Piemonte

Interventi chirurgici. Il S. Croce migliora la gestione del paziente diabetico
Interventi chirurgici. Il S. Croce migliora la gestione del paziente diabetico
Piemonte
Interventi chirurgici. Il S. Croce migliora la gestione del paziente diabetico
Saranno presentati a Napoli, al congresso nazionale medici diabetologici, gli esiti di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale messo a punto dal S. Croce sin dal 2013. “Il successo di questa iniziativa è testimoniato anche dalla sensibile riduzione dei correttivi terapeutici resisi necessari durante la degenza.
Ospedale di Acqui. Saitta annuncia: “In arrivo assunzioni e tecnologie”
Ospedale di Acqui. Saitta annuncia: “In arrivo assunzioni e tecnologie”
Piemonte
Ospedale di Acqui. Saitta annuncia: “In arrivo assunzioni e tecnologie”
L’assessore ha visitato la struttura stamani. Proprio nella giornata di oggi si è effettuato il concorso per la scelta di un nuovo primario di chirurgia, la cui nomina completerà la copertura dei primariati ad Acqui. Entro l’estate verrà sostituito il personale in pensione.
Sla. Inaugurati i nuovi spazi del il Centro dell’Aou di Novara
Sla. Inaugurati i nuovi spazi del il Centro dell’Aou di Novara
Piemonte
Sla. Inaugurati i nuovi spazi del il Centro dell’Aou di Novara
Grazie a una donazione del Lions Club di Novara Host a favore di Aisla per il Centro Sla dell’Aou, con il contributo della Fondazione Banca Popolare di Novara, l'ambulatorio e la sala d'attesa del Centro si presentano oggi rinnovati.
Case delle Salute. Parte il piano della Regione: i centri saranno 66
Case delle Salute. Parte il piano della Regione: i centri saranno 66
Piemonte
Case delle Salute. Parte il piano della Regione: i centri saranno 66
Il provvedimento che stanzia la prima tranche di 4 milioni di euro da destinare alla partenza delle attività sarà approvato nei prossimi giorni. L’investimento complessivo per quanto riguarda il 2017 è di 13,3 milioni di euro, 8 milioni messi a disposizione dalla Regione, il resto a carico delle Asl. I 66 progetti finanziati includono 32 nuove realizzazioni e 34 potenziamenti di realtà esistenti.
Asl VCO. Nominati i Responsabili di Strutture Semplici Dipartimentali
Asl VCO. Nominati i Responsabili di Strutture Semplici Dipartimentali
Piemonte
Asl VCO. Nominati i Responsabili di Strutture Semplici Dipartimentali
Leonardo Ruscitto al Servizio Immunotrasfusionale, Vincenzo Mondino alla Struttura Semplice Dipartimentale Malattie Infettive e Tropicali, Laura Minioni alla Struttura Semplice Dipartimentale Attività Consultoriale, Edoardo Quaranta alla Struttura Semplice Dipartimentale di Igiene Sanità Pubblica, Eugenio Pietro Calderone al Servizio Veterinario Area B, Fernando Polle Ansaldi al Servizio Veterinario Area C.
Asl BI e Uib firmano accordo per uno Sportello per i servizi sanitari
Asl BI e Uib firmano accordo per uno Sportello per i servizi sanitari
Piemonte
Asl BI e Uib firmano accordo per uno Sportello per i servizi sanitari
Dedicato a tutti gli associati e dipendenti dell’Unione Industriale Biellese, lo sportello permetterà, ad esempio, di ritirare i referti di laboratorio e di visite specialistiche a pagamento. “Il proposito – ha detto il Dg Bonelli - è quello di facilitare l’accesso ai nostri servizi attraverso spazi che, anche se lontani dalle nostre strutture, siano vicini al cittadino”.
L’ospedale Mauriziano di Torino vince il primo Premio “Alleati con il cittadino”. All’ospedale Regina Margherita il secondo Premio
L’ospedale Mauriziano di Torino vince il primo Premio “Alleati con il cittadino”. All’ospedale Regina Margherita il secondo Premio
Piemonte
L’ospedale Mauriziano di Torino vince il primo Premio “Alleati con il cittadino”. All’ospedale Regina Margherita il secondo Premio
Il progetto del Mauriziano valorizza la figura dell'infermiere all'insegna della comunicazione e dell'informazione per accompagnare il paziente dalla dimissione dopo il ricovero ospedaliero fino alla gestione successiva a domicilio. Al Regina Margherita il secondo premio per uno studio progetto relativo all'organizzazione del personale infermieristico durante gli interventi chirurgici dei piccoli pazienti pediatrici.
Ambiente e salute. Istituito un tavolo tecnico istituzionale per tracciare una mappa dei rischi a Vercelli
Ambiente e salute. Istituito un tavolo tecnico istituzionale per tracciare una mappa dei rischi a Vercelli
Piemonte
Ambiente e salute. Istituito un tavolo tecnico istituzionale per tracciare una mappa dei rischi a Vercelli
Asl Vercelli, Università del Piemonte Orientale, Comune di Vercelli, Provincia, Regione Piemonte e Arpa Piemonte insieme per offrire alla popolazione trasparenza e rigore scientifico. La prima fase comprende la mappatura del rischio ambientale nel Comune di Vercelli, da concludersi entro dicembre 2017.
Vaccini. M5S a Saitta: “Lasciare il passo all’iniziativa nazionale. Inutili se non dannose leggi diverse in ogni Regione”
Vaccini. M5S a Saitta: “Lasciare il passo all’iniziativa nazionale. Inutili se non dannose leggi diverse in ogni Regione”
Piemonte
Vaccini. M5S a Saitta: “Lasciare il passo all’iniziativa nazionale. Inutili se non dannose leggi diverse in ogni Regione”
Per il M5S l’obiettivo rimane, comunque, l’aumento della copertura vaccinale attraverso un’operazione formativa ed informativa. Dunque “convincendo e non obbligando le famiglie. A meno di gravi situazioni epidemiologiche che al momento fortunatamente non sussistono”.
Urologia. Inaugurato all’ospedale di Biella il nuovo laser ad olmio di ultima generazione
Urologia. Inaugurato all’ospedale di Biella il nuovo laser ad olmio di ultima generazione
Piemonte
Urologia. Inaugurato all’ospedale di Biella il nuovo laser ad olmio di ultima generazione
La strumentazione è stata donata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Fondazione Edo ed Elvo Tempia. Grazie alla nuova strumentazione l’ospedale sarà in grado di migliorare il benessere maschile con trattamenti mininvasivi. Niente incisioni per patologia alla prostata e calcoli renali eliminati con gli approcci più moderni.
Scoperta una variante dell’emoglobina al laboratorio analisi dell’AOU Novara
Scoperta una variante dell’emoglobina al laboratorio analisi dell’AOU Novara
Piemonte
Scoperta una variante dell’emoglobina al laboratorio analisi dell’AOU Novara
Dal 4 maggio questa nuova variante è stata preliminarmente registrata come “Hemoglobin Novara” nel Globin Gene Server, sito di riferimento internazionale in materia. La scoperta grazie all'accurata analisi del quadro elettroforetico dell’emoglobina glicata di una paziente novarese, che aeva evidenziato il profilo anomalo.
ASL TO5. Il 28 maggio la Festa dei bambini prematuri del Santa Croce di Moncalieri
ASL TO5. Il 28 maggio la Festa dei bambini prematuri del Santa Croce di Moncalieri
Piemonte
ASL TO5. Il 28 maggio la Festa dei bambini prematuri del Santa Croce di Moncalieri
L’incontro, che si svolge ogni tre anni, è organizzato dal personale medico e infermieristico della Terapia Intensiva Neonatale, parteciperanno 70 famiglie. Lo scopo è offrire un momento di incontro tra le famiglie, le infermiere ed i medici che si sono occupati di loro durante un momento difficile ed importante della loro vita.
Piemonte. “Vaccini obbligatori per iscrizioni ad asilo nido e scuola materna”. La proposta dell’Assessorato alla sanità
Piemonte. “Vaccini obbligatori per iscrizioni ad asilo nido e scuola materna”. La proposta dell’Assessorato alla sanità
Piemonte
Piemonte. “Vaccini obbligatori per iscrizioni ad asilo nido e scuola materna”. La proposta dell’Assessorato alla sanità
Antonio Saitta l'ha presentata oggi pomeriggio al Consiglio regionale durante la seduta congiunta di commissione Sanità e commissione Istruzione. È stato inolrte proposto di inserire nella norma allo studio la possibilità di ampliare la tipologia delle vaccinazioni previste, allargando il vincolo anche a tutte quelle che a livello nazionale verranno rese obbligatorie per legge.
Incontinenza urinaria. Sabato corso formativo al San Camillo di Torino
Incontinenza urinaria. Sabato corso formativo al San Camillo di Torino
Piemonte
Incontinenza urinaria. Sabato corso formativo al San Camillo di Torino
In Italia sono circa 5 milioni le persone colpite da questa patologia, ma parlare di incontinenza urinaria è ancora un tabù e sulla malattia ci sono  pregiudizi e scarsa informazione.
Prestigioso riconoscimento alla Chirurgia del S. Croce di Cuneo
Prestigioso riconoscimento alla Chirurgia del S. Croce di Cuneo
Piemonte
Prestigioso riconoscimento alla Chirurgia del S. Croce di Cuneo
Per il miglior video con il lavoro dal titolo “Resezione robotica con risparmio duodenale per voluminoso tumore gastrointestinale della parete duodenale”, presentato dal chirurgo Alessandra Marano. Ottenuto a Pechino, nel corso del congresso mondiale di Tumore Gastrico.
Celiachia. All’Asl TO4 apre uno sportello informativo telefonico
Celiachia. All’Asl TO4 apre uno sportello informativo telefonico
Piemonte
Celiachia. All’Asl TO4 apre uno sportello informativo telefonico
In alternativa si potrà scrivere all’indirizzo di posta elettronica nutrizione.ivrea@aslto4.piemonte.it. Attraverso lo Sportello sarà possibile concordare un appuntamento per situazioni più complesse o specifiche. Un’iniziativa del Servizio di Igiene Alimenti e Nutrizione nell’ambito di uno specifico progetto regionale.
Si inaugura al Molinette di Torino la mostra “Aere Perennius” sulla medicina ungherese
Si inaugura al Molinette di Torino la mostra “Aere Perennius” sulla medicina ungherese
Piemonte
Si inaugura al Molinette di Torino la mostra “Aere Perennius” sulla medicina ungherese
La mostra storica, visitabile, fino al 31 maggio, è organizzata dal Consolato Onorario di Ungheria in Torino. Permetterà di conoscere le invenzioni e le innovazioni scientifiche nel campo della medicina ungherese degli ultimi 150 anni. Focus su Ignác Fülöp Semmelweis, il primo a riconoscere la natura settica della febbre puerperale.
Assistere in sicurezza. Ipasvi Torino promuove evento Ecm
Assistere in sicurezza. Ipasvi Torino promuove evento Ecm
Lavoro e Professioni
Assistere in sicurezza. Ipasvi Torino promuove evento Ecm
Tre gli obiettivi dell’appuntamento del 9 giugno: analizzare gli elementi che concorrono alla definizione del fabbisogno di risorse e i risultati; descrivere il contributo del Metodo Assistenziale Professionalizzante nel sostenere i professionisti nella pianificazione assistenziale; documentare il contributo che la professione apporta attraverso la realizzazione dello strumento informatizzato. Il programma
Asl Asti. Saitta: “Entro fine maggio il Centro trasfusionale del Cardinla Massaia sarà centro di riferimento regionale”
Asl Asti. Saitta: “Entro fine maggio il Centro trasfusionale del Cardinla Massaia sarà centro di riferimento regionale”
Piemonte
Asl Asti. Saitta: “Entro fine maggio il Centro trasfusionale del Cardinla Massaia sarà centro di riferimento regionale”
L’annuncio in occasione di una visita a sorpresa all'ospedale astigiano, nel corso della quale l’assessore ha incontrato i direttori di dipartimento e raccolto le informazioni in merito all’attività dell’ospedale e del territorio. Da Saitta un ringraziamento al personale per “i risultati ottenuti in ristrettezza e quindi con grande sacrificio”.
“Viaggio nella sanità”. Un convegno all’Ao Mauriziano di Torino
“Viaggio nella sanità”. Un convegno all’Ao Mauriziano di Torino
Piemonte
“Viaggio nella sanità”. Un convegno all’Ao Mauriziano di Torino
L'appuntamento, in programma per il prossimo 18 maggio, è organizzato dalla Società medici manager (Simm) del Piemonte. I medici manager si confronteranno su tematiche quali: l’Educazione continua in medicina, Farmaci ad alto costo e altro. Il programma
AO Santa Croce. Tornano le “Giornate primaverili di medicina interna”
AO Santa Croce. Tornano le “Giornate primaverili di medicina interna”
Piemonte
AO Santa Croce. Tornano le “Giornate primaverili di medicina interna”
Il 13 maggio convegno al S. Croce. Tema: L’appropriatezza diagnostico-terapeutica. “Un'occasione per approfondire le nostre conoscenze e permettere di compiere scelte diagnostico-terapeutiche che coniughino efficacia ed efficienza nella pratica clinica assistenziale”, spiega Luigi Fenoglio, organizzatore del convegno e direttore della Medicina Interna del S. Croce.
Elisoccorso 118. Inaugurata l’area per il volo notturno di Roletto
Elisoccorso 118. Inaugurata l’area per il volo notturno di Roletto
Piemonte
Elisoccorso 118. Inaugurata l’area per il volo notturno di Roletto
A fine 2016 le aree attrezzate per il servizio erano circa 60, oggi sono 72. Nei prossimi mesi è prevista l’estensione di altre aree. “Il servizio di elisoccorso notturno è una delle componenti fondamentali della riorganizzazione della rete ospedaliera e del sistema di emergenza territoriale 118”, spiega la Regione.
Numero unico 112. Da domani attivo anche ad Alessandria e Asti
Numero unico 112. Da domani attivo anche ad Alessandria e Asti
Piemonte
Numero unico 112. Da domani attivo anche ad Alessandria e Asti
Dopo le province di Cuneo, Torino e Città Metropolitana, si va verso il completamento  della copertura in tutto il Piemonte. Saitta ringrazia il personale della centrale operativa che gestisce il numero unico: “Il servizio sta rispondendo in modo efficace alle esigenze di adeguamento alle direttive europee sul numero unico”.
Ospedale Regina Margherita di Torino. Inaugurato il nuovo Polo di Cardiologia e Cardiochirurgia pediatrica
Ospedale Regina Margherita di Torino. Inaugurato il nuovo Polo di Cardiologia e Cardiochirurgia pediatrica
Piemonte
Ospedale Regina Margherita di Torino. Inaugurato il nuovo Polo di Cardiologia e Cardiochirurgia pediatrica
Il progetto di ristrutturazione dell’intero 6° piano della struttura permetterà all'ospedale di avere, a conclusione dei lavori, una Terapia Intensiva dotata di 5 posti letto, di cui uno dedicato ai pazienti sottoposti a trapianto di cuore, una Terapia Semintensiva di 5 posti letto ed un reparto di degenza di 10 posti letto.
Asl Biella. Mario Clerico è il nuovo presidente dei primari oncologi ospedalieri italiani
Asl Biella. Mario Clerico è il nuovo presidente dei primari oncologi ospedalieri italiani
Piemonte
Asl Biella. Mario Clerico è il nuovo presidente dei primari oncologi ospedalieri italiani
Il Direttore del dipartimento di oncologia dell’Asl di Biella è il nuovo presidente del Cipomo, il Collegio Italiano Primari Oncologia Medica Ospedaliera. Le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo si sono svolte a Palermo, durante il XXI Congresso Nazionale. Il direttore generale dell’Asl Bi, Gianni Bonelli, ha rivolto le sue congratulazioni a Clerico per il nuovo incarico.
Linfomi. Alle Molinette i seminario medici-pazienti del Gruppo Ail
Linfomi. Alle Molinette i seminario medici-pazienti del Gruppo Ail
Piemonte
Linfomi. Alle Molinette i seminario medici-pazienti del Gruppo Ail
L’incontro, in programma domani al Centro Congressi “Molinette Incontra”, per fare il punto sulla patologia e le terapie più innovative oggi disponibili. Ampio spazio alle domande di pazienti e famigliari.
Biella. Al via oggi l’Orthoforum: specialisti a confronto sulla chirurgia degli arti superiori
Biella. Al via oggi l’Orthoforum: specialisti a confronto sulla chirurgia degli arti superiori
Piemonte
Biella. Al via oggi l’Orthoforum: specialisti a confronto sulla chirurgia degli arti superiori
Due giornate di formazione dedicate in particolare alla chirurgia dell’arto superiore. Una occasione di confronto e di approfondimento importante che vedrà la partecipazione di professionisti provenienti da diverse realtà regionali e internazionali. Il programma
Riordino delle residenze psichiatriche: il M5S Piemonte si schiera con le associazioni
Riordino delle residenze psichiatriche: il M5S Piemonte si schiera con le associazioni
Piemonte
Riordino delle residenze psichiatriche: il M5S Piemonte si schiera con le associazioni
Davide Bono, Consigliere Regionale del Movimento 5 Stelle in Piemonte, si schiera in difesa delle associazioni per quanto concerne il riordino delle residenze psichiatriche. Bono denuncia come le aziende sanitarie si siano al contrario schierate in difesa del riordino nella causa legale contro le associazioni
Giornata mondiale dell’igiene delle mani: al Mauriziano di Torino la staffetta per imparare a lavarsi
Giornata mondiale dell’igiene delle mani: al Mauriziano di Torino la staffetta per imparare a lavarsi
Piemonte
Giornata mondiale dell’igiene delle mani: al Mauriziano di Torino la staffetta per imparare a lavarsi
Al Mauriziano di Torino, in occasione della prima della Giornata mondiale dedicata all'igiene delle mani, che si terrà il 5 maggio, prenderà il via, alle 14 in punto, la staffetta per imparare a lavarsi le mani. Semplici gesti, ma fondamentali per salvare vite umane contro le infezioni e l'antibioticoresistenza.
Contro le bufale in medicina: un corso per medici e gionalisti promosso dalla Fnomceo
Contro le bufale in medicina: un corso per medici e gionalisti promosso dalla Fnomceo
Lavoro e Professioni
Contro le bufale in medicina: un corso per medici e gionalisti promosso dalla Fnomceo
Il corso, realizzato in collaborazione con Eaci, organizza il prossimo 6 maggio a Dogliani un incontro  di formazione per medici e giornalisti dedicato alla “Mitologia della salute e false argomentazioni: l'era delle bufale”. IL PROGRAMMA