Regioni e Asl
Liguria. Via libera da Regioni a Irccs San Martino-Ist
Regioni e Asl
Liguria. Via libera da Regioni a Irccs San Martino-Ist
Nella conferenza Stato Regioni del 27 luglio è stato dato il via libera definitivo al nuovo Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico San Martino Ist. Lo ha comunicato l’assessore alla Salute, Claudio Montaldo, esprimendo “la sua soddisfazione e il suo ringraziamento al Ministro, al Ministero, a tutte le forze politiche e alle organizzazioni sindacali per la grande attenzione e la condivisione sull’operazione che ha portato ad un veloce svolgimento del processo di riconoscimento”.
Lazio. Niente accordo sul San Raffaele. Sindacati chiedono intervento Polverini
Regioni e Asl
Lazio. Niente accordo sul San Raffaele. Sindacati chiedono intervento Polverini
Fumata nera dal ministero del Lavoro sulla vertenza San Raffaele, dopo l’incontro di ieri in cui non si è raggiunto l’accordo tra il gruppo e le parti sociali. “Il Gruppo Angelucci ha definitivamente gettato la maschera” sottolineano in una nota congiunta Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl mentre l’Ugl chiede l’intervento della Regione.
Ticket. Zaia: “Non li applichiamo”
Regioni e Asl
Ticket. Zaia: “Non li applichiamo”
Il presidente della Regione Veneto conferma la sua linea: “Il nostro bilancio sanitario è a posto. Ho la netta impressione che ci si vogliano far pagare gli sprechi altrui, ma non metteremo mano nelle tasche dei veneti”. E ringrazia l’assessore Coletto che è “a Roma a condurre questa battaglia”.
Allarme delle Regioni sul decreto “premi e sanzioni”. Federalismo ormai compromesso
Regioni e Asl
Allarme delle Regioni sul decreto “premi e sanzioni”. Federalismo ormai compromesso
Il testo che sta per essere varato dalla bicameralina non raccoglie nessuna delle indicazioni che le Regioni avevano raccolto in un documento. Durissimo il giudizio dei presidenti regionali: “un intervento legislativo esorbitante, non rispondente al quadro costituzionale di riferimento, che inevitabilmente comprometterà la tenuta complessiva del sistema delle relazioni istituzionali”. Ma per le Regioni è lo stesso impianto del federalismo ad essere ormai compromesso.
Aborto. E’ polemica su sepoltura feti. Fp Cgil: “Fermare questa violenza psicologica sulla donna”
Regioni e Asl
Aborto. E’ polemica su sepoltura feti. Fp Cgil: “Fermare questa violenza psicologica sulla donna”
L’Azienda ospedaliera S. Anna e San Sebastiano di Caserta e l’Associazione “Difendere la vita con Maria” hanno siglato un accordo per “assicurare una degna sepoltura a quelli che sono definiti tecnicamente ‘prodotti abortivi’”. Un accordo simile a quello già siglato a Cremona dal 2010. Per i medici della Fp Cgil “il servizio pubblico non dovrebbe compiere scelte ideologiche di natura religiosa a danno della salute della donna e in conflitto con la deontologia professionalità dei medici e degli operatori”.
Umbria: trattamento in day hospital per la RU486
Regioni e Asl
Umbria: trattamento in day hospital per la RU486
È quanto prevedono le Linee guida relative al percorso assistenziale per la donna che richiede l’Ivg farmacologica, preadottate dalla Giunta regionale su proposta della presidente Catiuscia Marini. Predisposte del Comitato tecnico scientifico saranno sperimentate per dodici mesi con monitoraggio periodico per assicurare la piena presa in carico della donna. Critiche al provvedimento sono state espresse dal capogruppo regionale dell’Udc.
Conferenza Regioni. Slitta discussione sui ticket
Regioni e Asl
Conferenza Regioni. Slitta discussione sui ticket
Slitta il previsto esame del documento delle Regioni sulle possibili rimodulazioni del ticket. È probabile che la questione sarà portata in Conferenza dei presidenti la prossima settimana. Sul tavolo, accanto alla scelta già fatta dalla Lombardia, si va profilando tra le Regioni del “fronte del no” un’ipotesi di rimodulazione che sposti la compartecipazione sulla farmaceutica, esclusi i generici.
Federalismo. Arriva in Gazzetta il Dlgs per l’uniformità dei bilanci regionali
Regioni e Asl
Federalismo. Arriva in Gazzetta il Dlgs per l’uniformità dei bilanci regionali
Dal 2014 i bilanci delle regioni dovranno essere armonizzati. È stato pubblicato infatti sul n. 172 della “Gazzetta Ufficiale” il Dlgs 23 giugno 2011 n.118 del Federalismo fiscale nella parte in cui si disciplina l’armonizzazione della contabilità degli enti locali. Norme specifiche anche per la sanità. Dal 2014 scatterà l’obbligo per Asl, Ao, Irccs e Izs di presentare un bilancio economico preventivo e il bilancio d’esercizio.
Veneto. Approvato nuovo Piano sociosanitario 2012-2014
Regioni e Asl
Veneto. Approvato nuovo Piano sociosanitario 2012-2014
La Giunta veneta ha varato ieri la propria proposta di nuovo Piano sociosanitario per gli anni 2012-2014. Il documento è stato presentato dal presidente Luca Zaia e dall’assessore alla sanità Luca Coletto e proseguirà ora il suo iter in Consiglio regionale per l’approvazione definitiva. Tra le novità la riorganizzazione del territorio, della rete ospedaliera e l’introduzione dei costi standard.
Umbria. Tomassoni nominato nuovo assessore alla sanità
Regioni e Asl
Umbria. Tomassoni nominato nuovo assessore alla sanità
La governatice, Catiuscia Marini, ha firmato ieri il decreto di assegnazione delle deleghe alla tutela della Salute all’ex assessore al Bilancio, Franco Tomassoni. Marini ha commentato la nomina sottolineanado l’importanza di “ripristinare l’assetto e la piena funzionalità della Giunta Regionale”.
Rifiuti sanitari e sistema Sistri. Le Regioni illustrano criticità e proposte
Regioni e Asl
Rifiuti sanitari e sistema Sistri. Le Regioni illustrano criticità e proposte
Le difficoltà nascono in particolare dal fatto che l’assistenza avviene sempre più spesso presso le sedi decentrate o al domicilio del paziente, rendendo più complesso il sistema di raccolta dei rifiuti sanitari. In un documento di cinque pagine, la Conferenza delle Regioni illustra le possibili soluzioni per garantire “la funzionalità e la sopravvivenza” del nuovo sistema di smaltimento dei rifiuti sanitari.
Toscana. Assegnati ai distretti 20 mln del Fondo regionale per la non autosufficienza
Regioni e Asl
Toscana. Assegnati ai distretti 20 mln del Fondo regionale per la non autosufficienza
Venti milioni di euro del Fondo regionale per la non autosufficienza assegnati per il periodo giugno-ottobre 2011 alle 34 zone distretto/sds della Regione. Lo ha deliberato ieri la Giunta, su iniziativa dell’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia.
Ticket. Il Friuli V.G. annuncia ricorso alla Consulta
Regioni e Asl
Ticket. Il Friuli V.G. annuncia ricorso alla Consulta
“Non accettiamo che il Governo nazionale decida sulla nostra sanità, settore del quale siamo responsabili direttamente e che gestiamo con risorse del bilancio regionale”. Così il presidente della Regioni Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, ha annunciato la decisione della Giunta di ricorrere alla Corte costituzionale contro le norme sui ticket sanitari contenute nella manovra.
Abruzzo. Chiodi esulta: “Pareggio di bilancio nel 2010”
Regioni e Asl
Abruzzo. Chiodi esulta: “Pareggio di bilancio nel 2010”
Nel 2010, per la prima volta nella storia della Regione, è stato registrato un equilibrio nella gestione economica del Ssr. Il risultato è stato certificato dal tavolo nazionale di monitoraggio e, nei prossimi mesi, consentirà alle Asl di procedere all'assunzione, a tempo determinato, di 200 nuovi medici e di investire in tecnologie avanzate. Questo il messaggio lanciato dal governatore Chiodi in conferenza stampa lo scorso venerdì.\
Toscana. Check list in sala operatoria per prevenire errori medici
Regioni e Asl
Toscana. Check list in sala operatoria per prevenire errori medici
I dati relativi ai sinistri contenuti nelle schede di dimissione ospedaliera, hanno dimostrato come l’area chirurgica sia quella a maggior rischio. Per questo, come spiegato dall’assessore alla Salute, Daniela Scaramuccia, si è deciso di ricorrere a questo strumento che “è in grado da solo di ridurre la morbilità e la mortalità dei pazienti chirurgici”.
Piemonte. Monchiero nominato commissario Asl 1 di Cuneo
Regioni e Asl
Piemonte. Monchiero nominato commissario Asl 1 di Cuneo
Il presidente Fiaso Giovanni Monchiero, già commissario dell’Asl CN2 di Alba-Bra è stato nominato dalla Giunta regionale, venerdì 22 luglio commissario dell’Asl CN1, in sostituzione del dimissionario Corrado Bedogni. La nomina avrà decorrenza dal prossimo 1° agosto e fino alla definizione del nuovo assetto del servizio sanitario regionale, comunque non oltre il 31 dicembre 2011.
Calabria. Asp di Cosenza: dipendenti sospesi per truffa e poliambulatorio chiuso per criticità strutturali
Regioni e Asl
Calabria. Asp di Cosenza: dipendenti sospesi per truffa e poliambulatorio chiuso per criticità strutturali
E' il risultato dell'indagine dei Nas condotta nei confronti di 4 dipendenti di un poliambulatorio che timbravano i cartellini e poi si allontanavano arbitrariamente dal posto di lavoro. Nel corso delle indagini, infatti, i Nas hanno rilevato “macroscopiche criticità impiantistiche, igienico strutturali e sanitarie” che hanno indotto alla sospensione di tutte le attività sanitarie del poliambulatorio.
Bologna. L’Ordine dei medici diventa organismo di conciliazione
Regioni e Asl
Bologna. L’Ordine dei medici diventa organismo di conciliazione
“Si tratta del primo organismo di conciliazione in Italia istituito in seno a un Ordine provinciale dei medici”, annuncia una nota . Il suo compito sarà quello di “prevenzione e risoluzione delle controversie” favorendo un “percorso di mediazione attraverso l'attivazione di competenze valutative di mediatori di specifica formazione medica e odontoiatrica di base".
Belluno. Scintille tra Usl e Federfarma sulla “diretta”
Regioni e Asl
Belluno. Scintille tra Usl e Federfarma sulla “diretta”
La Usl di Belluno decide di andare avanti con la distribuzione diretta di farmaci del PHT. Federfarma si oppone dopo il mancato accordo sulla distribuzione per conto a Padova e Belluno.Per il Dg della Usl ci sarà un risparmio di 100 mila euro l'anno.
Stati generali della Sanità. Errani: “Sì al confronto. Subito un tavolo con i sindacati”
Regioni e Asl
Stati generali della Sanità. Errani: “Sì al confronto. Subito un tavolo con i sindacati”
La Conferenza delle Regioni ha incontrato nel primo pomeriggio di oggi i sindacati della sanità, che questa mattina si sono raccolti a Roma per gli Stati generali della Sanità. Il presidente della Conferenza, Vasco Errani, si è detto favorevole all’apertura di un tavolo tecnico con i sindacati, sottolineando che “la sanità è competenza delle singole Regioni, non del legislatore nazionale, a partire dalla questione del governo clinico”.
Sardegna. Cappellacci e Liori: “Una proposta contro il ticket da 10 euro”
Regioni e Asl
Sardegna. Cappellacci e Liori: “Una proposta contro il ticket da 10 euro”
La Sardegna, fermamente contraria ai ticket, sta elaborando alcune proposte per la loro rimodulazione tra cui, come appreso dall’ufficio stampa della Regione una che riguarda l’ipotesi di introdurre un ticket da 1 euro. “Stiamo elaborando, una proposta che, perseguendo gli obiettivi dell'appropriatezza della prescrizione e dell'ottimizzazione del sistema, rappresenti per l'utente una simbolica partecipazione ai costi”, affermano il governatore Cappellacci e l’assessore alla Sanità, Antonello Liori
Toscana. Al via progetto per visite cardiologiche. Meno attese e più appropriatezza
Regioni e Asl
Toscana. Al via progetto per visite cardiologiche. Meno attese e più appropriatezza
La realizzazione è stata affidata a tre aziende, una per ciascuna Area Vasta: Asl 10 Firenze, Asl 5 di Pisa e Asl 8 di Arezzo. Un ruolo centrale sarà affidato ai Mmg ai quali spetterà il corretto inquadramento del paziente e la scelta del grado di tempestività con cui richiedere la prestazione. Dopo una sperimentazione di un anno, un tavolo tecnico valuterà l’eventuale estensione a tutte le Asl della regione.
Lombardia. Stop, fino a settembre, al sovraprezzo di otto farmaci equivalenti
Regioni e Asl
Lombardia. Stop, fino a settembre, al sovraprezzo di otto farmaci equivalenti
I cittadini lombardi potranno tornare ad acquistare al prezzo originario otto medicinali equivalenti, generici ma non solo, che nelle scorse settimane avevano subito un aumento. Grazie ad una delibera, proposta dall’assessore alla sanità Bresciani, i sovrapprezzi sono stati annullati fino al 30 settembre.
Lombardia. Formigoni rimodula i ticket e avverte: “Tutte le Regioni tenute ad applicarlo”
Regioni e Asl
Lombardia. Formigoni rimodula i ticket e avverte: “Tutte le Regioni tenute ad applicarlo”
Il governatore lombardo si scaglia contro le dieci regioni che hanno deciso di non applicare subito il ticket. E in conferenza stampa insieme all’assessore alla sanità Bresciani ha poi annunciato ieri che è pronta una delibera di Giunta che entrerà in vigore dal 1° agosto che prevede una rimodulazione del ticket. Non più 10 euro fissi ma una cifra variabile tra 0 e 30 euro a seconda della prestazione. No, invece, al ticket per le ricette sotto i 5 euro.
Ticket. Fimmg Lazio: “Al PS con richiesta medica? Soluzione positiva contro l’inappropriatezza”
Regioni e Asl
Ticket. Fimmg Lazio: “Al PS con richiesta medica? Soluzione positiva contro l’inappropriatezza”
Per il sindacato dei medici di famiglia del Lazio, la proposta avanzata dagli esponenti della Lista Polverini di esentare dal ticket al Pronto Soccorso i malati muniti di richiesta del medico curante è un modo “positivo, serio e intelligente” per “differenziare la domanda”.
Lo Snami boccia le “rivoluzioni stravolgenti” di Toscana e Lombardia
Regioni e Asl
Lo Snami boccia le “rivoluzioni stravolgenti” di Toscana e Lombardia
Forti critiche dal sindacato autonomo ai provvedimenti varati nelle due Regioni sull’acquisto centralizzato degli equivalenti e sul riassetto dell’assistenza territoriale secondo il modello dei Creg. Il rischio, avverte il presidente dello Snami, Angelo Testa, è quello di “sconvolgere” il sistema e l’assetto della medicina generale. “Stiamo perdendo il senso delle cose”.
Ticket specialistica. Dieci Regioni dicono no. Altre 9 già pronte ad applicarlo
Regioni e Asl
Ticket specialistica. Dieci Regioni dicono no. Altre 9 già pronte ad applicarlo
Anche Molise, Abruzzo e la P.A. di Trento si uniscono alle Regioni che hanno deciso di non applicare i 10 euro di ticket aggiuntivi sulla specialistica previsti dalla manovra. Confermato il no di Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Valle D’Aosta e Sardegna, che in queste ore stanno studiando soluzioni alternative per coprire la spesa. Ticket già attivi in Basilicata, Lombardia, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Sicilia, Lazio, Campania, Calabria. Ancora indecise Piemonte e P.A. di Bolzano.
Manovra. Le Regioni alla prova del ticket di 10 euro. Introdurlo o fare melina?
Regioni e Asl
Manovra. Le Regioni alla prova del ticket di 10 euro. Introdurlo o fare melina?
La manovra ha garantito solo 105 milioni per la copertura del ticket di 10 euro sulla specialistica. Basteranno solo fino all’entrata in vigore del provvedimento. E poi? Il “buco” nei bilanci regionali è calcolato in 381,5 milioni e le Regioni sono di fronte al dilemma, tutto politico: introdurre la nuova tassa o trovare risorse alternative?
Abruzzo. Chiodi rassicura Sulmona: “Manterrà ospedale per acuti”
Regioni e Asl
Abruzzo. Chiodi rassicura Sulmona: “Manterrà ospedale per acuti”
La città di Sulmona manterrà il suo ospedale generale per acuti con la possibilità di ampliare l'offerta sanitaria ai cittadini e sul territorio. Il chiarimento definitivo su quella che sarà la portata per la Valle Peligna del piano di riordino della sanità regionale è arrivato dal presidente della Regione e commissario per la Sanità, Gianni Chiodi, che ha incontrato a Sulmona i rappresentanti sindacali e politici della città.
Sicilia. Al via nuova rete regionale per la celiachia
Regioni e Asl
Sicilia. Al via nuova rete regionale per la celiachia
L’assessore per la Salute, Massimo Russo, ha firmato oggi il decreto con il quale viene approvato il percorso diagnostico-terapeutico per la malattia celiaca e si definisce la nuova rete regionale individuando i centri regionali, i compiti assegnati e i relativi referenti. Ai soggetti con malattia celiaca verrà garantita una diagnosi più precoce e più qualificata e un migliore impiego delle risorse.


