Regioni e Asl

Fine vita. Il diritto alle cure palliative al centro dell’attenzione nelle audizioni in commissione Salute
Fine vita. Il diritto alle cure palliative al centro dell’attenzione nelle audizioni in commissione Salute
Regioni e Asl
Fine vita. Il diritto alle cure palliative al centro dell’attenzione nelle audizioni in commissione Salute
Il direttore dell’Hospice della Asl NU chiede uno sforzo in più perché le cure palliative possano essere garantite al 90% dei pazienti nei prossimi 3 anni. L’Ordine regionale Psicologi e la Società Italiana di Psichiatria sollecitano un approfondimento sui tempi tra la richiesta del paziente di ricorrere al suicidio assistito e la decisione finale. La Società Italiana di Neurologia evidenzia la necessità di affrontare il tema del ‘consenso’.
Elisabetta Caredda
Decadenza Todde. Il Tribunale rigetta il ricorso della governatrice, che annuncia ricorso
Decadenza Todde. Il Tribunale rigetta il ricorso della governatrice, che annuncia ricorso
Regioni e Asl
Decadenza Todde. Il Tribunale rigetta il ricorso della governatrice, che annuncia ricorso
Per magistrati e giudici “la violazione contestata alla governatrice sussiste”. Confermato l’importo della sanzione, mentre sull’eventuale decadenza della Presidente si pronuncerà il Consiglio regionale. Il centrodestra compatto chiede le dimissioni, ma Todde va avanti: “Questa è una battaglia che si combatte nei tribunali. Sono nel pieno delle mie funzioni e intendo onorarle fino in fondo”. A lei, piena fiducia e solidarietà dalla maggioranza. LA SENTENZA
Elisabetta Caredda 
Adolescenti con disagio psichico triplicati in cinque anni, dilaga l’ansia da separazione dallo smartphone. I dati della Ulss 3 del Veneto
Adolescenti con disagio psichico triplicati in cinque anni, dilaga l’ansia da separazione dallo smartphone. I dati della Ulss 3 del Veneto
Regioni e Asl
Adolescenti con disagio psichico triplicati in cinque anni, dilaga l’ansia da separazione dallo smartphone. I dati della Ulss 3 del Veneto
Se nel 2020 erano 450 i ragazzi aiutati dal servizio della Ulss, lo scorso anno sono stati 1.415, quota già superata nei primi sei mesi di quest’anno. I tredicenni sono raddoppiati in un anno, le ragazze sono i due terzi del totale. Ricoverati 109 minori dall’apertura della Neuropsichiatria di Dolo, meno di un anno fa. Dilaga la nomofobia, cioè l’ansia da separazione dallo smartphone e dall’esclusione social. Allarme sull‘esposizione ai modelli estetici e comportamentali online.
Lombardia. Le 5 basi regionali di elisoccorso da oggi dotate di sangue e plasma a bordo
Lombardia. Le 5 basi regionali di elisoccorso da oggi dotate di sangue e plasma a bordo
Lombardia
Lombardia. Le 5 basi regionali di elisoccorso da oggi dotate di sangue e plasma a bordo
Milano, Bergamo, Brescia, Como e Sondrio i siti delle basi di elisoccorso Areu. Il sangue e plasma a bordo consentirà l’intervento immediato in caso di shock emorragico. Bertolaso: “Un passo avanti decisivo per la sicurezza dei cittadini”. Lombardo (Dg Areu): “Estendiamo importante procedura salvavita a tutto territorio dopo positiva sperimentazione a Bergamo”.
Cancro all’utero. All’Arnas Civico di Cristina Benfratelli di Palermo arriva la brachiterapia
Cancro all’utero. All’Arnas Civico di Cristina Benfratelli di Palermo arriva la brachiterapia
Regioni e Asl
Cancro all’utero. All’Arnas Civico di Cristina Benfratelli di Palermo arriva la brachiterapia
Si tratta del primo centro dotato di un sistema di Brachiterapia in Sicilia occidentale per il trattamento dei tumori della cervice uterina e dell’endometrio. Il Dg Messina: “Un traguardo possibile grazie alla forza di un modello organizzativo e alle elevate professionalità aziendali”.
Marche. Commissione Sanità approva la legge istitutiva della Consulta delle professioni sanitarie
Marche. Commissione Sanità approva la legge istitutiva della Consulta delle professioni sanitarie
Marche
Marche. Commissione Sanità approva la legge istitutiva della Consulta delle professioni sanitarie
Strumento di partecipazione di soggetti che operano nel servizio sanitario regionale. Tredici componenti in rappresentanza di diversi ordini professionali di settore. Conti (Opi Ancona): “Supporto alla funzione programmatoria ed organizzativa regionale per l’adeguatezza della risposta ai nuovi bisogni della popolazione. Riconosciuto il peso dei 12mila infermieri marchigiani”. Ora il passaggio al Crel e in Aula per l’approvazione definitiva.
Primariati universitari. A Trento reparti affidati dai professori universitari senza alcun concorso
Primariati universitari. A Trento reparti affidati dai professori universitari senza alcun concorso
Provincia Autonoma di Bolzano
Primariati universitari. A Trento reparti affidati dai professori universitari senza alcun concorso
A sollevare il caso il consigliere Claudio Cia, con un’interrogazione alla Giunta. Attesa la risposta dell’assessore. Ma intanto, nel 2023, presentando 5 nuovi professori clinici che avrebbero guidato altrettante Unità operative, una nota di Apss sottolineava come questo fosse permesso da un protocollo già attivo da anni. Le procedure selettive, spiegata, avvengono negli atenei di appartenenza dei professori.
Napoli, specializzando aggredito dal marito di una paziente. Ordini e sindacati professionali: “Ora basta” 
Napoli, specializzando aggredito dal marito di una paziente. Ordini e sindacati professionali: “Ora basta” 
Campania
Napoli, specializzando aggredito dal marito di una paziente. Ordini e sindacati professionali: “Ora basta” 
È accaduto al Policlinico Federico II. Il giovane medico sarebbe stato colpito alle spalle con violenza, tanto da cadere e riportare traumi facciali, una frattura orbitale e un ematoma cerebrale. Omceo e Cao Napoli: “Atto vile, non isolato e e inaccettabile”. Anaao Campania: “È tempo di dire basta, la sicurezza di chi cura non è negoziabile”.
Intramoenia. In Commissione Salute del Piemonte parere favorevole alla Pdl, previste sanzioni per i DG   
Intramoenia. In Commissione Salute del Piemonte parere favorevole alla Pdl, previste sanzioni per i DG   
Piemonte
Intramoenia. In Commissione Salute del Piemonte parere favorevole alla Pdl, previste sanzioni per i DG   
Presentata dall’ex assessore alla Salute Luigi Icardi, il testo mira ad assicurare uniformità tra le Asl ed equilibrio tra l’attività istituzionale e libero-professionale. La mancata adozione del regolamento aziendale entro 60 giorni dall’approvazione della legge, comporterà una decurtazione del 70% della retribuzione di risultato dei direttori generali, con la possibilità per la Regione di esercitare il potere sostitutivo nei loro confronti.  IL TESTO
Pio Albergo Trivulzio. Bertolaso: “Istituto torna a essere un orgoglio milanese”  
Pio Albergo Trivulzio. Bertolaso: “Istituto torna a essere un orgoglio milanese”  
Lombardia
Pio Albergo Trivulzio. Bertolaso: “Istituto torna a essere un orgoglio milanese”  
Risanamento contabile ma anche in termini di assistenza. L’indebitamento è passato da 122 a 67 milioni. Tempi medi di pagamento ai fornitori riportati a circa due mesi e mezzo. Attivati 140 nuovi posti letto di riabilitazione e consolidati 125 posti letto di RSA dedicati specificamente al nucleo Alzheimer. Bertolaso: “Da simbolo di crisi a modello di buona gestione”.
Urologia mininvasiva. Per la prima volta in Sardegna impiantato l’Itind, dispositivo rimovibile per la prostata ingrossata  
Urologia mininvasiva. Per la prima volta in Sardegna impiantato l’Itind, dispositivo rimovibile per la prostata ingrossata  
Regioni e Asl
Urologia mininvasiva. Per la prima volta in Sardegna impiantato l’Itind, dispositivo rimovibile per la prostata ingrossata  
Il device è stato utilizzato dall’Urologia della Clinica Villa Elena di Cagliari. Si impiega per allargare la prostata e il collo vescicale, migliorare i disturbi urinari e preservare la funzione sessuale con una procedura in day surgery e successiva rimozione dopo 5-7 giorni.
Chirurgia Bariatrica. Il Mater Olbia Hospital avvia un percorso completo contro l’obesità   
Chirurgia Bariatrica. Il Mater Olbia Hospital avvia un percorso completo contro l’obesità   
Regioni e Asl
Chirurgia Bariatrica. Il Mater Olbia Hospital avvia un percorso completo contro l’obesità   
Ad oggi è il solo centro di chirurgia bariatrica attivo del nord Sardegna. Berta: “Domani il primo intervento, con l’obiettivo di eseguirne 100 l’anno e l’auspicio di incrementarli nel tempo”. Verbo: “L'età media dei pazienti bariatrici si aggira tra i 40 e i 50 anni, il 70-75% sono donne”. Giannico: “Un risultato importante che permetterà di ridurre sensibilmente la mobilità passiva dei pazienti sardi”.
Elisabetta Caredda
Diabete. Cani “salvavita”, Regione Toscana potenzia il servizio
Diabete. Cani “salvavita”, Regione Toscana potenzia il servizio
Regioni e Asl
Diabete. Cani “salvavita”, Regione Toscana potenzia il servizio
Il progetto, inizialmente dedicato a bambini e ragazzi con diabete di tipo 1, viene ora esteso alle persone con più di 18 anni di età, che potranno prendere con loro un cane da allerta medica addestrato dalla Scuola cani guida per ciechi. I cani, grazie al loro fiuto, riconoscono nell’aria le molecole volatili che anticipano una crisi ipoglicemica e a segnalare conseguentemente tale evento o alla stessa persona diabetica o ad un suo familiare.
Rete delle cure palliative pediatriche. Primo incontro del Gruppo di lavoro regionale  
Rete delle cure palliative pediatriche. Primo incontro del Gruppo di lavoro regionale  
Emilia-Romagna
Rete delle cure palliative pediatriche. Primo incontro del Gruppo di lavoro regionale  
Fabi: “Siamo tra le regioni con il più alto numero di strutture e posti letto dedicati alle cure palliative, ma vogliamo fare ancora meglio e di più”. Nella Regione oltre 300 posti per l’offerta residenziale in 23 differenti strutture. La Rete di Cure palliative pediatriche si compone di tre nodi - ospedale, territorio e hospice - e di due strutture funzionali, l’Unità di valutazione multidimensionale pediatrica e il Punto unico di accesso pediatrico.
Hpv. Airc e Federfarma insieme per la campagna di prevenzione  
Hpv. Airc e Federfarma insieme per la campagna di prevenzione  
Regioni e Asl
Hpv. Airc e Federfarma insieme per la campagna di prevenzione  
Attraverso depliant informativi vengono fornite in farmacia indicazioni essenziali sui fattori di rischio, sui corretti comportamenti da osservare, sull’importanza del vaccino anti-HPV ai fini della prevenzione, sugli esami di controllo da effettuare nelle diverse fasi della vita. Vecchioni (Federfarma Verona): “È una patologia che spesso non viene percepita nella sua gravità”. IL DEPLIANT
Liguria. Riforma di Alisa, Nicolò: “Restituiamo alla Regione il pieno governo della programmazione sanitaria”
Liguria. Riforma di Alisa, Nicolò: “Restituiamo alla Regione il pieno governo della programmazione sanitaria”
Liguria
Liguria. Riforma di Alisa, Nicolò: “Restituiamo alla Regione il pieno governo della programmazione sanitaria”
"Si tratta di una profonda riorganizzazione che consente una gestione più snella ed efficiente. Oltre 7 milioni di euro saranno liberati dai costi di funzionamento e verranno reinvestiti direttamente nell’erogazione dei Livelli essenziali di assistenza, a beneficio concreto dei cittadini”.
Ao San Camillo Forlanini. Arriva la App per “orientarsi” nel complesso ospedaliero
Ao San Camillo Forlanini. Arriva la App per “orientarsi” nel complesso ospedaliero
Lazio
Ao San Camillo Forlanini. Arriva la App per “orientarsi” nel complesso ospedaliero
Grazie a un intuitivo sistema di geolocalizzazione, l’app guida l’utente fino alla destinazione desiderata, tracciando percorsi interni e fornendo informazioni essenziali su ogni struttura: padiglione, responsabile, contatti e-mail e telefonici.
Bufera su Bartolazzi. La solidarietà di Boero, Amunni e Pintore: “Titoli semplicistici e fuorvianti”
Bufera su Bartolazzi. La solidarietà di Boero, Amunni e Pintore: “Titoli semplicistici e fuorvianti”
Regioni e Asl
Bufera su Bartolazzi. La solidarietà di Boero, Amunni e Pintore: “Titoli semplicistici e fuorvianti”
Si schierano in difesa dell‘assessore i tre relatori al convegno in cui - secondo L‘Unione Sarda - Bartolazzi avrebbe detto di voler risparmiare tagliando le cure agli over80: “Si è discusso di varie criticità che, se non si pone rimedio, potrebbero mettere a rischio la possibilità di garantire le migliori cure a tutti i pazienti oncologici e rendere addirittura non eleggibili gli anziani per alcuni trattamenti sperimentali”, spiegano. “Indubbia l’attenzione dell’assessore per tutti”, sottolineano.
Elisabetta Caredda 
Lazio. L’innovazione digitale “Ransan” interconnette medici e pazienti e migliora le diagnosi 
Lazio. L’innovazione digitale “Ransan” interconnette medici e pazienti e migliora le diagnosi 
Lazio
Lazio. L’innovazione digitale “Ransan” interconnette medici e pazienti e migliora le diagnosi 
Grazie ai fondi europei messi a terra da LAZIOcrea. La rete dati di ultima generazione collega oltre cento nodi del Servizio sanitario regionale. L’Amministrazione regionale può, così, sostenere nuovi processi di cura e assistenza, avvicinando le eccellenze e interconnettendo i professionisti della sanità ai pazienti e agli assistiti, a partire dai residenti dei territori più remoti del Lazio.
Consultori. Crescono prestazioni, accessi e utenti, oltre 360.500 nel 2024
Consultori. Crescono prestazioni, accessi e utenti, oltre 360.500 nel 2024
Emilia-Romagna
Consultori. Crescono prestazioni, accessi e utenti, oltre 360.500 nel 2024
Il bilancio di 50 anni di attività: tra i servizi consultoriali più utilizzati, prevenzione oncologica e promozione della salute (47,1%), attività di ginecologia (23,4%), gravidanza, puerperio e allattamento (11,5%), controllo della fertilità-contraccezione (10,3%).  Fabi, Conti e Allegni: “Un modello di promozione della salute che ha fatto scuola e va tutelato”
Neurofibromatosi. Il 1 giugno pranzo-spettacolo annuale dell’associazione Io ci sono
Neurofibromatosi. Il 1 giugno pranzo-spettacolo annuale dell’associazione Io ci sono
Emilia-Romagna
Neurofibromatosi. Il 1 giugno pranzo-spettacolo annuale dell’associazione Io ci sono
L'appuntamento è fissato per le 12.30 presso Ippocampus, dove si svolgerà il pranzo animata da divertenti incursioni comiche. Il ricavato sarà destinato a finanziare i progetti di ricerca, assistenza e presa in carico dei malati, dall'infanzia all'età adulta, sostenuti dall'associazione e che saranno illustrati durante la giornata.
Palermo. All’Arnas Civico Di Cristina Benfratelli innovativo intervento di chirurgia vascolare
Palermo. All’Arnas Civico Di Cristina Benfratelli innovativo intervento di chirurgia vascolare
Regioni e Asl
Palermo. All’Arnas Civico Di Cristina Benfratelli innovativo intervento di chirurgia vascolare
L’intervento con posizionamento di endoprotesi toracica branched ha risolto con successo un caso di aneurisma dell’arco aortico ed aorta discendente. “Si tratta di una procedura innovativa che utilizza un device di nuova generazione (TBE - Thoracic Branch Endoprosthesis)”. Evitato l’intervento chirurgico open tradizionale, con significativa riduzione dei rischi, tempi e costi di degenza.
In Emilia Romagna disavanzo di 195 milioni, copre la Regione. L’assessore Fabi: “Serve un incremento dei fondi nazionali”
In Emilia Romagna disavanzo di 195 milioni, copre la Regione. L’assessore Fabi: “Serve un incremento dei fondi nazionali”
Emilia-Romagna
In Emilia Romagna disavanzo di 195 milioni, copre la Regione. L’assessore Fabi: “Serve un incremento dei fondi nazionali”
Ma per Marta Evangelisti, capogruppo di Fratelli d'Italia in Regione, il bilancio “rappresenta un vero disastro finanziario" ed è "frutto di una gestione poco oculata, priva di visione strategica”.
Cure palliative. Regione Liguria anticipa la presa in carico  
Cure palliative. Regione Liguria anticipa la presa in carico  
Liguria
Cure palliative. Regione Liguria anticipa la presa in carico  
Estesa la tariffa di 15 euro per la “Giornata di Effettiva Assistenza” anche ai pazienti in Cure Palliative a basso impegno assistenziale. Nicolò: “Vogliamo aiutare le persone prima che arrivino all’ultima fase della loro vita, offrendo un sostegno precoce per gestire dolore, sintomi e difficoltà psicologiche”. In Liguria circa mille persone ogni anno usufruiscono delle cure palliative nell’ultima fase di vita.
Basta farmaci costosi agli over80? In Sardegna bufera su Bartolazzi, che smentisce: “Frase travisata e manipolata” 
Basta farmaci costosi agli over80? In Sardegna bufera su Bartolazzi, che smentisce: “Frase travisata e manipolata” 
Regioni e Asl
Basta farmaci costosi agli over80? In Sardegna bufera su Bartolazzi, che smentisce: “Frase travisata e manipolata” 
L’assessore contro l‘Unione Sarda: “Ciò che io ho detto in realtà è che i farmaci oncologici, specialmente nel campo delle terapie innovative, hanno costi molto elevati e che se non si investe decisamente in prevenzione si rischia di arrivare ad un punto di non sostenibilità del sistema sanitario pubblico, non solo in Sardegna, ma a livello nazionale”. “Il nostro impegno – sottolinea Bartolazzi - è per portare cure migliori a tutti i pazienti oncologici”.
Fine Vita. Opi Carbonia-Iglesias: “Prevedere l’infermiere specializzato in cure palliative’ o in ambito della ‘bioetica clinica’”
Fine Vita. Opi Carbonia-Iglesias: “Prevedere l’infermiere specializzato in cure palliative’ o in ambito della ‘bioetica clinica’”
Regioni e Asl
Fine Vita. Opi Carbonia-Iglesias: “Prevedere l’infermiere specializzato in cure palliative’ o in ambito della ‘bioetica clinica’”
L’Ordine degli infermieri chiede la revisione della proposta di legge 59 con la previsione dell’ ‘infermiere specializzato in cure palliative’ o in ambito della ‘bioetica clinica’. Lebiu e Servetti: “Auspichiamo che le disposizioni trovino piena attuazione attraverso il coinvolgimento attivo di tutte le professioni sanitarie, riconoscendo il contributo insostituibile che ciascuna figura può offrire”.
Elisabetta Caredda
Liste d’attesa. FMT: “In Lombardia si percorre la strada della demagogia” 
Liste d’attesa. FMT: “In Lombardia si percorre la strada della demagogia” 
Lombardia
Liste d’attesa. FMT: “In Lombardia si percorre la strada della demagogia” 
Il sindacato contesta la decisione di affidare ai Nas il monitoraggio sulle liste d’attesa: “Una scorciatoia inutile. Invece di risolvere i problemi della sanità regionale, si cerca il capro espiatore nei medici con il controllo improprio per le prescrizioni. Un modello da non seguire”.
Vulvodinia. A Padova nasce servizio di diagnosi, cura e presa in carico    
Vulvodinia. A Padova nasce servizio di diagnosi, cura e presa in carico    
Regioni e Asl
Vulvodinia. A Padova nasce servizio di diagnosi, cura e presa in carico    
Colpisce il 15 per cento della popolazione con un picco di incidenza tra i 20 e i 40 anni e gravi ricadute.  Questo nuovo servizio è stato inserito nell’area della PMA per le sue ampie implicazioni sulla possibilità di procreare, oltre che per l’attinenza con molti altri aspetti della ginecologia e ostetricia. Lanzarin, “Ottimo lavoro di squadra contro una sofferenza sia fisica che incide pesantemente sui rapporti di coppia e sulla serenità psicologica”.
In Sardegna arrivano le linee guida per le Case e gli Ospedali di Comunità 
In Sardegna arrivano le linee guida per le Case e gli Ospedali di Comunità 
Regioni e Asl
In Sardegna arrivano le linee guida per le Case e gli Ospedali di Comunità 
Il Piano Operativo Regionale prevede la realizzazione di 50 Case della comunità e 13 Ospedali di Comunità entro marzo 2026. Bartolazzi: “Le linee guida approvate forniranno indicazioni sui requisiti organizzativi e funzionali. L’obiettivo è garantire la messa a punto dei processi e la progressiva operatività delle Case e degli Ospedali di Comunità”. LA DELIBERA