Regioni e Asl

Lombardia. Fontana incontra primi infermieri dall’Uzbekistan che prenderanno servizio nella Regione
Lombardia. Fontana incontra primi infermieri dall’Uzbekistan che prenderanno servizio nella Regione
Lombardia
Lombardia. Fontana incontra primi infermieri dall’Uzbekistan che prenderanno servizio nella Regione
“Un’azione concreta per rispondere alla carenza di personale sanitario nella nostra Regione e al tempo stesso valorizzare le esperienze di crescita dei Paesi partner”, ha detto il governatore. Prosegue, intanto, l’impegno a “incrementare gli stipendi per queste professionalità con l’obiettivo di rendere attrattivo per chiunque lavorare all’interno del nostro sistema sanitario”.
Obesità. Cozzolino alla commissione Salute: “La Sardegna sia la prima regione a beneficiare della legge nazionale”   
Obesità. Cozzolino alla commissione Salute: “La Sardegna sia la prima regione a beneficiare della legge nazionale”   
Regioni e Asl
Obesità. Cozzolino alla commissione Salute: “La Sardegna sia la prima regione a beneficiare della legge nazionale”   
Il consigliere di Orizzonte Comune solleva la preoccupazione, anche da pediatra, del numero in crescita di bambini e adolescenti con diabete ed obesità sul territorio: “E’ necessario affrontare in modo strutturale ed integrato l’emergenza sanitaria rappresentata dal diabete mellito di tipo 1 e 2 e dall’obesità, con rilevanti conseguenze in termini di salute pubblica, impatto socio-economico e sostenibilità del SSR”.
Elisabetta Caredda
Manovra. Aiop Veneto: “Misure concrete, che guardano finalmente al paziente”   
Manovra. Aiop Veneto: “Misure concrete, che guardano finalmente al paziente”   
Regioni e Asl
Manovra. Aiop Veneto: “Misure concrete, che guardano finalmente al paziente”   
Il presidente di Aiop Veneto, Vittorio Morello, plaude al Governo Meloni e alla sua Manovra, che prevede misure come l’aggiornamento delle tariffe e l’incremento dei tetti di spesa. “L’aumento dei budget non è una misura a favore delle strutture, ma dei cittadini. Significa più visite, più interventi, meno liste d’attesa. Significa riconoscere che la salute è un investimento, non una spesa”, commenta Morello.
Novo Nordisk di Anagni. Rocca incontra i vertici aziendali, rassicurazioni su livelli occupazionali e investimenti  
Novo Nordisk di Anagni. Rocca incontra i vertici aziendali, rassicurazioni su livelli occupazionali e investimenti  
Lazio
Novo Nordisk di Anagni. Rocca incontra i vertici aziendali, rassicurazioni su livelli occupazionali e investimenti  
La Regione fa sapere che l‘azienda ha assicurato che non sono previsti impatti per il sito anagnino e che non sarà attivata alcuna procedura collettiva, ma anzi che lo stabilimento di Anagni rappresenta una priorità di investimenti per il gruppo e che continuerà a rappresentare un punto di riferimento fondamentale per il network mondiale di Novo Nordisk.
Influenza. Fimmg Lazio: “Primo caso registrato in uno studio di medicina generale di Tor Pignattara”
Influenza. Fimmg Lazio: “Primo caso registrato in uno studio di medicina generale di Tor Pignattara”
Lazio
Influenza. Fimmg Lazio: “Primo caso registrato in uno studio di medicina generale di Tor Pignattara”
Lo comunica la rete vacciNET, la rete fondata dalla Fimmg Lazio prt monitorare l’andamento delle malattie respiratorie nella regione. È un uomo di circa 35 anni che presenta febbre a 39°C con scarsa risposta ai FANS, intensa astenia congestione nasale e della faringe e tosse con episodi di broncospasmo. In Regione già somministrati 293.359 vaccini, di cui 270.000 negli studi dei 3800 medici famiglia, numero in aumento rispetto alla scorsa stagione.
Forlì. All’ospedale Morgagni-Pierantoni una nuova Pet che utilizza l’intelligenza artificiale 
Forlì. All’ospedale Morgagni-Pierantoni una nuova Pet che utilizza l’intelligenza artificiale 
Emilia-Romagna
Forlì. All’ospedale Morgagni-Pierantoni una nuova Pet che utilizza l’intelligenza artificiale 
È il primo modello di questo tipo installato in Italia, il secondo in Europa. Fabi: “Garantirà diagnosi precoci e più accurate. Utilizza detentori in cristallo di ultima generazione e tecniche di intelligenza artificiale, riducendo fino al 50% le dosi di radiofarmaco necessarie all'esame”. Carradori: “Questa installazione ci consente di mantenere e di migliorare il livello di un sistema sanitario che presenta alte performance di statura nazionale”.
Lombardia. Regione stanzia 500 mln per ammodernamento strutture, nuove tecnologie e Città della Salute   
Lombardia. Regione stanzia 500 mln per ammodernamento strutture, nuove tecnologie e Città della Salute   
Lombardia
Lombardia. Regione stanzia 500 mln per ammodernamento strutture, nuove tecnologie e Città della Salute   
Bertolaso: “Con questo terzo provvedimento investiamo oltre 500 milioni per rendere più moderne e sicure le strutture del nostro Servizio Sanitario, rafforzando il territorio, l’emergenza-urgenza e la dotazione tecnologica a beneficio dei cittadini lombardi. Si tratta di risorse mirate, interventi strutturali e apparecchiature aggiornate che consentiranno al personale sanitario di lavorare meglio e in modo più efficiente, con benefici sulle liste d’attesa”.
Sardegna. La Direzione generale alla Sanità rafforza l’organico per le proprie attività
Sardegna. La Direzione generale alla Sanità rafforza l’organico per le proprie attività
Regioni e Asl
Sardegna. La Direzione generale alla Sanità rafforza l’organico per le proprie attività
L’assegnazione del personale è disciplinata dalla legge regionale 11 marzo 2025, n. 8, art. 15. Bartolazzi: “Si procederà attraverso fondamentali interventi interpretativi di alcune norme essenziali, non adeguatamente applicate ad oggi da parte degli enti del SSR ma che sono essenziali per migliorarne il livello di adeguatezza e garantire una adeguata erogazione dei livelli essenziali di assistenza su tutto il territorio regionale”.
Elisabetta Caredda
DM77. Migliore (Fiaso): “Un modello unico non basta per garantire equità in un Paese così diverso”
DM77. Migliore (Fiaso): “Un modello unico non basta per garantire equità in un Paese così diverso”
Regioni e Asl
DM77. Migliore (Fiaso): “Un modello unico non basta per garantire equità in un Paese così diverso”
Focus su aree interne, comuni montani e isole minori. Per il presidente Fiaso “innovazione e prossimità devono procedere insieme, con telemedicina, skill mix professionale e intelligenza artificiale per ridurre le distanze e non crearne di nuove”. Per Migliore “nessuna innovazione ha valore se non riduce una disuguaglianza”.
Liste d’attesa. Regione rinnova il CUP, Bartolazzi: “Una sfida tecnologica e gestionale” 
Liste d’attesa. Regione rinnova il CUP, Bartolazzi: “Una sfida tecnologica e gestionale” 
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Regione rinnova il CUP, Bartolazzi: “Una sfida tecnologica e gestionale” 
L’obiettivo è migliorare la qualità del servizio e uniformare la gestione delle prenotazioni su tutto il territorio attraverso una riorganizzazione profonda del sistema informativo, del personale dedicato e delle infrastrutture tecnologiche e telefoniche. La Centrale Regionale di Committenza gestirà la gara per l’affidamento del servizio, assicurando trasparenza, coordinamento e un approccio unitario nell’attuazione del progetto.
Infermieri. Allarme Nursind in ER: “Entro il 2030, fra i 4.600 e i 7.600 infermieri in Regione”  
Infermieri. Allarme Nursind in ER: “Entro il 2030, fra i 4.600 e i 7.600 infermieri in Regione”  
Emilia-Romagna
Infermieri. Allarme Nursind in ER: “Entro il 2030, fra i 4.600 e i 7.600 infermieri in Regione”  
Appello alla Regione per un confronto che possa sbloccare la situazione. Rodigliano: “Professione poco attrattiva. Bene gli investimenti previsti dalla manovra, ma bisogna intervenire anche a livello locale con investimenti non solo economici, ma che favoriscano percorsi di carriera chiari, trasparenti e nel segno della meritocrazia. Finora, però, solo nomine e slogan...”.
Infermieri. Opi Trento: “Formazione universitaria e le specializzazioni producono valore. La politica eviti banalizzazioni”  
Infermieri. Opi Trento: “Formazione universitaria e le specializzazioni producono valore. La politica eviti banalizzazioni”  
Provincia Autonoma di Bolzano
Infermieri. Opi Trento: “Formazione universitaria e le specializzazioni producono valore. La politica eviti banalizzazioni”  
Per l’Ordine degli infermieri della Pa di Trento, la proposta di Garavaglia di un “liceo infermieristico abilitante” risulta “offensiva non solo per gli infermieri, ma anche per i cittadini, che hanno diritto a ricevere cure da professionisti formati attraverso percorsi accademici solidi e riconosciuti”. Appello alle forze politiche affinché la questione infermieristica sia affrontata “con serietà, lungimiranza e coraggio”.
Lombardia. Da maggioranza no al Progetto di legge di iniziativa popolare per modificare la normativa  
Lombardia. Da maggioranza no al Progetto di legge di iniziativa popolare per modificare la normativa  
Lombardia
Lombardia. Da maggioranza no al Progetto di legge di iniziativa popolare per modificare la normativa  
Approvata a maggioranza la delibera per il non passaggio all’esame degli articoli. Il pdl, si motiva nella delibera, “si limita a riaffermare principi costituzionali già operanti senza aggiungere elementi di discontinuità o miglioramento rispetto al sistema attuale”, con l’eccezione della “soppressione dell’equivalenza tra pubblico e privato, da sempre uno degli elementi qualificanti del modello lombardo”. Critiche dal Pd.
Regina Margherita-Sant’Anna, verso l’accorpamento. E poi la candidatura a Irccs 
Regina Margherita-Sant’Anna, verso l’accorpamento. E poi la candidatura a Irccs 
Piemonte
Regina Margherita-Sant’Anna, verso l’accorpamento. E poi la candidatura a Irccs 
Approvato la delibera che formalizza la richiesta al Consiglio regionale di dar vita alla nuova azienda ospedaliera. Riboldi: “Dar vita all’azienda ospedaliera Regina Margherita-Sant’Anna significa mettere al centro le donne e i bambini e creare un’eccellenza dove cura, ricerca e innovazione in ambito femminile e pediatrico a 360º diventano un punto di riferimento internazionale, grazie anche alla candidatura a Irccs che proporremo”.
Chirurgia robotica. Al Policlinico Abano e a Villa Igea il Da Vinci Single Port. Per il gruppo ospedaliero leonardo un investimento da 6 milioni di euro
Chirurgia robotica. Al Policlinico Abano e a Villa Igea il Da Vinci Single Port. Per il gruppo ospedaliero leonardo un investimento da 6 milioni di euro
Regioni e Asl
Chirurgia robotica. Al Policlinico Abano e a Villa Igea il Da Vinci Single Port. Per il gruppo ospedaliero leonardo un investimento da 6 milioni di euro
Le due piattaforme robotiche saranno utilizzate dapprima in Urologia e successivamente l’impiego sarà esteso alla Ginecologia e alla Chirurgia Generale. I primi due interventi sono stati eseguiti nei giorni scorsi a Villa Igea, la prima nella Regione Marche a dotarsi dell’SP, per due casi di tumore prostatico da trattare con la prostatectomia radicale robotica. Ad Abano, successivamente, sono stati operati due pazienti, sempre con patologie oncologiche.
Chirurgia robotica. Villa Igea potenziata con il Da Vinci Single Port. È la prima nelle Marche
Chirurgia robotica. Villa Igea potenziata con il Da Vinci Single Port. È la prima nelle Marche
Marche
Chirurgia robotica. Villa Igea potenziata con il Da Vinci Single Port. È la prima nelle Marche
Grazie all’innovativo sistema, è possibile operare eseguendo solo un foro di accesso di circa 3centimetri. I primi due interventi sono stati eseguiti nei giorni scorsi dall’Urologia Robotica e Mininvasiva diretta dal dottor Angelo Cafarelli. I pazienti, due uomini, uno di 55 e l’altro di 60, affetti da tumore della prostata, sono stati dimessi dopo tre giorni di degenza.
Sanità privata. Fials Lombardia: “Stipendi più bassi di 250 euro al mese rispetto al pubblico. Servono i fatti”  
Sanità privata. Fials Lombardia: “Stipendi più bassi di 250 euro al mese rispetto al pubblico. Servono i fatti”  
Lombardia
Sanità privata. Fials Lombardia: “Stipendi più bassi di 250 euro al mese rispetto al pubblico. Servono i fatti”  
Il sindacato commenta la nuova campagna di comunicazione lanciata da Aiop Lombardia per valorizzare il ruolo delle strutture sanitarie private accreditate e sottolinea come “non si può parlare di eccellenza senza riconoscere i diritti e la dignità di chi ogni giorno garantisce assistenza, cura e qualità dei servizi”. Gentile: “Il privato accreditato non può essere sinonimo di risparmio sul costo del lavoro. Colmare il gap retributivo”.
Infermieri. Opi Firenze-Pistoia: “Ridurre il percorso formativo è un danno per la qualità delle cure e non risolve la crisi”   
Infermieri. Opi Firenze-Pistoia: “Ridurre il percorso formativo è un danno per la qualità delle cure e non risolve la crisi”   
Regioni e Asl
Infermieri. Opi Firenze-Pistoia: “Ridurre il percorso formativo è un danno per la qualità delle cure e non risolve la crisi”   
L’Ordine degli infermieri toscano interviene sulle parole del viceministro Garavaglia e sottolinea come la proposta di un “liceo abilitante” rischi ci compromettere quelle competenze che oggi sono richieste agli infermieri e di cui il sistema ha bisogno. “Chiediamo rispettosamente ma fermamente di rivedere la proposta e di considerare invece un piano complessivo di rafforzamento del profilo infermieristico”.
Finanziaria regionale. Vertice di maggioranza, Todde: “Atteso l’adeguamento al Fondo sanitario nazionale”
Finanziaria regionale. Vertice di maggioranza, Todde: “Atteso l’adeguamento al Fondo sanitario nazionale”
Regioni e Asl
Finanziaria regionale. Vertice di maggioranza, Todde: “Atteso l’adeguamento al Fondo sanitario nazionale”
La Regione si prepara al confronto sulla prossima legge finanziaria regionale. Tra i temi, la Sanità e la necessità di garantire una gestione efficiente e responsabile della spesa pubblica. La governatrice: “Una buona programmazione è sempre il risultato di una buona gestione della spesa. La Sardegna vanta inoltre un credito di circa 1 miliardo e 700 mln di euro, abbiamo chiesto un incontro al ministro Giorgetti sulle risorse dell’isola”.
Screening tumore al seno. In Emilia-Romagna adesioni al 73%   
Screening tumore al seno. In Emilia-Romagna adesioni al 73%   
Emilia-Romagna
Screening tumore al seno. In Emilia-Romagna adesioni al 73%   
Nella regione calano del 56% la mortalità e del 26% le forme avanzate di carcinoma mammario. Rafforzata la collaborazione con Europa Donna. Ieri l’incontro dell’associazione con il presidente de Pascale e l’assessore Fabi: “La prevenzione è un punto di forza della sanità pubblica, insieme per migliorare ulteriormente i percorsi di cura e assistenza”.
Reti tempo-dipendenti. La sanità toscana primeggia ancora
Reti tempo-dipendenti. La sanità toscana primeggia ancora
Regioni e Asl
Reti tempo-dipendenti. La sanità toscana primeggia ancora
I dati del report Agenas “promuovono” l’organizzazione sanitaria toscana: dalla cardiologia all’ ictus, dai traumi all’emergenza-urgenza indici alti e percentuali più basse che altrove nei decessi
Calabria. Il Pd attacca il centrodestra: “Agenas inchioda il governo. Sistema in ginocchio ma Occhiuto tace ancora”
Calabria. Il Pd attacca il centrodestra: “Agenas inchioda il governo. Sistema in ginocchio ma Occhiuto tace ancora”
Calabria
Calabria. Il Pd attacca il centrodestra: “Agenas inchioda il governo. Sistema in ginocchio ma Occhiuto tace ancora”
"Tra il 2019 e il 2023 i medici del Servizio sanitario nazionale sono diminuiti dell’8,5%, passando da 3.689 a 3.374, mentre in Lombardia sono saliti a oltre 15.200 (+6,7%) e in Veneto a quasi 7.900. È l’immagine di un Paese spaccato, resa ancor più drammatica dall’autonomia differenziata che il governo Meloni vuole imporre. Il silenzio del presidente Occhiuto di fronte a questi dati è assordante”.
Air Sardegna. Smi: “Riconosciamo il lavoro svolto in clima costruttivo, ma contratto nazionale deve cambiare”
Air Sardegna. Smi: “Riconosciamo il lavoro svolto in clima costruttivo, ma contratto nazionale deve cambiare”
Regioni e Asl
Air Sardegna. Smi: “Riconosciamo il lavoro svolto in clima costruttivo, ma contratto nazionale deve cambiare”
Il segretario regionale del sindacato, Luciano Congiu, auspica che dalle trattative nazionali si possa giungere a una base contrattuale che aumenti le tutele, riduca la burocrazia e semplifichi le procedure, “premettendo, così, ai medici di dedicare più tempo alla cura dei pazienti e restituendo alla professione una dimensione più umana, anche in considerazione dell’aumento dell’età media della popolazione e della complessità delle cure”.
Ospedale Padre Pio di Bracciano, inaugurato la nuova sala operatoria oculistica
Ospedale Padre Pio di Bracciano, inaugurato la nuova sala operatoria oculistica
Lazio
Ospedale Padre Pio di Bracciano, inaugurato la nuova sala operatoria oculistica
La Dg Marino: “Potenziare l’ospedale di Bracciano è una priorità per garantire risposte concrete alla salute del territorio. Oggi inauguriamo la chirurgia oculistica; presto, auspico, sarà possibile attivare la risonanza magnetica e avviare la branca dell’otorinolaringoiatria”. Simeoni: “Un ingente investimento che dimostra quanto la maggioranza sia attenta alla sanità, nostra vera priorità, e impegnata a rilanciare una struttura fondamentale per il territorio”.
Sostegno alle partorienti delle aree disagiate: approvate le nuove modalità di erogazione del contributo regionale
Sostegno alle partorienti delle aree disagiate: approvate le nuove modalità di erogazione del contributo regionale
Regioni e Asl
Sostegno alle partorienti delle aree disagiate: approvate le nuove modalità di erogazione del contributo regionale
Bartolazzi: “Il tempo minimo di percorrenza dal Comune di residenza al punto nascita più vicino è stato rideterminato da 60 a 54 minuti, per quanto riguarda gli eventi verificatisi nel 2024, le aventi diritto possono richiedere la concessione del contributo entro il 31 dicembre 2025. Rimangono invariati i rimanenti requisiti d’accesso. La Regione intende garantire un sostegno più equo alle madri che vivono in aree con limitata accessibilità ai servizi sanitari”.
Elisabetta Caredda
La musicoterapia arriva nella Geriatria dell’ospedale Sant’Anna di Como
La musicoterapia arriva nella Geriatria dell’ospedale Sant’Anna di Como
Lombardia
La musicoterapia arriva nella Geriatria dell’ospedale Sant’Anna di Como
Iniziativa, in collaborazione con l’associazione Il Mantello, è rivolta in particolare ai pazienti affetti da demenza e disturbi dell’umore. “Vogliamo un ospedale più attento e gentile – dichiara Andrea Maria Maresca, primario della Geriatria - e la musicoterapia è un intervento terapeutico complementare che concorre ad attuare l’obiettivo di un ospedale amico della demenza”.
Campagna antinfluenzale. Pedrini (Fimmg Lombardia) denuncia: “Disagi per i medici e per i cittadini, la piattaforma Arvax ancora in tilt. Chiediamo rispetto”
Campagna antinfluenzale. Pedrini (Fimmg Lombardia) denuncia: “Disagi per i medici e per i cittadini, la piattaforma Arvax ancora in tilt. Chiediamo rispetto”
Lombardia
Campagna antinfluenzale. Pedrini (Fimmg Lombardia) denuncia: “Disagi per i medici e per i cittadini, la piattaforma Arvax ancora in tilt. Chiediamo rispetto”
"Chiediamo un intervento immediato da parte delle autorità competenti, affinché la piattaforma venga stabilizzata e resa pienamente operativa. È inaccettabile che strumenti informatici essenziali per la sanità territoriale non garantiscano la continuità del servizio, soprattutto quando si tratta di attività di prevenzione di interesse pubblico. Chiediamo rispetto per il nostro lavoro e per i cittadini che contano su di noi".
In Lombardia oltre 17 milioni di prescrizioni in 6 mesi. Bertolaso: “Sistema efficiente, ma più attenzione all’appropriatezza” 
In Lombardia oltre 17 milioni di prescrizioni in 6 mesi. Bertolaso: “Sistema efficiente, ma più attenzione all’appropriatezza” 
Lombardia
In Lombardia oltre 17 milioni di prescrizioni in 6 mesi. Bertolaso: “Sistema efficiente, ma più attenzione all’appropriatezza” 
La maggior parte delle prescrizioni riguarda le prestazioni programmabili (12,7 milioni), seguite da quelle differibili (3 milioni), brevi (1,15 milioni) e urgenti (265 mila). Oltre la metà sono state emesse dai medici di medicina generale, mentre circa il 38% proviene da specialisti. Bertolaso “Monitoreremo. L’obiettivo è garantire che ogni prestazione sia effettivamente necessaria, utile e tempestiva, a beneficio di tutti i cittadini lombardi”.
Prevenzione. Dal 20 al 22 ottobre a Ponza nuova tappa della “Carovana della Salute” della Asl di Latina
Prevenzione. Dal 20 al 22 ottobre a Ponza nuova tappa della “Carovana della Salute” della Asl di Latina
Lazio
Prevenzione. Dal 20 al 22 ottobre a Ponza nuova tappa della “Carovana della Salute” della Asl di Latina
Da lunedì 20 a mercoledì 22 ottobre, sull'isola saranno disponibili: mammografie e Pap test nell'ambito dei programmi di screening regionali; ritiro della provetta per l'adesione allo screening del colon-retto; consulenze personalizzate sulla corretta alimentazione e sui corretti stili di vita; misurazione di glicemia, colesterolemia e pressione arteriosa, oltre al calcolo dell'indice di massa corporea (BMI).
Comunità Montana Gennargentu-Mandrolisai. Confronto Todde, Bartolazzi e Meloni sul progetto di sviluppo  
Comunità Montana Gennargentu-Mandrolisai. Confronto Todde, Bartolazzi e Meloni sul progetto di sviluppo  
Regioni e Asl
Comunità Montana Gennargentu-Mandrolisai. Confronto Todde, Bartolazzi e Meloni sul progetto di sviluppo  
La presidente: “Stiamo cercando di migliorare i servizi”. L’assessore alla Salute: “C’è bisogno nel territorio di una sanità di prossimità, fatta di reti, di connessioni e di persone”. L’assessore al Bilancio: “La Strategia nazionale delle aree interne è di responsabilità statale, ma come Regione siamo pronti ad anticipare le risorse che il Governo tarda a stanziare”. Bachis (Comitato Sanità): “Contiamo sull’apertura ad accogliere anche i medici cubani”.
Elisabetta Caredda