Regioni e Asl

Veneto. Zaia: “Per la prima volta bilancio sanità in attivo”
Veneto. Zaia: “Per la prima volta bilancio sanità in attivo”
Regioni e Asl
Veneto. Zaia: “Per la prima volta bilancio sanità in attivo”
I conti della sanità veneta per il 2010 segnano un attivo e il governatore Luca Zaia non trattiene l’entusiasmo: “Per la prima volta da sempre il bilancio consolidato della sanità veneta per il 2010 si è chiuso con un utile di 12 milioni 521 mila 448 euro”.
Basilicata: ambulanze e pronto soccorso collegate via satellite
Basilicata: ambulanze e pronto soccorso collegate via satellite
Regioni e Asl
Basilicata: ambulanze e pronto soccorso collegate via satellite
Si chiama Telesal, e sarà sperimentato su una delle ambulanze del 118 lucano in questi giorni. L’obiettivo del nuovo sistema è fornire in maniera tempestiva le informazioni cliniche complete sui pazienti soccorsi, anche allo scopo di evitare eventuali spostamenti verso le strutture ospedaliera inutili o dannosi a pazienti anche a causa delle difficoltà dovute alle caratteristiche geografiche della Regione.
Piemonte. Esenzione ticket: rinviato al 1° giugno avvio del nuovo sistema
Piemonte. Esenzione ticket: rinviato al 1° giugno avvio del nuovo sistema
Regioni e Asl
Piemonte. Esenzione ticket: rinviato al 1° giugno avvio del nuovo sistema
Slitterà di un mese l’entrata in vigore del nuovo metodo di certificazione del diritto all’esenzione per reddito del pagamento del ticket per le visite. La Regione ha spiegato che la proroga è dovuta al "controllo di alcuni aspetti organizzativi, al fine di evitare disguidi burocratici, e dunque inutili disagi ai cittadini".
Liguria. Al via card per esenzione pagamento ticket farmaci
Liguria. Al via card per esenzione pagamento ticket farmaci
Regioni e Asl
Liguria. Al via card per esenzione pagamento ticket farmaci
È stato l’assessore alla Salute, Claudio Montaldo, a rendere nota la campagna, promossa dalla Regione per l’autocertificazione dell’esenzione dal pagamento del ticket sui farmaci e ha spiegato come questa card possa diventare uno “strumento per far pagare il giusto a tutti coloro che devono pagare, e per poter dare servizi a chi ne ha bisogno”.
Calabria. Scopelliti: “Investiti 123 milioni di euro per potenziamento ospedali”
Calabria. Scopelliti: “Investiti 123 milioni di euro per potenziamento ospedali”
Regioni e Asl
Calabria. Scopelliti: “Investiti 123 milioni di euro per potenziamento ospedali”
È stato lo stesso presidente della Regione, nel corso di una conferenza stampa, ad illustrare nel dettaglio il programma di potenziamento funzionale ed innovazione tecnologica delle Aziende ospedaliere di Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria. Gli investimenti sono stati resi possibili attraverso oltre 107 mln di euro dell’ex art. 20, ai quali si aggiungono oltre 5,6 mln di quota regionale e oltre 10 mln da altri enti.
Lombardia. Ecco le valutazioni dei direttori di Asl e Ao
Lombardia. Ecco le valutazioni dei direttori di Asl e Ao
Regioni e Asl
Lombardia. Ecco le valutazioni dei direttori di Asl e Ao
Sono state emesse e pubblicate le valutazioni dei Direttori generali delle Ao, delle Asl e dell’Areu, relative all’anno 2010. I punteggi (massimo 100) sono stati assegnati in base al raggiungimento degli obiettivi, modulati secondo diversi parametri. La migliore Asl è risultata quella di Lecco (88,6), mentre la migliore Ao è stato il Niguarda (90,3).
Il Biotestamento torna in Aula il 18 maggio
Il Biotestamento torna in Aula il 18 maggio
Regioni e Asl
Il Biotestamento torna in Aula il 18 maggio
Dopo la decisione della conferenza dei capigruppo della Camera di rinviare la discussione del ddl al 18 maggio, cioè dopo le elezioni amministrative del 15 e 16 maggio, la Fp Cgil annuncia una nuova manifestazione “contro legge oscurantista” e lancia il terzo video della campagna “Io non costringo, curo”, che ha già raccolto 10 mila firme.
Manovra Aifa. Piemonte, la Regione si farà carico della differenza di prezzo
Manovra Aifa. Piemonte, la Regione si farà carico della differenza di prezzo
Regioni e Asl
Manovra Aifa. Piemonte, la Regione si farà carico della differenza di prezzo
Dopo la Toscana, anche il Piemonte annuncia che si farà carico dell’eventuale differenza tra il prezzo del farmaco equivalente a minor prezzo reperibile e quello massimo di rimborso stabilito dalla lista di trasparenza dell’Aifa.
Lazio. Medici di famiglia sospendono sciopero
Lazio. Medici di famiglia sospendono sciopero
Regioni e Asl
Lazio. Medici di famiglia sospendono sciopero
Dopo l’incontro in Regione per definire la vertenza circa il mantenimento degli accordi siglati tra la regione Lazio e le organizzazioni sindacali della medicina generale, la Fimmg Lazio ha deciso di sospendere le giornate di sciopero previste per il 3 e 4 maggio.
Sardegna. Liori: “Farmaci ‘biosimilari’ per contenere spesa farmaceutica”
Sardegna. Liori: “Farmaci ‘biosimilari’ per contenere spesa farmaceutica”
Regioni e Asl
Sardegna. Liori: “Farmaci ‘biosimilari’ per contenere spesa farmaceutica”
La Giunta regionale ha approvato ieri le direttive alle Aziende sanitarie per le  gare di approvvigionamento di farmaci ed emoderivati ‘biosimilari’. Obiettivo: far fronte allo sforamento dei tetti di spesa avvenuto nel 2010, in particolare frenando la crescita della spesa relativa ai ‘farmaci biologici o biotecnologici’. Approvato anche il programma di interventi per le lista di attesa, con uno stanziamento di 21 mln.
Toscana. Nascerà a Careggi il Centro europeo di ricerca delle vie aeree
Toscana. Nascerà a Careggi il Centro europeo di ricerca delle vie aeree
Regioni e Asl
Toscana. Nascerà a Careggi il Centro europeo di ricerca delle vie aeree
Lo ha stabilito una delibera approvata nel corso dell’ultima giunta. La stesura del progetto “Centro europeo di ricerca delle vie aeree, chirurgia toracica e rigenerativa e biotrapianti intratoracici”, sarà affidato all’azienda ospedaliero-universitaria di Careggi che avvierà un gruppo di lavoro composto da sei professionisti nominati d’intesa con la Regione, coordinato da Paolo Macchiarini. Il progetto dovrà essere presentato entro 30 giorni dalla data costitutiva del gruppo di lavoro.
Puglia. Stanziati 28 mln di euro per la ricerca
Puglia. Stanziati 28 mln di euro per la ricerca
Regioni e Asl
Puglia. Stanziati 28 mln di euro per la ricerca
Questa mattina la Giunta regionale ha approvato alcuni provvedimenti rilevanti riguardanti il settore sanità, tra i quali le integrazioni per le assegnazioni agli Irccs e alle Aziende ospedaliere, per un ammontare di 28 milioni di euro. La fetta più rilevante è stata destinata all’Oncologico Giovanni Paolo II di Bari, al quale saranno assegnati 18 milioni in più.
Lombardia. Al via domani il Congresso Europeo di Chirurgia d’Urgenza
Lombardia. Al via domani il Congresso Europeo di Chirurgia d’Urgenza
Regioni e Asl
Lombardia. Al via domani il Congresso Europeo di Chirurgia d’Urgenza
È stato presentato oggi alla stampa, alla presenza dell'assessore regionale alla Sanità, Luciano Bresciani, il XII Congresso Europeo di Chirurgia d'Urgenza e del Trauma che si terrà per la prima volta in Italia, ed aprirà i suoi lavori a partire da domani fino al 30 aprile, al Milano Convention Centre. Tra i temi del convegno, organizzato dall’European Society for Trauma and Emergency Surgery, grande rilevanza è stata data all’uso della trasfusione nella chirurgia d’urgenza traumatica e non, secondo i nuovi protocolli della medicina d’Urgenza.
Umbria. Medici e Associazioni contro burocrazia e carenza di cure intermedie
Umbria. Medici e Associazioni contro burocrazia e carenza di cure intermedie
Regioni e Asl
Umbria. Medici e Associazioni contro burocrazia e carenza di cure intermedie
Liste di attesa, burocrazia eccessiva, mancanza di cure intermedie e ritardi nell'informatizzazione. Sono state queste le carenze evidenziate da alcuni medici di medicina generale e di famiglia assieme alle associazioni dei consumatori Adoc e Movimento difesa del cittadino, nel corso dell'audizione convocata dalla III Commsione consiliare. La Commissione si è impegnata ad affrontare i problemi sollevati incontrando a breve la Giunta e i dirigenti sanitari.
Verifica Piani di rientro: bene il Lazio, male la Calabria
Verifica Piani di rientro: bene il Lazio, male la Calabria
Regioni e Asl
Verifica Piani di rientro: bene il Lazio, male la Calabria
Alla verifica trimestrale con il Ministero il Lazio ottiene l’ulteriore 10% delle spettanze residue 2009, mentre per la Calabria si prefigura l’aumento delle aliquote, il blocco del turnover e lo stop all’erogazione delle risorse relative al Fondo per le aree sottoutilizzate.
Emilia Romagna. Dal 1° maggio cambiano le regole per l’esenzione dal ticket
Emilia Romagna. Dal 1° maggio cambiano le regole per l’esenzione dal ticket
Regioni e Asl
Emilia Romagna. Dal 1° maggio cambiano le regole per l’esenzione dal ticket
Dal prossimo mese l’esenzione dal ticket per reddito andrà indicata nella ricetta di prescrizione di visite ed esami. I cittadini interessati dovranno dotarsi del certificato di esenzione, da mostrare al medico che prescrive, che viene rilasciato dall'Azienda Usl di residenza.
FVG. Utenze libere a Trieste e Pordenone per servizio “televita”
FVG. Utenze libere a Trieste e Pordenone per servizio “televita”
Regioni e Asl
FVG. Utenze libere a Trieste e Pordenone per servizio “televita”
Rimanere sicuri a casa propria sapendo di poter contare sempre su qualcuno in caso di emergenza. In Friuli Venezia Giulia è possibile anche gratuitamente e a Pordenone e a Trieste sono ancora disponibili 60 posti (30 per ciascun capoluogo e le province) per avere a casa il servizio pubblico di teleassistenza e telesoccorso.
Lombardia. Con CReG e cure sub acute la sanità territoriale avanza
Lombardia. Con CReG e cure sub acute la sanità territoriale avanza
Regioni e Asl
Lombardia. Con CReG e cure sub acute la sanità territoriale avanza
“Dalla cura al prendersi cura”. Lo slogan scelto dalla Regione esemplifica il radicale cambiamento di prospettiva nello sviluppo dell’assistenza sul territorio che attraverso le indicazioni contenute nelle “Regole 2011”, ratificate con una delibera dalla Giunta lo scorso 30 marzo, che  ha visto l’attivazione di 1.145 posti letto in tutta per le cure sub acute e la sperimentazione in 5 Asl di un nuovo modello organizzativo per coordinare e integrare i servizi extraospedalieri a favore dei pazienti cronici (Chronic Related Group).
Lazio. Consiglio regionale approva nuova legge su accreditamenti e Irccs Tor Vergata
Lazio. Consiglio regionale approva nuova legge su accreditamenti e Irccs Tor Vergata
Regioni e Asl
Lazio. Consiglio regionale approva nuova legge su accreditamenti e Irccs Tor Vergata
Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato, con 35 voti a favore, 5 astenuti e 6 contrari, la proposta di legge n. 167, di iniziativa della Giunta regionale, su "Disposizioni urgenti in materia sanitaria". Tra le norme prorogati i termini per gli accreditamenti di circa 1.000 strutture private, predisposto avvio in deroga per le case di cura firmatarie di accordi di riconversione dei posti letto delle nuove attività in accreditamento e promozione per la trasformazione  del Policlinico Tor Vergata in Irccs.
Veneto. Attivato il primo centralino oncologico d’Italia
Veneto. Attivato il primo centralino oncologico d’Italia
Regioni e Asl
Veneto. Attivato il primo centralino oncologico d’Italia
Componendo il numero verde 848 800 155 ogni cittadino, dal Veneto come da tutta Italia, potrà chiedere e trovare informazioni sui problemi connessi con i tumori, su diagnosi e cura, servizi offerti dall’Istituto Oncologico Veneto, centri di alta specializzazione operanti in Veneto, servizi offerti dalle associazioni di volontariato, servizi di sostegno psicologico, indicazioni pratiche per il cittadino su diritti e servizi sociali, programmi di prevenzione.
Piemonte. La Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale di Rivoli apre le porte ai medici di famiglia
Piemonte. La Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale di Rivoli apre le porte ai medici di famiglia
Regioni e Asl
Piemonte. La Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale di Rivoli apre le porte ai medici di famiglia
A maggio sarà organizzato il primo corso residenziale di formazione per  l’integrazione del medico specialista ospedaliero in nefrologia con i Medici del territorio dell’AslTo3. Le giornate del il 12 – 19 e 26 maggio saranno finalizzate a  migliorare la gestione clinico-organizzativa del paziente neuropatico e  per  implementare e condividere i percorsi diagnostico-terapeutici fra Ospedale ed assistenza territoriale rendendoli ottimali.
Riparto sanità 2011. Ecco la tabella approvata dalla Stato Regioni
Riparto sanità 2011. Ecco la tabella approvata dalla Stato Regioni
Regioni e Asl
Riparto sanità 2011. Ecco la tabella approvata dalla Stato Regioni
Raggiunto l'accordo sul riparto delle risorse 2011 per il Ssn. In tutto oltre 106 miliardi di euro. Ancora da ripartire le quote per la mobilità sanitaria interregionale. Resta però l'incognita sulla copertura del Governo di ulteriori 486,5 milioni necessari a scongiurare il ripristino del ticket sulla specialistica dal 1 giugno prossimo.
Appalti delle Asl: 35 su 42 non sono in regola
Appalti delle Asl: 35 su 42 non sono in regola
Regioni e Asl
Appalti delle Asl: 35 su 42 non sono in regola
Un’indagine dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici (Avcp) sugli affidamenti di servizi socio-sanitari da parte delle Asl mette in luce una realtà piena di ombre. Su 42 Asl esaminate trovate irregolarità negli affidamenti per 35 di esse. Vagliati in totale 291 contratti per un importo complessivo di 311.455.845,76 euro. Ecco le irregolarità riscontrate per singola Asl.
Riparto Fsn: le Regioni raggiungono l’intesa
Riparto Fsn: le Regioni raggiungono l’intesa
Regioni e Asl
Riparto Fsn: le Regioni raggiungono l’intesa
Sciolti i nodi rimasti in sospeso la scorsa settimana, la Conferenza delle Regioni appena conclusa ha dato il via libera definitivo all'intesa sul Riparto 2011 del Fondo sanitario nazionale. L'annuncio è arrivato dal presidente della Conferenza, Vasco Errani, il quale ha sottolineato che rimane ancora in sospeso il nodo sulla mobilità interregionale: "Tra 15 giorni - ha detto Errani - ci incontreremo per la verifica sui fondi dedicati".
Carenza Medici. Lombardia attiva tavolo Regione-Università
Carenza Medici. Lombardia attiva tavolo Regione-Università
Regioni e Asl
Carenza Medici. Lombardia attiva tavolo Regione-Università
Secondo le previsioni, nei prossimi 5 anni mancheranno circa 7.600 medici, pari al 40% di quelli in servizio nel 2010. La Regione ha richiesto di aumentare da 750 a 1277 i posti totali annui per gli specializzandi.
Domani il riparto 2011 arriva alla Stato Regioni
Domani il riparto 2011 arriva alla Stato Regioni
Regioni e Asl
Domani il riparto 2011 arriva alla Stato Regioni
Dopo l’accordo tra le Regioni di venerdì scorso e la “verifica” positiva con il ministro della Salute, il riparto del Fsn dovrebbe domani essere approvato in via definitiva. Slitta invece l’audizione delle Regioni al Senato sul riordino delle farmacie, ma si prospetta un parere negativo delle Regioni.
Manovra Aifa. In Toscana nessun ticket sul generico a prezzo più basso
Manovra Aifa. In Toscana nessun ticket sul generico a prezzo più basso
Regioni e Asl
Manovra Aifa. In Toscana nessun ticket sul generico a prezzo più basso
“L’Aifa corre ai ripari. Noi deliberiamo e aspettiamo i fatti concreti”. Così il presidente della Toscana, Enrico Rossi, annuncia l'approvazione della delibera che, per un periodo sperimentale di 30 giorni e un onere di 400 mila euro, prevede che le farmacie convenzionate con il Servizio sanitario regionale non chiedano all’assistito nessuna partecipazione alla spesa, ma solo se il prezzo del farmaco erogato è, all’atto della consegna, il più basso fra quelli disponibili.
Puglia. Rivolta dei piccoli fornitori contro centralizzazione acquisti
Puglia. Rivolta dei piccoli fornitori contro centralizzazione acquisti
Regioni e Asl
Puglia. Rivolta dei piccoli fornitori contro centralizzazione acquisti
Con l’approvazione della “leggina sulle Rsa”, entro agosto scatterà il divieto per le Asl di usufruire del “listino depositato” per le forniture di farmaci, dispositivi medici e materiale sanitario. Il meccanismo aveva finora permesso di bypassare le gare di appalto. Per il presidente Aforp, Giuseppe Marchitelli, “si cancella così il know-how acquisito in decenni da centinaia di piccole e medie imprese, consegnando il sistema sanitario nelle mani di poche lobbies multinazionali del Nord o dell’estero per le forniture ospedaliere”.
Manovra Aifa sui generici. Rossi (Toscana): Regione si farà carico della differenza di prezzo
Manovra Aifa sui generici. Rossi (Toscana): Regione si farà carico della differenza di prezzo
Regioni e Asl
Manovra Aifa sui generici. Rossi (Toscana): Regione si farà carico della differenza di prezzo
"Occorre rispondere a qualsiasi manovra speculativa sulla salute e sul portafoglio della gente”. Per questo il presidente della Toscana, Enrico Rossi, ha spiegato che domani presenterà in Giunta "un provvedimento per non far pagare ai toscani alcuna quota aggiuntiva" tra il rimborso dei farmaci generici previsti dalla nuova lista di trasparenza e i prezzi dei farmaci. Della quota "si farà carico la Regione stessa nel proprio bilancio”.
Le Regioni trovano l’intesa sul riparto 2011, ma serve una verifica con Fazio
Le Regioni trovano l’intesa sul riparto 2011, ma serve una verifica con Fazio
Regioni e Asl
Le Regioni trovano l’intesa sul riparto 2011, ma serve una verifica con Fazio
Errani non rivela le ragioni di questo passaggio irrituale, ma l’incontro dovrebbe avvenire “nelle prossime ore”. È probabile che le Regioni chiedano un impegno del ministro della Salute sia per ottenere risorse necessarie a far quadrare i saldi regionali, sia per la revisione dei criteri da realizzarsi nel 2012. Se la verifica sarà positiva, il riparto potrebbe essere approvato in Conferenza Stato Regioni il 20 aprile.