Provincia Autonoma di Trento

Stocker fa il punto con i partner convenzionati in Austria: “Collaborazione importante”
Stocker fa il punto con i partner convenzionati in Austria: “Collaborazione importante”
Provincia Autonoma di Trento
Stocker fa il punto con i partner convenzionati in Austria: “Collaborazione importante”
Per l’assessore, grazie a questi accordi i pazienti altoatesini possono godere, in Austria, di “un’ottima assistenza”. Per Stocker “è ora importante continuare su questa strada e studiare come perfezionare ulteriormente la messa in rete delle procedure tecnico-amministrative”.
Bolzano. Assegni di studio per il personale sanitario
Bolzano. Assegni di studio per il personale sanitario
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Assegni di studio per il personale sanitario
Il provvedimento riguarda le professioni sanitarie, gli operatori tecnici e il personale ausiliario. Possono beneficiare dell'assegno di studio gli studenti il cui reddito familiare dell'anno 2014 non abbia superato Euro 32.000 (dedotte le quote esenti). L'assegno di studio è scaglionato in base al reddito.
Ok a facilitazioni per ottenere autorizzazione a uso defibrillatore
Ok a facilitazioni per ottenere autorizzazione a uso defibrillatore
Provincia Autonoma di Trento
Ok a facilitazioni per ottenere autorizzazione a uso defibrillatore
L'autorizzazione, che si ottiene attraverso una speciale attività di formazione, sarà illimitata nel tempo e su tutto il territorio nazionale, indipendentemente dai periodici corsi di aggiornamento previsti in materia.
P.A. Bolzano. Stocker incontra ‘Fondazione Forum prevenzione’. Sarà rafforzata la collaborazione
P.A. Bolzano. Stocker incontra ‘Fondazione Forum prevenzione’. Sarà rafforzata la collaborazione
Provincia Autonoma di Trento
P.A. Bolzano. Stocker incontra ‘Fondazione Forum prevenzione’. Sarà rafforzata la collaborazione
Obiettivo della Fondazione è rendere possibile l'attuazione di attività negli ambiti di prevenzione, promozione della salute, convivenza, consulenza, terapia, ricerca e formazione permanente nell'ambito sanitario e in altri ambiti di competenza che, nel rispetto degli obiettivi sopra citati, sia politicamente indipendente, professionale, scientificamente fondata e adeguata alla realtà attuale e che abbia effetti duraturi e persistenti.
P.A. Bolzano. Sono 855 i richiedenti asilo ospitati in 12 strutture
P.A. Bolzano. Sono 855 i richiedenti asilo ospitati in 12 strutture
Provincia Autonoma di Trento
P.A. Bolzano. Sono 855 i richiedenti asilo ospitati in 12 strutture
Una prima assistenza viene tuttora offerta sia presso la stazione ferroviaria di Bolzano che al valico del Brennero. "Seguiamo con attenzione lo sviluppo della situazione sia a livello nazionale che internazionale" sottolinea Stocker "e riteniamo sia molto improbabile che si verifichi lungo l'asse del Brennero ciò che sta avvenendo nei Balcani”.
Bolzano. Riforma sanitaria, avviata l’analisi delle prestazioni ospedaliere
Bolzano. Riforma sanitaria, avviata l’analisi delle prestazioni ospedaliere
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Riforma sanitaria, avviata l’analisi delle prestazioni ospedaliere
Si è svolto ieri pomeriggio il primo incontro dei dirigenti del Dipartimento sanità e dell’Azienda sanitaria provinciale per definire il futuro profilo delle prestazioni sanitarie degli ospedali provinciali e dei servizi dell’Azienda. Tra gli obiettivi, maggiore collaborazione e messa in rete tra i 7 ospedali provinciali e armonizzazione dell'offerta sanitaria sul territorio.
Bolzano. Azienda sanitaria Alto Adige, arginato l’aumento dei costi. “Ma una Riforma è necessaria”
Bolzano. Azienda sanitaria Alto Adige, arginato l’aumento dei costi. “Ma una Riforma è necessaria”
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Azienda sanitaria Alto Adige, arginato l’aumento dei costi. “Ma una Riforma è necessaria”
I vertici dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige hanno incontrato i dirigenti per discutere i problemi di bilancio. Lo sforamento previsto per il 2015 si aggira intorno ai 5 milioni di euro. Il dg Schael: “Per essere in grado di coprire il nostro fabbisogno economico dei prossimi anni abbiamo la necessità di applicare delle misure strutturali o, in alternativa, di ottenere un aumento di quanto assegnato dalla Provincia autonoma di Bolzano”.
P.A. Bolzano. Medicina complementare. Giunta approva regole accreditamento per formazione
P.A. Bolzano. Medicina complementare. Giunta approva regole accreditamento per formazione
Provincia Autonoma di Trento
P.A. Bolzano. Medicina complementare. Giunta approva regole accreditamento per formazione
L'accreditamento spetterà a una commissione provinciale omposta da 5 esperti proposti dall'Ordine dei medici e rappresentanti delle varie discipline di medicina complementare e 3 rappresentanti della commissione provinciale per la formazione continua ECM.
Bolzano. Concorso per nuove farmacie, approvata la graduatoria provvisoria
Bolzano. Concorso per nuove farmacie, approvata la graduatoria provvisoria
Lavoro e Professioni
Bolzano. Concorso per nuove farmacie, approvata la graduatoria provvisoria
Sono stati 83 i partecipanti al concorso straordinario per l'assegnazione di 19 nuove farmacie in Alto Adige. Sei saranno aperte a Bolzano, 2 a Merano e Bressanone, e le altre nei Comuni di Brunico, Appiano, Caldaro, Lana, Laives, Renon, Sarentino, Silandro e Valle Aurina. La graduatoria
Bolzano. Nascono gli Incontri annuali dei ricercatori dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige
Bolzano. Nascono gli Incontri annuali dei ricercatori dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Nascono gli Incontri annuali dei ricercatori dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige
La prima giornata di Incontro Scientifico si terrà domani. Al centro i temi dell’oncologia, della prevenzione e della medicina rigenerativa. I ricercatori che interverranno afferiscono al network “Interdisciplinary Medical Research Center – South Tyrol”, che a breve sarà trasformato in un centro di ricerca aziendale.
Bolzano. Donazione cordone ombelicale, parte la campagna di sensibilizzazione
Bolzano. Donazione cordone ombelicale, parte la campagna di sensibilizzazione
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Donazione cordone ombelicale, parte la campagna di sensibilizzazione
Nel 2014 sono stati donati in Alto Adige 417 cordoni ombelicali, contro i 346 del 2013 (vedi i dati regionali). Stocker: “Dobbiamo cambiare atteggiamento nei confronti delle malattie e dimostrare maggiore solidarietà, come nel caso della donazione del cordone ombelicale, il cui prelievo è innocuo per la donna ed il bambino”.
Bolzano. Piano sanitario, parte il confronto nei comprensori
Bolzano. Piano sanitario, parte il confronto nei comprensori
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Piano sanitario, parte il confronto nei comprensori
Il primo appuntamento è domani con il Distretto sanitario di Merano, poi altri tre vertici il 10, l’11 e il 12 novembre. Saranno coinvolti politici, associazioni di pazienti, partner sociali, collaboratori dell'Azienda sanitaria ei medici specialisti del territorio. I risultati degli incontri saranno esaminati per diventare la base per la programmazione del Piano.
Bolzano. Presentata la Rete provinciale per le cure palliative
Bolzano. Presentata la Rete provinciale per le cure palliative
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Presentata la Rete provinciale per le cure palliative
Per il 2015 il progetto approvato dalla Giunta provinciale prevede, tra le altre cose, l'attivazione del Palliative Care Team mobile. Entro il 2019 sarà creato un centro di cure palliative pediatriche per bambini ed adolescenti e un day hospital per l'assistenza ambulatoriale di bambini e famiglie.
Bolzano. Presentata la “Relazione sanitaria 2014”, spesa a 1,2 miliardi
Bolzano. Presentata la “Relazione sanitaria 2014”, spesa a 1,2 miliardi
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Presentata la “Relazione sanitaria 2014”, spesa a 1,2 miliardi
Il 28,2% dei residente soffre di almeno una malattia cronica,il 5,2% ha avuto una esperienza di neoplasia, il 4% degli uomini soffre di una malattia cronica respiratoria. La prima causa di morte sono le malattie del sistema circolatorio. Questi alcuni dei dati di salute contenuti nella Relazione sanitaria 2014 della Pa il Bolzano. La relazione
Giornata mondiale osteoporosi. In Alto Adige sono circa 40.000 le persone che ne sono affette
Giornata mondiale osteoporosi. In Alto Adige sono circa 40.000 le persone che ne sono affette
Provincia Autonoma di Trento
Giornata mondiale osteoporosi. In Alto Adige sono circa 40.000 le persone che ne sono affette
"Il trattamento dell'osteoporosi non è facile - afferma l'assessora Stocker - è quindi importante per tutti, sia donne che uomini, condurre una vita sana per prevenirne gli effetti negativi". I principali fattori di rischio sono l'uso di alcol ed il fumo.
Bolzano. Via libera alla realizzazione della centrale tecnica e del centro di approvvigionamento dell’Ospedale
Bolzano. Via libera alla realizzazione della centrale tecnica e del centro di approvvigionamento dell’Ospedale
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Via libera alla realizzazione della centrale tecnica e del centro di approvvigionamento dell’Ospedale
La spesa complessiva ammonta a 56,7 milioni di euro: 38,1 serviranno per i lavori di costruzione e 18,5 per spese amministrative. La realizzazione dell'opera è prevista indicativamente tra il 2017 e la fine del 2019.
Malati cronici. Per i pazienti c’è “Evviva”, i corsi di auto gestione della malattia
Malati cronici. Per i pazienti c’è “Evviva”, i corsi di auto gestione della malattia
Provincia Autonoma di Trento
Malati cronici. Per i pazienti c’è “Evviva”, i corsi di auto gestione della malattia
I corsi, gratuiti, sono condotti da un operatore sanitario e una persona affetta dalla malattia cronica a cui è dedicato l'incontro."In futuro dovremo cercare di rafforzare l'auto-responsabilizzazione dei pazienti" sottolinea l'assessore alla sanità Martha Stocker.
Malattie rare, medicinali gratuiti per i pazienti
Malattie rare, medicinali gratuiti per i pazienti
Provincia Autonoma di Trento
Malattie rare, medicinali gratuiti per i pazienti
Dopo l'aggiornamento della lista dei centri di riferimento sovraregionali accreditati per la diagnosi, la cura e la prevenzione di determinate patologie, la Giunta provinciale ha approvato l'elenco dei medicinali e dei presidi i cui oneri saranno a carico del servizio sanitario altoatesino. Tra le novità, rispetto al passato, l'inserimento tra i beneficiari dei medicinali gratuiti dei pazienti che soffrono di Epydermolisis Bullosa e di Talassemia Major.
Riabilitazione, rinnovata la convenzione con Bad Häring
Riabilitazione, rinnovata la convenzione con Bad Häring
Provincia Autonoma di Trento
Riabilitazione, rinnovata la convenzione con Bad Häring
La convenzione con il centro specializzato in Austria è stata prolungata fino a fine 2018. “Ma – annuncia la Giuta - la Provincia sta lavorando per realizzare anche in Alto Adige un centro di competenza dedicato alla riabilitazione di persone che hanno subito un'amputazione”.
Bolzano. Tre esperti internazionali scriveranno il Piano sanitario
Bolzano. Tre esperti internazionali scriveranno il Piano sanitario
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Tre esperti internazionali scriveranno il Piano sanitario
Si tratta di Wolfgang Bayer, esperto di ottimizzazione dei processi e delle strutture d'impresa, di Michaela Moritz, esperta di piani di assistenza sanitaria, e di Francesco Longo, componente della Commissione nazionale per la "spending review" in sanità. Dovranno tenere conto anche delle proposte dei medici e delle parti sociali.
Bolzano. Medicina generale, Stocker: “Importanti passi in avanti nelle trattative”
Bolzano. Medicina generale, Stocker: “Importanti passi in avanti nelle trattative”
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Medicina generale, Stocker: “Importanti passi in avanti nelle trattative”
Ieri primo incontro della Consulta provinciale per le trattative per il contratto integrativo dei medici di medicina generale. Raggiunto un accordo sull’indennità per l'attività di medico d'ufficio, sulla creazione della medicina di gruppo in rete e sull'adeguamento al tasso d'inflazione a partire dal 1° luglio 2009.
Bolzano. Tubercolosi, Giunta approva delibera per contrastarla
Bolzano. Tubercolosi, Giunta approva delibera per contrastarla
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Tubercolosi, Giunta approva delibera per contrastarla
In Alto Adige i casi riscontrati nel 2014 sono stati 52. La delibera recepisce le linee guida nazionali e mette in campo una serie di misure preventive che riguardano monitoraggio sul territorio, flusso di dati tra i laboratori, gestione dei contatti e trattamenti farmacologici. LA DELIBERA
Bolzano. Malattie rare, tre nuovi centri di riferimento nel capoluogo
Bolzano. Malattie rare, tre nuovi centri di riferimento nel capoluogo
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Malattie rare, tre nuovi centri di riferimento nel capoluogo
La Giunta provinciale ha aggiornato la lista dei centri di riferimento sovraregionali inserendone tre nuovi con sede presso l’ospedale di Bolzano, per le malattie rare del metabolismo dei minerali, per le malattie rare ematologiche e per le malformazioni dermatologiche. LA DELIBERA
Bolzano. Labbro leporino, prorogata al 2018 l’intesa con Salisburgo per curarlo
Bolzano. Labbro leporino, prorogata al 2018 l’intesa con Salisburgo per curarlo
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Labbro leporino, prorogata al 2018 l’intesa con Salisburgo per curarlo
La convenzione è in vigore da oltre 10 anni. “Attualmente – spiega l’assessore Stocker - in Alto Adige non siamo in grado di fornire cure adeguate per questa malattia molto complessa, e quindi riteniamo positivo poterci affidare ad uno dei centri maggiormente specializzati”. L'INTESA
Bolzano. Trattative in corso per il contratto integrativo dei medici di medicina generale
Bolzano. Trattative in corso per il contratto integrativo dei medici di medicina generale
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Trattative in corso per il contratto integrativo dei medici di medicina generale
È stata fissata a giovedì 8 ottobre la prossima seduta della consulta provinciale. Al centro del confronto le prestazioni effettuate da parte dei medici di famiglia e le relative retribuzioni.
Bolzano e Trento. Kompatscher e Rossi a Roma al ministero per difendere i punti nascita periferici
Bolzano e Trento. Kompatscher e Rossi a Roma al ministero per difendere i punti nascita periferici
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano e Trento. Kompatscher e Rossi a Roma al ministero per difendere i punti nascita periferici
I presidenti Kompatscher e Rossi hanno incontrato il sottosegretario alla salute De Filippo, al quale hanno consegnato un documento indirizzato alla Ministra Lorenzin. "L'obiettivo – spiega Kompatscher – è trovare un'intesa che sappia coniugare sicurezza e qualità".
Incontro tra Stocker e i Comuni sul riordino del servizio sanitario provinciale
Incontro tra Stocker e i Comuni sul riordino del servizio sanitario provinciale
Provincia Autonoma di Trento
Incontro tra Stocker e i Comuni sul riordino del servizio sanitario provinciale
“L'aumento dell'età della popolazione ed il conseguente aumento delle malattie croniche e dei malati non autosufficienti, così come la carenza di medici specializzati sono i principali fattori che rendono non più procrastinabile la riforma del servizio sanitario provinciale”.
Stocker al Centro di medicina riproduttiva: “Garantire trasparenza, sicurezza e qualità”
Stocker al Centro di medicina riproduttiva: “Garantire trasparenza, sicurezza e qualità”
Provincia Autonoma di Trento
Stocker al Centro di medicina riproduttiva: “Garantire trasparenza, sicurezza e qualità”
L’assessore ha incontrato nei giorni scorsi i vertici e i medici dell’Eubios di Milano. Tra i temi trattati, la necessità di un'informazione capillare della popolazione, anche da parte delle strutture private, in merito alle percentuali di successo, alle possibilità di trattamento, ai costi e ai rischi.
Riforma sanità. Stocker incontra pazienti e partner sociali: “Confronto positivo”
Riforma sanità. Stocker incontra pazienti e partner sociali: “Confronto positivo”
Provincia Autonoma di Trento
Riforma sanità. Stocker incontra pazienti e partner sociali: “Confronto positivo”
I rappresentanti dei pazienti e dei partern sociali hanno chiesto una riforma che dia maggior importanza al tema della prevenzione e che sia in grado di garantire una sanità con un'offerta qualitativamente elevata e presente su tutto il territorio provinciale.
Bolzano. Riforma sanitaria, Stocker incontra medici e sindacati
Bolzano. Riforma sanitaria, Stocker incontra medici e sindacati
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Riforma sanitaria, Stocker incontra medici e sindacati
Oltre due ore di discussione che, secondo l’assessore alla sanità, hanno dimostrato “la disponibilità ad una partecipazione costruttiva al processo di riforma". Le linee direttrici prevedono un rafforzamento dell'assistenza sanitaria sul territorio, la messa in sicurezza dei sette ospedali, l'ottimizzazione dell'organizzazione aziendale e dei processi così come il riordino della struttura dirigenziale ed amministrativa.