Regioni e Asl
Gallera presenta comitato esperti per ‘consolidare l’eccellenza socio sanitaria lombarda’. Tra i nomi Garattini e l’ex ministro Sirchia
Lombardia
Gallera presenta comitato esperti per ‘consolidare l’eccellenza socio sanitaria lombarda’. Tra i nomi Garattini e l’ex ministro Sirchia
Gli esperti lavoreranno principalmente su 4 punti chiave: il completamento del nuovo modello di presa in carico dei pazienti cronici; il riordino della rete di offerta; il contenimento dei tempi di attesa; il rafforzamento del percorso di integrazione ospedale-territorio.
Bari, stabilizzazioni per 75 lavoratori. Emiliano: “Diamo stabilità agli operatori della sanità, presto nuove assunzioni”
Puglia
Bari, stabilizzazioni per 75 lavoratori. Emiliano: “Diamo stabilità agli operatori della sanità, presto nuove assunzioni”
Grazie al piano di riordino sono stati firmati 75 contratti a tempo indeterminato, rendendo possibile la stabilizzazione di dipendenti precari anche da 15 anni. Secondo il presidente della Regione Puglia "il risanamento consentirà anche l'assunzione di nuovo personale: partiti i concorsi per 2.000 medici, 3.000 operatori sanitari e centinaia di infermieri".
Raggiunto il traguardo dei 9.000 trapianti. Chiamparino e Saitta: “La Regione è tra le migliori realtà a livello nazionale ed europeo”
Piemonte
Raggiunto il traguardo dei 9.000 trapianti. Chiamparino e Saitta: “La Regione è tra le migliori realtà a livello nazionale ed europeo”
Complessivamente sono stati effettuati 4.856 trapianti di rene, 3.133 di fegato, 664 di cuore, 339 di polmone e 8 di pancreas. I dati di riuscita dei trapianti indicano in maniera evidente che essi rappresentano a oggi la terapia che consente ai pazienti la miglior prospettiva di vita.
Venezia. La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel Dipartimento di Salute mentale
Regioni e Asl
Venezia. La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel Dipartimento di Salute mentale
Si è tenuto oggi a Venezia, presso la Scuola Grande San Giovanni Evangelista, un incontro sulla gestione del paziente psichiatrico, durante il quale sono stati evidenziati i punti di forza e le criticità dei servizi psichiatrici del Veneto e del'Emilia Romagna con particolare attenzione alla schizofrenia. Ciambetti: “L’obiettivo principale è accogliere e accompagnare il paziente nella presa in carico, lottando contro gli stereotipi e i pregiudizi”.
Radiazione Venturi. Simeu: “Preoccupati e stupiti da decisione”
Emilia-Romagna
Radiazione Venturi. Simeu: “Preoccupati e stupiti da decisione”
Il presidente Francesco Rocco Pugliese: “L’integrazione operativa tra le professioni sanitarie finalizzata a garantire la miglior assistenza possibile al cittadino, rappresenta da sempre non solo un obiettivo fondamentale per SIMEU ma anche un modello di riferimento per tutto il sistema di emergenza urgenza”.
Torino. Federfarma: “Ritardo nelle forniture di presidi indispensabili non è colpa delle farmacie”
Piemonte
Torino. Federfarma: “Ritardo nelle forniture di presidi indispensabili non è colpa delle farmacie”
Si tratta, in particolare, di pannoloni, cateteri, stomie e materiale di medicazione, che possono essere forniti soltanto dopo specifica autorizzazione della Asl della Città di Torino, rilasciata di volta in volta per il fabbisogno di un mese. Federfarma: “In questo momento i ritardi arrivano anche a 50 giorni, privando l’assistito del diritto a ricevere parte delle forniture a lui spettanti e di cui ha bisogno.”
Radiazione Venturi. Anelli (Fnomceo): “Sulle ambulanze trovare un modello che valorizzi medico e infermiere per garantire massimo livello di cura e assistenza al cittadino”
Emilia-Romagna
Radiazione Venturi. Anelli (Fnomceo): “Sulle ambulanze trovare un modello che valorizzi medico e infermiere per garantire massimo livello di cura e assistenza al cittadino”
Abbiamo sempre dichiarato che la professione medica e quella infermieristica sono complementari e indispensabili per assicurare un’efficace assistenza. Nel delicatissimo campo dell’emergenza abbiamo più volte ribadito che la diagnosi non può che essere affidata al medico e che, quindi, anche nel soccorso avanzato, dovremmo trovare un modello che valorizzi le due figure professionali, medico e infermiere, per assicurare al cittadino il massimo livello delle cure e dell’assistenza
Filippo Anelli
Radiazione Venturi. Anaao: “Inaccettabile invadenza”
Emilia-Romagna
Radiazione Venturi. Anaao: “Inaccettabile invadenza”
Il sindacato critica la decisione dell’Ordine dei medici di Bologna: “Siamo di fronte ad una inaccettabile azione dal sentore pan-ordinistico nel campo delle relazioni tra il mondo professionale medico e la politica”.
Radiazione Venturi. Beux (Fno Tsrm-Pstrp): “Un atto di preoccupante restaurazione”
Emilia-Romagna
Radiazione Venturi. Beux (Fno Tsrm-Pstrp): “Un atto di preoccupante restaurazione”
È gravissimo e preoccupante che il potere disciplinare di un Ordine venga esercitato nei confronti degli iscritti per qualcosa che questi non han fatto nell’ambito dell’esercizio della professione, bensì in altro contesto, con altra veste e con altro mandato, in questo caso politico
Alessandro Beux
Radiazione Venturi. Fp Cgil Medici: “Inaccettabile la scelta dell’Ordine dei medici di Bologna”
Emilia-Romagna
Radiazione Venturi. Fp Cgil Medici: “Inaccettabile la scelta dell’Ordine dei medici di Bologna”
Il sindacato “disapprova” la scelta dell'ordine bolognese di radiare l'assessore alle politiche sanitarie dell'Emilia Romagna. “Gli ordini in questo modo rischiano di diventare dei tribunali dell'inquisizione in cui questioni ideologiche condizionano quelle deontologiche”.
Radiazione Venturi. Regione Emilia Romagna schiera i suoi legali in difesa dell’assessore
Emilia-Romagna
Radiazione Venturi. Regione Emilia Romagna schiera i suoi legali in difesa dell’assessore
Si tratta, ha spiegato il presidente Bonaccini, di tutelare il Sistema sanitario regionale e l’autonomia dell’istituzione “da ingerenze inaccettabili perché palesemente illegittime”. “Qualcuno – afferma il governatore - ha confuso il sacrosanto diritto alla critica con quello di giudicare e sanzionare gli atti amministrativi e le politiche dell’Ente salendo su un piedistallo improprio da cui è bene che scenda immediatamente”.
Ambulanze senza medici. La polemica in Toscana, Rossi e Saccardi: “Non è in atto alcuna riforma”
Regioni e Asl
Ambulanze senza medici. La polemica in Toscana, Rossi e Saccardi: “Non è in atto alcuna riforma”
Nota congiunta del presidente e dell’assessore della Regione che chiariscono come tutto nasca da una vecchia ipotesi mai attuata di una maggiore integrazione tra ambulanze infermieristiche e auto mediche vista la difficoltà di reperire medici specializzati nell’emergenza. Ma questa ipotesi tecnica è stata congelata e mai portata avanti.
Farmaceutica. Saitta (Piemonte): “Le Regioni si uniscano per gare, possiamo incidere sul mercato”
Piemonte
Farmaceutica. Saitta (Piemonte): “Le Regioni si uniscano per gare, possiamo incidere sul mercato”
L’assessore ha evidenziato come l’introduzione delle gare per la fornitura dei medicinali abbia consentito al Piemonte di risparmiare nel 2018 oltre 41 milioni di euro solo sui maggiori farmaci utilizzati, con una riduzione media di prezzo del 67%. Risparmi utilizzati per l’acquisto e l’utilizzo di farmaci oncologici innovativi. Fra il 2019 e il 2020 in scadenza oltre 30 brevetti di farmaci, per un valore di 900 milioni di euro a livello nazionale.
Il Lazio mette in rete i 47 pronto soccorso degli ospedali di tutta la Regione. Si potranno scambiare referti ed esami via telematica
Lazio
Il Lazio mette in rete i 47 pronto soccorso degli ospedali di tutta la Regione. Si potranno scambiare referti ed esami via telematica
La nuova piattaforma di Telemedicina, denominata “Advice”, permetterà la condivisione e la visualizzazione di immagini diagnostiche e l’analisi di laboratorio e per il teleconsulto fra tra centri ‘Hub’ e ‘Spoke’ delle reti dell’emergenza adulti e pediatrica, Rete Trauma, Ictus, Cardiologica, Cardiochirurgica, Perinatale e delle Malattie Infettive. “Si eviteranno così dannose perdite di tempo e trasferimenti inopportuni da un Pronto Soccorso all’altro degli ospedali di tutta la Regione”. LE SLIDE
Intramoenia, liste d’attesa e una legge “dimenticata”
Regioni e Asl
Intramoenia, liste d’attesa e una legge “dimenticata”
Nonostante esista una norma ad hoc a tutela dei tempi di attesa del malato, attualmente la stessa è ancora troppo poco conosciuta e poco applicata a causa della limitata trasparenza da parte delle amministrazioni sui diritti dei cittadini, che restano le fasce più penalizzate da un sistema di norme e di procedura di difficile interpretazione e conoscibilità
Endrius Salvalaggio
Commissariamento. De Luca: “La Campania non ne ha bisogno”
Campania
Commissariamento. De Luca: “La Campania non ne ha bisogno”
Il governatore ha parlato a margine dell’inaugurazione dei nuovi reparti di riabilitazione della casa di cura “santa maria del pozzo” a somma vesuviana. “Abbiamo fatto un miracolo ed entro il mese di dicembre presenteremo, con un equilibrio finanziario consolidato, un piano triennale di accompagnamento per il rientro nell’ordinaria amministrazione”.
Radiazione Venturi. Cgil, Cisl e Uil Bologna a sostegno dell’assessore: “Da Omceo Bologna pesante ingerenza”
Emilia-Romagna
Radiazione Venturi. Cgil, Cisl e Uil Bologna a sostegno dell’assessore: “Da Omceo Bologna pesante ingerenza”
I sindacati esprimono solidarietà all’assessore alla Salute della Regione Emilia Romagna e, in una nota congiunta, definiscono Pizza “un presidente Omceo sempre più irrispettoso delle Istituzioni e di coloro che le rappresentano”. Zignani (Uil ER): “Non vorrei che tutto questo nascondesse un desiderio di assurgere al ruolo di deus ex machina della sanità regionale, guadagnando le prime pagine e i riflettori”.
Accordo Regioni-Governo. Viale: “Positive novità anche se il Fsn resta sottofinanziato”
Liguria
Accordo Regioni-Governo. Viale: “Positive novità anche se il Fsn resta sottofinanziato”
L’assessore accoglie con soddisfazione l'accordo che porta all’incremento dei fondi per gli investimenti da 2 miliardi a 4 miliardi di euro e delle risorse per la riduzione delle liste d'attesa. E in quest’ultimo ambito osserva come prima i fondi fossero “vincolati” e “spendibili solo per processi informatici”. Ora, “grazie ad una formula più ampia, potranno essere destinate anche ad altre ‘leve’ per abbattere le liste d’attesa”.
Sanità privata. Il tariffario “sociale” dell’Anisap per snellire le liste d’attesa le ha ridotte del 15%
Emilia-Romagna
Sanità privata. Il tariffario “sociale” dell’Anisap per snellire le liste d’attesa le ha ridotte del 15%
Il dato comunicato dalla stessa Associazione dell'Emilia Romagna delle Istituzioni Sanitarie Ambulatoriali Private che attraverso il “privato Cup” messo a disposizione dei cittadini di Bologna, Modena e provincia, consente di accedere alle prestazioni di diagnostica e alle visite mediche specialistiche in tempi brevi e con prezzi di poco superiori a quelli del Ssn. Per il presidente Monti: “Un modello di eccellenza e qualità che speriamo possa essere esportato anche nelle altre regioni del paese”.
Radiazione Venturi. Ordini ostetriche: “Incomprensibile. Urgente riforma per dare dignità alle professioni sanitarie”
Campania
Radiazione Venturi. Ordini ostetriche: “Incomprensibile. Urgente riforma per dare dignità alle professioni sanitarie”
Per le presidenti degli Ordini della Professione di Ostetrica della Regione Campania: Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno la radiazione dall'Ordine dei medici dell'assessore dell'Emilia Romagna Venturi dipende da “motivazioni politiche più che per il mancato rispetto di norme deontologiche della professione medica”, e “squarcia un velo” sulle professioni sanitarie che “continuano ad essere trattate e gestite come delle ‘cenerentole’”.
Ragusa. Azienda sanitaria eroga anticipo retribuzione di produttività al personale e indennità di risultato per i dirigenti
Regioni e Asl
Ragusa. Azienda sanitaria eroga anticipo retribuzione di produttività al personale e indennità di risultato per i dirigenti
L'azienda sanitaria provinciale di Ragusa risponde a una nota sindacale che paventava il mancato pagamento di quanto previsto dal regolamento aziendale sulla produttività erogando quanto dovuto ai lavoratori e ai dirigenti in termini di incentivi. Il commissario straordinario Salvatore Ficarra: “Si è voluto, ancora una volta, fare allarmismo".
Sulmona. Quale futuro per la sanità peligno-sangrina: domani, dopo l’inaugurazione del nuovo ospedale, convegno dell’Anaao
Abruzzo
Sulmona. Quale futuro per la sanità peligno-sangrina: domani, dopo l’inaugurazione del nuovo ospedale, convegno dell’Anaao
Il convegno-dibattito si svolgerà in occasione della cerimonia di consegna del fabbricato del nuovo ospedale di Sulmona a cui parteciperanno, tra gli altri, il presidente della Regione, Giovanni Lolli. Il segretario di Anaao Assomed Abruzzo, Grimaldi: “Attiriamo nuove risorse professionali e valorizziamo quelle esistenti”.
Trapianti. Nelle Marche 1.005 interventi in 13 anni, 100 pazienti da fuori regione in 3 anni
Marche
Trapianti. Nelle Marche 1.005 interventi in 13 anni, 100 pazienti da fuori regione in 3 anni
Celebrato il traguardo dei mille trapianti. Gli ottimi risultati conseguiti sono testimoniati, per il fegato, dalla sopravvivenza dei trapiantati che, a cinque anni, supera il 70 per cento, mentre, dopo undici anni, oltre il 75 per cento dei reni trapiantati risulta ancora valido e funzionante. E aumentano anche i pazienti che da altre regioni si rivolgono al Centro marchigiano. Ceriscioli: “E’ il risultato di una rete articolata che funziona insieme”.
Ospedale Infantile di Alessandria. Salvo bimbo di due anni che beve soda caustica
Piemonte
Ospedale Infantile di Alessandria. Salvo bimbo di due anni che beve soda caustica
Tutti i tentativi di preservare l’esofago del piccolo sono stati vani e a settembre si è deciso di procedere alla sua rimozione sostituendolo con un segmento di colon. Un intervento molto complesso, realizzato grazie a una innovativa tecnologia robotica. Oggi, a poco più di due mesi dalla procedura, dopo oltre sei mesi di ricovero, il piccolo mangia come un bambino normale ed è stato dimesso.
Gennaro Sosto (Dg Asrem) nel nuovo Nucleo nazionale di valutazione e verifica degli investimenti pubblici del Ministero della Salute
Molise
Gennaro Sosto (Dg Asrem) nel nuovo Nucleo nazionale di valutazione e verifica degli investimenti pubblici del Ministero della Salute
Il Nucleo supporta le Regioni, specialmente quelle in difficoltà e in ritardo rispetto all'attuazione dei programmi d’investimento, assicura l’integrazione dei Fondi strutturali europei con i programmi d’investimento in sanità ed esprime poi parere obbligatorio su argomenti rilevanti come gli accordi di Programma. Sosto, che è anche coordinatore nazionale dell’Area Innovazione e tecnologie sanitarie di Federsanità Anci, è uno dei tre esperti designanti dal Ministero della Salute.
Cresce la rete delle cure palliative: apre un nuovo ambulatorio a Sassuolo
Emilia-Romagna
Cresce la rete delle cure palliative: apre un nuovo ambulatorio a Sassuolo
Da dicembre sarà attivo sul territorio di Sassuolo il quinto ambulatorio della rete provinciale per cure personalizzate, dedicate a pazienti e famiglie nei casi di patologie inguaribili. Obiettivo del nuovo centro sarà anche la promozione di un’adeguata consapevolezza sul ruolo e sull’utilità delle cure palliative e sulla Legge 219/2017 relativa alle DAT (Disposizioni anticipate di trattamento).
Roma. Nuovi ambulatori per stranieri Amsi all’Asl Rm4 e all’Asl Rm5
Lazio
Roma. Nuovi ambulatori per stranieri Amsi all’Asl Rm4 e all’Asl Rm5
La presentazione al Congresso nazionale dell’Associazione Medici d’origine Straniera in Italia. Aodi (Amsi) e Quintavalle (Asl Roma 4 e 5) uniti a favore di “assistenza sanitaria, aggiornamento professionale, ricerca, dialogo e cooperazione internazionale”. Presso gli ambulatori e sportelli Amsi per stranieri, ha spiegato Aodoi, si chiedono soprattutto prestazioni di ginecologia, ortopedia, fisiatria, pneumologia, cardiologia, gastroenterologia, diabetologia, odontoiatria.
Radiazione Venturi. Anaao Lombardia: “Equipe con medico e infermiere è un‘utopia che porterebbe solo una tranquillità fittizia”
Lombardia
Radiazione Venturi. Anaao Lombardia: “Equipe con medico e infermiere è un‘utopia che porterebbe solo una tranquillità fittizia”
Il sindacato ricorda che come “mezzo di soccorso con medico non vuol dire, in modo matematico, la salvezza”. Ed evidenzia come “la risposta all’eterna discussione, che richiama anche il cosiddetto atto medico delegato, circa la presenza degli infermieri che rivestono il ruolo di leader dell’equipe di soccorso, è già realtà nel rispetto delle competenze di ciascuno, soprattutto dove attraverso protocolli condivisi e applicazione di tecnologie”.
Omceo Roma incontra il III Municipio
Lazio
Omceo Roma incontra il III Municipio
L'iniziativa segue quelle di Cerveteri, Ladispoli, Civitavecchia, Tivoli, Asl Roma 4 e Asl Roma 5, volte intensificare la collaborazione istituzionale con i medici romani e i pazienti, con i sindaci e, appunto, i presidenti dei municipi della città. Tra i temi discussi anche quello dell’assistenza domiciliare, soprattutto per i disabili adulti e gli anziani cronici. Magi: “Dal presidente Caudo grande attenzione ai problemi esposti in questo primo confronto”.
“OPI Your Mind”: la nuova iniziativa degli infermieri teramani
Abruzzo
“OPI Your Mind”: la nuova iniziativa degli infermieri teramani
L’idea ha come obiettivo quello di aprire l'ordine infermieristico al contributo di tutti. Non solo gli iscritti, ma chiunque potrà rivolgersi alle strutture dell’OPI per inviare richieste, proporre nuovi servizi, interessarsi ai temi che riguardano la sanità. Cristian Pediconi, presidente OPI Teramo: “Cerchiamo di individuare il modo migliore per intercettare le esigenze di cittadini e infermieri”.



