Piemonte
Alessandra Gennari è il nuovo direttore della Struttura di Oncologia del Maggiore di Novara
Piemonte
Alessandra Gennari è il nuovo direttore della Struttura di Oncologia del Maggiore di Novara
Arriva dal Galliera di Genova dove è stata responsabile del Centro sperimentazioni cliniche e data management e ha svolto attività assistenziale nell’ambito del day hospital oncologico. Ha una lunga esperienza sia in campo assistenziale sia in quello della ricerca
Cuneo. Si raccolgono le adesioni al “Progetto Vela”
Piemonte
Cuneo. Si raccolgono le adesioni al “Progetto Vela”
Saranno inserite nel progetto 50 persone con disabilità intellettiva. Il progetto è promosso e finanziato dalla fondazione CRC con la collaborazione di Asl CN1, CN2, enti gestori del socio-assistenziale della provincia di Cuneo, associazioni di volontariato, rappresentanti delle famiglie e del privato sociale.
AOU Novara. Donazione in memoria di Fabio Bosotti
Piemonte
AOU Novara. Donazione in memoria di Fabio Bosotti
La madre del maestro di aikido stroncato tre anni fa da un infarto ha donato 22 poltrone per terapia oncologica, 2 letti elettrici da degenza, 8 sfigmomanometri, 3 saturimetri, un lettino da visita ginecologia per il day hospital oncologico, un ecocardiografo completo di sonda transesofagea per l’Unità coronarica.
Nursing Up: “Emergenza Pronto Soccorso risultato di mancata programmazione”
Piemonte
Nursing Up: “Emergenza Pronto Soccorso risultato di mancata programmazione”
Il sindacato degli infermieri chiede di essere convocato dall’assessore alla Sanità. “Se non ci convocherà entro 48 ore per cercare di risolvere la situazione siamo pronti a mandare un appello al Presidente della Repubblica”
Edilizia sanitaria: a ospedali e poliambulatori torinesi 72,5 milioni di cui 46,4 per il nuovo ospedale dell’Asl To5
Piemonte
Edilizia sanitaria: a ospedali e poliambulatori torinesi 72,5 milioni di cui 46,4 per il nuovo ospedale dell’Asl To5
E’ quanto prevede la rimodulazione del programma di edilizia sanitaria illustrato dall’assessore regionale alla Sanità Saitta alla IV Commissione del Consiglio regionale. Il programma utilizza una parte dei fondi stanziati dallo Stato alla Regione Piemonte nel 2001, attraverso la legge 448 del 1998, un piano da 129 milioni tra risorse statali e regionali, mai completamente impiegate.
Asl TO3. Due milioni di euro per le centrali di sterilizzazione dei presidi di Rivoli e Pinerolo
Piemonte
Asl TO3. Due milioni di euro per le centrali di sterilizzazione dei presidi di Rivoli e Pinerolo
L’intervento più rilevante a Rivoli (1,5 mln), dove verranno realizzate tutte le opere edili strutturali e impiantistiche oltre ai relativi arredi. Boraso (DG TO3): “Centralizzazione delle attività di sterilizzazione è importante scelta di campo”.
Asl TO3. Gabriele Molina è il nuovo primario di Ostetricia e Ginecologia per l’ospedale di Rivoli
Piemonte
Asl TO3. Gabriele Molina è il nuovo primario di Ostetricia e Ginecologia per l’ospedale di Rivoli
Dopo 5 anni presso la Divisione di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo, dal 1997 ha ininterrottamente operato come Dirigente Medico presso l’Ospedale Sant’Anna di Torino. Oltre alle attività connesse alla propria specializzazione, si è occupato anche di chirurgia addominale ed endoscopica
Crisi pronto soccorso. Nursind chiede dimissioni Saitta
Piemonte
Crisi pronto soccorso. Nursind chiede dimissioni Saitta
"Se la risposta allo scenario che lui stesso ha generato, attraverso una politica di tagli di posti letto e di pesonale, è la vaccinazione obbligatoria del personale sanitario, per quanto ci riguarda questo Assessore è inadeguato a guidare la nostra sanità", così in una nota il sindacato degli infermieri.
Neonati. Al Mauriziano di Torino realizzata una app per monitorare il dolore e i parametri vitali
Piemonte
Neonati. Al Mauriziano di Torino realizzata una app per monitorare il dolore e i parametri vitali
Dall’idea di Emilia Parodi della Neonatologia è stato avviato un progetto con tecnologia wireless tramite app e smartphone, in collaborazione con l’Istituto Superiore Mario Boella di Torino, per realizzare un sistema automatico basato su tecniche di analisi della mimica facciale del neonato. Il tutto senza alcun fastidio per il neonato, semplicemente videoregistrando il suo volto.
Influenza. In Piemonte attivati 330 posti letto in più negli ospedali
Piemonte
Influenza. In Piemonte attivati 330 posti letto in più negli ospedali
La Giunta incontra i direttori delle aziende sanitari e conferma ogni possibile supporto nell’applicazione dei piani di contrasto al sovraffollamento dei Pronto soccorso. Nella Asl Città di Torino a disposizione ulteriori 140 posti letto, inclusi i 40 presso la Rsa Carlo Alberto, attivi dalla prossima settimana. La Città della Salute ne ha recuperati 55, con l’apertura da questa mattina del reparto-polmone da 20 posti. La situazione, rassicura la Giunta, “è complessivamente sotto controllo”.
Sovraffollamento Dea e ospedali. Nursind: “Infermieri i più esposti alle aggressioni”
Piemonte
Sovraffollamento Dea e ospedali. Nursind: “Infermieri i più esposti alle aggressioni”
Il coordinatore regionale del sindacato, Francesco Coppolella, segnala un aumento dei casi di infermieri che, “in questi giorni di grande calca nei Pronto soccorso, vengono spesso aggrediti verbalmente e pesantemente, costantemente interrotti dal proprio lavoro per l’attesa lunga”. “Ma non siamo noi responsabili di questa condizione. Ci sono responsabilità politiche precise, imputabili a chi queste condizioni le ha create con la politica dei tagli”, accusa Coppolella.
Visite gratuite a Borgosesia: da Gennaio un nuovo calendario di appuntamenti per i cittadini
Piemonte
Visite gratuite a Borgosesia: da Gennaio un nuovo calendario di appuntamenti per i cittadini
Sinergia tra Asl Vercelli, Associazione Igea Prevenzione Salute e Vita di Borgosesia e Lilt, sezione di Vercelli. Il 10 gennaio appuntamento con angiologo, il 17 con la senologia, la tiroide e l’otorinolaringoiatria. Il 18 gennaio visite urologiche e l’assistenza enterostomale.
Influenza. In Piemonte colpisce duro: incidenza salita da 7,9 a 15 casi per mille assistiti
Piemonte
Influenza. In Piemonte colpisce duro: incidenza salita da 7,9 a 15 casi per mille assistiti
Aggiornato il bollettino epidemiologico. L’intensità è considerata alta. Il valore registrato è più elevato rispetto alla media nazionale di 11,11 casi ogni 1000 assistiti. Dall’inizio della stagione influenzale al 31 dicembre sono stati 200.000 piemontesi a letto con l’influenza. La fascia di età più colpita è quella pediatrica da 0 a 14 anni, con un’incidenza settimanale di 34 casi per 1.000 assistiti, mentre fra le persone con più di 64 anni sono 8 per 1.000.
Asma. Al via in Piemonte un nuovo progetto con le farmacie e l’Università di Torino
Piemonte
Asma. Al via in Piemonte un nuovo progetto con le farmacie e l’Università di Torino
L’obiettivo è migliorare le cure, limitare l’incidenza di asma grave non controllata e ridurre i fenomeni di degenerazione della malattia verso la Bpco, la broncopneumopatia cronica ostruttiva. I farmacisti di 200 farmacie parteciperanno frequenteranno un corso di formazione per migliorare l’aderenza terapeutica, fornire ai pazienti aiuto e indicazioni sul corretto uso dei medicinali e sulle pratiche per ridurre l’impatto della malattia.
Torino. “Arriva l’influenza, guardia medica ancora una volta senza risorse”. La denuncia della Fimmg CA
Piemonte
Torino. “Arriva l’influenza, guardia medica ancora una volta senza risorse”. La denuncia della Fimmg CA
Nella Asl Torino Città circa 35-40 chiamate in fascia diurna sarebbero rimaste in attesa al centralino il 23 e 24 dicembre; il 24 tra le 8 e le 17 sono state almeno 100 le visite domiciliari inviate alle postazioni. Code in tutti gli ambulatori della città. Il 31 dicembre sistema in tilt. “E nessun rinforzo disponibile in centrale né in tutte le postazioni territoriali”. In molte altre Asl non sarebbe andata meglio. “Siamo stanchi di riportare ogni anno le cronache di un disservizio annunciato”, denuncia il sindacato.
Trapianti. Due interventi salvavita nella notte di Capodanno al Molinette di Torino
Piemonte
Trapianti. Due interventi salvavita nella notte di Capodanno al Molinette di Torino
L’espianto su un uomo di 82 anni morto a Novara, il 31 dicembre, per ictus ischemico. Il fegato è stato impiantato su un uomo di 56 anni della Campania, affetto da epatocarcinoma. Poi il doppio trapianto di rene su una donna di 71 anni di Cuneo, affetta da nefropatia. Saitta: “Dolore e morte hanno aperto la strada alla vita grazie alla generosità di un gesto e grazie al lavoro instancabile di tutto il personale della Città della Salute di Torino”.
Asl TO3. Disturbi psichici dell’apprendimento. Istituiti 5 nuovi gruppi d’intervento e riorganizzati i percorsi
Piemonte
Asl TO3. Disturbi psichici dell’apprendimento. Istituiti 5 nuovi gruppi d’intervento e riorganizzati i percorsi
Le nuove diagnosi di Disturbi specifici di apprendimento sono passate da meno di 200 nel 2005° 619 nel 2016, con 3.000 prestazioni erogate. Il Dg Boraso: “Dopo l’approvazione del nuovo “Percorso nascita” e l’istituzione del Gruppo di lavoro multidisciplinare di protezione, promozione e sostegno all’allattamento al seno, ci occupiamo ora di un gruppo particolare di piccoli pazienti, quelli affetti da Dsa”.
Trapianti. Donazione multi organo a Novi Ligure
Piemonte
Trapianti. Donazione multi organo a Novi Ligure
Fegato, reni e cornee espiantati da una donna deceduta era giunta presso la rianimazione dell’Ospedale S. Giacomo il 18 dicembre scorso, in condizioni critiche a seguito di incidente stradale. Il 20 dicembre, constatata la morte cerebrale, si è proceduto con l’espianto.
Ipasvi Torino: “Le carenze del sistema rendono le festività uno dei rischi sanitari maggiori”
Piemonte
Ipasvi Torino: “Le carenze del sistema rendono le festività uno dei rischi sanitari maggiori”
Dopo il Nursind, anche il Collegio Ipasvi di Torino interviene sulle criticità legate all’iper affollamento dei Pronto Soccorso durante le feste natalizia. Carenza di personale, ridotta presenza dei medici di famigliala mancanza di un adeguato servizio di assistenza territoriale e dell’informazione ai cittadini per usufruire, eventualmente, di risorse come gli infermieri di famiglia e di comunità. Queste le principali cause, secondo l'Ipasvi, che sollecita la Regione sugli interventi già discussi ma ancora non realizzati.
Asl CN1. Esteso l’uso di Satispay agli sportelli
Piemonte
Asl CN1. Esteso l’uso di Satispay agli sportelli
Mezzo di pagamento tracciabile che si aggiunge a bancomat e carta di credito. Dal 1 gennaio l’Asl non accetterà più contante agli sportelli. Per usare contanti, salvo eccezioni, ci si potrà rivolgere alle Farmacie convenzionate.
Asl AT. Primo parto al Centro Fivet dell’Ospedale Cardinal Massaia
Piemonte
Asl AT. Primo parto al Centro Fivet dell’Ospedale Cardinal Massaia
E' nata il 22 dicembre una coppia di gemellini. La Dg Ida Grossi: “Abbiamo creduto fin dall’inizio a questo progetto”, avviato lo scorso luglio. “Con questo servizio – ha concluso Grossi - la nostra azienda si è inserita nel circuito della fecondazione assistita diventando un centro di riferimento per il Piemonte e, sono convinta, che lo sarà anche per cittadini di altre regioni. Soprattutto eviteremo che chi necessita di questo servizio lo debba andare a cercare o nel privato o in Lombardia”.
Valvole cardiache senza aprire il torace. Innovativo intervento al Maggiore della Carità di Novara
Piemonte
Valvole cardiache senza aprire il torace. Innovativo intervento al Maggiore della Carità di Novara
Eseguito un doppio impianto di due protesi biologiche in posizione aortica e mitralica senza aprire il torace e senza fermare il cuore, ossia senza circolazione extra-corporea. La paziente è una signora di 73 anni, già operata di doppia sostituzione valvolare mitro-aortica a febbraio del 2002, con entrambe le vecchie protesi biologiche degenerate.
Specializzandi. Il Piemonte finanzia 10 borse di studio integrative a quelle statali
Piemonte
Specializzandi. Il Piemonte finanzia 10 borse di studio integrative a quelle statali
Sette borse di studio saranno destinate all’Università degli Studi di Torino e 3 all’Università degli Studi del Piemonte Orientale. In particolare, 1 borsa di studio riguarderà Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva e del dolore, 1 le Malattie dell’Apparato digerente, 3 la Medicina d’emergenza-urgenza, 2 la Medicina Interna e 3 Pediatria. Saitta: “Abbiamo cercato di concentrarci sulle maggiori carenze, ma il fabbisogno del Piemonte è decisamente più elevato”.
Pronto Soccorso. Il Nursind denuncia criticità legate all’iperaffollamento natalizio
Piemonte
Pronto Soccorso. Il Nursind denuncia criticità legate all’iperaffollamento natalizio
Dal 22 al 27 dicembre sono state 6mila le chiamate al 118 con 4.300 interventi, oltre 200 in più dello scorso anno che, spiega il sindacato degli infermieri, “si traducono in più ospedalizzazioni e minore capacità di filtro”. Per il Nursind colpa dell’accesso improprio al pronto soccorso da parte dei cittadini, ma anche delle carenze del sistema.
Influenza. Ad oggi 36.000 piemontesi a letto, 7,9 casi per mille assistiti
Piemonte
Influenza. Ad oggi 36.000 piemontesi a letto, 7,9 casi per mille assistiti
La fascia d'età più colpita è sempre quella infantile con 27 casi per 1000 assistiti mentre per gli adulti l'incidenza è di 9 casi per mille e per gli ultra65enni di 3 casi. Intensità nella media, incidenza in crescita, il picco previsto nelle prossime settimane.
Banca del latte. Consolidata la rete tra Asl Vc e ospedale Maggiore della Carità di Novara
Piemonte
Banca del latte. Consolidata la rete tra Asl Vc e ospedale Maggiore della Carità di Novara
I bimbi prematuri potranno usufruire delle raccolte avvenute a Vercelli. La banca del latte del Sant’Andrea di Vercelli è uno dei tre riferimenti indicati dalla regione e fonte di approvvigionamento per tutte le terapie intensive neonatali della regione; in Piemonte gli altri due centri sono presso l’Ospedale Regina Margherita di Torino e l'Ospedale Santa Croce di Moncalieri.
Chiamparino: “Anche il Piemonte pronto a negoziare in materia di autonomia”
Piemonte
Chiamparino: “Anche il Piemonte pronto a negoziare in materia di autonomia”
"Continuo a rifiutare la logica referendaria alla Maroni-Zaia, perché hanno un profilo politico che non è il nostro", ha però chiarito il presidente della Regione oggi nella conferenza stampa di fine anno. Nelle settimane scorse, oltre che Lombardia e Venrto che avevano promosso il referendum, hanno dichiarato la loro intenzione di negoziare maggiore autonomia anche Emilia Romagna e Campania.
Piemonte. Dal 2020 i medici di famiglia non basteranno più. Massimo allarme nel 2030: senza medico oltre 960mila cittadini. Le proiezioni della Fimmg
Piemonte
Piemonte. Dal 2020 i medici di famiglia non basteranno più. Massimo allarme nel 2030: senza medico oltre 960mila cittadini. Le proiezioni della Fimmg
Il dato emerge da uno studio del RIMeG (Ricerca e Innovazione in Medicina Generale) del Fimmg Piemonte. “Entro il 2032 andranno in pensione 2627 medici ma ne entreranno solo 1920” spiega Roberto Venesia, segretario Fimmg Piemonte. A maggior rischio la provincia di Biella, mentre a Torino il punto di squilibrio è previsto nel 2024 e con solo il 10% di scopertura. LO STUDIO
Aou Maggiore della Carità di Novara. Nuova metodica salva Ictus applicata nel laboratorio di elettrofisiologia
Piemonte
Aou Maggiore della Carità di Novara. Nuova metodica salva Ictus applicata nel laboratorio di elettrofisiologia
Per la prima volta è stato impiantato il dispositivo di occlusione dell’auricola sinistra, dove spesso si annidano trombi che possono embolizzare soprattutto in caso di aritmie come la fibrillazione atriale. Si tratta di una metodica non chirurgica ma percutanea, ovvero realizzata attraverso il passaggio degli strumenti per vena femorale.
Torino. Tre trapianti su tre donne nella notte di Natale, con organi da un’unica donatrice
Piemonte
Torino. Tre trapianti su tre donne nella notte di Natale, con organi da un’unica donatrice
La donatrice è una donna di 48 anni morta per emorragia cerebrale. Grazie ai suoi organi sono state salvate tre donne sottoposte ad altrettanti interventi di trapianto alle Molinette. “Un vero miracolo di Natale”, il commento dei sanitari.



