Regioni e Asl
Asl L’Aquila. Paolo Costanzi è il nuovo Direttore Generale
Abruzzo
Asl L’Aquila. Paolo Costanzi è il nuovo Direttore Generale
L’annuncio della Regione. presidente Marsilio ha dato mandato agli uffici di disporre gli atti necessari, prevedendo la decorrenza dell’entrata in servizio a partire dal 1° settembre. Prende il posto di Ferdinando Romano, recentemente nominato commissario straordinario del Policlinico Tor Vergata di Roma.
West Nile. Salgono a 13 le vittime: 5 nel Lazio, 7 in Campania
Regioni e Asl
West Nile. Salgono a 13 le vittime: 5 nel Lazio, 7 in Campania
La Regione Lazio ha comunicato in queste ore il decesso di un uomo di 77 anni presso l’ospedale Santa Maria Goretti di Latina. Oltre ai 5 decessi nel Lazio, ad oggi se ne contano 7 in Campania e 1 in Piemonte.
Campania. No dal Governo all’uscita dal Piano di rientro
Campania
Campania. No dal Governo all’uscita dal Piano di rientro
Il no vincolante del Ministero della Salute verterebbe sul mancato raggiungimento di due parametri: quello sulle Rsa e quello sugli screening oncologici.
116117. In Veneto da numero unico a leva di riprogettazione per l’assistenza territoriale
Regioni e Asl
116117. In Veneto da numero unico a leva di riprogettazione per l’assistenza territoriale
Nato da una direttiva europea e introdotto in Italia con finalità di semplificazione dell’accesso alla continuità assistenziale, il numero unico 116117 si candida oggi – almeno in Veneto – a diventare qualcosa di più: un’infrastruttura abilitante per la sanità territoriale, una nuova porta di accesso al sistema, una leva per integrare, tracciare e responsabilizzare
M. Annicchiarico, M. Bobini
Vaccinazione influenzale. Nel Lazio firmata l’intesa sul Protocollo regionale, ma per i sindacati restano perplessità
Lazio
Vaccinazione influenzale. Nel Lazio firmata l’intesa sul Protocollo regionale, ma per i sindacati restano perplessità
Per il segretario Fimmg Lazio, Giovanni Cirilli, “se da un lato appare positivo l’impianto regolatorio sulle tempistiche distributive e organizzative”, restano “forti perplessità sul mancato adeguamento economico”, quando “si convenne di concedere un aumento di 5 euro vaccinazione, rimandando a quest’anno la perequazione richiesta” La Fimmg ha firmato “per senso di responsabilità nei confronti degli assistiti”.
Abruzzo. Disavanzo ridotto di 30 milioni di euro
Abruzzo
Abruzzo. Disavanzo ridotto di 30 milioni di euro
Rispetto al primo semestre 2024, il disavanzo del sistema sanitario regionale al 30 luglio si attesta a poco più di 46 milioni a fronte dei 75 registrati nello stesso periodo dello scorso. Verì: “Queste prime proiezioni dimostrano che le iniziative messe in campo dal governo regionale per la gestione economico-finanziaria del sistema sanitario sono efficaci e stanno producendo gli obiettivi attesi”.
Assunzione medici stranieri con titoli non riconosciuti. Fassid Veneto: “Misura rischiosa, fa rimpiangere i gettonisti”
Regioni e Asl
Assunzione medici stranieri con titoli non riconosciuti. Fassid Veneto: “Misura rischiosa, fa rimpiangere i gettonisti”
Tra i motivi di preoccupazione, il segretario regionale Gasparini cita quelli per la qualità dell’assistenza, per una spinta per la sanità pubblica “verso realtà di serie ‘B’”, “deregulation e far west”, oltre a un aumento della disaffezione dei medici italiani per il servizio pubblico. Per Fassid la via da percorrere è “rinnovare i contratti di lavoro, semplificare le regole, agevolare il rientro dei professionisti italiani anche dall’estero nel Ssn”.
Carceri. Stanziati 338 mila euro per l’assistenza psicologica ai detenuti
Regioni e Asl
Carceri. Stanziati 338 mila euro per l’assistenza psicologica ai detenuti
Circa 201 mila euro saranno destinate alla Asl Toscana centro, centomila all’Asl Toscana Nord ovest e poco più di 37 mila all’Asl Toscana Sud est. “In continuità con il lavoro portato avanti in questi anni andiamo a rafforzare l’assistenza psicologica insieme a tutte quelle azioni utili ad individuare tempestivamente situazioni di disagio e fattori di rischio” hanno detto Giani e Bezzini
Gli Open Data della Sanità per la prima volta disponili sul sito ‘Sardegna Salute’
Regioni e Asl
Gli Open Data della Sanità per la prima volta disponili sul sito ‘Sardegna Salute’
Bartolazzi: “I cittadini potranno da oggi consultare online gli open data sulla Sanità che raccolgono le anagrafiche delle strutture sanitarie, dei ricoveri e dell’assistenza domiciliare integrata. I dati aperti non possono che migliorare la collaborazione, la partecipazione e l'innovazione sociale favorendo sempre di più l’accesso alle informazioni e ai servizi anche per valutare l’impatto delle politiche sanitarie e identificare eventuali criticità”.
Elisabetta Caredda
Lombardia. Giunta nomina nuovi Direttori generali
Lombardia
Lombardia. Giunta nomina nuovi Direttori generali
Paola Palmeri nuovo direttore generale dell'Ats della Brianza, Silvano Casazza alla guida dell’Ats Brianza. Nominato Dg dell'Asst Sette Laghi di Varese Mauro Moreno e Francesco Paolo Tronca è stato confermato commissario del Pio Albergo Trivulzio
Toscana. I medici di famiglia svolgeranno la propria funzione anche all’interno delle Case di comunità. Presentato l’accordo integrativo
Regioni e Asl
Toscana. I medici di famiglia svolgeranno la propria funzione anche all’interno delle Case di comunità. Presentato l’accordo integrativo
L’accordo ridisegna anche le Aft, le aggregazioni funzionali territoriali dei medici, che saranno sempre più aderenti con gli ambiti territoriali. Sono previsti incentivi per assumere personale infermieristico e di segreteria e dovrà essere garantita una continuità assistenziale sette giorni su sette alla settimana.
Assunzione medici con titolo estero non riconosciuto. Veneto approva delibera, l’Opposizione frena
Regioni e Asl
Assunzione medici con titolo estero non riconosciuto. Veneto approva delibera, l’Opposizione frena
Fresca di pubblicazione sul Bur, la delibera riguarda lavviso pubblico per il reclutamento di medici specialisti Ue ed extra Ue in possesso di titoli di studio stranieri non riconosciuti, disponibili ad esercitare attività lavorativa presso le Ausl venete, allo scopo di “affrontare la perdurante carenza di personale sanitario”. Bigon e Luisetto (Pd): “Stop a provvedimento. Pesanti rischi per i pazienti. Serve piano strutturale per affrontare le carenze”. Zanoni (AVS): “Subito Consiglio straordinario”.
Lazio. Consiglio approvato Pdl “collegato” all’assestamento di bilancio: 91 milioni di euro sbloccati dal tavolo Sanità
Lazio
Lazio. Consiglio approvato Pdl “collegato” all’assestamento di bilancio: 91 milioni di euro sbloccati dal tavolo Sanità
Votati numerosi articoli aggiuntivi, tra cui interventi urgenti contro la diffusione del Virus West Nile. Stanziati 48 milioni di euro a integrale copertura del contributo una tantum in favore delle strutture private accreditate per l’emergenza Covid-19. Prevista l’indennità una tantum per l’anno 2025 in favore dei medici operanti nei servizi di PS “al fine di far fronte alla carenza dei dirigenti medici e di ridurre il ricorso alle esternalizzazioni”.
Medicina generale. FMT plaude alla proposta del Veneto per la specializzazione
Regioni e Asl
Medicina generale. FMT plaude alla proposta del Veneto per la specializzazione
Per il segretario nazionale FMT, Francesco Esposito, il via libera unanime al progetto di legge statale n. 27 è “un segnale importante per il futuro della medicina generale e per la formazione del settore finalmente specialistica ed europea. Una proposta in linea con le battaglie storiche del nostro sindacato”.
Psiconcologia. Al S. Andrea di Roma 2.000 prestazioni e 300 pazienti in cura all’anno
Lazio
Psiconcologia. Al S. Andrea di Roma 2.000 prestazioni e 300 pazienti in cura all’anno
Il servizio a sostegno malati oncologici è attivo da 2008. In aumento le istanze, anche degli uomini, prima più restii a chiedere aiuto. “I pazienti in età più avanzata domandano aiuto autonomamente, quelli più giovani, sui quali la malattia ha un impatto diverso e forse più deflagrante, ci vengono segnalati e inviati dai medici che li hanno in cura”.
Dl Economia. Rocca: “Da emendamento Inail opportunità per salvataggio dell’Irccs Santa Lucia”
Lazio
Dl Economia. Rocca: “Da emendamento Inail opportunità per salvataggio dell’Irccs Santa Lucia”
L’emendamento consente a Inail di partecipare alla costituzione o alla costruzione di soggetti no profit attivi nella gestione di presidi ospedalieri. Rocca: “Consentirà a Inail di valutare la partecipazione a sinergie per il salvataggio dell’Irccs Santa Lucia, un centro d’eccellenza che offre prestazioni fondamentali nel settore della neuroriabilitazione e della ricerca scientifica”. Le trattative per salvare la struttura procedano da circa due anni.
Rete ospedaliera siciliana, slitta l’approvazione. D’accordo Anci, Cisl e Cgil: “Serve un confronto più ampio e approfondito”
Regioni e Asl
Rete ospedaliera siciliana, slitta l’approvazione. D’accordo Anci, Cisl e Cgil: “Serve un confronto più ampio e approfondito”
Per ANCI Sicilia lo slittamento (annunciato da indiscrezioni) “rappresenterebbe un’opportunità per costruire un dialogo concreto, fondato su dati, esigenze locali e modelli organizzativi condivisi”. Uil: “Confermiamo la nostra propensione al dialogo costruttivo purché da parte del governo regionale ci sia altrettanta disponibilità all'ascolto” Fp Cgil: “Una maratona che rischia di trasformarsi in un gioco dell’oca. Serve un vero confronto”.
PS. Via libera al conguaglio dell’indennità
Regioni e Asl
PS. Via libera al conguaglio dell’indennità
Si tratta dell’assegnazione di 2,8 milioni di euro alle Aziende sanitarie regionali, destinati a riconoscere le particolari condizioni di lavoro di infermieri, operatori socio-sanitari e tecnici che operano in prima linea. Le risorse consentono l’erogazione del conguaglio per gli anni 2023 e 2024 dell’indennità che il personale sta già percependo come acconto, pari a circa il 90% del totale.
Non autosufficienza. Approvata la delibera a sostegno dei caregiver familiari per il 2024
Regioni e Asl
Non autosufficienza. Approvata la delibera a sostegno dei caregiver familiari per il 2024
Il contributo annuo minimo concesso non potrà essere inferiore a 800 euro e maggiore di 3.000 euro per una durata massima del progetto di 12 mesi. Inserita una ulteriore fascia ISEE fino a 12.000 euro alla quale sarà attribuito un contributo minimo non inferiore a 1.200 euro. Proietti: “Vogliamo dare un segnale concreto di vicinanza e riconoscimento ai caregiver, il cui ruolo è insostituibile e di fondamentale importanza”.
Airc e lotta ai tumori in farmacia. Attività fisica riduce rischio in rapporto all’età. Al via l’iniziativa “Insieme per la prevenzione”
Regioni e Asl
Airc e lotta ai tumori in farmacia. Attività fisica riduce rischio in rapporto all’età. Al via l’iniziativa “Insieme per la prevenzione”
Attraverso locandine presenti nelle farmacie vengono illustrati e veicolati i benefici dell’attività fisica sull’organismo e fornite indicazioni essenziali sulle modalità da seguire per fare movimento in maniera efficace ai fini della prevenzione. Vecchioni (Federfarma): “Valore dell’iniziativa personale”
Salute mentale. Costa (PD Emilia-Romagna): “Il Piano nazionale va rivisto. Chiederemo alla Regione di farsi parte attiva per modificarlo”
Emilia-Romagna
Salute mentale. Costa (PD Emilia-Romagna): “Il Piano nazionale va rivisto. Chiederemo alla Regione di farsi parte attiva per modificarlo”
Il consigliere Dem condivide le preoccupazioni espresse dall’Aupi e dai professionisti del settore: “Il Piano, così com’è stato trasmesso, mostra confusione tra ruoli e competenze, manca di una reale integrazione tra i diversi attori e attribuisce impropriamente ai consultori familiari funzioni giudiziarie che nulla hanno a che fare con la loro vocazione sanitaria e preventiva. Necessario correggere la rotta e restituire allo psicologo il ruolo che gli spetta”.
Calabria. Si dimette il presidente Roberto Occhiuto, ma subito annuncia: “Non mi farò fermare, mi ricandido”
Calabria
Calabria. Si dimette il presidente Roberto Occhiuto, ma subito annuncia: “Non mi farò fermare, mi ricandido”
La decisione legata all‘inchiesta che lo vede indagato. “Ho chiarito ogni cosa”, ma “devo considerare quello che sta succedendo nella mia amministrazione”, dove “tutto è bloccato e nessuno si assume la responsabilità di firmare niente”. Uno stallo che la Calabria “non si può consentire”. Ma contestualmente annuncia la volontà di ricandidarsi, così che “siate voi a dire se la Calabria si deve fermare o se questo lavoro deve finire”. Poi punta il dito contro “quelli che utilizzano l’inchiesta giudiziaria per indebolire o per uccidere politicamente il presidente della Regione”.
Campania vs Ministero. De Luca su Campitiello: “Salute è diventato una bottega di famiglia”. Schillaci interviene: “Confronto con Regioni è pilastro, ma no a toni inopportuni”
Campania
Campania vs Ministero. De Luca su Campitiello: “Salute è diventato una bottega di famiglia”. Schillaci interviene: “Confronto con Regioni è pilastro, ma no a toni inopportuni”
Il governatore parla di “ricatto del Governo che non fa uscire la Campania dal piano di rientro” davanti alla dirigente del ministero che replica: “Con simpatia ascolto i suoi show, ma se la Campania può uscire dal piano di rientro lo vedremo il 4 agosto”, data di riunione del Tavolo interministeriale. Più tardi De Luca torna ad attaccare: “Non preoccupa West Nile, ma l‘indeguatezza di Campitiello”. E il ministro Schillaci difende Campitiello: “Al Ministero dirigenti di alta professionalità e competenza, tono e linguaggio da rumore triviale che lasciamo a contesti in cui non partecipiamo”
Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
Campania
Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
All’AORN Santobono Pausilipon di Napoli, oltre 30 bambini affetti da gravi patologie respiratorie sono seguiti da remoto grazie al progetto “Angelo Custode”. Cuore del sistema è Vivicheck, piattaforma sviluppata da Vivisol, che consente il monitoraggio digitale dei parametri vitali e dell’aderenza terapeutica. Il programma è stato inserito da Agenas tra le buone pratiche del PNRR.
West Nile. Simonetti e Triassi (SItI): “Colpevole e grave il depotenziamento dei Dipartimenti di prevenzione”
Campania
West Nile. Simonetti e Triassi (SItI): “Colpevole e grave il depotenziamento dei Dipartimenti di prevenzione”
“Una scelta miope che rischiamo di pagare caro in termini di salute pubblica, le attività dei Dipartimenti non si limitano alla gestione dell’emergenza sanitaria, ma riguardano soprattutto la prevenzione primaria attraverso un’attività continua sul territorio, la formazione degli operatori sanitari, e la sorveglianza epidemiologica, che rappresentano le vere armi”
Lazio. Sinibaldi (Sindaco Rieti) e Cavaliere (Asl Frosinone): “Rete sindaci e aziende sanitarie pronta a collaborare su West Nile Virus”
Lazio
Lazio. Sinibaldi (Sindaco Rieti) e Cavaliere (Asl Frosinone): “Rete sindaci e aziende sanitarie pronta a collaborare su West Nile Virus”
Rispetto ai casi emersi nelle ultime settimane in alcune località regionali, Anci Lazio e Federsanità Anci Lazio sottolineano l'importanza della collaborazione tra i diversi livelli istituzionali competenti: "la migliore strategia è quella del dialogo attivo e della collaborazione tra le istituzioni locali, le ASL e la cittadinanza per non creare allarmismi e favorire il senso di responsabilità".
Toscana. Via libera al Piano sanitario e sociale 2024-2026
Regioni e Asl
Toscana. Via libera al Piano sanitario e sociale 2024-2026
In Consiglio voto a favore di Pd, Italia Viva e gruppo Misto – Alleanza verdi e sinistra; contrari Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e gruppo Misto – Merito e Lealtà. Giani: “Il piano si regge su pilastri che mirano a ripensare i modelli organizzativi del sistema sanitario, sociosanitario e sociale per realizzare una crescita che tenga conto della lotta alle disuguaglianze, la garanzia di un futuro sostenibile dal punto di vista sociale, economico e ambientale”.
Arnas Civico Di Cristina Benfratelli, Elettra Unti nuovo direttore UOC Anatomia Patologica
Regioni e Asl
Arnas Civico Di Cristina Benfratelli, Elettra Unti nuovo direttore UOC Anatomia Patologica
Unti, già responsabile facente funzioni della stessa UOC dal dicembre 2024, ha vinto il concorso pubblico per l’attribuzione dell’incarico quinquennale. Il Dg Messina: “L’azienda potrà così avvalersi di un professionista assai qualificato, che certamente apporterà un contributo costruttivo su questo versante assistenziale. Alla dott.ssa Unti rivolgo sinceri auguri a nome dell'azienda e di tutta la direzione strategica”.
Medicina generale. Malavasi (PD): “Bene approvazione proposta veneta sulla specializzazione, in linea con il nostro Ddl”
Regioni e Asl
Medicina generale. Malavasi (PD): “Bene approvazione proposta veneta sulla specializzazione, in linea con il nostro Ddl”
Per la deputata Dem, prima firmataria del Disegno di Legge sul tema depositato alla Camera, “il passo compiuto in Veneto, su iniziativa del Pd, è un modello da seguire a livello nazionale, avviando l’iter parlamentare”. Per Malavasi, valorizzare la formazione in medicina generale equiparandola alle altre specializzazioni è cruciale per attrarre i giovani verso la medicina generale e garantire una presa in carico efficace dei pazienti.
Dermatite Bovina. Mula (FdI): “Proposti 30 milioni di euro a supporto delle aziende zootecniche”
Regioni e Asl
Dermatite Bovina. Mula (FdI): “Proposti 30 milioni di euro a supporto delle aziende zootecniche”
L’opposizione presenta una proposta di legge in Consiglio regionale. Mula: “Risorse finalizzate a compensare almeno parzialmente le perdite subite e sostenere i costi alimentari per il bestiame impossibilitato alla movimentazione”. Nel frattempo, Lai (PD), Forattini (PD) e Vaccari (PD), sollecitano il Governo che attivi subito, come da norme, il fondo nazionale previsto dalla Politica Agricola Comune per le emergenze”.
Elisabetta Caredda


