Regioni e Asl
Aggressioni al personale sanitario e sociosanitario. Aggiornate le azioni di contrasto
Regioni e Asl
Aggressioni al personale sanitario e sociosanitario. Aggiornate le azioni di contrasto
Azioni di comunicazione, innalzamento dei livelli di sicurezza, misure organizzative attraverso l’istallazione di ulteriori e formazione del personale ad una migliore percezione del rischio e gestione degli eventi, alcune delle misure per prevenire e gestire atti di violenza e aggressioni contro il personale
Sanità privata convenzionata. Il CGA Sicilia rimette alla Corte UE la questione dei budget. Sotto accusa il criterio della “spesa storica”
Regioni e Asl
Sanità privata convenzionata. Il CGA Sicilia rimette alla Corte UE la questione dei budget. Sotto accusa il criterio della “spesa storica”
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha deciso di sospendere il giudizio relativo alla ripartizione dei budget sanitari assegnati alle strutture private accreditate e di rimettere alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea una serie di quesiti fondamentali sulla concorrenza nel settore. La decisione potrebbe avere un impatto significativo su tutte le Regioni italiane che adottano criteri simili per la ripartizione dei budget sanitari. L’ORDINANZA
Campania. De Luca: “Ho chiesto a Schillaci l’uscita dal piano rientro”
Campania
Campania. De Luca: “Ho chiesto a Schillaci l’uscita dal piano rientro”
“Abbiamo superato il commissariamento nel 2019, ma siamo ancora sorvegliati speciali. Un’altra vergogna, visto che siamo una delle tre Regioni che da 10 anni ha un bilancio sanitario attivo” ha detto il Governatore durante la diretta social
Emilia-Romagna. Lorenzo Broccoli nuovo direttore generale dell’assessorato alle Politiche per la salute
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna. Lorenzo Broccoli nuovo direttore generale dell’assessorato alle Politiche per la salute
De Pascale e Fabi: “Profilo con competenza ed esperienza indispensabili per le sfide che attendono la sanità pubblica”. Il nuovo direttore lascia l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena dove dal 2017 ricopriva l’incarico di direttore amministrativo. In viale Aldo Moro è stato direttore generale dal 2009 al 2016.
Autismo. Lazio, commissione Salute approva il primo Piano regionale
Lazio
Autismo. Lazio, commissione Salute approva il primo Piano regionale
L’esame del Piano proposto dalla Giunta era iniziato lo scorso 21 gennaio. Savo: “Superiamo, dunque, la gestione per specialità a vantaggio di un modello di trasversalità e integrazione dei vari processi ma, soprattutto, a sostegno del paziente, della sua famiglia e del caregiver”. Lo stanziamento complessivo è di 20 milioni di euro. IL TESTO PRESENTATO
Progetto regionale su cefalea cronica. Semaforo verde alla nuova erogazione di risorse
Marche
Progetto regionale su cefalea cronica. Semaforo verde alla nuova erogazione di risorse
Approvata dalla Giunta la relazione finale sui risultati raggiunti. Passaggio indispensabile per la successiva erogazione del fondo ministeriale alla Aou Marche. Saltamarini: “Stiamo investendo in ricerca e nel supporto psicologico per promuovere diagnosi precoce, contrastare complicanze e garantire le migliori cure ai cittadini”
Calabria. Regione: “Le due emodinamiche di Catanzaro non si toccano, su cardiochirurgia priorità al pubblico”
Calabria
Calabria. Regione: “Le due emodinamiche di Catanzaro non si toccano, su cardiochirurgia priorità al pubblico”
La Regione torna a puntare il dito contro il commissariamento. “Circa un anno e mezzo fa i Ministeri affiancanti hanno inviato alla Regione alcune prescrizioni, tra queste era indicata la necessità di un efficientamento delle strutture complesse e un‘accorpamento nell’area Centro delle due emodinamiche dell’Aou Dulbecco.... Fortunatamente tra qualche settimana non saremo più sottoposti al commissariamento e potremo fare una valutazione in completa autonomia”.
Formazione specialistica. Ospedale P. Pederzoli, siglata la convenzione con l’Università di Verona
Regioni e Asl
Formazione specialistica. Ospedale P. Pederzoli, siglata la convenzione con l’Università di Verona
Sono 26 le Scuole di specializzazione che hanno scelto l’Ospedale Pederzoli come sede per completare la formazione dei loro iscritti. La convenzione tiene in considerazione la formazione presso strutture di medicina di comunità e delle cure primarie azione in linea con lo sviluppo della rete di offerta dell’assistenza territoriale
Lea 2023. Bagarre Lombardia-Ministero sui dati. Fontana: “Classifiche inaccettabili. Usati parametri inappropriati per dire che la nostra sanità era peggiorata”. La replica di Schillaci: “Sono dati, non pagelle. Dal presidente un linguaggio inopportuno”
Lombardia
Lea 2023. Bagarre Lombardia-Ministero sui dati. Fontana: “Classifiche inaccettabili. Usati parametri inappropriati per dire che la nostra sanità era peggiorata”. La replica di Schillaci: “Sono dati, non pagelle. Dal presidente un linguaggio inopportuno”
Il presidente commenta i dati che hanno visto la Regione uscire dalla top five: “Parametri non hanno niente a che vedere con il funzionamento della sanità. Hanno creato una classifica fondata su parametri inappropriati e che avevamo già detto erano sbagliati, per dire che la nostra sanità era peggiorata”. Il Ministero: “L'obiettivo del monitoraggio non è penalizzare le Regioni, ma assicurare ai cittadini l'erogazione delle prestazioni a cui hanno diritto”.
Dengue. Sorveglianza, lavoro di squadra e coinvolgimento della popolazione. Le carte vincenti del modello “marchigiano”
Marche
Dengue. Sorveglianza, lavoro di squadra e coinvolgimento della popolazione. Le carte vincenti del modello “marchigiano”
Grazie a un lavoro “intersettoriale” è stati possibile limitare la diffusione della malattia provocata dalla zanzara tigre esplosa la scorsa estate tra Fano e Pesaro. Caputo (Izs Umbria e Marche): “Per debellare la Dengue è necessario combattere l’agente vettore che è rappresentato dalla zanzara tigre. Perciò è imprescindibile un coinvolgimento diretto di tutti i principali attori, Comuni, Regione e cittadini”.
E.M.
Sicilia. Regione: “Ministero conferma errore Corte dei Conti. Chiederemo riesame delibera”
Regioni e Asl
Sicilia. Regione: “Ministero conferma errore Corte dei Conti. Chiederemo riesame delibera”
La Regione Siciliana aveva già sottolineato come il numero complessivo dei posti letto programmati dichiarati dalla Corte dei Conti (720) non fosse corretto. Ora fa sapere che a confermare il dato dell’assessorato (571) è anche una nota del ministero della Salute a firma del Dg Americo Cicchetti. Palazzo d’Orleans auspica per il futuro “un maggiore contraddittorio tra Corte dei conti e Regione” in modo da “evitare errori che possano suscitare anche allarme sociale”.
Animali. A Roma nascerà il primo ospedale veterinario pubblico. Avviati i lavori
Lazio
Animali. A Roma nascerà il primo ospedale veterinario pubblico. Avviati i lavori
Sarà realizzato con fondi comunali (6,5 mln di euro) e amplierà il canile della Muratella. L’ospedale veterinario avrà tre spazi comunicanti e distinti: un’area dedicata al pronto soccorso con un’infermeria; una dedicata alle sale operatorie (2) con annessi locali per servizi associati; una con spogliatoi per il personale, locale di degenza post – chirurgica e per terapia intensiva, un laboratorio radiografico e un laboratorio analisi e locali ad uso del personale.
Screening tumore al colon retto. Regione Veneto rinnova l’accordo con le farmacie
Regioni e Asl
Screening tumore al colon retto. Regione Veneto rinnova l’accordo con le farmacie
I cittadini (servizio gratuito nella fascia 50-74 anni) possono ritirare il kit in farmacia e consegnare il campione biologico che, grazie alle Aziende della Distribuzione Intermedia, viene inviato ai laboratori di analisi delle ULSS. Bellon: “Adesione delle farmacie venete quasi del 90%”. Farris: “Plauso alla Regione per aver saputo garantire la sostenibilità del servizio”. Mirone: “Riconoscimento al nostro servizio pubblico per il Sistema Sanitario Regionale”.
World’s Best Hospitals 2025. L’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza si riconferma primo classificato tra gli ospedali del Sud
Puglia
World’s Best Hospitals 2025. L’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza si riconferma primo classificato tra gli ospedali del Sud
Si tratta del sesto anno consecutivo. La metodologia utilizzata da Newsweek e da Statista per il ranking ha raccolto ed elaborato dati attraverso sondaggi tra colleghi, medici e professionisti della sanità in ambito nazionale ed internazionale, metriche di qualità ospedaliera, esperienze ed esiti riferiti dai pazienti.
Spallanzani. Pubblicato il concorso di progettazione per il “Nuovo Polo dei Laboratori Rita Levi Montalcini”
Lazio
Spallanzani. Pubblicato il concorso di progettazione per il “Nuovo Polo dei Laboratori Rita Levi Montalcini”
Si entra nel vivo del progetto annunciato nelle scorse settimane. Il termine per la consegna degli elaborati per partecipare al concorso internazionale di progettazione per la nuova struttura è stato fissato al 27 giugno 2025. Matranga: “dotarsi di nuove strutture è fondamentale per potenziare le attività di ricerca e di diagnosi del nostro Istituto, sempre più sollecitato in ambito nazionale e internazionale”.
Palermo. All’Arnas Civico di Cristina Benfratelli rimosso un tumore raro di 22 chili
Regioni e Asl
Palermo. All’Arnas Civico di Cristina Benfratelli rimosso un tumore raro di 22 chili
Il liposarcoma retroperitoneale nella specie interessava il rene destro, il surrene destro e il colon ascendente. Il Dg Messina: “Azienda impegnata per la ricerca e sul fronte dell'innovazione chirurgica. Vantiamo professionalità altamente qualificate, che ci permettono ogni giorno di contribuire all'inversione della mobilità passiva e dare risposte di eccellenza ai bisogni di salute anche in campi così delicati”.
Senologia: al Policlinico Abano l’agobiopsia stereotassica per la diagnosi precoce dei tumori microscopici
Regioni e Asl
Senologia: al Policlinico Abano l’agobiopsia stereotassica per la diagnosi precoce dei tumori microscopici
Con questa apparecchiatura è possibile prelevare aree di tessuto contenenti tumori anche di un millimetro che risultano sospetti dalla mammografia, ma che non sono palpabili né rilevabili con l'ecografia
Disturbi specifici dell’apprendimento. Cozzolino: “Indispensabile dare attuazione alla legge regionale”
Regioni e Asl
Disturbi specifici dell’apprendimento. Cozzolino: “Indispensabile dare attuazione alla legge regionale”
La disciplina in materia è stata approvata in Sardegna nel 2018, ma ancora non è stato nominato nemmeno il comitato tecnico-scientifico per seguire gli interventi previsti dalla normativa. Il pediatra e consigliere di Orizzonte Comune denuncia: “Le famiglie dei ragazzi con DSA continuano a incontrare difficoltà perché le scuole non accettano i certificati rilasciati da specialisti privati. Urge emanare le linee guida per autorizzare gli specialisti abilitati”.
Elisabetta Caredda
Malattie rare, in Italia oltre 100mila pazienti senza diagnosi. Nasce la Rete italiana dedicata
Lazio
Malattie rare, in Italia oltre 100mila pazienti senza diagnosi. Nasce la Rete italiana dedicata
A coordinarla l’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma che, da 2014 a oggi, ha identificato circa 100 nuovi geni malattia e che nel 2016 ha attivato il primo Ambulatorio in Italia dedicato ai pazienti rari senza diagnosi. Tra i pazienti pediatrici il tasso di mancata diagnosi può arrivare al 60%. Alla Rete Regionale delle Malattie Rare del Lazio sono iscritti oltre 62.000 pazienti con malattia rara, il 26% in età pediatrica.
La Corte dei Conti boccia la Sicilia: fortissimi ritardi e sotto programmazione dei posti letto
Regioni e Asl
La Corte dei Conti boccia la Sicilia: fortissimi ritardi e sotto programmazione dei posti letto
I complessivi 571 posti letto di terapia intensiva e dei 318 in terapia sub-intensiva programmati dalla Regione sono inferiori di 149 unità al target nazionale. Per di più i posti letto realimente collaudati e in uso in Terapia intensiva sono 151. in semi o sub-intensiva 78. Per il Pronto soccoso, a fronte di 24 interventi programmati, solo 8 sono stati realizzati, di cui 6 collaudati ed in uso. IL DOCUMENTO
Gettonisti. Arcs FVG: “Dimezzato ricorso, spesa passata da 7 mln nel 2023 a 3,8 mln nel 2024”
Friuli Venezia Giulia
Gettonisti. Arcs FVG: “Dimezzato ricorso, spesa passata da 7 mln nel 2023 a 3,8 mln nel 2024”
L’Azienda regionale di coordinamento per la salute del Friuli-Venezia Giulia sottolinea come “le tre regioni che vengono considerate ai vertici della sanità nazionale fanno ampio ricorso ai gettonisti: quella che mantiene una percentuale parametrabile alla nostra è il vicino Veneto che spende 15 milioni di euro”, 3,12 euro per abitante rispetto ai 3,4 del FVG. La Toscana ha una spesa pro capite di 15,7 euro e l’ l’Emilia-Romagna di 6,5.
Tumori. Al Meyer yoga e terapia estetica per i giovani pazienti
Regioni e Asl
Tumori. Al Meyer yoga e terapia estetica per i giovani pazienti
Due nuovi progetti entrano in ospedale, per migliorare il delicato percorso di cura di bambini e ragazzi. Tondo (Responsabile f.f di Oncologia: “I benefici sono molteplici: nello yoga, ad esempio, la respirazione aiuta a esprimere i propri bisogni, guadagnando in autoconsapevolezza, a gestire i momenti di distacco dal genitore; la terapia estetica aiuta invece a tendere lo sguardo in avanti, oltre la malattia”.
Ticket. Emilia-Romagna valuta di introdurlo per le fasce di reddito più alte, ma è polemica (con equivoco) con FdI
Emilia-Romagna
Ticket. Emilia-Romagna valuta di introdurlo per le fasce di reddito più alte, ma è polemica (con equivoco) con FdI
Il senatore Balboni mostra un volantino e annuncia un possibile esposto alla Corte dei Conti contro la presunta campagna informativa della Regione che “aumenta il prezzo dei ticket sanitari addossando la colpa al governo Meloni”. Ma l’assessore Fabi chiarisce: “La campagna sui ticket sanitari della Regione Emilia-Romagna è del 2011. L’introduzione dei ticket è ora in via di definizione e confronto con le parti sociali”.
In Sardegna il primo trapianto di cornea artificiale EndoArt in pazienti con edema corneale
Regioni e Asl
In Sardegna il primo trapianto di cornea artificiale EndoArt in pazienti con edema corneale
D’Atri: “Questa tecnica migliora la trasparenza della cornea del ricevente. Operati tre pazienti, stiamo ora seguendo il decorso e monitorando la risposta della cornea al lembo artificiale. Se i risultati saranno quelli sperati, EndoArt potrebbe presto trovare un’applicazione più estesa permettendo di intensificare il numero di trapianti e di soddisfare la sempre più crescente richiesta regionale”.
Elisabetta Caredda
Payback dispositivi. Regione Liguria prepara il conto alle imprese per il 2022-2023
Liguria
Payback dispositivi. Regione Liguria prepara il conto alle imprese per il 2022-2023
Quantificato il fatturato complessivo delle aziende per il 2022 e 20233 (rispettivamente 257,4 mln e in 258,1 mln) e individuale. Dati essenziali per il calcolo delle quote da ripianare a carico di ciascuna azienda una volta noto l‘ammontare dello sforamento del tetto in Regione. In totale, il valore del payback a carico delle aziende per la Liguria nel 2015-2018 ammontava a oltre 50 milioni di euro. L’ATTO
Migliore (Fiaso): “Investire sul management per guidare il cambiamento”
Regioni e Asl
Migliore (Fiaso): “Investire sul management per guidare il cambiamento”
Per il presidente di Fiaso la digitalizzazione e le Case di Comunità diffuse contro l’isolamento delle aree interne sono la chiave per garantire equità. Ma “Solo garantendo alle aziende sanitarie maggiore autonomia sarà possibile costruire un Ssn sostenibile e vicino ai cittadini”
Specialmente pubblici. La storia di una bimba con una patologia rara dell’esofago nel nuovo episodio della campagna che esalta la sanità pubblica
Emilia-Romagna
Specialmente pubblici. La storia di una bimba con una patologia rara dell’esofago nel nuovo episodio della campagna che esalta la sanità pubblica
La cosa che mi ha più colpito nella mia vita professionale? Il ricovero di una piccolina con una patologia rara dell'esofago. Aveva tre anni. Ora ne ha sei. Sta bene e torna spesso a salutarci”. Questa la frase contenuta nel secondo manifesto della campagna di comunicazione ‘Lunga vita alla sanità pubblica/Specialmente pubblici’ pensata della Regione Emilia-Romagna per esaltare la sanità pubblica. Riporta le parole della responsabile della Struttura Semplice di
San Camillo di Roma, prima tavi transcarotidea con il ruolo chiave della sala ibrida
Lazio
San Camillo di Roma, prima tavi transcarotidea con il ruolo chiave della sala ibrida
Il paziente, 86 anni con un precedente intervento di bypass aortocoronarico, presentava una grave stenosi valvolare aortica sintomatica per dispnea. L’intervento si è svolto nella sala ibrida che, a differenza delle sale operatorie tradizionali, integra strumentazioni avanzate per imaging, emodinamica, cardiologia interventistica, chirurgia vascolare e monitoraggio anestesiologico continuo, consendo di gestire rapidamente eventuali complicanze.
Anziani picchiati e insulti in Rsa, 7 operatori arrestati a Como
Lombardia
Anziani picchiati e insulti in Rsa, 7 operatori arrestati a Como
Due persone sono finite in carcere e 5 agli arresti domiciliari. Le intercettazioni audio\video mostrano quanto accadeva nella RSA Sacro Cuore di Dizzasco (CO): “Violenze sistematiche divenute consuetudini lavorative”. Gli anziani apparivano “spaventati e scossi”, alcuni “d’istinto si portano le mani a protezione del viso per non essere colpiti”, riferiscono i carabinieri. Contestato a una operatrice anche l’esercizio abusivo della professione di infermiera.
Punto nascita di Velletri. Prima nascita con partoanalgesia, il Dg Cavaliere: “Servizio fondamentale per le donne”
Lazio
Punto nascita di Velletri. Prima nascita con partoanalgesia, il Dg Cavaliere: “Servizio fondamentale per le donne”
Il parto, avvenuto ieri, ha coinvolto una primipara che ha affrontato 14 ore di travaglio senza dolore. Il Dg: “Garantire un parto sicuro e il massimo benessere materno-fetale è una priorità assoluta. Lavoriamo per rendere il servizio disponibile h24”. Il nuovo punto nascita di Velletri è stato inaugurato il 7 febbraio, dopo circa 4 anno di sospensione dell’attività. Dall’apertura del servizio, registrati sette nuovi nati, 4 con cesareo e 2 spontanei.



