Puglia

Puglia. D’Ambrosio Lettieri (CoR) a Lorenzin: “Carenza assoluta di personale per il servizio di farmacovigilanza”
Puglia. D’Ambrosio Lettieri (CoR) a Lorenzin: “Carenza assoluta di personale per il servizio di farmacovigilanza”
Governo e Parlamento
Puglia. D’Ambrosio Lettieri (CoR) a Lorenzin: “Carenza assoluta di personale per il servizio di farmacovigilanza”
In un'interrogazione il senatore sotttolinea che “la Regione ha indetto un avviso pubblico di selezione per il conferimento di 24 incarichi di collaborazione coordinata e continuativa per esperti di farmacovigilanza a supporto del Centro regionale di farmacovigilanza della durata di due anni”. Ma, nonostante ciò, “si registra l'impossibilità di offrire un servizio pubblico completo, efficace ed esaurientemente adeguato”.
Puglia. Policlinico di Bari, M5S: “Troppi incarichi esterni, si rispetti la normativa”
Puglia. Policlinico di Bari, M5S: “Troppi incarichi esterni, si rispetti la normativa”
Puglia
Puglia. Policlinico di Bari, M5S: “Troppi incarichi esterni, si rispetti la normativa”
Presentata un'interrogazione ad Emiliano. “Non risulta documentato – spiega il consigliere Mario Conca - il necessario presupposto dell’indisponibilità del personale interno al Policlinico. Non sembra il caso, al presidente Emiliano e alla sua giunta, di ripristinare il rispetto della normativa ottenendo, di conseguenza, un risparmio di spesa”.
Puglia. Conca (M5S): “Il riparto nazionale va rivisto. Parametri di riferimento sono cambiati e il Nord ne deve prendere atto”
Puglia. Conca (M5S): “Il riparto nazionale va rivisto. Parametri di riferimento sono cambiati e il Nord ne deve prendere atto”
Puglia
Puglia. Conca (M5S): “Il riparto nazionale va rivisto. Parametri di riferimento sono cambiati e il Nord ne deve prendere atto”
Il consigliere punta il dito contro le Regioni del Nord: “Circa 15 anni fa avevano un’anzianità media più elevata e ottennero di non ripartire capitariamente il fondo in modo da garantire un'assistenza adeguata alla propria popolazione. Oggi la situazione si è invertita ma le Regioni del nord non hanno mostrato la stessa solidarietà per le Regioni del Sud”.
Puglia. I sindacati chiedono condivisione. Emiliano programma incontri ogni 15 giorni
Puglia. I sindacati chiedono condivisione. Emiliano programma incontri ogni 15 giorni
Puglia
Puglia. I sindacati chiedono condivisione. Emiliano programma incontri ogni 15 giorni
La decisione presa ieri, in occasione di un incontro tra Emiliano, Gorgoni e i sindacati. Tra le questioni sul tavolo c'è lo stato di attuazione della rete di emergenza urgenza, la centrale unica degli acquisti, la spesa farmaceutica e il personale sanitario, la sanità territoriale.
Puglia. Piano ospedaliero, Gorgoni: “E’ una buona impalcatura da rifinire gradualmente”
Puglia. Piano ospedaliero, Gorgoni: “E’ una buona impalcatura da rifinire gradualmente”
Puglia
Puglia. Piano ospedaliero, Gorgoni: “E’ una buona impalcatura da rifinire gradualmente”
Il direttore del Dipartimento della Salute della Regione ha assicurato che “tutti i miglioramenti saranno presi in considerazione per rendere la rete più aderente alle esigenze del territorio, ma non si può risarcire un territorio in pochi mesi provocando squilibri sulla rete esistente e senza condividerne l'impatto con chi ne pagherebbe il prezzo più alto”.
Welfare e sanità. Per Confcooperative “non è un problema solo di risorse ma di frammentazione del sistema”
Welfare e sanità. Per Confcooperative “non è un problema solo di risorse ma di frammentazione del sistema”
Puglia
Welfare e sanità. Per Confcooperative “non è un problema solo di risorse ma di frammentazione del sistema”
Mettere in rete medici di medicina generale, farmacie e cooperative. Questa la soluzione proposta in occasione di un incontro organizzato da FederazioneSanità e Federsolidarietà Puglia. “E’ una rivoluzione a costo zero: occorre soltanto uno sforzo organizzativo e culturale”. Gorgoni: “Valuteremo con estrema attenzione”.
Diabete. La Puglia vince il concorso di Sanofi dedicato ai progetti innovativi per prevenirlo e gestirlo
Diabete. La Puglia vince il concorso di Sanofi dedicato ai progetti innovativi per prevenirlo e gestirlo
Puglia
Diabete. La Puglia vince il concorso di Sanofi dedicato ai progetti innovativi per prevenirlo e gestirlo
Premiato a Roma il progetto “Vivere bene… con il diabete a scuola”  dell'Associazione Pugliese per l'aiuto al Giovane con Diabete, tra i finalisti di #5innovazioni, il concorso promosso per scoprire le migliori idee innovative nella prevenzione, cura e gestione del diabete in Italia. Menzione speciale al progetto Sardegna.
Puglia. Omceo Bari su caso Ilva: “Diritto al lavoro non cancelli diritto alla salute”
Puglia. Omceo Bari su caso Ilva: “Diritto al lavoro non cancelli diritto alla salute”
Puglia
Puglia. Omceo Bari su caso Ilva: “Diritto al lavoro non cancelli diritto alla salute”
Così è intervenuto il presidente dell'Ordine, Filippo Anelli. "Non può esistere diritto al lavoro senza diritto alla salute e viceversa. Il problema dell’Ilva e dell’occupazione a Taranto è e resta prioritario per la nostra regione ma certamente non può essere risolto con scorciatoie legislative che ignorano un diritto fondamentale dei cittadini come la tutela della loro salute".
Puglia. Estate 2016, a San Foca accesso al mare per i malati di Sla
Puglia. Estate 2016, a San Foca accesso al mare per i malati di Sla
Puglia
Puglia. Estate 2016, a San Foca accesso al mare per i malati di Sla
A disposizione 9 postazioni attrezzate, e 1 box infermieristico, protesi, ausili, e dispositivi, oltre a docce e servizi. Il progetto, al secondo anno di vita, è realizzato dalla Associazione capofila 2HE, con la collaborazione di diversi partner territoriali tra cui la Asl Lecce, il comune di Melendugno e Aisla onlus.
Ilva Taranto. Omceo Bari: “Occorre un progetto di ampio respiro, diritto al lavoro non può prevalere su quello alla salute”
Ilva Taranto. Omceo Bari: “Occorre un progetto di ampio respiro, diritto al lavoro non può prevalere su quello alla salute”
Puglia
Ilva Taranto. Omceo Bari: “Occorre un progetto di ampio respiro, diritto al lavoro non può prevalere su quello alla salute”
Dopo il pronunciamento della Corte di Strasburgo Filippo Anelli, presidente dell'Ordine dei medici baresi, osserva: “l problema dell’Ilva e dell’occupazione a Taranto è e resta prioritario per la nostra regione, ma certamente non può essere risolto con scorciatoie legislative che ignorano un diritto fondamentale dei cittadini come la tutela della loro salute, che passa anche dalla tutela dell’ambiente”.
Ilva Taranto. Italia sotto processo di fronte a Corte Strasburgo. “Non ha tutelato salute 182 cittadini”
Ilva Taranto. Italia sotto processo di fronte a Corte Strasburgo. “Non ha tutelato salute 182 cittadini”
Governo e Parlamento
Ilva Taranto. Italia sotto processo di fronte a Corte Strasburgo. “Non ha tutelato salute 182 cittadini”
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha ritenuto sufficientemente solide, in via preliminare, le prove presentate, e ha così aperto il procedimento contro lo Stato italiano. Nel ricorso sostengono che "lo Stato non ha adottato tutte le misure necessarie a proteggere l'ambiente e la loro salute, in particolare alla luce dei risultati del rapporto redatto nel quadro della procedura di sequestro conservativo e dei rapporti Sentieri
Puglia. Zullo (CoR): “I dipendenti della sanità privata non siano di serie B”
Puglia. Zullo (CoR): “I dipendenti della sanità privata non siano di serie B”
Puglia
Puglia. Zullo (CoR): “I dipendenti della sanità privata non siano di serie B”
Sul tema il presidente del gruppo regionale dei Conservatori e Riformisti ha presentato una interrogazione ad Emiliano. “Da tempo raccolgo la denuncia di diversi dipendenti di alcune strutture sanitarie private convenzionate o impiegati nei servizi erogati nei Piani di Zona che lamentano un’insicurezza economica”.
Puglia. Giornata contro l’Omofobia, il Garante dei minori rilancia il suo impegno
Puglia. Giornata contro l’Omofobia, il Garante dei minori rilancia il suo impegno
Puglia
Puglia. Giornata contro l’Omofobia, il Garante dei minori rilancia il suo impegno
Il Garante evidenzia come l’omofobia sia un fenomeno che colpisce soprattutto gli adolescenti. “Il loro pieno sviluppo affettivo e relazionale rischia di essere condizionato in modo insidioso da vergogna e paura”. Auspicato l’avvio del percorso della legge regionale sull’Omofobia e sul Bullismo Omofobico “già prevista nel programma del nostro Governo regionale”.
Puglia. Sulla dirigenza infermieristica si alza lo scontro con il Dg Asl Bari
Puglia. Sulla dirigenza infermieristica si alza lo scontro con il Dg Asl Bari
Puglia
Puglia. Sulla dirigenza infermieristica si alza lo scontro con il Dg Asl Bari
Dopo l'Ipasvi Bari, interviene con un'interrogazione sull'argomento il presidente della Commissione II (affari generali) Cosimo Borraccino unitamente al V/presidente Renato Perrini. Lo stesso governatore ha annunciato di aver avviato un’istruttoria, per un intervento risoluto ed efficace sulla Direzione Generale dell’Asl BA e non solo per l’applicazione delle norme regionali e nazionali in tema di dirigenza infermieristica.
Saverio Andreula
Puglia. Ospedale Monopoli-Fasano, via libera della Conferenza dei servizi al provvedimento coordinato Via-Vas
Puglia. Ospedale Monopoli-Fasano, via libera della Conferenza dei servizi al provvedimento coordinato Via-Vas
Puglia
Puglia. Ospedale Monopoli-Fasano, via libera della Conferenza dei servizi al provvedimento coordinato Via-Vas
Per il presidente della Commissione regionale bilancio Fabiano Amati “un altro passo avanti verso la costruzione della grande opera". Ora si attende il provvedimento finale dell'Autorità ambientale”.
Medicina convenzionata e H16. COR Puglia: “Guardia medica notturna è preziosa. Emiliano combatta per non eliminarla”
Medicina convenzionata e H16. COR Puglia: “Guardia medica notturna è preziosa. Emiliano combatta per non eliminarla”
Puglia
Medicina convenzionata e H16. COR Puglia: “Guardia medica notturna è preziosa. Emiliano combatta per non eliminarla”
I consiglieri pugliesi del gruppo Conservatori e Riformisti si schierano contro il modello proposto dal nuovo Atto di Indirizzo che, a livello nazionale, affida tutto il servizio di assistenza sanitaria notturna al 118. “La guardia medica permette di non ingolfare i pronti soccorso e di non rimanere attaccato al telefono in attesa di un’autoambulanza”.
Puglia. Appalti truccati all’Asl di Brindisi. Cassazione accoglie il ricorso della Regione: a giudizio imputati prosciolti dal Gup
Puglia. Appalti truccati all’Asl di Brindisi. Cassazione accoglie il ricorso della Regione: a giudizio imputati prosciolti dal Gup
Puglia
Puglia. Appalti truccati all’Asl di Brindisi. Cassazione accoglie il ricorso della Regione: a giudizio imputati prosciolti dal Gup
A comunicarlo una nota dell’Avvocatura Regionale. Nella vicenda sono imputati 51, tra cui funzionari e dirigenti Asl. A tornare a giudizio saranno i vertici delle società coinvolte e i funzionari istruttori dell'Asl e i componenti della commissione di gara prosciolti dal Gup in relazione a due gare bandite del valore di circa 6 milioni di euro.
Puglia. L’Asl di Brindisi promuove 4 conferenze dei servizi dedicate alla sanità al territorio
Puglia. L’Asl di Brindisi promuove 4 conferenze dei servizi dedicate alla sanità al territorio
Puglia
Puglia. L’Asl di Brindisi promuove 4 conferenze dei servizi dedicate alla sanità al territorio
Le conferenze si terranno il 10 maggio a Brindisi, il 17 maggio a Mesagne, il 19 maggio a Francavilla Fontana, il 20 maggio a Fasano. Obiettivo: “Coinvolgere diversi soggetti sui temi più caldi che ruotano attorno al territorio: l'ambiente, l'assistenza socio-sanitaria, l'assistenza domiciliare e le tecnologie”. Il programma
Ospedale Monopoli, manca personale a cardiologia: M5S chiede almeno due nuove unità
Ospedale Monopoli, manca personale a cardiologia: M5S chiede almeno due nuove unità
Puglia
Ospedale Monopoli, manca personale a cardiologia: M5S chiede almeno due nuove unità
La dotazione organica prevista “è di 19 infermieri, ma - spiegano i consiglieri - negli anni, tra pensionamenti e trasferimenti senza sostituzione in servizio, ne restano soltanto 15”. Di questi, “5 hanno un esonero dal reparto per motivi di salute e uno è prossimo alla pensione, a far data dal primo ottobre con 69 giorni di ferie da smaltire”.
L’appropriatezza della medicina nucleare in epoca di risorse limitate. Se ne è discusso a Lecce
L’appropriatezza della medicina nucleare in epoca di risorse limitate. Se ne è discusso a Lecce
Puglia
L’appropriatezza della medicina nucleare in epoca di risorse limitate. Se ne è discusso a Lecce
Per favorire una maggiore conoscenza e diffusione delle sue metodiche l’Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare (AIMN) ha recentemente organizzato a Lecce un Corso nazionale sulla “Appropriatezza della Medicina Nucleare nei percorsi diagnostico-terapeutici in oncologia”, invitando a discutere non solo specialisti della materia, ma anche oncologi e radiologi di livello nazionale.
Per una medicina “saggia” serve una professione medica indipendente
Per una medicina “saggia” serve una professione medica indipendente
Lettere al direttore
Per una medicina “saggia” serve una professione medica indipendente
Gentile Direttore, il confronto scaturito dal Convegno di Matera tra diversi Colleghi dimostra quanto l'iniziativa sia stata importante. Cosa è oggi la "saggezza" in medicina? Innanzitutto la nostra, come tutte le altre professioni, non è un'arte astratta, ma è stata e viene esercitata sempre in una realtà storicamente e socialmente determinata, subendone tutti i condizionamenti conseguenti.   Nella nostra epoca , noi viviamo in una "società liquida", come ben definita da Zygmunt Bauman,
Emanuele Vinci (Omceo Brindisi)
Puglia. Asl BT istituisce gli Ambulatori della cronicità a gestione infermieristica
Puglia. Asl BT istituisce gli Ambulatori della cronicità a gestione infermieristica
Puglia
Puglia. Asl BT istituisce gli Ambulatori della cronicità a gestione infermieristica
Il servizio sarà dedicato ai pazienti con diabete, ipertensione, scompenso cardiaco, BPCO. Attivate anche le procedure di accreditamento dei servizi di telemedicina (Telecardiologia e Telediabetologia e Spirometrie) per  pazienti cronici. Predisposto un bando per il reclutamento degli infermieri.
Puglia. Caracciolo e Mennea (Pd): “Rafforzare la vocazione oncologica del Dimiccoli”
Puglia. Caracciolo e Mennea (Pd): “Rafforzare la vocazione oncologica del Dimiccoli”
Puglia
Puglia. Caracciolo e Mennea (Pd): “Rafforzare la vocazione oncologica del Dimiccoli”
Per i due consiglieri "si darebbero finalmente risposte per affrontare in maniera organica il drammatico e continuo flusso di assistenza extraregionale” e si offrirebbe "la possibilità di sviluppare nel ‘Dimiccoli’ l’ospedale di formazione delle discipline sanitarie che, nella nuova visione di formazione universitaria, è fondamentale".
Puglia. In Salento la più alta incidenza d’Italia per tumori polmonari e della vescica 
Puglia. In Salento la più alta incidenza d’Italia per tumori polmonari e della vescica 
Puglia
Puglia. In Salento la più alta incidenza d’Italia per tumori polmonari e della vescica 
E' il dato emerso durante le Giornate salentine di oncologia, tra il 20 e il 22 aprile. Giammarco Surico, direttore della Unità operativa di Oncologia del Vito Fazzi di Lecce e promotore del convegno evidenzia “l’importanza vitale di un approccio multidisciplinare per un corretto inquadramento diagnostico e terapeutico di queste patologie, ma anche per un programma efficace di prevenzione”.
Bari.  Al convitto Cirillo retta triplicata per due bambini celiaci. D’Ambrosio Lettieri (CoR) presenta interrogazione
Bari.  Al convitto Cirillo retta triplicata per due bambini celiaci. D’Ambrosio Lettieri (CoR) presenta interrogazione
Governo e Parlamento
Bari.  Al convitto Cirillo retta triplicata per due bambini celiaci. D’Ambrosio Lettieri (CoR) presenta interrogazione
Le famiglie di due bambini, di otto e sei anni, si sono visti aumentare la retta nell’ultimo anno da 1100 a 3100 euro. Quanto accaduto “fa a pugni con i contenuti della relazione al Parlamento sulla celiachia nel 2014, inviata alle Camere lo scorso gennaio, dove il Ministero della salute afferma che 'la garanzia di poter disporre di alimenti sicuri per i celiaci è estesa anche alla ristorazione scolastica, ospedaliera e pubblica'".
Oncologia. A Lecce le Giornate salentine
Oncologia. A Lecce le Giornate salentine
Puglia
Oncologia. A Lecce le Giornate salentine
In programma dal 20 e 22 aprile una occasione di incontro tra la comunità scientifica nazionale e internazionale con attenzione particolare al carcinoma polmonare, mammario e colo-rettale.
Puglia. Emiliano: “Presto anche in Puglia la Centrale Unica acquisti”
Puglia. Emiliano: “Presto anche in Puglia la Centrale Unica acquisti”
Puglia
Puglia. Emiliano: “Presto anche in Puglia la Centrale Unica acquisti”
Ieri, in Conferenza delle Regioni, confronto sulle problematiche relative alla costituzione e disciplina dei soggetti aggregatori degli acquisti. Per il presidente della Puglia “è stata una giornata molto utile per valutare l’efficacia degli strumenti per la centralizzazione degli acquisti”.
Puglia. Siglato protocollo d’intesa per qualifica Operatore socio-sanitario: rimodulata offerta formativa
Puglia. Siglato protocollo d’intesa per qualifica Operatore socio-sanitario: rimodulata offerta formativa
Puglia
Puglia. Siglato protocollo d’intesa per qualifica Operatore socio-sanitario: rimodulata offerta formativa
I giovani frequentanti le classi 3ª, 4ª e 5ª dell'indirizzo professionale di Oss, grazie ad una partnership tra istituti e organismi di formazione accreditati presso la Regione, avranno la possibilità di integrare il loro percorso di studi con un percorso formativo extracurriculare con una quota di tirocinio pratico-applicativo di 450 ore. 
Emiliano e i politici pugliesi si farebbero curare in Puglia?
Emiliano e i politici pugliesi si farebbero curare in Puglia?
Lettere al direttore
Emiliano e i politici pugliesi si farebbero curare in Puglia?
Gentile direttore, penso che nessun giornale pugliese abbia mai pubblicato che, da un anno circa, sono stati eletti i nuovi consiglieri regionali compreso il Governatore senza che sia successo nulla di nuovo in tutti gli ambiti della sfera regionale per i pugliesi. Per la sanità si inizia a parlare di ristrutturazione della rete ospedaliera. Sarà efficace per i cittadini, non so.   I partiti vanno in lista per le votazioni e nessuno, compreso chi aveva
Liborio Meliota
Puglia. Regione chiede al Governo di prolungare il vecchio Piano operativo
Puglia. Regione chiede al Governo di prolungare il vecchio Piano operativo
Puglia
Puglia. Regione chiede al Governo di prolungare il vecchio Piano operativo
La richiesta in quanto “del vecchio programma permanevano alcune inadempienze organizzative” che valgono premialità economiche per circa 500 milioni di euro “cui la Regione non può concedersi il lusso di rinunciare". Intanto si lavora al nuovo piano, previsto incontro al ministero la prossima settimana.