Puglia
Policlinico di Bari. Insediato il nuovo Dg Giovanni Migliore
Puglia
Policlinico di Bari. Insediato il nuovo Dg Giovanni Migliore
Per il nuovo Dg “il lavoro di miglioramento che noi ci auguriamo di fare sarà sempre più difficile perché partiamo già da una situazione di eccellenza”. Alla cerimonia di insediamento presente il governatore Emiliano, che ha parlato di Migliore come “una persona con un grande bagaglio di esperienza”.
4° Forum Mediterraneo in Sanità. Appuntamento a Bari i prossimi 13 e 14 settembre
Lavoro e Professioni
4° Forum Mediterraneo in Sanità. Appuntamento a Bari i prossimi 13 e 14 settembre
Si parlerà di tecnologia avanzata per la salute, anche quella nata e sviluppata nella Regione Puglia, ma pure di approcci di “sistema” ai processi di salute: nuove terapie radianti e reti cliniche, sanità digitale e PDTA, metodiche diagnostiche avveniristiche e medicina preventiva, telemedicina e gestione della cronicità
Giovanni Gorgoni e Vasco Giannotti
13 settembre Giornata contro la violenza sugli Operatori Sanitari, il programma
Lavoro e Professioni
13 settembre Giornata contro la violenza sugli Operatori Sanitari, il programma
La Fnomceo ha deciso quest’anno di dedicare una giornata, il 13 settembre, al tema della violenza nei confronti di tutti gli operatori sanitari e di celebrarla a Bari, in memoria di Paola Labriola, presso il cinema teatro Royal, alla presenza del marito Vito Calabrese. Tra i partecipanti, Silvestro Scotti (Fimmg), Tiziana Frittelli (Federsanità Anci), Michele Emiliano e Antonio Decaro
Partono ufficialmente a Foggia le assunzioni a tempo indeterminato di 102 precari
Puglia
Partono ufficialmente a Foggia le assunzioni a tempo indeterminato di 102 precari
Dopo la stabilizzazione di un medico oncologo seguiranno, a ruota, le delibere con cui saranno stabilizzati e, quindi, assunti a tempo indeterminato, tutti i dipendenti aventi diritto: altri 101 precari, di cui 78 interni
Asl Lecce: “Le scorte di sangue diminuiscono”. Donatori abituali e volontari partecipino alla raccolta
Puglia
Asl Lecce: “Le scorte di sangue diminuiscono”. Donatori abituali e volontari partecipino alla raccolta
Si è accesa la spia della riduzione delle scorte di sangue ed emoderivati per tutti i gruppi sanguigni e, in particolare, per i gruppi sanguigni “0 positivo” e “A positivo”. Oltre alle raccolte programmate nelle piazze di tutto il territorio, è possibile recarsi nei Centri Trasfusionali degli Ospedali di Lecce, Gallipoli, Casarano, Copertino e Galatina, dal lunedì al sabato, dalle 8,30 alle 12,30
Fnomceo. Violenze sui medici, in arrivo le “Giornate” baresi
Lavoro e Professioni
Fnomceo. Violenze sui medici, in arrivo le “Giornate” baresi
Il prossimo corso Fad accreditato da Fnomceo sarà su un tema purtroppo molto caldo: la prevenzione della violenza contro i medici. Sarà presentato proprio a Bari, in occasione della Giornata contro la violenza sugli Operatori Sanitari, che, dedicata alla memoria della psichiatra Paola Labriola, aprirà, il 13 settembre, la tre giorni, alla presenza del Ministro Grillo
Asl di Bari. Finita la lunga attesa dei precari
Puglia
Asl di Bari. Finita la lunga attesa dei precari
Nella prossime ore il Commissario Straordinario Sanguedolce, dovrebbe adottare la deliberazione di stabilizzazione di tutti i precari della Asl BA in possesso dei requisiti previsti dal decreto Madia. Fials: “Soddisfazione per la positiva conclusione della vertenza che ha visto anche in momenti di grande tensione”.
Lecce. L’Omceo incontra il nuovo direttore sanitario Rollo
Puglia
Lecce. L’Omceo incontra il nuovo direttore sanitario Rollo
Integrazione più efficace tra Territorio e Ospedale, sicurezza e dignità lavorativa, innovazione e tecnologia, lotta alle liste d’attesa e rischio clinico tra i temi affrontati. Dall’Omceo parole di apprezzamento nei confronti del nuovo direttore sanitario. “Siamo convinto che ora l'interazione, con l'azione fortemente positiva messa in campo dal Direttore Generale Narracci, troverà una adeguata integrazione e realizzazione”.
Ilva. Grillo incontra i genitori tarantini: “Nostro Governo non vuole più obbligare i cittadini a scegliere tra Salute e Lavoro”
Governo e Parlamento
Ilva. Grillo incontra i genitori tarantini: “Nostro Governo non vuole più obbligare i cittadini a scegliere tra Salute e Lavoro”
Il Ministro della Salute rassicura le famiglie: “In linea con il contratto di Governo e in sinergia con il ministro del Lavoro, Luigi Di Maio, assicuriamo il nostro impegno a vigilare, con particolare attenzione, sui danni che le emissioni e le polveri prodotte dall’IIva sono in grado di provocare”.
“Prima di aggredire, pensa”. Il 13 settembre a Bari la Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari
Lavoro e Professioni
“Prima di aggredire, pensa”. Il 13 settembre a Bari la Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari
L’evento sarà dedicato alla memoria di Paola Labriola, la psichiatra barese uccisa da un suo paziente nel settembre 2013. La giornata inizierà alle 13,30, con l’incontro, presso la sede del Palazzo della Provincia (Lungomare Nazario Sauro 29), dell’Esecutivo della Fnomceo e i Consigli Direttivi e le Commissioni Albo Odontoiatri degli Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Puglia. Obiettivo: la condivisione delle strategie e delle azioni da attivare a tutela della salute.
Asl Lecce. Rodolfo Rollo nuovo Direttore Sanitario. Antonio Pastore confermato Direttore Amministrativo
Puglia
Asl Lecce. Rodolfo Rollo nuovo Direttore Sanitario. Antonio Pastore confermato Direttore Amministrativo
Dal dg Narracci l’auspicio di lavoro in “spirito di collegialità e di condivisione che, sia pure nei differenti livelli di responsabilità, costituiscono premesse essenziali per una governance aziendale orientata alla qualità dell’azione tecnico-amministrativa e al perseguimento del benessere complessivo della comunità”.
Vaccini. In Puglia si allarga il fronte dei sindaci a difesa dell’obbligo
Puglia
Vaccini. In Puglia si allarga il fronte dei sindaci a difesa dell’obbligo
Nelle ultime ore, ai primi cittadini di Mola, Maruggio, Lucera, si sono uniti quelli di Giovinazzo (Bari), Gravina in Puglia (ancora Bari), Barletta, tutti firmatari di ordinanze che impongono ai genitori dei bambini da 0 a 6 anni di presentare, all’atto dell’iscrizione dei figli, opportuna certificazione vaccinale. Anelli (Omceo Bari): “Il 12 settembre conferenza dei servizi presso l’Ordine”
Ilva. Grillo risponde ai genitori tarantini: “Ministero è sempre aperto ai cittadini che chiedono il diritto alla Salute”
Governo e Parlamento
Ilva. Grillo risponde ai genitori tarantini: “Ministero è sempre aperto ai cittadini che chiedono il diritto alla Salute”
Il Ministro della Salute accoglie la richiesta d’incontro formulata ieri da un gruppo di genitori di Taranto in merito alla questione Ilva. “Io personalmente e tutto il Movimento 5 Stelle siamo da sempre attenti alla gravissima situazione di Taranto e della sua popolazione condannata a subire l’insopportabile braccio di ferro tra il diritto alla Salute e il diritto al Lavoro”
Migranti. Omceo Lecce: “Non tollerabile deriva morale da parte di alcuni medici”
Lavoro e Professioni
Migranti. Omceo Lecce: “Non tollerabile deriva morale da parte di alcuni medici”
Il presidente dell’Omceo di Lecce, Donato De Giorgi, interviene sulle frasi shock scritte sui social presumibilmente da una dottoressa di Spoleto: “Sono gravemente ingiuriose e vergognosamente fuori luogo per chiunque le abbia esternate, ma intollerabili se fossero state espresse da un Medico” e parla di “episodi infatti gettano una cupa ombra di discredito sull’intera Comunità Medica”.
Ilva. I genitori di Taranto a Grillo: “Da Governi precedenti insana gara per tenere viva una fabbrica ormai morta e che provoca morti”
Puglia
Ilva. I genitori di Taranto a Grillo: “Da Governi precedenti insana gara per tenere viva una fabbrica ormai morta e che provoca morti”
I genitori chiedono un incontro urgente al ministro della Salute: “I nostri referenti non sono i tecnici dell’acciaieria, ma i medici e i pediatri” e “il piombo nel sangue dei bambini, gli inquietanti e sospetti disturbi del neurosviluppo nei bambini che vivono nei quartieri a ridosso della zona industriale, e il naftalene nelle urine delle donne di Taranto sono solo alcuni esempi che dovrebbero fare agire il Governo italiano, del quale lei è parte attiva, senza perdite di tempo”. LA LETTERA
In Puglia fabbisogno di infermieri pari a 0 a fronte di 3.056 unità Oss e circa 900 medici
Puglia
In Puglia fabbisogno di infermieri pari a 0 a fronte di 3.056 unità Oss e circa 900 medici
Non si dispone, al momento, di ulteriori elementi che spieghino il risultato cui perviene la Puglia sul fronte della definizione del proprio fabbisogno che, diversamente da come viene presentato, probabilmente si riferisce esclusivamente alla propria rete Ospedaliera, tralasciando la rete dei servizi territoriali, della prevenzione e della rete emergenza–urgenza, i cui parametri organizzativi sono ancora tutti da definire
S. Andreula, G. Papagni (Opi Bat)
Vaccini. I Sindaci pugliesi scendono in campo. Anelli (Fnomceo): “Una vera novità”
Puglia
Vaccini. I Sindaci pugliesi scendono in campo. Anelli (Fnomceo): “Una vera novità”
Prima a Maruggio, poi a Lucera, a Mola e presto anche a Bitonto. I primi cittadini hanno emesso ordinanze per disporre la mancata ammissione alle scuole dell’infanzia per i bambini da 0 a 6 anni senza la certificazione che attesti le avvenute vaccinazioni. Per il presidente della Fnomceo: “Si apre una questione nevralgica: la partecipazione democratica delle comunità locali
Obbligo vaccinale per gli operatori sanitari. Il Governo dice no e impugna la legge della Puglia
Governo e Parlamento
Obbligo vaccinale per gli operatori sanitari. Il Governo dice no e impugna la legge della Puglia
La decisione in Consiglio dei Ministri “in quanto la legge, imponendo obblighi di vaccinazione, eccede dalle competenze regionali e interviene in un ambito riservato alle competenze legislative dello Stato”.
Tutte le delibere dell’ultima Giunta
Puglia
Tutte le delibere dell’ultima Giunta
Semaforo verde alle Commissioni mediche per l’accertamento dell’invalidità civile, ai pacchetti di day service di malattie infettive e nefrologia. Attuati il programma regionale triennale “linee guida per lo sport. programmazione regionale per le attività motorie e sportive 2016-2018” e il “programma operativo 2018”.
Via libera alla nomina dei Dg di Bari, Brindisi e Taranto e alla rete di radiologia interventistica
Puglia
Via libera alla nomina dei Dg di Bari, Brindisi e Taranto e alla rete di radiologia interventistica
La Giunta regionale ha nominato oggi Antonio Sanguedolce alla Asl di Bari e riconfermato Giuseppe Pasqualone alla Asl di Brindisi, e Stefano Rossi alla Asl di Taranto. Individuati i Centri (Cri) prioritari presso 10 Ospedali con posti letto dedicati.
Lecce. Lite tra medici al Fazzi. L’Omceo smentisce: “Nessun ha mai chiesto trattamenti preferenziali”
Puglia
Lecce. Lite tra medici al Fazzi. L’Omceo smentisce: “Nessun ha mai chiesto trattamenti preferenziali”
Ascoltati ieri all’Ordine i medici presenti al Pronto Soccorso al momento dell’arrivo dell’assessore Rita Miglietta, coinvolta in un incidente stradale. “L’Omceo di Lecce non ha alcuna intenzione di tacere o ignorare comportamenti che abbiano potuto ledere la professionalità, la deontologia, l’immagine, l’autonomia decisionale medica”, precisa l’Ordine che però chiarisce: “La paziente non ha mai ricevuto ‘trattamenti preferenziali’, né da alcuno sono stati mai sollecitati”.
Omceo Bari parte civile contro Zecca e il molestatore seriale delle guardie mediche
Puglia
Omceo Bari parte civile contro Zecca e il molestatore seriale delle guardie mediche
La decisione è stata presa “partendo dalla necessità di un’azione concreta, che in continuità con le prese di posizione pubbliche e le azioni di sensibilizzazione, sostenga e affianchi i medici che quotidianamente sono esposti ad aggressioni e violenze”.
Lecce. L’assessore comunale arriva in Pronto Soccorso, scatta una lite tra medici
Puglia
Lecce. L’assessore comunale arriva in Pronto Soccorso, scatta una lite tra medici
L'assessore all'Urbanistica Rita Miglietta ha avuto un incidente stradale riportando alcune fratture. Un medico di reparto, nonché assessore comunale a sua volta, sarebbe sceso al Pronto Soccorso per fare pressioni sulla collega di Pronto Soccorso affinché disponesse approfondimenti in tempi più celeri su Miglietta e scoppia la tensione. Ma la Asl assicura: “Tutto si è svolto nel pieno rispetto dei protocolli operativi assistenziali ” e “senza nessuna richiesta di trattamenti di favore né alcun favoritismo”.
Medici 118. Perché guadagniamo meno dei colleghi ospedalieri?
Lettere al direttore
Medici 118. Perché guadagniamo meno dei colleghi ospedalieri?
Gentile Direttore,
sono un medico in servizio presso l’Asl Foggia nel Servizio Emergenza Urgenza 118. Da tempo mi chiedo perché il nostro contratto nazionale sia fermo ad una retribuzione, ingiustamente e nettamente, inferiore a quella dei colleghi ospedalieri. Contratto che non prevede malattia, né tredicesima né TRF. Abbiamo competenze cardiologiche, rianimative, neurologiche e chirurgiche da fare invidia a molti altri colleghi. Lavoriamo spesso in circostanze difficilissime: pressioni psicologiche e talvolta anche
Patrizio Brancaccio
Sanità Privata. Aiop Puglia: “Pronti a dare il nostro contributo al Sud per rispondere ai bisogni dei cittadini”
Puglia
Sanità Privata. Aiop Puglia: “Pronti a dare il nostro contributo al Sud per rispondere ai bisogni dei cittadini”
Per il presidente Aiop Puglia, Potito Salatto, “il dinamismo tipico dell’ospedalità privata, la sua propensione all’innovazione, la sua predisposizione al problem solving sono caratteristiche che i poteri pubblici possono e devono utilizzare nel rispetto dei principi di appropriatezza, qualità e sicurezza”. Cittadini: “Vogliamo dare il nostro contributo a un Servizio sanitario nazionale del quale siamo parte integrante”.
Precari. Regione Puglia sollecita le Asl. Ma il decreto dignità preoccupa i dipendenti di Sanitaservice
Puglia
Precari. Regione Puglia sollecita le Asl. Ma il decreto dignità preoccupa i dipendenti di Sanitaservice
Per i sindacati, infatti, la riduzione del tetto di 24 mesi per i contratti a termine, prevista dal decreto, metterebbe a rischio diversi posti di lavoro. Regione e sindacati concordano l’istituzione di un gruppo di lavoro per monitorare la situazione e “costruire insieme una soluzione futura per i lavoratori a tempo determinato ancora impegnati nella sanità”.
Ilva. Emiliano: “Decarbonizzazione è possibile, lo ha detto anche Mittal. È solo questione di costi”
Puglia
Ilva. Emiliano: “Decarbonizzazione è possibile, lo ha detto anche Mittal. È solo questione di costi”
Il presidente della Regione Puglia oggi al vertice convocato da Di Maio al Mise. Se si decide di far sopravvivere la fabbrica, e questa scelta spetta solo al ministro, bisogna cambiare la tecnologia, non c’è alternativa. Se si decide invece di chiuderla, io ho bisogno di ragionare col Ministro sugli investimenti per reindustrializzare l’area”.
Progetti di piano 2016. Ruscitti: “Oltre 21 milioni di euro alla Puglia di quota residua”
Puglia
Progetti di piano 2016. Ruscitti: “Oltre 21 milioni di euro alla Puglia di quota residua”
È il risultato raggiunto grazie al superamento della valutazione degli Obiettivi a carattere prioritario e di rilievo nazionale del 2016 da parte del Comitato per i Lea. Le linee individuate dal ministero per i progetti sono sei: Attività di assistenza primaria; Sviluppo dei processi di umanizzazione; Cure palliative e terapia del dolore; sviluppo dell’assistenza domiciliare palliativa specialistica; Piano Nazionale Prevenzione e supporto al Piano Nazionale Prevenzione; Gestione delle Cronicità e Reti Oncologiche.
Screening. Asl Foggia e Cittadinanzattiva firmano un protocollo d’intesa
Puglia
Screening. Asl Foggia e Cittadinanzattiva firmano un protocollo d’intesa
L’obiettivo è collaborare per aumentare l’adesione ai test di prevenzione dei tumori. Saranno organizzati, inoltre, dei focus group (con il coinvolgimento di cittadini e professionisti sanitari) che lavoreranno sulla individuazione delle cause ostative all’adesione e sulla ricerca degli strumenti per favorire una più ampia partecipazione.
Autonomia regioni. Anche la Puglia si fa avanti. Al lavoro su proposta da presentare al Governo
Puglia
Autonomia regioni. Anche la Puglia si fa avanti. Al lavoro su proposta da presentare al Governo
Per il presidente della Regione Michele Emiliano “non si tratta solo di forme e condizioni particolari di autonomia, ma di lavorare perché interventi impattanti sul territorio possano essere discussi e approvati anche dalle comunità locali”. La proposta sarà elaborata da un gruppo di lavoro. Sarà poi attivato un tavolo di concertazione con gli enti locali per definire “il livello ottimale di allocazione delle competenze”.



