Puglia
In Puglia record di aggressioni ai medici. Omceo di Bari lancia campagna di comunicazione
Lavoro e Professioni
In Puglia record di aggressioni ai medici. Omceo di Bari lancia campagna di comunicazione
“Chi aggredisce un medico, aggredisce se stesso. Difendiamo chi difende la nostra salute”, è il claim della campagna. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto a una situazione “drammatica”. Secondo i dati diffusi dall’Omceo di Bari, infatti, la Puglia è la Regione in cui si verificano più aggressioni ai danni dei medici.
Riconversione ospedali. Emiliano presenta gli accordi con Fasano, Mesagne e San Pietro Vernotico
Puglia
Riconversione ospedali. Emiliano presenta gli accordi con Fasano, Mesagne e San Pietro Vernotico
Le strutture dei tre Comuni verranno trasformate in Presidi Territoriali di Assistenza (PTA). “Li realizzeremo in tempi brevissimi e consentiranno di introdurre ulteriori possibilità di diagnosi e cura per i cittadini vicino al luogo della loro residenza, senza però avere il costo gravoso di ospedali che non garantivano la sicurezza”, ha detto Emiliano.
Xylella, tavolo tecnico in Regione: nuovi fondi per sostenere le imprese colpite
Puglia
Xylella, tavolo tecnico in Regione: nuovi fondi per sostenere le imprese colpite
Continua la lotta al contrasto della Xylella. Oggi la Regione Puglia ha organizzato un tavolo tecnico per affrontare la questione. Due le strategie annunciate dal governatore Emiliano: un’agenzia specifica di monitoraggio e fondi per sostenere le imprese olearie.
Stabilizzazione precari sanità. Emiliano e Ruscitti: “Lavoriamo per sbloccare il piano assunzionale”
Puglia
Stabilizzazione precari sanità. Emiliano e Ruscitti: “Lavoriamo per sbloccare il piano assunzionale”
Domani a Roma, al tavolo di verifica MEF per il confronto sul Programma operativo 2016-2018, sarà presentata anche la proposta della Regione sul piano assunzionale. Nella mattina, a Bari, Emiliano presenterà tre accordi già siglati per la riconversione in Presidio Territoriale di Assistenza degli ospedali di Fasano, Mesagne San Pietro Vernotico.
La tenuta del Ssn è una questione di democrazia
Lettere al direttore
La tenuta del Ssn è una questione di democrazia
Gentile direttore,
Il welfare sanitario mostra in Italia, come in tutto l'Occidente, sempre più allarmanti elementi di crisi. Per citare qualche esempio: diminuzione della vita media vissuta in buona salute, caduta della natalità, aumento delle diseguaglianze tra aree del Paese e classi sociali, rinuncia alle cure per povertà (in Italia riguarda circa 8 milioni di persone).
È opinione largamente condivisa che la crisi della Sanità nel Terzo Millennio è dovuta a tre
Emanuele Vinci (Omceo Brindisi)
Puglia. Modificato il Piano ospedaliero. Ruscitti: “Nessun ospedale sarà riconvertito in assenza di servizi sostitutivi”
Puglia
Puglia. Modificato il Piano ospedaliero. Ruscitti: “Nessun ospedale sarà riconvertito in assenza di servizi sostitutivi”
Chiusure di ospedali posticipati e mantenimento di reparti prima destinati a scomparire. Ecco il nuovo testo del Piano di riordino ospedaliero della Puglia. Che, come spiega il direttore del Dipartimento Salute, Giancarlo Ruscitti, “come avevamo annunciato, accoglie alcune osservazioni della Commissione Salute e dei territori, e declina più accuratamente i tempi di attuazione delle riconversioni a garanzia dei Lea”.
Putignano. Valentini alla Asl Bari: “Che fine ha fatto il nuovo Servizio Psichiatrico nell’ospedale di Putignano? Lo si renda operativo”
Puglia
Putignano. Valentini alla Asl Bari: “Che fine ha fatto il nuovo Servizio Psichiatrico nell’ospedale di Putignano? Lo si renda operativo”
E' quanto chiede in una lettera aperta indirizzata ai vertici della Azienda sanitaria e al presidente della giunta regionale, il presidente del Consiglio comunale di Putignano. "La mancata attivazione sta creando non poche difficoltà a quei cittadini residenti nell’area sud della Asl Bari che, avendo bisogno di interventi di ricovero anche urgenti, sono costretti a fare riferimento ai reparti di Triggiano o del Policlinico di Bari".
Asl di Taranto. Sì alla istituzione del Servizio delle professioni e della dirigenza infermieristica
Puglia
Asl di Taranto. Sì alla istituzione del Servizio delle professioni e della dirigenza infermieristica
L'annuncio dopo l'incontro tra Ipasvi e direzione della Asl. Evidenziata l’importanza del ruolo, delle competenze scientifiche, organizzative e professionali della dirigenza infermieristica (da 7 anni in attesa dell'istituzione del servizio), come risposta alla contrazione economica che può essere data solo con l’ottimizzazione delle risorse economiche e umane.
Donne vittime di violenza. Negro convoca tavolo interassessorile
Puglia
Donne vittime di violenza. Negro convoca tavolo interassessorile
I principali compiti attribuiti al tavolo saranno la formulazione di proposte da sottoporre alla Giunta sul potenziamento e la qualificazione dei servizi per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere, le misure per gli inserimenti socio-lavorativi delle donne vittime e gli interventi per garantire adeguata assistenza economica e di alloggio.
Medici aggrediti. Gli Ordini dei medici scrivono a Emiliano: “Servono misure di sicurezza”
Lavoro e Professioni
Medici aggrediti. Gli Ordini dei medici scrivono a Emiliano: “Servono misure di sicurezza”
Per i presidenti degli Omceo pugliesi è ora di affrontare “la drammatica situazione della sicurezza degli operatori sanitari”. Nella lettera si sollecita la Regione ad “adottare misure che erano già state richieste nel 2013, all’indomani della morte di Paola Labriola, ma a cui non è stato dato alcun seguito da parte dei vertici della Sanità regionale”.
Medicina fetale e diagnosi prenatale. Emiliano presenta la delibera regionale
Puglia
Medicina fetale e diagnosi prenatale. Emiliano presenta la delibera regionale
La delibera riconosce il Servizio di “Medicina Fetale” della Asl Bari quale Centro di Riferimento Regionale e stabilisce l’implementazione del test sulla preeclampsia (ipertensione e proteinuria in gravidanza), estendendolo, senza oneri maggiori per il servizio sanitario, a tutto il territorio regionale. Prevista anche l’implementazione dei 5 pacchetti di prestazioni sanitarie.
Programma operativo 2016-2018. Prosegue l’approfondimento della Regione in vista del Tavolo di verifica del 21 marzo
Puglia
Programma operativo 2016-2018. Prosegue l’approfondimento della Regione in vista del Tavolo di verifica del 21 marzo
Il presidente Emiliano spiega che sono stati rispettati gli impegni assunti nel 2016. “Ora l’obiettivo, raggiungibile alla luce del percorso virtuoso intrapreso, di uscire dal piano operativo al termine del 2018”.
Ordine dei Farmacisti Bari/Bat. La Fondazione Ruggieri acquisisce riconoscimento Scuola di Scienze Farmaceutiche in ambito nazionale
Lavoro e Professioni
Ordine dei Farmacisti Bari/Bat. La Fondazione Ruggieri acquisisce riconoscimento Scuola di Scienze Farmaceutiche in ambito nazionale
Questo il nuovo Cda: Carlo Franchini, presidente; Maurizia Laudadio-Roberto, vicepresidente; Maurizio Bagnulo, segretario. Il CdA ha voluto, inoltre, esprimere un formale riconoscimento al senatore Luigi d’Ambrosio Lettieri, per "il grande impegno profuso, in circa venti anni di gestione della Fondazione", nominandolo Presidente onorario.
Puglia. Dopo statine e antibiotici, Giunta mette sotto osservazione farmaci IPP
Puglia
Puglia. Dopo statine e antibiotici, Giunta mette sotto osservazione farmaci IPP
Oltre il 56% delle prescrizioni per farmaci IPP (Inibitori della Pompa Protonica) non rispettano i criteri imposti dalle Note Limitative Aifa. Con delibera di giunta si procederà ora al monitoraggio sui farmaci; alla verifica bimestrale, da parte delle Asl, sulla corretta applicazione della delibera; alla riduzione della spesa farmaceutica convenzionata relativa alla categoria di questi farmaci (IPP) di almeno l’80% del gap riscontrato rispetto alla media nazionale.
Medico aggredito in Puglia, Smi: “Serve una legge nazionale per la sicurezza dei sanitari”
Puglia
Medico aggredito in Puglia, Smi: “Serve una legge nazionale per la sicurezza dei sanitari”
Pina Onotri del Sindacato Medici Italiani si appella ai ministri Lorenzin e Minniti: chiede che lo Stato intervenga con una legge contro le violenze negli ospedali. Dopo il caso pugliese, i medici appaiono sempre più come una categoria a rischio.
Caso San Camillo. Abaterusso (Pd): “E’ tempo di muoversi anche in Puglia”
Puglia
Caso San Camillo. Abaterusso (Pd): “E’ tempo di muoversi anche in Puglia”
Il consigliere regionale del Pd definisce la scelta della regione Lazio di indire un concorso per medici non obiettori “un esempio di buona pratica”. E annuncia: “Sto lavorando ad una proposta di legge per garantire il servizio dell’Ivg in ogni presidio sanitario pubblico assicurando la presenza costante di un numero adeguato di ginecologi non obiettori”.
Precariato. Tre opersatori della Asl di Taranto presentano una mozione al Parlamento europeo
Lavoro e Professioni
Precariato. Tre opersatori della Asl di Taranto presentano una mozione al Parlamento europeo
I tre ricorrenti, lamentando la cronica precarizzazione dei rapporti di lavoro nel settore della sanità pubblica, lamentano di non aver ottenuto dal giudice del lavoro né il risarcimento del danno né la conversione del proprio contratto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato, e fanno ricorso al Parlamento Ue per rimarcare l'inosservanza da parte dell'Italia della direttiva UE sul lavoro a tempo deterninato.
Un futuro senza medici? Parliamone seriamente
Lettere al direttore
Un futuro senza medici? Parliamone seriamente
Gentile Direttore,
le scrivo da assiduo lettore del suo giornale perché credo sia utile che la stampa di settore riferisca le opinioni dei rappresentanti del mondo della sanità in tutte le sue espressioni e non solo quelle necessariamente sintetiche ed elusive della complessità che esitano dai vari consessi delle rappresentanze dei medici.
Quotidiano Sanità l’ha sempre fatto ma le leggi della comunicazione, necessariamente sia ben inteso, impediscono che pari risalto sia dato
Benedetto Delvecchio (Omceo BAT)
Fisioterapisti, Tsrm, Logopedisti, Tecnici di laboratorio e Assistenti sanitrai chiedono revoca della delibera per la programmazione del fabbisogno sanitario 2016-18
Puglia
Fisioterapisti, Tsrm, Logopedisti, Tecnici di laboratorio e Assistenti sanitrai chiedono revoca della delibera per la programmazione del fabbisogno sanitario 2016-18
La richiesta in una lettera dei rappresentanti di categoria che si rivolgono al Governatore della Puglia e ai vertici del Policlinico di Bari chiedendo chiarezza su una questione che appare in contrasto con le attività che lo stesso Ospedale porta avanti. Ad esempio, scrivono, si "tengono corsi di Laurea Magistrale che formano i futuri dirigenti che poi non ritengono utile inserire nella propria dotazione organica”.
Farmacia. Domani convegno a Bari su quadro normativo del verbale di ispezione
Lavoro e Professioni
Farmacia. Domani convegno a Bari su quadro normativo del verbale di ispezione
Il convegno èo rganizzato da Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat e Federfarma Bari. Il verbale di ispezione rappresenta lo strumento tecnico attraverso cui le risultanze dell’atto ispettivo vengono documentate e trasmesse alle autorità competenti per le conseguenti valutazioni e iniziative. Costituisce, inoltre, una traccia che il farmacista può adoperare come utile strumento di auto-ispezione.
Policlinico di Bari. Fitelab scrive ad Emiliano contro la delibera aziendale sul personale
Puglia
Policlinico di Bari. Fitelab scrive ad Emiliano contro la delibera aziendale sul personale
La delibera cancella dalla dotazione organica 5 posti di dirigente delle professioni sanitarie. Per il presidente di Fitelab, Saverio Stanziale, “va contro l'applicazione dell'articolo 36 della Legge regionale 26 del 2006”, “non riconosce i valori dei professionisti sanitari” e “non è un investimento per avviare le strategie di cambiamento prefigurate dall’evoluzione del Sistema sanitario”.
Pediatria. Esteso a tutta la Puglia il progetto Scap dell’Asl di Bat
Puglia
Pediatria. Esteso a tutta la Puglia il progetto Scap dell’Asl di Bat
Prevede la presenza di pediatri di libera scelta, il sabato e la domenica dalle 8.00 alle 20.00, in ambulatori allestiti in prossimità dei Pronto Soccorso. Ruscitti: “Permette di dare risposte alle famiglie, di ridurre i ricoveri impropri e di garantire continuità nell’attività della pediatria di libera scelta”.
Esenzioni ticket. Damascelli: “In arrivo cartelle pazze ai cittadini per colpa di un modello poco chiaro”
Puglia
Esenzioni ticket. Damascelli: “In arrivo cartelle pazze ai cittadini per colpa di un modello poco chiaro”
L’equivoco, secondo il consigliere di Forza Italia, è provocato da due codici di esenzione “simili”. “Ne discenderà una pioggia di ricorsi alle autorità giudiziarie che peseranno non poco sulle casse pubbliche”, osserva Damascelli che chiede al presidente Emiliano di intervenire “sulle richieste di rimborso, ma anche sul sistema nel suo complesso”.
Rete oncologica pugliese. In dirittura d’arrivo la delibera di Giunta
Puglia
Rete oncologica pugliese. In dirittura d’arrivo la delibera di Giunta
Attesa nei prossimi giorni in Giunta l’approvazione della delibera istitutiva. “Dopo 13 anni di attese ce l’abbiamo fatta”, commenta Francesco Diomede, vice presidente nazionale della Favo. I dettagli della nuova Rete saranno resi noti sabato mattina in un convegno promosso all’Istituto tumori di Bari, sede della Rete.
Sopralluogo di Emiliano negli ospedali di Molfetta, Terlizzi e Corato. “Sono sottoutilizzati. Non ce lo possiamo più permettere”
Puglia
Sopralluogo di Emiliano negli ospedali di Molfetta, Terlizzi e Corato. “Sono sottoutilizzati. Non ce lo possiamo più permettere”
Per il presidente “l’idea dell’accorpamento viene confermata come valida”. Quale dei tre diventerà “l’ospedale di tutti” sarà deciso “a seguito di un esame tecnico che verrà avviato tra pochissimi giorni. Non sarà facile scegliere”. Saranno valutate anche le proposte delle direzioni sanitarie.
Aggressione a guardia medica nel foggiano, Placentino (Smi): “Solidarietà, si mettano in sicurezza gli ambulatori”
Puglia
Aggressione a guardia medica nel foggiano, Placentino (Smi): “Solidarietà, si mettano in sicurezza gli ambulatori”
Ennesimo episodio di violenza ai danni di un medico del Servizio Continuità Assistenziale, nella sede di Ascoli Satriano (Foggia). Lo Smi denuncia come i medici continuino a pagare un caro prezzo per poter affrontare il proprio lavoro, segnalando numerose aggressioni in questia anni, come nel recente caso del PS di Catania
Farmaci. In Puglia aumenta fabbisogno per i poveri. L’11 febbraio la giornata di raccolta per donarli
Puglia
Farmaci. In Puglia aumenta fabbisogno per i poveri. L’11 febbraio la giornata di raccolta per donarli
Nella provincia di Bari la richiesta di medicinali da parte degli enti caritativi convenzionati con il Banco Farmaceutico è cresciuta nell’ultimo anno del 18,7%. Fabbisogno quasi raddoppiato nella provincia di Bat. Nelle province di Bari e BAT sono 110 le farmacie che hanno aderito alla Giornata di Raccolta del Farmaco indetta per l’11 febbraio.
Donazione di midollo. Serata Jazz all’Ordine dei Medici di Bari per sensibilizzare i camici bianchi
Puglia
Donazione di midollo. Serata Jazz all’Ordine dei Medici di Bari per sensibilizzare i camici bianchi
L'iniziativa dell'Associazione Donatori Midollo Osseo Appuntamento e dell'Omceo barese si svolgerà sabato 4 febbraio. “I medici, in particolare quelli di medicina generale, svolgono un ruolo primario nell’informazione dei pazienti rispetto a temi come la donazione del midollo osseo”, afferma il presidente dell’Omceo di Bari, Filippo Anelli.
Infermieri. L’Ipasvi di Bari contro la delibera sul personale del Policlinico
Lavoro e Professioni
Infermieri. L’Ipasvi di Bari contro la delibera sul personale del Policlinico
Contestata, in particolare, la disattivazione di 5 posti di Dirigenti delle Professioni Sanitarie in “palese violazione della legge”, afferma il presidente del Collegio, Saverio Andreula. Chiesto il ripristino dei posti di Dirigente e precisi impegni per l’inserimento nella programmazione di reclutamento di personale dei profili contrattuali necessari all’attivazione del servizio Infermieristico-Ostetrico nella forma decisa dalla Legge n. 26/2006.
Puglia. Il Piano di riordino ospedaliero torna in Consiglio per valutazione impatto economico
Puglia
Puglia. Il Piano di riordino ospedaliero torna in Consiglio per valutazione impatto economico
La commissione Bilancio ha accolto la richiesta del presidente del gruppo Cor, Ignazio Zullo, e si è impegnata a chiedere all’assessorato alla sanità la redazione di due relazioni: una sull'impatto economico del Piano ospedaleriero e l'altra sulla dinamica della spesa farmaceutica. “Emiliano pensava di farla franca, invece, il provvedimento dovrà ritornare in Commissione”, commenta Zullo.


