Regioni e Asl

Endometriosi. Nel 2024 in Veneto 2.691 donne colpite, trend in aumento dal 2017   
Endometriosi. Nel 2024 in Veneto 2.691 donne colpite, trend in aumento dal 2017   
Regioni e Asl
Endometriosi. Nel 2024 in Veneto 2.691 donne colpite, trend in aumento dal 2017   
La Sanità Veneta, in occasione della giornata mondiale, accende i riflettori sull’endometriosi. Lanzarin: “Patologia subdola. Puntiamo alla consapevolezza, ad agevolare e promuovere la diagnosi precoce e al tempestivo accesso alle cure”. La Regione Veneto mette a disposizione anche un link ufficiale per informarsi sul tema. DATI E INFO
Video Game Therapy al Serd della Valle D’Aosta
Video Game Therapy al Serd della Valle D’Aosta
Regioni e Asl
Video Game Therapy al Serd della Valle D’Aosta
Il nuovo strumento terapeutico basato sui videogiochi viene utilizzato dopo un’attenta valutazione dell’équipe.. “Le sessioni si svolgono in un ambiente controllato, in cui il paziente gioca insieme allo psicoterapeuta utilizzando videogiochi selezionati in base alle tematiche da esplorare, come la cooperazione, l’empatia e la capacità di scelta. Durante il gioco, lo psicologo osserva e analizza il comportamento del paziente”.
Fedriga: “Servono scelte coraggiose a livello nazionale per riformare sistema sanitario”
Fedriga: “Servono scelte coraggiose a livello nazionale per riformare sistema sanitario”
Friuli Venezia Giulia
Fedriga: “Servono scelte coraggiose a livello nazionale per riformare sistema sanitario”
Il governatore, intervenuto ieri a Trieste a un congresso, ha sottolineato come il mutato contesto sociale imponga, tra le altre cose, un nuovo patto con la medicina territoriale, per evitare l'allungamento delle liste d'attesa e rispondere con prontezza ai bisogni assistenziali. Altro nodo è l’attesa futura carenza di personale infermieristico e l'innovazione tecnologica da promuovere con adeguati finanziamenti.
Irccs. Piemonte istituisce un gruppo di lavoro per averne di più  
Irccs. Piemonte istituisce un gruppo di lavoro per averne di più  
Piemonte
Irccs. Piemonte istituisce un gruppo di lavoro per averne di più  
Supporterà le attività della Direzione Sanità nei percorsi di riconoscimento. Attualmente il Piemonte ne ospita solo due privati. Oltre ad Alessandria-Casale Monferrato, il cui iter è già avviato, si punta alla Città della Salute di Torino con il Centro Trapianti, all’Ospedale Regina Margherita, alla Nefrologia e al Centro di Coordinamento delle Malattie Rare afferenti all’Asl Città di Torino, al San Luigi di Orbassano e al Maggiore della Carità di Novara.
Liste d’attesa. Fontana (Lombardia): “La situazione gradualmente migliora ma si risolva nodo dei medici di famiglia”
Liste d’attesa. Fontana (Lombardia): “La situazione gradualmente migliora ma si risolva nodo dei medici di famiglia”
Lombardia
Liste d’attesa. Fontana (Lombardia): “La situazione gradualmente migliora ma si risolva nodo dei medici di famiglia”
"Gli accessi ai pronto soccorso raggiungono percentuali di inappropriatezza di codici bianchi ingiustificabili e inaccettabili. Per cui bisogna anche in questo caso intervenire per evitare di sprecare risorse, energie e denaro. Questi interventi devono essere risolti nelle Case di comunità e bisogna fare in modo che siano più frequentate e che siano più presenti i medici di medicina generale".
Farmaceutica. Fontana: “Decreto payback erroneo, noi in centrodestra liberi”
Farmaceutica. Fontana: “Decreto payback erroneo, noi in centrodestra liberi”
Lombardia
Farmaceutica. Fontana: “Decreto payback erroneo, noi in centrodestra liberi”
La Regione Lombardia ha presentato un ricorso al Tar del Lazio per contestare l’applicazione retroattiva dei nuovi criteri di ripartizione del payback farmaceutico stabiliti dal Decreto interministeriale del 4 febbraio 2025, che riguarda la copertura dello sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti nel 2023.
Umbria. Proietti: “Commissariamento ad acta porterebbe regione allo sfacelo”
Umbria. Proietti: “Commissariamento ad acta porterebbe regione allo sfacelo”
Regioni e Asl
Umbria. Proietti: “Commissariamento ad acta porterebbe regione allo sfacelo”
La presidente torna sulla manovra e i conti regionali sottolineando l’importanza di evitare il commissariamento: “A pagarne le spese sarebbe il sistema sanitario che si vedrebbe nell'impossibilità di fare assunzioni e quindi con un blocco del turnover o di assumere nuovo personale, ma anche nell'impossibilità di investire sul rinnovamento dei macchinari o di nuove strutture. Noi dobbiamo fare il contrario e permettere all'Umbria di crescere”.
Distrofia muscolare di Duchenne. Riparte “Parent Project On the Road” verso una nuova frontiera della telemedicina
Distrofia muscolare di Duchenne. Riparte “Parent Project On the Road” verso una nuova frontiera della telemedicina
Regioni e Asl
Distrofia muscolare di Duchenne. Riparte “Parent Project On the Road” verso una nuova frontiera della telemedicina
Il progetto per portare a casa dei pazienti Duchenne un prezioso strumento diagnostico, nella sua fase pilota tra settembre e ottobre 2024, ha consentito di assistere 20 pazienti dai 16 anni in su che vivono in Sicilia. Obiettivo: monitorare e prevenire le complicanze respiratorie, e in generale rendere il percorso di presa in carico pneumologica ancora più accessibile.
Emilia Romagna. Via libera in Aula al bilancio di previsione: 14,3 miliardi di euro di cui oltre 10 per la sanità   
Emilia Romagna. Via libera in Aula al bilancio di previsione: 14,3 miliardi di euro di cui oltre 10 per la sanità   
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Via libera in Aula al bilancio di previsione: 14,3 miliardi di euro di cui oltre 10 per la sanità   
“Una manovra a difesa della salute e dei diritti dei cittadini”, commentano il presidente De Pascale e l’assessore Baruffi. Ridimensionato nel triennio l'incremento Irpef per i redditi tra i 28mila e i 50mila euro (+0,9% per il 2025, +0,75 per il 2026 e +0,6 per il 2027); per i redditi oltre i 50 mila euro l’incremento rimane dello 1,06%. Mezzo miliardo al Fondo regionale per la non autosufficienza. SCHEDA
Policlinico Abano. Manuel Maria Ianieri è il nuovo responsabile di ginecologia e ostetricia 
Policlinico Abano. Manuel Maria Ianieri è il nuovo responsabile di ginecologia e ostetricia 
Regioni e Asl
Policlinico Abano. Manuel Maria Ianieri è il nuovo responsabile di ginecologia e ostetricia 
Lo specialista, già in servizio, è stato da marzo 2023 al 4 marzo 2025 responsabile del reparto di Ginecologia e Senologia del Mater Olbia Hospital di Olbia. Ianieri, classe 1982, si occupa prevalentemente di chirurgia ginecologica avanzata mini-invasiva laparoscopica, robotica e isteroscopica.
In mille farmacie lombarde una guida per la salute degli adolescenti. L’iniziativa di Federfama Milano-Lodi-Monza Brianza e Fondazione Muralti
In mille farmacie lombarde una guida per la salute degli adolescenti. L’iniziativa di Federfama Milano-Lodi-Monza Brianza e Fondazione Muralti
Lombardia
In mille farmacie lombarde una guida per la salute degli adolescenti. L’iniziativa di Federfama Milano-Lodi-Monza Brianza e Fondazione Muralti
Come gestire ansia e attacchi di panico, anche da cyberbullismo; quali segnali possono far sospettare la presenza di disturbi alimentari o abusi di alcol e sostanze; i suggerimenti per la prevenzione oncologica e delle malattie sessualmente trasmissibili; l'attenzione a un'alimentazione equilibrata, a una postura corretta e ai disturbi della vista, se si trascorre molto tempo davanti a un device
Banca dei Tessuti del Veneto. Zaia, “Eccellenza di un modello sanitario verso nuovi traguardi di ricerca e cura” 
Banca dei Tessuti del Veneto. Zaia, “Eccellenza di un modello sanitario verso nuovi traguardi di ricerca e cura” 
Regioni e Asl
Banca dei Tessuti del Veneto. Zaia, “Eccellenza di un modello sanitario verso nuovi traguardi di ricerca e cura” 
Il bilancio annuale parla di 1.465 donatori raggiunti e 7.741 interventi garantiti in un anno. Venete il 41% delle valvole cardiache e il 73% delle placente donate in Italia. Zaia: “Due sono gli ingredienti di una simile affermazione: sensibilità alla donazione e grande impegno scientifico”.
Orario di lavoro della dirigenza medica e sanitaria. Adottate le linee di indirizzo per le Aziende della Toscana
Orario di lavoro della dirigenza medica e sanitaria. Adottate le linee di indirizzo per le Aziende della Toscana
Regioni e Asl
Orario di lavoro della dirigenza medica e sanitaria. Adottate le linee di indirizzo per le Aziende della Toscana
l documento, adottato dalla Giunta, riepiloga e dettaglia sia le differenze che le modalità operative delle varie tipologie d’orario previste dalla contrattazione collettiva nazionale che le aziende e gli enti del servizio sanitario regionale dovranno implementare nel redigere i propri regolamenti
Fine vita. De Pascale (Emilia-Romagna): “Serve una legge nazionale, non sarebbe giusto avere 20 leggi diverse”
Fine vita. De Pascale (Emilia-Romagna): “Serve una legge nazionale, non sarebbe giusto avere 20 leggi diverse”
Emilia-Romagna
Fine vita. De Pascale (Emilia-Romagna): “Serve una legge nazionale, non sarebbe giusto avere 20 leggi diverse”
Per il presidente dell’Emilia-Romagna “è impensabile non regolamentare una tema così complesso”, che non può essere affidato “solo alla valutazione individuale”. Per de Pascale meglio “una legge nazionale più lontana dalle mie posizioni che 20 leggi regionali sul tema” e per questo “ci batteremo in Conferenza delle Regioni, dove anche altri presidenti, come Fontana, non hanno detto parole dissimili dalle mie, pur partendo da punti di vista diversi”.
Calabria. Inail sul commissariamento ospedaliero: “Al Dg poteri esorbitanti e da anticipazioni di cassa impatti sul bilancio dell’Ente”
Calabria. Inail sul commissariamento ospedaliero: “Al Dg poteri esorbitanti e da anticipazioni di cassa impatti sul bilancio dell’Ente”
Calabria
Calabria. Inail sul commissariamento ospedaliero: “Al Dg poteri esorbitanti e da anticipazioni di cassa impatti sul bilancio dell’Ente”
Sul piano economico, "le eventuali anticipazioni di cassa in favore della Regione Calabria generano impatti sul bilancio dell'Ente, la cui salvaguardia dell'equilibrio è compiuta responsabilità degli organi di indirizzo politico". Infine, "la delibera del Consiglio dei Ministri stabilisce che dalla stessa non derivano nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. L'ordinanza prevede, invece, l'assunzione, sia pure a tempo determinato, di n. 52 unità, gravandone i relativi costi sul bilancio Inail". LA LETTERA
Medici famiglia. Rocca: “Dipendenti Ssn? Chissà, non decidono sindacati”
Medici famiglia. Rocca: “Dipendenti Ssn? Chissà, non decidono sindacati”
Lazio
Medici famiglia. Rocca: “Dipendenti Ssn? Chissà, non decidono sindacati”
Sulla riforma della medcina di famiglia, ha detto il governatore del Lazio, le Regioni stanno lavorando su una bozza che va condivisa. Sul passaggio alla dipendenza ha detto; “Chi lo sa… dipendenza, opzione, convenzione, libera scelta dei medici che possono scegliere”. Ma di certo sono i sindacati a dover decidere se mettere o meno l’opzione
Addizionale Irpef in Abruzzo. Marsilio: “Scelta equa e responsabile, per 7 abruzzesi su 10 meno tasse o nessun aumento” 
Addizionale Irpef in Abruzzo. Marsilio: “Scelta equa e responsabile, per 7 abruzzesi su 10 meno tasse o nessun aumento” 
Abruzzo
Addizionale Irpef in Abruzzo. Marsilio: “Scelta equa e responsabile, per 7 abruzzesi su 10 meno tasse o nessun aumento” 
L’aliquota scende dal 1,73% all’1,63% per i redditi fino a 28.000 euro; per chi guadagna dai 28 mila euro ai 50 mila euro aumenterà dell’1,50% (raggiungendo il 3,23%); solo chi guadagna oltre i 50.000 € contribuirà con un’aliquota massima del 3,33%,. Dall‘operazione, la Regione stima un maggior gettito di circa 44,7 milioni di euro. Marsilio: “Chiediamo oggi un sacrificio solo a chi è in grado di farlo”. LE SLIDE
Nuovi ticket sui farmaci in Emilia-Romagna dal 2 maggio. La Regione: “Manovra necessaria”  
Nuovi ticket sui farmaci in Emilia-Romagna dal 2 maggio. La Regione: “Manovra necessaria”  
Emilia-Romagna
Nuovi ticket sui farmaci in Emilia-Romagna dal 2 maggio. La Regione: “Manovra necessaria”  
Una decisione volta a garantire la sostenibilità del servizio sanitario pubblico e investire in nuove terapie, spiegano il presidente de Pascale e l’assessore Fabi. Il cittadino non esente pagherà 2,20 euro a confezione, fino a massimo 4 euro a ricetta. Le prime visite specialistiche per le famiglie con almeno due figli a carico resteranno gratuite fino ai 14 anni compiuti. Un milione e 650mila cittadini, circa uno su tre, saranno esenti. LA SCHEDA
Medici, infermieri e farmacisti di Roma insieme per il sistema sanitario. “Serve un nuovo modello di assistenza”. Elaborato documento, chiesto incontro con Rocca
Medici, infermieri e farmacisti di Roma insieme per il sistema sanitario. “Serve un nuovo modello di assistenza”. Elaborato documento, chiesto incontro con Rocca
Lazio
Medici, infermieri e farmacisti di Roma insieme per il sistema sanitario. “Serve un nuovo modello di assistenza”. Elaborato documento, chiesto incontro con Rocca
L’obiettivo è promuovere un modello di sanità integrata, territoriale e centrata sul paziente, in cui le diverse competenze professionali operino in sinergia, nel rispetto reciproco: il medico come responsabile del processo clinico; l’infermiere del processo assistenziale, della continuità di cura e dell’empowerment; il farmacista come professionista del farmaco e presidio di salute sul territorio. I tre Ordini concordi sull’utilità di un tavolo di concertazione con la Regione. IL DOCUMENTO
Lazio. Francesca Milito è il nuovo direttore generale del Sant’Andrea
Lazio. Francesca Milito è il nuovo direttore generale del Sant’Andrea
Lazio
Lazio. Francesca Milito è il nuovo direttore generale del Sant’Andrea
Il presidente della Regione Rocca ha firmato ieri il decreto di nomina. Milito, già alla guida della Asl Roma 3, prenderà servizio a partire dal prossimo 1 aprile.
Toscana. Nuove risorse per l’indennità dei medici che lavorano al pronto soccorso, fino a 300 euro in più al mese 
Toscana. Nuove risorse per l’indennità dei medici che lavorano al pronto soccorso, fino a 300 euro in più al mese 
Regioni e Asl
Toscana. Nuove risorse per l’indennità dei medici che lavorano al pronto soccorso, fino a 300 euro in più al mese 
Sulla base delle risorse e dei turni svolti l’indennità potrà arrivare fino a 50 euro a turno rispetto ai 12 euro di base riconosciuti nel 2022, ovvero tra i duecento e i trecento euro al mese in più. A dispozione delle Aziende 1 milione e 934 mila euro per il 2022, 4 milioni e 84 mila euro per il 2023 e 6 milioni e 233 mila euro per il 2024
Intelligenza artificiale e cancro prostatico. Regione Lombardia partecipa a bando europeo sullo screening   
Intelligenza artificiale e cancro prostatico. Regione Lombardia partecipa a bando europeo sullo screening   
Lombardia
Intelligenza artificiale e cancro prostatico. Regione Lombardia partecipa a bando europeo sullo screening   
Il progetto pilota prevede l’uso di software avanzati di AI per supportare la refertazione della risonanza magnetica (RM) negli screening della prostata. Bertolaso: “L’obiettivo è migliorare l’accuratezza diagnostica per ottimizzare il percorso di cura dei pazienti”.
Pronto soccorso. Policlinico Gemelli Roma riorganizza l’emergenza: presa in carico immediata grazie a nuova Admission Room e Osservazione Breve Intensiva
Pronto soccorso. Policlinico Gemelli Roma riorganizza l’emergenza: presa in carico immediata grazie a nuova Admission Room e Osservazione Breve Intensiva
Lazio
Pronto soccorso. Policlinico Gemelli Roma riorganizza l’emergenza: presa in carico immediata grazie a nuova Admission Room e Osservazione Breve Intensiva
Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova organizzazione. L’Admission Room è un reparto con 27 postazioni, dotato di tutti i presidi per il ricovero, al quale verranno inviati pazienti provenienti dal Pronto Soccorso e già assegnati a un reparto di degenza.
Obesità. Nelle farmacie veronesi parte la campagna “Non ignorarla”  
Obesità. Nelle farmacie veronesi parte la campagna “Non ignorarla”  
Regioni e Asl
Obesità. Nelle farmacie veronesi parte la campagna “Non ignorarla”  
Fino al 30 aprile in 38 farmacie della provincia misurazione gratuita dell’indice di massa corporea. Sarà inoltre possibile partecipare alla campagna di screening ed educazione sanitaria compilando insieme al farmacista un questionario on line nella piattaforma nazionale di Federfarma che ha l’obiettivo di rilevare il grado di consapevolezza e percezione dei fattori di rischio del sovrappeso patologico e dell’obesità.
Fibromialgia. Bartolazzi risponde sulle criticità segnalate nelle linee guida per la domanda dell’indennità
Fibromialgia. Bartolazzi risponde sulle criticità segnalate nelle linee guida per la domanda dell’indennità
Regioni e Asl
Fibromialgia. Bartolazzi risponde sulle criticità segnalate nelle linee guida per la domanda dell’indennità
Le richieste per i rimborsi, fa sapere l’assessore, “sono passate da 6.396 nel 2023 a  9.392 nel 2024, un dato che non può essere sottovalutato. Vogliamo tutelare i pazienti con prestazioni extra Lea, siamo l’unica Regione a farlo, ma non dobbiamo incorrere in un danno erariale”. Le proposte di alcuni pazienti, fa sapere Bartolazzi, saranno spunto di approfondimenti per apportare miglioramenti uniformi in tutti i Comuni al sistema di rendicontazione.
Elisabetta Caredda
Fine vita. Fedriga (Conferenza Regioni): “Capire come muoversi alla luce delle sentenze”
Fine vita. Fedriga (Conferenza Regioni): “Capire come muoversi alla luce delle sentenze”
Regioni e Asl
Fine vita. Fedriga (Conferenza Regioni): “Capire come muoversi alla luce delle sentenze”
La Conferenza non troverà un orientamento unanime, "non raggiungeremmo mai un punto comune". Si tratta, invece, "semplicemente di capire come muoversi rispetto a sentenze che si sono presentate. Questo non vuol dire avallare o non avallare il fine vita".
One Health e invecchiamento sano. In Liguria parte la sperimentazione del primo modello integrato di una “comunità in salute”
One Health e invecchiamento sano. In Liguria parte la sperimentazione del primo modello integrato di una “comunità in salute”
Liguria
One Health e invecchiamento sano. In Liguria parte la sperimentazione del primo modello integrato di una “comunità in salute”
Al via nel piccolo Comune nell’entroterra del Tigullio, il Progetto “Neirone in Salute”. Presi in carico tutti gli over 65 anni (circa 350 soggetti), per identificare condizioni di criticità e fragilità anche attraverso l’analisi di big data da database amministrativi. Obiettivo, realizzare un sistema di cure primarie integrato e di prossimità. In prima linea, Mmg e Infermieri di Famiglia e Comunità
Percorsi trasfusionali. L’assessorato alla Sanità istituisce il Tavolo tecnico regionale per la sicurezza
Percorsi trasfusionali. L’assessorato alla Sanità istituisce il Tavolo tecnico regionale per la sicurezza
Regioni e Asl
Percorsi trasfusionali. L’assessorato alla Sanità istituisce il Tavolo tecnico regionale per la sicurezza
Bartolazzi: “L’adozione di un approccio strutturato alla gestione del rischio è fondamentale per ridurre il numero di eventi avversi e migliorare l'efficacia del percorso. Il Tavolo dovrà elaborare una scheda di osservazione mirata al monitoraggio all'interno delle strutture ospedaliere, per una governance coordinata sull'intero territorio regionale con l'adozione di procedure uniformi e standardizzate, favorendo anche la formazione degli operatori”.
Elisabetta Caredda
Infermieri. Al via in Veneto la mobilità volontaria sperimentale. L’avviso da domani sul sito di Azienda Zero
Infermieri. Al via in Veneto la mobilità volontaria sperimentale. L’avviso da domani sul sito di Azienda Zero
Regioni e Asl
Infermieri. Al via in Veneto la mobilità volontaria sperimentale. L’avviso da domani sul sito di Azienda Zero
L’iniziativa è riservata agli infermieri in servizio da almeno 5 anni presso un’azienda del Ssr. Lanzarin: “Vogliamo dare una risposta concreta al bisogno di stabilità e riconoscimento degli infermieri, offrendo loro nuove opportunità senza dover ricorrere a nuovi concorsi per cambiare azienda e sede di lavoro. È un passo importante per trattenere competenze nel nostro sistema pubblico e garantire continuità e qualità nei servizi sanitari regionali”.
Liguria. Bucci: “Disavanzo della sanità a 19,2 milioni“  
Liguria. Bucci: “Disavanzo della sanità a 19,2 milioni“  
Liguria
Liguria. Bucci: “Disavanzo della sanità a 19,2 milioni“  
Il presidente ha riferito in Consiglio regionale: “Il disavanzo continua a diminuire, quello attuale è pari allo 0,41% del totale dei costi delle aziende sanitarie liguri (4.692.530.874 euro) e trova piena copertura nelle risorse del bilancio 2024, senza impatti sul 2025. Preciso inoltre che il dato è influenzato da un accantonamento di 50,4 milioni di euro imposto dal MEF per gli aumenti nei rinnovi contrattuali 2022-2024”, ha spiegato.