Regioni e Asl

Vaccini. Sotto verifica dell’Omceo di Vicenza 4 pediatri che “vaccinano poco”. Ma l’Ordine precisa: “Nessun intento punitivo”. Indagini anche su altri medici segnalati dalla Ulss
Vaccini. Sotto verifica dell’Omceo di Vicenza 4 pediatri che “vaccinano poco”. Ma l’Ordine precisa: “Nessun intento punitivo”. Indagini anche su altri medici segnalati dalla Ulss
Regioni e Asl
Vaccini. Sotto verifica dell’Omceo di Vicenza 4 pediatri che “vaccinano poco”. Ma l’Ordine precisa: “Nessun intento punitivo”. Indagini anche su altri medici segnalati dalla Ulss
Sotto osservazione 4 pediatri i cui pazienti hanno tassi vaccinali più bassi della media. E dalla Ulss sono arrivate anche segnalazioni di certificati di esonero alla vaccinazione firmati sempre dagli stessi dottori, non solo pediatri, e il sospetto che in questo caso si tratti di medici no-vax prende forma. “Ma non accuseremo nessuno senza solide prove”, dice il presidente Omceo Vicenza Michele Valente, che precisa: “La nostra missione non è punire i medici, bensì aiutarli a superare i loro dubbi e le resistenze dei loro pazienti. Ma siamo anche pronti a provvedimenti disciplinari, se sarà necessario”.
Lucia Conti
Ospedale di Amatrice. I Comuni per la ricostruzione in sito diverso da precedente, il vertice con Zingaretti
Ospedale di Amatrice. I Comuni per la ricostruzione in sito diverso da precedente, il vertice con Zingaretti
Lazio
Ospedale di Amatrice. I Comuni per la ricostruzione in sito diverso da precedente, il vertice con Zingaretti
La ricostruzione dell’Ospedale di Amatrice dovrebbe avvenire grazie a un accordo di finanziamento congiunto tra Italia e Germania. 11 sindaci del Reatino nei giorni scorsi avevano chiesto di rivedere la scelta di ricostruire la struttura nel punto dove si trovava precedentemente. Zingaretti valuta in un vertice a sorpresa tenutosi ieri a Rieti
Gravi disabilità. Barberini: “Potenzieremo l’assistenza riabilitativa gratuita”
Gravi disabilità. Barberini: “Potenzieremo l’assistenza riabilitativa gratuita”
Regioni e Asl
Gravi disabilità. Barberini: “Potenzieremo l’assistenza riabilitativa gratuita”
Il punto a 6 mesi dall’attivazione del servizio, finanziato con oltre 100 mila euro. Sono 470 le visite domiciliari gratuite settimanali, più di 50 i pazienti presi in carico, 6 nuove assunzioni dedicate a questo servizio. Il prossimo passo l’informatizzazione.
Seu. La Regione rassicura: “Nessun allarme in Puglia”
Seu. La Regione rassicura: “Nessun allarme in Puglia”
Puglia
Seu. La Regione rassicura: “Nessun allarme in Puglia”
Sottoscritto un protocollo operativo per la gestione delle gastroenteriti in età pediatrica. Ruscitti: “E’ fondamentale un’attenta e capillare  prevenzione per limitare l’insorgenza di nuovi casi di Seu in età pediatrica”.
Nuovo ospedale di Cosenza. Oliverio: “Occasione storica da non perdere”
Nuovo ospedale di Cosenza. Oliverio: “Occasione storica da non perdere”
Calabria
Nuovo ospedale di Cosenza. Oliverio: “Occasione storica da non perdere”
Il governatore sulla convocazione del Consiglio comunale con all’ordine del giorno la questione della scelta del nuovo ospedale. “Si trattava e si tratta, quindi di assumere le conclusioni dello Studio di Fattibilità per pervenire a decisioni che non possono essere ulteriormente rinviate, anche la fine di evitare di correre il rischio di definanziamento di una importate infrastruttura necessaria alla città ed alla più grande provincia della Calabria”.
Ordinanza “No-slot” a Roma, Raggi: “La nostra guerra al gioco d’azzardo non si ferma”
Ordinanza “No-slot” a Roma, Raggi: “La nostra guerra al gioco d’azzardo non si ferma”
Lazio
Ordinanza “No-slot” a Roma, Raggi: “La nostra guerra al gioco d’azzardo non si ferma”
Gli orari di funzionamento degli apparecchi da gioco con vincita in denaro sono ora disciplinati in modo da essere accesi solo dalle 9 alle 12 e dalle 18 alle 23. L’ordinanza prevede anche l’obbligo di esposizione di avviso delle fasce orarie nei locali e multe dai 150 ai 450 euro, con la sospensione dell’attività di gioco fino a 5 giorni per i recidivi
Farmacie. Tar del Veneto dichiara illegittimo l’acquisto di una farmacia privata. Ecco perché
Farmacie. Tar del Veneto dichiara illegittimo l’acquisto di una farmacia privata. Ecco perché
Regioni e Asl
Farmacie. Tar del Veneto dichiara illegittimo l’acquisto di una farmacia privata. Ecco perché
Il ricorso presentato da Federfarma Verona e Ordine dei Farmacisti della provincia di Verona contro l’acquisto della “Farmacia Agli Angeli” di Corso Porta Nuova da parte dell’Agec nel 2009. Stabilito per la prima volta due principi fondamentali: l’impossibilità di acquisto da parte di un soggetto pubblico di una farmacia privata e il fatto che la titolarità di una farmacia non possa essere dissociata dalla proprietà. LA SENTENZA
Responsabilità medici e infermieri e colpa grave. Kompatscher scrive alla Asl
Responsabilità medici e infermieri e colpa grave. Kompatscher scrive alla Asl
Provincia Autonoma di Trento
Responsabilità medici e infermieri e colpa grave. Kompatscher scrive alla Asl
Il Governatore della Provincia Autonoma di Bolzano ha chiesto all’Azienda sanitaria una relazione urgente sulla questione della responsabilità di infermieri e medici in caso di colpa grave, dato che la copertura assicurativa scade a fine mese. “La situazione va risolta al più presto. Se ci saranno colpe i responsabili ne risponderanno”, così Kompatscher
Gallera: “A Bollate un nuovo Centro Diurno Integrato per anziani”
Gallera: “A Bollate un nuovo Centro Diurno Integrato per anziani”
Lombardia
Gallera: “A Bollate un nuovo Centro Diurno Integrato per anziani”
Incontro dell’assessore al Welfare di Regione Lombardia con i sindaci Luca Elia (Baranzate), Francesco Vassallo (Bollate) e Lorenzo Guezzeloni (Novate) e il direttore generale dell’Asst Rhodense Ida Ramponi. Si  è discusso del progetto per realizzare un Centro Diurno Integrato (Cdi) per anziani nel Comune di Bollate
Speranza di vita. In Alto Adige è al di sopra della media nazionale
Speranza di vita. In Alto Adige è al di sopra della media nazionale
Provincia Autonoma di Trento
Speranza di vita. In Alto Adige è al di sopra della media nazionale
81,1 anni per i maschi, 85,9 per le femmine. La speranza di vita, in Alto Adige, è più alta rispetto alla media nazionale, secondo i dati dell’Istituto provinciale di statistica Astat
Nuovo Piano ospedaliero della Sicilia. Razza: “Radioterapia Siracusa non si tocca”
Nuovo Piano ospedaliero della Sicilia. Razza: “Radioterapia Siracusa non si tocca”
Regioni e Asl
Nuovo Piano ospedaliero della Sicilia. Razza: “Radioterapia Siracusa non si tocca”
L’assessore su Facebook ribadisce che quella presentata è “una bozza” alla quale” stiamo lavorando con tutte le forze politiche e le organizzazioni sindacali”. Rassicurazioni sulla Radioterapia di Siracusa ma anche sugli investimenti per l’ospedale di Augusta.
Cancro allo stomaco. Interventi per via laparoscopica all’Aou Novara
Cancro allo stomaco. Interventi per via laparoscopica all’Aou Novara
Piemonte
Cancro allo stomaco. Interventi per via laparoscopica all’Aou Novara
Per la prima volta, presso la Struttura complessa di Chirurgia Generale 2 dell’Aou, due interventi di gastrectomia totale (asportazione completa dello stomaco) eseguiti con questa tecnica. I pazienti anziani (rispettivamente di 80 e 81anni), affetti da neoplasia dello stomaco, sono stati dimessi.
San Gavino. Al via la 7ª edizione di “Macchiori” la festa del Centro di Salute mentale
San Gavino. Al via la 7ª edizione di “Macchiori” la festa del Centro di Salute mentale
Regioni e Asl
San Gavino. Al via la 7ª edizione di “Macchiori” la festa del Centro di Salute mentale
Ricolorare i sogni contro lo stigma e per superare il disagio mentale, questi gli obiettivi della settima edizione della manifestazione del centro di salute mentale di San Gavino che si terrà giovedì 28 giugno. Tra i partecipanti anche le comunità terapeutiche CTR di Guspini e Serramanna, le associazioni Oltre il Sogno, Andalas de Amistade e Famiglia Insieme.
Lecce: Fsi-Usae: “Grave carenza di personale al Serd”
Lecce: Fsi-Usae: “Grave carenza di personale al Serd”
Puglia
Lecce: Fsi-Usae: “Grave carenza di personale al Serd”
La Federazione dei sindacati indipendenti con una lettera indirizzata al management della Als di Lecce chiede di conoscere la strategia aziendale “per sopperire alla grave mancanza di personale medico” già più volte segnalata. E sottolinea “non accetteremo ulteriori carichi di lavoro”.
Asl TO3. Nuovi investimenti per 7,5 milioni dalla chiusura del bilancio 2017
Asl TO3. Nuovi investimenti per 7,5 milioni dalla chiusura del bilancio 2017
Piemonte
Asl TO3. Nuovi investimenti per 7,5 milioni dalla chiusura del bilancio 2017
Verranno reinvestiti, come da indicazioni regionali, in attrezzature sanitarie ed in interventi di manutenzione straordinaria e ristrutturazione, rientranti nella programmazione degli investimenti 2018 ; un piano che si potrà dunque completare senza attendere risorse aggiuntive dall’esterno.
Assistenza alla prima infanzia. Progetto di ricerca dell’Agenzia per la famiglia con la Libera Università di Bolzano
Assistenza alla prima infanzia. Progetto di ricerca dell’Agenzia per la famiglia con la Libera Università di Bolzano
Provincia Autonoma di Trento
Assistenza alla prima infanzia. Progetto di ricerca dell’Agenzia per la famiglia con la Libera Università di Bolzano
Al via un progetto di ricerca fra Agenzia per la famiglia e Libera Università di Bolzano per la formazione di chi assiste i bambini da 0 a 3 anni.  L’obiettivo a lungo termine è quello di creare una cattedra. L’incontro fra l’assessora alla Famiglia Waltraud Deeg e i presidi e docenti della Unibz
Il “Dopo di Noi” porta 200 mila euro in Valtiberina
Il “Dopo di Noi” porta 200 mila euro in Valtiberina
Regioni e Asl
Il “Dopo di Noi” porta 200 mila euro in Valtiberina
Firmata la convenzione tra Zona Distretto e associazioni partner del progetto che vede la Ausl Toscana sud est come capofila, che la Regione Toscana ha approvato e in parte finanziato per la legge nazionale 112/2016 sul “Dopo di noi”. In Valtiberina i disabili sono 873, comprensivi dei 397 disabili gravi.
Ospedale di Castrovillari. Siclari (Fi): “La campagna elettorale è finita, il M5S la smetta con i proclami”
Ospedale di Castrovillari. Siclari (Fi): “La campagna elettorale è finita, il M5S la smetta con i proclami”
Calabria
Ospedale di Castrovillari. Siclari (Fi): “La campagna elettorale è finita, il M5S la smetta con i proclami”
In merito a delle dichiarazioni rilasciate dai parlamentari calabresi del M5S sull’ospedale di Castrovillari, il senatore di Forza Italia Marco Siclari chiede al Governo di smetterla con la campagna elettorale, di porre fine al commissariamento in Calabria che avrebbe “distrutto la sanità pubblica e privata” e di essere attenti sul tema delicato dei vaccini
Idi. Cgil, Cisl e Uil: “I lavoratori meritano rispetto. Mantenere livelli occupazionali e rilanciare le strutture”
Idi. Cgil, Cisl e Uil: “I lavoratori meritano rispetto. Mantenere livelli occupazionali e rilanciare le strutture”
Lazio
Idi. Cgil, Cisl e Uil: “I lavoratori meritano rispetto. Mantenere livelli occupazionali e rilanciare le strutture”
“Stupisce che la stessa Amministrazione che presenta al tavolo di crisi un percorso di risanamento complesso, dipinga alla stampa un quadro più ottimista, e scelga di ‘ringraziare’ i lavoratori con un premio, sottintendendo una logica competitiva e divisiva su caratteristiche e qualità da non mettere in discussione”. Così le tre sigle sindacali sull’operato del Presidente Antonio Maria Leozappa
Disabilità e integrazione, nuovo appuntamento con i giovedì della salute a Villacidro (Sud Sardegna)
Disabilità e integrazione, nuovo appuntamento con i giovedì della salute a Villacidro (Sud Sardegna)
Regioni e Asl
Disabilità e integrazione, nuovo appuntamento con i giovedì della salute a Villacidro (Sud Sardegna)
“Disabilità e integrazione” è il tema del prossimo appuntamento con i giovedì della salute a Villacrido, in agenda  il 28 giugno prossimo alle 18 all’auditorium “Santa Barbara”. Protagonista Miriana Fresu, primario responsabile del servizio riabilitazione Assl Sanluri e Assl Carbonia. L’evento è aperto alla partecipazione di tutti i cittadini
Toscana. Liste d’attesa, la rivoluzione continua: dopo la chirurgia anche per le prestazioni ambulatoriali le Asl potranno acquistare pacchetti di intramoenia per snellirle
Toscana. Liste d’attesa, la rivoluzione continua: dopo la chirurgia anche per le prestazioni ambulatoriali le Asl potranno acquistare pacchetti di intramoenia per snellirle
Regioni e Asl
Toscana. Liste d’attesa, la rivoluzione continua: dopo la chirurgia anche per le prestazioni ambulatoriali le Asl potranno acquistare pacchetti di intramoenia per snellirle
Dopo le linee guida contro i tempi di attesa in chirurgia, che prevedono la possibilità per le Asl di “acquistare” prestazioni in intramoenia senza oneri per il cittadino, ecco le linee guida per le prestazioni ambulatoriali. Due agende distingueranno le richieste di prima visita e quelle di follow-up/approfondimento. E se le visite in ambiti di particolare criticità (per esempio in oncologia) non saranno tempestive, si farà ricorso all’acquisizione di prestazioni in intramoenia o a ore di attività aggiuntiva che coinvolga sia la dirigenza medica sia i medici convenzionati. IL DOCUMENTO
Nuovo Piano ospedaliero Sicilia. Nursind critico: “Scarsa attenzione a infermieri e al territorio”
Nuovo Piano ospedaliero Sicilia. Nursind critico: “Scarsa attenzione a infermieri e al territorio”
Regioni e Asl
Nuovo Piano ospedaliero Sicilia. Nursind critico: “Scarsa attenzione a infermieri e al territorio”
“Senza assistenza sul territorio si rischiano accessi impropri al pronto soccorso”, osserva il sindacato delle professioni infermieristiche guidato da Francesco Frittitta, che chiesto incontro urgente all’assessorato e al ministero. Tra le segnalazione, quella per “bandi per la mobilità non omogenei nelle Asp provinciali”.
Asl Vercelli. Al via la campagna di vaccinazione anti Hpv
Asl Vercelli. Al via la campagna di vaccinazione anti Hpv
Piemonte
Asl Vercelli. Al via la campagna di vaccinazione anti Hpv
L’obiettivo è implementare  la lotta alle patologie HPV correlate nell’intera  popolazione, riducendo  la circolazione del virus. Nel piano nazionale vaccini 2017-19 è stata introdotta la vaccinazione attiva anche per i maschi; in Piemonte la campagna inizia quest’anno.  Da settembre verranno invitati negli ambulatori vaccinali i ragazzi undicenni di entrambi i sessi e i maschi dodicenni.
Cantù. Entro il 2018 attivo il nuovo blocco operatorio dell’Ospedale S.Antonio Abate
Cantù. Entro il 2018 attivo il nuovo blocco operatorio dell’Ospedale S.Antonio Abate
Lombardia
Cantù. Entro il 2018 attivo il nuovo blocco operatorio dell’Ospedale S.Antonio Abate
Il presidente della Regione in sopralluogo al cantiere del nuovo blocco operatorio dell’Ospedale ha espresso molta soddisfazione per lo stato di avanzamento dei lavori, ma ha contestato “i vincoli normativi” che non consentono alla Regione di assumere più 840 medici a fronte di un fabbisogno di 1.600. “Auspichiamo che la richiesta di autonomia vada avanti e che ci permetta di avere più potere decisionale”.
Vicenza. Anche per quest’estate farmaci a domicilio per gli anziani soli
Vicenza. Anche per quest’estate farmaci a domicilio per gli anziani soli
Regioni e Asl
Vicenza. Anche per quest’estate farmaci a domicilio per gli anziani soli
L’estate è anche la stagione in cui le persone sole, e gli anziani in particolare, possono trovarsi maggiormente in difficoltà. Per questo il Comune di Vicenza, con il sostegno di Federfarma, lancia il progetto “Estate Sicura”, per la consegna gratuita di farmaci a domicilio in orario diurno e notturno, nei giorni feriali e nei giorni festivi
Cuneo. Al via il progetto di home monitoring
Cuneo. Al via il progetto di home monitoring
Piemonte
Cuneo. Al via il progetto di home monitoring
Controllare lo stato clinico di un paziente in cardio stimolazione senza andare in ambulatorio, oggi è possibile grazie all’home monitoring, ovvero il controllo remoto dei dispositivi impiantabili. Il nuovo sistema di controllo delle cronicità del reparto di cardiologia dell’Ospedale di Savigliano
Elezioni comunali Ragusa. Giovanni Iacono (Federsanità Anci Sicilia) nella squadra del neosindaco
Elezioni comunali Ragusa. Giovanni Iacono (Federsanità Anci Sicilia) nella squadra del neosindaco
Regioni e Asl
Elezioni comunali Ragusa. Giovanni Iacono (Federsanità Anci Sicilia) nella squadra del neosindaco

Farà parte della squadra affiancherà il neo sindaco di Ragusa Peppe Cassì. Frittelli: “Un riconoscimento all’etica e alla concretezza di Giovanni che ha sempre dimostrato anche nella vita associativa un impegno e un’attenzione preziosa per la tenuta dei rapporti istituzionali tra le varie federazioni regionali”.
FVG. Riccardi: “Riallineare i conti è la nostra priorità”
FVG. Riccardi: “Riallineare i conti è la nostra priorità”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Riccardi: “Riallineare i conti è la nostra priorità”
E ancora, ricostituire l'organigramma nelle posizioni dirigenziali vacanti, rimotivare gli operatori della sanità, colmare i deficit tecnologici e ridare centralità ai distretti sanitari e ai Comuni nella gestione dei servizi socio-assistenziali. Questi i temi centrali per il vicepresidente e assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia.
Opi Carbonia Iglesias: “Si permetta partecipazione degli infermieri pediatrici a procedure di mobilità”
Opi Carbonia Iglesias: “Si permetta partecipazione degli infermieri pediatrici a procedure di mobilità”
Regioni e Asl
Opi Carbonia Iglesias: “Si permetta partecipazione degli infermieri pediatrici a procedure di mobilità”
In una lettera indirizzata al Direttore Generale Aou Cagliari, il presidente dell'Opi Carbonia Iglesias, Graziano Lebiu, chiede di modificare il contenuto della delibera n. 517 del 25/05/2018 per la procedura di mobilità regionale ed interregionale, che esclude "immotivatamente" gli infermieri pediatrici. "L’assistenza del bambino in età neonatale e pediatrica, dovrebbe invece imporre di valorizzare le competenze dei professionisti abilitati a garantirla". LA LETTERA
Ratificato in Giunta accordo per i medici di medicina generale
Ratificato in Giunta accordo per i medici di medicina generale
Provincia Autonoma di Bolzano
Ratificato in Giunta accordo per i medici di medicina generale
Un compenso una tantum, per gli anni 2018 e 2019, per gli oneri dovuti da quanto previsto dalla normativa sulla dematerializzazione delle prescrizioni e, tra gli impegni, quello di contattare i propri assistiti affetti da patologie croniche o rare, ma non inseriti negli elenchi forniti dall'Azienda sanitaria, affinché diano avvio alle procedure per il riconoscimento dello status di malato cronico o raro e a garantirgli almeno tre visite all'anno. Quesi i punti principali dell'accordo.