Regioni e Asl
Abruzzo: Chiodi, “Trasporto sanitario mostra gravi criticità. Servono regole certe”
Regioni e Asl
Abruzzo: Chiodi, “Trasporto sanitario mostra gravi criticità. Servono regole certe”
Questo l’allarme lanciato dal presidente della Regione Abruzzo, a seguito dei risultati di un’analisi svolta dall’Ufficio Commissariale. Le criticità riguardano sia i servizi di emergenza legati al 118, sia il trasporto programmato. Chiodi ha promesso una “linea dura” per garantire ai cittadini un’assistenza adeguata.
Ospedale Bambino Gesù: ai servizi si accede con un click
Regioni e Asl
Ospedale Bambino Gesù: ai servizi si accede con un click
Prenotazioni, pagamenti e ritiro dei referti online, pro memoria via sms e up per iphone e ipad per accedere ai servizi dell’ospedale. Carta della salute elettronica per conoscere la storia clinica dei giovani pazienti. È questa la nuova rete di servizi realizzata dall’Ospedale pediatrico Bambino Gesù e presentata oggi alla presenza dei Ministri Fazio e Brunetta
Veneto. Coletto: “I conti sono sostanzialmente in ordine”
Regioni e Asl
Veneto. Coletto: “I conti sono sostanzialmente in ordine”
Ammonta a 72 milioni 564 mila euro la previsione di disavanzo d’esercizio 2010 della sanità veneta, in miglioramento rispetto all’anno precedente. Un risultato raggiunto grazie ad un lavoro di squadra che ha coinvolto tutti i protagonisti del mondo sanitario.
Esclusivo. Intervista a Luca Zaia. “Nessuna guerra Nord-Sud. Con il federalismo vince la responsabilità”
Regioni e Asl
Esclusivo. Intervista a Luca Zaia. “Nessuna guerra Nord-Sud. Con il federalismo vince la responsabilità”
Il presidente del Veneto respinge l'idea di un federalismo che divide e rivendica i principi di solidarietà e di perequazione della riforma all'esame del Parlamento. “A meno che per solidarietà non si intenda l’accettazione supina di ospedali inefficienti e senza posti letto". E, in questa intervista esclusiva, spiega come abbia già usato i costi standard nel riparto interno alla Regione Veneto.
Trapianti e sangue. Le Regioni: “I due Centri nazionali devono restare autonomi”
Regioni e Asl
Trapianti e sangue. Le Regioni: “I due Centri nazionali devono restare autonomi”
Lo stesso giorno in cui è stato approvato il documento per la messa a punto della rete nazionale dei trapianti, la Conferenza delle Regioni ha approvato un altro documento dedicato alle criticità della rete, soffermandosi anche sui problemi della raccolta sangue. In particolare le Regioni si dicono preoccupate per la ventilata ipotesi di un inglobamento dei due Centri nazionale (Trapianti e Sangue) all'interno dell'Iss. Ecco il documento.
Pubblico impiego. Non si placano le polemiche tra Brunetta ed Errani
Regioni e Asl
Pubblico impiego. Non si placano le polemiche tra Brunetta ed Errani
Scintille tra i due in merito all’applicazione della legge sul pubblico impiego. Errani: quella riforma è una fiction”. Il portavoce di Brunetta: “lasci perdere le battute”.
Marche: Spacca, “Mantenere governance sanità e garantire assistenza qualificata”
Regioni e Asl
Marche: Spacca, “Mantenere governance sanità e garantire assistenza qualificata”
È questa la ricetta del presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, intervenuto ieri con l'assessore alla Sanità, Almerino Mezzolani, e l'assessore al Bilancio, Pietro Marcolini, a una conferenza stampa sulla situazione e le prospettive della sanità marchigiana alla luce dei tagli imposti dal governo nazionale stimati in 80 milioni di euro.
Trapianti. Tutto l’ospedale sarà coinvolto nel processo donazione/trapianto
Regioni e Asl
Trapianti. Tutto l’ospedale sarà coinvolto nel processo donazione/trapianto
Lo prevede un documento approvato dalla Conferenza delle Regioni il 10 febbraio scorso che rimette a punto l’intera rete trapiantologica italiana. Previste anche nuove dinamiche di collaborazione tra il Centro nazionale e i Centri interregionali e regionali. Accordo anche sul potenziamento del sistema informativo.
Puglia: integrate proposte Aifa in Piano di rientro su spesa farmaceutica
Regioni e Asl
Puglia: integrate proposte Aifa in Piano di rientro su spesa farmaceutica
Approvata ieri in Giunta regionale l’integrazione del Piano di rientro in materia di spesa farmaceutica riguardante sia quella territoriale, che per quella ospedaliera. Definito inoltre il nuovo modello di scheda di dimissione ospedaliera, in grado di raccogliere tutte le informazioni relative ai pazienti dimessi dagli istituti di ricovero, nel pieno rispetto della privacy.
Toscana: Rossi su legge cannabis, “Questione umana, non politica”
Regioni e Asl
Toscana: Rossi su legge cannabis, “Questione umana, non politica”
Così si è espresso il presidente della Regione Toscana sulla proposta di legge regionale (la prima in Italia) per l'utilizzo e il rimborso dei cannabinoidi nella terapia del dolore e nel fine vita. Per Rossi "tutti hanno diritto a non soffrire". Ad occuparsi dell'elaborazione del testo sarà il consigliere del Pd Enzo Brogi.
Calabria: Cgil, dalla Regione misure inadeguate
Regioni e Asl
Calabria: Cgil, dalla Regione misure inadeguate
Giornata di mobilitazione domani. Le iniziative si svolgeranno presso le sedi di ospedali, distretti e Asp, per rivendicare la piena esigibilità del diritto alla salute. Caos legato ai ticket, disattivazione dei primi 6 presidi ospedalieri senza un contestuale sviluppo di una rete territoriale adeguata, ed emergenza liste di attesa, sono i principali capi d’imputazione nei confronti dei provvedimenti intrapresi dalla Giunta regionale.
Battesimo per la “Stem”, la nuova struttura di monitoraggio del Ssn
Regioni e Asl
Battesimo per la “Stem”, la nuova struttura di monitoraggio del Ssn
Il 9 febbraio scorso si è insediata la Stem, la struttura tecnica di monitoraggio paritetica nata dall’intesa Stato Regioni del 3 dicembre 2009. Fra i compiti della nuova struttura, presieduta da Laura Pellegrini, quello della valutazione dei Piani di rientro.
Veneto: la regione alla guida del NordItalian Transplant
Regioni e Asl
Veneto: la regione alla guida del NordItalian Transplant
La più importante rete trapiantistica d’Italia e tra le più importanti d’Europa, che riunisce e coordina i centri trapianti di Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche e Provincia Autonoma di Trento, dopo più di trent’anni sarà nuovamente guidata dalla regione Veneto.
Sicilia: Corte dei Conti approva relazione sul 118. Stop a nuove assunzioni
Regioni e Asl
Sicilia: Corte dei Conti approva relazione sul 118. Stop a nuove assunzioni
A seguito dell’indagine sull’aumento delle ambulanze e degli autisti soccorritori, che aveva portato ad un abnorme lievitazione dei costi, l’Amministrazione regionale si era mossa per ovviare il problema. Lo scorso 27 gennaio la Corte dei Conti ha approvato la relazione sul funzionamento del servizio 118, raccomandando però di "evitare in modo assoluto” l’assunzione di nuovo personale.
Lazio. Audizione in commissione su criticità Liste d’attesa
Regioni e Asl
Lazio. Audizione in commissione su criticità Liste d’attesa
La commissione Sanità, presieduta da Alessandra Mandarelli, ha incontrato in audizione il presidente del Consorzio Sociale Capodarco, Maurizio Marotta, che dal 1999 gestisce, per conto della Regione Lazio, il servizio Recup per le prenotazioni delle visite mediche e specialistiche. L'incontro è stato richiesto dal consigliere Rocco Berardo, della Lista Bonino-Pannella e ha messo in luce come sul sistema gravino ancora molte difficoltà che dilatano i tempi d’attesa per i cittadini.
Regioni. Con la “Brunetta” pubblico impiego a due velocità
Regioni e Asl
Regioni. Con la “Brunetta” pubblico impiego a due velocità
Dura presa di posizione delle Regioni che chiedono un incontro urgente con il ministro per la Funzione Pubblica in merito all’accordo sottoscritto con alcuni sindacati sul sistema di “premialità” legato alle verifiche periodiche. “Le Regioni e il Ssn resteranno senza risorse incentivanti”
Regioni. Le reazioni dei Presidenti e degli Assessori dopo la “tre giorni” sul Riparto 2011
Regioni e Asl
Regioni. Le reazioni dei Presidenti e degli Assessori dopo la “tre giorni” sul Riparto 2011
Cauti, ottimisti (non tutti), ma sempre divisi. Così appaiono i presidenti e gli assessori delle Regioni dopo i tre giorni di confronto serrato sul Riparto del fondo sanitario 2011. Tutto rinviato in attesa di trovare una possibile mediazione.
Toscana: farmacisti e medici contro l’ipertensione
Regioni e Asl
Toscana: farmacisti e medici contro l’ipertensione
Sensibilizzare il pubblico sul tema dell’ipertensione e fornire al cittadino un controllo della pressione altamente qualificato. È questa l’iniziativa promossa da Farmondo, la rete delle 77 farmacie di Pisa e Livorno che afferiscono a Cofapi (Cooperativa Farmacisti Pisani), in collaborazione con l'Ordine dei medici di Pisa e la sezione Toscana della Società italiana dell'ipertensione arteriosa.
Conferenza delle Regioni: “Il Governo rispetti l’Accordo di dicembre”
Regioni e Asl
Conferenza delle Regioni: “Il Governo rispetti l’Accordo di dicembre”
Prima che si apra il dibattito sul federalismo fiscale nella “bicameralina”, le Regioni chiedono conto degli impegni sottoscritti il 16 dicembre. “Tale Accordo – sottolinea il presidente della Conferenza delle Regioni – è fondamentale perché cambia alcuni riferimenti finanziari su cui si basa lo stesso federalismo fiscale”.
Riparto 2011. Regioni divise, slitta l’accordo ma continua il confronto
Regioni e Asl
Riparto 2011. Regioni divise, slitta l’accordo ma continua il confronto
Time out per la Conferenza dei Presidenti. Dopo tre giorni di discussione tutti i tentativi sbrogliare la matassa su come dividere il piatto dei 106,5 miliardi di euro del fondo sanitario nazionale, per il momento, sono stati infruttuosi. Dirimente l’introduzione del criterio di deprivazione sociale. Per questo i Governatori hanno convenuto rinviare il confronto sine die. Ma si continua a lavorare per trovare la quadra.
Riparto 2011: terza giornata di confronto tra le Regioni
Regioni e Asl
Riparto 2011: terza giornata di confronto tra le Regioni
La discussione si riapre questa mattina alle 9.30. “Confido che si possa arrivare ad una sintesi – ha detto ieri sera Vasco Errani – ma la situazione è molto complicata”. In ogni caso il riparto non sarà all’ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni di giovedì.
Riparto 2011. Regioni: prosegue il confronto, due le proposte sul tavolo
Regioni e Asl
Riparto 2011. Regioni: prosegue il confronto, due le proposte sul tavolo
Presidenti e assessori riuniti al Cinsedo stanno cercando la quadra sul riparto del fondo sanitario nazionale. Due i blocchi contrapposti: da una parte uno zoccolo duro di Regioni capitanate dalla Calabria, che spinge sul criterio della deprivazione, dall'altra quello guidato dal Veneto favorevoli ai criteri di riparto tradizionali.
Federfarma Catanzaro. Oggi si conclude lo sciopero. Ma resta rischio indiretta
Regioni e Asl
Federfarma Catanzaro. Oggi si conclude lo sciopero. Ma resta rischio indiretta
A conclusione della giornata di sciopero indetta oggi contro i ritardi dei pagamenti, Federfarma Catanzaro ha annunciato per il prossimo 14 febbraio un consiglio direttivo straordinario per deliberare la possibilità di passare all’assistenza indiretta.
Trento: scoppia la polemica sul piano di riduzione dei distretti sanitari
Regioni e Asl
Trento: scoppia la polemica sul piano di riduzione dei distretti sanitari
A seguito della proposta dell’assessore alla sanità trentina, Ugo Rossi, di ridurre da 13 a 4 i distretti sanitari, pubblicata sul sito www.trentinosalute.it lo scorso 3 febbraio, si sono scatenate le polemiche per il mancato coinvolgimento da parte delle associazione sindacali di categoria, dell’opposizione, ma anche da parte degli stessi membri della maggioranza in consiglio provinciale.
Errani: per il riparto stiamo valutando la “deprivazione”
Regioni e Asl
Errani: per il riparto stiamo valutando la “deprivazione”
Il presidente della Conferenza delle Regioni fa il punto sulla discussione avviata ieri per la definizione del riparto del fondo sanitario 2011. "Ci sono diverse questioni in campo. Come la necessità di tener conto dello studio commissionato all’Agenas sulla pesatura dei criteri". Tra questi ce n'é uno nuovo, la deprivazione, che tiene conto di altri fattori e non solo dell'età della popolazione.
Lombardia: al via sperimentazione rete assistenza per il malato cronico
Regioni e Asl
Lombardia: al via sperimentazione rete assistenza per il malato cronico
Si chiama CReG (Cronic Related Gruop) la sperimentazione voluta dalla Regione Lombardia che prenderà il via in 5 Asl e coinvolgerà tutti gli operatori sanitari con l’obiettivo di “prendersi cura” dei malati cronici durante tutto il percorso terapeutico. Previste anche decurtazioni tariffarie per i medici che non rispetteranno i protocolli.
Piemonte: a Cuneo il diabete si combatte con la terapia di gruppo
Regioni e Asl
Piemonte: a Cuneo il diabete si combatte con la terapia di gruppo
Diminuzione del peso corporeo e del numero dei fumatori, mentre l’80% dei partecipanti ha iniziato un’attività fisica. Il progetto Group Care attivo dal 2008 nella Asl Cn 1 di educazione terapeutica di gruppo per i pazienti affetti da diabete mostra i suoi risultati ed è pronto ad estendersi sul territorio.
Riparto Fsn 2011: si è aperta la tre giorni delle Regioni
Regioni e Asl
Riparto Fsn 2011: si è aperta la tre giorni delle Regioni
Al via oggi pomeriggio la lunga riunione nella quale i presidenti, affiancati da assessori e tecnici, cercheranno un accordo sulla ripartizione degli oltre 103 miliardi di euro destinati a finanziare i Lea. Altrimenti si utilizzerà la proposta del ministero della Salute.
Veneto: presentata la giornata del “Banco farmaceutico”
Regioni e Asl
Veneto: presentata la giornata del “Banco farmaceutico”
Si svolgerà il 12 febbraio, in tutta Italia, la giornata benefica per destinare farmaci alle famiglie bisognose. Donare è semplice basta entrare in una delle farmacie che espongono la locandina del Banco e scegliere un prodotto, pagarlo e depositarlo in un contenitore ad hoc. L’assessore Luca Coletto ha presentato oggi l’iniziativa che coinvolgerà 342 farmacie di tutto il Veneto.
Emilia Romagna: 400 milioni l’anno per la prevenzione
Regioni e Asl
Emilia Romagna: 400 milioni l’anno per la prevenzione
Il nuovo Piano regionale della prevenzione 2010-2012 è stato illustrato dall’assessore alle Politiche per la salute, Carlo Lusenti. Alla prevenzione è stato destinato il 5% del Fondo sanitario regionale: 400 milioni di euro l’anno. Promozione della salute, prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili, screening oncologici, rapporto tra lavoro e salute e quello tra ambiente e salute sono i cinque ambiti d’intervento.



