanità ha ascoltato i rappresentanti sindacali della Cgil-Fp per far luce sui problemi che hanno indotto lo stato di agitazione del personale di comparto dell'Asl TO3. La consigliera MLI: “Grave il progressivo ricorso all’esternalizzazione dei servizi: non solo la fornitura di apparecchiature biomedicali ma anche la gestione delle stesse con personale ‘a noleggio’, al posto di dipendenti Asl”.
Città della Salute Torino. In 8 mesi donati 209 mila euro di farmaci al Banco Farmaceutico
Piemonte
Città della Salute Torino. In 8 mesi donati 209 mila euro di farmaci al Banco Farmaceutico
La Città della Salute a partire da maggio è diventata punto di raccolta e ridistribuzione dei farmici recuperati, nell’ambito del progetto Recupero Farmaci Validi non Scaduti. All’interno della Farmacia interna dell'ospedale sono posizionati appositi contenitori di raccolta in cui ogni assistito o incaricato dai reparti può donare i medicinali di cui non ha più bisogno.
Asl TO5. Inaugurati il nuovo blocco operatorio e la gamma camera al Santa Croce di Moncalieri
Piemonte
Asl TO5. Inaugurati il nuovo blocco operatorio e la gamma camera al Santa Croce di Moncalieri
Saitta: “Questo intervento era assolutamente necessario. Non realizzare le nuove sale avrebbe portato alla chiusura dell'ospedale di Moncalieri, sia per ragioni normative sia per ragioni di sicurezza delle cure, e dunque all’interruzione dei servizi. Servizi che in futuro verranno ulteriormente rafforzati con l’entrata in funzione del nuovo ospedale unico della Asl TO5”.
Asl TO3. Partita da Sestriere “Viva 2018” per la sensibilizzazione alla rianimazione cardiopolmonare
Piemonte
Asl TO3. Partita da Sestriere “Viva 2018” per la sensibilizzazione alla rianimazione cardiopolmonare
Si tratta del primo evento previsto nel programma Viva 2018 che nei prossimi mesi riporterà nelle piazze di numerosi comuni dell’Asl TO3 un’iniziativa divenuta itinerante e ormai molto attesa, che in questi anni ha coinvolto in ognuna delle località migliaia di studenti delle scuole del territorio
Batzella (Mli): “Infermieri assunti come apprendisti: si istituisca un osservatorio permanente delle professioni sanitarie”
Piemonte
Batzella (Mli): “Infermieri assunti come apprendisti: si istituisca un osservatorio permanente delle professioni sanitarie”
La consigliera regionale: “Appreso che il Coordinamento regionale dell’Ordine delle Professioni infermieristiche da tempo chiede alla Regione l’istituzione di un Osservatorio permanente delle professioni sanitarie ho deciso di farmi portavoce delle loro istanze”
Torino. Dal 3 al 13 aprile la mostra ‘Io non sclero’ per raccontare la sclerosi multipla
Piemonte
Torino. Dal 3 al 13 aprile la mostra ‘Io non sclero’ per raccontare la sclerosi multipla
L’iniziativa fa parte del progetto nazionale di informazione e sensibilizzazione sulla sclerosi multipla sviluppato da Biogen e dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere (Onda), in collaborazione con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism) e con il patrocinio della Società italiana di neurologia (Sin).
Orbassano. Riprende l’attività chirurgica ambulatoriale oculistica al San Luigi
Piemonte
Orbassano. Riprende l’attività chirurgica ambulatoriale oculistica al San Luigi
L'assessorato alla Sanità della Regione Piemonte ha dato l’ok al progetto presentato dalla direzione. Già attivate le procedure per l’acquisizione di tecnologie e materiali necessari l’attività chirurgica e ridefiniti i percorsi clinici e assistenziali
Torino. Settimana dell’autismo: il 6 aprile al San Camillo un convegno formativo
Piemonte
Torino. Settimana dell’autismo: il 6 aprile al San Camillo un convegno formativo
Nel corso del convegno sarà presentato un manuale intitolato “Giochi non solo per gioco” con proposte operative per i caregivers. Curato dall’equipe del San Camillo, è un progetto che coinvolge a pieno titolo i genitori. Il messaggio trasmesso è semplice: imparare a crescere insieme un bambino speciale, sfatando l’illusione che la terapia possa trasformarsi in cura definitiva.
All’Asl CN1 la prima paziente in emodialisi domiciliare
Piemonte
All’Asl CN1 la prima paziente in emodialisi domiciliare
Il trattamento a domicilio, effettuato con il supporto di un caregiver, migliora notevolmente la qualità della vita del paziente, anche per la possibilità di effettuare più trattamenti di minor durata
Biella. Indagine Guardia di Finanza: oltre 300 infermieri e Oss assunti come apprendisti da struttura socio-sanitaria
Piemonte
Biella. Indagine Guardia di Finanza: oltre 300 infermieri e Oss assunti come apprendisti da struttura socio-sanitaria
Un’indagine della Guardia di Finanza ha svelato il modus operandi di una struttura socio-sanitaria finalizzato ad abbattere i costi del personale mediante la corresponsione di una retribuzione più bassa rispetto a quella prevista dal contratto collettivo. Stimata un’evasione di 1,7 milioni in contributi assistenziali e previdenziali non pagati.
Quattro aree per il volo notturno dell’elisoccorso inaugurate nelle ultime settimane. In tutto sono 97
Piemonte
Quattro aree per il volo notturno dell’elisoccorso inaugurate nelle ultime settimane. In tutto sono 97
L’ultima inaugurazione, ieri sera, a Quincinetto (To). Il servizio di elisoccorso notturno, gestito dal 118 regionale e svolto dalla base operativa di Torino, è attivo dal 2014. Nell’ultimo anno sono stati 155 i voli notturni effettuati.
Alla Asl TO3, finanziamento di 330 mila euro per studiare gli effetti sulla salute dell’allungamento dell’età pensionabile e delle politiche previdenziali
Piemonte
Alla Asl TO3, finanziamento di 330 mila euro per studiare gli effetti sulla salute dell’allungamento dell’età pensionabile e delle politiche previdenziali
Un progetto che verrà realizzato dal Servizio di Epidemiologia si propone di studiare l'impatto sulla salute delle misure di riforma dei regimi pensionistici intervenute nel nostro paese dagli anni 90 in poi, con particolare attenzione all’osservazione dei rischi specifici di sviluppare patologie.
Asl Novara. Restyling per la Cardiologia e il Spdc dell’ospedale di Borgomanero
Piemonte
Asl Novara. Restyling per la Cardiologia e il Spdc dell’ospedale di Borgomanero
I lavori, sono costati complessivamente 546 mila euro e sono parte di un finanziamento regionale di 2,5 milioni di euro destinati a lavori di ammodernamento e messa in sicurezza dei presidi ospedalieri
Asl di Vercelli. Dal 3 aprile si può rinnovare l’esenzione ticket: ecco gli sportelli abilitati
Piemonte
Asl di Vercelli. Dal 3 aprile si può rinnovare l’esenzione ticket: ecco gli sportelli abilitati
La Asl ha reso noto che per gestire l’afflusso di utenti ha definito un programma con un numero di accessi specifico. In particolar modo, presso gli sportelli di Vercelli, dove si registra la maggior affluenza, verranno erogati i numeri fino ad un massimo di 200 giornalieri. Gli sportelli aziendali a cui rivolgersi sono quelli dedicati alla Scelta e Revoca.
Asl Vc. Vescica ricostruita, a Borgosesia eseguito delicato intervento
Piemonte
Asl Vc. Vescica ricostruita, a Borgosesia eseguito delicato intervento
Il paziente è un uomo di 52 anni, affetto da una grave forma di tubercolosi vescicole. La vescica è stata la vescica utilizzando un tratto dell’intestino. Grazie all’operazione effettuata è stato possibile, pur asportando la vescica, preservare la prostata e le vescicole seminali per garantire comunque continenza e potenza sessuale.
Piemonte. 20 anni del programma di screening Prevenzione Serena. Saitta: “Orgogliosi di un sistema che sta dando ottimi risultati”
Piemonte
Piemonte. 20 anni del programma di screening Prevenzione Serena. Saitta: “Orgogliosi di un sistema che sta dando ottimi risultati”
Il programma rientra nei Livelli essenziali di assistenza. Si rivolge a 630.000 donne tra i 50-69 anni per lo screening mammografico, a 1.245.000 donne tra i 25 e i 64 anni per lo screening della cervice uterina e a 200.000 persone per lo screening colorettale.
Piemonte. Risparmi per 8 milioni di euro dall’acquisto della versione biosimilare di rituximab
Piemonte
Piemonte. Risparmi per 8 milioni di euro dall’acquisto della versione biosimilare di rituximab
Lo ha sottolineato questa mattina l’assessore alla Sanità Antonio Saitta: “Aprire al mercato la fornitura dei prodotti per i quali è scaduto il brevetto del farmaco originale è una scelta che abbiamo intrapreso con coraggio fin dal 2015 e che negli anni è stata rafforzata anche da numerose sentenze della giustizia amministrativa”.
Nuove sale operatorie all’ospedale di Moncalieri: giovedì 5 aprile l’inaugurazione
Piemonte
Nuove sale operatorie all’ospedale di Moncalieri: giovedì 5 aprile l’inaugurazione
I lavori costati 3 milioni. Saitta: “Questo intervento era assolutamente necessario. Non realizzare le nuove sale avrebbe portato alla chiusura dell'ospedale di Moncalieri, sia per ragioni normative sia per ragioni di sicurezza delle cure, e dunque all’interruzione dei servizi”
Asl TO3. Ad aprile iniziative per la sensibilizzazione ai rischi dell’alcol
Piemonte
Asl TO3. Ad aprile iniziative per la sensibilizzazione ai rischi dell’alcol
In occasione del mese della prevenzione dei problemi alcolcorrelati, la Asl ha un ricco carnet di eventi rivolti alla popolazione. Appuntamenti a Collegno, Pinerolo, Roletto, Torre Pellice, Volvera e Villar Perosa.
Saitta (Regioni): “Il riconoscimento dell’Aifa sui farmaci biosimilari è un passo importante per aumentare il numero dei pazienti curati”
Piemonte
Saitta (Regioni): “Il riconoscimento dell’Aifa sui farmaci biosimilari è un passo importante per aumentare il numero dei pazienti curati”
“Il documento giunge alla conclusione che, sulla base delle attuali conoscenze scientifiche, il rapporto rischio-beneficio dei farmaci biosimilari è lo stesso dei rispettivi farmaci originatori e dunque definisce intercambiabili i farmaci originatori ed i rispettivi farmaci biosimilari, fatta salva la libertà prescrittiva del medico”. Così il coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni
Torino. Lo stomaco al posto dell’esofago: così sono stati salvati due fratellini che avevano ingerito soda caustica
Piemonte
Torino. Lo stomaco al posto dell’esofago: così sono stati salvati due fratellini che avevano ingerito soda caustica
La scorsa estate i due bambini avevano inavvertitamente bevuto un liquido corrosivo. A causa dei processi di cicatrizzazione l’esofago si era chiuso e non erano più in grado di nutrirsi. Tra la fine del 2017 e l’inizio del 2018 l’intervento in cui è stato asportato l’esofago e sostituito con lo stomaco. Il controllo di ieri ha accertato che i bambini sono finalmente in grado di nutrirsi per bocca con cibi solidi.
Pinerolo. Nasce “La Fabbrica della salute” il primo programma di welfare aziendale di comunità
Piemonte
Pinerolo. Nasce “La Fabbrica della salute” il primo programma di welfare aziendale di comunità
Due i filoni nei quali si articolano le iniziative: il primo propone iniziative di informazione e di sensibilizzazione rispetto a comportamenti a rischio relativamente al consumo di bevande alcoliche, al fumo, al gioco d’azzardo. Il secondo offre interventi informativi ed educativi sull’alimentazione. Fanno da corollario iniziative sportive.
Aou Novara. La struttura universitaria del Maggiore tutor per chirurghi ortopedici provenienti da tutta Italia
Piemonte
Aou Novara. La struttura universitaria del Maggiore tutor per chirurghi ortopedici provenienti da tutta Italia
La struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” di Novara ha ospitato chirurghi ortopedici provenienti da Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Liguria per assistere ad interventi di impianto di protesi di spalla eseguiti dal direttore dell’Uo Federico Grassi.
Un orto per i dipendenti della Asl di Biella
Piemonte
Un orto per i dipendenti della Asl di Biella
Saranno messi a disposizione dei dipendenti della Asl 500 metri quadrati di terreno per “coltivare” la passione per l’orto. Il progetto è stato presentato anche all’International festival of public health di Manchester.
A Torino una settimana dedicata alla lotta al cancro
Piemonte
A Torino una settimana dedicata alla lotta al cancro
Dalla corsa podistica “Just Woman I am” che ha portato 12 mila persone in piazza San Carlo al convegno divulgativo “Imaging e Cancro. Storie di ricerca tra arte e scienza” che ha visto impegnati cinque ricercatori dell’Università di Torino a raccontare le loro esperienze di ricerca e presentare il ruolo che hanno le “immagini” nella lotta contro il cancro.
NurSind: “Alla Asl Città di Torino decurtati 10 minuti per la fruizione del servizio mensa”
Piemonte
NurSind: “Alla Asl Città di Torino decurtati 10 minuti per la fruizione del servizio mensa”
Il sindacato denuncia che gli attuali piani di lavoro non prevedono modalità organizzative che permettono al personale infermieristico di poter accedere al servizio mensa. Il sindacato: "Non solo questo diritto non è esigibile da parte degli infermieri ma agli stessi vengono sottratti minuti ad ogni turno”.



