Regioni e Asl
Liste d’attesa. In Liguria al via percorsi di tutela e servizio di recall
Liguria
Liste d’attesa. In Liguria al via percorsi di tutela e servizio di recall
“Stiamo lavorando perché prima dell’estate possa vedersi un primo cambio di rotta”, dichiara l’assessore Nicolò. Le nuove misure al via da aprile. “Nel frattempo avvieremo tavoli di confronto con i prescrittori specialisti e medici di medicina generale per la definizione di percorsi e modalità di lavoro che hanno la finalità di perseguire l’appropriatezza prescrittiva. Saranno utilizzate le tabelle RAO per le prescrizioni”.
Investimento Novo Nordisk nel Lazio. Angelilli: “Conferma Lazio come hub europeo per la produzione farmaceutica avanzata”
Lazio
Investimento Novo Nordisk nel Lazio. Angelilli: “Conferma Lazio come hub europeo per la produzione farmaceutica avanzata”
Investimento diretto di oltre 2 miliardi di euro fino al 2029 da attuare già dal 2025. “Si tratta di un valore aggiunto per tutto il sistema industriale e di ricerca regionale, con affetti positivi in termini di posti di lavoro, anche per la città di Anagni e la provincia di Frosinone”, dice la vicepresidente
Psicologo di base al via in Liguria. Nicolò: “Stanziamo un milione di euro”
Liguria
Psicologo di base al via in Liguria. Nicolò: “Stanziamo un milione di euro”
Il servizio sarà realizzato in ciascuna Asl a livello di distretto sanitario, prioritariamente all’interno delle Case di Comunità Hub, e sarà svolto da psicologi liberi professionisti. “La finalità è sostenere e integrare l’azione dei mmg e dei pediatri di libera scelta. L’intento è quello di realizzare un filtro sia per i livelli secondari di cure che per il pronto soccorso, intercettare i bisogni di benessere psicologico che spesso rimangono inespressi”.
Tumore colon retto. Regione Lombardia avvia studio pilota per incentivare l’adesione allo screening
Lombardia
Tumore colon retto. Regione Lombardia avvia studio pilota per incentivare l’adesione allo screening
L’obiettivo è testare l’efficacia di incentivi premiali. Un campione di cittadini, selezionato da ATS Pavia (dove è stato avviato allo studio), sarà invitato a partecipare allo screening e, al completamento delle procedure, avrà dei punti utilizzabili per ottenere gratuitamente prodotti e servizi nei settori del benessere e della salute. Bertolaso: “La prevenzione è un pilastro fondamentale della nostra strategia per la salute pubblica”.
Latina, sequestrato centro abusivo di medicina estetica
Regioni e Asl
Latina, sequestrato centro abusivo di medicina estetica
Il falso medico eseguiva trattamenti estetici invasivi, effettuando valutazioni cliniche, diagnosi e iniezioni di filler e botox su pazienti. Promuoveva la propria attività attraverso siti web e social network, attirando clienti con tariffe nettamente inferiori rispetto a quelle dei medici qualificati.
Medici veterinari dell’Asl di Caserta aggrediti a colpi di bastone
Campania
Medici veterinari dell’Asl di Caserta aggrediti a colpi di bastone
L'Ordine: "Non permetteremo che la violenza e l'intimidazione ostacolino il nostro impegno professionale"
Liste d’attesa. Prorogate le assunzioni con incarichi di lavoro autonomo anche per il 2025
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Prorogate le assunzioni con incarichi di lavoro autonomo anche per il 2025
“Pur a fronte di un valido risultato prodotto dalle iniziative del 2024, permane la carenza di medici specialisti. E’ quindi necessario proseguire con l’assunzione di personale con contratti di lavoro autonomo”, spiega l‘assessore Lanzarin. Lo scorso anno le Aziende ed Enti del Ssr hanno assunto 129 professionisti, di cui 52 specialisti e 77 specializzandi, in particolare nell’area della Gastroenterologia, Ortopedia e traumatologia, Remautologia.
Banco farmaceutico. In Lombardia donati oltre 3,7 milioni di euro di medicinali
Lombardia
Banco farmaceutico. In Lombardia donati oltre 3,7 milioni di euro di medicinali
A tanto ammonta il valore delle 207.269 confezioni raccolte e donate a 38 realtà socio-assistenziali del territorio lombardo grazie all’iniziativa che, un contributo di 100.000 euro da parte della Regione, dal 2023 a febbraio 2025, ha consentito di potenziare il Recupero Farmaci Validi, uno dei principali canali di raccolta di medicinali di Banco Farmaceutico.
Irccs Casa Sollievo Sofferenza. Capitale netto positivo, andamento economico che mostra un EBITDA che virerà in positivo nel 2025
Puglia
Irccs Casa Sollievo Sofferenza. Capitale netto positivo, andamento economico che mostra un EBITDA che virerà in positivo nel 2025
Presentato oggi dal direttore generale Gino Gumirato il Piano Strategico 2024-2029 dell’Ospedale voluto da Padre Pio a San Giovanni Rotondo. Alla conferenza stampa ha partecipato anche il nuovo direttore scientifico Ornella Parolini.
Malattia di Parkinson. Al Santa Rosa di Viterbo primi due pazienti sottoposti alla terapia di infusione sottocutanea di levodopa
Lazio
Malattia di Parkinson. Al Santa Rosa di Viterbo primi due pazienti sottoposti alla terapia di infusione sottocutanea di levodopa
I primi due assistiti hanno 70 anni e 37 anni, entrambi affetti da forme avanzate della malattia. Mei (Centro malattie neurodegenerative): “Il trattamento nel paziente più giovane assume un particolare rilievo, poiché dimostra come l’infusione sottocutanea di levodopa possa rappresentare un’opzione efficace anche nei casi di esordio precoce della patologia, migliorando significativamente la qualità di vita e la gestione dei sintomi”.
Disabilità. Il 7,2% dei pazienti in Sardegna presenta gravi limitazioni, dato più alto in Italia
Regioni e Asl
Disabilità. Il 7,2% dei pazienti in Sardegna presenta gravi limitazioni, dato più alto in Italia
Presentato il 2° Report IERFOP Onlus, “la Disabilità in Sardegna tra sfide e opportunità”. Pili: “Situazione critica. Siamo una delle regioni con le percentuali più alte di persone che presentano gravi limitazioni: il dato è di 7,2%, contro la media nazionale che si attesta intorno al 5%. Il 95,85% dei alunni con disabilità riconosciuti nelle scuole sarde ha una disabilità intellettiva. Servono risposte forti, strutturate e coordinate”. IL REPORT
Elisabetta Caredda
Indennità Pronto Soccorso. Regione Lazio conferma la sospensione: “Pronti ad erogare le risorse una volta sottoscritto il Contratto”
Lazio
Indennità Pronto Soccorso. Regione Lazio conferma la sospensione: “Pronti ad erogare le risorse una volta sottoscritto il Contratto”
La Regione ha risposto oggi in Aula a una interrogazione e riferito che 7 Regioni hanno già proceduto all’erogazione dell’indennità per il 2023 e il 2024, ma anche confermato la sospensione, in attesa della sottoscrizione del Ccnl del comparto. Mattia (Pd): “Dalla stessa risposta si evince, però, che non c’è motivo di aspettare. Il problema è meramente politico e non normativo”. LA RISPOSTA DELLA REGIONE
Suicidio medicalmente assistito, primo caso in Lombardia e la maggioranza si spacca. Fratelli d’Italia: “Regione si è spinta troppo in là”
Lombardia
Suicidio medicalmente assistito, primo caso in Lombardia e la maggioranza si spacca. Fratelli d’Italia: “Regione si è spinta troppo in là”
Il presidente Fontana, intervenendo in Consiglio, ha auspicato il “doveroso rispetto da riconoscere a una persona che per libera scelta e in piena coscienza ha deciso di compiere un estremo gesto” e informato sull’istituzione di un Tavolo Regionale per approfondire “possibili soluzioni volte a dar seguito a quanto previsto Corte Costituzionale” con la sentenza 242. Dura replica di Garavaglia (FdI): “Esprimiamo insoddisfazione e amarezza, non esiste alcun diritto al suicidio medicalmente assistito. Non c'è obbligo che il sistema sanitario fornisca il farmaco letale. Ci si fermi”.
Fisioterapisti, Farmacisti e Farmacie di Bergamo firmano protocollo di collaborazione per la salute dei cittadini
Lombardia
Fisioterapisti, Farmacisti e Farmacie di Bergamo firmano protocollo di collaborazione per la salute dei cittadini
Sottoscritto dall’Ordine dei Fisioterapisti di Bergamo, dall’Ordine dei Farmacisti di Bergamo e da Federfarma Bergamo, il protocollo, il primo a livello nazionale di questo tipo, mira a tutelare la salute dei cittadini attraverso eventi formativi e a favorire l’accesso alle cure fisioterapiche anche nelle farmacie, in particolare nei comuni dove non vi sono strutture sanitarie o studi professionali fisioterapici.
Odontoiatria. In Campania nasce il primo Coordinamento dei presidente iscritti all’Albo
Campania
Odontoiatria. In Campania nasce il primo Coordinamento dei presidente iscritti all’Albo
L’obiettivo del Coordinamento è creare un fronte comune per migliorare la qualità dell’assistenza odontoiatrica, garantire il rispetto delle regole e promuovere una corretta informazione ai cittadini. “Solo con un’azione congiunta possiamo affrontare con efficacia le sfide che il nostro settore sta vivendo e garantire la massima tutela dei cittadini”, ha dichiarato il coordinatore Pietro Rutigliani al termine dell’incontro.
Sardegna. Decadenza Todde per anomalie su spese elettorali, ecco la delibera della Corte dei Conti sulla rendicontazione del M5S
Regioni e Asl
Sardegna. Decadenza Todde per anomalie su spese elettorali, ecco la delibera della Corte dei Conti sulla rendicontazione del M5S
Dalla verifica della Corte dei Conti si apprende che le spese complessive sostenute dal comitato elettorale ammontano “a 90.670,01 euro costituite, oltre che dai 55.000 euro versati e rendicontati dall’On. Giuseppe Conte, da contributi e finanziamenti erogati da persone fisiche e/o società per 35.670,01 euro”. Sull’ordinanza emanata dal collegio regionale di garanzia elettorale si attende ora la prima udienza (il 20 marzo), i legali della governatrice hanno presentato ricorso al Tribunale ordinario.
Elisabetta Caredda
Medicina generale. Smi: “Brutto segnale la scarsa adesione alla manifestazione d’interesse al ruolo unico”
Campania
Medicina generale. Smi: “Brutto segnale la scarsa adesione alla manifestazione d’interesse al ruolo unico”
L’ultimo Acn prevede, in caso di carenza assistenziale, che le Asl possano proporre ai medici già titolari di incarico a tempo indeterminato il completamento dell’incarico fino a 38 ore settimanali (anziché 24). Per il segretario Smi Campania, Giovanni Senese, la scarsa adesione da parte dei medici di famiglia, se confermata, “non potrà essere sottovalutata” e “a tutti i livelli” si dovrà “tener conto del malessere profondo della categoria”.
Campania. Consiglio approva Odg ‘salva-punti nascita’
Campania
Campania. Consiglio approva Odg ‘salva-punti nascita’
L’atto si riferisce a quelli di Piedimonte Matese, Polla, Sapri e Sessa Aurunca. Oliviero (Pd): “Invitiamo il Governo nazionale a rimuovere l’argomento della cancellazione dei reparti ospedalieri dedicati al parto e alle nascite nella nostra Regione come condizione ostativa all’uscita dal programma di rientro. La Campania è e resta giovane. Eliminare i reparti dedicati alla nascita di nuovi bambini sarebbe stata una ingiustizia”.
Liguria. M5S “In Ps inadempienze a norme su sicurezza”. Nicolò replica: “Parole irresponsabili”
Liguria
Liguria. M5S “In Ps inadempienze a norme su sicurezza”. Nicolò replica: “Parole irresponsabili”
“Ci sono gravi inadempienze del decreto legislativo 81 del 2008 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro”, denuncia il capogruppo del M5S Stefano Giordano. Risponde l’assessore: “Una cosa è dire che si può migliorare ma parlare di gravi inadempienze a un decreto legislativo senza circostanziarle e definire 'a rischio' la sicurezza nei PS di Genova non solo è irresponsabile, ma può prefigurare addirittura profili ben più gravi che verranno valutati dai nostri uffici”.
Asl Roma 1, 60 tablet per servizio video interpretariato nella lingua dei segni
Lazio
Asl Roma 1, 60 tablet per servizio video interpretariato nella lingua dei segni
Non si tratta di un tablet di lettura ma un ausilio che permette di comunicare direttamente con i professionisti sanitari tramite un interprete LIS in videoconferenza. Maselli: “Tasselli importanti nel mosaico delle politiche sociali, andando nella direzione di abbattere le barriere”. Il Dg Quintavalle: “Progetto che ci permette di essere ancora più inclusivi nel rapporto con i nostri pazienti”.
Medicina generale. Mancano i tutor per la formazione, l’Omceo Caserta scrive alla Regione
Campania
Medicina generale. Mancano i tutor per la formazione, l’Omceo Caserta scrive alla Regione
Per i consiglieri dell’Ordine provinciale dei medici, la carenza di Tutor, accentuata dal raggiungimento dei limiti di età da parte di numerosi professionisti, rischia di compromettere la qualità della formazione dei giovani medici e, di conseguenza, la qualità dell’assistenza sanitaria sul territorio. “Serve un nuovo ciclo di corsi propedeutici all’inserimento nell’elenco regionale dei medici tutor”.
Torino, nuovi occhi per fratello e sorella nati senza iride che stavano perdendo irreversibilmente la vista
Piemonte
Torino, nuovi occhi per fratello e sorella nati senza iride che stavano perdendo irreversibilmente la vista
L’intervento sui due ragazzi (17 e 24 anni) è stato eseguito all’ospedale Molinette. “Si è trattato di un triplice intervento rivoluzionario, che ha previsto il trattamento di tre diverse patologie associate: il glaucoma, la rimozione della cataratta giovanile con l’impianto di un cristallino artificiale e, infine, l’inserimento di un iride artificiale di ultima generazione”.
Riforma sanitaria. Nel DL 40 l’auspicio di un primo passo per risolvere criticità che penalizzano pazienti e operatori
Regioni e Asl
Riforma sanitaria. Nel DL 40 l’auspicio di un primo passo per risolvere criticità che penalizzano pazienti e operatori
Parte forte il sostegno alla nuova legge regionale che apporterà cambiamenti al SSR. Le discussioni in commissione Salute da parte di tutti i portatori di interesse alla norma sono state spesso accese, ma i consiglieri di Maggioranza sono fiduciosi che questa legge permetterà anche di dare soluzioni alle cricitià emerse nelle audzioni. Pessimista invece l’Opposizione, secondo cui l'obiettivo principale della riforma sarà fare spoil system tra i dg.
Elisabetta Caredda
Medicina di genere ed equità delle cure. Catania (Tsrm-Pstrp Milano): “Partiamo dalla formazione dei professionisti”
Lombardia
Medicina di genere ed equità delle cure. Catania (Tsrm-Pstrp Milano): “Partiamo dalla formazione dei professionisti”
Evento formativo promosso dall’Ordine in concomitanza con la Giornata dedicata alle donne dell’8marzo: “La medicina di genere è un tema sempre più stringente e attuale. Vogliamo ipotizzare azioni strategiche per rendere il nostro Ssn sempre più inclusivo. L’obiettivo è rendere le professioni sanitarie si rendono protagoniste del cambiamento, innescando una spinta evolutiva necessaria dall’interno del sistema salute”, spiega il presidente Diego Catania.
Ddl prestazioni sanitarie. Della Casa (FI): “Emendamento per semplificazione accesso farmaci per le Regioni”
Regioni e Asl
Ddl prestazioni sanitarie. Della Casa (FI): “Emendamento per semplificazione accesso farmaci per le Regioni”
Consente di procedere all'approvvigionamento dei farmaci coperti da brevetto in indicazioni d'uso esclusive, ivi inclusi i farmaci per il trattamento di malattie rare e i farmaci innovativi, forniti sul mercato da un unico operatore detentore dell'Autorizzazione all'immissione in commercio (Aic), mediante procedura di affidamento diretto e senza dover procedere a nuovi confronti competitivi
“Tu sei più forte della fibromialgia”. Regione Piemonte lancia la campagna di comunicazione
Piemonte
“Tu sei più forte della fibromialgia”. Regione Piemonte lancia la campagna di comunicazione
Il messaggio grafico e testuale vuole sottolinerare il bisogno di riconoscimento sociale e di un percorso di presa in carico adeguato. Riboldi: “La fibromialgia esiste e ha un impatto significativo sulla vita di chi ne soffre. Con questa campagna vogliamo non solo informare, ma anche dare un segnale concreto di attenzione e supporto, promuovendo il Percorso come strumento per garantire una presa in carico adeguata e multidisciplinare”.
Sardegna. Approvata la riforma sanitaria
Regioni e Asl
Sardegna. Approvata la riforma sanitaria
Il via libera è arrivato con 33 voti a favore e 16 contrari. Todde: “Pronti a voltare pagina”. Bartolazzi: “Questa legge ripara le disfunzioni che hanno portato allo stallo progressivo della sanità nella scorsa legislatura, frutto della mancata chiarezza nell’applicazione delle norme che avrebbero dovuto garantire invece un coordinamento sinergico fra le Asl e nei confronti del territorio”.
San Giovanni Addolorata di Roma, confermata la certificazione europea di qualità per la Breast Unit
Lazio
San Giovanni Addolorata di Roma, confermata la certificazione europea di qualità per la Breast Unit
Il riconoscimento arriva per il nono anno consecutivo. Rocca. “Sono molto orgoglioso. Nonostante il tumore al seno sia ancora molto diffuso, grazie ai progressi della medicina e all’ottimo lavoro dei professionisti che operano nei 16 Centri di Senologia del Lazio, le donne possono guarire, trovando equipe multidisciplinari di altissimo livello”.
Torino, stipulato accordo tra Città della Salute e l’Università su Centro di Brain Imaging e Risonanza Magnetica 3 Tesla
Piemonte
Torino, stipulato accordo tra Città della Salute e l’Università su Centro di Brain Imaging e Risonanza Magnetica 3 Tesla
Le attività di ricerca e cliniche previste dall’accordo saranno condotte da un team multidisciplinare composto da neuroradiologi, neurologi, neurochirurghi, psichiatri, neuropsicologi, psicologi, fisici medici e tecnici altamente specializzati, per sviluppare approcci innovativi per la diagnosi e il trattamento delle patologie neurologiche.
Pnrr. Il punto della Regione Abruzzo
Regioni e Asl
Pnrr. Il punto della Regione Abruzzo
Sulle Case di Comunità, riferisce la Regione, l’avanzamento procedurale si attesta al 68%, a fronte di una media nazionale del 67%. Sugli ospedali di comunità è stato avviato il 90% dei cantieri, contro la media italiana del 70%. Sulla messa in sicurezza degli ospedali avviato il 100% (74% la media nazionale), mentre solo sulla digitalizzazione si registra un lieve scarto negativo: l’Abruzzo è al 79%, contro la media nazionale dell’82%.



