Regioni e Asl
Sardegna. La procura di Cagliari chiede di annullare la decadenza per la Presidente Todde
Regioni e Asl
Sardegna. La procura di Cagliari chiede di annullare la decadenza per la Presidente Todde
Da rivedere anche la sanzione pecuniaria di 40mila euro inflitta alla governatrice, che il pubblico Ministero chiede di ridurre “nella misura inferiore che il Tribunale vorrà determinare”. Il 22 maggio fissata la prossima udienza in cui il collegio della prima sezione civile del tribunale ordinario si pronuncerà sul ricorso presentato dai legali della governatrice. Il M5S sardo: “Todde continui sui lavoro a testa alta con noi al suo fianco”. IL DOCUMENTO DELLA PROCURA
Elisabetta Caredda
Disavanzo sanitario Puglia. Consiglio regionale approva La legge per la copertura. Cdx: “Scongiurate le tasse, ma a quale prezzo?”
Puglia
Disavanzo sanitario Puglia. Consiglio regionale approva La legge per la copertura. Cdx: “Scongiurate le tasse, ma a quale prezzo?”
La manovra prevede che la parte più consistente del disavanzo residuo di 81 milioni di euro (pari a 66.212.476,71 euro) venga coperta con la manovra fiscale regionale Irpef. Rivisto dunque il Bilancio 2025 per la copertura alle spese in precedenza finanziate con l’Irpef. Ridotti gli stanziamenti da capitoli di spesa senza obblighi giuridicamente vincolanti. Il centrodestra critico: “Tagliate risorse all’agricoltura, servizi sociali, cultura, sport, trasporti”.
Basilicata. Tensione tra la Maggioranza sulla sanità
Basilicata
Basilicata. Tensione tra la Maggioranza sulla sanità
Il presidente del Consiglio regionale, Marcello Pittella, ha parlato di “scelte disomogenee e talvolta incomprensibili che continuano a caratterizzare la gestione della sanità lucana”. La replica di Napoli (FdI): “L’assessore Latronico sta operando con impegno, trasparenza e visione d’insieme”. Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): “Pittella abbia il coraggio di staccare la spina al governo Bardi senza giocare ad essere sia maggioranza che opposizione”.
Modena, scoperto falso odontoiatra
Emilia-Romagna
Modena, scoperto falso odontoiatra
Insieme al falso odontoiatra indagata per esercizio abusivo della professione anche la sua assistente alla poltrona. Durante una ispezione igienico-sanitaria, i Nas hanno infatti sorpreso l’assistente alla poltrona mentre eseguiva pratiche riservate esclusivamente alla professione odontoiatrica all’interno del cavo orale di un paziente.
Primo maggio. Psicologi della Toscana: “Stress e desiderio di cambiare, ecco perché i giovani cambiano lavoro”
Regioni e Asl
Primo maggio. Psicologi della Toscana: “Stress e desiderio di cambiare, ecco perché i giovani cambiano lavoro”
Indagine dell'Ordine tra gli psicologi. Il 54% riferisce che, tra i loro utenti, sono soprattutto giovani adulti fra i 20 e i 34 anni a lasciare il posto. Alla base della decisione, anche la voglia di avere più tempo libero (43%), i conflitti relazionali (32%) e il mobbing (21%). “Ma il punto chiave è conciliare meglio vita professionale e vita privata”.
È scoppiata la pollinosi: prevenzione e consigli in farmacia
Regioni e Asl
È scoppiata la pollinosi: prevenzione e consigli in farmacia
I pollini sono uno dei fattori scatenanti le allergopatie. In farmacia il necessario per prevenzione e fase acuta. Vecchioni (Federfarma Verona): “Antistaminici di ultima generazione che non inducono sonnolenza”.
Canapa. Caner (Veneto): “Dalle Regioni al Ministero richiesta unanime di tutelare la filiera, valutando un revisione del testo di legge”
Regioni e Asl
Canapa. Caner (Veneto): “Dalle Regioni al Ministero richiesta unanime di tutelare la filiera, valutando un revisione del testo di legge”
Secondo l'assessore all'Agricoltura il Decreto Sicurezza mette in difficoltà il settore della canapa, che in Italia conta 3.000 aziende con 30.000 addetti, 500 milioni di fatturato e il 90% di export.
Puglia, manovra da 81 mln per coprire il disavanzo sanitario residuo del 2024. Ok della commissione Bilancio al ddl, domani il voto in Aula
Puglia
Puglia, manovra da 81 mln per coprire il disavanzo sanitario residuo del 2024. Ok della commissione Bilancio al ddl, domani il voto in Aula
Maggioranza alla prova dei voti, mentre sui pugliesi incombe la minaccia dell'aumento dell'Irpef. Gli 81 mln di oggi si sommano ai 92 mln già coperti in occasione dell’assestamento di bilancio a novembre. Conserva (Lega): “Deficit di 174 mln il risultato di anni di cattiva gestione, inefficienze sistemiche e mancate riforme”. FdI: “Sanità peggiorata dal punto di vista sanitario e finanziario”. IL TESTO DEL DDL PROPOSTO.
Liste d’attesa. Fismu Sicilia: “Invece di risolvere il problema, la Regione ‘foraggia’ la sanità privata”
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Fismu Sicilia: “Invece di risolvere il problema, la Regione ‘foraggia’ la sanità privata”
La denuncia della Federazione italiana sindacale medici uniti: “Manca personale (che lavora troppo), si investe poco, ma si spreca molto. E intanto il 70% degli accessi al PS sono codici bianchi e verdi. Serve una vera riforma”. Le prime proposte urgenti: “Sbloccare le trattative, ferme a novembre, per l’accordo regionale della medicina generale e del 118, modernizzare la rete ospedaliera”.
Urologia. Ad Abano Terme il convegno “Tumore alla prostata: what’s new?”
Regioni e Asl
Urologia. Ad Abano Terme il convegno “Tumore alla prostata: what’s new?”
Promosso dalla Fondazione Leonardo per le Scienze Mediche e dal Policlinico Abano di Abano Terme, l’evento si svolgerà il 24 maggio, dà diritto a 4 crediti ECM ed è destinato ad anatomopatologi, medici di Medicina Generale, oncologi, radioterapisti, urologi e infermieri. L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria al seguente link. IL PROGRAMMA
Università Campus Biomedico: Carlo Tosti, Andrea Rossi e Alessandro Pernigo riconfermati ai vertici
Lazio
Università Campus Biomedico: Carlo Tosti, Andrea Rossi e Alessandro Pernigo riconfermati ai vertici
Continuerà ad affiancarli, come membro di diritto, il Rettore prof. Eugenio Guglielmelli. Il Consiglio di Amministrazione si completa con l’ingresso della prof.ssa Nicoletta Di Simone e la riconferma della Dott.ssa Sara Galluzzo e della prof.ssa Cristina Masella. “La governance, rinnovata e riconfermata, garantirà solidità, visione e responsabilità nel perseguire le sfide che attendono il sistema universitario italiano e internazionale nei prossimi anni”.
VRS. Lanzarin: “Un successo la campagna di prevenzione in Veneto: -74% dei ricoveri”
Regioni e Asl
VRS. Lanzarin: “Un successo la campagna di prevenzione in Veneto: -74% dei ricoveri”
La Regione è passata dai 1003 ricoveri registrati nella stagione 2023/2024 a 260 (-74%) nella stagione 2024/2025, le giornate di degenza si sono ridotte del 78% rispetto alla media del triennio 2021-2024 e l’occupazione delle terapie intensive neonatali è calata dell’83%. Con la campagna sono stati immunizzati 28.650 bambini, con uno stanziamento di 8 milioni di euro.
I pediatri in Toscana contribuiranno anche a valutare i rischi dei disturbi di nutrizione
Regioni e Asl
I pediatri in Toscana contribuiranno anche a valutare i rischi dei disturbi di nutrizione
La novità è contenuta nel preaccordo approvato dalla giunta regionale, in cui si definisce anche il rapporto ottimale tra popolazione e pediatri
Migliorare retribuzioni, riordinare le professioni sanitarie e medici ospedalieri per tamponare carenze sul territorio. Le proposte delle Regioni per risolvere la crisi del personale del Ssn
Regioni e Asl
Migliorare retribuzioni, riordinare le professioni sanitarie e medici ospedalieri per tamponare carenze sul territorio. Le proposte delle Regioni per risolvere la crisi del personale del Ssn
In un documento le Regioni mettono nero su bianco alcune proposte e soluzioni per risolvere la carenza di personale sanitario. Tra le soluzioni anche la revisione delle procedure concorsuali, promozione del welfare contrattuale, riordinare le professioni sanitarie per superare la frammentazione dei profili e accelerare la trasformazione digitale del SSN. IL DOCUMENTO
L.F.
Fine Vita. Tar sospende le delibere dell’Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Fine Vita. Tar sospende le delibere dell’Emilia Romagna
Ad annunciarlo la consigliera regionale Valentina Castaldini (FI), che aveva presentato l’istanza: “Una delibera regionale non può sostituire una legge nazionale su un tema così delicato”. Udienza di merito fissata al 15 maggio.
Medicina generale. Bezzini (Toscana): “Discussione confusa e dal Governo ancora nessuna proposta sulla riforma”
Regioni e Asl
Medicina generale. Bezzini (Toscana): “Discussione confusa e dal Governo ancora nessuna proposta sulla riforma”
L’assessore alla salute della Toscana spiega che la Regione “si sta attrezzando, perché non possiamo stare ad aspettare gli esiti di una discussione nazionale molto confusa” e fatta di “indiscrezioni di stampa”. “Lavoriamo a modelli di assistenza territoriale” e “nella maggioranza delle situazioni c’è piena disponibilità dei medici di famiglia a stare dentro questo processo”.
Covid. Allo Spallanzani la mostra fotografica permanente “Solo insieme possiamo farcela”
Lazio
Covid. Allo Spallanzani la mostra fotografica permanente “Solo insieme possiamo farcela”
L’iniziativa, spiega la Dg Cristina Matranga, “nasce con l'intento di ricordare a tutti e onorare lo sforzo e il sacrificio vissuto in quei mesi, anni, da tutti i medici, infermieri e operatori dello Spallanzani e dell’intero Servizio Sanitario”. Gli scatti sono stati realizzati dal fotografo Massimo Berruti, nel titolo le parole che Papa Francesco scrisse all’Istituto.
Il Gemelli inaugura il TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante radiofarmaci
Lazio
Il Gemelli inaugura il TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante radiofarmaci
Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia. Si tratta di nuovo centro di coordinamento interdisciplinare dedicato alla Teragnostica. Sarà diretto dalla professoressa Evis Sala, Ordinario di Radiologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttrice del Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia del Policlinico Gemelli.
Funerali Papa Francesco. Ecco il piano sanitario della Regione Lazio
Lazio
Funerali Papa Francesco. Ecco il piano sanitario della Regione Lazio
Alla luce dell’altissimo flusso di pellegrini che giungerà a Roma, Ares 118 ha organizzato 6 punti medici avanzati, 7 ambulanze di soccorso medicalizzate, 11 ambulanze di soccorso infermieristiche, 80 squadre di soccorso a piedi, un team Unidec (Unità di decontaminazione campale). Dalla Protezione civile nazionale altre 50 ambulanze e 50 squadre a piedi da dislocare nelle zone di maggiore affluenza dei pellegrini
Papa Francesco. Il ricordo della Asl Roma 2: “Non ha mai avuto timore di incontrare chi vive ai margini”
Lazio
Papa Francesco. Il ricordo della Asl Roma 2: “Non ha mai avuto timore di incontrare chi vive ai margini”
La Asl ricorda in particolare due momenti: la visita del Papa, nel 2018, alla Comunità “Il Ponte e l’Albero” e, nel 2024, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, l’udienza alla delegazione del Centro Diurno La Fabbrica dei Sogni. “Quei due incontri sono stati la conferma che l’inclusione è possibile, che l’ascolto è rivoluzione, che la tenerezza è forza trasformativa e comunicativa”.
Giani proroga di due anni Casani all’Asl Nord Ovest e propone Belvedere per l’Aoup pisana
Regioni e Asl
Giani proroga di due anni Casani all’Asl Nord Ovest e propone Belvedere per l’Aoup pisana
Già esecutivo il proseguimento dell’incarico. Inviata la lettera di formale candidatura
Toscana. Stanziati quasi 2 milioni di euro per contrastare i disturbi da ludopatia
Regioni e Asl
Toscana. Stanziati quasi 2 milioni di euro per contrastare i disturbi da ludopatia
Stipulato accordo di collaborazione del valore di 140.000 euro con Anci Toscana finalizzato a disciplinare la modalità di collaborazione reciproca per il contrasto alle dipendenze da gioco d’azzardo.
Palestre della Salute. Cozzolino (OC): “Istituirle per integrare l’esercizio fisico adattato nei piani terapeutici. Auspichiamo anche l’inserimento nei Lea”
Regioni e Asl
Palestre della Salute. Cozzolino (OC): “Istituirle per integrare l’esercizio fisico adattato nei piani terapeutici. Auspichiamo anche l’inserimento nei Lea”
L’obiettivo è la realizzazione di programmi di attività fisica personalizzata con il coordinamento di competenze specialistiche (a partire dai medici di medicina generale, i pediatri e gli specialisti in medicina dello sport) per persone di ogni età con condizioni fisiche svantaggiate, come disabilità, deficit motori, o patologie croniche. Una risposta innovativa e di ampio respiro alle sfide legate alla salute pubblica in Sardegna.
Elisabetta Caredda
Al S. Paolo di Civitavecchia complesso intervento di cardiologia interventistica su paziente in condizioni critiche
Lazio
Al S. Paolo di Civitavecchia complesso intervento di cardiologia interventistica su paziente in condizioni critiche
Il paziente è arrivato al PS in arresto cardiaco. Dopo le manovre di rianimazione, è stato trasferito in Rianimazione, in coma farmacologico e con assistenza respiratoria. Nel corso del ricovero, il paziente ha manifestato tre ulteriori episodi di arresto cardiaco. Impossibilitati a procedere all’estubazione, l’équipe medica ha optato per una procedura combinata di valvuloplastica e angioplastica.
Puglia. Legge su presidio Ceglie Messapica incostituzionale solo su mancato concorso. La sentenza della Consulta
Puglia
Puglia. Legge su presidio Ceglie Messapica incostituzionale solo su mancato concorso. La sentenza della Consulta
Nell'impugnare la legge regionale, il Governo ha sostenuto che la norma avrebbe determinato una modifica della pregressa programmazione sanitaria e un significativo aumento delle spese a carico del bilancio pubblico
Regione Liguria, approvata convenzione con Cnsas per il servizio di soccorso ed elisoccorso alpino
Friuli Venezia Giulia
Regione Liguria, approvata convenzione con Cnsas per il servizio di soccorso ed elisoccorso alpino
Per l’attività svolta, Regione corrisponderà al Corpo nazionale del Soccorso Alpino ligure un contributo pari a 570mila euro: 230.000 quale contributo economico per le spese organizzative per l’effettuazione del servizio, 340.000 per gli interventi di elisoccorso quale contributo per la base di Albenga in H24.
Seno. Al San Camillo di Roma nasce “Pronto Nodulo”, un servizio immediato per rispondere alle urgenze senologiche delle pazienti
Lazio
Seno. Al San Camillo di Roma nasce “Pronto Nodulo”, un servizio immediato per rispondere alle urgenze senologiche delle pazienti
Le donne potranno contattare il servizio ai numeri 0658703592 o 3486250589 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 12:00) per ricevere informazioni o, nei casi di urgenza, fissare un appuntamento con uno specialista. Sarà attiva una segreteria telefonica per lasciare messaggi e un canale whatsapp al fine di facilitare le richieste. Ma “Pronto Nodulo” non permette di saltare le normali liste d’attesa per i controlli di routine né di prenotare follow-up.
Mutazioni genetiche. Nasce a Torino la sala operatoria per la chirurgia profilattica per le pazienti portatrici
Piemonte
Mutazioni genetiche. Nasce a Torino la sala operatoria per la chirurgia profilattica per le pazienti portatrici
Le pazienti con mutazione genetica presentano un rischio aumentato di sviluppare tumori ginecologici e mammari. Pirola (Dir. Sanitario): “La nuova sala operatoria dedicata permetterà di ottimizzare i tempi di intervento e garantire un’assistenza multidisciplinare all’interno di un percorso strutturato, che integra il lavoro di ginecologi oncologi, chirurghi senologi e plastici, anatomia patologica, radiologi, genetisti e psicologi”.
Trapianti. A Padova eccezionale intervento: la donatrice di fegato ha 99 anni, la più anziana di sempre
Regioni e Asl
Trapianti. A Padova eccezionale intervento: la donatrice di fegato ha 99 anni, la più anziana di sempre
Si è trattata di una donazione a cuore fermo. “Una meta importante perchè mai era stato trapiantato il fegato di una persona così avanti negli anni. Va anche ricordato che la donazione a cuore fermo è una tecnica messa a punto dalla Cardiochirurgia dell'Azienda diretta dal prof. Gino Gerosa”, sottolinea l’Aou di Padova. Zaia: “Nuovo traguardo che conferma la forza del nostro sistema”.
Epatite C. Fino al 31 dicembre 2025 lo screening gratuito
Liguria
Epatite C. Fino al 31 dicembre 2025 lo screening gratuito
Emilia-Romagna capofila di un progetto da 400mila euro approvato dal ministero della Salute. Già 1.200 persone positive al secondo test di conferma intercettate grazie alla campagna. Lo screening, un semplice esame del sangue, non necessita di prescrizione medica, è rivolto ai cittadini nati tra il 1969 e il 1989 iscritti all’anagrafe sanitaria, a tutte le persone seguite dai SerD e ai detenuti in carcere.


