Piemonte

Asl TO4. A Chivasso  gli operatori dipingono le pareti del Pronto Soccorso per “colorare l’attesa”
Asl TO4. A Chivasso  gli operatori dipingono le pareti del Pronto Soccorso per “colorare l’attesa”
Piemonte
Asl TO4. A Chivasso  gli operatori dipingono le pareti del Pronto Soccorso per “colorare l’attesa”
Un progetto di umanizzazione al Pronto Soccorso di Chivasso. Il dg Ardissone: “nasce con l’intento di creare punti di attrazione visiva e di intrattenimento mentale come diversa modalità di umanizzare il ‘tempo sospeso’ dell’attesa”.
ASL TO5. Lo Spazio Giovani di Nichelino (TO) compie 25 anni
ASL TO5. Lo Spazio Giovani di Nichelino (TO) compie 25 anni
Piemonte
ASL TO5. Lo Spazio Giovani di Nichelino (TO) compie 25 anni
Relazioni e procedure informali; riservatezza rispetto al mondo degli adulti; accoglienza ed empatia. Queste le caratteristiche con cui il servizio punta a fornire ‘chiavi di lettura’ ai problemi adolescenziali. E grazie alle quali ogni anno accoglie circa 1000 ragazzi.
Elisoccorso 118: inaugurata l’area di Mazzè (TO) abilitata al volo notturno
Elisoccorso 118: inaugurata l’area di Mazzè (TO) abilitata al volo notturno
Piemonte
Elisoccorso 118: inaugurata l’area di Mazzè (TO) abilitata al volo notturno
Ora nell’area della città metropolitana di Torino sono 22 le aree abilitate per il volo. In tutta la regione sono 90 i siti operativi e idonei: si avvicina l’obiettivo delle 100 aree sul territorio, considerato ottimale dall’assessorato regionale alla Sanità.
Sciopero infermieri. Asl di Biella: “Garantite solo le urgenze”
Sciopero infermieri. Asl di Biella: “Garantite solo le urgenze”
Piemonte
Sciopero infermieri. Asl di Biella: “Garantite solo le urgenze”
Lo sciopero nazionale di 24 ore per il 23 febbraio è stato proclamato dal Nursind e Nursing Up per sollecitare il Governo all’incremento delle risorse destinate alla contrattazione, alla revisione del sistema delle indennità ed all’aggiornamento professionale. L’Associazione Sindacale CUB Sanità Italiana ha comunicato la propria adesione allo sciopero.
Aou Novara. Diabete. Più di 150 accessi in un mese al nuovo Centro di accoglienza dedicato
Aou Novara. Diabete. Più di 150 accessi in un mese al nuovo Centro di accoglienza dedicato
Piemonte
Aou Novara. Diabete. Più di 150 accessi in un mese al nuovo Centro di accoglienza dedicato
Il centro, il primo di questo tipo in Piemonte, si propone come porta di ingresso alle cure diabetologiche e centro di riferimento organizzativo per il paziente neo-diagnosticato. Nel primo mese sono stati diagnosticati 18 nuovi casi di diabete in pazienti che neanche sospettavano di soffrire della patologia.
Piemonte: nel primi mesi del 2019 al via i cantieri per il Parco della Salute di Torino e la Città della Salute di Novara
Piemonte: nel primi mesi del 2019 al via i cantieri per il Parco della Salute di Torino e la Città della Salute di Novara
Piemonte
Piemonte: nel primi mesi del 2019 al via i cantieri per il Parco della Salute di Torino e la Città della Salute di Novara
I ministeri della Salute e dell’Economia hanno sottoscritto l’accordo di programma. Per Torino l’investimento previsto è di circa 456 milioni di euro per il primo lotto di cui 142,4 a carico dello Stato e 305,9 a carico del privato che realizzerà l’opera. Per Novara di circa 320 milioni di euro di cui 95 a carico dello Stato e 219 privati.
Asl AT. Investimento nel verde. Arrivano 100 alberi per esterni ospedale Cardinal Massaia
Asl AT. Investimento nel verde. Arrivano 100 alberi per esterni ospedale Cardinal Massaia
Piemonte
Asl AT. Investimento nel verde. Arrivano 100 alberi per esterni ospedale Cardinal Massaia
Dopo un lungo percorso preparatorio sta per concretizzarsi il ‘Giardino per la Salute’ che arricchirà di altro verde il parco del nosocomio astigiano. Negli ultimi mesi grazie collaborazione tra Asl, Associazioni, Ordini professionali e Istituto Agrario sono state individuate le aree di intervento e scelte le piante. Ora al via una raccolta fondi.
Numero unico emergenza. I sindacati: “Nessun trionfalismo, fino a oggi solo molti errori e spreco di denaro pubblico”
Numero unico emergenza. I sindacati: “Nessun trionfalismo, fino a oggi solo molti errori e spreco di denaro pubblico”
Piemonte
Numero unico emergenza. I sindacati: “Nessun trionfalismo, fino a oggi solo molti errori e spreco di denaro pubblico”
Sindacati rappresentativi degli infermieri, dei vigili del fuoco e della polizia criticano la gestione del 112: “Sono state dilapidate risorse pubbliche per strutture ridondanti, moltiplicando gli incarichi governativi e gli sprechi. Con cifre nettamente inferiori avremmo potuto convogliare la risposta in un’unica soluzione e adeguare la tecnologia obsoleta utilizzata dai sistemi di emergenza”.
Asl Biella.  Un successo i percorsi di cammino per promuovere l’attività fisica
Asl Biella.  Un successo i percorsi di cammino per promuovere l’attività fisica
Piemonte
Asl Biella.  Un successo i percorsi di cammino per promuovere l’attività fisica
Si sta dimostrando un successo ‘Salute in cammino, 10.000 passi per stare bene’ il progetto della Asl di Biella che punta a promuovere la realizzazione da parte dei Comuni di ‘percorsi di cammino’ adatti ed aperti a tutti al fine di incentivare l’attività fisica. Numerose le amministrazioni che hanno risposto positivamente. E riemergono vecchi percorsi naturalistici che valorizzano il territorio.
Asl TO3. A Rivoli ‘Cardiologia aperta’ il 17 febbraio
Asl TO3. A Rivoli ‘Cardiologia aperta’ il 17 febbraio
Piemonte
Asl TO3. A Rivoli ‘Cardiologia aperta’ il 17 febbraio
La struttura aderisce alla giornata promossa dalla Fondazione “Per il Tuo cuore” ANMCO. Presso gli ambulatori di Cardiologia i cittadini potranno effettuare gratuitamente colloqui individuali, una visita cardiologica e un elettrocardiogramma.
Saitta: “In passato decisioni prese senza guardare avanti. Offerta sanitaria da rimodulare sulla base di una domanda che è cambiata”
Saitta: “In passato decisioni prese senza guardare avanti. Offerta sanitaria da rimodulare sulla base di una domanda che è cambiata”
Piemonte
Saitta: “In passato decisioni prese senza guardare avanti. Offerta sanitaria da rimodulare sulla base di una domanda che è cambiata”
L’assessore per la prima volta in visita pubblica all’ospedale di Mondovì ha incontrato sindaci, primari e coordinatori: “Nel mio ruolo a livello nazionale mi rendo conto del valore della Sanità piemontese”. Scoperta la targa in ricordo di Enzo Odasso e Edoardo Cigliutti.
Numero unico 112: 1,5 milioni di chiamate nel 2017
Numero unico 112: 1,5 milioni di chiamate nel 2017
Piemonte
Numero unico 112: 1,5 milioni di chiamate nel 2017
In Piemonte il numero unico 112 è attivo da un anno e consente di mettere in contatto i cittadini con gli operatori o con le forze dell’ordine, a seconda della tipologia di chiamata. Il 45% delle richieste sono state inoltrate all’emergenza sanitaria. L’87% della chiamate ha ricevuto tempi di risposta entro 5 secondi, il 6% entro 10, il 4% entro 30, il 2% entro 60 secondi.
Asl Biella. “Donne che curano le donne”: Domani il secondo appuntamento del ciclo di conferenze sulla salute
Asl Biella. “Donne che curano le donne”: Domani il secondo appuntamento del ciclo di conferenze sulla salute
Piemonte
Asl Biella. “Donne che curano le donne”: Domani il secondo appuntamento del ciclo di conferenze sulla salute
Al Museo del Territorio iniziativa promossa in collaborazione tra Asl di Biella e Lions Club Bugella Civitas. Prossimi appuntamenti il 20 marzo in cui si parlerà di effetti cardiovascolari degli ormoni sessuali e differenze di genere nelle cardiopatie della donna e il 10 aprile in cui ci si confronterà sull’universo femminile dall’adolescenza alla menopausa.
Ospedale di Chivasso. Infermiere chiama i carabinieri per sbloccare un’ambulanza: convocato in commissione disciplinare
Ospedale di Chivasso. Infermiere chiama i carabinieri per sbloccare un’ambulanza: convocato in commissione disciplinare
Piemonte
Ospedale di Chivasso. Infermiere chiama i carabinieri per sbloccare un’ambulanza: convocato in commissione disciplinare
La vicenda risale al 3 gennaio scorso ma è stata resa nota oggi dal NurSind: l’ambulanza era ferma da un’ora. Coppolella (NurSind): “Vogliono intimorirci. Si vuole mettere il bavaglio ad un intera categoria - quella degli infermieri, che forse ha iniziato a infastidire una classe politica e dirigenziale che non vuole assumersi responsabilità proprie”.
‘Cardio 50’ arriva in Europa: i paesi europei si ispirano al modello della Asl TO3 per organizzare lo screening cardiovascolare
‘Cardio 50’ arriva in Europa: i paesi europei si ispirano al modello della Asl TO3 per organizzare lo screening cardiovascolare
Piemonte
‘Cardio 50’ arriva in Europa: i paesi europei si ispirano al modello della Asl TO3 per organizzare lo screening cardiovascolare
Nell’ambito del progetto, nei mesi scorsi tutti cinquantenni residenti nell’Asl TO3 sono stati invitati per un incontro durante il quale sono stati analizzati i fattori di rischio cardiovascolari. Oltre 8.500 le persone coinvolte per un totale di 171 sedute ambulatoriali.
Piemonte. Al via piano regionale della cronicità
Piemonte. Al via piano regionale della cronicità
Piemonte
Piemonte. Al via piano regionale della cronicità
La Giunta ha varato le linee guida per il recepimento del Piano nazionale cronicità. La palla passa ora al Consiglio regionale per l’approvazione definitiva. Saitta: “Occorre soprattutto mettere al centro la persona e il suo progetto di cura, rafforzando l’integrazione tra le diverse professionalità”.
Cuneo. Valerio Del Bono nuovo direttore di Malattie Infettive del Santa Croce
Cuneo. Valerio Del Bono nuovo direttore di Malattie Infettive del Santa Croce
Piemonte
Cuneo. Valerio Del Bono nuovo direttore di Malattie Infettive del Santa Croce
Savonese di 61 anni, fino al 31 gennaio era in forze presso la Clinica Malattie Infettive dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova. Durante gli ultimi anni si è occupato soprattutto di infezioni ospedaliere, di infezioni sostenute da batteri multiresistenti e di infezioni fungine.
Elezioni. Biella: come ottenere certificati per voto domiciliare e per accompagnamento in cabina elettorale
Elezioni. Biella: come ottenere certificati per voto domiciliare e per accompagnamento in cabina elettorale
Piemonte
Elezioni. Biella: come ottenere certificati per voto domiciliare e per accompagnamento in cabina elettorale
I certificati per gli elettori fisicamente impediti e non deambulanti, necessari per esprimere il voto con l'aiuto di un altro elettore,  possono essere ottenuti fino a domenica 4 marzo nelle strutture di medicina legale dell’Ospedale degli Infermi e del Poliambulatorio di Cossato.  Per le autorizzazioni al voto domiciliare è necessario invece richiedere visita domiciliare.
Asl AT. Francesco Giuseppe De Rosa nuovo direttore di Malattie Infettive
Asl AT. Francesco Giuseppe De Rosa nuovo direttore di Malattie Infettive
Piemonte
Asl AT. Francesco Giuseppe De Rosa nuovo direttore di Malattie Infettive
De Rosa, 47 anni, è già direttore di Malattie infettive delle Molinette Città della Salute Scienza di Torino. Manterrà l’incarico in virtù di un accordo di collaborazione interaziendale.
Influenza. In Piemonte incidenza in calo: 42.000 casi nell’ultima settimana
Influenza. In Piemonte incidenza in calo: 42.000 casi nell’ultima settimana
Piemonte
Influenza. In Piemonte incidenza in calo: 42.000 casi nell’ultima settimana
L’incidenza media nella settimana tra il 29 gennaio e il 4 febbraio si è attestata a 9,3 casi per 1.000. I più colpiti sono ancora i bambini tra 0 e 4 anni con un’incidenza di 56 casi per 1.000.
Pediatria e Neonatologia. Città della Scienza e Asl To4, il progetto: “Rinforzi per il personale medico di Ivrea”
Pediatria e Neonatologia. Città della Scienza e Asl To4, il progetto: “Rinforzi per il personale medico di Ivrea”
Piemonte
Pediatria e Neonatologia. Città della Scienza e Asl To4, il progetto: “Rinforzi per il personale medico di Ivrea”
L’ attività clinica della Pediatria e Neonatologia del Presidio Ospedaliero di Ivrea avrà un nuovo supporto, grazie al progetto di collaborazione nato tra l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino e l’Asl To4. La Convenzione, attiva dal 22 gennaio al 30 giugno 2018, permetterà ai piccoli pazienti di Ivrea di poter contare su un maggior numero di specialisti.
Asl Vercelli. Progetto Dedalo, attività e manifestazioni per promuovere un invecchiamento sano e attivo
Asl Vercelli. Progetto Dedalo, attività e manifestazioni per promuovere un invecchiamento sano e attivo
Piemonte
Asl Vercelli. Progetto Dedalo, attività e manifestazioni per promuovere un invecchiamento sano e attivo
Entra nel vivo con i primi appuntamenti il progetto “Dedalo volare sugli anni”, un'iniziativa di educazione e cultura in materia di salute e benessere promossa dall’Asl di Vercelli, con la collaborazione del comune di Vercelli e dell’università del Piemonte Orientale. Definito il calendario delle iniziative in programma. I primi appuntamenti il 15 e il 22 febbraio.
Due nuove stazioni per il volo notturno dell’elisoccorso 118
Due nuove stazioni per il volo notturno dell’elisoccorso 118
Piemonte
Due nuove stazioni per il volo notturno dell’elisoccorso 118
Con l’attivazione delle aree di Castagnole Lenze e Cisterna d’Asti arriva a 89 il numero di siti operativi e idonei al soccorso notturno in Piemonte. L’obiettivo è raggiungere le 100 aree, localizzate soprattutto nelle zone periferiche e montane.
Asl At. Al Cardinal Massaia le figurine Panini protagoniste della raccolta fondi per la Lilt
Asl At. Al Cardinal Massaia le figurine Panini protagoniste della raccolta fondi per la Lilt
Piemonte
Asl At. Al Cardinal Massaia le figurine Panini protagoniste della raccolta fondi per la Lilt
Dal 16 al 18 febbraio l’ospedale ospiterà una mostra dedicata alle storiche figurine. Nell’ambito dell’iniziativa prevista anche la celebre pratica dello “scambio” tra collezionisti, e la presenza di ospiti e giocatori del passato. Per la Dg Grossi un evento che “testimonia una ‘piazza’, quella dell’ospedale, viva e centro di aggregazione non solo di cura ma anche di cultura e tradizione”. Il ricavato delle Giornate sarà devoluto alla Lega Italiana lotta ai tumori.
Cuneo. Luca Besso nuovo primario di Nefrologia all’ospedale S. Croce e Carle
Cuneo. Luca Besso nuovo primario di Nefrologia all’ospedale S. Croce e Carle
Piemonte
Cuneo. Luca Besso nuovo primario di Nefrologia all’ospedale S. Croce e Carle
Arriva dalle Molinette ma era già stato a Cuneo dal 1988 al 1993. Fa parte del corpo docente della Scuola di Specializzazione in Nefrologia ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali.
Tumori. Oncologia di precisione: arma efficace contro la malattia. Ma ancora troppi gli ostacoli nell’accesso alle terapie innovative
Tumori. Oncologia di precisione: arma efficace contro la malattia. Ma ancora troppi gli ostacoli nell’accesso alle terapie innovative
Piemonte
Tumori. Oncologia di precisione: arma efficace contro la malattia. Ma ancora troppi gli ostacoli nell’accesso alle terapie innovative
I pazienti attendono in media 806 giorni per accedere a un nuovo farmaco anti-cancro. Scagliotti: “Vanno ridimensionati i prontuari terapeutici regionali e serve subito un tavolo di lavoro per definire il concetto di innovazione”. Questi i temi al cento del convegno sulle sfide e opportunità nel mercato farmaceutico nel prossimo triennio organizzato oggi a Torino
Vercelli. Asl risponde ai sindacati: “Nessuna crisi: impegnati a far sì che i cittadini possano ricevere l’assistenza di cui hanno bisogno”
Vercelli. Asl risponde ai sindacati: “Nessuna crisi: impegnati a far sì che i cittadini possano ricevere l’assistenza di cui hanno bisogno”
Piemonte
Vercelli. Asl risponde ai sindacati: “Nessuna crisi: impegnati a far sì che i cittadini possano ricevere l’assistenza di cui hanno bisogno”
Nei giorni scorsi i sindacati avevano parlato di “crisi strutturale” della Asl denunciando cospicue carenze di personale, progressivo ridimensionamento della struttura con tagli ai posti letto e sprechi. La Asl risponde punto su punto.
Torino. Inaugurata la Casa della salute di Vigone. Servirà 15 mila assistiti del territorio
Torino. Inaugurata la Casa della salute di Vigone. Servirà 15 mila assistiti del territorio
Piemonte
Torino. Inaugurata la Casa della salute di Vigone. Servirà 15 mila assistiti del territorio
Tra le novità, la creazione di 4 posti letto di osservazione per sperimentare una presa in carico integrata di tipo intermedio (fra il domicilio e l’ospedale). I posti verranno occupati a rotazione da pazienti gestiti dagli stessi medici di famiglia della Casa della Salute in modo integrato con gli operatori dell’Asl TO3 e dei servizi sociali.
Asl CN1. Cardiologie aperte a Mondovì e Fossano
Asl CN1. Cardiologie aperte a Mondovì e Fossano
Piemonte
Asl CN1. Cardiologie aperte a Mondovì e Fossano
Iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri. I medici incontreranno la popolazione sabato 10 febbraio a Mondovì e sabato 17 a Fossano. Nella città degli Acaja l’evento è promosso in collaborazione con l’associazione “Amici del cuore”.
Ospedale di Biella, 3 anni dopo. I risultati di attività e i nuovi volti dell’assistenza
Ospedale di Biella, 3 anni dopo. I risultati di attività e i nuovi volti dell’assistenza
Piemonte
Ospedale di Biella, 3 anni dopo. I risultati di attività e i nuovi volti dell’assistenza
Tecniche chirurgiche innovative, più servizi specialistici per far crescere l’attrazione verso l’ospedale e soluzioni green per generare risparmi. Visita del presidente Sergio Chiamparino e dell'Assessore alla sanità Antonio Saitta.