Regioni e Asl
Ospedale Acquapendente. La Asl rassicura: “E’ stato e sarà potenziato”
Lazio
Ospedale Acquapendente. La Asl rassicura: “E’ stato e sarà potenziato”
L’Azienda ricorda, ad esempio, l’attivazione dell’ambulatorio di pneumologia, dell’ambulatorio di ortopedia con una seduta chirurgica per gli interventi in Apa e in day surgery in fase di attivazione, degli ambulatori di otorinolaringoiatria e di neurologia, dell’ambulatorio di ginecologia. E chiarisce che quella del potenziamento della struttura è “una strategia che l’Azienda intende portare avanti nel breve e nel medio periodo”.
Ospeldale Malcesine. Coletto insedia Tavolo tecnico permanente
Regioni e Asl
Ospeldale Malcesine. Coletto insedia Tavolo tecnico permanente
L’assessore smentisce voci su ridimensionamenti e chiusure: “Nell’ottica generale dell’iperspecializzazione verso la quale va l’intera organizzazione sanitaria del Veneto, Malcesine ha una sua precisa funzione in quanto unico Centro di Riferimento nazionale per le patologie e la riabilitazione legate agli esiti da poliomielite”. A questo scopo lavorerà il tavolo, che si riunirà a cadenza mensile.
Dalla Stato Regioni via libera alle convenzioni di medici di famiglia, pediatri e specialisti ambulatoriali
Regioni e Asl
Dalla Stato Regioni via libera alle convenzioni di medici di famiglia, pediatri e specialisti ambulatoriali
Nella Conferenza di oggi approvato anche il fabbisogno di medici specialisti per il triennio formativo 2017-2020 e il fabbisogno per le professioni sanitarie 2018/2019. Ok anche a Regioni benchmark. Ecco tutti i testi
Marche, Umbria e Veneto regioni benchmark per la sanità. Ok dalla Stato-Regioni
Regioni e Asl
Marche, Umbria e Veneto regioni benchmark per la sanità. Ok dalla Stato-Regioni
La decisione ratificata in Conferenza Stato-Regioni. Zaia (Veneto): “Un riconoscimento che la sanità veneta si è meritata". Ceriscioli (Marche): “Un risultato raggiunto grazie al lavoro serio e di qualità degli operatori sanitari che ogni giorno sono al servizio dei cittadini”. IL TESTO
Caso Maugeri. Corte dei Conti: “Danno erariale da 60 milioni”. Sequestri per 5 mln a Formigoni
Lombardia
Caso Maugeri. Corte dei Conti: “Danno erariale da 60 milioni”. Sequestri per 5 mln a Formigoni
Il danno è stato contestato a tutti i soggetti partecipanti al sodalizio illecito, ma il provvedimento cautelare è stato limitato alle quote di profitto realizzate da ciascuno dei presunti responsabili. Per Pierangelo D’Accò e Antonio Simone tutela cautelare da 10 milioni. Nulla per la Fondazione Maugeri “in considerazione della sua relativa solvibilità finanziaria, oltre che della necessità di non arrecare pregiudizio allo svolgimento delle attività di pubblico interesse”. LA NOTA INFORMATIVA DELLA CORTE DEI CONTI
Infermiere di famiglia e di comunità, una nuova figura professionale nella sanità toscana
Regioni e Asl
Infermiere di famiglia e di comunità, una nuova figura professionale nella sanità toscana
L’assessore Stefania Saccardi ha illustrato oggi la delibera approvata nei giorni scorsi e che prevede un percorso formativo organizzato nella prima fase a livello regionale. La fase pilota di avvio, di durata annuale, sarà condotta in almeno 2 zone per ciascuna azienda sanitaria della Toscana. Sarà poi costituita una cabina di regia tecnica regionale con funzioni di monitoraggio.
Prevenire, prevedere e intervenire. Le must words dell’area psichiatrica a Tor Vergata. Presentati due nuovi progetti
Lazio
Prevenire, prevedere e intervenire. Le must words dell’area psichiatrica a Tor Vergata. Presentati due nuovi progetti
Centro di eccellenza la psichiatria del Policlinico di Tor Vergata si veste di nuove attività di screening per la diagnosi precoce della depressione, dell’autismo e di tutte le disabilità che investono la mente. Tanti i progetti di rieducazione e di attività di inserimento sociale: dalla scherma, alla musica, al giardinaggio. Un passo avanti per il per diventare un ente di ricerca accreditato dal Miur
Daniela Robles
Tumore. Il Veneto potenzia la battaglia con il nuovo “Bunker-Iov”
Regioni e Asl
Tumore. Il Veneto potenzia la battaglia con il nuovo “Bunker-Iov”
La struttura è costata 12,7 milioni di euro. Al suo interno si trovano, tra l’altro, due macchinari per ora unici in Italia: un sistema radiante per tomoterapia denominato “Tomoterapia Radix Act” e un Tomografo Computerizzato “Simultac”, che si affiancano a un Acceleratore Lineare di ultima generazione. Le nuove strumentazioni consentiranno di accelerare le attività radiografiche, aumentando del 30% le prestazioni annue erogate dallo Iov.
Assunzioni in Sanità. Nel Lazio si va verso lo stop alle graduatorie di oltre tre anni
Lazio
Assunzioni in Sanità. Nel Lazio si va verso lo stop alle graduatorie di oltre tre anni
L’assessore D’Amato illustra in commissione lo stato d’attuazione del Piano operativo 2016-2018 e la proposta di legge regionale per adeguare il Lazio all’ordinamento generale vigente che fissa in massimo tre anni la validità delle graduatorie. La proposta nasce dalla “esigenza di porre fine al ricorso a graduatorie datate, in vista della riapertura della stagione dei nuovi concorsi”.
Emilia Romagna. Cannabis terapeutica. In Commissione Salute pazienti, medici e farmacisti: “Sconfiggere i tabù”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Cannabis terapeutica. In Commissione Salute pazienti, medici e farmacisti: “Sconfiggere i tabù”
“Scorte insufficienti” per il fabbisogno delle terapie antidolore in Italia. Pd e M5s chiedono campagne informative. E per il Movimento, “l’Emilia-Romagna in particolare si deve far sentire attraverso la conferenza Stato-Regioni perché i diritti dei cittadini siano in tutto il territorio nazionale rispettati”. “No all’approccio ideologico”. Intanto sono mille o pazienti trattati negli ultimi due anni in Regione.
Violenza contro le donne. Piani: “Nuovo piano regionale sarà pensato anche per i figli coinvolti”
Lombardia
Violenza contro le donne. Piani: “Nuovo piano regionale sarà pensato anche per i figli coinvolti”
Nella regione sono già operativi 49 centri antiviolenza e le richieste di aiuto raddoppiate negli ultimi 3 anni. Nel primo semestre 2018 sono state 7.213 le donne che hanno contattato un centro antiviolenza, più di 6.000 quelle che hanno avuto almeno un colloquio. Oltre il 60% dei figli ha un’età sotto i 13 anni. Per loro in arrivo misure specifiche di protezione.
Commissariamento Calabria. Oliverio a Grillo: “La situazione è drammatica. Serve svolta”
Calabria
Commissariamento Calabria. Oliverio a Grillo: “La situazione è drammatica. Serve svolta”
Appello del governatore al ministro in occasione di un incontro alla Conferenza delle Regioni. Oliverio chiede anche un incontro ad hoc al ministro per “fornirle elementi di merito più dettagliati” così che “possa conoscere meglio la situazione e determinarsi di conseguenza, anche alla luce della nuova norma approvata dal Parlamento che regola situazioni sottoposte a piano di rientro”, con eliminazione della incompatibilità tra il ruolo di presidente e quello di commissario ad acta.
Riabilitazione. Confermata la convenzione con il centro di Bad Häring
Provincia Autonoma di Trento
Riabilitazione. Confermata la convenzione con il centro di Bad Häring
La convenzione con il centro il Tirolo è stata prolungata sino al 2021. Lo scorso anno curati 38 pazienti altoatesini, per un costo di 900mila euro in carico alle casse pubbliche altoatesine. Stocker: “Al momento non esiste sul nostro territorio una struttura con un così alto livello di specializzazione nel settore della riabilitazione fisica per le persone paraplegiche o che hanno subito un’amputazione”.
Veneto. Oltre il 20% dei cittadini è assistito da medico famiglia e infermiere
Regioni e Asl
Veneto. Oltre il 20% dei cittadini è assistito da medico famiglia e infermiere
Al via domani a Padova il secondo Congresso Regionale della Simg. Cricelli: “La cooperazione tra queste due figure professionali raddoppia l’aderenza ai Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali e riduce il rischio di ospedalizzazioni”.
FVG. Riccardi: “Se i costi della sanità sono a carico della Regione, non sta allo Stato porre paletti”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Riccardi: “Se i costi della sanità sono a carico della Regione, non sta allo Stato porre paletti”
Il vicepresidente della Regione ha incontrato i sindici dell'area di Pordenone e illustrato alcuni capisaldi dai quali prenderanno le mosse le azioni di governo regionale. Tra questi, la necessità di rivedere con il governo centrale alcuni ambiti operativi “poiché se è vero che i costi della sanità del FVG sono a carico della Regione, allora diventa necessario capire perché debba essere lo Stato a porre dei paletti e dei vincoli”.
Piemonte. Celiachia, i buoni di acquisto diventano digitali
Piemonte
Piemonte. Celiachia, i buoni di acquisto diventano digitali
Per i pagamenti basterà la tessera sanitaria. Lo prevede una delibera che sarà approvata domani dalla Giunta. Saitta: “Oltre a rappresentare una semplificazione delle pratiche e un indubbio vantaggio sia per i cittadini celiaci che per il sistema sanitario, si tratta di un esempio di come la digitalizzazione di tutte le procedure costituisca un passaggio fondamentale per la sanità pubblica”.
Nuova rete ospedaliera della Sicilia. Ecco la bozza presentata ai sindacati
Regioni e Asl
Nuova rete ospedaliera della Sicilia. Ecco la bozza presentata ai sindacati
Gli ospedali di base passano da 14 a 16, con l’aggiunta di Giarre e Barcellona. Oltre 1700 posti letto in più rispetto a quelli attivi nel 2016 e circa 150 unità complesse in meno. Ecco la bozza presentata dall’assessore Razza ai sindacati. IL DOCUMENTO
Placche delle coronarie. Utilizzata al “Fazzi” una tecnica innovativa ad “onde d’urto”
Puglia
Placche delle coronarie. Utilizzata al “Fazzi” una tecnica innovativa ad “onde d’urto”
La nuova metodica che si avvale del sistema per litotrissia intravascolare coronarica, promette di rivoluzionare il trattamento delle lesioni coronariche calcifiche. “Il Fazzi si appropria di un'ulteriore innovazione tecnologica incrementando le potenzialità di trattamento interventistico sulle lesioni più complesse e ponendosi all'avanguardia alla pari di centri italiani di eccellenza”.
Elisoccorso. In Alto Adige oltre 3mila interventi l’anno, ok al programma 2018
Provincia Autonoma di Trento
Elisoccorso. In Alto Adige oltre 3mila interventi l’anno, ok al programma 2018
In totale, durante il 2017, il costo del servizio è stato di poco inferiore ai 10,8 milioni di euro. I costi per l’anno già iniziato ammontano a 9,4 milioni di euro per Heli (finanziati dalla Provincia) e a 2,35 milioni per l’Aiut Alpin (a carico dell’Azienda sanitaria). I costi a carico dei contributenti altoatesini nel 2017 sono stati di 2,8 milioni di euro: il resto è composto da rimborsi per pazienti stranieri coperti da assicurazione e per i residenti in altre regioni italiane.
Bari. Bonifica area Fibronit, iniziati i lavori per l’abbattimento dell’ultimo edificio
Puglia
Bari. Bonifica area Fibronit, iniziati i lavori per l’abbattimento dell’ultimo edificio
La Asl Bari ha eseguito con esito favorevole la prova fumi per la struttura di confinamento dell’ultimo blocco di edifici (G-H-I) per cui è stato possibile procedere con l’abbattimento in sicurezza. Il sindaco di Bari: “Ora davvero questo luogo non potrà più fare paura a nessuno, anche perché non ci sarà più traccia della fabbrica. Questa è una vittoria per la città, certamente amara per le centinaia di vite umane spezzate”.
Sarli (M5S): “Asl Napoli 2 taglia letti e personale dei presidi psichiatrici. Intervenga Grillo”
Campania
Sarli (M5S): “Asl Napoli 2 taglia letti e personale dei presidi psichiatrici. Intervenga Grillo”
Presentata dalla deputata una interrogazione al Ministro: “saranno cancellati molti profili professionali indispensabili al percorso riabilitativo dei pazienti. Verranno eliminati posti letto e chiuse residenze, forse per dare spazio a veri e propri casermoni dove ospitare i pazienti”. L’INTERROGAZIONE
Parte dallʼospedale di Fucecchio il modello aziendale chirurgico voluto da Rossi e Saccardi
Regioni e Asl
Parte dallʼospedale di Fucecchio il modello aziendale chirurgico voluto da Rossi e Saccardi
Ottimizzazione delle sale operatorie e delle apparecchiature e massimo coinvolgimento del personale per ridurre le liste d’attesa. All’Ospedale di Fucecchio il modello aziendale chirurgico voluto da Rossi e Saccardi da replicare in tutta l’Azienda
Slitta a dopo il 30 giugno la riorganizzazione della rete dei laboratori
Campania
Slitta a dopo il 30 giugno la riorganizzazione della rete dei laboratori
A comunicarlo la Direzione Salute della Regione che sottolinea come “nei prossimi giorni la Regione avrà, su questa tematica, un’interlocuzione con i Ministeri affiancanti e ulteriori momenti di confronto con le associazioni di categoria”. Allo studio ipotesi che prevedono specifiche premialità per le aggregazioni già costituite secondo il modello organizzativo “hub & spoke”
Incontinenza urinaria, visite gratuite al San Donato di Arezzo
Regioni e Asl
Incontinenza urinaria, visite gratuite al San Donato di Arezzo
Giovedì 28 giugno ricorre la Giornata mondiale dedicata alle patologie del pavimento pelvico. Dalle 8:30 alle 12:30 l’ambulatorio integrato per l’incontinenza urinaria mette a disposizione professionisti che svolgeranno gratuitamente visite uro-ginecologiche presso la Ginecologia dell’ospedale, previa prenotazione telefonica.
Sangue. I donatori di Fidas Vicenza si riuniscono al Monte Cengio
Regioni e Asl
Sangue. I donatori di Fidas Vicenza si riuniscono al Monte Cengio
Un evento promosso per la domenica prossima, per celebrare la Festa del donatore. Il presidente Mariano Morbin: “Una giornata importante in cui rinnoviamo il nostro impegno”. Una festa che “quest’anno assume un valore particolare, in quanto ci avviciniamo allo storico sessantesimo di fondazione, che ci appresteremo a celebrare il prossimo anno”.
Bari. Medici e infermieri del Di Venere si incatenano contro le carenze nelle sale operatorie
Puglia
Bari. Medici e infermieri del Di Venere si incatenano contro le carenze nelle sale operatorie
“Mancano protocolli per la sanificazione degli ambienti” e le sedute sono state “ridotte per mancanza di personale anestesisti e infermieri”, denuncia il sindacato Usppi, che chiede un incontro con il Dg Montanaro. Per l’Usppi “la sconcertante situazione dell‘ospedale Di Venere deve essere risolta entro breve termine, chiedendo finanche l’interessamento del prefetto di Bari”.
Casa della Salute. Un libro-manifesto contro ogni logica di consumismo sanitario
Regioni e Asl
Casa della Salute. Un libro-manifesto contro ogni logica di consumismo sanitario
La “Casa della salute” nascerebbe come luogo nel quale realizzare, a livello di comunità, la prevenzione e la promozione della salute e del benessere sociale e dove contrastare marginalità e povertà, garantendo uguaglianza ed equità di trattamento. Ma, sempre più spesso, si starebbe traducendo nella riorganizzazione dei poliambulatori in una logica di consumismo sanitario
Ars approva risoluzione per potenziamento branca medica di Anestesia e rianimazione, terapia intensiva e del dolore
Regioni e Asl
Ars approva risoluzione per potenziamento branca medica di Anestesia e rianimazione, terapia intensiva e del dolore
Lo riferisce la presidente della sesta commissione dell’Assemblea regionale siciliana, Margherita La Rocca Ruvolo, che esprime “soddisfazione per il lavoro svolto da tutti i componenti della commissione in un clima di sinergia e condivisione al fine di trovare adeguate soluzioni ai problemi di questa branca medica fondamentale per il buon funzionamento e la sicurezza del sistema sanitario regionale”.
A Napoli è emergenza medici. Turni scoperti al Ps del S. G. Bosco. Si va avanti fino a fine giugno
Campania
A Napoli è emergenza medici. Turni scoperti al Ps del S. G. Bosco. Si va avanti fino a fine giugno
Carenza di anestesisti negli ospedali di Napoli sprovvisti di pronto soccorso ma anche acuta penuria di camici bianchi nei pronto soccorso della Asl Napoli 1 alla prova delle ferie estive. Con turni scoperti al pronto soccorso del San Giovanni Bosco. Individuati ieri, in extremis, (in un vertice in direzione sanitaria aziendale durato 4 ore) circa 10 dirigenti medici disponibili a coprire fino alla fine di giugno i 40 turni rimasti senza copertura nel periodo estivo
Ettore Mautone
Basilicata. Continuità assistenziale. Consiglio regionale approva proposta di legge
Basilicata
Basilicata. Continuità assistenziale. Consiglio regionale approva proposta di legge
Il provvedimento, proposto da tutti i gruppi consiliari e fatto proprio dalla quarta Commissione sulla base di una iniziativa di Galante (Ri) e Pace (Gm), punta a bloccare le azioni di recupero avviate dalle aziende sanitarie nei confronti dei medici a seguito della segnalazione della Corte dei Conti, che aveva contestato la legittimità di alcune indennità assegnate ai medici con l’accordo integrativo del 2008.


