Provincia Autonoma di Trento
La grande sfida della cronicità
Provincia Autonoma di Trento
La grande sfida della cronicità
Secondo l’Oms, l’82-85% dei costi in sanità è assorbito dalla cronicità, il vero grande problema che tutti i Paesi industrializzati debbono affrontare, unitamente alla crescita esponenziale della spesa sociale, legata non solo all’invecchiamento della popolazione ma anche all’andamento del mercato del lavoro ed ai provvedimenti sui sistemi pensionistici. Ecco alcune proposte per affrontare e rimuovere i punti deboli del nostro Ssn
Isabella Mastrobuono
Pa Bolzano. Autismo, aggiornate le prestazioni pubbliche
Provincia Autonoma di Trento
Pa Bolzano. Autismo, aggiornate le prestazioni pubbliche
Alla luce delle nuove conoscenze scientifiche nel campo dell’autismo la Giunta ha aggiornato la gamma delle prestazioni pubbliche previste per i pazienti autistici. Tra le altre cose, si è scelto di allargare i processi diagnostico-terapeutici anche a pazienti adulti, quindi oltre i 21 anni d’età.
Vaccini: in Alto Adige aumentano le vaccinazioni gratuite e vaccini scontati per le categorie non a rischio
Provincia Autonoma di Trento
Vaccini: in Alto Adige aumentano le vaccinazioni gratuite e vaccini scontati per le categorie non a rischio
L’Alto Adige consente la somministrazione gratuita non solo a tutti i gruppi a rischio, ma anche per la fascia d’età tra gli 0 e i 16 anni: sia per lo pneumococco che per il meningococco di tipo B e C. Sono inoltre gratuite per i gruppi a rischio le vaccinazioni contro l’herpes zoster, l'epatite A e l’influenza per la fascia d’età al di sopra dei 64 anni, gratuita anche la vaccinazione contro il papillomavirus per i giovani in età compresa trai 12 ed i 18 anni. Viene introdotta ex novo anche la vaccinazione contro il rotavirus per i giovani compresi tra 0 e 16 anni a partire dai nati nel 2017.
PA Bolzano. Contratti d’opera ammessi fino a fine 2019. Nel frattempo si cercano medici
Provincia Autonoma di Trento
PA Bolzano. Contratti d’opera ammessi fino a fine 2019. Nel frattempo si cercano medici
La disposizione transitoria contenuta nella legge statale di Bilancio 2018. Stocker: “L’obiettivo primario è naturalmente il contratto a tempo indeterminato attraverso concorso per il personale specializzato in possesso di tutti i requisiti, fra cui anche l’attestato di bilinguismo e la dichiarazione di appartenenza al gruppo linguistico. Ma serve tempo, e ora lo abbiamo guadagnato grazie alla nuova disposizione transitoria”.
Persone con disabilità cognitiva: progetto pilota a Cornaiano
Provincia Autonoma di Trento
Persone con disabilità cognitiva: progetto pilota a Cornaiano
Le persone con disabilità cognitiva saranno ospitate nell'istituto Casa del Gesù/Jesuheim di Cornaiano (Bolzano) nell'ambito di un progetto pilota triennale che partirà il 1° gennaio, è stato elaborato dagli operatori dei servizi specialistici del settore sociosanitario.
Ddl Lorenzin. Collegi delle ostetriche del Trentino Alto Adige sollecitano approvazione: “Basta attendere!”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Collegi delle ostetriche del Trentino Alto Adige sollecitano approvazione: “Basta attendere!”
L’approvazione della legge, ad avviso dei Collegi delle Ostetriche del Trentino Alto Adige, “non è più rinviabile” e “darebbe alle professioni sanitarie, il giusto riconoscimento professionale che meritano con la trasformazione dei Collegi in Ordini”. A questo si aggiunge anche il contrasto “all’esecrabile fenomeno dell’esercizio abusivo della professione che mette a serio rischio la salute di quanti ne cadono vittime”.
Pa Bolzano. Per gli ospedali un piano di investimenti da 46 milioni di euro
Provincia Autonoma di Trento
Pa Bolzano. Per gli ospedali un piano di investimenti da 46 milioni di euro
Il programma riguarda gli ospedali di Silandro, Merano, Bressanone, Vipiteno e San Candido, e prevede, nell’arco dei 5 anni, una spesa complessiva di 46,35 milioni di euro così suddivisi: 2,9 milioni nel 2017, 10,9 milioni nel 2018, nel 2019 e nel 2020, e gli ultimi 10,7 nel 2021. In totale i lavori previsti ammontano a quasi 73 milioni di euro, dei quali 26,5 sono già stati investiti negli anni scorsi.
Piccole farmacie rurali. Bolzano alza la soglia a 2.000 abitanti
Lavoro e Professioni
Piccole farmacie rurali. Bolzano alza la soglia a 2.000 abitanti
La precedente soglia era di 1.800 abitanti. Stocker: “Modifica necessaria per garantire e potenziare l’offerta capillare del servizio della distribuzione dei farmaci, soprattutto a favore dei pazienti cronici in periferia”. Grazie alla nuova classificazione rientrano nelle agevolazioni previste le strutture operanti a Postal, Sluderno e Tesimo.
Progetti innovativi nella sanità. Giunta stanzia 2,8 milioni di euro
Provincia Autonoma di Trento
Progetti innovativi nella sanità. Giunta stanzia 2,8 milioni di euro
Le risorse serviranno a finanziare 5 progetti in materia di assistenza infermieristica domiciliare, telemedicina per pazienti diabetici, certificazione della chirurgia oncologica, centro multidisciplinare per la terapia extra-corporale ad onde d’urto e attività di ricerca nel settore della neuro-riabilitazione.
Vaccini obbligatori. A Bolzano parte a gennaio l’invito ai genitori, da marzo i colloqui
Provincia Autonoma di Trento
Vaccini obbligatori. A Bolzano parte a gennaio l’invito ai genitori, da marzo i colloqui
Dopo le polemiche, la Giunta provinciale approva le modalità di applicazione del decreto sui vaccini. A maggio 2018, i genitori che non hanno risposto all’invito a partecipare al colloquio, o che dopo il colloquio non hanno fatto vaccinare il bambino, riceveranno un verbale di contravvenzione e verranno invitati ad effettuare la vaccinazione entro 60 giorni. A partire dal luglio, i bambini non vaccinati saranno segnalati e a carico dei genitori sarà emessa un’ammenda amministrativa.
Cure Palliative. Via libera al centro per minori
Provincia Autonoma di Trento
Cure Palliative. Via libera al centro per minori
Cinque alloggi per le famiglie, day hospital, spazi per attività e terapie. L ‘area è ancora da individuare, i costi stimati ammontano a poco meno di 5,2 milioni di euro. Stocker: “una misura di estrema importanza su tematica troppo di rado affrontata dall ‘opinione pubblica ma fonte di enorme sofferenza non solo per i pazienti, ma anche per le loro famiglie, le quali hanno assoluta necessità di un accompagnamento psicologico. A maggior ragione quando sono coinvolti bambini e ragazzi”.
Neuroradiologia. Bolzano e Trento avranno un reparto unico in comune con sede a Bolzano
Provincia Autonoma di Trento
Neuroradiologia. Bolzano e Trento avranno un reparto unico in comune con sede a Bolzano
Riordino delle strutture ospedaliere nell’ambito del piano sanitario provinciale. Stocker: “Anche a causa dell’andamento demografico è ipotizzabile che in futuro vi sarà un numero crescente di persone colpite da infarto, ed è quindi indispensabile creare una struttura specializzata. Grazie alla collaborazione con l’Azienda sanitaria del Trentino saremo in grado di sfruttare al meglio sinergie”. Verranno comunque creati due team autonomi che opereranno a Bolzano ed a Trento.
Malattie croniche. Isabella Mastrobuono entra nel team dela Direzione sanitaria aziendale
Provincia Autonoma di Trento
Malattie croniche. Isabella Mastrobuono entra nel team dela Direzione sanitaria aziendale
Le malattie croniche sono in aumento, in Alto Adige ne sono interessate circa 100.000 persone. L'accompagnamento e la gestione richiedono e meritano delle competenze adeguate. Per rendere ciò possibile oggi, 24 novembre 2017, la Direzione aziendale ha nominato la dott.ssa Isabella Mastrobuono, medico ed esperta di spicco. Ciò va a rafforzare anche la Direzione sanitaria aziendale.
PA Bolzano. Più personale per il Cup e il 112
Provincia Autonoma di Trento
PA Bolzano. Più personale per il Cup e il 112
Approvata l’assunzione sino alla fine del 2020 di 24 persone: 20 per il Centro unico di prenotazione provinciale e 4 per il 112. Stocker: “Da un lato alleggeriamo il lavoro del personale medico e sanitario e dall’altro rendiamo più semplice la procedura di prenotazione per i pazienti, accorciando nel contempo i tempi d’attesa”.
Malati cronici. Regione Lombardia: “Migliorare assistenza e certificare ruolo chiave del farmaco equivalente”
Provincia Autonoma di Trento
Malati cronici. Regione Lombardia: “Migliorare assistenza e certificare ruolo chiave del farmaco equivalente”
Se ne è parlato alla Giornata di Studio interscolastica ‘Continuità territorio-ospedale-territorio: aspetti assistenziali e ruolo dei medicinali equivalenti’, organizzata da MA Provider presso l’Università degli Studi di Milano e realizzata grazie al contributo non condizionato di Mylan.
Bressanone. Piccolo profugo ricoverato, giornalista si introduce in reparto senza autorizzazione. Giunta provinciale ed Asp: “Calpestati diritti del minore”
Provincia Autonoma di Trento
Bressanone. Piccolo profugo ricoverato, giornalista si introduce in reparto senza autorizzazione. Giunta provinciale ed Asp: “Calpestati diritti del minore”
Lo scorso 15 novembre una giornalista si è introdotta senza autorizzazione nel reparto di pediatria dell’Ospedale di Bressanone per fare delle riprese di un bambino profugo lì ricoverato. Il personale dell’Asp aveva comunicato "in maniera chiara ed inequivocabile" che non era consentito l’accesso. L'appello di Giunta provinciale e Asp per il rispetto delle leggii e delle regole prescritte dall’Ordine dei giornalisti per la tutela dei minori.
Vaccini obbligatori. Il caso “Bolzano”. Kompatscher incontra Lorenzin e assicura impegno per maggiore copertura
Provincia Autonoma di Trento
Vaccini obbligatori. Il caso “Bolzano”. Kompatscher incontra Lorenzin e assicura impegno per maggiore copertura
Il presidente altoatesino ha ammesso la presenza di alcune resistenze, ma ha anche precisato che “gli ultimi dati a disposizione sono confortanti: i bambini non in regola sono passati da oltre mille a meno di 400”. Lorenzin, riferisce Kompatscher, ha dimostrato “comprensione”. Per il governatore l'approvazione di un decreto legge per la trasmissione diretta dei dati tra Asl e scuola e viceversa “renderebbe tutto l’iter più logico, rapido e meno burocratico”.
Vaccini obbligatori. A Bolzano 500 bimbi “inadempienti” ma ammessi a scuola. Lorenzin: “Interverremo, la legge va rispettata”
Provincia Autonoma di Trento
Vaccini obbligatori. A Bolzano 500 bimbi “inadempienti” ma ammessi a scuola. Lorenzin: “Interverremo, la legge va rispettata”
“Aspetteremo di avere tutti i dati e poi cercheremo di intervenire, perché la legge vale anche per Trento e Bolzano”, ha chiarito il ministro. Per l’assessore provinciale Martha Stocker le misure messe in atto in Alto Adige “sono adeguate” e comunque “saranno fatti ulteriori passi”. A Trento circa 60 i bambini inadempienti, ma accesso a scuola negato solo a una ventina in quanto figli di genitori obiettori: “Gli altri si stanno mettendo in regola o non frequentano le scuole”.
Bolzano. Farmacie, Giunta approva agevolazioni per quelle piccole, periferiche e rurali
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Farmacie, Giunta approva agevolazioni per quelle piccole, periferiche e rurali
Per piccole farmacie periferiche rurali si intendono quelle collocate in Comuni con meno di 1800 abitanti. Previste agevolazioni fino a un massimo di 4500 euro all’anno, che salgono a 6mila euro se in aggiunta alla farmacia rurale si gestisce anche un dispensario farmaceutico. Per chi gestisce una farmacia periferica e anche un dispensario il contributo può arrivare a 8mila euro annui. Escluse dall’agevolazione le farmacie in zone a forte sviluppo turistico.
Rettifica ai sensi dell’art. 8 della legge sulla stampa (legge n. 47/1948)
Provincia Autonoma di Trento
Rettifica ai sensi dell’art. 8 della legge sulla stampa (legge n. 47/1948)
Come richiesto dai legali del signor Reinhold Holzer, avvocati Lorenz Michael Baur e Janis Noel Tappeiner, pubblichiamo la seguente rettifica in merito a quanto riportato nel nostro articolo dello scorso 22 settembre dal titolo “Vaccini. L’Azienda sanitaria dell’Alto Adige denuncia il no-vax Holzer: “Sui danni vaccinali ha mentito. È procurato allarme”
Medici di famiglia. Nella Pa di Bolzano via libera al contributo per il canone d’affitto degli ambulatori
Provincia Autonoma di Trento
Medici di famiglia. Nella Pa di Bolzano via libera al contributo per il canone d’affitto degli ambulatori
Il provvedimento approvato dalla Giunta provinciale prevede che i Comuni e gli altri enti pubblici mettano a disposizione gratuitamente i locali per gli ambulatori dei medici di famiglia. Nel caso non fosse possibile reperire spazi adeguati, la Provincia concederà ai medici un contributo mensile fino a 500 euro per il canone di affitto. Il contributo verrà concesso anche a chi utilizza locali di sua proprietà per l’attività ambulatoriale principale.
In Alto Adige circa 300 bambini incurabili. Ok alla nascita di un centro di cure palliative
Provincia Autonoma di Trento
In Alto Adige circa 300 bambini incurabili. Ok alla nascita di un centro di cure palliative
Ad annunciarlo l’assessore Martha Stocker a un convegno sulla pianificazione delle cure nell’ambito del quale è stato presentato anche l’opuscolo guida “La pianificazione preventiva dei trattamenti sanitari per bambini e adolescenti” predisposto dal Comitato etico provinciale quale supporto a personale sanitario e famiglie.
Alto Adige. L’emergenza si rafforza: presto operativo il numero unico 112, servizio di elisoccorso notturno esteso fino alle 22
Provincia Autonoma di Trento
Alto Adige. L’emergenza si rafforza: presto operativo il numero unico 112, servizio di elisoccorso notturno esteso fino alle 22
Settimana di eventi, all’Azienda sanitaria Alto Adige, che saluta anche Manfred Brandstätter, storico primario della Centrale d’emergenza 118 andato in pensione. Il numero unico 112 diventerà operativo entro ottobre. A breve l’elisoccorso, con i suoi 3 mezzi, potrà volare fino alle ore 22.
Vaccini. Il Dg Schael diffidato a ritirare la denuncia contro l’antivaccinista Holzer
Provincia Autonoma di Trento
Vaccini. Il Dg Schael diffidato a ritirare la denuncia contro l’antivaccinista Holzer
Ma il direttore generale dell’Azienda sanitaria Alto Adige non si è fatto intimidire: “In questa grave vicenda c'è una sola persona che deve scusarsi con tutta la popolazione per l’infondato allarmismo suscitato, e non sono io, ma il signor Holzer”. L’antivaccinista, in diverse occasioni, ha sostenuto che “un bambino di Merano era stato ricoverato presso l’ospedale di Verona a causa di gravi danni provocati da un vaccino”.
Vaccini. L’Azienda sanitaria dell’Alto Adige denuncia il no-vax Holzer: “Sui danni vaccinali ha mentito. È procurato allarme”
Provincia Autonoma di Trento
Vaccini. L’Azienda sanitaria dell’Alto Adige denuncia il no-vax Holzer: “Sui danni vaccinali ha mentito. È procurato allarme”
L’Azienda sanitaria dell’Alto Adige ha deciso di denunciare l’antivaccinista Reinhold Holzer per alcune sue recenti dichiarazioni. Nel corso di un incontro sulle vaccinazioni,avvenuto il 19 settembre 2017 a San Martino in Passiria, e successivamente anche tramite i mass-media, aveva raccontato che un bambino di Merano era stato ricoverato presso l’ospedale di Verona a causa di gravi danni provocati da un vaccino. Per l'Azienda sanitaria “questo non corrisponde affatto a verità”.
Asl Alto Adige. Nuove opportunità di lavoro per medici specialisti, bandi aperti fino al 22 settmbre
Provincia Autonoma di Trento
Asl Alto Adige. Nuove opportunità di lavoro per medici specialisti, bandi aperti fino al 22 settmbre
Ancora pochi giorni per partecipare ai bandi di gara per medici specialisti con contratto a tempo determinato nelle branche di dermatologia, otorinolaringoiatria, oculistica, medicina interna, ortopedia e neurologia. Opportunità lavorative particolarmente interessanti e vantaggiose, in un contesto aziendale che ha avviato un processo di innovazione e ristrutturazione, per offrire alla cittadinanza servizi di altissimo livello.
Al via nel 2018 il fondo sanitario per i dipendenti pubblici
Provincia Autonoma di Trento
Al via nel 2018 il fondo sanitario per i dipendenti pubblici
Queste le conclusioni del vertice tra l’assessora al personale Waltraud Deeg e le organizzazioni sindacali sul fondo per le prestazioni sanitarie previsto dal contratto collettivo di intercomparto del Pi che interessa in Alto Adige, 40mila dipendenti di Provincia, sanità, Comuni, Comunità comprensoriali, case di riposo e Ipes
Autorizzati 67 nuovi posti per infermieri famigliari e di comunità e 18 per Oss
Provincia Autonoma di Trento
Autorizzati 67 nuovi posti per infermieri famigliari e di comunità e 18 per Oss
L’obiettivo è potenziare l’assistenza alle persone anziane e bisognose di cure consentendogli di restare il più a lungo possibile nel loro ambiente famigliare. “Queste figure professionali svolgono un ruolo proattivo e sono importanti persone di riferimento in grado di alleviare, in parte, anche il lavoro dei medici di medicina generale” afferma l’assessore alla Salute Martha Stocker Stocker.
Azienda sanitaria dell’Alto Adige. La Giunta istituisce gli elenchi dei dirigenti
Provincia Autonoma di Trento
Azienda sanitaria dell’Alto Adige. La Giunta istituisce gli elenchi dei dirigenti
In futuro per la nomina dei dirigenti di vertice dell'Asaa si attengerà da quattro elenchi provinciali di candidati idonei: per i direttori generali, per i direttori sanitari, per i direttori amministrativi, per i direttori tecnico-assistenziale. Gli elenchi saranno aggiornati dalla Ripartizione provinciale sanità.
Azienda sanitaria Alto Adige: 134 medici rispondono al bando per 4 discipline. Italiano il 97% dei candidati
Provincia Autonoma di Trento
Azienda sanitaria Alto Adige: 134 medici rispondono al bando per 4 discipline. Italiano il 97% dei candidati
Le candidature italiane facilitate dalla scelta di ammettere a concorso, per la prima volta, anche medici senza attestato di bilinguismo italiano-tedesco. Delle 134 domande presentate, 44 sono per medicina e chirurgia d’accettazione ed urgenza le candidature, 16 per pediatria, 29 per ginecologia e 45 per anestesia e rianimazione. Soddisfatto il Dg Schael: “Ma in pianta organica ci sono ancora 200 posti liberi. Concorsi fino a settembre.



