Provincia Autonoma di Bolzano

Programma sviluppo strategico. Farmacisti contro Apss: “Occasione mancata per rafforzare il territorio potenziando le farmacie”   
Programma sviluppo strategico. Farmacisti contro Apss: “Occasione mancata per rafforzare il territorio potenziando le farmacie”   
Provincia Autonoma di Bolzano
Programma sviluppo strategico. Farmacisti contro Apss: “Occasione mancata per rafforzare il territorio potenziando le farmacie”   
La presidente dell’Ordine provinciale dei farmacisti, Tiziana Dal Lago, contesta il mancato coinvolgimento, da parte dell’Apss, per l’elaborazione del programma. “È venuta meno, per l’ennesima volta, l’opportunità di porre le basi per una seria e concreta discussione sui servizi in farmacia. Questo a discapito dei cittadini più soli, anziani e fragili che abitano lontano dagli ospedali”.
Endrius Salvalaggio
Infermieri. Trento, Nursing Up e Uil Fpl Sanità in mobilitazione generale
Infermieri. Trento, Nursing Up e Uil Fpl Sanità in mobilitazione generale
Provincia Autonoma di Bolzano
Infermieri. Trento, Nursing Up e Uil Fpl Sanità in mobilitazione generale
La protesta nasce dal silenzio della provincia di Trento su temi come il mancato rifinanziamento del contratto, bloccato da 3 anni, ed il mancato indennizzo degli infermieri; ma si è parlato anche di assunzioni e macchine aziendali. “I nostri professionisti infermieri, sanitari e Oss, hanno dato in questi mesi di più di quello che si poteva dare, dimostrato impegno, professionalità e sacrificio, eppure vengono trattati come l’ultima ruota del carro”.
Endrius Salvalaggio
Intersindacale contro l’Apss per mancato coinvolgimento sul Programma di sviluppo strategico
Intersindacale contro l’Apss per mancato coinvolgimento sul Programma di sviluppo strategico
Provincia Autonoma di Bolzano
Intersindacale contro l’Apss per mancato coinvolgimento sul Programma di sviluppo strategico
Per l’Intersindacale la mancanza di confronto su questioni che andranno a impattare sull’organizzazione e la qualità del lavoro “è contro ogni regola di civile rispetto e mina alla base ogni collaborazione costruttiva”. I sindacati contestano l’Apss anche nel merito dei contenuti del Programma: “Un documento generico e nessun accenno al rinnovo contrattuale che la dirigenza medica attende da ben 16 lunghissimi anni”. IL DOCUMENTO
Endrius Salvalaggio
Covid. In Trentino riaprono i punti nascita di Cavalese e Cles
Covid. In Trentino riaprono i punti nascita di Cavalese e Cles
Provincia Autonoma di Bolzano
Covid. In Trentino riaprono i punti nascita di Cavalese e Cles
Erano stati chiusi il 14 novembre 2020 per recuperare spazi ida destinare all'assistenza dei pazineti Covid. Segnana: “Una sospensione dolorosa ma necessaria”. L’attività dei reparti di ostetricia e ginecologia nei due ospedali di valle ricomincerà il 31 maggio l’attività. Riprenderà, gradualmente, anche la presenza dei papà nel percorso nascita.
A Trento al via Tavolo oncologico permanente
A Trento al via Tavolo oncologico permanente
Provincia Autonoma di Bolzano
A Trento al via Tavolo oncologico permanente

La decisione è stata presa ieri durante un meeting virtuale. Assessorato alla Sanità, oncologi medici Aiom e Senior Italia FederAnziani si impegnano a lavorare insieme per migliorare l’assistenza ai malati di cancro.
Oftalmologia. PA di Trento e Bolzano: verso tavolo tecnico con comunità scientifica e pazienti
Oftalmologia. PA di Trento e Bolzano: verso tavolo tecnico con comunità scientifica e pazienti
Provincia Autonoma di Bolzano
Oftalmologia. PA di Trento e Bolzano: verso tavolo tecnico con comunità scientifica e pazienti
La proposta è stata avanzata dal gruppo di lavoro nato dall’iniziativa di Senior Italia FederAnziani per offrire alle Regioni e alle Province autonome proposte concrete per affrontare l’emergenza. Nel gruppo AICCER, AIMO, GIVRE, SOT, SOU e SUMAI Assoprof
Vaccini Covid. Provincia di Trento apre prenotazioni anche ai 55enni
Vaccini Covid. Provincia di Trento apre prenotazioni anche ai 55enni
Provincia Autonoma di Bolzano
Vaccini Covid. Provincia di Trento apre prenotazioni anche ai 55enni
La Provincia accelera la campagna e da ieri sera apre le prenotazioni alle persone nate fra il 1962 e il 1966. Dal fine settimana sarà la volta degli invalidi civili al 100% e i loro conviventi e caregiver. Fugatti: “Prenotate il vaccino, perché prima lo fate e prima ne usciremo". E sugli operatori sanitari non vaccinati, la Provincia commenta: “Su 18 mila operatori in Trentino sono 5500 quelli che non hanno aderito. Riteniamo che questo numero possa calare ma siamo comunque in linea con quanto avviene nel resto d’Italia”.
Vaccini Covid. Ordini medici e infermieri di Trento: “No a posizioni no vax tra operatori”
Vaccini Covid. Ordini medici e infermieri di Trento: “No a posizioni no vax tra operatori”
Provincia Autonoma di Bolzano
Vaccini Covid. Ordini medici e infermieri di Trento: “No a posizioni no vax tra operatori”
I due ordini provinciali richiamano infermieri e medici all'obbligo di attenersi a posizioni scientifiche e rispettose del Codice deontologico. Un intervento alla luce della manifestazione promossa nei giorni scorsi dall’associazione “Vaccinare Informati” contro l’obbligo vaccinale per gli operatori introdotto con il dl 44/2021. In piazza sarebbero scesi anche alcuni operatori sanitari. E l’Omceo avverte: “Agiremo con la massima severità contro ogni posizione lesiva della Deontologia”.
PA di Trento. Contratti sul personale sanitario fermi dal 2016. Insorgono i sindacati
PA di Trento. Contratti sul personale sanitario fermi dal 2016. Insorgono i sindacati
Provincia Autonoma di Bolzano
PA di Trento. Contratti sul personale sanitario fermi dal 2016. Insorgono i sindacati
I sindacati contestano all’Azienda sanitaria e all’Agenzia, nonostante i molti solleciti, di non avere ancora chiamato i sindacati al confronto. Varagone (Uil Fpl):” È inappagante, deludente, immeritato”. Hoffer (Nursing Up): “Chiediamo alla Giunta provinciale di emanare ad A.P.Ra.N. chiare direttive volte alla valorizzazione dei professionisti sanitari, dando nel contempo l’indicazione di procedere prioritariamente al rinnovo del contratto del comparto sanità”
Covid. Fece vaccinare la moglie che non ne aveva diritto. Terminate le indagini su dirigente Apss Trento
Covid. Fece vaccinare la moglie che non ne aveva diritto. Terminate le indagini su dirigente Apss Trento
Provincia Autonoma di Bolzano
Covid. Fece vaccinare la moglie che non ne aveva diritto. Terminate le indagini su dirigente Apss Trento
La somministrazione sarebbe avvenuta nel corso di una seduta per una trasmissione televisiva con finalità di promozione sulla vaccinazione. Seduta organizzata “senza preavviso la sera del giorno prima ricercando volontari. In quel particolare momento all’inizio della campagna vaccinale, vi era un diffuso timore nei confronti del vaccino”, spiega l'Azienda. Quel giorno è stato vaccinato personale della Centrale covid e del Dipartimento di prevenzione, e la moglie di Nava.
Vaccini Covid. Trento inaugura il primo drive-through vaccinale della Provincia
Vaccini Covid. Trento inaugura il primo drive-through vaccinale della Provincia
Provincia Autonoma di Bolzano
Vaccini Covid. Trento inaugura il primo drive-through vaccinale della Provincia
Sarà operativo da mercoledì per i 70-74enni, e vi si accederà su appuntamento. I tempi, calcolati per la vaccinazione, dall’accettazione alla somministrazione, sono di circa tre minuti a cui si aggiungono 15 minuti di attesa. “Se questa prima esperienza avrà successo lavoreremo per replicare il modello su larga scala, in vista della vaccinazione delle fasce di età inferiori”, fa sapere l’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
Carenza personale sanitario. I sindacati rinnovano l’allarme
Carenza personale sanitario. I sindacati rinnovano l’allarme
Provincia Autonoma di Bolzano
Carenza personale sanitario. I sindacati rinnovano l’allarme
Le assunzioni di infermieri effettuate dall’Apss di Trento a fine anno sono state in parte vanificate, per il coordinatore Nursing Up Cesare Hoffer, dall’inaugurazione del nuovo centro NeMO per la cura delle malattie neuromuscolari e dall’apertura di una nuova terapia intensiva. E la Uil Fpl Sanità e dirigenza medicina evidenzia come manchino ancora 18 direttori di Uo all’Ospedale Santa Chiara di Trento e 5 dirigenti medici nell’Uo di Ortopedia e Traumatologia.
Endrius Salvalaggio
Un anno di Covid. Il video dell’Apss di Trento per raccontare come è cambiata la nostra vita
Un anno di Covid. Il video dell’Apss di Trento per raccontare come è cambiata la nostra vita
Provincia Autonoma di Bolzano
Un anno di Covid. Il video dell’Apss di Trento per raccontare come è cambiata la nostra vita
Il protagonista del video, realizzato dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari, è Ivan Eccli, 70 anni, uno dei primi pazienti covid ricoverati nella terapia intensiva di Trento. Quattro minuti per ripercorrere le tappe angoscianti di questo anno, dalle immagini di Trento deserta dell’aprile 2020 ai reparti di terapia intensiva che un anno dopo sono ancora sotto forte pressione. Ma anche un modo per ringraziare il personale sanitario dell’impegno profuso ogni singolo giorno per far fronte all’emergenza.
Pa di Trento. Da aprile nuovi codici al Pronto Soccorso
Pa di Trento. Da aprile nuovi codici al Pronto Soccorso
Provincia Autonoma di Bolzano
Pa di Trento. Da aprile nuovi codici al Pronto Soccorso
Il Trentino integrerà i colori del triage con numeri da 1 a 5 in base alla gravità per garantire un sistema di triage uniforme a livello nazionale. I nuovi codici previsti sono codice rosso (1), codice arancione (2), codice azzurro (3), codice verde (4) e codice bianco (5).
Covid. Vaccinata la moglie di un dirigente della Apss di Trento che non ne aveva diritto. L’assessore Segnana: “Provvedimenti disciplinari esemplari”
Covid. Vaccinata la moglie di un dirigente della Apss di Trento che non ne aveva diritto. L’assessore Segnana: “Provvedimenti disciplinari esemplari”
Provincia Autonoma di Bolzano
Covid. Vaccinata la moglie di un dirigente della Apss di Trento che non ne aveva diritto. L’assessore Segnana: “Provvedimenti disciplinari esemplari”
Immediate le dimissioni del Direttore per l’Integrazione Socio-Sanitaria dell’Apss, Enrico Nava, per la dose di vaccino somministrata il 5 gennaio alla consorte. L'assessore Segnana esprime: “Sconcerto e amarezza”. Il Dg Benetollo avvia una indagine interna: “Un episodio grave che, oltre a minare la fiducia nell’istituzione crea disorientamento nella cittadinanza. L'episodio va chiarito fino in fondo”.
Cure domiciliari. Nei Distretti della Apss di Trento, con il digitale, assistenza a “kilometro zero” 
Cure domiciliari. Nei Distretti della Apss di Trento, con il digitale, assistenza a “kilometro zero” 
Lavoro e Professioni
Cure domiciliari. Nei Distretti della Apss di Trento, con il digitale, assistenza a “kilometro zero” 
Si chiama “@home”, il progetto di successo realizzato nell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari del capoluogo trentino. Nel 2020 grazie alla sua piattaforma tecnologica, ideata e sviluppata totalmente all’interno dell’Azienda Sanitaria, circa 18mila cittadini sono stati presi in carico da un vasto gruppo di professionisti delle cure domiciliari e palliative; nel primo picco pandemico 10mila persone sono state monitorate a domicilio con 150mila misurazioni e parametri tracciati da remoto
Bonora (Cao Trento): “Troppi ritardi per  somministrazione vaccino agli assistenti di studio”
Bonora (Cao Trento): “Troppi ritardi per  somministrazione vaccino agli assistenti di studio”
Provincia Autonoma di Bolzano
Bonora (Cao Trento): “Troppi ritardi per  somministrazione vaccino agli assistenti di studio”
Le vaccinazioni alle assistenti di studio dovrebbero iniziare il 20 marzo, ma per Bonora “sarebbero dovute essere vaccinate in sequenza come hanno fatto con gli odontoiatri e le igieniste. Parliamo di circa 600 persone che, finora, hanno lavorato a distanza ravvicinata con la bocca del paziente senza essere coperti da vaccino. A tutelarle è stata la nostra scrupolosa ed attenta adozione delle misure di contrasto”
Endrius Salvalaggio
Vaccini Covid. Odontoiatri denunciano: “Assistenti di studio ancora non tutelati”
Vaccini Covid. Odontoiatri denunciano: “Assistenti di studio ancora non tutelati”
Provincia Autonoma di Bolzano
Vaccini Covid. Odontoiatri denunciano: “Assistenti di studio ancora non tutelati”
Cao, Andi e Aio esprimono “preoccupazione” per la decisione della Pa di Trento di non inserire gli Asl nella campagna vaccinale. “Troviamo del tutto inopportuna questa decisione, che non permette di abbassare ulteriormente il rischio per i pazienti, per gli operatori e per le loro famiglie”. Per Cao, Andi e Aio “la disparità di trattamento subita dagli Assistenti di Studio Odontoiatrico non è giusta e chiede un ripensamento repentino”.
Infermiere specialista. Trento, Nursing Up chiede l’apertura urgente di un tavolo
Infermiere specialista. Trento, Nursing Up chiede l’apertura urgente di un tavolo
Provincia Autonoma di Bolzano
Infermiere specialista. Trento, Nursing Up chiede l’apertura urgente di un tavolo
L’avvio del confronto per la definizione di un accordo sul professionista specialista era stato previsto nel contratto provinciale del comparto sanità firmato lo scorso agosto (articolo 14 comma 2). Ma il Dipartimento Salute ha fatto sapere che l’accordo slitterà in attesa che venga definito un nuovo assetto organizzativo aziendale proposto alla Giunta. Il sindacato insorge. Hoffer: “E' fuori da ogni logica. La definizione di un quadro giuridico contrattuale con delle figure si fa a prescindere dalla riorganizzazione aziendale”.
Endrius Salvalaggio
Vaccini Covid. Già tutto previsto per l’individuazione di spazi esterni agli studi dei medici di famiglia
Vaccini Covid. Già tutto previsto per l’individuazione di spazi esterni agli studi dei medici di famiglia
Lettere al direttore
Vaccini Covid. Già tutto previsto per l’individuazione di spazi esterni agli studi dei medici di famiglia
Gentile Direttore, in riferimento alle dichiarazioni rese a mezzo stampa dal Presidente dell'Ordine di Trento, dr. Marco Ioppi, in questi giorni incluso oggi, sul ruolo che devono avere i medici di medicina generale nelle vaccinazioni anticovid, Cisl medici del Trentino è obbligata dai fatti a replicare. Tenuto presente che l'ACN della medicina generale 2018 ha incluso tra i compiti dei medici di medicina generale anche “la partecipazione alla attuazione degli obiettivi di politica
Nicola Paoli
Covid. Omceo di Trento: “Troppo carico di lavoro sui medici di medicina generale”
Covid. Omceo di Trento: “Troppo carico di lavoro sui medici di medicina generale”
Provincia Autonoma di Bolzano
Covid. Omceo di Trento: “Troppo carico di lavoro sui medici di medicina generale”
La carenza di medici è la prima criticità da affrontare, per il presidente Marco Ioppi. Che si dice preoccupato anche per il modo in cui i neo medici entrano in servizio dopo aver vinto il concorso: “Avviene in modo quasi violento, catapultati fra 1500 pazienti che non hanno mai visto e senza alcun passaggio di consegne”. In questo contesto, per Ioppi, “non si può pensare di affidarsi solamente o prevalentemente ai MMG la campagna vaccinale antiCovid”.
Endrius Salvalaggio
Vaccino Covid-19. PA di Trento, al via le prenotazioni per gli over 80
Vaccino Covid-19. PA di Trento, al via le prenotazioni per gli over 80
Provincia Autonoma di Bolzano
Vaccino Covid-19. PA di Trento, al via le prenotazioni per gli over 80
Potranno prenotarsi i nati prima del 31 gennaio 1941 e man mano verrà comunicata l’apertura delle liste di prenotazione per le altre fasce d’età in base alle disponibilità di vaccino. Priorità verrà data a chi non ha contratto la malattia. Le somministrazioni verranno programmate in base alle forniture di vaccino tenendo presente che dovrà essere garantita la seconda dose a distanza di 21 giorni
Vaccini Covid. Il 98,5% dei farmacisti ha dato la propria adesione
Vaccini Covid. Il 98,5% dei farmacisti ha dato la propria adesione
Provincia Autonoma di Bolzano
Vaccini Covid. Il 98,5% dei farmacisti ha dato la propria adesione
La somministrazione non è ancora iniziata, ma intanto l’Ordine dei farmacisti di Trento ha reso nota la quota di farmacisti favorevoli a sottoporsi al vaccino. “Una risposta che risente dell'importanza della vaccinazione delle categorie lavorative più a rischio, Confidando che i ritardi nelle consegne dei vaccini non influenzino negativamente questa importante risposta”, conclude la nota dell’Ordine.
Vaccino Covid. Fugatti: “Da Pfizer un taglio di dosi che penalizza solo alcune le Regioni”
Vaccino Covid. Fugatti: “Da Pfizer un taglio di dosi che penalizza solo alcune le Regioni”
Provincia Autonoma di Bolzano
Vaccino Covid. Fugatti: “Da Pfizer un taglio di dosi che penalizza solo alcune le Regioni”
Il presidente della Provincia, insieme all’assessore Segnana, hanno spiegato che al Trentino dovrebbe essere assegnato un numero di dosi ridotto del 60%, quota che però dovrebbe ridursi grazie a un intervento compensativo a livello nazionale che comporterà una riduzione uguale in tutte le Regioni, pari al 29%. “Abbiamo espresso il nostro sconcerto – ha detto Fugatti – per il taglio immotivato e per le differenze di riduzione delle dosi che riguardano alcune Regioni e non altre”.
Assunti 154 infermieri a tempo indeterminato
Assunti 154 infermieri a tempo indeterminato
Provincia Autonoma di Bolzano
Assunti 154 infermieri a tempo indeterminato
In 80 casi si tratta di infermieri che già lavorano in Apss, ma con contratti a tempo determinato e che ora saranno stabilizzati, 27 arriveranno con gradualità dalle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona (in modo da consentirne la sostituzione in quelle sedi) e 47 sono nuovi assunti.  “Apss ha voluto fortemente investire sulla stabilità delle professioni sanitarie nonostante le difficoltà di questo periodo storico”, spiega una nota diramata dalla Provincia autonoma.
Covid. Appello dell’Omceo Trento a Fugatti e Segnana: “Servono misure urgenti”
Covid. Appello dell’Omceo Trento a Fugatti e Segnana: “Servono misure urgenti”
Provincia Autonoma di Bolzano
Covid. Appello dell’Omceo Trento a Fugatti e Segnana: “Servono misure urgenti”
Le preoccupazioni dei medici attengono all’alto numero di contagi e decessi tra la popolazione, con il conseguente stress a cui sono sottoposti il personale sanitario e i servizi, a rischio collasso. “Molte delle nostre considerazioni erano già state fatte, ma fino ad ora non sono state mai prese in considerazione. Non ci stancheremo mai di riaffermarle”, spiega il presidente dell’Omeco, Marco Ioppi, che ha inviato un documento di proposte all’attenzione del governatore e dell’assessore.
Endrius Salvalaggio
Infermieri. Il Nursing Up incontra Segnana, Hoffer: “Gli impegni presi dall’assessore fanno ben sperare”
Infermieri. Il Nursing Up incontra Segnana, Hoffer: “Gli impegni presi dall’assessore fanno ben sperare”
Provincia Autonoma di Bolzano
Infermieri. Il Nursing Up incontra Segnana, Hoffer: “Gli impegni presi dall’assessore fanno ben sperare”
“Gli infermieri avranno un ruolo importante nella riorganizzazione dell’Apss che sarà messa a punto dal Direttore Generale Pier Paolo Benetollo”, riferisce la delegazione rappresentata dal sindacato degli infermieri, Cesare Hoffer. “Riteniamo l'incontro con l'assessora Segnana un primo segnale di apertura, che però dovrà essere riscontrato da celeri fatti concreti”.
Endrius Salvalaggio
Covid. Pa Trento integra finanziamento della sanità, ad Apss ulteriori 64,7 milioni di euro
Covid. Pa Trento integra finanziamento della sanità, ad Apss ulteriori 64,7 milioni di euro
Provincia Autonoma di Bolzano
Covid. Pa Trento integra finanziamento della sanità, ad Apss ulteriori 64,7 milioni di euro
In totale l'assegnazione complessiva all'Azienda per il 2020 raggiunge i 1.259.826.900 euro. Segnana: “La pandemia ha messo a dura prova il nostro sistema sanitario,  è stato necessario integrare le risorse verso i settori maggiormente coinvolti nella gestione delle attività conseguenti alla pandemia”. Dunque si prende atto che le spesa da pandemia non concorrono nel calcolo dei tetti di spesa in precedenza fissati.
Covid. Con piste da sci chiuse, danni per per almeno 20 miliardi di euro. Fugatti (PA Trento): “Dovrebbe decidere l’Europa”
Covid. Con piste da sci chiuse, danni per per almeno 20 miliardi di euro. Fugatti (PA Trento): “Dovrebbe decidere l’Europa”
Provincia Autonoma di Bolzano
Covid. Con piste da sci chiuse, danni per per almeno 20 miliardi di euro. Fugatti (PA Trento): “Dovrebbe decidere l’Europa”
A stimare la perdita le Regioni della zona alpina. Per il presidente trentino la priorità è la sicurezza sanitaria, “ma una eventuale chiusura deve avvenire a livello europeo. Altrimenti si creerebbe uno squilibrio inaccettabile” tra Paesi. Chieste garanzie sui ristori per gli impiantisti e “tutto il mondo che ruota attorno allo sci”. Fugatti ha chiesto al Governo ristori analoghi a quelli per le zone rosse per i comuni del Trentino che, pur appartenenendo a una "Regione gialla", hanno alzato le restrizioni: “Boccia ha parlato uno stanziamento di 250 milioni”.
A Trento parte il primo corso di laurea in medicina con circa 60 iscritti. Fugatti: “Una sfida importante e ambiziosa”
A Trento parte il primo corso di laurea in medicina con circa 60 iscritti. Fugatti: “Una sfida importante e ambiziosa”
Provincia Autonoma di Bolzano
A Trento parte il primo corso di laurea in medicina con circa 60 iscritti. Fugatti: “Una sfida importante e ambiziosa”
Il primo Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia nella Pa di Trento nasce dalla collaborazione tra l’Università di Trento e quella di Verona. “Qui si formerà la futura classe medica. Oggi abbiamo 60 studenti e studentesse di Trento, di Bolzano e anche delle regioni vicine, iscritti al 1° anno: una partenza ‘forte’, una sfida che continua e che porteremo avanti con determinazione”, ha detto il presidente della Giunta provinciale.