Puglia
Punto nascita Bisceglie. Arriva la schiarita. Emiliano: “Rimarrà aperto. Chiarito equivoco con Ministero”
Puglia
Punto nascita Bisceglie. Arriva la schiarita. Emiliano: “Rimarrà aperto. Chiarito equivoco con Ministero”
Dopo lo scambio di accuse dei giorni scorsi tra Regione e Ministero il governatore annuncia che “col Ministro Grillo abbiamo chiarito l’equivoco con soddisfazione di entrambi. Conclusione? Nell’ospedale di Bisceglie continueranno a nascere i nostri bambini come ha sempre voluto la Regione Puglia. E a questo punto anche gli uffici del Ministro e il Ministro stesso che ringrazio per l’immediato chiarimento”.
Fimmg Bari: “Ambulatori infermieristici: una soluzione estemporanea e non adeguata”
Puglia
Fimmg Bari: “Ambulatori infermieristici: una soluzione estemporanea e non adeguata”
Così Nicola Calabrese, Segretario Fimmg Bari e vice segretario nazionale Fimmg, commenta la annunciata apertura da parte della Asl Bari di ambulatori infermieristici in 5 località del barese dove erano stati chiusi i Ppi. "Esiste già il modello del Care Puglia che propone un’assistenza territoriale flessibile; è tutto sviluppato all’interno del sistema pubblico e consente di offrire assistenza continua anche ai pazienti cronici in modo personalizzato, anche a domicilio".
Medicina generale, i perché della protesta
Lettere al direttore
Medicina generale, i perché della protesta
Gentile Direttore,
è sempre spiacevole, quando si parla di Sanità, dichiarare lo stato di agitazione. Credo però che la misura sia colma, a cominciare dalla mancata pubblicazione del bando di concorso del Corso di formazione specifica in medicina generale. Siamo ormai oltre la metà del mese di luglio, con la certezza che l’avvio del corso, se il bando sarà pubblicato in tempi brevi, non potrà che avvenire nel mese di marzo
Donato Monopoli
I medici del 118 e la drammatica situazione in Puglia
Lettere al direttore
I medici del 118 e la drammatica situazione in Puglia
Gentile redazione,
sono un medico che opera nel 118 nel nord barese da circa vent’anni. Scrivo questa lettera in merito alla situazione drammatica della sanità italiana, in particolare di quella pugliese. Spesso dagli organi di comunicazione non viene chiarita a dovere la condizione della regione Puglia, in cui i problemi sono tanti e per certi aspetti anche superiori rispetto a quelle di altre regioni citate.
Turni massacranti, carenze di organico, un contratto
Maria Patimo
Vaccinazione antinfluenzale. In Puglia via libera della Consulta all’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari
Alleati contro l'influenza
Vaccinazione antinfluenzale. In Puglia via libera della Consulta all’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari
Ma anche digitalizzazione dei professionisti sul territorio per collegare ambulatorie studi medici all’anagrafe regionale.Questi alcuni dei temi al centro dell’incontro organizzato a Bari nell’ambito del più ampio progetto di approfondimento sul territorio “Alleati contro l’influenza” a cui hanno partecipato i massimi rappresentanti della Regione e delle strutture sanitarie coinvolte nella promozione e gestione delle campagne vaccinali
Punto nascita Bisceglie. Bagarre tra Regione e Ministero. Emiliano: “Hanno deciso di chiuderlo”. La replica: “Non è vero”
Puglia
Punto nascita Bisceglie. Bagarre tra Regione e Ministero. Emiliano: “Hanno deciso di chiuderlo”. La replica: “Non è vero”
Scambio di accuse tra il governatore della Puglia il Ministero della Salute in merito alla chiusura del punto nascita. Emiliano attacca: “Noi abbiamo chiesto deroga ma il Ministero ha preteso la chiusura del punto nascita”. Pronta la replica da Lungotevere Ripa: “Mai richiesto la chiusura, Regione Puglia ha operato le sue scelte nell’ambito della sua autonomia”.
Farmacista del territorio. Master dell’Università di Bari e dell’Ordine dei farmacisti di Bari-Bat
Lavoro e Professioni
Farmacista del territorio. Master dell’Università di Bari e dell’Ordine dei farmacisti di Bari-Bat
Il master di 2° livello, aperto a un numero massimo di 200 partecipanti, è promosso dall’Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Barletta-Andria-Trani. Le lezioni si apriranno il prossimo 12 ottobre. Il presidente dell'Ordine, Luigi d’Ambrosio Lettieri: "Il progetto rappresenta una concreta opportunità per accompagnare i farmacisti in un complesso percorso formativo che affronterà tutti i temi necessari a sviluppare una nuova consapevolezza del ruolo del farmacista in farmacia". IL PROGRAMMA
Fimmg Bari: “A rischio la sopravvivenza del Ssn, Emiliano si impegni a difenderlo”
Puglia
Fimmg Bari: “A rischio la sopravvivenza del Ssn, Emiliano si impegni a difenderlo”
Il Consiglio provinciale del sindacato chiede l'impegno del governatore in difesa del Ssn “in tutte le sedi istituzionali” e per sostenere il modello organizzativo della medicina generale pugliese, basato sulla valorizzazione del microteam - composto da medico, infermiere e assistente di studio - che è “tra i più innovativi e avanzati in Italia”. Ma “non si va da nessuna parte se mancano i medici e se i bandi non partono”, osserva il segretario Nicola Calabrese.
Assenteismo all’ospedale di Molfetta: 12 arresti, 30 in totale gli indagati
Puglia
Assenteismo all’ospedale di Molfetta: 12 arresti, 30 in totale gli indagati
Tra gli indagati figurano dirigenti medici, personale sanitario, impiegati amministrativi e tecnici. Il Dg Sanguedolce: “Collaborazione con gli Organi Inquirenti e massima celerità nelle procedure disciplinari”.
Puglia. La Giunta approva il documento unico di riordino della rete ospedaliera
Puglia
Puglia. La Giunta approva il documento unico di riordino della rete ospedaliera
Dopo l'approvazione dei Regolamenti per gli ospedali pubblici e per le strutture private accreditate, il Ministero della Salute aveva richiesto un provvedimento unico che unificasse i due provvedimenti, sulla base anche delle ulteriori osservazioni ricevute. Previsti 5 ospedali di II livelolo, 17 I Livello, 10 di Base e 1 di Area Disagiata. Un aumento di 1.597 posti letto così distribuiti: +1053 posti letto per acuti, +280 posti letto di riabilitazione e + 469 posti letto di lungodegenza.
Psicologi e Mmg. Una bella esperienza
Lettere al direttore
Psicologi e Mmg. Una bella esperienza
Gentile Direttore,
ho letto l'intervista al segretario nazionale generale della Fimmg, Silvestro Scotti, sindacato nel quale io milito da decenni. Le responsabilità che Silvestro Scotti ha, nella sua qualità di leader sindacale della medicina generale, sono enormi ed è comprensibile che si adoperi al massimo, per assicurare il meglio alla categoria ed a ciascuno di noi, medici di famiglia; tutti gli riconosciamo grande impegno e competenza in questo.
Sul tema dello psicologo
Antonio Antonaci
Riunione straordinaria del Consiglio nazionale Tsrm-Pstrp
Lettere al direttore
Riunione straordinaria del Consiglio nazionale Tsrm-Pstrp
Gentile Direttore,
per la seconda volta negli ultimi otto mesi, la Federazione nazionale Ordini TSRM PSTRP è costretta a indire un Consiglio nazionale straordinario “su richiesta sottoscritta da almeno 1/6 dei componenti il Consiglio nazionale” ai sensi dell’art. 9 del Regolamento generale.
La prima volta risale all’ottobre scorso per affrontare sia la questione irrisolta del Decreto 10 agosto 2018 in Risonanza magnetica che ha “omesso” il tecnico di radiologia tra i professionisti
Antonio Alemanno
Ex Ilva. Grillo: “Ricoveri per le leucemie infantili in aumento nel periodo 2014-2017”. I risultati dell’indagine dell’Iss
Governo e Parlamento
Ex Ilva. Grillo: “Ricoveri per le leucemie infantili in aumento nel periodo 2014-2017”. I risultati dell’indagine dell’Iss
Nell'area di Taranto si è registrato un trend in aumento di ricoveri per leucemie per soggetti di età compresa tra 0 e 19 anni. Nella stessa fascia d'età, nel quadriennio 2014-2017 rispetto al 2006-2013, i ricoverati per tutte le cause naturali, per le malattie respiratorie acute e per l’asma si confermano in difetto. Si riduce nel tempo la prevalenza di anomalie congenite alla nascita. Più in generale, si confermano eccessi per il tumore del polmone, per il mesotelioma della pleura e per le malattie respiratorie croniche. I RISULTATI
La regione Puglia attiva la collaborazione con l’Oms per le valutazioni sanitarie a Taranto
Puglia
La regione Puglia attiva la collaborazione con l’Oms per le valutazioni sanitarie a Taranto
Oggetto della collaborazione: la realizzazione di una Valutazione d’impatto sanitario per la città di Taranto, relativamente agli scenari del piano di decarbonizzazione proposto dalla Regione, a partire dai livelli produttivi autorizzati all’acciaieria Arcelor Mittal, nonché valutazioni d’impatto cumulativo
Confindustria Bari e BAT. Per la prima volta un farmacista alla guida dell’Associazione: è Sergio Fontana il nuovo presidente
Lavoro e Professioni
Confindustria Bari e BAT. Per la prima volta un farmacista alla guida dell’Associazione: è Sergio Fontana il nuovo presidente
Fontana è stato eletto oggi dall’Assemblea Generale delle imprese associate a Confindustria Bari e BAT che ha eletto anche i nuovi vicepresidenti dell’Associazione, completando così l’iter di rinnovo dei vertici associativi per il quadriennio 2019-2023.
Stati Generali della professione medica. Anelli (Fnomceo): “L’ambizione è di essere protagonisti del cambiamento”
Lavoro e Professioni
Stati Generali della professione medica. Anelli (Fnomceo): “L’ambizione è di essere protagonisti del cambiamento”
Il presidente Fnomceo a Bari per una nuova tappa degli Stati generali della professione medica, nati per ridisegnare il profilo dei camici bianchi adattandolo alle esigenze dei nostri tempi. “È tramontata la vecchia figura del medico in chiave paternalistica”, ha detto Franco Lavalle, vice presidente dell’Omceo Bari, introducendo i lavori. Per Ivan Cavicchi “dobbiamo pensare a un modello di medico e medicina che metta d’accordo le verità scientifiche con le opinioni, con la verità personale del paziente”.
Asl Lecce. Nasce a Gallipoli la Teledialisi alberghiera: vacanze sicure anche per i nefropatici
Puglia
Asl Lecce. Nasce a Gallipoli la Teledialisi alberghiera: vacanze sicure anche per i nefropatici
Grazie a una poltrona speciale i pazienti potrannno evitare di andare in ospedale. Il progetto nasce grazie alla collaborazione del pubblico, con l’Università di Bari, la Asl di Lecce e il Comune di Gallipoli, e il privato rappresentato dalle strutture ricettive pronte ad accogliere la poltrona super-accessoriata
Approdano a Bari gli Stati Generali della professione medica
Lavoro e Professioni
Approdano a Bari gli Stati Generali della professione medica
Appuntamento il 19 giugno all’Omceo di Bari per proseguire il percorso avviato dalla Fnomceo e volto a ridefinire il ruolo del medico nella società odierna. Il convegno vedrà l’attivazione di 4 gruppi di lavoro tematici su: La professionalità, le competenze e la formazione del medico; Specialismi, tecnicismi, algoritmi sullo stretto confine tra scienza e “incoscienza”; Diritto e salute: principi di policy tra nuovo welfare, sostenibilità e felicità; Ecologie della salute e della cura. IL PROGRAMMA
Dat. Anelli (Fnomceo): “La legge dà maggiore forza al diritto del cittadino ma pone dei problemi a livello applicativo”
Lavoro e Professioni
Dat. Anelli (Fnomceo): “La legge dà maggiore forza al diritto del cittadino ma pone dei problemi a livello applicativo”
"Tra le cose da migliorare della legge ci dovrebbe quindi essere l’indicazione obbligatoria di un fiduciario. Il medico, come garante dei diritti dei cittadini e intermediario tra cittadino e Stato deve essere poi messo nelle condizioni di svolgere quel ruolo centrale che la legge gli conferisce". Così il presidente Fnomceo e dell'Omceo di Bari nel corso del convegno sulle Dat promosso a Bari.
“Ricordando Giorgia” Progetto di educazione alla salute. Fimmg premia gli studenti del De Viti De Marco di Triggiano
Puglia
“Ricordando Giorgia” Progetto di educazione alla salute. Fimmg premia gli studenti del De Viti De Marco di Triggiano
Il progetto dedicato alla memoria di Giorgia, giovane studentessa dell’istituto scomparsa lo scorso marzo, punta a sensibilizzare i giovani rispetto ai temi della salute, ai corretti stili di vita e alla cultura della donazione del sangue, del midollo osseo e degli organi.
Vaccini. Consulta: “Sì a legge Puglia per accesso in alcuni reparti solo ad operatori vaccinati”
Governo e Parlamento
Vaccini. Consulta: “Sì a legge Puglia per accesso in alcuni reparti solo ad operatori vaccinati”
Bocciata invece la misura con cui in particolari condizioni epidemiologiche o ambientali, le direzioni sanitarie ospedaliere o territoriali, sentito il medico competente, potevano valutare l’opportunità di prescrivere vaccinazioni normalmente non raccomandate per la generalità degli operatori. LA SENTENZA
Liste d’attesa. Al San Carlo di Potenza scatta il blocco dell’intramoenia
Puglia
Liste d’attesa. Al San Carlo di Potenza scatta il blocco dell’intramoenia
“Una misura che ha carattere provvisorio e natura flessibile”, spiega il Dg Massimo Barresi evidenziando come sia bastato l’annuncio dello stop all'Alpi per far registrare, in un mese e mezzo, un abbattimento pari al 50% di alcune prestazioni, che in certi casi sale al 70%. Nonostante questi risultati, lo stop dell’Alpi scatta da oggi nelle Unità Operative che, pur registrando recuperi, non sono in linea con i tempi di attesa massimi dettati dal nuovo Piano nazionale. I DATI
Carenza medici. Omceo Bari aderisce alla campagna Fnomceo contro la fuga all’estero dei camici bianchi
Puglia
Carenza medici. Omceo Bari aderisce alla campagna Fnomceo contro la fuga all’estero dei camici bianchi
L’obiettivo, tra le altre cose, è sensibilizzare il Governo sulla necessità di incrementare i posti nelle scuole di Specializzazione. Anelli: “In realtà i medici ci sono e non chiedono altro che poter essere specializzati”. No, invece, all'abolizione del numero chiuso al corso di Laurea: “Aumenterebbe massa di medici che non riescono ad accedere alle Scuole di specializzazione. Tra questi, i 1500 medici che, dopo essersi laureati in Italia, emigrano all’estero per specializzarsi”.
Taranto. Grillo: “Nuovi dati rapporto Sentieri saranno presentati il 4 luglio”
Puglia
Taranto. Grillo: “Nuovi dati rapporto Sentieri saranno presentati il 4 luglio”
Dopo la denuncia dei Verdi di aver posticipato a dopo le elezioni i dati sull’impatto sulla salute dell’Ex Ilva il ministro torna sulla questione: “I dati contenuti nel V rapporto che stanno circolando in queste ore sono noti perché parzialmente anticipati l’anno scorso in una conferenza stampa al ministero della Salute. I dati sono censiti fino al 2013, con alcuni approfondimenti tematici che arrivano al 2015. Il rapporto completo è in via di pubblicazione sulla rivista scientifica “Epidemiologia e Prevenzione” e i dati saranno illustrati in una conferenza stampa il 4 luglio prossimo”.
Fimmg: “Riorganizzare il sistema territoriale di assistenza per porre fine alle aggressioni”
Puglia
Fimmg: “Riorganizzare il sistema territoriale di assistenza per porre fine alle aggressioni”
"Serve una migliore comunicazione con i pazienti e i loro famigliari. Una informazione corretta e strutturata, non lasciata alla buona volontà del singolo operatore, contribuisce alla prevenzione. Ma a monte di tutto questo urge una riorganizzazione dei servizi territoriali". Così il segretario Fimmg regionale, Donato Monopoli, commntando i recenti casi di aggressione a danno di un infermiere del pronto soccorso edi un medico di continuità assistenziale in visita domiciliare.
Aggressioni al personale. Due casi in poche ore a Cerignola (Foggia)
Puglia
Aggressioni al personale. Due casi in poche ore a Cerignola (Foggia)
Un infermiere di triage aggredito dal famigliare di un paziente in attesa al PS dell’ospedale Tatarella e un giovane medico di Continuità Assistenziale aggredito a casa di un paziente dal padre che aveva chiamato il 118 e pretendeva un’ambulanza. Solidarietà della Direzione Aziendale che annuncia: “A breve il Programma Operativo per la prevenzione e il contenimento degli atti di maltrattamento e/o aggressione ai danni degli operatori sanitari”.
Taranto. La denuncia dei Verdi: “600 bambini nati malformati. Indecente silenzio del governo che non rende pubblici i dati”
Governo e Parlamento
Taranto. La denuncia dei Verdi: “600 bambini nati malformati. Indecente silenzio del governo che non rende pubblici i dati”
A denunciare l’accaduto è su facebook il leader dei Verdi Angelo Bonelli: “Perché 600 bambini nati malformati non diventano una notizia? Perché i ministri dell’Ambiente, della Salute, e dello Sviluppo economico Costa, Grillo e Di Maio non hanno reso pubblica questa notizia, perché hanno rinviato la presentazione dell’indagine epidemiologica ? Se ci trovassimo in un atro paese europeo questo sarebbe uno scandalo che porterebbe alle dimissioni di membri del governo e non solo”.
I bersagli del S. Anna di Pisa promuovono la Regione. Emiliano: “Ora uscire dal piano di rientro”
Puglia
I bersagli del S. Anna di Pisa promuovono la Regione. Emiliano: “Ora uscire dal piano di rientro”
Nel 2015 solo tre gruppi di indicatori erano, per la Puglia, in area buona/eccellente, nel 2018 sono 14. Buone notizie in merito alla riduzione dei ricoveri inappropriati, in campo oncologico e materno infantile. “È evidente che il miglioramento negli ultimi anni è fortissimo. Ma c’è ancora bisogno di uscire dal piano di rientro e fare tutte quelle assunzioni necessarie per abbattere le liste di attesa. Questo purtroppo non fa vedere ai cittadini i miglioramenti di tutto il resto”, ha detto Emiliano.
Asl Foggia. Dal 15 giugno operativa a Troia la nuova postazione 118
Puglia
Asl Foggia. Dal 15 giugno operativa a Troia la nuova postazione 118
Ubicata al piano terra della RSA San Raffaele, la postazione sarà affidata a Sanitaservice. All’interno vi opereranno, oltre al personale della Società in house, anche infermieri della ASL Foggia. La rete dell’Emergenza Urgenza della Asl comprende 45 postazioni 118, 4 Pronto Soccorso, 5 Postazioni Fisse Medicalizzate , 8 superfici per l’elisoccorso.
Furbetti del cartellino. La Asl sospende gli 8 dipendenti ai domiciliari dal 15 maggio
Puglia
Furbetti del cartellino. La Asl sospende gli 8 dipendenti ai domiciliari dal 15 maggio
L’iniziativa “a tutela dell’immagine dell’Azienda” dopo gli arresti del maggio scorso. La Asl riferisce quindi di avere messo in campo controlli a tappeto sulle posizioni anomale (in tutto 85), che hanno portato a 15 procedimenti disciplinari. “Ma – evidenzia la Asl - va anche ricordato che la maggior parte delle persone svolge il proprio lavoro, contribuendo alla crescita dell’Azienda, nel rispetto dell’orario di lavoro e delle funzioni assegnate”.



