Regioni e Asl
Riconoscimento semplificato delle specializzazioni per i medici stranieri. Il Tar boccia la delibera della Lombardia
Lombardia
Riconoscimento semplificato delle specializzazioni per i medici stranieri. Il Tar boccia la delibera della Lombardia
Accolti i ricorsi dell’Omceo di Miano e della Fnomceo contro la procedura semplificata della Regione per far fronte alla carenza di medici in diverse specialità. Per i giudici non si tratta di questione di legittimità, ma del fatto che la Regione ha ecceduto nel permettere l’esercizio della professione a prescindere dalle verifiche attitudinali, di competenza e di capacità sostanziali prescritte dal legislatore nazionale e irrinunciabili per la tutela della salute. LE SENTENZE
Vaccini in Farmacia. La Lombardia estende il servizio in tutte le ATS regionali
Lombardia
Vaccini in Farmacia. La Lombardia estende il servizio in tutte le ATS regionali
La Regione Lombardia estende a tutte le ATS la possibilità di somministrare vaccini in farmacia, dopo una sperimentazione positiva. Il servizio riguarda i vaccini contro pneumococco, dTP e HPV, con prenotazione autonoma e inviti attivi ai 65enni. Il servizio non comporterà costi aggiuntivi per i cittadini. Le farmacie riceveranno un compenso per ogni dose somministrata. Obiettivo: aumentare la copertura vaccinale e semplificare l’accesso alla prevenzione. LA DELIBERA
Trapianti. Al Policlinico di Modena intervento interamente robotico di fegato da donatore vivente
Emilia-Romagna
Trapianti. Al Policlinico di Modena intervento interamente robotico di fegato da donatore vivente
Primo trapianto in Europa con questa tecnica, finora adottata solo in centri ad altissimo volume come Seoul e Riyadh. De Pascale e Fabi: “In E-R contesto altamente innovativo e capace di garantire il miglioramento continuo degli standard di cura”. Baldino: “La ricerca di procedure chirurgiche sempre più mini-invasive a beneficio dei cittadini”.
Fse 2.0. Lanzarin: “Necessario arricchirlo di dati e superare il divario digitale”
Regioni e Asl
Fse 2.0. Lanzarin: “Necessario arricchirlo di dati e superare il divario digitale”
L’assessore in occasione del convegno “L’Innovazione nel SSN, FSE e EDS per modernizzare la Sanità” promosso dalla Regione. “E’ fondamentale superare il digital divide, promuovendo percorsi di alfabetizzazione digitale. L’obiettivo è chiaro: arricchire sempre di più il fascicolo sanitario elettronico con dati provenienti da tutti i livelli della Sanità. Stiamo lavorando con grande impegno per raggiungere questo traguardo”.
Fse. Emilia-Romagna: “Prima regione in Italia per utilizzo: 4,3 mln i fascicoli attivi, 68 mln gli accessi in un anno”
Emilia-Romagna
Fse. Emilia-Romagna: “Prima regione in Italia per utilizzo: 4,3 mln i fascicoli attivi, 68 mln gli accessi in un anno”
Oltre 72 milioni i documenti sanitari consultati, con il 92% delle cittadine e dei cittadini ha autorizzato il proprio medico ad accedere al FSE. Fabi: “Ora verso l’FSE 2.0 per una sanità sempre più innovativa e digitale”. La Regione stanzia 39 milioni di euro di fondi PNRR per sviluppare il nuovo fascicolo. “Entro il 2026 diventerà un contenitore digitale nativo e omogeneo dei dati clinici, a beneficio di cittadine e cittadini, professionisti e sistema sanitario”.
Aou S. Andrea di Roma, inaugurata la nuova risonanza magnetica 3 Tesla
Lazio
Aou S. Andrea di Roma, inaugurata la nuova risonanza magnetica 3 Tesla
Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha tagliato questa mattina il nastro della nuova grande apparecchiatura, del valore di 1,1 milioni di euro, parte di un investimento complessivo da 2,7 milioni di euro. All’Aou S. Andrea è già operativa una risonanza magnetica 1,5 Tesla.
Riforma cure territoriali in Veneto. Sindacati chiedono convocazione urgente: “Serve un confronto reale e concreto”
Regioni e Asl
Riforma cure territoriali in Veneto. Sindacati chiedono convocazione urgente: “Serve un confronto reale e concreto”
Il confronto tra Regione e sindacati, scattato la scorsa primavera e proseguito per buona parte dell’estate, si è fermato per la pausa di agosto e poi non è più ripreso. Fimmg, Snami, Smi e Fmt scrivono a Lanzarin: “Dalla Regione nessun riscontro ai documenti che abbiamo presentato”. La mancata convocazione entro 7 giorni, avvertono i sindacati, sarà considerato “un palese atteggiamento ostativo e di rifiuto nei confronti della categoria”. LA LETTERA
Siglato accordo tra Aics e Spallanzani: know-how italiano per la lotta alle malattie infettive nei Paesi partner
Lazio
Siglato accordo tra Aics e Spallanzani: know-how italiano per la lotta alle malattie infettive nei Paesi partner
Saranno realizzati interventi sia di cooperazione allo sviluppo che di emergenza nei Paesi partner, principalmente in Africa, contribuendo al trasferimento di know-how e competenze nel campo della prevenzione e del contrasto alle malattie infettive come Hiv/Aids, tubercolosi e malaria
Rete ospedaliera siciliana. Schifani incontra Schillaci domani a Roma
Regioni e Asl
Rete ospedaliera siciliana. Schifani incontra Schillaci domani a Roma
L’incontro sarà l’occasione per un confronto operativo sulla riorganizzazione della Rete ospedaliera siciliana che prevede, tra le altre cose, il mantenimento del Centro di cardiochirurgia pediatrica di Taormina, nato nel 2010 proprio grazie alla collaborazione con il Bambino Gesù e sotto la sua diretta gestione.
Epilessia. Fabi: “Non solo una patologia da curare, ma una sfida da affrontare con visione, responsabilità e umanità”
Emilia-Romagna
Epilessia. Fabi: “Non solo una patologia da curare, ma una sfida da affrontare con visione, responsabilità e umanità”
In Emilia-Romagna si stimano oltre 40.000 persone con epilessia attiva, di cui il 17% in età evolutiva e il 22% con più di 74 anni. Sono, inoltre, 800 le persone con malattie rare caratterizzate da epilessia. Fabi: “Fondamentale abbinare l'eccellenza clinica alla cura umana, garantendo la massima attenzione alle forme più complesse e rare”.
Sardegna. Todde: “In 17 mesi impegno e traguardi, senza negare i problemi esistenti”
Regioni e Asl
Sardegna. Todde: “In 17 mesi impegno e traguardi, senza negare i problemi esistenti”
Bilancio della presidente, che sostiene di non avere “mai venduto soluzioni facili” né affermato che “avremmo risolto tutto in poco tempo”. Però rivendica: “Sull’assistenza sanitaria abbiamo riattivato reparti fondamentali in presidi ospedalieri chiave come l’ortopedia a Iglesias e la senologia chirurgica a Nuoro. Abbiamo costituito la rete oncologica regionale, attivato le procedure per l'istituzione del Registro Tumori in Sardegna”.
Elisabetta Caredda
In Toscana parte la diagnostica negli ambulatori dei medici di famiglia: già quasi trecento le adesioni
Regioni e Asl
In Toscana parte la diagnostica negli ambulatori dei medici di famiglia: già quasi trecento le adesioni
Il progetto sperimentale lanciato dalla Regione Toscana ha un doppio obiettivo: offrire maggiori servizi nei territori dove ciascuno vive ma anche, potenziando l’offerta, contenere le liste di attesa. Ci si potrà sottoporre ad ecografie, elettrocardiogrammi, infiltrazioni contro il dolore, emogas ed altri esami
Veneto, 203 mln per il potenziamento degli ospedali
Regioni e Asl
Veneto, 203 mln per il potenziamento degli ospedali
Le risorse sono per 193 milioni a carico dello Stato e 10 milioni a carico della Regione. Gli interventi sono volti all’adeguamento e ammodernamento, oltre che per il rafforzamento dei servizi, di quattro ospedali, quelli di Oderzo, di Mestre, di Bassano e di Legnago. Lanzarin: “L’obiettivo è mantenere alta la qualità dei nostri ospedali e sempre più efficiente la qualità dei servizi”.
La Regione lancia la campagna “La nuova sanità ligure, più vicina, più facile, più pronta”
Liguria
La Regione lancia la campagna “La nuova sanità ligure, più vicina, più facile, più pronta”
L’iniziativa per spiegare i cittadini come utilizzare le nuove strutture ambulatoriali e i nuovi strumenti a disposizione del sistema sanitario regionale, a partire dalle case di comunità. Bucci: “Dobbiamo ripensare il sistema sociosanitario in una regione che vuole essere un modello forte a livello nazionale”. Nicolò: “Particolare attenzione all’umanizzazione delle cure”. LE SLIDE
La Società europea di nutrizione clinica (Espen) premia giovane medico del Gemelli
Lazio
La Società europea di nutrizione clinica (Espen) premia giovane medico del Gemelli
Marco Cintoni del Policlinico Gemelli ha vinto uno degli Espen Research Fellowship Grant 2025 (80.000 euro) per il progetto OMNI, che studierà l’effetto degli omega-3 sugli esiti chirurgici in pazienti con carcinosi peritoneale. Lo studio prevede analisi avanzate su infiammazione, microbiota e geni infiammatori. Il riconoscimento premia l’approccio multidisciplinare e innovativo del team Gemelli.
Dall’oncologia agli animali d’affezione, Commissione Sanità approva 5 proposte di legge
Campania
Dall’oncologia agli animali d’affezione, Commissione Sanità approva 5 proposte di legge
Assistenza e comunicazione ai pazienti, onco-psicologia, onco-nutrizione e onco-riabilitazione e tumulazione delle ceneri degli animali nella tomba del padrone. Questi i temi delle Pdg approvate. Alaia: “Un passo decisivo verso una sanità più umana e integrata, che risponde ai bisogni concreti dei cittadini campani“.
World Sepsis Day. Lo Spallanzani in prima linea lotta contro la sepsi
Lazio
World Sepsis Day. Lo Spallanzani in prima linea lotta contro la sepsi
La sepsi colpisce ogni anno 48,9 milioni di persone e con oltre 11 milioni di decessi (una persona ogni tre secondi circa) rappresenta il 20% della mortalità globale. “Migliorare la risposta clinica alla sepsi, promuovere l’innovazione e contribuire alla costruzione di un sistema sanitario più preparato, efficace e orientato alla tutela della vita” la mission dell’Istituto
Peste suina africana. Arriva una nuova ordinanza con regole per contenere virus
Lombardia
Peste suina africana. Arriva una nuova ordinanza con regole per contenere virus
Il documento contiene regole e indicazioni fondamentali per proseguire nelle azioni di contenimento del cinghiale. “L’Ordinanza ribadisce l’importanza di una corretta applicazione delle misure di biosicurezza come strumento essenziale per impedire l’accesso della malattia negli allevamenti domestici” ha detto il presidente Fontana
Protesta dei medici di famiglia. MMG-Sardegna: “No ad Accordi che ci impongono di essere dipendenti senza tutele”
Regioni e Asl
Protesta dei medici di famiglia. MMG-Sardegna: “No ad Accordi che ci impongono di essere dipendenti senza tutele”
L’associazione ha manifestato a Cagliari in contemporanea ai colleghi di Puglia e Campania. Melis: “Siamo stati ricevuti dalla presidente della commissione Salute che ha fatto sua la nostra istanza. Tra i problemi presentati, il dissenso verso l’ACN ed il conseguente AIR di fatto peggiorativo delle attuali condizioni in cui si trovano ad operare i medici in Sardegna e nel resto d'Italia”.
Elisabetta Caredda
Patologie gastrointestinali pediatriche. All’Aou S. Andrea di Roma attivo un Centro: “Casi in costante aumento”
Lazio
Patologie gastrointestinali pediatriche. All’Aou S. Andrea di Roma attivo un Centro: “Casi in costante aumento”
I giovani pazienti arrivano da tutta Italia. “Circa 1 bambino ogni 60 in Italia è affetto da celiachia - uno dei valori più elevati al mondo - con una significativa sottodiagnosi nel 60 % dei casi pediatrici”, spiegano gli esperti dell’Ao, che segnalano un aumento del 25% negli ultimi 10 anni dell’incidenza anche di Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa tra la popolazione pediatrica.
Riorganizzazione 118. Nicolò incontra i sindacati: “Al via la riorganizzazione delle centrali operative”
Liguria
Riorganizzazione 118. Nicolò incontra i sindacati: “Al via la riorganizzazione delle centrali operative”
Nuova sede presso al Policlinico San Martino; entro l’autunno, la centrale operativa di Lavagna sarà accorpata con quella di Genova. “La riorganizzazione delle centrali è parte di una visione di lungo periodo per rendere il sistema dell'emergenza-urgenza sempre più efficace ed efficiente al fine di rafforzare la rete di soccorso”, dichiara l’assessore.
L’Emilia-Romagna celebra la Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita
Emilia-Romagna
L’Emilia-Romagna celebra la Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita
“Cure sicure per ogni neonato e ogni bambino” è il tema dell’edizione 2025. Il 15 settembre workshop rivolto ai professionisti del servizio sanitario in programma a Bologna. Il 17 notte la sede dell’Assemblea Legislativa illuminata di arancione. Fabi: “Impegnati per elevare sempre più gli standard di qualità e sicurezza dell’assistenza e per tenere alta l’attenzione sul tema. Una sanità ancora più sicura passa attraverso l’impegno di ognuno di noi”.
Ao di Terni. Prorogato l’incarico al Dg Andrea Casciari
Regioni e Asl
Ao di Terni. Prorogato l’incarico al Dg Andrea Casciari
L’incarico avrà la durata di 2 anni. “La scelta di Casciari garantisce continuità gestionale in una fase strategica per l’ospedale ternano, chiamato a consolidare il proprio ruolo di polo sanitario di rilievo regionale e nazionale, anche in sinergia con l’Università di Perugia”, spiega la Regione in una nota.
Autismo. In Conferenza Unificata via libera a 30 milioni di euro per iniziative di inclusione
Regioni e Asl
Autismo. In Conferenza Unificata via libera a 30 milioni di euro per iniziative di inclusione
Una somma ritenuta inadeguata e che ha spinto le Regioni a chiedere al Governo di impegnarsi all’incremento del fondo per l’anno 2026. I 30 milioni saranno ripartiti per una quota pari a 1,9 milioni di euro nella misura fissa di 100.000 euro per ciascuna regione; gli altri 28,1 milioni di euro in proporzione alla popolazione residente. Finanzieranno progetti dedicati alla socializzazione (sport, arte ma anche gruppi di cammino) e all’autonomia. I DOCUMENTI
Melanoma della coroide. Il Policlinico Gemelli all’avanguardia nel trattamento di questa patologia
Lazio
Melanoma della coroide. Il Policlinico Gemelli all’avanguardia nel trattamento di questa patologia
Il melanoma della coroide, che si sviluppa nell’occhio, in questa struttura situata tra la sclera (lo strato esterno, il ‘bianco’ dell'occhio) e la retina (lo strato più interno, sensibile alla luce). È una forma molto più rara di quello cutanea, che deve essere gestita presso centri di riferimento specializzati e dotati di un team multidisciplinare dedicato, per una diagnosi e un trattamento di precisione. Al Gemelli viene trattato circa un terzo di tutti i nuovi casi di melanoma della coroide in Italia.
Chirurgia bariatrica, benefici dall’ipnosi clinica per il recupero dei pazienti. Lo studio dell’Arnas Brotzu
Regioni e Asl
Chirurgia bariatrica, benefici dall’ipnosi clinica per il recupero dei pazienti. Lo studio dell’Arnas Brotzu
La ricerca, condotta su pazienti sottoposti a intervento chirurgico di bypass gastrico elettivo, ha confrontato l’efficacia del protocollo ERABS tradizionale con quello arricchito dall’ipnosi clinica. Fantola: “Nei pazienti sottoposti ad ipnosi rilevata la riduzione significativa del dolore post-operatorio”. Sirigu: “Osservato anche un minor ricorso a farmaci analgesici e antiemetici”. Marcias: “Risultati incoraggianti che aprono nuove prospettive”. LO STUDIO
Elisabetta Caredda
Diabete. Ciusa (M5S): “Necessario un provvedimento legislativo per l’inclusione dei bambini a scuola e nello sport”
Regioni e Asl
Diabete. Ciusa (M5S): “Necessario un provvedimento legislativo per l’inclusione dei bambini a scuola e nello sport”
L’incidenza della patologia in Sardegna stima 74 nuovi casi ogni 100mila bambini. Ciusa: “Necessario fornire l’accesso alle nuove tecnologie, garantire la formazione del personale scolastico e dello sport dilettantistico perché sia gestita in maniera consapevole la continuità terapeutica”. Trentin: “Parliamo di diritti. Inclusione significa restituire normalità, serenità e dignità alla vita quotidiana di questi bambini e delle loro famiglie”.
Elisabetta Caredda
Campania, ricorso al Tar contro bocciatura uscita dal piano di rientro. De Luca: “Valutiamo denuncia per concussione del responsabile del Ministero”
Campania
Campania, ricorso al Tar contro bocciatura uscita dal piano di rientro. De Luca: “Valutiamo denuncia per concussione del responsabile del Ministero”
Per il presidente della Regione Campania, il rifiuto del ministero all’uscita della Campania dal piano di rientro “un atto di discriminazione vergognoso” e di “delinquenza politica”. Tanto che, ha fatto sapere De Luca, la Regione sta verificando se “oltre il ricorso al Tar, possiamo denunciare per concussione quel responsabile del ministero e anche alla Corte dei Conti per il danno economico che sta producendo alla sanità campana”.
Cosmetici tossici e cancerogeni, sequestro Nas a Napoli
Campania
Cosmetici tossici e cancerogeni, sequestro Nas a Napoli
I militari, durante gli accertamenti, hanno trovato confezioni di gel semipermanente contenente la sostanza trimethylbenzoyl diphenylphosphine oxide (tpo), vietata dall'Unione Europea in quanto cancerogena, mutagena e reprotossica (tossica per la riproduzione). Complessivamente sono state sequestrati circa 800 confezioni per un valore commerciale stimato di circa 6 mila euro.
Macupolatie. Nicolà: “Diagnosi precoce fondamentale per salvaguardare la vista e la qualità di vita”
Liguria
Macupolatie. Nicolà: “Diagnosi precoce fondamentale per salvaguardare la vista e la qualità di vita”
Dal 2022 al 2024, grazie al Comitato Macula, che promuove campagne di screening su tutto il territorio regionale e nazionale, è stato possibile valutare quasi 2mila persone over55. “I pazienti cui è stata riscontrata una qualche forma di patologia, sono stati indirizzati a visite specialistiche di approfondimento; alcuni di loro sono già entrati in percorsi di follow-up e trattamento nei Centri clinici coinvolti nell’iniziativa”, spiega l’assessore.



