Puglia

Puglia. Via libera al potenziamento rete ospedaliera e al regolamento sulla chirurgia ambulatoriale
Puglia. Via libera al potenziamento rete ospedaliera e al regolamento sulla chirurgia ambulatoriale
Puglia
Puglia. Via libera al potenziamento rete ospedaliera e al regolamento sulla chirurgia ambulatoriale
Dalla Giunta regionale semaforo verde al potenziamento della rete ospedaliera, come previsto dal Decreto Rilancio dopo l’emergenza Covid. Definiti anche i requisiti strutturali, organizzativi e tecnologici delle strutture specialistiche che erogano prestazioni chirurgiche e procedure diagnostico-terapeutiche. Emiliano: “Stiamo lavorando all’ampliamento dell’offerta di salute per affrontare ogni possibile peggioramento della situazione epidemica”
Covid. In prima linea contro il virus. La lotta degli operatori del Policlinico di Bari in immagini
Covid. In prima linea contro il virus. La lotta degli operatori del Policlinico di Bari in immagini
Puglia
Covid. In prima linea contro il virus. La lotta degli operatori del Policlinico di Bari in immagini
In un libro raccolte le esperienze e le foto di chi ha affrontato il Covid in prima linea. Migliore (Fiaso): “Affinché quel vissuto resti nella memoria collettiva, non solo per dire grazie a chi quella battaglia l’ha combattuta senza risparmiarsi, ma perché si comprenda fino in fondo il valore incommensurabile di un servizio sanitario pubblico e universalistico, che anche nel Sud ha dimostrato capacità troppo spesso misconosciute”.
Istituito servizio di psicologia di base. Gesualdo (Ordine Psicologi): “Una grande opportunità per i cittadini”
Istituito servizio di psicologia di base. Gesualdo (Ordine Psicologi): “Una grande opportunità per i cittadini”
Puglia
Istituito servizio di psicologia di base. Gesualdo (Ordine Psicologi): “Una grande opportunità per i cittadini”
La proposta di legge, presentata dal precedente Consiglio dell'Ordine, presieduto da Antonio Di Gioia, fu licenziata a fine 2019 dalla commissione sanità della Regione. Oggi, finalmente, ha avuto il via libera dall'Aula. Gesualdo: "Ora partirà la delicata fase della sperimentazione, che durerà un anno. Con l'istituzione del servizio di psicologia di base e delle cure primarie viene garantito il pieno diritto alla salute previsto dalla Costituzione". IL TESTO
Cittadinanzattiva Puglia: “L’emergenza è passata, ma in Capitanata la sanità è all’impasse”
Cittadinanzattiva Puglia: “L’emergenza è passata, ma in Capitanata la sanità è all’impasse”
Puglia
Cittadinanzattiva Puglia: “L’emergenza è passata, ma in Capitanata la sanità è all’impasse”
L’associazione dei cittadini denuncia come, nella Fase 2, si registrino ritardi nella ripresa delle attività sospese durante l'emergenza covid 19. “I CUP sono ancora inattivi e i call center, tra il recall di tutte le prenotazioni annullate dal 9 marzo e nuove prenotazioni, sono quasi sempre sovraccarichi e non raggiungibili”. L’emergenza ha inoltre messo in evidenza “la carenza della rete di assistenza territoriale e del personale”. Chiesto un incontro a Montanaro “per fare chiarezza sullo stato di salute della sanità pugliese”.
Farmacisti. Nasce Osservatorio permanente Università di Bari-Consulta Ordini dei Farmacisti
Farmacisti. Nasce Osservatorio permanente Università di Bari-Consulta Ordini dei Farmacisti
Puglia
Farmacisti. Nasce Osservatorio permanente Università di Bari-Consulta Ordini dei Farmacisti
La collaborazione mira a coinvolgere il tessuto economico e produttivo territoriale, al fine di permettere una periodica revisione dei curricula universitari così da renderli coerenti con l’evoluzione della ricerca scientifiche e il contesto culturale. Ma l’implementazione delle competenze mira anche ad aumentare le opportunità occupazionali dei laureati in Farmacia e Chimica e Tecnologie farmaceutiche.
Coronavirus. Bonus anche per i medici del 118. Soddisfazione Fimmg Puglia: “Ora la Regione agisca sulla qualità del contratto”
Coronavirus. Bonus anche per i medici del 118. Soddisfazione Fimmg Puglia: “Ora la Regione agisca sulla qualità del contratto”
Puglia
Coronavirus. Bonus anche per i medici del 118. Soddisfazione Fimmg Puglia: “Ora la Regione agisca sulla qualità del contratto”
Per il sindacato, il bonus rappresenta un riconoscimento al settore dell'emergenza urgenza della Regione. Ma non basta: “E' necessario dotare l’eccellenza pugliese del 118 di un sistema organizzativo all’altezza, intervenendo non sulla tipologia ma sulla qualità del contratto e sui sistemi di gestione che devono essere affidati ai medici, ovvero a chi realmente ha le competenze professionali”.
Covid, movida e cristalizzazione dei modelli culturali
Covid, movida e cristalizzazione dei modelli culturali
Lettere al direttore
Covid, movida e cristalizzazione dei modelli culturali
Gentile Direttore, ci hanno concesso un pò di libertà e, voilà, si è scatenata la polemica. Da un lato le persone che hanno timore di una nuova aggressione da parte del maledetto virus, dall’altro le persone che rivendicano il diritto a divertirsi dopo tante rinunce e, per farlo, fanculo mascherine, fanculo distanze sociali, stravacchiamoci sulle sedie dei bar, facciamoci la birrozza e accalchiamoci nelle piazze alla moda. Due squadroni l’un contro
Antonio Taranto
Coronavirus. Regione Puglia e sindacati firmano l’accordo. Ma la Fials si sgancia: “Non accettiamo le mance”
Coronavirus. Regione Puglia e sindacati firmano l’accordo. Ma la Fials si sgancia: “Non accettiamo le mance”
Puglia
Coronavirus. Regione Puglia e sindacati firmano l’accordo. Ma la Fials si sgancia: “Non accettiamo le mance”
l bonus sarà suddiviso in quattro fasce, da 2520 euro lordi per operatori direttamente impegnati nell’epidemia a 1520 per coloro indirettamente coinvolti nell’emergenza, poi una terza fascia da massimo 800 euro e una quarta per 400 euro per le restante categorie di operatori, compresi gli specializzandi. Ma la Fials non firma e chiede misure stabili per premiare i lavoratori: messa a disposizione delle quote del monte salari dell’anno 2018, stabilizzazione dei precari, conclusione delle procedure concorsuali, mobilità interregionale e l’internalizzazione degli autisti del 118 nelle Sanitaservice. IL VERBALE DI CONFRONTO
Il decreto Rilancio e la norma saltata sui precari
Il decreto Rilancio e la norma saltata sui precari
Lettere al direttore
Il decreto Rilancio e la norma saltata sui precari
Gentile Direttore, in questi giorni si sono succeduti numerosi proclami tesi a fornire rassicurazione alle Organizzazioni sindacali ed ai lavoratori precari della sanità che maturavano il requisito della stabilizzazione nell’anno 2020. Il testo finale del Decreto “Rilancio” pubblicato in Gazzetta ufficiale il 19 maggio, ha visto cancellare la norma che andava a modificare il presunto contrasto normativo tra il comma 11 bis inserito dalla legge n. 160 del 28 dicembre 2019
Pierpaolo Volpe
Farmaceutica convenzionata, la Regione: “Per la prima volta nella storia rispettato il target di spesa”
Farmaceutica convenzionata, la Regione: “Per la prima volta nella storia rispettato il target di spesa”
Puglia
Farmaceutica convenzionata, la Regione: “Per la prima volta nella storia rispettato il target di spesa”
Nel 2019 la spesa per la convenzionata si è fermata al 7,94% del Fondo sanitario regionale contro il tetto del 7,96%. La spesa complessiva è stata intorno ai 600 milioni di euro. Nel 2018 il tetto era stato superato di circa 10 milioni di euro, nel 2017 c’era stato uno sforamento di circa 57 milioni di euro. Emiliano: Risultato ottenuto grazie alla collaborazione di medici e cittadini, e che ci fa ben sperare nel raggiungimento di tutti i target per l’uscita dal piano operativo, in modo da poter avviare investimenti”.
Anelli (Omceo Bari): “Sui tamponi bene Emiliano. Regione si sta muovendo sulla strada giusta”
Anelli (Omceo Bari): “Sui tamponi bene Emiliano. Regione si sta muovendo sulla strada giusta”
Puglia
Anelli (Omceo Bari): “Sui tamponi bene Emiliano. Regione si sta muovendo sulla strada giusta”
L’acquisto da parte della Puglia di una macchina capace di eseguire 10mila tamponi al giorno ha incassato il pauso del presidente dell’Ordine dei medici: “Aumentare la capacità del sistema sanitario di effettuare screening è fondamentale per il contact tracing e il contenimento dei contagi durante la Fase 2”
Caos nella Asl di Foggia. Il direttore sanitario Antonio Nigri si dimette, ma Piazzolla e Montanaro lo convincono a restare
Caos nella Asl di Foggia. Il direttore sanitario Antonio Nigri si dimette, ma Piazzolla e Montanaro lo convincono a restare
Puglia
Caos nella Asl di Foggia. Il direttore sanitario Antonio Nigri si dimette, ma Piazzolla e Montanaro lo convincono a restare
Non sono chiare le motivazioni che hanno spinto Nigri a presentare le dimissioni, ma una nota della Asl spiega che a convincerlo a ritirarle è stata la decisione, concordata con il Dg e direttore del Dipartimento Salute, di rivedere priorità e modalità di lavoro puntando a un “percorso di partecipazione e di responsabilizzazione diffuso e rivolto ai diversi attori istituzionali, non solo al management aziendale”. Tra le questioni da affrontare, le procedure concorsuali, l’acqusizione di strumenti e tecnologie informatiche e gli investimenti di edilizia sanitaria. 
Come votare in sicurezza con il Covid? Dal Policlinico di Bari un protocollo ad hoc da usare per la prossima tornata elettorale
Come votare in sicurezza con il Covid? Dal Policlinico di Bari un protocollo ad hoc da usare per la prossima tornata elettorale
Puglia
Come votare in sicurezza con il Covid? Dal Policlinico di Bari un protocollo ad hoc da usare per la prossima tornata elettorale
Gli esperti hanno messo a punto un documento scientifico con i protocolli di prevenzione da adottare per l'esercizio del voto, temporaneamente sospeso o rinviato per la contingenza epidemiologica. Il periodo più idoneo per votare risulta l'estate, sia per il dato epidemiologico più favorevole che per poter stazionare più agevolmente all'aperto. Andrebbero privilegiati  palazzetti dello sport, palestre scolastiche e multisala. E il personale dovrebbe indossare mascherine Ffp2, visiera protettiva, guanti e camice monouso. IL DOCUMENTO
Oss, autorizzato l’esame finale anche a chi non ha completato il percorso formativo
Oss, autorizzato l’esame finale anche a chi non ha completato il percorso formativo
Puglia
Oss, autorizzato l’esame finale anche a chi non ha completato il percorso formativo
I corsisti dovranno avere frequentato almeno 900 ore sulle mille previste. L’autorizzazione è limitata al tempo in cui resteranno valide le restrizioni allo svolgimento delle attività formative previste dalle disposizioni di contrasto al COVID-19. Leo: “Il Sistema Sanitario Regionale ha bisogno di Oss. Non si tratta di uno “sconto”, ma della riduzione del monte ore complessivo motivata dalle urgenze sanitarie e dalla consapevolezza che gli aspiranti Oss hanno sulle spalle esperienze lavorative nel campo dell’assistenza
In Puglia telemonitoraggio garantito per i pazienti oncologici
In Puglia telemonitoraggio garantito per i pazienti oncologici
Puglia
In Puglia telemonitoraggio garantito per i pazienti oncologici
Si userà la piattaforma #Accasa, già attiva per il monitoraggio delle persone in quarantena, che diventa ora un ponte tra malati oncologici e gli specialisti grazie alla Rete Oncologica e alla Rete Ematologica regionale. I pazienti oncologici e oncoematologici che presentano i sintomi da coronavirus possono infatti registrarsi alla piattaforma ed essere così presi in carico da un medico specialista del proprio centro di riferimento.
Non autosufficienza. Giunta Puglia stanzia 41,5 milioni per contributo straordinario epidemia Covid
Non autosufficienza. Giunta Puglia stanzia 41,5 milioni per contributo straordinario epidemia Covid
Puglia
Non autosufficienza. Giunta Puglia stanzia 41,5 milioni per contributo straordinario epidemia Covid
Il riconoscimento economico, nella misura di 800 euro mensili per il periodo compreso tra il 1 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020, è rivolto a favore di nuclei familiari in cui vivono disabili gravissimi e anziani in condizione di gravissima non autosufficienza per i quali intervenga un care giver familiare o altre figure professionali. Ruggeri: “Una misura che si  aggiunge ai numerosi provvedimenti che la Giunta ha messo in campo per fronteggiare le drammatiche conseguenze economico-sociali derivanti dal Covid-19”.
Usca. Montanaro: “In Puglia solo 26 medici della Ca hanno aderito al bando”
Usca. Montanaro: “In Puglia solo 26 medici della Ca hanno aderito al bando”
Puglia
Usca. Montanaro: “In Puglia solo 26 medici della Ca hanno aderito al bando”
L’appello del direttore del dipartimento Politiche della Salute ai sindacati: “Vogliamo attivare le Usca previste dal decreto: ma ad oggi sono pochi i medici della continuità assistenziale che hanno aderito ai bandi delle Asl”. Nel corso del confronto Regione e sindacati hanno inoltre convenuto sul fatto che, visto l’andamento dei dati epidemiologici, il numero delle USCA previste potrebbe essere superiore al fabbisogno reale.
“Garantire la sicurezza degli operatori per evitare nuovi focolai”. Gli Ordini medici chiedono un nuovo incontro a Emiliano
“Garantire la sicurezza degli operatori per evitare nuovi focolai”. Gli Ordini medici chiedono un nuovo incontro a Emiliano
Puglia
“Garantire la sicurezza degli operatori per evitare nuovi focolai”. Gli Ordini medici chiedono un nuovo incontro a Emiliano
Preoccupano infatti, in questa fase di allentamento delle misure di lockdown, i possibili nuovi focolai che potrebbero favorire la ripresa dell’epidemia, nonché la situazione in cui continuano a lavorare gli operatori sanitari, sia sul territorio sia all’interno delle strutture ospedaliere. L’avvio della Fase 2 da parte della Regione, a parere degli Ordini, non ha affrontato in maniera esaustiva il tema della sicurezza. Per questo in una lettera si chiede un incontro urgente al governatore. LA LETTERA
Puglia riapre parrucchieri dal 18 maggio. Ma poi precisa: “Non lo faremo se in contrasto con le disposizioni nazionali” 
Puglia riapre parrucchieri dal 18 maggio. Ma poi precisa: “Non lo faremo se in contrasto con le disposizioni nazionali” 
Puglia
Puglia riapre parrucchieri dal 18 maggio. Ma poi precisa: “Non lo faremo se in contrasto con le disposizioni nazionali” 
L’apertura dei centri estetici e di bellezza è prevista in una ordinanza emanata nella serata di giovedì. Ma oggi il presidente Emiliano interviene per precisare: “Ho comunicato al ministro Boccia che l’ordinanza dispiegherà i suoi effetti in coerenza con i provvedimenti nazionali che saranno adottati  nei prossimi giorni. In attesa di queste, diversamente da quanto fatto dalla Regione Calabria, la Puglia non consentirà aperture in contrasto con le disposizioni nazionali”. L’ORDINANZA
Lopalco: “In Puglia meno tamponi perché perché casi e catene di contagio non sono paragonabili con altre realtà come il Veneto”
Lopalco: “In Puglia meno tamponi perché perché casi e catene di contagio non sono paragonabili con altre realtà come il Veneto”
Puglia
Lopalco: “In Puglia meno tamponi perché perché casi e catene di contagio non sono paragonabili con altre realtà come il Veneto”
Il responsabile del coordinamento epidemiologico della Regione Puglia fa il punto sull’uso dei tamponi nella Regione. “Nella fase 1 la strategia è stata identica a quella di regioni come il Veneto che sono prese ad esempio come standard ottimo di controllo dell’epidemia, anche se il numero di tamponi eseguiti in Puglia è inferiore perché i casi e le catene di contagio non sono paragonabili”. Nella Fase 2 “il tampone non verrà negato a nessun pugliese che ritornerà al lavoro nelle prossime settimane e presenterà uno specifico profilo di rischio.
Bari. Infermieri aggrediti al PS del San Paolo. La Asl: “Partirà denuncia”
Bari. Infermieri aggrediti al PS del San Paolo. La Asl: “Partirà denuncia”
Puglia
Bari. Infermieri aggrediti al PS del San Paolo. La Asl: “Partirà denuncia”
L’uomo si è presentato in Pronto Soccorso per farsi medicare una contusione a un dito ma, nel momento di entrare nell’area pre-triage, ha preteso di farlo in compagnia della fidanzata, nonostante i limiti legati all’emergenza covid non lo rendesse possibile. L’uomo avrebbe reagito, aggredendo gli infermieri. La solidarietà della Asl che spiega: “Quanto accaduto sarà oggetto di denuncia, che sarà presentata nelle prossime ore, per l’aggressione e per l’interruzione di pubblico servizio”.
Fascicolo sanitario elettronico. Da Consulta regionale Ordini Farmacisti e Federfarma Puglia una Webinar l’8 maggio
Fascicolo sanitario elettronico. Da Consulta regionale Ordini Farmacisti e Federfarma Puglia una Webinar l’8 maggio
Puglia
Fascicolo sanitario elettronico. Da Consulta regionale Ordini Farmacisti e Federfarma Puglia una Webinar l’8 maggio
Questo il tema dell'evento organizzato dalla Consulta regionale degli Ordini dei Farmacisti e Federfarma Puglia, che si svolgerà venerdì 8 maggio 2020, dalle 14 alle 16.00, in modalità da remoto. Nel corso del webinar di aggiornamento saranno illustrate finalità, contenuti, modalità operative e di adesione da parte delle farmacie al progetto. 
Terapia al plasma contro il covid-19. La Puglia inizia la sperimentazione
Terapia al plasma contro il covid-19. La Puglia inizia la sperimentazione
Puglia
Terapia al plasma contro il covid-19. La Puglia inizia la sperimentazione
L’Aou di Padova ha confermato la collaborazione con la Regione Puglia per la determinazione del titolo di Anticorpi neutralizzanti anti-SARS-CoV-2 sui campioni di sangue di pazienti guariti. L'Istituto Zooprofilattico di Puglia e Basilicata sta completando gli adeguamenti organizzativi necessari all'esecuzione del test, che dovrebbero partire “entro poche settimane”. Emiliano: “La battaglia contro il Covid passa così dalla difesa e dalla prevenzione, all’attacco, attraverso la ricerca”.
Residenze psichiatriche, infermieri contro la delibera regionale: “Ci viene precluso il Coordinamento della Struttura” 
Residenze psichiatriche, infermieri contro la delibera regionale: “Ci viene precluso il Coordinamento della Struttura” 
Puglia
Residenze psichiatriche, infermieri contro la delibera regionale: “Ci viene precluso il Coordinamento della Struttura” 
Una decisione che per il consigliere dell’Opi Taranto, Pierpaolo Volpe, ha ricadute di natura occupazionale, “in quanto molti Gestori hanno già affidato a un Infermiere il Ccoordinamento della Struttura nelle CRAP”, ma anche “sulla qualità dell’assistenza e sul rispetto della normativa nazionale in materia di Professioni sanitarie”. Appello a Speranza, Bonaccini Mangiacavalli per un intervento “a tutela del Cittadino, della Professione Infermieristica e del rispetto delle leggi dello Stato”.
Un Piano nazionale contro la burocrazia
Un Piano nazionale contro la burocrazia
Lettere al direttore
Un Piano nazionale contro la burocrazia
Gentile Direttore, l’emergenza Covid-19 ha dimostrato quello che già sapevamo ovvero che senza una medicina del territorio messa in condizione di compiere il proprio lavoro non si va da nessuna parte. Questo vale oggi e sarà ancora più valido nel futuro per l’esplosione delle cronicità che, a differenza di Covid 19, non avranno una fine.   La medicina del territorio dovrà necessariamente avere un ruolo di centralità clinica nella fase 2 e dovrà
Roberto Bellacicco
Coronavirus. Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat: “Norme chiare o non compreremo più mascherine”
Coronavirus. Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat: “Norme chiare o non compreremo più mascherine”
Puglia
Coronavirus. Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat: “Norme chiare o non compreremo più mascherine”
“Da parte delle Istituzioni non è stata assunta alcuna iniziativa per spiegare i motivi dell'alterazione dei prezzi e per contrastarne il perdurare, lasciando così intendere all’opinione pubblica, sulla base di articoli diffusi a mezza stampa riportanti gli esiti delle attività ispettive svolte, che le responsabilità degli elevati e ingiustificati prezzi fossero imputabili a comportamenti fraudolenti posti in essere dai farmacisti. Così non è", ha sottolineto il presidente dell’Ordine.
Coronavirus. In Puglia le Usca sono pronte a partire
Coronavirus. In Puglia le Usca sono pronte a partire
Puglia
Coronavirus. In Puglia le Usca sono pronte a partire
Le Usca attivate in tutta la Regione saranno 80. Pronti i kit di DPI per 400 operatori di tutte le Asl pugliesi. Ciascun operatore riceverà nella fase iniziale un kit di 5 tute, due visiere, 2 occhiali, 100 maschere chirurgiche, 50 mascherine Ffp2 e100 paia di guanti.
Coronavirus. Pronta in soli 20 giorni la nuova terapia intensiva dell’ospedale Perrino di Brindisi
Coronavirus. Pronta in soli 20 giorni la nuova terapia intensiva dell’ospedale Perrino di Brindisi
Puglia
Coronavirus. Pronta in soli 20 giorni la nuova terapia intensiva dell’ospedale Perrino di Brindisi
Realizzato dalla Regione Puglia dispone di 28 posti letto (che si aggiungono agli 8 già disponibili al Perrino) in una struttura di 730 mq composta da moduli prefabbricati. Confluita in questo progetto la donazione della Banca d’Italia. Emiliano: “Arricchire la Puglia di questi posti letto, dotati delle migliori strumentazioni, significa affrontare con maggiore forza la battaglia al coronavirus”. Annunciato, a breve, la realizzazione di 8 posti di terapia intensiva nell'ospedale di Francavilla Fontana.
Anelli (Omceo Bari): “Solo con tamponi e test rapidi si garantisce sicurezza di operatori e pazienti” 
Anelli (Omceo Bari): “Solo con tamponi e test rapidi si garantisce sicurezza di operatori e pazienti” 
Puglia
Anelli (Omceo Bari): “Solo con tamponi e test rapidi si garantisce sicurezza di operatori e pazienti” 
Il Presidente Omceo Bari e della Fnomceo si schiera al fianco della Scuola di Medicina dell’Università di Bari che in una lettera inviata alla Regione ha ribadito l’utilità dei tamponi per arginare l’epidemia da Covid-19: “Ringrazio tutti i firmatari per aver fatto sentire anche la loro voce su un tema così importante”
Sanità insostenibile con un infermiere ogni 30 pazienti
Sanità insostenibile con un infermiere ogni 30 pazienti
Lettere al direttore
Sanità insostenibile con un infermiere ogni 30 pazienti
Gentile Direttore, in questa fase di seppur lieve remissione dell’“Emergenza Coronavirus” dopo i momenti di estrema criticità per il nostro Paese, ritengo non utile lasciarsi andare a sterili recriminazioni, più logico, più efficace trarre da questa esperienza dolorosa insegnamenti per non incorrere negli errori o nelle valutazioni vissute ferme restando le più volte evidenziate falle del nostro Servizio Sanitario Nazionale.   Possiamo cominciare a guardare al futuro con un certo margine di serenità,
Benedetta Mattiacci