Regioni e Asl
Influenza. D’Amato: “Consegnate oltre 700 mila dosi di vaccino”
Lazio
Influenza. D’Amato: “Consegnate oltre 700 mila dosi di vaccino”
L’assessore informa “che si stanno accelerando le procedure di consegna dei vaccini antinfluenzali” e ricorda che “il vaccino antinfluenzale è completamente gratuito e sicuro per gli over 65 anni, per i soggetti a rischio, per il personale sanitario e di pubblica sicurezza e da quest’anno anche per i donatori di sangue”.
“La dialisi peritoneale va incontro alle esigenze odierne di deospedalizzazione e favorisce una qualità di vita nettamente maggiore per il paziente”. Intervista al prof. Claudio Ronco
Regioni e Asl
“La dialisi peritoneale va incontro alle esigenze odierne di deospedalizzazione e favorisce una qualità di vita nettamente maggiore per il paziente”. Intervista al prof. Claudio Ronco
Parla il nefrologo dell’Università di Padova che nel 2014 la Johns Hopkins University lo ha nominato quale ricercatore numero uno al mondo nel settore delle malattie renali. “Oggi abbiamo la possibilità di attuare un tele monitoraggio di questi pazienti che riduce le necessità di accesso all'ospedale e li rende ancora più seguiti e rassicurati”.
Endrius Salvalaggio
Influenza. Asl Rieti: “In fase di distribuzione 31mila dosi di vaccino”
Lazio
Influenza. Asl Rieti: “In fase di distribuzione 31mila dosi di vaccino”
L’obiettivo della Direzione Aziendale della Azienda sanitarie è quello di consolidare e migliorare i risultati ottenuti l’anno passato (+77,7%), oltrepassando l’80% di copertura vaccinale nella provincia.
Farmaci. In Toscana risparmi per quasi 12 milioni l’anno grazie al biosimilare
Regioni e Asl
Farmaci. In Toscana risparmi per quasi 12 milioni l’anno grazie al biosimilare
A meno di 30 giorni dalla perdita del brevetto di Humira, Estar avvia una gara, vinta dal biosimilare Imraldi a 85 euro. Humira ha numerose indicazioni in ambito reumatologico, dermatologico e in gastroenterologia, ed è il più usato in Toscana, con un fatturato annuo di poco superiore a 23 milioni di euro l'anno. “Risultato eccezionale, basti pensare che la gara del Piemonte per 5 regioni aveva aggiudicato un biosimilare a 146 euro”, evidenzia la Regione Toscana.
Tumori. A Pierfranco Conte (Iov) il Premio Aiom
Regioni e Asl
Tumori. A Pierfranco Conte (Iov) il Premio Aiom
Conte è Direttore di Oncologia Medica 2 presso l’Irccs Iov di Padova, coordinatore della Breast Unit dello stesso Iov, coordinatore tecnico-scientifico della Rete Oncologica Veneta e Direttore presso l'Università di Padova della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica. Zaia: “Riconoscimento meritatissimo. E' una colonna dell’eccellenza oncologica veneta”.
Influenza. In Piemonte già vaccinate oltre 100mila persone
Piemonte
Influenza. In Piemonte già vaccinate oltre 100mila persone
Ad oggi sono state distribuite oltre 350.000 dosi di vaccino antinfluenzale, ulteriori 165.000 dosi arriveranno nei magazzini di stoccaggio entro il 22 novembre ed entro il 27 saranno disponibili altre 35.000 dosi di vaccino ordinate dalla Regione Piemonte per fare fronte alla campagna di vaccinazione.
Dopo di noi. Bandi comunali fino al 15 dicembre, a disposizione 2 milioni di euro
Regioni e Asl
Dopo di noi. Bandi comunali fino al 15 dicembre, a disposizione 2 milioni di euro
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore Barberini, ha approvato il piano operativo della legge. “La nostra è stata una delle prime Regioni a recepire questa legge, approvata dal Parlamento nel 2016, dopo anni di vuoto normativo in un ambito così delicato. Una legge di civiltà, tesa a promuovere la massima autonomia possibile e la piena realizzazione delle persone con disabilità, dando maggiori certezze ai familiari circa il futuro dei propri cari in difficoltà”, ha detto l’assessore.
Liste d’attesa. Nel cuneese parte un progetto per abbatterle
Piemonte
Liste d’attesa. Nel cuneese parte un progetto per abbatterle
Assunzioni; prestazioni aggiuntive sia pubblico che nel privato; alleanza con i medici di famiglia per meglio guidare la domanda; raggruppamenti di attesa omogenea per garantire il giusto trattamento, al paziente giusto, nel tempo adeguato (appropriatezza clinica) e servizi di recall per evitare che i pazienti diano “buca”. Queste alcune delle misure del progetto. IL PROGETTO IN SINTESI
Violenza sulle donne. Giornata di sensibilizzazione alla Asl Roma 5
Lazio
Violenza sulle donne. Giornata di sensibilizzazione alla Asl Roma 5
“Ripariamoci dalla violenza, dalla violenza si può uscire insieme” è lo slogan che contraddistinguerà le iniziative in programma per il 23 novembre. Eventi in ogni tutta la Asl Roma 5, l’inaugurazione di una panchina rossa (simbolo della lotta alla violenza) nelle strutture aziendali di Tivoli, Colleferro, Monterotondo, Subiaco, Palestrina, Palombara e Zagarolo, porte aperte nei consultori, gazebo informativi in ogni presidio ospedaliero.
Oss. In Liguria una pdl per istituire l’“elenco regionale”. Minghetti (Migep): “Meritevole ma da migliorare”
Liguria
Oss. In Liguria una pdl per istituire l’“elenco regionale”. Minghetti (Migep): “Meritevole ma da migliorare”
La proposta di legge mira a promuovere il ricorso a organismi di formazione accreditati e a valorizzare le competenze professionali acquisite. Il Migep in audizione in Consiglio afferma: “Bene mettere un freno al ‘diplomificio’, ma senza l’iscrizione obbligatoria se ne perderebbe l'utilità”. LA POSIZIONE DEL MIGEP
Asl CN2. Donati 300 peluches per i piccoli degenti dei presidi di Alba e Bra
Piemonte
Asl CN2. Donati 300 peluches per i piccoli degenti dei presidi di Alba e Bra
#facciamogirareinostripeluches è una iniziativa nata qualche tempo fa dall’idea di una caposala dell’ospedale sant’Andrea di Vercelli che ha trovato immediatamente un inaspettato successo. Il Dg Veglio: “Iniziative come questa ci permettono di aumentare gli interventi di umanizzazione delle cure presso l’Azienda e ci danno il senso dell’umanità e della solidarietà soprattutto nei confronti dei piccoli pazienti”.
Toscana. Rossi torna sulla questione intramoenia: “Modificarla per fermare la privatizzazione”
Regioni e Asl
Toscana. Rossi torna sulla questione intramoenia: “Modificarla per fermare la privatizzazione”
"Quando ho sollevato il problema di superare le modalità con cui si esercita oggi la libera professione e abolire l’extramoenia intendevo riferirmi alla necessità di aprire questo dibattito; anche allo scopo di ristabilire una 'connessione sentimentale', tra la sanità pubblica e i cittadini, la cui esperienza è sempre più quella di una sanità a due corsie, quella a pagamento che è veloce e quella istituzionale che è lenta e incerta". Così il governatore su Facebook.
Formazione in Medicina generale, indennità di esclusività e assistenza agli stranieri: in Stato Regioni un riparto da 140 milioni
Regioni e Asl
Formazione in Medicina generale, indennità di esclusività e assistenza agli stranieri: in Stato Regioni un riparto da 140 milioni
Quattro riparti in Stato Regioni del 22 novembre: tre riguardano il personale, dipendente e convenzionato, del Ssn e uno l'assistenza agli stranieri presenti sul territorio nazionale non in regola. In tutto quasi 140 milioni, tutti a valere sul fondo sanitario 2018, di cui i più attesi sono i 40 che toccano alle 840 borse di studio per i corsi di formazione in medicina generale in più, MEDICINA GENERALE - ESCLUSIVA - STRANIERI IRREGOLARI.
Corte dei conti indaga su bonus per medici continuità assistenziale: “Possibile danno da 14 mln”. Ma Corti (Fimmg): “Accordo funziona, conviene a cittadini e Regione”
Lombardia
Corte dei conti indaga su bonus per medici continuità assistenziale: “Possibile danno da 14 mln”. Ma Corti (Fimmg): “Accordo funziona, conviene a cittadini e Regione”
Il vice segretario del sindacato interviene sulla questione dopo che la Corte dei conti sta indagando sul bonus di un euro l’ora per i non residenti che si rivolgono alla Guardia medica, frutto di un accordo del 2007, che secondo i giudici potrebbe aver causato un danno da 14 mln alle casse della Regione.
Fiorenzo Corti
Tumori. “Un figlio dopo” è possibile. Convegno a Roma
Lazio
Tumori. “Un figlio dopo” è possibile. Convegno a Roma
“Oggi le prospettive di felici gestazioni, con nascita di figli sani, è ipotizzabile e proponibile in larga parte delle malattie tumorali”. L’evento è organizzato dal Dipartimento delle Malattie di genere, della genitorialità, del bambino e dell’adolescente con la collaborazione di Ematologi e Oncologi della ASL Roma 2.
Medici di famiglia in Pronto Soccorso per i codici bianchi. La rivoluzione della Regione Piemonte
Piemonte
Medici di famiglia in Pronto Soccorso per i codici bianchi. La rivoluzione della Regione Piemonte
Nei principali ospedali piemontesi verrà istituito un “ambulatorio delle non urgenze”, separato dai locali del pronto soccorso, in cui opererà un medico di medicina generale. L’ambulatorio prenderà in carico tutti i pazienti che sono già stati sottoposti a triage presso il PS e classificati come codici bianchi. Saitta: “L’obiettivo è quello di migliorare l’organizzazione dei PS aumentandoe anche la dotazione di personale disponibile”.
Puglia. Liste d’attesa. Cimo contro proposta di blocco intramoenia “Autosospendiamoci, poi vediamo i veri tempi di attesa”
Puglia
Puglia. Liste d’attesa. Cimo contro proposta di blocco intramoenia “Autosospendiamoci, poi vediamo i veri tempi di attesa”
“Ci chiediamo quand’è che la politica e i demagoghi della sanità vorranno riconoscere che le risorse sono scarse e mal distribuite. Basta con il perseguitare l’anello terminale di una catena che fa acqua da tutte le parti, è ora di stabilire quale sia la reale offerta sanitaria disponibile e correlata alle risorse attualmente disponibili. Solo così si potrà dire la verità ai cittadini sulle liste di attesa”. Così Guido Quici, Presidente Cimo
Puglia promossa dal tavolo di verifica. Sbloccati 212 milioni di euro di premialità sul 2016
Puglia
Puglia promossa dal tavolo di verifica. Sbloccati 212 milioni di euro di premialità sul 2016
Per quanto riguarda invece la premialità sul 2017, l’istruttoria del MEF è ancora in corso. Emiliano: “Premiato il durissimo lavoro di questi 3 anni, il sacrificio del personale e anche la pazienza dei cittadini”. Per quanto riguarda la verifica dei Lea, la Puglia compie un salto avanti di ben 12 punti nella griglia, passando da 169 del 2016 a 181 del 2017, rispetto a una media nazionale che nel 2016 è stata di 182 punti.
Puglia. In cinque delibere la rivoluzione della sanità territoriale regionale
Puglia
Puglia. In cinque delibere la rivoluzione della sanità territoriale regionale
Via libera al Regolamento sugli ospedali di Comunità e i Presidi Territoriali di assistenza. Stanziati ulteriori 10 milioni annui per l’aumento del monte ore di specialistica ambulatoriale. Approvate anche le delibere che disciplinano le Residenze R1 (disabili gravissimi e pazienti ad elevato impegno sanitario) e le Residenze ed i centri semiresidenziali per anziani non autosufficienti e per i disabili. A questo si affianca il Modello di presa in carico dei pazienti cronici (Care Puglia 3.0).
Aggressioni ai medici. A Novara il 36% confida di essere stato una vittima. L’indagine dell’Omceo
Piemonte
Aggressioni ai medici. A Novara il 36% confida di essere stato una vittima. L’indagine dell’Omceo
Il 56% dei medici iscritti all’Omceo di Novara che ammettono di essere stati aggrediti, è donna. Sono stati segnalati 33 episodi nel corso del 2017 e nove medici hanno dichiarato di aver vissuto più di sei aggressioni e minacce. La violenza è stata per la stragrande maggioranza del casi verbale. Solo quattro gli episodi di violenza fisica e tre di violenza sessuale (atti osceni e discriminazione di genere). Nel 62% dei casi, gli aggressori erano uomini.
Genova. Punto primo intervento nell’ex ospedale Frugone Busalla sarà aperto anche nei festivi
Liguria
Genova. Punto primo intervento nell’ex ospedale Frugone Busalla sarà aperto anche nei festivi
La Asl 3 sta lavorando in questa direzione. Insieme al potenziamento del servizio già esistente, è prevista la presenza di un’automedica. Viale: “La tragedia del Ponte Morandi ha reso necessario accelerare i tempi. Per questo Asl3 sta lavorando per assicurare l’apertura del punto di primo intervento anche il sabato e la domenica, valutando la possibilità del supporto di un infermiere”.
Dalla Regione 4 mln per potenziare i Pronto Soccorso in inverno
Lombardia
Dalla Regione 4 mln per potenziare i Pronto Soccorso in inverno
Saranno utilizzare per ampliare il numero di posti letto a disposizione per la degenza, anche allo scopo di decongestionare i Pronto Soccorso e di evitare che il personale dedicato all'emergenza-urgenza si costretto a svolgere attività assistenziale aggiuntiva con un importante sovraccarico lavorativo. Si agirà anche sul territorio, con l’attivazione di convenzioni strutture di RSA o cure intermedie che convertiranno temporaneamente parte dei posti accreditati in degenze.
Diabete. Al San Raffaele di Cassino un centinaio di visite gratuite in occasione della giornata mondiale
Lazio
Diabete. Al San Raffaele di Cassino un centinaio di visite gratuite in occasione della giornata mondiale
Medici, odontoiatri ed infermieri hanno effettuato un centinaio di visite gratuite rilevando pressione arteriosa, peso ed altezza per il calcolo del BMI, glicemia e circonferenza addome al fine di valutare l’indice del rischio di diabete nelle famiglie. La Direzione sanitaria ed amministrativa della Clinica San Raffaele si ritiene soddisfatta dell'iniziativa preludio di un progetto da realizzare a breve termine per potenziare un servizio che possa creare un Pdta, non solo per i pazienti affetti da diabete, ma anche per prevenire questa patologia.
In Veneto povertà aumentata dell’80% in 10 anni. Dalla Giunta quasi 600 mila euro per gli empori della solidarietà
Regioni e Asl
In Veneto povertà aumentata dell’80% in 10 anni. Dalla Giunta quasi 600 mila euro per gli empori della solidarietà
I veneti a rischio povertà ed esclusione sociale sarebbero 877mila, quasi un residente su cinque. In loro aiuto, la rete degli empori della solidarietà, cresciuta anch’essa dai 15 punti del 2017 ai 20 del 2018. Verona e Venezia i due territori provinciali con il maggior numero di empori, rispettivamente 8. Poi a Treviso, Rovigo, Padova e Vicenza, che contano per ora un emporio ciascuna. Ma il progressivo aumento delle persone in difficoltà preoccupa.
Endrius Salvalaggio
Catania. Inaugurato il nuovo Pronto soccorso del Policlinico
Regioni e Asl
Catania. Inaugurato il nuovo Pronto soccorso del Policlinico
Presenti, tra gli altri, il Presidente della Regione, Nello Musumeci, e l’assessore regionale alla Sanità, Ruggero Razza. “Lavoriamo affinché la sanità siciliana non abbia nulla da invidiare a quella delle altre regioni d’Italia”, ha detto il governatore. Per l’assessore il segnale di oggi è forte: “In pochi, alcuni mesi fa avrebbero voluto scommettere in questa apertura”.
Giornata mondiale del prematuro: la storia delle due gemelline nate alla 23° settimana al Niguarda
Lombardia
Giornata mondiale del prematuro: la storia delle due gemelline nate alla 23° settimana al Niguarda
Sofia e Ginevra si preparano a festeggiare un anno di vita. Ed è quasi un miracolo. Perché quando sono nate, alle 23° settimana di gravidanza, pesavano solo 490 grammi. Quattro mesi in Terapia Intensiva Neonatale e poi, finalmente, a casa. Il racconto dei genitori e il loro ringraziamento agli “angeli del reparto”
Antibiotici. Appello di Coletto per uso appropriato. E da gennaio tracciati anche quelli per gli animali
Regioni e Asl
Antibiotici. Appello di Coletto per uso appropriato. E da gennaio tracciati anche quelli per gli animali
L’assessore evidenzia l’impegno della Regione Veneto per promuovere politiche per il corretto uso degli antibiotici, monitorarne l’utilizzo, coordinare la sorveglianza delle infezioni dovute ai microorganismi resistenti e le attività di controllo nella filiera alimentare e veterinaria. E da gennaio 2019, con attraverso la ricetta elettronica, si traccerà acche l'uso degli antibiotici negli animali destinati alla produzione di alimenti e negli animali d'affezione.
Lazio. Il 14 dicembre sciopero lavoratori sanità privata. Cgil Cisl Uil: “Da 12 anni senza contratto”
Lazio
Lazio. Il 14 dicembre sciopero lavoratori sanità privata. Cgil Cisl Uil: “Da 12 anni senza contratto”
I sindacati annunciano una giornata di astensione dal lavoro per protestare contro il mancato rinnovo e del contratto. “Di tempo ne è stato perso troppo. Il 14 dicembre saremo in piazza Oderico da Pordenone, sotto la sede regionale, per un grande sciopero di tutto il personale del settore”.
Antibiotici. Parte la campagna per l’uso appropriato
Emilia-Romagna
Antibiotici. Parte la campagna per l’uso appropriato
La sensibilizzazione quest’anno arriva nelle biblioteche, con segnalibri e block-notes prodotti per l'occasione. Intanto continua, nella Regione, il trend di contenimento dell'uso di antibiotici: nel 2017 le dosi medie giornaliere sono state 16,8 ogni 1.000 abitanti (-5% rispetto al 2016, -16% se confrontato al 2010). Il calo più consistente nella fascia pediatrica: -35% rispetto a 7 anni fa. E domenica 18 novembre si celebra la Giornata europea. IL VOLANTINO DELLA CAMPAGNA
Diabete. D’Amato: “In farmacia screening gratuiti. Occasione importante”
Lazio
Diabete. D’Amato: “In farmacia screening gratuiti. Occasione importante”
Regione e Asl affianco di Federfarma per la seconda edizione del DiaDay: “Il diabete è una patologia che spesso il cittadino non sa di avere ecco perché poter fare uno screening gratuitamente permette tempestivamente di individuare le terapie e i comportamenti più opportuni e in questo senso l’aiuto e la collaborazione delle Asl sarà fondamentale”, spiega l’assessore. Nel 2017 il Diaday ha permesso di individuare oltre 4mila diabetici ignari e circa 20mila casi di prediabete.


