Regioni e Asl

Riforma sanitaria del Veneto. Intervista a Dal Ben (Dg Ulss 3): “Dalla Regione coraggio e lungimiranza”
Riforma sanitaria del Veneto. Intervista a Dal Ben (Dg Ulss 3): “Dalla Regione coraggio e lungimiranza”
Regioni e Asl
Riforma sanitaria del Veneto. Intervista a Dal Ben (Dg Ulss 3): “Dalla Regione coraggio e lungimiranza”
A quasi due anni dall’approvazione della riforma, il direttore generale della Ulss 3 Serenissima parla di “un miglioramento dei servizi offerti”, destinato a crescere. Quanto all’allarme nazionale per la carenza di medici: “C’è un problema di formazione e un problema di reclutamento”. Ma anche di migrazione al privato perché “i medici svolgono con piena coscienza la propria missione, in questa fase storica, devono certamente faticare più di quanto faticavano un tempo, in particolare se sono inquadrati nel servizio pubblico”. 
Endrius Salvalaggio
Formazione medicina generale. La Regione: “Raddoppiano i posti disponibili per corso”
Formazione medicina generale. La Regione: “Raddoppiano i posti disponibili per corso”
Emilia-Romagna
Formazione medicina generale. La Regione: “Raddoppiano i posti disponibili per corso”
Entro l'anno il concorso per la formazione in medicina generale, raddoppiano i posti disponibili: raggiunto l'accordo a Roma. In Emilia-Romagna si passa da 80 a 167. La soddisfazione dell'assessore Venturi: "Bene, potremo affrontare con più efficacia il problema del ricambio generazionale dei medici. Pronti a garantire il massimo impegno organizzativo"
Notte europea dei ricercatori. A Forlì terza tappa della mostra sul ruolo della fisica medica nei fumetti Marvel
Notte europea dei ricercatori. A Forlì terza tappa della mostra sul ruolo della fisica medica nei fumetti Marvel
Emilia-Romagna
Notte europea dei ricercatori. A Forlì terza tappa della mostra sul ruolo della fisica medica nei fumetti Marvel
Il 28 Settembre all’interno del complesso museale di San Domenico, gli alunni delle classi elementari e medie inferiori della città di Forlì potranno partecipare all’evento “A scuola di scienza: incontri, esperimenti e laboratori”. Le scolaresche, accompagnate da ricercatori e fisici medici, potranno così approfondire tra i tanti temi quello delle radiazioni attraverso un viaggio nel fantastico mondo dei superpoteri degli eroi delle saghe Marvel.
La Asl Rieti presenta il I° Piano aziendale delle cronicità. D’Amato: “Una rivoluzione”
La Asl Rieti presenta il I° Piano aziendale delle cronicità. D’Amato: “Una rivoluzione”
Lazio
La Asl Rieti presenta il I° Piano aziendale delle cronicità. D’Amato: “Una rivoluzione”
Si tratta del primo esempio di programmazione aziendale specifica nella Regione. Al centro la persona e il suo progetto di cura. Si rafforza l’integrazione tra le diverse professionalità, indispensabile per migliorare la prevenzione e il controllo delle malattie al fine di assicurare una buona qualità di vita ai pazienti. Per l’assessore alla Salute “uno strumento importante per garantire equità, accessibilità e fruibilità delle cure”, ma anche “un’impronta innovativa nella governance aziendale”.
Malattie Rare. Emiliano: “L’obiettivo è diminuire i viaggi della speranza”
Malattie Rare. Emiliano: “L’obiettivo è diminuire i viaggi della speranza”
Puglia
Malattie Rare. Emiliano: “L’obiettivo è diminuire i viaggi della speranza”
“La rete delle malattie rare che la Regione Puglia ha strutturato nell'ultimo periodo ci sta dando molti risultati positivi, innanzitutto quello di avere diminuito fortemente i viaggi della speranza. Mi auguro che il progetto della costruzione di un grande polo pediatrico possa essere un supporto fondamentale”. Così il Governatore della Regione Puglia Michele Emiliano
Molise. Toma scrive al Governo: “Lex presidente Frattura è ancora sub commissario. Qualcosa non quadra”
Molise. Toma scrive al Governo: “Lex presidente Frattura è ancora sub commissario. Qualcosa non quadra”
Molise
Molise. Toma scrive al Governo: “Lex presidente Frattura è ancora sub commissario. Qualcosa non quadra”
Toma annuncia una “iniziativa bomba, se la prossima settimana non faranno la nomina” del nuovo commissario. Incarico che il governatore chiede che venga affidato a lui. Poi spiega di star preparando una lettera in cui chiede al Consiglio dei Ministri anche di chiarire la situazione attuale. “Il commissario è decaduto e non è ancora stato nominato, mentre il sub commissario è sempre in carica. Insomma, c’è qualcosa che non quadra”.
Ru486. In Lombardia un Tavolo tecnico valuterà l’adozione dell’Ivg farmacologica in Day hospital
Ru486. In Lombardia un Tavolo tecnico valuterà l’adozione dell’Ivg farmacologica in Day hospital
Lombardia
Ru486. In Lombardia un Tavolo tecnico valuterà l’adozione dell’Ivg farmacologica in Day hospital
Lo ha comunicato l’assessore al Welfare Gallera rispondendo ad un’interrogazione. “Attraverso un Tavolo tecnico sarà approfondito il funzionamento e l'esito dei modelli adottati dalle altre regioni al fine di valutare l'adozione dell'IGV farmacologica in day hospital”. Soddisfatto il Pd: “Risultato ottenuto grazie alla nostra sollecitazione”.
Al San Giovanni di Roma una Tecnologia endovascolare innovativa
Al San Giovanni di Roma una Tecnologia endovascolare innovativa
Lazio
Al San Giovanni di Roma una Tecnologia endovascolare innovativa
Oggi, con il miglioramento della tecnologia e con le esperienze maturate nella terapia endovascolare degli aneurismi aortici, è possibile affrontare questo problema con un approccio mini-invasivo. La Uoc di Chirurgia vascolare dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni – Addolorata ha recentemente adottato un’avanzata metodica endovascolare di intervento per il trattamento degli aneurismi dell’arco aortico
Cup. M5S attacca: “Chiesta ad Anac legittimità contratto lavoratori”. Replica della Regione: “Gara fatta sotto vigilanza Anac”
Cup. M5S attacca: “Chiesta ad Anac legittimità contratto lavoratori”. Replica della Regione: “Gara fatta sotto vigilanza Anac”
Lazio
Cup. M5S attacca: “Chiesta ad Anac legittimità contratto lavoratori”. Replica della Regione: “Gara fatta sotto vigilanza Anac”
Il consigliere del Movimento Barillari oggi in piazza con alcuni lavoratori in sciopero sotto il Ministero dello Sviluppo attacca la Regione e la gestione del nuovo appalto Cup chiedendo all’Autorità Anticorruzione se il nuovo contratto applicato fosse legittimo. Replica della Regione: “Gara per i servizi dei Centri unici di prenotazione presso le Asl e le aziende ospedaliere è stata la prima svolta dalla Regione Lazio in vigilanza collaborativa con ANAC”
West Nile. In Veneto 8 nuovi casi e un decesso nell’ultima settimana. “Ma cala l’intensità dell’infezione”
West Nile. In Veneto 8 nuovi casi e un decesso nell’ultima settimana. “Ma cala l’intensità dell’infezione”
Regioni e Asl
West Nile. In Veneto 8 nuovi casi e un decesso nell’ultima settimana. “Ma cala l’intensità dell’infezione”
Coletti presenta i dati del decimo bollettino della Regione. I casi sono 197 contro i 189 della scorsa settimana. Di questi, 139 sono casi con sintomatologia leggera (131 la scorsa settimana), sempre 58 quelli nella più grave forma neuroinvasiva. Dall’inizio del fenomeno i decessi sono saliti da 13 a 14. I tecnici della Regione hanno anche stimato i casi probabili, ma non ancora confermati, che sono 105. IL BOLLETTINO
Controriforma sanità. Per Honsell (Open Sinistra) “sempre più fragile e fumosa”
Controriforma sanità. Per Honsell (Open Sinistra) “sempre più fragile e fumosa”
Friuli Venezia Giulia
Controriforma sanità. Per Honsell (Open Sinistra) “sempre più fragile e fumosa”
Per il consigliere è “positivo” il coinvolgimento di “esponenti prestigiosi del mondo della sanità regionale”, i cosiddetti “saggi”, ma contesta in “mancanza assoluta di dati” non resti “ancora una volta” che “ascoltare idee progettuali”. Inoltre, nel gruppo di saggi mancherebbero “rappresentanti di tanti settori importantissimi, dai professionisti alle associazioni scientifiche e mediche” e questo renderebbe le proposte “pregiudizievoli”.
Rsa. Opi Firenze-Pistoia: “Coniugare al meglio qualità della vita e problemi sanitari”
Rsa. Opi Firenze-Pistoia: “Coniugare al meglio qualità della vita e problemi sanitari”
Regioni e Asl
Rsa. Opi Firenze-Pistoia: “Coniugare al meglio qualità della vita e problemi sanitari”
Ad oggi solo il 3% degli anziani vive in Rsa ma, per l'Opi, bisogna attendersi un incremento, anche sulla base alla media europea del 5%. Per migliorare il sistema, per l'Opi servon onon solo maggiore controllo della Regione sui criteri strutturali e gestionali per innalzare il livello assistenziale delle Rsa . Ma anche incentivare la presenza costante di personale infermieristico e di personale qualificato nella gestione dei servizi.
Asl Ba. Vittoria sindacale: i precari ottengono il contratto a tempo indeterminato
Asl Ba. Vittoria sindacale: i precari ottengono il contratto a tempo indeterminato
Puglia
Asl Ba. Vittoria sindacale: i precari ottengono il contratto a tempo indeterminato
L'impegno all'assunzione è statao comunicato dal Dg Sangudolce al sindacato Usspi che ha reso nota la svolta con una nota dove si spiega che l'accordo rigurda i Tuttavia la lotta sembrerebbe 264 precari "storici. Ancora aperta invece la vertenza per altrettanti lavoratori precari per i quali lo stesso sindacato chiede una proroga dei contratti al 31 dicembre come avrebbero già deliberato altre Asl pugliesi. 
Lorenzo Proia
Pediatria a Camposampiero. Sindaci preparato la protesta, ma Coletto frena: “Cinque pediatri in arrivo, nessun ridimensionamento”
Pediatria a Camposampiero. Sindaci preparato la protesta, ma Coletto frena: “Cinque pediatri in arrivo, nessun ridimensionamento”
Regioni e Asl
Pediatria a Camposampiero. Sindaci preparato la protesta, ma Coletto frena: “Cinque pediatri in arrivo, nessun ridimensionamento”
L’assessore punta il dito contro chi cerca di “ricavare consenso politico sventolando lo spettro della perdita di servizi sanitari che è assolutamente falsa”. Gli fa eco l’assessore del territorio Roberto Marcato: “Manifesta è un diritto, ma avevamo già dato rassicurazioni”.
Ospedale di Cantù: 56 studenti di infermieristica per il tirocinio clinico assistenziale
Ospedale di Cantù: 56 studenti di infermieristica per il tirocinio clinico assistenziale
Lombardia
Ospedale di Cantù: 56 studenti di infermieristica per il tirocinio clinico assistenziale
Il progetto è stato sviluppato con l’Università degli Studi dell’Insubria. I tirocinanti hanno svolto il percorso professionalizzante nell’Unità Operativa di Medicina. Il progetto ha come fine sviluppare le competenze per rispondere ai bisogni di assistenza infermieristica
Asl Cn2. Al via “Séti mat”, prima rassegna albese sulla salute mentale
Asl Cn2. Al via “Séti mat”, prima rassegna albese sulla salute mentale
Piemonte
Asl Cn2. Al via “Séti mat”, prima rassegna albese sulla salute mentale
La rassegna, in tre giornate, è organizzata dalla struttura Diapsi dell’Asl CN2 e ha il patrocinio dei Comuni di Alba e Bra, della FIDAPABPW Italy e dei Lions di Alba-Langhe. Primo appuntamento il 10 ottobre, con un evento rivolto alle scuole superiori e una marcia. Poi il 12 ottobre e infine il 19 ottobre.
Fondo sociale sanitario. Bono (M5S): “Saitta nega che ci sia una bozza di legge. Ma c’è e non va bene”
Fondo sociale sanitario. Bono (M5S): “Saitta nega che ci sia una bozza di legge. Ma c’è e non va bene”
Piemonte
Fondo sociale sanitario. Bono (M5S): “Saitta nega che ci sia una bozza di legge. Ma c’è e non va bene”
Il consigliere sollecita il dibattito in Commissione, perché “l’approvazione di tale legge non revisionata comporterebbe una drastica riduzione della garanzia di assistenza socio sanitaria verso soggetti non autosufficienti o con gravi disabilità oltre ad una riduzione del ruolo politico e di programmazione dei Comuni”.
Eterologa. Batzella (Mli): “Dalla Regione ancora nessun provvedimento per reperire gameti”
Eterologa. Batzella (Mli): “Dalla Regione ancora nessun provvedimento per reperire gameti”
Piemonte
Eterologa. Batzella (Mli): “Dalla Regione ancora nessun provvedimento per reperire gameti”
La consigliera denuncia come questo renda “praticamente impossibile” accedere alla fecondazione eterologa nei centri pubblici piemontesi. E contesta la Regione per la mancanza di provvedimenti normativi ma anche per non avere avviato neanche una campagna di sensibilizzazione “per invitare i cittadini a donare i gameti”. “I diritti delle coppie sterili o infertili continuano a essere ignorati”.
Omceo Campobasso scrive a Grillo: “Sanità in stallo, diseguaglianze sociali al massimo grado”
Omceo Campobasso scrive a Grillo: “Sanità in stallo, diseguaglianze sociali al massimo grado”
Molise
Omceo Campobasso scrive a Grillo: “Sanità in stallo, diseguaglianze sociali al massimo grado”
Nella lettera la presidente Carolina De Vincenzo esprime “grande preoccupazione per la mancanza del Commissario ad Acta” e chiede al ministro “un rapido riscontro” allo scopo di avviare, al più presto, una “indispensabile opera di risanamento del sistema sanitario regionale”. Anche perché “non tutti i cittadini migrare fuori regione per prestazioni che a buon diritto dovrebbero ottenere sul loro territorio”. LA LETTERA
In Piemonte medici e infermieri si alleano contro le criticità della sanità regionale
In Piemonte medici e infermieri si alleano contro le criticità della sanità regionale
Piemonte
In Piemonte medici e infermieri si alleano contro le criticità della sanità regionale
Anaao Piemonte e Nursind piemonte , i due principali sindacati di categoria di medici e infermieri, lanciano una intesa di lavoro senza precedenti. L’obiettivo è trovare risposte alle criticità che ogni giorno condizionano negativamente il lavoro dei professionisti e, di conseguenze, l’assistenza ai pazienti. Carenza di personale sovraffollamento dei pronto soccorso, aggressioni al personale, potenziamento del territorio e salvaguardia del servizio pubblico sono alcuni dei temi su cui Anaao e Nursind lavoreranno insieme.
Liste d’attesa, violenza e autonomie regionali. Anelli (Omceo Bari) chiede a Emiliano una convocazione d’urgenza del Consiglio sanitario regionale
Liste d’attesa, violenza e autonomie regionali. Anelli (Omceo Bari) chiede a Emiliano una convocazione d’urgenza del Consiglio sanitario regionale
Puglia
Liste d’attesa, violenza e autonomie regionali. Anelli (Omceo Bari) chiede a Emiliano una convocazione d’urgenza del Consiglio sanitario regionale
“È importante che su temi così urgenti che investono il sistema sanitario i medici vengano coinvolti e possano dare il proprio contributo alla governance regionale in nome di quel principio di partecipazione che è uno dei valori promossi dalla Regione e per il quale il sistema pugliese si distingue a livello nazionale”. Così Filippo Anelli, in qualità di Presidente dell'Omceo barese
Vaccini. A Palermo la sensibilizzazione si fa sugli studenti
Vaccini. A Palermo la sensibilizzazione si fa sugli studenti
Regioni e Asl
Vaccini. A Palermo la sensibilizzazione si fa sugli studenti
Giornata di informazione sui vaccini condotta dalla Società Italiana di Microbiologia. L’appuntamento, che si svolgerà al Policlinico “Paolo Giaccone”, coinvolgerà gli studenti delle Scuole medie superiori. “Insieme agli studenti vogliamo sfatare le ragioni del NO alla vaccinazione e aprire la mente alla scienza perché”, spiega la Sim.
Abruzzo. Mentre Paolucci presenta i successi della sanità regionale, Forza Italia ne racconta la disfatta
Abruzzo. Mentre Paolucci presenta i successi della sanità regionale, Forza Italia ne racconta la disfatta
Abruzzo
Abruzzo. Mentre Paolucci presenta i successi della sanità regionale, Forza Italia ne racconta la disfatta
Le fonti sono i verbali del tavolo di monitoraggio del sistema sanitario regionale. Ma se da una parte l’assessore alla Salute, con in mano i verbali delle ultime settimane, parla di conti in linea e addirittura migliori di quanto previsto con importanti risultati anche sul piano della salute, dall’altra i consiglieri Febbo e Sospiri citano il verbale del 26 luglio scorso e chiamano la stampa a raccolta per raccontare di una gestione senza programmazione, fatta con approssimazione e in totale caos. “Si va verso il default”.
FVG. Fedriga: “Salute non ha colore politico, puntiamo all’efficienza”
FVG. Fedriga: “Salute non ha colore politico, puntiamo all’efficienza”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Fedriga: “Salute non ha colore politico, puntiamo all’efficienza”
Il governatore ha aperto a Udine gli stati generali della sanità convocati per illustrare i due modelli di governance elaborati dal tavolo dei saggi per la riforma sanitaria. Riccardi: “Al momento non abbiamo preferenze. La scelta dipenderà dal confronto”.
Colon retto, al via campagna regionale per lo screening
Colon retto, al via campagna regionale per lo screening
Emilia-Romagna
Colon retto, al via campagna regionale per lo screening
In Emilia-Romagna ogni anno 600mila donne e uomini contattati per effettuare il test del sangue occulto nelle feci. Ma solo il 50% dei cittadini convocati, quelli tra i 50 e i 69 anni, accolgono l'invito ad eseguire il controllo biennale. Dal 2005, anno di avvio del progetto, nuovi casi diminuiti del 30%. E l'effetto protettivo per chi aderisce si ripercuote anche nelle fasce di età successive. Venturi: “Arma importantissima, puntiamo ad aumentare le adesioni”.
Ospedali Riuniti Ancona, certificati i percorsi clinico-assistenziali
Ospedali Riuniti Ancona, certificati i percorsi clinico-assistenziali
Marche
Ospedali Riuniti Ancona, certificati i percorsi clinico-assistenziali
L’Ao di Torrette ottiene il certificato ISO 9001:2015 per i Processi Diagnostico Terapeutico Assistenziali (Pdta) relativi a mammella, colon retto e melanoma. “È la prima volta che accade in Italia, non risultando ancora altre realtà che abbiano voluto validare non le singole strutture aziendali, ma l’intera organizzazione, per Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali (PDTA)”, evidenzia l’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona.
Trapianto facciale a Roma. L’Ospedale: “Paziente non in pericolo di vita ma sospetto rigetto”. Deciso autotrapianto in attesa di un nuovo donatore
Trapianto facciale a Roma. L’Ospedale: “Paziente non in pericolo di vita ma sospetto rigetto”. Deciso autotrapianto in attesa di un nuovo donatore
Lazio
Trapianto facciale a Roma. L’Ospedale: “Paziente non in pericolo di vita ma sospetto rigetto”. Deciso autotrapianto in attesa di un nuovo donatore
L’ultimo bollettino del S. Andrea rivela come “i tessuti trapiantati hanno manifestato, durante la notte scorsa, segni di sofferenza del microcircolo per sospetto rigetto, nonostante il cross-match negativo tra donatore e ricevente. Si è deciso di procedere alla ricostruzione temporanea con tessuti autologhi della paziente, in attesa di una eventuale ulteriore ricostruzione con tessuti facciali da nuovo donatore".
Blitz dei Nas all’ospedale di Catanzaro. Niente topi, ma tante criticità
Blitz dei Nas all’ospedale di Catanzaro. Niente topi, ma tante criticità
Calabria
Blitz dei Nas all’ospedale di Catanzaro. Niente topi, ma tante criticità
Il capo sala, responsabile della corretta tenuta del materiale sanitario, è stato denunciato all’Autorità giudiziaria per detenzione di specialità medicinali scadute di validità. Il direttore generale dell’Azienda ospedaliera è stato denunciato, invece, per le carenti condizioni igienico-strutturali in cui versavano i reparti di cardiologia, oculistica, ortopedia ed otorinolaringoiatria. A far scattare i controlli la presunta presenza di topi all'interno della struttura.
Piemonte. Ricette Ssr anche dal privato. Saitta: “Aspetteremo decisione del Tar prima di prendere qualsiasi provvedimento”
Piemonte. Ricette Ssr anche dal privato. Saitta: “Aspetteremo decisione del Tar prima di prendere qualsiasi provvedimento”
Piemonte
Piemonte. Ricette Ssr anche dal privato. Saitta: “Aspetteremo decisione del Tar prima di prendere qualsiasi provvedimento”
L’assessore interviene in IV commissione del Consiglio regionale sulla sospensiva del Tar alla delibera che ha esteso ai medici specialisti delle strutture private accreditate la possibilità di prescrivere visite, esami e farmaci per conto del Ssr. La sentenza di merito è attesa per il 5 Dicembre 2018. Intanto Saitta evidenzia: “L'unico scopo è agevolare i percorsi di cura dei pazienti e la Regione ha gli strumenti necessari per evitare l'inappropriatezza”.
Marche, Lombardia e Calabria si preparano a festeggiare i 50 anni l’Inrca
Marche, Lombardia e Calabria si preparano a festeggiare i 50 anni l’Inrca
Marche
Marche, Lombardia e Calabria si preparano a festeggiare i 50 anni l’Inrca
Il delegato del presidente calabrese nelle Marche in occasione delle celebrazioni dei 50 anni dell’Istituto, che oltre che ad Ancona ha sede a Cosenza e nell'area di Lecco. Il 19 ottobre un evento con i Presidenti delle tre regioni. “La Calabria è fortemente interessata alle attività dell’Inrca e in questo quadro ha lavorato in questi mesi per sanare un contenzioso che durava da diversi anni”, ha detto il delegato del presidente calabrese in riferimento ai crediti vantati dalle Marche nei confronti della Calabria.