Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Professioni sanitarie, al via tre master universitari
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Professioni sanitarie, al via tre master universitari
Promosso per la prima volta un Master (Nursing assessment e decision making avanzati per la gestione di situazioni assistenziali complesse) rivolto a infermieri disoccupati. Gli altri due sono percorsi già consolidati volti a formare professionisti con competenze di coordinamento e specialistiche di gestione della cronicità e fine vita.
Trento. Zeni al Cles: “E’ il risultato di un importante lavoro di riorganizzazione”
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Zeni al Cles: “E’ il risultato di un importante lavoro di riorganizzazione”
L’assessore Zeni, ieri in visita all’ospedale, ha sottolineato il ruolo della struttura all’interno della rete ospedaliera provinciale e spiegato che la Giunta sta “disegnando un quadro provinciale che dovrà garantire i migliori servizi a tutti i cittadini e questo sarà possibile se ogni ospedale della rete saprà caratterizzarsi”.
Trento. Samantha Cristoforetti in visita al Centro di protonoterapia
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Samantha Cristoforetti in visita al Centro di protonoterapia
Nello spazio gli astronauti sono esposti a radiazioni simili a quelle utilizzate dalla protonterapia per il trattamento di alcuni tipi di tumore. Rossi: "Oltre alla sua missione principale, essere una struttura di avanguardia per la cura di alcune patologie tumorali, questa realtà rappresenta un risultato concreto dell'impegno che in Trentino viene riservato alla ricerca scientifica".
Ospedale riabilitativo Villa Rosa. Zeni: “Importante realtà da potenziare”
Provincia Autonoma di Bolzano
Ospedale riabilitativo Villa Rosa. Zeni: “Importante realtà da potenziare”
L’assessore ha espresso l’intenzione di “lavorare in accordo con APSS per trovare soluzioni che portino a un utilizzo ottimale di questa importante struttura, che oltre a restare il polo riabilitativo di riferimento provinciale di 2°-3° livello dovrà integrare ulteriori funzioni di carattere territoriale e distrettuale”.
Al via concorso di progettazione per il nuovo Ospedale di Cavalese
Provincia Autonoma di Bolzano
Al via concorso di progettazione per il nuovo Ospedale di Cavalese
Il concorso di progettazione prevede la costruzione del nuovo complesso sanitario sull’area di pertinenza dell’attuale ospedale, dell’estensione di circa 21.650 metri quadrati. Il progetto dovrà prevedere fasi alterne di costruzione di parte del nuovo ospedale e di demolizione di parte dell’attuale struttura sanitaria, fasi coordinate in modo di non interrompere le attività sanitarie in essere.
Prorogato progetto ‘Implementazione della ricerca sanitaria – IRCS’. Nuova scadenza 31 dicembre 2016
Provincia Autonoma di Bolzano
Prorogato progetto ‘Implementazione della ricerca sanitaria – IRCS’. Nuova scadenza 31 dicembre 2016
l progetto IRCS è stato avviato nell'ottobre del 2012 presso la Fondazione Bruno Kessler, in accordo con il Dipartimento Salute e solidarietà sociale e Azienda provinciale per i servizi sanitari e prevedeva un finanziamento di 1.500.000,00 euro sul fondo sanitario.
Trento. Conclusa la tappa del tour “Sono malato anch’io” di Cittadinanzattiva. “I Rems non siano una riproduzione dei vecchi manicomi; puntare sui servizi territoriali di salute mentale”
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Conclusa la tappa del tour “Sono malato anch’io” di Cittadinanzattiva. “I Rems non siano una riproduzione dei vecchi manicomi; puntare sui servizi territoriali di salute mentale”
Così il coordinatore nazionale Tonino Aceti dopo un sopralluogo nella Rems di Pergine per verificare lo stato reale di attuazione del superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. “Serve un culturale che si basi sul rilancio e sul finanziamento dei servizi territoriali di salute mentale per misure di sicurezza non detentive”.
Trento. Pet therapy: al via prima trasmissione TV nazionale
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Pet therapy: al via prima trasmissione TV nazionale
Andrà in onda sull’emittente Odeon per 10 puntate a partire dal 12 ottobre. Il programma, che si intitola “Seguimi: un viaggio nel mondo della pet therapy”. Le realtà intervistate sono l’Anffas Trentino, la casa di riposo San Vigilio di Spiazzo Rendena, la Comunità terapeutica antidroga di Camparta e il Centro Formazione Professionale Veronesi di Rovereto.
Trento. Fine vita. Zeni: “Prima di tutto la dignità della persona, spingiamo di più sulle Dat”
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Fine vita. Zeni: “Prima di tutto la dignità della persona, spingiamo di più sulle Dat”
Così l'assessore alla salute e politiche sociali ha aperto stamani i lavori di un seminario dedicato al tema delle dichiarazioni anticipate di volontà nei trattamenti sanitari. "La vera sfida è quella di costruire un percorso di informazione, coinvolgendo medici, pazienti e cittadini, che porti ad una maggiore consapevolezza nelle scelte".
P.A. Trento. Approvate nuove distanze minime per i trattamenti fitosanitari in frutteti vicini ad aree frequentate dalla popolazione
Provincia Autonoma di Bolzano
P.A. Trento. Approvate nuove distanze minime per i trattamenti fitosanitari in frutteti vicini ad aree frequentate dalla popolazione
Le nuove regole sono state approvate stamane dalla Giunta provinciale in attuazione delle “Disposizioni per l’attuazione del Piano nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN). Il dispositivo affronta anche il sistema di formazione finalizzato al rilascio delle abilitazioni all’acquisto, all’utilizzo e alla vendita dei prodotti fitosanitari ed all’effettuazione della consulenza sull’impiego degli stessi.
Ad Arco (TN) la prima giornata di sensibilizzazione su fibrosi cistica, trapianto e sport
Cronache
Ad Arco (TN) la prima giornata di sensibilizzazione su fibrosi cistica, trapianto e sport
L’evento sportivo ‘Ci mettiAMO il fiato’, organizzato dalla Lega italiana fibrosi cistica onlus e il Centro nazionale trapianti, si terrà il prossimo 25 agosto. Sport e attività fisica rappresentano un ausilio molto importante per la terapia in FC, ed ai pazienti viene spesso consigliato di intraprendere un’adeguata attività fisica allo scopo di integrare le varie terapie farmacologiche e fisioterapiche. IL PROGRAMMA
Trento. Dirigenti sanitari, la Giunta lancia bando per corso di Formazione manageriale
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Dirigenti sanitari, la Giunta lancia bando per corso di Formazione manageriale
Sono 30 i posti disponibili. Il corso, in programma per il 2016, è promosso attraverso l'Università degli Studi di Trento. Le domande vanno presentate al Servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza entro il 18 settembre 2015.
Bolzano. Farmacia dei servizi, primo confronto all’Azienda sanitaria Alto Adige
Provincia Autonoma di Bolzano
Bolzano. Farmacia dei servizi, primo confronto all’Azienda sanitaria Alto Adige
Il Direttore generale Thomas Schael ha espresso disponibilità a nuove forme di collaborazione, sia per quanto concerne le modalità prescrittive e relativa dispensazione che su possibili servizi aggiuntivi per i cittadini che la rete delle farmacie territoriali in Alto Adige potrà erogare. A gennaio 2016 partiranno le trattative.
Ospedale di Rovereto. Susanna Cozzio a capo della medicina generale
Provincia Autonoma di Bolzano
Ospedale di Rovereto. Susanna Cozzio a capo della medicina generale
La professionista, spiega l’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento, “è stata selezionata da un’apposita commissione in virtù della sua esperienza professionale e delle competenze organizzative e gestionali che le hanno valso il giudizio di ottimo al colloquio selettivo”. L’incarico di direttore dell’Uo avrà durata quinquennale.
Trento. Aperte le iscrizioni ai corsi di Laurea per professioni sanitarie: 210 posti disponibili
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Aperte le iscrizioni ai corsi di Laurea per professioni sanitarie: 210 posti disponibili
A Trento sono disponibili 120 posti per Infermieristica e 20 per Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, mentre nella sede di Rovereto sono previsti 25 posti per Fisioterapia, 25 per Tecnica della riabilitazione psichiatrica e 20 per Igiene dentale. La domanda di ammissione deve essere presentati, entro le ore 13 di giovedì 20 agosto 2015, esclusivamente via web.
Marzia Caposio
Trento. Approvati i nuovi criteri per accreditamento strutture
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Approvati i nuovi criteri per accreditamento strutture
“Vogliamo sistematizzare i meccanismi e le modalità di valutazione per migliorare la trasparenza, la validità tecnica e l'efficienza del sistema, ma anche per promuovere l'appropriatezza unita alla massima qualità dei servizi", ha spiegato l’assessore alla Salute. Le delibera e i parametri relativi ai posti letto ospedalieri e alla specialistica ambulatoriale
Trento. Biotestamento, assessorato promuove un incontro
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Biotestamento, assessorato promuove un incontro
“Dichiarazioni anticipate di volontà nei trattamenti sanitari. Possibili risposte e modalità operative" è il titolo dell’evento in programma per il prossimo 12 settembre. A Trento le dichiarazioni vengono raccolte dal 2013. L’esperienza trentina sarà messa a confronto con le altre realtà.
Trento. Nascite in calo. Nel 2014 nati 4.705 bambini, -2,6% rispetto al 2013. Il rapporto
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Nascite in calo. Nel 2014 nati 4.705 bambini, -2,6% rispetto al 2013. Il rapporto
Con 1,65 figli per donna il Trentino-Alto Adige si conferma la regione più prolifica del Paese. Ma calano del 23% rispetto al 2013 le nascita (137 in totale) nell’ospedale di Tione tanto che “pare opportuno interrogarsi sul significato del mantenimento di questo punto nascita”. Cavalese fermo a 259 parti. IL RAPPORTO
Trento. Consiglio provinciale contro chiusura punti nascita di Tione e Cavalese
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Consiglio provinciale contro chiusura punti nascita di Tione e Cavalese
Votata una risoluzione all'unamità che impegna la Giunta a evitare le chiusure annunciate. Ci sarà una seduta straordinaria del Consiglio il 24 luglio o il 3 agosto. Forti polemiche contro l'assessore alla salute Borgonovo Re.
Trento. Rovereto, Fabrizio Taddei nuovo direttore di ostetricia e ginecologia
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Rovereto, Fabrizio Taddei nuovo direttore di ostetricia e ginecologia
L’incarico avrà durata quinquennale a partire dal 1° settembre 2015. Taddei ha lavorato dal 1997 al 2008 presso la 1/a Clinica ginecologica e ostetrica dell'Università di Brescia. Dal 2008 al 2015 è stato primario di ginecologica e ostetricia presso l'Azienda ospedaliera "C.Poma" di Mantova - Presidio di Asola.
Trento. Riforma sanità, chiusa consultazione pubblica. Borgonovo Re: “Contributi dei cittadini arricchiranno il Piano”
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Riforma sanità, chiusa consultazione pubblica. Borgonovo Re: “Contributi dei cittadini arricchiranno il Piano”
Durante la prima fase del progetto “IoPartecipo” erano arrivati circa 200 contributi. La seconda fase di consultazione ha contato 140 nuove proposte, più di 690 commenti e valutazioni, quasi 3.000 persone che hanno visto il sito web e 230 persone (a titolo individuale o collettivo) che hanno dato il proprio contributo attivamente.
Trento. Approvato il Piano provinciale della prevenzione
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Approvato il Piano provinciale della prevenzione
L'obiettivo è ridurre del 25% la mortalità precoce ed evitabile entro il 2025. Nel contesto Trentino significa ridurre la mortalità evitabile dagli attuali 700 decessi/anno circa a circa 525 decessi/anno. Il Piano sarà finanziato attraverso il fondo sanitario provinciale, senza finanziamenti aggiuntivi.
Trento. Anabolizzanti in palestra, denunciate due persone e sequestrati farmaci per 20.000 euro
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Anabolizzanti in palestra, denunciate due persone e sequestrati farmaci per 20.000 euro
La maggior parte dei farmaci, risultati provenienti dall’Est Europa e dal mercato inglese, in parte erano stati acquistati ed importati dagli indagati direttamente attraverso siti internet specifici, senza esigenza terapeutica e pertanto al di fuori dei canali ufficiali.
Trento. Riorganizzata la guardia medica. Le richieste di intervento convergeranno su un numero unico
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Riorganizzata la guardia medica. Le richieste di intervento convergeranno su un numero unico
“La vecchia organizzazione, unita alle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, determinava una situazione di forte disomogeneità sia nelle modalità organizzative del servizio sia nei carichi di lavoro", spiega la provincia in una nota. Gli ultimi provvedimenti sul servizio di continuità assistenziale risalgono a 20 anni fa.
P.A. Trento. I medici privati autorizzati a rilasciare certificati per attività agonistica
Provincia Autonoma di Bolzano
P.A. Trento. I medici privati autorizzati a rilasciare certificati per attività agonistica
Devono lavorare in una struttura che possieda i requisiti necessari ed essere iscritti in un apposito registro provinciale. Il controllo viene eseguito dalla Ripartizione alla Sanità. Le tariffe sono fissate liberamente dallle realtà autorizzate.
Trento. Al via fondo regionale non autosufficienza, in tutto 30 milioni di euro
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Al via fondo regionale non autosufficienza, in tutto 30 milioni di euro
Alla Comunità Valsugana e Tesino andranno 2.800.000 di euro; al Territorio Val d'Adige 12.300.000. Alla Comunità delle Giudicarie 3.300.000 euro, alla Comunità Alto Garda e Ledro: 3.900.000 e, infine, alla Comunità della Vallagarina spetteranno 7.700.000 di euro.
Trento. Per la prima volta sì ai ticket: 1 euro per i farmaci e 3 euro per la specialistica
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Per la prima volta sì ai ticket: 1 euro per i farmaci e 3 euro per la specialistica
Dal 1° giugno anche i cittadini di Trento pagheranno la compartecipazione alla spesa sanitaria. Ma, sottolinea la Giunta provinciale, per la specialistica si tratta di “un mini ticket di 3 euro, rispetto ai 10 indicati dalla norma nazionale”. Nel 2014 le ricette farmaceutiche nella provincia sono state circa 4,5 milioni, quelle specialistiche 1,9 milioni.
Marzia Caposio
Trento. Indagine ‘Okkio alla Salute’. Alimentazione bambini tra le migliori in Italia. Sono obesi solo il 6%, in sovrappeso il 17%
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Indagine ‘Okkio alla Salute’. Alimentazione bambini tra le migliori in Italia. Sono obesi solo il 6%, in sovrappeso il 17%
I valori medi nazionali sono infatti pari a 10% e 21% rispettivamente per obesità e sovrappeso. Gran parte delle scuole trentine (93%) offre un servizio di ristorazione scolastica, utilizzato da quasi tutti gli alunni (91%). Il 74% delle scuole ha inserito nelle attività curricolari iniziative legate alla nutrizione.
Trento. Mobilità passiva. Rossi: “Nessuna inefficienza. Aumento spesa legato a prestazioni di altissima specializzazione”
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Mobilità passiva. Rossi: “Nessuna inefficienza. Aumento spesa legato a prestazioni di altissima specializzazione”
Il presidente della Provincia Autonoma ha risposto così ad un'interrogazione sulla quota aggiuntiva della retribuzione al direttore generale dell'Apss. "Efficienza, miglioramento e risparmio sono frutto di una valutazione complessiva. I costi sono aumentati, ma anche la qualità del servizio e quindi la salute dei cittadini”.
Trento. Giunta provinciale dà il voto all’Apss: 81,7 su 100
Provincia Autonoma di Bolzano
Trento. Giunta provinciale dà il voto all’Apss: 81,7 su 100
La valutazione, riferita all'esercizio 2013, è basata sul raggiungimento degli obiettivi annuali fissati dalla legge provinciale sulla tutela della salute. Stabilita di conseguenza la quota aggiuntiva della retribuzione da assegnare al direttore generale dell'Apss, che sarà pari all'81,7% della quota variabile prevista.



