Piemonte

Specialistica ambulatoriale. Siglato in Piemonte il nuovo Accordo regionale
Specialistica ambulatoriale. Siglato in Piemonte il nuovo Accordo regionale
Piemonte
Specialistica ambulatoriale. Siglato in Piemonte il nuovo Accordo regionale
Il nuovo accordo riconosce il ruolo di rilevanza strategica agli specialisti ambulatoriali per la presa in carico sul territorio dei pazienti cronici e fragili. Gli specialisti saranno parte attiva delle équipe multiprofessionali territoriali
Sclerosi multipla. Terapie ad alta efficacia subito, per ritardare la progressione della malattia. Le riflessioni del Piemonte al primo Regional Summit di Sics
Sclerosi multipla. Terapie ad alta efficacia subito, per ritardare la progressione della malattia. Le riflessioni del Piemonte al primo Regional Summit di Sics
Piemonte
Sclerosi multipla. Terapie ad alta efficacia subito, per ritardare la progressione della malattia. Le riflessioni del Piemonte al primo Regional Summit di Sics
Combattere la sclerosi multipla non solo nelle sue manifestazioni cliniche, ma tenendo conto del paziente nella sua interezza, dei suoi bisogni quotidiani, cercando anche di contrastare la progressione della malattia e il declino delle funzioni fisiche e cognitive attraverso l'accesso precoce alle terapie ad elevata efficacia. Questo il richiamo degli ospiti della prima puntata del Regional Summit dedicato alla sclerosi multipla, che nel corso di cinque puntate cercherà di capire come vanno le cose in particolare in cinque regioni. Si inizia dal Piemonte con Franco Ripa (Regione Piemonte), Alessia Di Sapio e Daniela Ielo (Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano), Paola Cavalla (Città della Salute i Torino), Marco Alfonso Capobianco (Ao San Croce Carle di Cuneo).
Lucia Conti
Ru486. Icardi: “Garantita in ospedali con esperienza, in arrivo piano a favore dei servizi territoriali”
Ru486. Icardi: “Garantita in ospedali con esperienza, in arrivo piano a favore dei servizi territoriali”
Piemonte
Ru486. Icardi: “Garantita in ospedali con esperienza, in arrivo piano a favore dei servizi territoriali”
L’assessore alla Sanità ha risposto una interrogazione sull’adeguamento della Regione alla circolare ministeriale sull’uso di mifepristone e prostaglandine”. Da una valutazione della Regione, ha detto, “è emersa la necessità di predisporre un piano di intervento a favore dei diversi servizi territoriali che finora sono stati attivi su altri percorsi del Dipartimento Materno Infantile e che, per ora, non hanno ancora sviluppato esperienza e competenza in tema di interruzione farmacologica di gravidanza”.
Ospedale Molinette di Torino. Trapianto di fegato collegato direttamente al cuore salva bambina di 5 anni
Ospedale Molinette di Torino. Trapianto di fegato collegato direttamente al cuore salva bambina di 5 anni
Piemonte
Ospedale Molinette di Torino. Trapianto di fegato collegato direttamente al cuore salva bambina di 5 anni
Nata a Torino da genitori di origine cinese, la bambina si trovava in Cina nel giugno 2021 al momento dell’insorgenza di una rara ma gravissima patologia tumorale del fegato, tipica dell’età pediatrica, l’epatoblastoma. In Germania la famiglia di un piccolo bambino deceduto aveva dato il consenso alla donazione degli organi: “Un trapianto che sembrava impossibile all’inizio ha potuto essere eseguito”.
Esperienze Digitali. Il dialogo tra le professioni stenta a partire. Risultati preliminari di un’analisi condotta sui futuri prescrittori di televisite 
Esperienze Digitali. Il dialogo tra le professioni stenta a partire. Risultati preliminari di un’analisi condotta sui futuri prescrittori di televisite 
Piemonte
Esperienze Digitali. Il dialogo tra le professioni stenta a partire. Risultati preliminari di un’analisi condotta sui futuri prescrittori di televisite 
Benché cruciale per poter calibrare i provvedimenti (ri)organizzativi, e in attesa di una modernizzazione degli assetti contrattuali della dirigenza medica, manca ad oggi una baseline di riferimento che rappresenti quale sia la propensione delle professioni ad acquisire un’adeguata digital literacy. L’esperienza digitale qui riportata – riferita al territorio provinciale di Asti, 210,000 residenti e circa 3000 professionisti – non pare autorizzare alcun ottimismo.
Mauro Occhi, Flavio Boraso - Direzione Strategica ASL Asti
Assistenti sanitari, una professione da valorizzare
Assistenti sanitari, una professione da valorizzare
Lettere al direttore
Assistenti sanitari, una professione da valorizzare
Gentile Direttore,il primo evento formativo sugli Assistenti Sanitari e per gli Assistenti Sanitari in Piemonte si è tenuto il 14 ottobre presso il presidio ospedaliero di Chivasso. Fortemente voluto ed organizzato dalle Commissioni d’albo degli Assistenti Sanitari del Piemonte in collaborazione con ASL TO4 e con il patrocinio degli ordini TSRM PSTRP di Torino Aosta Alessandria Asti, Novara VCO e Cuneo e di SIDAS E ASNAS, si è rivelato un
Rosita Cranco
Giornata violenza donne. Omceo di Torino si illumina di rosso ed espone la bandiera dell’Iran 
Giornata violenza donne. Omceo di Torino si illumina di rosso ed espone la bandiera dell’Iran 
Piemonte
Giornata violenza donne. Omceo di Torino si illumina di rosso ed espone la bandiera dell’Iran 
La decisione di esporre la bandiera dell’Iran, spiega l’Ordine, è stata presa, “nell’impossibilità di esporle tutte", per rappresentare “in modo simbolico i numerosissimi paesi del mondo, senza esclusione di continenti, in cui le donne non sono rispettate, sono oppresse, mortificate e uccise”. “Senza l’emancipazione delle donne - per l’Omceo di Torino - il concetto di democrazia è soltanto ipocrisia e la salute psicofisica un miraggio”.
Impatto Covid. Suicidi tra i giovani nel 2020 aumentati del 10%
Impatto Covid. Suicidi tra i giovani nel 2020 aumentati del 10%
Piemonte
Impatto Covid. Suicidi tra i giovani nel 2020 aumentati del 10%
Uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Torino, pubblicato sulla rivista scientifica eClinicalMedicine del gruppo Lancet, ha indagato l’impatto della pandemia da Covid-19 sul fenomeno suicidario nei giovani. Il tasso di incidenza annuale aggregato di suicidi nel primo anno di pandemia è stato di 4,9 casi/100.000, +10% rispetto al 2019. Un ragazzo su 6 ha avuto almeno un pensiero suicidario e 1 su 33 ha tentato il suicidio. LO STUDIO
Parco della Salute di Torino. Regione chiede l anonima di un commissario di Governo
Parco della Salute di Torino. Regione chiede l anonima di un commissario di Governo
Piemonte
Parco della Salute di Torino. Regione chiede l anonima di un commissario di Governo
È necessario, secondo il presidente Alberto Cirio, “un commissario straordinario con tutti i poteri del caso, sul modello del Ponte Morandi, in modo che possa gestire questa partita così complessa, l’opera più importante e strategica per il Piemonte. Auspico una figura importante di un alto funzionario dello Stato”.
Indagine Cimo-Fesded sui “gettonisti”. Cimo Piemonte: “Cresce il rischio del ‘medexit’”
Indagine Cimo-Fesded sui “gettonisti”. Cimo Piemonte: “Cresce il rischio del ‘medexit’”
Piemonte
Indagine Cimo-Fesded sui “gettonisti”. Cimo Piemonte: “Cresce il rischio del ‘medexit’”
L’indagine nazionale rivela come 4 medici su 10 pronti a lasciare il posto fisso: su 1000 medici del Ssn  il 37,6% si è dichiarato immediatamente pronto a dimettersi da dipendete pubblico per diventare un “gettonista. Si tratta per lo più di medici giovani, di età compresa tra i 30 e i 45 anni, impegnati nei Ps, ma anche nell’area dei servizi. Tra gli specializzati i chirurghi sono tra i più propensi a lasciare il posto fisso legandosi a cooperative.
Emergenza-urgenza. Al via in Piemonte team misti con vigili del fuoco e sanitari
Emergenza-urgenza. Al via in Piemonte team misti con vigili del fuoco e sanitari
Piemonte
Emergenza-urgenza. Al via in Piemonte team misti con vigili del fuoco e sanitari
Azienda Zero e direzione Vigili del fuoco creano squadre integrate per migliorare l’efficienza dei soccorsi in emergenza. Sono i team Usar (Urban Search and Rescue) creati grazie all'accordo siglato ieri, a Torino tra Azienda Zero, Vvf e Regione. Tre saranno i livelli delle squadre Usar: light (16 vigili del fuoco, 2 medici e 2 infermieri), Medium (38 vigili e 6 sanitari), Heavy (78 vigili, 5 medici e 6 infermieri).
In Piemonte piano della Regione per progettare 7 nuovi ospedali. Ma il M5s esprime “forti perplessità”
In Piemonte piano della Regione per progettare 7 nuovi ospedali. Ma il M5s esprime “forti perplessità”
Piemonte
In Piemonte piano della Regione per progettare 7 nuovi ospedali. Ma il M5s esprime “forti perplessità”
Il dibattito in Commissione congiunta. Si è posto il problema del finanziamento dei progetti, con una stima di 300 milioni abbondanti, per i quali i 30 dell’emendamento sono insufficienti. L’assessore Tronzano ha chiarito “che i 30 milioni di mutuo sono la somma massima di indebitamento possibile: verrà poi fatta una manifestazione di interesse al sistema bancario e il mutuo sarà attivato in tranche minime di 5 milioni”.
Lorenzo Proia
Asl Vercelli. Il Report ‘Emotività e stili di vita’: la ricerca condotta su 2.700 studenti
Asl Vercelli. Il Report ‘Emotività e stili di vita’: la ricerca condotta su 2.700 studenti
Piemonte
Asl Vercelli. Il Report ‘Emotività e stili di vita’: la ricerca condotta su 2.700 studenti
Un’indagine per fotografare la situazione dei ragazzi vercellesi dopo il lockdown: alla fine delle Scuole Superiori 1 ragazzo su 3 fuma tabacco, quasi la metà ha avuto un episodio di ubriacatura nell’ultimo anno e 1 su 10 consuma sostanze illecite, quali hashish e marijuana. La metà degli studenti trascorre almeno 2 ore al giorno in attività connesse ai social, ai programmi televisivi o ai videogiochi, già a partire dagli 11 anni.
Asl Cn1. 10 milioni di euro di interventi per l’ospedale di Saluzzo
Asl Cn1. 10 milioni di euro di interventi per l’ospedale di Saluzzo
Piemonte
Asl Cn1. 10 milioni di euro di interventi per l’ospedale di Saluzzo
Icardi inaugura il reparto di Medicina di Ventiloterapia, con lui il dg dell’Asl Cn1 Guerra e il sindaco Calderoni. Rinnovate infrastruttura, impianti e arredi per un investimento di 1,35 milioni di euro. È il primo di una serie di interventi, per complessivi 10 milioni di euro, che saranno investiti nei prossimi anni per la trasformazione dell'ospedale in relazione al ruolo di complementarietà al futuro ospedale di Savigliano.
Antibiotico resistenza. Con i nuovi antibiotici, evitabili fino a mille morti l’anno tra i pazienti oncologici colpiti dalle infezioni
Antibiotico resistenza. Con i nuovi antibiotici, evitabili fino a mille morti l’anno tra i pazienti oncologici colpiti dalle infezioni
Piemonte
Antibiotico resistenza. Con i nuovi antibiotici, evitabili fino a mille morti l’anno tra i pazienti oncologici colpiti dalle infezioni
Un paziente con tumore su 5 è ricoverato a causa delle infezioni, con una mortalità tre volte superiore rispetto ai malati non oncologici, pari un terzo degli 11mila decessi registrati ogni anno in Italia per antibiotico-resistenza. Secondo gli esperti riuniti in Congresso Internazionale sulle Malattie Infettive a Torino, un uso prioritario, responsabile e tempestivo dei nuovi antibiotici oggi già disponibili, può assicurare le migliori possibilità di cura soprattutto ai pazienti più fragili
Vaccinazioni adulti e Rsa: obiettivi centrati nell’Asl TO5 e nasce anche il “vaucer” per il vaccino
Vaccinazioni adulti e Rsa: obiettivi centrati nell’Asl TO5 e nasce anche il “vaucer” per il vaccino
Piemonte
Vaccinazioni adulti e Rsa: obiettivi centrati nell’Asl TO5 e nasce anche il “vaucer” per il vaccino
L’Asl to5 sta pensando a un “vaucer” per la vaccinazione. “Pensiamo possa essere di stimolo ai cittadini/pazienti per acquisire consapevolezza di quello che è per loro un diritto, ovvero avere una o più vaccinazioni previste per la loro patologia – sottolinea il dott. Pierfederico Torchio direttore del Struttura Sisp -. Possiamo immaginare il vaucer come una sorta di “buono sconto” attraverso il quale il cittadino/paziente sa che può richiedere le vaccinazioni previste per la sua patologia o categoria di rischio”.
Asl Asti. Acquistato un nuovo autorefrattometro binoculare portatile per gli esami oculistici dei bambini
Asl Asti. Acquistato un nuovo autorefrattometro binoculare portatile per gli esami oculistici dei bambini
Piemonte
Asl Asti. Acquistato un nuovo autorefrattometro binoculare portatile per gli esami oculistici dei bambini
L’autorefrattometro binoculare portatile è stato appena acquistato. Lo strumento può essere impiegato anche su pazienti adulti che hanno difficoltà motorie. L’acquisizione di questa apparecchiatura (valore di quasi 9 mila euro) rientra nel piano di rinnovo e di potenziamento delle attrezzature per un totale di 3,8 milioni di euro. Pochi mesi fa un’altra dotazione da 48 mila euro su Asti e Nizza Monferrato.
Molinette di Torino. Asportato a una giovane donna un tumore ovarico di oltre 70 kg
Molinette di Torino. Asportato a una giovane donna un tumore ovarico di oltre 70 kg
Piemonte
Molinette di Torino. Asportato a una giovane donna un tumore ovarico di oltre 70 kg
Le ostruiva completamente l’addome, la giovane donna salvata grazie a un doppio intervento chirurgico. La prima parte di intervento urgente è consistita nella aspirazione della porzione cistica della lesione, con raccolta complessiva di 52 litri di materiale liquido. Questo drenaggio delle cisti ha permesso di estubare la paziente e farle superare la prima fase critica per ragionare sul da farsi. Ora dimessa al domicilio.
Piemonte. Liste d’attesa, recuperato l’80-90% sul 2019
Piemonte. Liste d’attesa, recuperato l’80-90% sul 2019
Piemonte
Piemonte. Liste d’attesa, recuperato l’80-90% sul 2019
Il punto del presidente Cirio e dell’assessore Icardi: “Entro dicembre l’obiettivo è tornare ai livelli pre-Covid”. Partita anche la presa in carico attiva sperimentale su mammografia e visita cardiologica: un sms avviserà il cittadino non appena disponibile l’appuntamento.
Contraccettivi gratuiti in Piemonte. Icardi: “Sì solo agli aventi diritto, no ai preservativi di cittadinanza”
Contraccettivi gratuiti in Piemonte. Icardi: “Sì solo agli aventi diritto, no ai preservativi di cittadinanza”
Piemonte
Contraccettivi gratuiti in Piemonte. Icardi: “Sì solo agli aventi diritto, no ai preservativi di cittadinanza”
La regione interviene dopo le polemiche in Piemonte per l’approvazione del fondo “vita nascente” e l'interrogazione presentata dal M5S per chiedere conto alla Regione dell’applicazione della delibera del 2018 per la distribuzione gratuita dei preservativi. “Al di fuori delle categorie previste per legge, la Giunta non intende rendere gratuiti i contraccettivi in Piemonte per tutta la cittadinanza”, dice l'assessore. Disabato (M5S): “Battuta degna di un cabarettista, non di un assessore alla sanità che dovrebbe occuparsi di risolvere i problemi del nostro Sistema sanitario”.
Sempre più donne in Italia ai vertici della ricerca. Piemonte al top tra le Regioni “virtuose”
Sempre più donne in Italia ai vertici della ricerca. Piemonte al top tra le Regioni “virtuose”
Cronache
Sempre più donne in Italia ai vertici della ricerca. Piemonte al top tra le Regioni “virtuose”
Assegnato a Novara dall’Università del Piemonte Orientale il Premio UPO Alumni “Award for Women in Academy and Research” con il quale si premiano le donne che più si sono distinte in termini di carriera accademica e ricerca. Quest’anno è andato alla prof. Gabriella Pravettoni, direttrice della Applied Research Division for Cognitive and Psychological Science all’Ieo di Milano
Anaao presenta ricorso al Tar contro esternalizzazione servizi di fisiatria e PS ospedale di Tortona
Anaao presenta ricorso al Tar contro esternalizzazione servizi di fisiatria e PS ospedale di Tortona
Piemonte
Anaao presenta ricorso al Tar contro esternalizzazione servizi di fisiatria e PS ospedale di Tortona
“Riteniamo grave che si affidi la gestione del Pronto Soccorso alle cooperative per i prossimi nove anni, e in particolare, riteniamo che l’esternalizzazione del reparto di Fisiatria andasse in tutti i modi evitata”. L’Asl, spiega l’Anaao, “ha indetto a ,aggio un concorso per assumere fisiatri nell’Asl: la graduatoria è ancora aperta con altri tre specializzandi che potevano essere chiamati ed assunti”.
Aborto. In Piemonte avanza la legge che porta le attività Pro-Vita nei consultori
Aborto. In Piemonte avanza la legge che porta le attività Pro-Vita nei consultori
Piemonte
Aborto. In Piemonte avanza la legge che porta le attività Pro-Vita nei consultori
Via libera della commissione alla bozza di delibera ceh stanzia 400 mila euro per il 2022 destinati a progetti presentati da enti del Terzo settore iscritti agli elenchi approvati dalle Asl per sostenere le donne incinte, anche economicamente, affinché scelgano di non abortire. “Un passo alla volta, fino alla vittoria. I latrati di chi fa dell’odio contro la #vita una professione non ci preoccupano, un giorno forse capiranno addirittura loro”, commenta l’assessore di Fratelli d’Italia Maurizio Morrone, firmatario del provvedimento. Ma è polemica.
Pronto Soccorso: i problemi reali in Piemonte e soluzioni al ribasso
Pronto Soccorso: i problemi reali in Piemonte e soluzioni al ribasso
Lettere al direttore
Pronto Soccorso: i problemi reali in Piemonte e soluzioni al ribasso
Gentile Direttore,il boarding in Pronto Soccorso (ovvero l’attesa da parte del paziente di un posto letto in reparto dopo la decisione di ricovero da parte del medico di PS) è affrontato dalla Regione come se fosse un problema emergenziale, attraverso un documento che ne detta le linee guida e che ne limita la durata massima a 6 ore.Da anni oramai le 6 ore teoriche sono di fatto pari a 3-4-5
Chiara Rivetti
Chirurgia di guerra
Chirurgia di guerra
Lettere al direttore
Chirurgia di guerra
Gentile Direttore,qualche giorno fa ho letto tra i vari comunicati, quello relativo per l’adesione all’ ”Unità chirurgica” regionale di supporto alle missioni del Posto Medico Avanzato (AMP’s Advanced Medical Post with Surgery,  per le missioni dell’Emergency Medical Team della Regione Piemonte, MAXI EMERGENZE, connesse al Progetto nazionale “Colonna mobile nazionale delle Regioni”, depositato presso il Settore Protezione Civile. Si legge che lo scopo di questa struttura è prestare, ove necessario, il
Gianni Zuccheri
L’adozione dell’AI è un passaggio fondamentale nel divenire della Medicina pratica
L’adozione dell’AI è un passaggio fondamentale nel divenire della Medicina pratica
Lettere al direttore
L’adozione dell’AI è un passaggio fondamentale nel divenire della Medicina pratica
Gentile Direttore,nel vasto panorama delle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale (A.I), contempliamo un orizzonte in cui la scienza teorica fornisce rapide applicazioni e soluzioni per le problematiche dell’attività clinica quotidiana. Un esempio è costituito dalla ricerca nel produrre farmaci antibiotici che fronteggino infezioni causate da microrganismi antibiotico resistenti, oramai sempre più diffuse e preoccupanti. Diversi gruppi di ricerca, relativamente ai quali citiamo qualche fonte [1,2], si avvalgono di procedure computazionali per la progettazione
A Novara l’Università decurta la borsa degli specializzandi per pagare tre anni di mensa
A Novara l’Università decurta la borsa degli specializzandi per pagare tre anni di mensa
Lettere al direttore
A Novara l’Università decurta la borsa degli specializzandi per pagare tre anni di mensa
Gentile Direttore,già a luglio avevamo denunciato, attraverso le pagine del vostro giornale, la decisione dell'Università del Piemonte Orientale di addebitare agli specializzandi di area sanitaria il servizio mensa di cui avevano usufruito dal 1° gennaio 2019. E così, la settimana scorsa, diversi colleghi dell’Università del Piemonte Orientale si sono visti il cedolino della propria borsa di studio decurtato delle trattenute per ripagare il servizio mensa per un importo di circa
Chi si cura di te? - Novara
Il Piemonte investe sugli infermieri di famiglia e di comunità
Il Piemonte investe sugli infermieri di famiglia e di comunità
Lettere al direttore
Il Piemonte investe sugli infermieri di famiglia e di comunità
Gentile Direttore,la Direzione regionale “Sanità e Welfare” del Piemonte ha coordinato un gruppo di lavoro multidisciplinare e interprofessionale costituito dai diversi stakeholders - coordinamento regionale degli Ordini delle professioni sanitarie, gli Atenei piemontesi, le Aziende sanitarie regionali, l'Associazione AIFeC (Associazione Infermieri di Famiglia e Comunità) - con l'obiettivo di attuare l’art. 1, co. 5 della L. n. 77/2020, finalizzato al potenziamento dei servizi infermieristici distrettuali, con particolare riferimento all’implementazione della
Barbara Carisio
Aumento della mortalità con le esternalizzazioni: la lezione del Regno Unito
Aumento della mortalità con le esternalizzazioni: la lezione del Regno Unito
Lettere al direttore
Aumento della mortalità con le esternalizzazioni: la lezione del Regno Unito
Gentile Direttore,al termine di questa ennesima sguaiata campagna elettorale avremmo voluto sentire il parere del nostro Sistema Sanitario Nazionale. Se il nostro Ssn potesse tramutarsi per qualche minuto in un essere senziente esso allargherebbe le braccia, ammutolito dalla bassezza del dibattito politico. In Italia il Sistema Sanitario Nazionale ha goduto di una ottima fama solo per pochi mesi, inneggiato dai balconi nostrani drappeggiati dalle bandiere italiche e dai cori nazionalpopolari.Una popolarità
Gabriele Gallone e Chiara Rivetti