Regioni e Asl

West Nile Virus. Basta fake news! La Regione Veneto apre una pagina Faq
West Nile Virus. Basta fake news! La Regione Veneto apre una pagina Faq
Regioni e Asl
West Nile Virus. Basta fake news! La Regione Veneto apre una pagina Faq
Dieci domande con dieci risposte elaborate dai tecnici nella forma più semplice possibile e due link per informarsi e sapere tutta la verità sulla West Nile. Coletto: “Il tema è stato trattato con troppe fake news. La verità in parole semplici miglior risposta alla paura”. LE FAQ
Vaccini. I pediatri della Cipe chiedono di poter accedere all’Anagrafe vaccinale
Vaccini. I pediatri della Cipe chiedono di poter accedere all’Anagrafe vaccinale
Lazio
Vaccini. I pediatri della Cipe chiedono di poter accedere all’Anagrafe vaccinale
“Si tratterebbe di un grande supporto per i medici privi di dati certi sulle vaccinazioni dei bimbi della Regione, peraltro leader nazionale nella copertura del morbillo”, spiega la Confederazione in una nota in cui si plaude alla decisione della Regione di mettere a disposizione delle scuole l’anagrafe unica vaccinale con tutti i dati degli iscritti a partire 0-6 anni di età.
Violenza sui medici. L’Omceo di Padova avvia il “censimento”
Violenza sui medici. L’Omceo di Padova avvia il “censimento”
Regioni e Asl
Violenza sui medici. L’Omceo di Padova avvia il “censimento”
Dalla Giornata contro la violenza verso gli operatori sanitari di ieri, l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Padova accoglie e promuove tra i suoi oltre 7mila iscritti un’indagine conoscitiva per valutare la dimensione del problema nella realtà territoriale e ospedaliera della provincia di Padova
“Il dolore nel paziente oncologico”. A Cagliari il 12° Corso Regionale Terapia del Dolore
“Il dolore nel paziente oncologico”. A Cagliari il 12° Corso Regionale Terapia del Dolore
Regioni e Asl
“Il dolore nel paziente oncologico”. A Cagliari il 12° Corso Regionale Terapia del Dolore
Il corso, diretto da Sergio Mameli, ha come obiettivo l’analisi dell’approccio più corretto per la  gestione del problema dolore, specialmente nel paziente oncologico,  implementando dei comportamenti adeguati nei confronti del paziente in modo da giungere al trattamento più efficace, nell’ottica di una valutazione multimodale e multidisciplinare
Retinopatia diabetica. All’Aou di Novara ambulatorio congiunto di screening
Retinopatia diabetica. All’Aou di Novara ambulatorio congiunto di screening
Piemonte
Retinopatia diabetica. All’Aou di Novara ambulatorio congiunto di screening
L’ambulatorio vede la sinergia tra la Struttura di Oftalmologia e quella di Endocrinologia. La stretta collaborazione tra le Strutture Complesse che si occupano di questi malati e delle loro patologie facilitano lo scambio di informazioni e dati clinici tra i diversi professionisti coinvolti: “L’ambulatorio congiunto è la risposta alle esigenze dei pazienti”, commenta l’Aou. 
Cure palliative. All’Hospice di Empoli i lavori per  una struttura di 10 pl da integrare alla rete
Cure palliative. All’Hospice di Empoli i lavori per  una struttura di 10 pl da integrare alla rete
Regioni e Asl
Cure palliative. All’Hospice di Empoli i lavori per  una struttura di 10 pl da integrare alla rete
Al via i lavori, all'Hospice di Empoli, per la realizzazione di una struttura con 10 posti letto per le cure palliative, un investimento da 720mila euro. Il Sindaco Barnini: “Importante arricchimento per il nostro territorio”
Seus 118. Fsi-Usae Sicilia: “Dipendenti vessati, caos e cattiva gestione aziendale”
Seus 118. Fsi-Usae Sicilia: “Dipendenti vessati, caos e cattiva gestione aziendale”
Regioni e Asl
Seus 118. Fsi-Usae Sicilia: “Dipendenti vessati, caos e cattiva gestione aziendale”
“La Fsi-Usae Sicilia auspica che la direzione Seus possa intervenire energicamente al fine di trattare i temi sottoposti e risolvere le annesse problematiche, ponendosi, sin da ora, a disposizione, nel rispetto dei ruoli e nell'ottica di un rapporto collaborativo, a fissare un incontro atto a ricercare, insieme, le migliori intese”. Così il Coordinatore Regionale Sanità Privata Fsi-Usae Spada
La Fondazione Nuovo Ospedale ha donato all’Asl CN2 un Robot chirurgico di ultima generazione
La Fondazione Nuovo Ospedale ha donato all’Asl CN2 un Robot chirurgico di ultima generazione
Piemonte
La Fondazione Nuovo Ospedale ha donato all’Asl CN2 un Robot chirurgico di ultima generazione
Il robot albese, è il sesto dispositivo di robotica chirurgica operante in Piemonte. Sarà inizialmente e principalmente utilizzato dalla struttura di Urologia, la quale ha realizzato il primo intervento in data odierna. L’utilizzo sarà progressivamente esteso multidisciplinarmente ad altre strutture quali: Chirurgia generale, Ginecologia, Otorino, Ortopedia.
Consultorio Ostetrico Ginecologico e Psicosociale di Biella. Dal 19 Settembre in via Caraccio
Consultorio Ostetrico Ginecologico e Psicosociale di Biella. Dal 19 Settembre in via Caraccio
Piemonte
Consultorio Ostetrico Ginecologico e Psicosociale di Biella. Dal 19 Settembre in via Caraccio
Dal 19 settembre il Consultorio Ostetrico Ginecologico e Psicosociale di Biella sarà attivo presso la Palazzina di via Caraccio 4, angolo via della Repubblica. Un’unica struttura integrata con servizi dell'Aslbi e del Consorzio Iris riuniti in quella che è stata chiamata “Casa della Comunità: servizi socio – sanitari per le famiglie”
Cup. Cgil, Cisl e Uil:  “Bene cambio appalto della Asl Rm1, sia applicato art.18 come da accordo o ci mobiliteremo”
Cup. Cgil, Cisl e Uil:  “Bene cambio appalto della Asl Rm1, sia applicato art.18 come da accordo o ci mobiliteremo”
Lazio
Cup. Cgil, Cisl e Uil:  “Bene cambio appalto della Asl Rm1, sia applicato art.18 come da accordo o ci mobiliteremo”
Le tre storiche sigle sindacali, Cgil, Cisl e Uil, di Roma e del Lazio, esprimono soddisfazione per l'accordo sottoscritto tra la Regione Lazio e gli stessi sindacati, in merito alla salvaguardia dei livelli occupazioni e retributivi dei lavoratori preposti ai Cup. I Segretari Generali chiedono però il rispetto di tutti i contenuti dell'accordo, comprese le garanzie dell'art. 18, minacciando in caso contrario una nuova mobilitazione
Sardegna. Il ministero boccia la nuova rete ospedaliera: troppi piccoli ospedali. Ma la Regione promette battaglia
Sardegna. Il ministero boccia la nuova rete ospedaliera: troppi piccoli ospedali. Ma la Regione promette battaglia
Regioni e Asl
Sardegna. Il ministero boccia la nuova rete ospedaliera: troppi piccoli ospedali. Ma la Regione promette battaglia
Il problema sarebbe legato alle reti tempo-dipendenti e ai punti nascita programmati in presidi non previsti dal dm 70. Ma il presidente della Regione Francesco Pigliaru e l’assessore alla Salute Luigi Arru non condividono i rilievi del ministeri: “Non abbiamo stravolto il Dm 70, ma utilizzato le prerogative che ci assegna per salvare ospedali difficilmente raggiungibili a causa dei collegamenti stradali e delle infrastrutture”. E annunciano che la Regione è pronta a “difendere la nostra proposta”. Il senatore Solinas attacca la riforma e accusa la Regione di poca trasparenza.
Molise. Il presidente Toma al ministro Grillo: “Il Commissario alla sanità devo essere io”
Molise. Il presidente Toma al ministro Grillo: “Il Commissario alla sanità devo essere io”
Molise
Molise. Il presidente Toma al ministro Grillo: “Il Commissario alla sanità devo essere io”
Il presidente della Regione, priva di commissario da quando ci sono state le elezioni 5 mesi fa, non vuol sentire ragioni: “Ogni settimana mi viene proposto un Commissario diverso e ogni volta ribadisco la mia posizione, è quasi diventata una barzelletta. Questa mancata nomina sta creando solo danni”. E poi scrive anche al premier Conte: "Far coincidere le due cariche “garantisce continuità e forza all’azione di risanamento” del sistema sanitario".
Investire per ridurre i deficit. Ecco come abbiamo fatto a Tor Vergata
Investire per ridurre i deficit. Ecco come abbiamo fatto a Tor Vergata
Lazio
Investire per ridurre i deficit. Ecco come abbiamo fatto a Tor Vergata
Tre sole cifre del bilancio 2017 appena approvato: il risultato economico, che espone un disavanzo di soli € 24.902.000, rispetto a € 73.606.000 del 2014. I ricavi, che crescono da € 216.475.000 nel 2014 a € 244.381.000. I costi, che scendono da € 273.598.000 nel 2014 a € 252.722.000. Direi che la chiave del successo sia stata un grande sforzo di squadra e la sinergia con Regione e Università. LE SLIDE
Tiziana Frittelli
Polmoniti nel bresciano. In punto di Gallera: “12 accessi ai Ps negli ultimi due giorni, 26 i pazienti dimessi”
Polmoniti nel bresciano. In punto di Gallera: “12 accessi ai Ps negli ultimi due giorni, 26 i pazienti dimessi”
Lombardia
Polmoniti nel bresciano. In punto di Gallera: “12 accessi ai Ps negli ultimi due giorni, 26 i pazienti dimessi”
Ad oggi i casi di positività alla legionella sono 23. Si conferma “un andamento in diminuzione rispetto al picco dei giorni scorsi e costante negli ultimi giorni”. Proseguono, intanto, i campionamento delle acque potabili, sia in abitazioni private che ambientali (204 quelle già effettuate, di cui 78 tre l’11 e il 12 settembre). Gallera rassicura: “Non esiste alcun tipo di rischio per l’utilizzo dell’acqua alimentare”.
Minacce di morte a due infermiere del Pronto Soccorso del Molinette di Torino
Minacce di morte a due infermiere del Pronto Soccorso del Molinette di Torino
Piemonte
Minacce di morte a due infermiere del Pronto Soccorso del Molinette di Torino
La consigliera Batzella chiede il ripristino del servizio di guardia giurata armata ma anche di valutare “tutte le altre possibili soluzioni” per garantire la sicurezza di tutti i lavoratori. Tra queste, l’installazione nel triage dell’ospedale torinese di un gabbiotto con vetri antisfondamento, come suggerito dal Nursind.
Sepsi. In Umbria 3.003 ricoveri nel 2017, mortalità al 31%
Sepsi. In Umbria 3.003 ricoveri nel 2017, mortalità al 31%
Regioni e Asl
Sepsi. In Umbria 3.003 ricoveri nel 2017, mortalità al 31%
I dati divulgati dall’assessore Luca Barberini in occasione della Gionrata mondiale per la lotta alla Sepsi che si celebra oggi. “L’Umbria in prima linea contro sindrome complessa e difficile”, ha assicurato l’assessore spiegando la necessità di far fronte a una situazione di progressivo incremento dei ricoveri per sepsi: 2.040 casi nel 2014, 2.338 nel 2015, 2.473 nel 2016 e 3.003 nel 2017.
Foggia. Dipendenti 118 in rivolta contro mancato pagamento degli stipendi. La Asl rassicura
Foggia. Dipendenti 118 in rivolta contro mancato pagamento degli stipendi. La Asl rassicura
Puglia
Foggia. Dipendenti 118 in rivolta contro mancato pagamento degli stipendi. La Asl rassicura
Pronta una gara ponte per l’affidamento annuale del servizio, in attesa dell’istituzione della Agenzia Regionale dell’Emergenza Urgenza, per fermare le disomogeneità organizzative e gestionali dovute alla scelta fatta in passato di affidare le postazioni in parte ad associazioni e cooperative, in parte alla società in house Sanitaservice. E sul caso di Volturara Appula e Motta Montecorvin precisa: “Corrispettivi versati dalla Asl addirittura in anticipo. Dal 1° ottobre un nuovo gestore”
Vaccini. Fimmg Bari: “Medici di famiglia pronti a dare il supporto necessario”
Vaccini. Fimmg Bari: “Medici di famiglia pronti a dare il supporto necessario”
Puglia
Vaccini. Fimmg Bari: “Medici di famiglia pronti a dare il supporto necessario”
Nicola Calabrese, segretario Fimmg Bari, plaude all’iniziativa dell’Ordine provinciale di Bari, che ieri ha fatto incontrare medici, sindaci del territorio, dirigenti regionali, ufficio scolastico regionale e Asl. Per Calabrese “questa esperienza apre inoltre al confronto tra i medici di medicina generale con i sindaci anche sul tema cruciale dello sviluppo del modello di assistenza territoriale”.
Ragusa. Principio di incendio all’ospedale Civile. La Asp rassicura: “Situazione sotto controllo”
Ragusa. Principio di incendio all’ospedale Civile. La Asp rassicura: “Situazione sotto controllo”
Regioni e Asl
Ragusa. Principio di incendio all’ospedale Civile. La Asp rassicura: “Situazione sotto controllo”
L’incendio si è sviluppato intorno alle 21:15 di ieri sera nei locali esterni – balcone - vicino al reparto di Medicina del Presidio ospedaliero. A causarlo un corto circuito nel gruppo di batterie UPS – gruppo statico di continuità. Il fumo è arrivato nel reparto di Medicina, i pazienti sono stati sgomberati per alcune ore ma stamani sono potuti rientrare nelle loro stanze.
Liste d’attesa. In Lombardia tempi medi di 45 giorni. Gallera: “Soddisfatto, ma c’è ancora molto lavoro da fare”
Liste d’attesa. In Lombardia tempi medi di 45 giorni. Gallera: “Soddisfatto, ma c’è ancora molto lavoro da fare”
Lombardia
Liste d’attesa. In Lombardia tempi medi di 45 giorni. Gallera: “Soddisfatto, ma c’è ancora molto lavoro da fare”
I dati diffusi dall’Istituto regionale Polis Lombardia si riferiscono al periodo 2016/17 e registrano un lieve aumento dei tempi d’attesa medi, ad eccezione delle Ats di Bergamo, della Brianza e di Pavia. L’attesa va dai 51 giorni nell’Ats della Città Metropolitana di Milano ai 32 giorni delle Ats della Montagna e della Valle Padana. Gallera: “Preso atto delle difficolta oggettive, lavoriamo con intensità su strumenti e azioni innovative”.
FVG. Riccardi: “Necessaria una analisi del rapporto pubblico-privato”
FVG. Riccardi: “Necessaria una analisi del rapporto pubblico-privato”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Riccardi: “Necessaria una analisi del rapporto pubblico-privato”
Per il vicepresidente con delega alla Salute, “se l’utenza è soddisfatta, dovremmo allora avviare un’analisi economico-finanziaria per comparare questi livelli di soddisfazione rispetto a quelli raggiungibili nella struttura pubblica”. Ma una nota precisa: “Non un’apertura tout court ad una maggior presenza di servizi privati accreditati, ma una valutazione ponderata per garantire livelli elevati di servizi sanitari a tutti i cittadini”.
Salute nei luoghi di lavoro. In Veneto nuove assunzioni per aumentare le ispezioni
Salute nei luoghi di lavoro. In Veneto nuove assunzioni per aumentare le ispezioni
Regioni e Asl
Salute nei luoghi di lavoro. In Veneto nuove assunzioni per aumentare le ispezioni
L’obiettivo è effettuare almeno 400 controlli in più all’anno rispetto al 2017. A questo scopo l’Azienda Zero, che ha il comando del settore sanitario veneto, ha indetto recentemente per conto delle Ulss provinciali ed enti sanitari, un concorso pubblico per l’assunzione di 16 nuovi collaboratori professionali sanitari tecnici della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.
Endrius Salvalaggio
Serata di beneficenza a Roma in ricordo del piccolo chef Andrea Pace, scomparso a 17 anni
Serata di beneficenza a Roma in ricordo del piccolo chef Andrea Pace, scomparso a 17 anni
Lazio
Serata di beneficenza a Roma in ricordo del piccolo chef Andrea Pace, scomparso a 17 anni
A Roma serata in ricordo di Andrea Pace, celebre per la sua partecipazione a “Junior MasterChef Italia“, scomparso alla precoce età di 17 anni. All'evento parteciperanno Tommaso Paradiso, dei The Giornalisti, Pino Insegno, Maria Grazia Cucinotta, Barbara Palombelli, Giampiero Judica e, inoltre, Giorgio Caputo, che ha composto per Andrea una canzone
Pronto Soccorso. Fials Catania: “Si punti su snellimento della burocrazia, qualità ed esperienza”
Pronto Soccorso. Fials Catania: “Si punti su snellimento della burocrazia, qualità ed esperienza”
Regioni e Asl
Pronto Soccorso. Fials Catania: “Si punti su snellimento della burocrazia, qualità ed esperienza”
Per la segretaria provinciale, Agata Consoli, “senza cadere nella tentazione delle facili esemplificazioni e di soluzioni tanto roboanti quanto frettolose”, occorre però trovare una soluzione ai “molti gli accessi che rischiano di mandare in tilt i pronto soccorso, con attese spesso lunghe”. La proposta è “velocizzare le procedure e puntae sul personale più adeguato”. Ma anche migliorare l'informazione ai pazienti su come utilizzare al meglio i PS.
Inaugurato il nuovo Consultorio famigliare a Rocca Priora
Inaugurato il nuovo Consultorio famigliare a Rocca Priora
Lazio
Inaugurato il nuovo Consultorio famigliare a Rocca Priora
Restaurati i locali, con la riallocazione di alcuni spazi. “Il consultorio ha una posizione strategica è infatti limitrofo allo sportello antiviolenza gestito dalle associazioni e questo facilita l'integrazione tra i due servizi”, evidenzia tra le altre cose l’assessore D’Amato.
Consulenti Tecnici d’Ufficio nei processi civili. Al via il corso Opi Firenze-Pistoia
Consulenti Tecnici d’Ufficio nei processi civili. Al via il corso Opi Firenze-Pistoia
Regioni e Asl
Consulenti Tecnici d’Ufficio nei processi civili. Al via il corso Opi Firenze-Pistoia
Il corso è rivolto agli infermieri e agli infermieri pediatrici interessati a essere iscritti all’Albo dei CTU istituito presso il Tribunale di Firenze. Il corso, articolato in sette date, nei giorni: 13, 20 e 27 settembre; 4, 8, 18 e 25 ottobre. Il 6 novembre si terrà il test finale di apprendimento. “Rappresenta una valida referenza in fase di presentazione della domanda per l’iscrizione all’albo tenuto presso i Tribunali”, spiega l’Opi.
Dai vaccini al benessere femminile, al via il tour autunnale del Social Camper
Dai vaccini al benessere femminile, al via il tour autunnale del Social Camper
Lombardia
Dai vaccini al benessere femminile, al via il tour autunnale del Social Camper
Promosso dal Comune di Milano in collaborazione con Energie Sociali Jesurum e LloydsFarmacia, il progetto di consulenza itinerante torna con altre 20 giornate nei Municipi della città dopo il grande successo maturato tra primavera ed estate. Majorino: “Il Comune di Milano condivide il principio della salute come bene comune e diritto del cittadino da tutelare”
Vaccini. Dopo l’allarme dei pediatri per il calo delle coperture arriva la replica della Regione Campania: “Dati in continuo miglioramento”
Vaccini. Dopo l’allarme dei pediatri per il calo delle coperture arriva la replica della Regione Campania: “Dati in continuo miglioramento”
Campania
Vaccini. Dopo l’allarme dei pediatri per il calo delle coperture arriva la replica della Regione Campania: “Dati in continuo miglioramento”
Precisazione della Regione dopo l’alert lanciato ieri dai pediatri della Fimp Napoli sul calo delle coperture vaccinali per morbillo, parotite e rosolia. “Nel 2018, al 31 agosto, la copertura su Esavalente è del 93.71 % e dell'84.36 % per il morbillo. Dati quindi non in flessione ma in continuo miglioramento”.
Vaccini. Toscana approva legge e conferma l’obbligo. Si allarga il fronte anti-rinvio
Vaccini. Toscana approva legge e conferma l’obbligo. Si allarga il fronte anti-rinvio
Regioni e Asl
Vaccini. Toscana approva legge e conferma l’obbligo. Si allarga il fronte anti-rinvio
Dopo Emilia Romagna, Marche e Molise, anche la Toscana rende obbligatoria, attraverso una legge regionale, la vaccinazione per l'accesso a nidi, asili e servizi per l'infanzia. Hanno votato a favore Pd, Art.1/Mdp, Fratelli d’Italia e Forza Italia. Contrari Lega, M5S e Sì-Toscana a sinistra. Ai presidi sarà permesso l'accesso all’anagrafe vaccinale per conoscere la situazione vaccinale degli alunni. Nella banca dati sono registrate anche le opposizioni alle vaccinazioni.
Mario Melazzini è il nuovo direttore scientifico di ICS Maugeri
Mario Melazzini è il nuovo direttore scientifico di ICS Maugeri
Lombardia
Mario Melazzini è il nuovo direttore scientifico di ICS Maugeri
Melazzini 60 anni, pavese, ha da poco concluso il suo mandato come direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco e torna in Maugeri, dove ha lavorato come oncologo e come direttore di Istituto. Succede a Silvia Priori. “Il mio obiettivo sarà aumentare il carattere traslazionale delle nostre ricerche, favorendo una maggiore ricaduta dei risultati sui percorsi clinico-assistenziali a favore dei pazienti”.