Puglia
Asl Bari. Assunti 40 nuovi tecnici della Prevenzione. È la prima volta dopo 30 anni
Puglia
Asl Bari. Assunti 40 nuovi tecnici della Prevenzione. È la prima volta dopo 30 anni
Saranno impiegati in tutte le strutture organizzative del Dipartimento di prevenzione. “E’ una giornata storica per la nostra ASL – commenta il direttore del Dipartimento di prevenzione, Domenico Lagravinese – le assunzioni sono come una nuova linfa per il Dipartimento di prevenzione, specie in questo momento”.
Emiliano fa il bilancio: “40mila dipendenti in meno ma cresciamo”
Puglia
Emiliano fa il bilancio: “40mila dipendenti in meno ma cresciamo”
“Abbiamo aperto tre nuove facoltà, 200 studenti in più” a Medicina, e “stiamo provando a spiegare al Governo che non sta scritto da nessuna parte che la sanità pugliese deve avere 40mila dipendenti in meno rispetto all’Emilia Romagna che ha gli stessi residenti. Siamo riusciti a chiudere il bilancio senza integrarlo con il bilancio ordinario, anche i livelli essenziali di assistenza sono saliti incredibilmente”.
Forum Mediterraneo in Sanità. Il Pnrr convince le Regioni del Sud. “Ma serve personale e procedure di appalto snelle”
Puglia
Forum Mediterraneo in Sanità. Il Pnrr convince le Regioni del Sud. “Ma serve personale e procedure di appalto snelle”
Confronto al Forum Mediterraneo in Sanità tra il presidente del Molise Toma; gli assessori alla Salute di Abruzzo e Sardegna, Verì e Nieddu; il Dg dell’Asl Na 1 Centro, Verdoliva, e il Dg dell’Aress Puglia, Gorgoni. Tutti concordi che il Pnrr rappresenti una grande occasione. Ma serve “un intervento finanziario governativo forte” contro la carenza di personale e “procedure di appalto più snelle per rispettare i tempi imposti dall’Europa”. E sul contratto di lavoro dei mmg, tutti votano per la dipendenza.
Lucia Conti
Agenas e Federsanità presentano OIS, l’osservatorio per la raccolta delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria
Federsanità
Agenas e Federsanità presentano OIS, l’osservatorio per la raccolta delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria
Presentato a Bari nel corso dei lavori del Forum Mediterraneo in Sanità, lavorerà alla creazione di una grande libreria in cui raccogliere esperienze e case history per poterne classificare i contenuti e renderle immediatamente fruibili. Nel Board, che avrà il compito di orientare le azioni, ci saranno Direttori generali di Asl e Ao, Sindaci ed esperti.
Telemedicina. Nasce il centro regionale
Puglia
Telemedicina. Nasce il centro regionale
Il progetto presentato da Emiliano, dal direttore di Aress e da Lopalco in concomitanza con l’edizione 2021 del Forum Mediterraneo in Sanità. Istituta presso l’Aress la Centrale operativa regionale di telemedicina delle cronicità e delle reti cliniche, l’azienda si avvarrà del supporto del Policlinico di Bari. Il governatore: “Un risultato che Aress ha lungamente costruito in questi in questi anni”.
Forum Mediterraneo in sanità. Il Mezzogiorno può essere una “officina” per promuovere una riforma del sistema verso un “welfare di comunità”
Puglia
Forum Mediterraneo in sanità. Il Mezzogiorno può essere una “officina” per promuovere una riforma del sistema verso un “welfare di comunità”
Il titolo del 5° Forum che si apre oggi a Bari è "Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – opportunità di cambiamento della sanità da sud". Certo, non sarebbe la prima volta che il Sud riceve risorse finanziarie cospicue e potrebbe pure non essere la prima volta che si perde l’occasione di “trasformare” la realtà. Questo rischio però può essere tenuto sotto controllo a tre condizioni
Giovanni Gorgoni
Forum Mediterraneo della Sanità. Tsrm-Pstrp e Fiaso convergono su necessità nuovi profili professionali
Lavoro e Professioni
Forum Mediterraneo della Sanità. Tsrm-Pstrp e Fiaso convergono su necessità nuovi profili professionali
Al centro la riorganizzazione dei sistemi sanitari impone la revisione delle competenze dei professionisti che vi operano, quindi dei percorsi formativi, a partire da quelli universitari. Teresa Calandra e Giovanni Migliore, “condividono la necessità di promuovere nuovi profili professionali sulla base dei numerosi punti in comune tra le rispettive analisi del contesto e proposte d’intervento”.
Dirigenza Sanitaria al bivio: scomparsa definitiva o rilancio
Lettere al direttore
Dirigenza Sanitaria al bivio: scomparsa definitiva o rilancio
Gentile Direttore,
a nome degli specializzandi biologi, vorrei sottoporle un’analisi e una denuncia sulla ormai estenuante situazione degli specializzandi di area sanitaria, tristemente definiti “non medici”. Nonostante la pandemia che stiamo vivendo abbia mostrato (qualora ce ne fosse stato bisogno) come il Servizio Sanitario Nazionale sia basato su una complessa e indispensabile multidisciplinarietà, la politica continua a vedere in maniera miope la sanità solo nella figura del medico.
Eppure esiste un’articolata schiera
Gianfranco La Bella
Sequenziamento esoma. CdM impugna la legge della Puglia. Amati scrive a Draghi
Puglia
Sequenziamento esoma. CdM impugna la legge della Puglia. Amati scrive a Draghi
Per il Governo alcune disposizioni della legge si pongono in contrasto con la normativa statale in materia di salute, violando l’articolo 117, comma 2, lettera m), e comma 3 della Costituzione. Il primo firmatario della legge, Fabiano Amati, scrive a Draghi e ai ministri: “Ritirate l’impugnazione. Non possiamo permettere che la burocrazia sia un ostacolo per la ricerca sul fronte della medicina”. LA LEGGE IMPUGNATA
Tumore al seno. La Puglia approva i test genomici ormonoresponsivi
Puglia
Tumore al seno. La Puglia approva i test genomici ormonoresponsivi
L’esecuzione dei test consentirà la ricerca del carcinoma mammario in stadio precoce. “L'utilizzo di questi test in casi selezionati potrebbe comportare una riduzione dal 50 al 75% del ricorso alla chemioterapia adiuvante”, evidenzia la Regione. Irccs Giovanni Paolo II individuato quale Istituto di riferimento.
Vaccini Covid. Lopalco: “Ora cambiare passo alla campagna vaccinale”
Puglia
Vaccini Covid. Lopalco: “Ora cambiare passo alla campagna vaccinale”
“Non si può affrontare una maratona con l’approccio di un centometrista. Nelle prossime settimane si somministrano le terze dosi partendo dai più fragili; si avvia quasi contemporaneamente la campagna contro l’influenza; c’è da recuperare un’ancora folta platea di indecisi; c’è da recuperare diversi punti percentuali di copertura per le vaccinazioni dell’infanzia e dell’adolescenza che sono state trascurate”.
Covid. All’Asl Bari notificate 11 sospensioni a sanitari non vaccinati
Puglia
Covid. All’Asl Bari notificate 11 sospensioni a sanitari non vaccinati
Prendono il via le prime procedure nei confronti degli operatori sanitari che hanno manifestato il rifiuto alla vaccinazione anti Covid o che non hanno risposto ai ripetuti inviti da parte della azienda. Si tratta complessivamente di un centinaio di lavoratori, pari all’ 1% dei circa 10mila dipendenti in servizio nelle strutture ospedaliere e territoriali della provincia. Il Dg Sanguedolce: “Provvedimenti necessari per tutelare la salute di lavoratori e utenti”.
Osteoporosi severa: in Regione Puglia serve abbandonare la logica dei silos nella gestione della spesa farmaceutica
Puglia
Osteoporosi severa: in Regione Puglia serve abbandonare la logica dei silos nella gestione della spesa farmaceutica
Nel primo tavolo di confronto regionale organizzato da Fondazione Charta le proposte degli esperti per investire al meglio i fondi del PNRR tra integrazione ospedale-territorio e innovazioni terapeutiche
Marzia Caposio
Fimmg alla Regione: “Inaccettabile addossare a noi tutte le inefficienze del sistema”
Puglia
Fimmg alla Regione: “Inaccettabile addossare a noi tutte le inefficienze del sistema”
Lettera aperta del segretario regionale Donato Monopoli all’assessore Pier Luigi Lopalco sul documento delle Regioni: “Dopo un periodo così difficile e sofferto, ora serve da parte delle Istituzioni un segnale inequivocabile che mostri ai Medici di Medicina generale che non saranno più soli e che parteciperanno da protagonisti alla costruzione della medicina territoriale di domani”.
Covid. A Bari parte campagna pro vaccino dell’Omceo
Puglia
Covid. A Bari parte campagna pro vaccino dell’Omceo
La campagna vede poste affissi nelle strade del capoluogo, ma sarà diffusa anche sui i canali social con brevi clip video. Le immagini fotografiche color seppia che campeggiano sui poster evocano malattie ed epidemie del passato, come il vaiolo, che ha mietuto dai 300 ai 500 milioni di vittime solo nel Novecento. Malattie sconfitte o addirittura eradicate dalla diffusione delle pratiche vaccinali.
Vaccini Covid a familiari e conoscenti. Indagati 8 operatori sanitari a Foggia
Puglia
Vaccini Covid a familiari e conoscenti. Indagati 8 operatori sanitari a Foggia
Dalle indagini della Guardia di Finanza è emerso che i medici e gli infermieri indagati avrebbero, nei primi giorni di gennaio 2021, cioè nel primo periodo di disponibilità dei vaccini contro il Covid, allora riservato a personale sanitario e over 80, avrebbero indebitamente inoculato dosi a parenti e conoscenti. L’ipotesi di reato di concorso in peculato.
Vaccini Covid. A Bari via alle somministrazioni della terza dose, a riceverla per prima una 18enne
Puglia
Vaccini Covid. A Bari via alle somministrazioni della terza dose, a riceverla per prima una 18enne
Duecento le vaccinazioni in programma oggi al Policlinico di Bari. Sono in tutto 8.600 i soggetti in cura nelle unità operative ospedaliere che hanno priorità nella vaccinazione. “Credo nei medici e negli infermieri, mi fido della scienza. Lo faccio per sentirmi più sicura e più protetta visto che ho problemi di salute. Dubbi? Mai avuti. Seguo quello che mi dicono i medici che mi hanno in cura”, così la diciottenne.
Sma1. Aifa: “Niente rimborsabilità per Zolgensma in pazienti con tracheostomia”
Puglia
Sma1. Aifa: “Niente rimborsabilità per Zolgensma in pazienti con tracheostomia”
Così l’Agenzia del farmaco ha risposto alla Regione Puglia sul sul caso dei due bambini affetti da SMA1 per i quali viene chiesta la somministrazione della terapia Zolgensma.
Vaccini Covid. Regione Puglia: “Completamento terza dose a persone con immunodeficienza entro il 15 ottobre”
Puglia
Vaccini Covid. Regione Puglia: “Completamento terza dose a persone con immunodeficienza entro il 15 ottobre”
A tutte le persone in “condizione di immunodeficienza” come, ad esempio, trapiantati, pazienti oncologici e dializzati. È quanto prevede la circolare trasmessa ieri alle Asl e agli ospedali pugliesi dal dipartimento Salute. Lopalco: “Da un punto di vista organizzativo si farà ricorso come nella prima fase alle reti di patologia”. Le dosi inoculate direttamente nei centri di cura. Somministrazioni al via dal 20 settembre.
“L’attività ispettiva a farmacie, esercizi di vicinato e depositi di distribuzione all’ingrosso”. Ordine farmacisti e Asl di Bari e Bat promuovono convegno
Puglia
“L’attività ispettiva a farmacie, esercizi di vicinato e depositi di distribuzione all’ingrosso”. Ordine farmacisti e Asl di Bari e Bat promuovono convegno
Il seminario si terrà a Bari il 18 settembre e potrà essere seguito in presenza oppure online. Interverranno: il presidente dell'Ordine dei farmacista di Bari e Bat, Luigi d’Ambrosio Lettieri e il vice presidente Dalfino Spinelli, i direttori generali delle Asl di Bari e Bat, Sanguedolce e Delle Donne, e ancora: Fullone (Federfarma Bari), Pellegrini Calace (Federfarma Bat), Ferrara (Sinafo), Stella (Regione Puglia), Tedesco (Fofi), Lagravinese (Asl Bari), Matera (Asl Bat), Antonacci (Asl Bari), Ancona (Asl Bat).
Consulta Ordini Farmacisti Puglia. Domani a Bari due seminari sulle attività delle commissioni di ispezione delle Asl
Lavoro e Professioni
Consulta Ordini Farmacisti Puglia. Domani a Bari due seminari sulle attività delle commissioni di ispezione delle Asl
Il primo si occuperà delle commissioni di ispezione delle Asl a farmacie, esercizi di vicinato e depositi di distribuzione all’ingrosso, con particolare riferimento alle modalità di svolgimento dell’attività, allo stato giuridico, nonché al ruolo e alle funzioni dei componenti delle commissioni. Il secondo seminario riguarda il procedimento disciplinare e i compiti del Consiglio dell’Ordine affronterà il percorso legato alle varie fasi, dalla fase preliminare all’istruttoria, dalla fase di giudizio a quella accessoria.
Omceo Bari ricorda Paola Labriola, psichiatra uccisa a Bari nel 2013
Puglia
Omceo Bari ricorda Paola Labriola, psichiatra uccisa a Bari nel 2013
Un concerto, organizzato insieme al Comune di Bari, in memoria della dottoressa barese ma dedicato anche a tutti gli altri professionisti sanitari vittime di violenza. L’evento, che si terrà il 16 settembre presso l’Auditorium “Nino Rota” del Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, si inserisce nell’ambito della Giornata nazionale contro la violenza sui Medici e sugli Operatori Sanitari celebrata ogni anno dalla Fnomceo.
Gianluigi Giannelli confermato direttore scientifico dell’Irccs de Bellis
Puglia
Gianluigi Giannelli confermato direttore scientifico dell’Irccs de Bellis
La nomina ministeriale, dopo le verifiche della commissione, che ne ha apprezzato le capacità scientifiche e manageriali. Giannelli è quindi confermato per altri cinque anni, spiega il commissario straordinario Stallone: “La sua nomina è a tutti gli effetti una garanzia di continuità, che proietta l’Istituto verso un quinquennio di consolidamento e ulteriore rilancio”.
Fp Cgil denuncia: “A Taranto discriminati 200 professionisti”
Puglia
Fp Cgil denuncia: “A Taranto discriminati 200 professionisti”
La graduatoria terrebbe fuori gli “avanzamenti di carriera” dei possessori “dei titoli richiesti”. Da qui la lettera al dg dell’Asl tarantina: “sia urgente e riconosciuto da tutti il bisogno di una sanità sempre più aggiornata e al passo coi tempi, è proprio la nuova generazione di competenze a rimanere esclusa da questo processo che farebbe bene ai lavoratori ma anche alla stessa utenza”.
Farmaci a scuola. In Puglia siglato protocollo tra Regione, Usr e Asl
Puglia
Farmaci a scuola. In Puglia siglato protocollo tra Regione, Usr e Asl
Le somministrazioni saranno effettuate solo quando non possano avvenire al di fuori dell’orario scolastico e la omissioni possa causare danni alla salute degli studenti e su richiesta scritta dei genitori-tutori con prescrizione medica. Una formazione specifica sarà fornita al personale scolastico. Se le somministrazioni invece richiedessero specializzazioni o capacità tecniche, le Asl interverranno individuando il personale qualificato ad intervenire.
A Bari al via 400 somministrazioni per i richiedenti asilo
Puglia
A Bari al via 400 somministrazioni per i richiedenti asilo
Ad eseguire le somministrazioni un medico del Dipartimento di prevenzione e tre infermieri del 118 all’interno di un’area allestita ad hub nella struttura di accoglienza di Bari – Palese, con quattro diverse postazioni. Fornelli (direttrice sanitaria ASL): “Siamo soddisfatti della risposta massiccia alla nostra chiamata, tanto che siamo già al lavoro per coinvolgere anche gli ospiti del Centro di permanenza per i rimpatri”.
Corso di Laurea in Infermieristica. Gli Opi pugliesi chiedono un confronto sulle criticità delle sedi
Puglia
Corso di Laurea in Infermieristica. Gli Opi pugliesi chiedono un confronto sulle criticità delle sedi
Mercoledì 8 settembre i vertici degli Ordini professionali incontreranno Lopalco e i Rettori dell’Università di Bari e Foggia. Volpe (Opi Taranto): “Abbiamo effettuato uno studio approfondito e una comparazione tra i requisiti generali e regolamentari che ogni sede del Corso di laurea deve possedere per definirsi idonea ad accogliere gli studenti. La situazione di Taranto è una delle peggiori, non solo dal punto di vista strutturale”.
Covid. Altolà di Lopalco: “Stop ai medici che propongono cure fai da te”
Puglia
Covid. Altolà di Lopalco: “Stop ai medici che propongono cure fai da te”
“Per sintetizzare in maniera brutale il contenuto delle linee guida internazionali, possiamo dire che, a parte i farmaci sintomatici per il controllo di febbre e dolori (paracetamolo), tutti gli altri farmaci (corticosteroidi, eparina, antibiotici) devono essere usati con estrema cautela, solo in pazienti selezionati e in determinate fasi del decorso clinico. A questo pannello si sono aggiunti di recente gli anticorpi monoclonali”, spiega.
Nasce una rete di medici pediatri che aiutano a “costruire gentilezza”
Lettere al direttore
Nasce una rete di medici pediatri che aiutano a “costruire gentilezza”
Gentile Direttore,
lo scorso anno è stata avviata in Puglia la Rete Nazionale Medici Pediatri per la Gentilezza, i cui aderenti sostengono l’attuazione del progetto nazionale “Costruiamo Gentilezza” (www.costruiamogentilezza.org), coordinato dall'associazione Cor et Amor, affinché la gentilezza diventi un’abitudine sociale diffusa. I componenti della rete sono medici pediatri ospedalieri e di famiglia, o in pensione, oppure studenti universitari della specialistica. Gradualmente la rete sta coinvolgendo medici pediatri di tutta Italia. Per
Medici Pediatri per la Gentilezza
Puglia. Al via la somminstrazione dei vaccini anti Covid in farmacia
Puglia
Puglia. Al via la somminstrazione dei vaccini anti Covid in farmacia
Semaforo verda anche alla definizione del disciplinare tecnico con gli aspetti di dettaglio del modello organizzativo dell’Accordo regionale integrativo. Lopalco: “Un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di quella farmacia dei servizi di comunità. Siamo già al lavoro per definire il protocollo attuativo sulle modalità di somministrazione in farmacia che sarà presentato insieme a Ordine dei Farmacisti e Federfarma nei prossimi giorni”



