Regioni e Asl
Campania. Via libera a decreto per aggiornamento linee guida Pma. Stop a esclusione rimborso spese per eterologa fuori Regione
Campania
Campania. Via libera a decreto per aggiornamento linee guida Pma. Stop a esclusione rimborso spese per eterologa fuori Regione
Recepito con un decreto del presidente/commissario De Luca l’accordo Stato-Regioni in materia di fecondazione assistita per rimettere mano alla materia (linee guida su fecondazione eterologa; tariffa unica per fecondazione eterologa; regime controlli per PMA). Sospesa anche la delibera che attualmente esclude il rimborso delle spese per fecondazione assistita eterologa alle coppie che si rivolgano ad altre Regioni. IL DECRETO
Maggiore autonomia per l’Emilia-Romagna, Bonaccini: “Domani nostro progetto a ministra Stefani”
Emilia-Romagna
Maggiore autonomia per l’Emilia-Romagna, Bonaccini: “Domani nostro progetto a ministra Stefani”
La Regione chiederà la gestione di altre competenze, per un totale di 15. Si tratta di agricoltura, acquacoltura, protezione della fauna e attività venatoria; cultura e spettacolo e sport, oltre all'ampliamento di alcune fra quelle già definite. Bonaccini: “Non condivido la legge delega proposta dal Veneto, ma nessuna preclusione, si trovi la procedura condivisa e più efficace per fare presto e bene”.
Autonomia regioni. Anche la Puglia si fa avanti. Al lavoro su proposta da presentare al Governo
Puglia
Autonomia regioni. Anche la Puglia si fa avanti. Al lavoro su proposta da presentare al Governo
Per il presidente della Regione Michele Emiliano “non si tratta solo di forme e condizioni particolari di autonomia, ma di lavorare perché interventi impattanti sul territorio possano essere discussi e approvati anche dalle comunità locali”. La proposta sarà elaborata da un gruppo di lavoro. Sarà poi attivato un tavolo di concertazione con gli enti locali per definire “il livello ottimale di allocazione delle competenze”.
Superticket: il Tar Lazio boccia (dopo 7 anni) il ricorso del Veneto contro la sua istituzione
Regioni e Asl
Superticket: il Tar Lazio boccia (dopo 7 anni) il ricorso del Veneto contro la sua istituzione
Il ricorso del Veneto era contro il ministero della Salute, dell’Economia e contro tutte le altre Regioni per l’annullamento del decreto del Capo Dipartimento della Qualità del Ministero della Salute del 26 luglio 2011, ma secondo il Tar Lazio “va in parte rigettato in parte dichiarato improcedibile per sopravvenuto difetto di interesse”. LA SENTENZA.
Sicilia. Continua la violenza sui medici: nuova aggressione all’ospedale di Acireale
Regioni e Asl
Sicilia. Continua la violenza sui medici: nuova aggressione all’ospedale di Acireale
Lo denuncia il Dg dell’Asp di Catania. Ad una prima ricostruzione l’aggressore avrebbe colpito al capo il medico in reparto. La dinamica è, comunque, al vaglio dei Carabinieri che stanno effettuando gli accertamenti e le verifiche del caso.
Veneto. Piano sociosanitario, critiche da Pd, Leu e M5S
Regioni e Asl
Veneto. Piano sociosanitario, critiche da Pd, Leu e M5S
Claudio Sinigaglia (Pd) parla di “una vera e propria retromarcia” e mette in dubbio che tutti gli ospedali “resteranno aperti così come sono”. Per Piero Ruzzante (Leu) “il nuovo Piano viene presentato e discusso mentre il vecchio è rimasto un libro dei sogni”. Per Patrizia Bartelle (M5S) siamo di fronte “allo smantellamento del servizio sanitario pubblico” e “all’esproprio che la tecnocrazia sanitaria regionale attua nei confronti della politica”.
Endrius Salvalaggio
Campania. Maraia (M5S) scrive a Grillo: “Il Piano ospedaliero è da rifare e l’incarico di commissario a De Luca da revocare”
Campania
Campania. Maraia (M5S) scrive a Grillo: “Il Piano ospedaliero è da rifare e l’incarico di commissario a De Luca da revocare”
Il deputato contesta il mancato rispetto degli standard sanitari previsti dal DM 70/2015 e il possibile verificarsi di danni erariali. Ha inoltre chiesto di sollecitare la Regione al fine di attivare le procedure necessarie a dichiarare la decadenza del direttore dell’Asl di Avellino, Maria Morgante, a causa di una reiterata violazione della normativa sulla trasparenza. LA LETTERA DI MARAIA AL MINISTRO
Sicurezza ospedali. Parte da Milano il piano della Regione per tutelare malati e personale
Lombardia
Sicurezza ospedali. Parte da Milano il piano della Regione per tutelare malati e personale
Le misure da applicare non sono ancora state decise, ma una di queste potrebbe essere l’installazione di pulsanti di sos collegate direttamente con le centrali operative. L’assessore Gallera parla di “soluzioni specifiche per ciascun ospedale perché ognuno ha necessità e peculiarità proprie”. Il progetto sarà elaborato anche grazie al cofnronto con la questura di Milano “Milano vuole essere un incubatore e un modello”, ha detto Gallera.
Fondazione Ime. Cgil, Cisl, Uil e Anaao manifestano al Ministero della Salute: “Ricollocazione dei dipendenti subito”
Lazio
Fondazione Ime. Cgil, Cisl, Uil e Anaao manifestano al Ministero della Salute: “Ricollocazione dei dipendenti subito”
La chiusura dell’Ime è ingiustificabile ed è inaccettabile il licenziamento dei 41 dipendenti. Fp Cgil Roma e Lazio, Cisl Fp Lazio, Uil Fpl Roma e Lazio, Cisl Medici, Uil Medici e Anaao Assomed hanno chiamato in causa i Ministeri della Salute, degli Esteri, il Mef soci della Fondazione, e la Regione Lazio per farsi carico della ricollocazione dei lavoratori: “Difendiamo l’eccellenza”.
Piano di riordino rete ospedaliera. I dubbi del PD e del Movimento Centopassi
Regioni e Asl
Piano di riordino rete ospedaliera. I dubbi del PD e del Movimento Centopassi
Dopo la bocciatura dei 5S perplessità anche da altri partiti sul Piano in discussione alla VI Commissione all'Ars. Fava (Centopassi): “Così com’è stato presentato non è nemmeno giudicabile”. Cracolici (PD): “Ho evidenziato alcuni buchi nella rete”
Bolzano. Ok della Giunta a un nuovo contratto per dirigenti e altro personale del settore sanità
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Ok della Giunta a un nuovo contratto per dirigenti e altro personale del settore sanità
Coinvolte 1.410 persone, 1.136 delle quali sono medici. Previsti adeguamenti per il servizio di guardia, reperibilità e pronta disponibilità, festivi e notturni, indennità di esclusività, ma anche formazione e indennità di specializzazione. Il nuovo contratto collettivo sarà retroattivo dal 1° gennaio 2018. Lo stanziamento previsto per i costi aggiuntivi sarà di 9,67 milioni di euro per l'anno in corso e di 11,88 milioni sia per il 2019 che il 2020.
Azienda sanitaria Alto Adige. Nominati 4 nuovi Primari
Provincia Autonoma di Trento
Azienda sanitaria Alto Adige. Nominati 4 nuovi Primari
Marc Kaufmann diventa Primario del Servizio aziendale di medicina d’urgenza ed emergenza; Martin Steinkasserer torna a Bolzano come Primario del reparto di Ginecologia e Ostetricia; Roger Pycha andrà a dirigere il Servizio psichiatrico di Bressanone; Mohsen Farsad, fino ad ora facente funzioni, diventa Primario della Medicina nucleare. Ad annunciare la nomina Thomas Lanthaler, direttore sanitario, che ricopre temporaneamente anche l’incarico di Dg dell’Aasa.
Consultori Asl Roma 6. Mostarda: “Procediamo con solerzia alla programmazione delle assunzioni”
Lazio
Consultori Asl Roma 6. Mostarda: “Procediamo con solerzia alla programmazione delle assunzioni”
Ad oggi hanno preso servizio solo 8 dei 16 operatori previsti dal documento di reclutamento straordinario per i consultori dei Castelli. Il Dg rassicura: “A settembre saranno operativi i 4 infermieri e le 4 ostetriche non ancora in servizio nei consultori”. Nel frattempo si procederà alla programmazione.
Personale sanità. Saitta: “Basta strumentalizzazioni, Regione Piemonte ha ripreso ad assumere con l’uscita dal piano di rientro”
Piemonte
Personale sanità. Saitta: “Basta strumentalizzazioni, Regione Piemonte ha ripreso ad assumere con l’uscita dal piano di rientro”
La replica dell’assessore al sindacato Nursind che accusava la Regione di avere “risparmiato 21 milioni tra il 2016 e il 2017 sulla pelle dei lavoratori”. “Nell'ultimo biennio abbiamo assunto oltre 3.500 lavoratori del comparto sanitario e questo è stato possibile unicamente grazie all'azione di risanamento effettuata”, spiega Saitta.
Confronto Asl Vc-sindaci del territorio: “Collaborazione per fronteggiare la carenza di specialisti”
Piemonte
Confronto Asl Vc-sindaci del territorio: “Collaborazione per fronteggiare la carenza di specialisti”
L’Asl ha voluto spiegare ai sindaci “le criticità” che sta vivendo “a causa della carenza di specialisti”. I sindaci “hanno manifestato sensibilità e comprensione e con un atteggiamento costruttivo hanno espresso la volontà di collaborare per trovare soluzioni condivise, anche in sinergia con altre Aziende del quadrante”, riferisce la Asl.
Punti nascita. Piemonte, Saitta: “Casale non chiuderà. Al via progetto di potenziamento per aumentarne l’attività”
Piemonte
Punti nascita. Piemonte, Saitta: “Casale non chiuderà. Al via progetto di potenziamento per aumentarne l’attività”
La Regione sta lavorando a un piano per salvare il reparto di cui i lMinistero aveva chiesto la chiusura in quanto al di sotto della soglia di 500 parti/anno. “La Giunta ha chiesto una deroga con l’impegno di definire una nuova organizzazione integrata tra Asl e Ao di Alessandria, finalizzata all’incremento dell’attrattività del punto nascita di Casale”, spiega l’assessore. L’obiettivo è aumentare i parti di 550/600 annui entro i prossimi due anni.
AOU Novara. Prima procedura di Radioembolizzazione epatica al Maggiore della Carità
Piemonte
AOU Novara. Prima procedura di Radioembolizzazione epatica al Maggiore della Carità
Il primo trattamento è stato eseguito su una paziente di 83 anni affetta da epatocarcinoma multifocale e si è svolto con decorso regolare. Un’ulteriore efficace arma per combattere le neoplasie del fegato indicata in casi particolari e molto selezionati.
Punti nascita. Sospensione temporanea dei parti a Borgosesia
Piemonte
Punti nascita. Sospensione temporanea dei parti a Borgosesia
La chiusura, dal 1 agosto al 30 settembre, legata alla “grave carenza di specialisti, in particolare ginecologi e pediatri”. “Dobbiamo garantire la sicurezza di mamme e neonati”, evidenzia la Asl”. A Vercelli le nascite previste, con un piano di sostegno personalizzato per le mamme provenienti da Borgosesia.
Proposta “free vax” del M5S Lazio. Stop a ogni obbligo, analisi pre vaccinali e anche un periodo di “quarantena” di 4-6 settimane per i bambini vaccinati prima del rientro a scuola
Lazio
Proposta “free vax” del M5S Lazio. Stop a ogni obbligo, analisi pre vaccinali e anche un periodo di “quarantena” di 4-6 settimane per i bambini vaccinati prima del rientro a scuola
Previsti anche programmi di formazione per il personale vaccinatore e trasparenza su reazioni avverse e relazioni causali tra patologie e vaccini. Questi alcuni dei principali punti della proposta di legge a prima firma dei consiglieri regionali 5 Stelle Davide Barillari e Roberta Lombardi. Una legge "dal basso", frutto di un gruppo di lavoro al quale sono state invitate diverse associazioni che sostengono i genitori free-vax. IL TESTO
Giovanni Rodriquez
Carenza medici. Saitta (Regioni): “A rischio il Ssn, Governo assuma subito gli specializzandi”
Piemonte
Carenza medici. Saitta (Regioni): “A rischio il Ssn, Governo assuma subito gli specializzandi”
Secondo il coordinatore degli assessori alla Salute “questa estate a livello nazionale i problemi inizieranno ad essere evidenti, perché diversi reparti dovranno chiudere”. E poi sulle borse: “Anche quest'anno il Ministero finanzia 2.600 borse di studio in meno rispetto alle richieste delle Regioni”.
Assunzioni con risorse aggiuntive. Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Fsi-Usae rinnegano l’accordo con Gallera. L’assessore replica: “La proposta era chiara. Noi andiamo avanti”
Lombardia
Assunzioni con risorse aggiuntive. Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Fsi-Usae rinnegano l’accordo con Gallera. L’assessore replica: “La proposta era chiara. Noi andiamo avanti”
La riduzione di 35 euro medie pro-capite annue delle Risorse aggiuntive al personale permetterà circa 250 nuove assunzioni nelle Asst lombarde. Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Fsi-Usae hanno firmato l’accordo, ma oggi dicono: “Questa cosa non è scritta da nessuna parte. Non può essere accettato un principio per cui si riducono le retribuzioni in cambio di lavoro e assunzioni”. L’assessore replica: “Non è scritto ma è partendo da questa proposta che si è arrivati alla firma dell’accordo. Nei prossimi giorni daremo indicazioni alle Asst per procedere alle assunzioni”.
Vaccini. D’Amato (Lazio): “Ipotesi di normativa a geografia variabile non garantirebbe equità”
Lazio
Vaccini. D’Amato (Lazio): “Ipotesi di normativa a geografia variabile non garantirebbe equità”
Per l’assessore alla Regione Lazio le ipotesi circolate in queste settimane anche dopo le recenti affermazioni del Ministro non vanno nella giusta direzione: “Abbiamo bisogno di almeno un biennio di stabilizzazione e miglioramento dei risultati ottenuti sulle coperture vaccinali per raggiungere gli standard richiesti oggi dall’OMS, e poi fare le opportune verifiche”
Modena. “Ho sentito dire che…”, l’Ausl lancia la rubrica anti bufale
Emilia-Romagna
Modena. “Ho sentito dire che…”, l’Ausl lancia la rubrica anti bufale
Sul canale Facebook dell'Azienda professionisti in campo contro i falsi miti e le fake news. Primo appuntamento giovedì 26 luglio con sport e salute: risponde Gustavo Savino, Direttore della Medicina dello Sport.
Lazio. Liste d’attesa: agende uniche tra pubblico e privato e stretta sull’intramoenia. La proposta M5S
Lazio
Lazio. Liste d’attesa: agende uniche tra pubblico e privato e stretta sull’intramoenia. La proposta M5S
La proposta, che prevede anche maggiori investimenti sulla sanità pubblica con aumento di personale, macchinari, orari e giorni di attività degli ambulatori, è stata discussa ieri in Commissione Salute del Consiglio regionale. All’ordine del giorno anche le criticità della rete ictus, con i direttori generali dei centri hub che evidenziano la difficoltà di garantire il servizio h24 a causa di carenze di personale. IL TESTO DELLA PDL SULLE LISTE D'ATTESA
Liste d’attesa. Nursind contro accordo Regione-Sindacati: “Aumenta il rischio clinico”
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Nursind contro accordo Regione-Sindacati: “Aumenta il rischio clinico”
Per il responsabile del sindacato degli infermieri servono un’analisi puntuale e una programmazione seria per attaccare il problema delle liste d’attesa: “La politica del ‘tappa-buchi’ non basta più. La Regione Toscana continua a non fare programmazione e dimostra di non conoscere i problemi. Si va verso ulteriore esternalizzazione del servizio”
Hiv/Aids. In Veneto 13.176 sieropositivi. Ma in quanti sono malati senza saperlo?
Regioni e Asl
Hiv/Aids. In Veneto 13.176 sieropositivi. Ma in quanti sono malati senza saperlo?
Le statistiche regionali stimano, sottraendo i casi dei deceduti, che nel 2016 in Veneto siano stati circa 10.636 le persone con infezione da HIV. Dal biennio 2009-2010 il numero di nuove infezioni si è stabilizzato tra i 250 casi e i 300 nuovi casi all’anno. Zaia: “Malattia ancora presente e pericolosa. Per questo la Regione del Veneto non l’ha né dimenticata né sottovalutata: la studia, la previene e la cura con tutta l’attenzione che merita”.
Endrius Salvalaggio
Sensoli (M5S) attacca la Regione: “I contraccettivi gratis annunciati sono introvabili”
Emilia-Romagna
Sensoli (M5S) attacca la Regione: “I contraccettivi gratis annunciati sono introvabili”
La consigliera regionale ha presentato un’interrogazione sul Piano, annunciato nei mesi scorsi dalla Regione, per mettere i contraccettivi gratuiti e facilmente a disposizione dei giovani. “Molte persone non sono riusciti ad ottenerli. La Giunta faccia chiarezza”.
Sardegna. Al via riorganizzazione sistema trasporto materno e neonatale in urgenza
Regioni e Asl
Sardegna. Al via riorganizzazione sistema trasporto materno e neonatale in urgenza
Approvato dalla Giunta un documento che rivede le linee di indirizzo alla luce della Rete ospedaliera, proponendo di implementare i servizi di trasporto assistito materno e neonatale d’urgenza.
Asl Lecce. Pronto Soccorso, assunti 57 infermieri. “Nessun caos, il fabbisogno è coperto”
Puglia
Asl Lecce. Pronto Soccorso, assunti 57 infermieri. “Nessun caos, il fabbisogno è coperto”
Il Pronto Soccorso dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce ha in organico 41 infermieri, quello di Gallipoli 24 infermieri, Casarano di 19, Scorrano 23. A Copertino il PS ha in servizio 25 infermieri destinati ad aumentare, così come al PS di Galatina, che ha in organico 20 infermieri. Narracci: “Generare ingiustificati allarmismi nella popolazione contribuisce a far crescere un senso di sfiducia verso il sistema sanitario”.
Legionella, 14 casi e un decesso a Bresso, in Lombardia. Attivata task force, si cercano le fonti di contagio
Lombardia
Legionella, 14 casi e un decesso a Bresso, in Lombardia. Attivata task force, si cercano le fonti di contagio
L'uomo, di 94 anni, sarebbe morto a seguito delle complicanze legate al batterio. Coinvolti nell'azione di contrasto anche i medici di medicina generale, chiamati ad identificare precocemente eventuali ulteriori casi sospetti e procedere tempestivamente alla diagnosi. La legionella è un batterio che vive nell’acqua e può proliferare all’interno degli impianti idrico-sanitari. Dall’Ats di Milano le raccomandazioni per ridurre i rischi.



