Piemonte
Asl BI. Chirurgica urologica mini invasiva in diretta streaming
Governo e Parlamento
Asl BI. Chirurgica urologica mini invasiva in diretta streaming
Biella protagonista in più occasioni scientifiche nazionali. Era presente ad Asti dal 20 al 22 settembre in occasione del Tecnology & Training in Urologia Laparoscopica, poi il 27 settembre in occasione del Corso sul tumore prostatico presso l’università Tor Vergata di Roma e, infine, il 28 settembre al Agile Surgery Days di Brescia, congresso monotematico dedicato alla chirurgia mininvasiva del tumore alla prostata.
Lesioni cutanee croniche. Premiato dall’Aiuc il percorso per il trattamento avviato nell’Asl TO4
Piemonte
Lesioni cutanee croniche. Premiato dall’Aiuc il percorso per il trattamento avviato nell’Asl TO4
Il premio è stato assegnato nell’ambito del XIV Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Ulcere Cutanee. Il Dg Ardissone: “Questo premio riconosce l’importanza di una rete aziendale che si prende in carico le persone affette da queste patologie” e che “ispira a un’idea dinamica dell’assistenza, collegata a gradi di complessità”.
Tetano. Grave bambina non vaccinata ricoverata all’Ospedale Regina Margherita di Torino
Piemonte
Tetano. Grave bambina non vaccinata ricoverata all’Ospedale Regina Margherita di Torino
La bambina è arrivata al Pronto soccorso scossa da convulsioni e contrazioni irrefrenabili. Dall’ospedale, pur invitando alla prudenza parlano di "sospetto caso clinico di tetano". Non a caso, è stato avviato, a prescindere, il trattamento contro la tossina prodotta dal batterio somministrando immunoglobuline alla piccola paziente. Un campione di sangue è stato inviato all’ospedale Amedeo di Savoia, specializzato in diagnosi e cura delle malattie infettive.
Aou di Novara. La sede di Galliate si dota di un bar interno
Piemonte
Aou di Novara. La sede di Galliate si dota di un bar interno
Dopo aver ampliato l’offerta di servizi sanitari, con l’apertura del Centro di procreazione assistita (il secondo in Piemonte) e la struttura semplice di Dermatologia e Venereologia, l’azienda ospedaliero-sanitaria ha puntato l’attenzione sul miglioramento dell’accoglienza, non solo i ricoverati e i loro familiari ma anche tutti gli operatori della sede di Galliate.
Asl At. La Fondazione Cassa di risparmio di Asti dona una colonna laparoscopica di ultimissima generazione
Piemonte
Asl At. La Fondazione Cassa di risparmio di Asti dona una colonna laparoscopica di ultimissima generazione
L’Apparecchiatura, del valore di 73 mila euro, sarà usata nella chirurgia dei tumori del colon e per la rimozione del linfonodo sentinella con tecniche non invasive. Alla cerimonia di inaugurazione presente lasessore regionale Saitta, che ha sottolineato il significato delle donazioni in ambito sanitario,“quanto mai preziose per un sempre migliore aggiornamento delle tecnologie delle nostre strutture”.
Fallito il tentativo di conciliazione tra infermieri e Regione innanzi al prefetto
Piemonte
Fallito il tentativo di conciliazione tra infermieri e Regione innanzi al prefetto
Il Nursind annuncia manifestazioni, nelle prossime settimane, in tutti gli ambiti territoriali e operativi. Per il sindacato degli infermieri la Regione sta dimostrando mancanza di rispetto nei confronti di una professione che in tutti questi anni di blocco del turn over sta facendo funzionare con grandi sacrifici i servizi dei presidi ospedalieri. Sui temi trattati non sono giunte risposte soddisfacenti dalla parte tecnica della Regione.
Parco della Salute di Torino. Approvato l’accordo di programma
Piemonte
Parco della Salute di Torino. Approvato l’accordo di programma
Ora il Consiglio comunale di Torino dovrà approvare la variante urbanistica connessa all’accordo. Il valore complessivo dell’intervento è di 568 milioni di euro, ottenuto attraverso un partenariato pubblico-privato. Saitta: “Abbiamo rispettato i tempi. Contiamo entro il 2018 di effettuare la gara d’appalto e di affidare effettivamente all’impresa vincitrice la realizzazione dell’opera”.
Asl VCO. Nominati Responsabili di Struttura Semplice
Piemonte
Asl VCO. Nominati Responsabili di Struttura Semplice
La struttura semplice Dipartimentale “Malattie Metaboliche e Diabetologia” è stata affidata a Giuseppe Placentino, la responsabilità della Struttura semplice “Senologia” a Pietra Stancampiano.
L’impiego della chirurgica robotica in campo ortopedico. Nuovo modello sperimentale al San Luigi di Orbassano
Piemonte
L’impiego della chirurgica robotica in campo ortopedico. Nuovo modello sperimentale al San Luigi di Orbassano
Da alcuni mesi, in casi selezionati, presso l’Azienda, vengono impiantate protesi di ginocchio e di anca con metodica Robot assistita. In questi giorni si sta utilizzando un sistema robotico ulteriormente innovativo per molte caratteristiche appena arrivato in Italia ed gli Ortopedici del S. Luigi sono stati tra i primi ad utilizzarlo.
Il Centro Parkinson dell’ospedale Molinette di Torino si rinforza con un nuovo esperto genetista da Milano
Piemonte
Il Centro Parkinson dell’ospedale Molinette di Torino si rinforza con un nuovo esperto genetista da Milano
La collaborazione di Stefano Goldwurm, medico genetista esperto in malattie neurodegenerative e disturbi del movimento, in particolare nella malattia di Parkinson, permetterà l’avvio di studi sugli aspetti genetici della malattia stessa.
Aou San Luigi di Orbassano. Roberto Pozzi nuovo direttore del Dipartimento di Area Medica Specialistica
Piemonte
Aou San Luigi di Orbassano. Roberto Pozzi nuovo direttore del Dipartimento di Area Medica Specialistica
Pozzi era già direttore della S.C. Cardiologia dell’Azienda ospedaliero universitaria. Il commissario Ripa: “Ringraziamo il suo predecessore, dott. Gulotta. Pozzi, che subentra, oltre agli aspetti clinico-assistenziali ha avuto da sempre come specifico interesse lo sviluppo del Sistema Qualità aziendale, setting sempre più strategico nelle Aziende Sanitarie”.
Alessandria. Sequestrato canile lager, titolare denunciato per maltrattamenti ed esercizio abusivo della professione di veterinario
Cronache
Alessandria. Sequestrato canile lager, titolare denunciato per maltrattamenti ed esercizio abusivo della professione di veterinario
La struttura ospitava 29 cani adulti e 6 cuccioli di diverse razze in condizioni di vita inadeguate, due dobermann erano disidratati. Alcuni cani erano rinchiusi in gabbie al buio, senza acqua. Uno era detenuto in un trasportino in plastica per animali di media taglia che non gli consentiva di mantenere la posizione eretta.
Vaccini obbligatori. Saitta: “In Piemonte arriveremo fino a punte di copertura del 97%”
Piemonte
Vaccini obbligatori. Saitta: “In Piemonte arriveremo fino a punte di copertura del 97%”
Già oggi la quota delle coperture vaccinali in Piemonte, secondo i dati citati dalla Regione e relativi al 2016, oscilla fra il 91 e il 95% della popolazione. “Una percentuale decisamente superiore alla media italiana” e che, afferma l’assessore, pone il Piemonte “abbondantemente al di sopra della soglia di sicurezza”.
Ictus. La Stroke Unit del Molinette di Torino tra le migliori strutture in Italia secondo ThatMorning
Piemonte
Ictus. La Stroke Unit del Molinette di Torino tra le migliori strutture in Italia secondo ThatMorning
La guida online dei migliori ospedali italiani ha attivato un tavolo di confronto con i Neurologi italiani con lo scopo di condividere criteri omogenei di confronto tra le varie Neurologie e Stroke Unit. Dopo lo studio sui migliori ospedali in Italia per la diagnosi e cura dell’ictus, la ricerca ha certificato la Stroke Unit del Molinette come punto di riferimento per il trattamento e la cura dell’Ictus in Italia e la migliore in Piemonte.
Malattia psoriasica. Qualità di vita compromessa per 50% pazienti, ma in Piemonte si punta a dare risposte sempre più adeguate
Piemonte
Malattia psoriasica. Qualità di vita compromessa per 50% pazienti, ma in Piemonte si punta a dare risposte sempre più adeguate
Per i dermatologi piemontesi gli obiettivi principali di cura sono ridurre le manifestazioni cutanee, migliorare il benessere generale del paziente e la sua capacità di svolgere le normali attività quotidiane. La somministrazione ideale è quella orale ma anche quella che garantisce una maggior sicurezza a lungo termine. Questi i risultati presentati a Torino nell'ambito del progetto Bridge che unisce clinici, farmacisti, pazienti e decisori per individuare il Patient Journey delle persone affette da Psoriasi e Artrite psoriasica
Camere mortuarie. Approvata Odg per sollecitare interventi di manutenzione
Piemonte
Camere mortuarie. Approvata Odg per sollecitare interventi di manutenzione
“La Regione solleciti le Asl a predisporre un programma specifico di interventi che restituisca decoro e dignità alle camere mortuarie”. Questa, in sintesi, la richiesta contenuta nell’Ordine del Giorno presentato da Nino Boeti (Pd). “Le camere mortuarie degli ospedali non possono più essere luoghi ‘dimenticati’”, afferma Boeti. Il testo dell’Odg
Specializzazioni. Piemonte finanzia 10 borse di studio aggiuntive
Piemonte
Specializzazioni. Piemonte finanzia 10 borse di studio aggiuntive
Ai aggiungeranno alle 380 borse di studio già destinate dal Miur. Saitta: “Il fabbisogno del Piemonte è decisamente più elevato di quanto è stato effettivamente concesso, quindi abbiamo cercato una strada per far fronte almeno alle esigenze più rilevanti. Ma sarebbe logico che il Miur aumentasse i finanziamenti in base ai reali bisogni”.
Tumore al seno. Ad Asti l’ospedale e il Municipio si illuminano di rosa
Piemonte
Tumore al seno. Ad Asti l’ospedale e il Municipio si illuminano di rosa
Iniziativa in occasione del mese della prevenzione del tumore al seno. La Dg Grossi: “Illuminando di rosa il Cardinal Massaia intendiamo dare un messaggio forte a tutte le donne perché si diffonda e si consolidi la cultura delle prevenzione. Salvaguardarsi è possibile. Facendo regolarmente visite ed esami di controllo”.
Trapianti. Per la prima volta a Torino il Congresso nazionale Aibt
Lavoro e Professioni
Trapianti. Per la prima volta a Torino il Congresso nazionale Aibt
L’Associazione di Immunogenetica e Biologia dei Trapianti si riunirà dal 3 al 5 ottobre. All'evento saranno presentati i più importanti sviluppi dell’Immunogenetica e dell’Istocompatibilità, che si applicano non solo ai trapianti di organi, tessuti e cellule, ma pure sono importanti per comprendere perché insorgono le malattie autoimmunitarie e come si sviluppa nell’organismo la difesa contro i tumori o le malattie infettive. Il programma
Allattamento al seno. Il Mauriziano e la Città della Salute celebrano la settimana mondiale
Piemonte
Allattamento al seno. Il Mauriziano e la Città della Salute celebrano la settimana mondiale
L’obiettivo è aiutare le neo-mamme ad allattare al seno con piacere e soddisfazione. Tre iniziative in programma: il 3 ottobre al Mauriziano incontro formativo per gli operatori sui sostituti del latte materno; il 5 ottobre, sempre al Mauriziano, Open day Allattamento Materno presso l’Ambulatorio di Pediatria; il 6 ottobre corso di formazione per il personale in ambito ostetrico presso il presidio Sant'Anna della Città della Salute.
Trapianti di fegato. Torino celebra il traguardo dei 3.000 interventi
Piemonte
Trapianti di fegato. Torino celebra il traguardo dei 3.000 interventi
Il 30 settembre evento celebrativo al Molinette di Torino. Sarà l’occasione per “ripercorrere le tappe dell’evoluzione di un Centro Trapianti, fare il punto sulla situazione attuale a livello regionale, nazionale e internazionale e si desiderano individuare spunti per le nuove linee di ricerca e sviluppo nel campo del trapianto di fegato”, spiegano i promotori. Il programma
Al Molinette primo intervento di asportazione del timo con il robot
Piemonte
Al Molinette primo intervento di asportazione del timo con il robot
L’intervento mininvasivo tramite utilizzo del sistema robotico DaVinci “riduce sensibilmente i rischi di emorragie ed altre complicanze chirurgiche, tra cui in particolare il dolore postoperatorio, garantisce una rapida dimissione e ha un impatto estetico minimo”, evidenziano gli esperti della Città della Salute.
Ospedale di Saluzzo. Saitta approva il “Piano Magni”: ristrutturare le attuali sedi e perseguire l’integrazione con il territorio
Piemonte
Ospedale di Saluzzo. Saitta approva il “Piano Magni”: ristrutturare le attuali sedi e perseguire l’integrazione con il territorio
Per l’assessore c’è troppa attenzione concentrata sull’ospedale e si trascura il tema altrettanto importante della cronicità. Del resto, “per quanto riguarda gli ospedali, è un dato di fatto che oggi il cittadino è più informato e sceglie la struttura che gli offre più affidamento. Per questo motivo abbiamo concentrato determinati interventi per garantire qualità delle prestazioni e sicurezza al paziente”.
Screening mammografico. Al via il progetto nazionale “Donna Informata”
Piemonte
Screening mammografico. Al via il progetto nazionale “Donna Informata”
L’obiettivo è valutare l’efficacia di uno strumento informativo via web nel promuovere una scelta consapevole rispetto allo screening mammografico. Lo studio, finanziato dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (Airc), è promosso dall’Irccs Mario Negri di Milano e sarà condotto a Torino, Firenze e Palermo. A Torino il progetto è coordinato dalla Struttura di Epidemiologia e Screening – CPO della Città della Salute di Torino.
Tumori. Premiato dall’Aiom il film a tema oncologico del Mauriziano “Io e Ascanio”
Piemonte
Tumori. Premiato dall’Aiom il film a tema oncologico del Mauriziano “Io e Ascanio”
Si è aggiudicato il primo premio del concorso per il miglior cortometraggio italiano sul tema “Oncologia e Cinema” promosso dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica. Il film parla di due pazienti oncologici, Federica ed Ascanio, che si incontrano per caso in day hospital, e condividono una parte del loro percorso di malattia.
Torino. Città della Salute blocca il turn over per sanare i bilanci. Ipasvi chiede incontro urgente in assessorato”
Piemonte
Torino. Città della Salute blocca il turn over per sanare i bilanci. Ipasvi chiede incontro urgente in assessorato”
La presidente del Collegio torinese esprime “preoccupazione e rammarico rispetto alle aspettative che si erano create”. E chiede un incontro per “concordare soluzioni alternative” o, “nel caso sia inevitabile il blocco del turn over”, per sottoporre all’assessorato “soluzioni e idee per graduare e mitigare gli effetti deterioranti e dirompenti che questo avrà inevitabilmente sull’assistenza sanitaria”.
Casale Monferrato. Inaugurato il nuovo centro di preparazione dei farmaci antiblastici
Piemonte
Casale Monferrato. Inaugurato il nuovo centro di preparazione dei farmaci antiblastici
Presente alla cerimonia l’assessore Saitta. “Per noi il Santo Spirito è una struttura importante e questo è un segnale della volontà di potenziare il nostro sistema sanitario, dopo anni in cui abbiamo dovuto in primo luogo impegnarci per garantirne la sostenibilità economica”, ha detto.
Asl di Biella. Dalla clinica alle immagini per la costruzione di percorsi multidisciplinari
Piemonte
Asl di Biella. Dalla clinica alle immagini per la costruzione di percorsi multidisciplinari
Se ne è parlato al convegno svolto sabato all’ospedale di Biella. Nel costruire la giornata di lavoro la scelta è stata quella di partire dall’esempio tipo di un paziente che giunge presso un ambulatorio di cardiologia per un primo sintomo di tipo cardiaco-anginoso, per poi procedere ad analizzare tutti gli step successivi che, attraverso un approccio multidisciplinare, conducono alla terapia definitiva.
La chirurgia robotica dell’Aou San Luigi apprezzata anche dall’estero
Piemonte
La chirurgia robotica dell’Aou San Luigi apprezzata anche dall’estero
Al Congresso della Società europea di Urologia Robotica appena concluso a Bruges, l’Urologia del San Luigi ha presentato numerosi lavori scientifici, due dei quali sono stati insigniti di importanti riconoscimenti.
Pazienti con insufficienza renale acuta e shock settico. Asl Biella presenta studio all’Esicm Congress
Piemonte
Pazienti con insufficienza renale acuta e shock settico. Asl Biella presenta studio all’Esicm Congress
L’evento annuale della Società europea di Terapia intensiva si è concluso ieri a Vienna. La ricerca multidisciplinare sull’uso dell’oxiris, un innovativo filtro che serve a depurare il sangue dalle molecole dannose che sono prodotte in corso dello shock settico, ha dimostrato l’efficacia del filtro nel ridurre gli indici di infiammazione del paziente e nel favorire una migliore stabilità, dimezzando notevolmente la mortalità dei pazienti con shock settico.


