Puglia
Laboratori d’analisi. Consiglieri Forza Italia, Area Popolare e Popolari contro riorganizzazione
Puglia
Laboratori d’analisi. Consiglieri Forza Italia, Area Popolare e Popolari contro riorganizzazione
La Delibera di Giunta n. 985 del 20 giugno 2017 prevede la riorganizzazione, entro il 31 dicembre 2018, della rete dei laboratori, con la chiusura o accorpamento di quelli meno efficienti o a bassa produzione. Il vicepresidente del Consiglio regionale Giandiego Gatta (Fi) e il consigliere Giannicola De Leonardis (Mov. Schittulli-Area Popolare) chiedono un passo indietro, ma dalla maggioranza anche Napoleone Cera (Popolari) esprime perplessità.
Vaccinazioni in gravidanza. Azione di prevenzione fondamentale per la mamma e il bambino
Puglia
Vaccinazioni in gravidanza. Azione di prevenzione fondamentale per la mamma e il bambino
Dal convegno di ieri organizzato a Bari dall’Ordine dei medici è emersa la necessità di creare sinergie tra igienisti, medici di medicina generale, ginecologi e pediatri, per superare le paure, costruire percorsi di adesione consapevole e inserire le vaccinazioni in gravidanza all’interno del ‘percorso nascita’, in modo da proteggere la mamma e il bambino.
Puglia. Liste d’attesa. Cimo contro proposta di blocco intramoenia “Autosospendiamoci, poi vediamo i veri tempi di attesa”
Puglia
Puglia. Liste d’attesa. Cimo contro proposta di blocco intramoenia “Autosospendiamoci, poi vediamo i veri tempi di attesa”
“Ci chiediamo quand’è che la politica e i demagoghi della sanità vorranno riconoscere che le risorse sono scarse e mal distribuite. Basta con il perseguitare l’anello terminale di una catena che fa acqua da tutte le parti, è ora di stabilire quale sia la reale offerta sanitaria disponibile e correlata alle risorse attualmente disponibili. Solo così si potrà dire la verità ai cittadini sulle liste di attesa”. Così Guido Quici, Presidente Cimo
Puglia promossa dal tavolo di verifica. Sbloccati 212 milioni di euro di premialità sul 2016
Puglia
Puglia promossa dal tavolo di verifica. Sbloccati 212 milioni di euro di premialità sul 2016
Per quanto riguarda invece la premialità sul 2017, l’istruttoria del MEF è ancora in corso. Emiliano: “Premiato il durissimo lavoro di questi 3 anni, il sacrificio del personale e anche la pazienza dei cittadini”. Per quanto riguarda la verifica dei Lea, la Puglia compie un salto avanti di ben 12 punti nella griglia, passando da 169 del 2016 a 181 del 2017, rispetto a una media nazionale che nel 2016 è stata di 182 punti.
Puglia. In cinque delibere la rivoluzione della sanità territoriale regionale
Puglia
Puglia. In cinque delibere la rivoluzione della sanità territoriale regionale
Via libera al Regolamento sugli ospedali di Comunità e i Presidi Territoriali di assistenza. Stanziati ulteriori 10 milioni annui per l’aumento del monte ore di specialistica ambulatoriale. Approvate anche le delibere che disciplinano le Residenze R1 (disabili gravissimi e pazienti ad elevato impegno sanitario) e le Residenze ed i centri semiresidenziali per anziani non autosufficienti e per i disabili. A questo si affianca il Modello di presa in carico dei pazienti cronici (Care Puglia 3.0).
Vaccini in gravidanza. A Bari convegno sul ruolo di Mmg, ginecologi, igienisti e pediatri
Puglia
Vaccini in gravidanza. A Bari convegno sul ruolo di Mmg, ginecologi, igienisti e pediatri
Al centro “le sinergie” tra professionisti come elemento chiave per la promozione delle vaccinazioni. L’obiettivo è “creare una rete di operatori capaci di accompagnare la donna in un percorso consapevole in tutte le fasi della gravidanza, dalla programmazione fino al parto”. IL PROGRAMMA
Asl Foggia. Il Dg Vito Piazzolla interviene al Consiglio comunale sulla questione dell’ospedale Masselli Mascia
Puglia
Asl Foggia. Il Dg Vito Piazzolla interviene al Consiglio comunale sulla questione dell’ospedale Masselli Mascia
Al Direttore Generale della Asl di Foggia sono state chieste informazioni sull'organizzazione territoriale e ospedaliera. Tra le questioni affrontate, la carenza di medici. “Il mio primo pensiero la mattina è come riuscire ad arruolare quelle categorie di specialisti ormai introvabili quali anestesisti, ortopedici, medici di PS e psichiatri”, ha detto il manager. E sulla riorganizzazione dei Ppi ha spiegato: “Per ill ministero non sono in grado di assicurare una adeguata assistenza. Emiliano ha stabilito di trasformarli in postazioni medicalizzate fisse attraverso l’inserimento nel sistema dell’emergenza urgenza”.
Puglia. Liste d’attesa. Iniziato in Consiglio l’esame della pdl che mette “le catene” all’intramoenia. E la maggioranza di divide
Puglia
Puglia. Liste d’attesa. Iniziato in Consiglio l’esame della pdl che mette “le catene” all’intramoenia. E la maggioranza di divide
La Proposta di legge Amati (Pd) prevede la sospensione dell’attività libero professionale intramuraria in caso di disallineamento di più di 5 giorni tra i tempi di attesa della prestazione istituzionale rispetto a quella erogata in Alpi. Sull’intramonia Amati e il governatore Emiliano avevano già espresso posizioni diverse, che ieri, in Consiglio, si sono riflesse sulla maggioranza. Critiche dall'opposizione. E tutto rinviato alla seduta del 27 novembre.
Morbillo a Bari. L’appello della Regione: “Vaccinatevi”
Puglia
Morbillo a Bari. L’appello della Regione: “Vaccinatevi”
“Le vaccinazioni sono tra i principali strumenti di prevenzione e costituiscono le fondamenta di un buon sistema di sanità pubblica”, l’assessore pugliese al Welfare, che oltre all’appello al vaccino, lancia una raccomandazione: “Se avete dubbi o volete approfondire rivolgetevi al medico di famiglia o al pediatra e, se andate sul web, attingete informazioni esclusivamente da siti ufficiali”.
Sunshine act. Misiti (M5S): “Preveniamo la corruzione con la trasparenza”
Governo e Parlamento
Sunshine act. Misiti (M5S): “Preveniamo la corruzione con la trasparenza”
Intervenendo al Congresso nazionale della Siot, la Società italiana di ortopedia e traumatologia, in corso a Bari, il deputato del Movimento 5Stelle ha evidenziato come la proposta di legge non intenda vietare i legami tra professionisti e industrie farmaceutiche, “ma vuole renderli pubblici”. Poi assicura: “Non ci sarà un aumento della burocrazia, né criminalizzazione e non sarà diretta solo ai medici. E’ una legge che obbliga a considerare trasparenza e salute come beni collettivi”.
Morbillo a Bari. Consiglieri contro i no vax, ma per Conca (M5S) “la colpa è dei protocolli non rispettati”
Puglia
Morbillo a Bari. Consiglieri contro i no vax, ma per Conca (M5S) “la colpa è dei protocolli non rispettati”
In una serie di comunicati, alcuni consiglieri puntano il dito contro i genitori che non vaccinano i propri figli (il contagio, a Bari, sarebbe partito da una bambina non vaccinata) e contro la politica “irresponsabile” che alimenta la paura sui vaccini. Il pentastellato prova ad attribuire la responsabilità all’organizzazione dell’ospedale, ma viene presto contrattaccato: “Se la bambina fosse stata vaccinata non ci sarebbero stati i contagi. Le responsabilità ospedaliere, se ci sono, sono conseguenti a una scelta sciagurata dei suoi genitori”.
Morbillo a Bari. Ministero: “Situazione è sotto controllo ma evidenzia che l’obbligo non basta”. Inviata nuova circolare alle Regioni che rafforza le linee guida
Governo e Parlamento
Morbillo a Bari. Ministero: “Situazione è sotto controllo ma evidenzia che l’obbligo non basta”. Inviata nuova circolare alle Regioni che rafforza le linee guida
Da Lungotevere Ripa comunicano che “dai primi dati si rileva che il contagio è partito da uno stesso nucleo familiare, due fratellini di 8 e 13 anni non vaccinati e, a seguire, di un cugino di 22 anni. Il successivo ricovero ospedaliero dei soggetti ha comportato il contagio di altre 4 persone: due bambini di pochi mesi, una guardia giurata di 20 anni e una mamma di 43 anni. L’ottavo caso riportato in queste ore è invece del tutto isolato e riguarda una donna di 38 anni”. LA CIRCOLARE DEL MINISTERO
Morbillo a Bari. Ricciardi (Iss): “Casi che ci devono preoccupare. Allentare ora obbligo darebbe segnale di disimpegno”
Puglia
Morbillo a Bari. Ricciardi (Iss): “Casi che ci devono preoccupare. Allentare ora obbligo darebbe segnale di disimpegno”
Il presidente dell’Istituto superiore di sanità commenta i recenti casi di morbillo al Giovanni XXIII : “Come volevasi dimostrare la situazione del morbillo non è assolutamente sotto controllo è allarmante”. E poi ribadisce la posizione già espressa in audizione in Senato: “In questa fase allentare l’obbligo vaccinale è pericoloso anche perché darebbe segnale disimpegno”. E poi rilancia: “Ora prevedere obbligo per operatori sanitari”.
Morbillo a Bari, cinque sindaci scendono in campo, e raccolgono il plauso della Fnomceo
Puglia
Morbillo a Bari, cinque sindaci scendono in campo, e raccolgono il plauso della Fnomceo
Alfredo Longo (Maruggio, Taranto), Giuseppe Colonna (Mola, Bari), Antonio Tutolo (Lucera, Foggia), Michele Abbaticchio (Bitonto, Bari) e Tommaso De Palma (Giovinazzo, Bari), nei mesi scorsi, avevano emesso delle ordinanze contro l'accesso a scuola dei bimbi non vaccinati. Ora, dopo gli otto casi di morbillo accertati, ribadiscono e rafforzano la loro posizione. Per Anelli (Fnomceo), “In maniera coraggiosa, si fanno interprete delle istanze di Salute della popolazione. Li ringraziamo e che li invitiamo a un incontro con il nostro Esecutivo”.
Ortopedia e Traumatologia. Francesco Falez è il nuovo presidente della Siot
Lavoro e Professioni
Ortopedia e Traumatologia. Francesco Falez è il nuovo presidente della Siot
L’elezione nel corso del 103° Congresso nazionale in svolgimento a Bari. Falez sarà Presidente per il prossimo biennio: romano, 61 anni, Direttore di Unità operativa complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale Santo Spirito di Roma. Ai lavori del Congresso anche il deputato Massimo Misiti, della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati
Medici 118: agitazioni in Puglia e Toscana
Puglia
Medici 118: agitazioni in Puglia e Toscana
In Puglia, i medici del 118 di Fimmg Emergenza hanno dichiarato da tempo lo stato di agitazione dopo aver appreso l'intenzione di Michele Emiliano di organizzare l'emergenza-urgenza. Adesso in Toscana scende in campo la Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri "per ribadire il suo secco no al depotenziamento del sistema 118 della Regione, dove l’Assessorato ha intenzione di demedicalizzare le ambulanze"
Bari. In Ospedale 8 casi di morbillo. Infezione partita da bimba di famiglia no vax
Puglia
Bari. In Ospedale 8 casi di morbillo. Infezione partita da bimba di famiglia no vax
Una bambina di 10 anni, figlia di genitori anti-vaccinisti, potrebbe dunque aver innescato una catena di contagi. Che ha riguardato anche un bimbo di 11 mesi, ricoverato nello stesso reparto per otite e ora alle prese con una malattia molto grave. Un problema che mette sotto accusa anche la gestione del caso da parte del "Giovanni XXIII", dal momento che i protocolli prevedono in questi casi la notifica immediata ai servizi di igiene pubblica e l’isolamento stretto di madre e bambina.
Congresso SIOT. Ogni tre secondi si verifica una frattura di femore, di polso o di vertebra
Puglia
Congresso SIOT. Ogni tre secondi si verifica una frattura di femore, di polso o di vertebra
Le fratture del femore rappresentano una seria minaccia per l’anziano e per la sanità. Ogni anno 175 mila persone fanno ricorso al pronto soccorso per questo tipo di eventi. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità a causa dell’osteoporosi, ogni tre secondi si verifica una frattura di femore, di polso o di vertebra, i distretti ossei maggiormante colpiti da questa patologia. “I notevoli costi socio-sanitari di una patologia così diffusa e invalidante rappresentano una vera e propria sfida per il Sistema sanitario nazionale” è il commento dei presidenti del Congresso in corso a Bari, Biagio Moretti e Vincenzo Caiaffa
Caduceo d’Oro 2018 a Mariapia Garavaglia, Antonio Gaudioso, Filippo Anelli e Andrea Mandelli
Lavoro e Professioni
Caduceo d’Oro 2018 a Mariapia Garavaglia, Antonio Gaudioso, Filippo Anelli e Andrea Mandelli
Conclusa questa sera a Bari la cerimonia di consegna del Caduceo d’Oro 2018 che quest’anno ha visto come protagonisti l’ex ministro della Sanità Garavaglia, il segretario nazionale di Cittadinanzattiva Gaudioso e i presidenti di Fnomceo e Fofi, Anelli e Mandelli. A coordinare la cerimonia l’ex Dg di Aifa Luca Pani.
Convegno nazionale dell’Omceo Bari sulla sanità militare. Anelli (Fnomceo): “Contribuisce a costruire il nostro Ssn”
Lavoro e Professioni
Convegno nazionale dell’Omceo Bari sulla sanità militare. Anelli (Fnomceo): “Contribuisce a costruire il nostro Ssn”
Il convegno ha preso il via dal ricordo del Generale medico Lorenzo Bonomo (1858-1926). Originario della Puglia, fu tra i primi ad applicare la vaccinazione anti colerica tra i militari. È stato poi tracciato un quadro della sanità militare attraverso la storia, dalle vicende della Grande Guerra all’impiego dei corpi sanitari in occasione di conflitti bellici, passando per l’intervento medico e degli altri operatori sanitari durante le missione di pace o in occasione di calamità naturali.
Congresso SIOT: Oltre 80mila ricoveri all’anno per traumi da attività ludico sportive
Puglia
Congresso SIOT: Oltre 80mila ricoveri all’anno per traumi da attività ludico sportive
Ginocchio, spalla e caviglia le parti più coinvolte. “Il grado di insuccessi e di recidive rimane ancora elevato, in particolare nella popolazione giovanile. Pertanto, ampio è l’ambito di discussione e repentina l’introduzione di nuove e più efficaci tecniche chirurgiche e di protocolli riabilitativi mirati a ridurre il numero di complicanze”, affermano Biagio Moretti e Vincenzo Caiaffa, presidenti del 103° Congresso in corso di svolgimento a Bari
Emiliano a Triggiano (Bari) per l’avvio dei lavori di costruzione del Centro Risvegli: “La riconversione dell’Ospedale porta ad una funzione importantissima per la comunità”
Puglia
Emiliano a Triggiano (Bari) per l’avvio dei lavori di costruzione del Centro Risvegli: “La riconversione dell’Ospedale porta ad una funzione importantissima per la comunità”
“L’ospedale Fallacara di Triggiano ha svolto negli anni un ruolo molto importante nell'area metropolitana di Bari. Oggi viene ridestinato ad una funzione importantissima che è quella del Centro Risvegli, un luogo nel quale è possibile seguire i pazienti cronici che sono in una situazione di coma e che non hanno altri luoghi dove essere seguiti”. Così il Governatore
Areu. Fimmg Puglia lancia l’allarme: “Il rischio è meno medici di emergenza o meno fondi agli ospedali”
Puglia
Areu. Fimmg Puglia lancia l’allarme: “Il rischio è meno medici di emergenza o meno fondi agli ospedali”
Il sindacato ribadisce di non essere contrario a priori alla nascita dell’Areu, “ma ci preoccupa il fatto che i fondi attualmente stanziati per 525 medici convenzionati sarebbero sufficienti a coprire solo 200 medici dipendenti”. Il rischio è “avere equipaggi sulle ambulanze privi di medico. Oppure, per garantire i livelli di assistenza precedenti, che vengano dirottate su Areu risorse destinate al personale ospedaliero, che già soffre per piante organiche gravemente insufficienti”.
La sanità militare oggi. Omceo Bari promuove convegno nazionale e una mostra di divise e materiali
Puglia
La sanità militare oggi. Omceo Bari promuove convegno nazionale e una mostra di divise e materiali
Appuntamento domani, alla sede dell’Ordine. “Abbiamo colto l’occasione della ricorrenza dei cento anni della Prima Guerra Mondiale per un Convegno nel quale fosse evidente il ruolo del medico e di tutti gli operatori sanitari verso le persone”, spiega il responsabile scientifico del convegno e vicepresidente Omceo Bari, Franco Lavalle. E il presidente Anelli evidenzia: “In Italia grandi disastri causati dall’uomo e dalla natura, il lavoro dei corpi militari in ambito sanitario e di protezione civile è importantissimo”.
Costituzione Areu 118. Coes Puglia: “Dobbiamo essere coinvolti”
Puglia
Costituzione Areu 118. Coes Puglia: “Dobbiamo essere coinvolti”
“La nostra Associazione che opera quotidianamente sul territorio deve essere coinvolta nei lavori di stesura della nascente Areu 118 Puglia, in quanto può essere d’aiuto a chi deve riformare un sistema cosi complesso”. Scrivono Cosimo Cutrignelli, Vice Presidente Coes Italia e Michele Antonio Serafino, Presidente Coes Puglia alla III Commissione Consiliare pugliese, le loro proposte
Lorenzo Proia
Lecce. Tac in avaria al “Fazzi”, la Asl: “Pronte altre due, all’Oncologico e in Neuroradiologia”
Puglia
Lecce. Tac in avaria al “Fazzi”, la Asl: “Pronte altre due, all’Oncologico e in Neuroradiologia”
“Disagi limitatissimi per l’utenza”, assicura il direttore medico Giampiero Frassanito. Rimandato un numero limitato di esami per l’utenza ambulatoriale, “senza che vi siano state lamentele in merito”, per evitare qualsiasi tipo di disagi o ritardo ai pazienti ricoverati in Ospedale “per i quali, evidentemente, vi è una maggiore urgenza”. E se il guasto dovesse perdurare, attiva una quarta Tac nel presidio riabilitativo di San Cesario.
XIV edizione Caduceo d’Oro. Confronto sui 40 anni del Ssn
Lavoro e Professioni
XIV edizione Caduceo d’Oro. Confronto sui 40 anni del Ssn
L’appuntamento (sabato 10 novembre) annuale è organizzato dall’Ordine interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Bat, patrocinato da Ministero della Salute, Federazione Ordini Farmacisti italiani e Regione Puglia. Il Servizio Sanitario Nazionale: quarant’anni di “universalità, solidarietà, equità” è il tema di strettissima attualità al centro della tavola rotonda nell’ambito della XIV edizione.
Areu Puglia. Emiliano: “Così professionalizziamo il sistema”
Puglia
Areu Puglia. Emiliano: “Così professionalizziamo il sistema”
Il presidente è intervenuto in chiusura delle audizioni in terza commissione consiliare. “Attualmente il servizio funziona abbastanza bene, occorre però fare un salto di qualità perché la rete dell'emergenza urgenza è fondamentale per l'accesso all’ospedale nei casi in cui serve un’azione salvavita” e “il sistema del 118 deve aumentare la sua professionalità. Oggi medici, infermieri e soccorritori lavorano con dei contratti non esclusivi e non hanno una specializzazione e una formazione continuamente migliorata”.
Influenza in Puglia. Il primo report sugli eventi avversi da vaccino: 56 quelli gravi su quasi 7 milioni di vaccinazioni effettuate
Puglia
Influenza in Puglia. Il primo report sugli eventi avversi da vaccino: 56 quelli gravi su quasi 7 milioni di vaccinazioni effettuate
Riferito agli anni 2013-2017, è stato presentato il occasione del via alla campagna vaccinale antinfluenzale 2018/2019. “I vaccini sono sicuri e il dato emerge inconfutabilmente”, afferma Silvio Tafuri del gruppo di lavoro sulla ‘vaccino vigilanza’. Lo scorso anno i decessi per cosengueze legate all’influenza sono stati 25 “ed erano tutti soggetti che andavano assolutamente vaccinati per primi”, evidenzia Cinzia Germinario (Osservatorio Epidemiologico Regionale). Da Ruscitti l'invito a “vaccinarci tutti”. IL REPORT
Inaugurato oggi a Taranto il reparto di Pneumologia all’interno dell’Ospedale Moscati
Puglia
Inaugurato oggi a Taranto il reparto di Pneumologia all’interno dell’Ospedale Moscati
Si tratta di una struttura necessaria e molto attesa dalla popolazione, sulla quale il presidente della Regione aveva preso un impegno preciso: “Non giochiamo solo in difesa facendo gli ospedali, dobbiamo giocare anche all'attacco impedendo alla gente di ammalarsi”. Inoltre, sono stati stabilizzati 178 lavoratori precari della Asl di Taranto, prevalentemente infermieri, finora utilizzati con continue proroghe a tempo determinato



