Regioni e Asl
Si è insediato il tavolo dei “saggi”, al lavoro sulla bozza per il nuovo assetto della sanità
Friuli Venezia Giulia
Si è insediato il tavolo dei “saggi”, al lavoro sulla bozza per il nuovo assetto della sanità
Gli 8 componenti del tavolo lavoreranno sul modello di governance, con un cronoprogramma più urgente, e la pianificazione socio-sanitaria di più ampio respiro. Riccardi: “Entro il mese di agosto, un documento che sintetizzi diagnosi, ipotesi di cura e calcolo degli effetti collaterali del meccanismo di correzione della vecchia riforma sanitaria”
Ticket. Mozione in Consiglio regionale per abolizione
Regioni e Asl
Ticket. Mozione in Consiglio regionale per abolizione
Presentata da Sì-Toscana a Sinistra, andrà in discussione domani in Aula e punta ad eliminare il ticket sulla digitalizzazione, a rimodulare le fasce di reddito dei superticket come già deciso dall’Emilia Romagna, ad impegnare la Regione Toscana a livello nazionale per l’abolizione di ogni ticket sanitario “fonte di ingiustizie, abbandono delle cure e passaggio al privato”.
Trapianto corneale endoteliale. Primo intervento al Policlinico Tor Vergata con tecnica mini-invasiva
Lazio
Trapianto corneale endoteliale. Primo intervento al Policlinico Tor Vergata con tecnica mini-invasiva
L’intervento è stato eseguito utilizzando una tecnica innovativa, mini-invasiva, conosciuta con il nome di DMEK (Descemet membrane endothelial keratoplasty). La tecnica, rispetto al trapianto tradizionale, assicura un basso rischio di rigetto (l’1 % circa) e un rapido recupero visivo, favorito dall’assenza di suture.
Rete ospedaliera. M5S vota contro: “Figlia del precedente governo, non riduce gli sprechi”
Regioni e Asl
Rete ospedaliera. M5S vota contro: “Figlia del precedente governo, non riduce gli sprechi”
I 5 Stelle accusano il governo regionale di avere deciso di “andare avanti a prescindere dalle richieste di modifica della struttura della rete, assolutamente insostenibile sotto il profilo economico”. Per i deputati quella proposta da Musumeci e Razza è solo una “operazione di maquillage” che “non convince e non riduce sprechi e costi”. E così “da Gucciardi a Razza il risultato non cambia e lo sconfitto è sempre lo stesso: il popolo siciliano”.
Melfi. Fismic e Fials contro il depotenziamento delle postazioni 118 nella zona industriale
Basilicata
Melfi. Fismic e Fials contro il depotenziamento delle postazioni 118 nella zona industriale
La chiusura parziale per sopperire alla carenza del personale della Postazione di Genzano di Lucania. L’ipotesi, per i sindacati, è preoccupante perché “le aree industriali non saranno del tutto chiuse” e il bacino di popolazione presente ad agosto nei comuni limitrofi sarà “consistente”. Secondo Fismic e Fials il depotenziamento delle postazioni ritarda i soccorsi di 25-30 minuti.
Policlinico di Cagliari. Pronto Soccorso, al via punto accoglienza e informazione per i parenti dei pazienti
Regioni e Asl
Policlinico di Cagliari. Pronto Soccorso, al via punto accoglienza e informazione per i parenti dei pazienti
Il nuovo servizi permetterà agli operatori sanitari, medici e infermieri, di dedicarsi completamente ai pazienti, mentre nella sala d’attesa un team di “comunicatori” si occuperà dei parenti e degli accompagnatori, informandoli passo passo sul percorso di assistenza. Si tratta di un progetto sperimentale, realizzato in collaborazione con il corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Cagliari.
Vicenza. Emergenza caldo, attivo il servizio di consegna farmaci a domicilio
Regioni e Asl
Vicenza. Emergenza caldo, attivo il servizio di consegna farmaci a domicilio
A disposizione dei cittadini in difficoltà anche in orario notturno e nei giorni festivi. Con modalità differenti, inoltre, il servizio di consegna dei farmaci a domicilio è attivo anche negli altri Comuni del territorio provinciale, grazie ad una partnership di Federfarma Vicenza con Battistolli-Rangers.
Iras di Rovigo. Regione nomina Rodolfo Fasiol nuovo commissario straordinario
Regioni e Asl
Iras di Rovigo. Regione nomina Rodolfo Fasiol nuovo commissario straordinario
L'ex direttore generale dell’Ater di Rovigo è il nuovo commissario straordinario scelto dalla Giunta regionale per proseguire con il risanamento dell’Iras. Lanzarin: "La prosecuzione della gestione commissariale si rende necessaria perché il lavoro di risanamento gestionale dell’ente non è ancora concluso".
Malattie sessualmente trasmissibili, in calo le infezioni
Piemonte
Malattie sessualmente trasmissibili, in calo le infezioni
Saitta: “In Piemonte grande attenzione alla prevenzione e diagnosi precoce”. Negli ultimi due anni gli interventi attivi di prevenzione della salute sessuale sono più di 40, realizzati in ambito scolastico, in luoghi del tempo libero e luoghi informali. Promossi interventi mirati in termini di luoghi di offerta, contenuti e messaggi
Ospedale Buzzi, più ambulatori per la Neurologia pediatrica
Lombardia
Ospedale Buzzi, più ambulatori per la Neurologia pediatrica
Passano da 6 a 10, grazie al trasferimento del reparto nei nuovi locali completamente ristrutturati. Iniziati anche i lavori per ampliare l’attività di degenza pediatrica con il trasferimento di 20 posti letto dal Sacco. Gallera: “Un ampliamento dell’offerta che, accanto all’apertura dei posti letto di Neuropsichiatria infantile all’ospedale San Paolo di Milano, concretizza le promesse di un’attenzione più alta nei confronti dell’assistenza ai più piccoli”.
Percorsi di cura integrati per i pazienti pediatrici. Accordo tra Asl Roma 1 e Bambino Gesù
Lazio
Percorsi di cura integrati per i pazienti pediatrici. Accordo tra Asl Roma 1 e Bambino Gesù
L’intesa consente una gestione congiunta dei percorsi di presa in carico dei pazienti pediatrici con gravi patologie e che necessitano di un piano assistenziale integrato in ragione della loro complessità, come nel caso di bambini che hanno difficoltà a provvedere agli atti quotidiani della vita come l’alimentazione, la respirazione o la deambulazione.
All’ospedale S. Donato di Arezzo certificazione di Qualità per la preparazione sterile dei farmaci antiblastici
Regioni e Asl
All’ospedale S. Donato di Arezzo certificazione di Qualità per la preparazione sterile dei farmaci antiblastici
Il servizio ha ricevuto l’attestato di Certificazione di Qualità ISO 9001:2015. Desideri: “Risultato importante grazie ai nostri professionisti e al Calcit, che nel 2016 ci ha donato il sistema robotizzato Apoteca Chemo, che permette la preparazione personalizzata di Farmaci Chemioterapici e rappresenta una rivoluzione tecnologica, a tutela della qualità, sicurezza ed efficienza del processo”.
Asp di Siracusa. In arrivo finanziamenti europei per nuovi interventi
Regioni e Asl
Asp di Siracusa. In arrivo finanziamenti europei per nuovi interventi
Oltre ai progetti per l’adeguamento del padiglione ex Servizio Psichiatrico dell’ospedale Muscatello per l’insediamento del Centro Salute Mentale di Augusta, per l’acquisto di due ecografi per i Consultori di Avola e Augusta e per il progetto di Telemedicina delle strutture carcerarie e dei centri di prima accoglienza per immigrati e radiologia domiciliare, la Asp intende intervenire sull'adeguamento antincendio del Poliambulatorio di piazza Crispi ad Avola e sull’efficientamento energetico di strutture di alta valenza storico-architettonica.
Ospedale di Umbertide. Stanziati 750 mila euro per riqualificazione e ammodernamento impiantistico
Regioni e Asl
Ospedale di Umbertide. Stanziati 750 mila euro per riqualificazione e ammodernamento impiantistico
Gli interventi sono finalizzati, in particolare, all’adeguamento degli impianti elettrici e antincendio presenti all’interno del nuovo e del vecchio corpo dell’ospedale, interessando anche diversi reparti e ambulatori. Tali lavori vanno a completare quelli, attualmente in fase di completamento, per la ristrutturazione dell’area della diagnostica per immagini.
Asp di Trapani. Al via i concorsi a tempo indeterminato per la dirigenza non medica
Regioni e Asl
Asp di Trapani. Al via i concorsi a tempo indeterminato per la dirigenza non medica
Il bando di concorso è per 14 posti, il cui espletamento è subordinato alla copertura dei posti che non dovessero essere coperti con la procedura di mobilità. I posti per i profili della dirigenza amministrativa, tecnica e professionale a concorso sono così suddivisi: 6 dirigente amministrativo; 2 avvocato; 1 ingegnere gestionale; 1 ingegnere clinico e 4 ingegnere civile.
Meningite. Sospetta morte a Cagliari
Regioni e Asl
Meningite. Sospetta morte a Cagliari
L’Ao di Brotzu riferisce che a livello macroscopico non sono emersi elementi che facciano pensare a una decesso la cui diagnosi sia riconducile alla meningite meningococcica. Tuttavia sono stati fatti dei prelievi per ulteriori accertamenti che verranno effettuati presso un laboratorio esterno.
Ospedale Regina Margherita di Torino. Primo ecografo dedicato per la Reumatologia pediatrica
Piemonte
Ospedale Regina Margherita di Torino. Primo ecografo dedicato per la Reumatologia pediatrica
L’ecografo è stato donato dalla Fondazione Forma onlus con il contributo della Fondazione Mario ed Anna Magnetto. Avere a disposizione un ecografo nell’ambulatorio di Reumatologia permette di sottoporre i pazienti nel corso della visita ad un esame che non è invasivo e che riesce ad identificare possibili ricadute o segni di malattia talora prima che si manifestino a livello clinico.
Ipab Monteforte d’Alpone. Regione proroga commissariamento della Casa di riposo Mozzati d’Aprili
Regioni e Asl
Ipab Monteforte d’Alpone. Regione proroga commissariamento della Casa di riposo Mozzati d’Aprili
Per l’assessore regionale al sociale, Manuela Lanzarin: "Appare evidente la necessità di proseguire con il lavoro di analisi e razionalizzazione avviato e pertanto di prorogare ulteriormente l’incarico del commissario straordinario, per portare a conclusione il lavoro di risanamento dell’ente assistenziale, nel superiore interesse degli utenti e delle loro famiglie”.
Biella. Il neo direttore di Ginecologia e Ostetricia Stefano Uccella ha firmato il contratto
Piemonte
Biella. Il neo direttore di Ginecologia e Ostetricia Stefano Uccella ha firmato il contratto
La nomina completa l’organigramma dell’Asl e dà un assetto definito alla direzione della Struttura. “L’obiettivo principale è di certo quello di garantire alle pazienti tutta l’assistenza di cui hanno bisogno”.
Reggio Calabria. In ospedale mancano i gessi, fratture bloccate con pezzi di cartone
Calabria
Reggio Calabria. In ospedale mancano i gessi, fratture bloccate con pezzi di cartone
La denuncia dell'Anaao regionale: "Tutori e stecche rigide ci sono solo nel reparto di ortopedia, che però alle 20 deve chiudere". Così chi arriva con una frattura dopo le 20 deve attendere fino al mattino successivo l’arrivo degli specialisti. Ma al pronto soccorso mancano anche i tutori, le stecche rigide e le altre protezioni che facciano da rimedio momentaneo. Così, racconta Gianluigi Scaffidi (Anaao), "il personale da qualche tempo si arrangia con i pezzi di cartone".
Abruzzo. Senegalese si rivolge alla Asl per rinnovo libretto sanitario e allo sportello gli dicono “Qui non c’è il veterinario”
Abruzzo
Abruzzo. Senegalese si rivolge alla Asl per rinnovo libretto sanitario e allo sportello gli dicono “Qui non c’è il veterinario”
Lo ha raccontato lui stesso, Ibrahima Diop, residente in Italia dal 2000. L'episodio sarebbe avvenuto agli uffici territoriali della Asl di Teramo che, su disposizione del direttore generale, ha aperto un'inchiesta interna.
Autonomia delle Regioni. Marini (Umbria), Ceriscioli (Marche) e Toma (Molise) incontrano Stefani
Regioni e Asl
Autonomia delle Regioni. Marini (Umbria), Ceriscioli (Marche) e Toma (Molise) incontrano Stefani
Per Marini “il Governo italiano deve credere pienamente nella capacità dei territori di pensare il proprio sviluppo”. Umbria e Marche porteranno avanti un percorso comune verso l’indipendenza. Una scelta che “nasce da una antica e positiva cooperazione che le due Regioni hanno maturato in vari settori”. Da Toma “apprezzamento” per “l’atteggiamento della ministra”.
Celiachia. Nel Lazio stop ai buoni di carta, saranno caricati direttamente sulla tessera sanitaria
Lazio
Celiachia. Nel Lazio stop ai buoni di carta, saranno caricati direttamente sulla tessera sanitaria
Già annunciate un anno fa, potrebbero diventare ora operative le nuove modalità per l’acquisto dei prodotti senza glutine per i pazienti celiaci grazie a un accordo con la Regione Lombardia per il riutilizzo del sistema informatico. D’Amato: “Questa nuova metodologia consentirà un maggior controllo evitando così odiose truffe e falsificazioni come purtroppo accaduto recentemente ai danni del Sistema sanitario nazionale e dei celiaci”.
Piemonte. Anaao: “Troppi rischi e stress al Pronto Soccorso”. I bandi vanno deserti e le Asl si affidano ai medici “a chiamata”
Piemonte
Piemonte. Anaao: “Troppi rischi e stress al Pronto Soccorso”. I bandi vanno deserti e le Asl si affidano ai medici “a chiamata”
A lanciare l’allarme sulla grave carenza di camici bianchi nei Pronto Soccorso è la neo segretaria dell’Anaao Piemonte, Chiara Rivetti, che spiega come a Cuorgné e Lanzo l’emergenza sia al 100% coperta da medici reclutati attraverso una agenzia con sede nel Lazio. La programmazione avviene anche a cadenza settimanale, quindi il ricambio di medici è continuo. “Questo non permette di realizzare quella complicità professionale necessaria per il perfetto funzionamento di un reparto”.
Precari. Regione Puglia sollecita le Asl. Ma il decreto dignità preoccupa i dipendenti di Sanitaservice
Puglia
Precari. Regione Puglia sollecita le Asl. Ma il decreto dignità preoccupa i dipendenti di Sanitaservice
Per i sindacati, infatti, la riduzione del tetto di 24 mesi per i contratti a termine, prevista dal decreto, metterebbe a rischio diversi posti di lavoro. Regione e sindacati concordano l’istituzione di un gruppo di lavoro per monitorare la situazione e “costruire insieme una soluzione futura per i lavoratori a tempo determinato ancora impegnati nella sanità”.
Rete ospedaliere. Le proposte dell’Anaao Assomed
Regioni e Asl
Rete ospedaliere. Le proposte dell’Anaao Assomed
Nel documento abbiamo espresso il nostro dissenso su questa nuova rete ospedalocentrica che non ha preso in considerazione il territorio; di conseguenza, abbiamo fatto presente, come gli ospedali non potranno sopportare il carico di lavoro che ne consegue senza i necessari operatori sanitari. IL DOCUMENTO
Antonino Palermo
Ilva. Emiliano: “Decarbonizzazione è possibile, lo ha detto anche Mittal. È solo questione di costi”
Puglia
Ilva. Emiliano: “Decarbonizzazione è possibile, lo ha detto anche Mittal. È solo questione di costi”
Il presidente della Regione Puglia oggi al vertice convocato da Di Maio al Mise. Se si decide di far sopravvivere la fabbrica, e questa scelta spetta solo al ministro, bisogna cambiare la tecnologia, non c’è alternativa. Se si decide invece di chiuderla, io ho bisogno di ragionare col Ministro sugli investimenti per reindustrializzare l’area”.
Friuli Venezia Giulia. Riccardi: “Stop a burocrazia per i donatori di sangue”
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia. Riccardi: “Stop a burocrazia per i donatori di sangue”
Il vicepresidente ha ricordato che pur in un panorama in cui, a livello nazionale, si sconta un arretramento delle donazioni, "la nostra terra resta comunque ai vertici nazionali per il numero di prelievi compiuti. È un primato che dobbiamo cercare di mantenere, coinvolgendo soprattutto i giovani”.
Vaccini. Fadoi Lazio “fortemente contraria” alla pdl del M5S Lazio: “Ne scoraggia l’uso”
Lazio
Vaccini. Fadoi Lazio “fortemente contraria” alla pdl del M5S Lazio: “Ne scoraggia l’uso”
I medici internisti parlano di una proposta di legge “non sostenuta da alcuna evidenza scientifica” e definiscono “molto preoccupante” la richiesta di “non specificate (ed inesistenti) analisi prevaccinali in grado di determinare eventuali rischi specifici e altrettanto fantomatici accertamenti post-vaccinali”, la spinta all’uso di vaccini monocomponenti “ignorando la sicurezza, efficacia e praticità di quelli combinati”, la richiesta di quarantena ai bambini appena vaccinati nonché la proposta di “una ‘sana alimentazione’ come alternativa vaccinazioni”.
Amandola: presentato il progetto del nuovo ospedale dei sibillini
Marche
Amandola: presentato il progetto del nuovo ospedale dei sibillini
Entro la fine dell’anno il bando di appalto. Il costo previstoè di 18 milioni: 13 milioni sono risorse dai fondi per la Ricostruzione Sisma e 5 milioni sono la donazione della Compagnia petrolifera Rosneft. Il nuovo ospedale avrà 60 i posti letto previsti più 20 per la RSA. Ci saranno blocco operatorio, punto di primo intervento, area diagnostica e di terapia, area degenza con 23 posti letto per acuti e 10 posti letto per post acuti, area diurna e ambulatoriale, servizi territoriali, farmacia e cup.



