Sardegna
Sardegna. Il Consiglio di Stato obbliga la Regione a ripronunciarsi sull’introduzione dei percorsi riabilitativi
Regioni e Asl
Sardegna. Il Consiglio di Stato obbliga la Regione a ripronunciarsi sull’introduzione dei percorsi riabilitativi
Svolta sul contenzioso che ha portato 18 centri privati accreditati di fisiokinesiterapia ad appellarsi al Consiglio di Stato. Lo Studio Legale Porcu & Barberio: “Nella motivazione della sentenza è ampiamente riportato quanto deciso dalla Stato/Regioni del 2011 con il Piano di indirizzo per la riabilitazione, cosicché, a nostro avviso, è opportuno (se non necessario) che la Regione Sardegna riconvochi la Commissione tecnica a suo tempo istituita e proceda con la individuazione dei percorsi riabilitativi e delle relative tariffe”. LA SENTENZA
Elisabetta Caredda
Abolizione del tetto di spesa per privato per ridurre le liste d’attesa al Nord? Ganau e Sanna replicano a Doria
Regioni e Asl
Abolizione del tetto di spesa per privato per ridurre le liste d’attesa al Nord? Ganau e Sanna replicano a Doria
Si accende il dibattito sulle dichiarazioni di Doria in merito all’abolizione del tetto al privato per superare il divario tra Nord e Sud dell’Isola. Ganau: “E’ superato nei fatti sia dalla norma che ha permesso la nascita e il finanziamento del Mater Olbia, sia dalle risorse disponibili per il contrasto alle liste d’attesa”. Sanna: “L’assessore rilancia la discutibile strategia del dare le colpe a chi ha governato in passato, dimenticando che la Giunta è in carica da ormai 4 anni”.
Elisabetta Caredda
Liste di attesa. Doria: “Abolire il tetto di spesa del privato per colmare il divario Nord-Sud Sardegna”
Regioni e Asl
Liste di attesa. Doria: “Abolire il tetto di spesa del privato per colmare il divario Nord-Sud Sardegna”
L’assessore torna a parlare del divario tra la quantità di prestazioni sanitarie disponibili nel centro-nord dell’Isola e quelle al Sud. “Per ottenere una maggior distribuzione delle risorse da destinare ad un riequilibrio delle prestazioni – dice - una delle battaglie vitali riguarda l’abolizione del tetto della spesa della sanità privata convenzionata imposta dalla spending review, che la Giunta precedente ha voluto abbandonare per rinunciare ad un contenzioso in atto”.
Elisabetta Caredda
Liste d’attesa. Polemiche sui ritardi della Giunta sugli interventi per ridurle
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Polemiche sui ritardi della Giunta sugli interventi per ridurle
Tempi infiniti per visite, risonanze , TAC ed altri esami diagnostici. Lai e Ganau tuonano sulla mancata distribuzione degli annunciati 8 milioni di euro per i piani della specialistica ambulatoriale e dei 7 milioni non spesi nel pubblico da destinare alla sanità convenzionata. Sanna (AcliSalute) e Turini (Assoconfam): “Sono soprattutto gli anziani e le persone più povere a rinunciare alle cure, in particolare nel centro-nord Sardegna, dove per alcune visite specialistiche si rimanda a fine anno o addirittura al 2024.”
Elisabetta Caredda
Pazienti trapiantati e dializzati. La Regione parifica il trattamento dell’importo dell’assegno mensile
Regioni e Asl
Pazienti trapiantati e dializzati. La Regione parifica il trattamento dell’importo dell’assegno mensile
L’assemblea legislativa ha approvato all'unanimità la proposta di legge n. 377 volta ad estendere anche ai pazienti dializzati non trapiantati i benefici disciplinati dalla legge di stabilità 2023, che prevede un incremento del 25% dell’assegno mensile solo per i trapiantati d’organo. Argiolas: “Dopo la pubblicazione sul Buras sarà predisposta una comunicazione a tutti i Comuni. Auspichiamo che gli aumenti possano essere regolarizzati per tutti da giugno”.
Elisabetta Caredda
Sardegna, spunta l’ipotesi del voto anticipato. Ma Doria smentisce: “Stiamo lavorando per i sardi, la legislatura non è a rischio”
Regioni e Asl
Sardegna, spunta l’ipotesi del voto anticipato. Ma Doria smentisce: “Stiamo lavorando per i sardi, la legislatura non è a rischio”
Il giornale locale L’Unione Sarda parla di possibili elezioni già in autunno. Per Cocco e Ganau le dimissioni del governatore sarebbero auspicate, visto anche che i programmi elettorali annunciati non sarebbero stati realizzati. Ma Doria frena le voci: “Non c’è nessuna motivazione politica che possa far pensare che la legislatura sia a termine. In questo momento sul tavolo nazionale e della regione ci sono delle interlocuzioni, nel loro pieno sviluppo”.
Elisabetta Caredda
Pronto soccorso. Doria: “Con l’ultimo decreto il Governo ha accolto le nostre richieste”
Regioni e Asl
Pronto soccorso. Doria: “Con l’ultimo decreto il Governo ha accolto le nostre richieste”
L’assessore commenta con soddisfazione il decreto 34: “Il Governo ha dato seguito alle nostre richieste, portate avanti anche attraverso il tavolo di confronto con le Regioni, per consentire di riconoscere un incentivo al personale sanitario in prima linea nei reparti d’emergenza-urgenza”. Ma “potrebbe essere fatto di più, come, ad esempio, la revisione delle incompatibilità pubblico-privato della legge 412 del 1991 anche per i medici, così come avvenuto oggi per il comparto”.
Ospedale “Segni” di Ozieri. Il Dg Sensi: “Nuova vita grazie all’Atto aziendale”
Regioni e Asl
Ospedale “Segni” di Ozieri. Il Dg Sensi: “Nuova vita grazie all’Atto aziendale”
Diciotto strutture dedicate rispetto alle 3 del passato. Attesa anche la Struttura di Nefrologia, “che andrà a gestire tutto il territorio provinciale, e che io proporrò a Ozieri”, ha riferito Sensi, che sottolinea: “Sbbiamo cercato di ridare nuova vita all’ospedale di Ozieri, che ora tornerà ad esser attrattivo per i professionisti, ma soprattutto per la popolazione che potrà riavere nel Segni un ospedale di riferimento”.
Sclerosi Multipla, la nuova frontiera è la personalizzazione delle cure. Le riflessioni alla puntata del Regional Summit dedicata alla Sardegna
Sardegna
Sclerosi Multipla, la nuova frontiera è la personalizzazione delle cure. Le riflessioni alla puntata del Regional Summit dedicata alla Sardegna
L’assessore Carlo Doria la definisce “una patologia sociale per la Sardegna”, visti i numeri. Se la Sclerosi Multipla in Italia conta infatti 198 casi per 100.000 abitanti, secondo i dati dell’Aou di Cagliari la prevalenza sull’Isola è di 370. Per gli ospiti al Sanitalk - oltre Doria, Eleonora Cocco, Gianfranco Mameli e Paolo Serra – è necessario investire sulla diagnosi precoce e sulla profilazione dei pazienti, per realizzare percorsi terapeutici personalizzati in grado di ridurre al minimo la progressione della malattia. “Ma servono tempo e risorse, economiche, strumentali e professionali”.
Lucia Conti
Salute e riscaldamento globale
Lettere al direttore
Salute e riscaldamento globale
Gentile Direttore,secondo molti scienziati l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi è ormai irraggiungibile. Dire che sarebbe un colpo fatale alla tutela della salute del pianeta è consentito dalle evidenze. Richiamo solo alcuni eventi della nostra Nazione italiana: siccità nel nord del Paese, fiume Po in secca per molti tratti e gravi conseguenze per agricoltura come il razionamento delle acque a scopo irriguo. I ghiacciai della catena Alpina
Mario Fiumene
Anziani non autosufficienti. Indennizzi per gli enti gestori delle strutture dedicate
Regioni e Asl
Anziani non autosufficienti. Indennizzi per gli enti gestori delle strutture dedicate
Per il 2023 previsti 2 milioni di euro. Doria: “La domandapotrà essere presentata dal gestore della struttura al Comune competente per territorio entro 60 giorni dall’approvazione degli atti, che abbiamo qualche giorno fa deliberato. Il contributo verrà attribuito sulla base del numero di anziani non autosufficienti presenti in ciascuna struttura per almeno 4 mesi nel corso dell’anno 2022”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Liste di attesa. Piria (Anf): “Bene il provvedimento di Schillaci ma sulla riabilitazione serve un tavolo di confronto”
Lavoro e Professioni
Liste di attesa. Piria (Anf): “Bene il provvedimento di Schillaci ma sulla riabilitazione serve un tavolo di confronto”
La visita fisiatrica è compresa nelle 64 prestazioni che verranno in qualche modo ‘promosse’ con fondi annunciati dal ministro per ridurre la lista d’attesa. Ma per il vice segretario nazionale dell’Associazione Fisiatri restano dei nodi irrisolti: “Il provvedimento non comprende la presa in carico riabilitativa del paziente, che necessita di un trattamento articolato, con un setting specifico, in continuità diretta con la visita fisiatrica”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. La Regione interviene per abbattere le barriere architettoniche per i disabili sensoriali
Regioni e Asl
Sardegna. La Regione interviene per abbattere le barriere architettoniche per i disabili sensoriali
Via libera alla delibera per la programmazione degli investimenti e la ripartizione delle risorse per la promozione della LIS e della LIST. Biancareddu: “Abbiamo studiato la pianificazione delle azioni da porre in essere e affidare alle Autonomie scolastiche, quali Istituzioni meglio preposte per competenza di quest’area. Alle scuole primarie e secondarie di primo grado sono stati destinati 150.000 euro, altri 100.000 euro per le scuole secondarie di secondo grado”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Ambulatori straordinari di comunità territoriali (Ascot): al via l’apertura delle prime dieci sedi
Regioni e Asl
Ambulatori straordinari di comunità territoriali (Ascot): al via l’apertura delle prime dieci sedi
Apriranno le porte ai pazienti, a partire da oggi, lunedì 27 marzo, i primi ambulatori straordinari di comunità territoriali (Ascot) della Sardegna. Gli Ascot sono dedicati esclusivamente ai cittadini privi di medico di famiglia residenti nell’ambito territoriale di riferimento (la cui posizione sarà verificata telematicamente tramite la tessera sanitaria). Il dg Serusi: “Una bella scommessa per il nostro territorio”.
Quali rimedi per rilanciare la sanità pubblica? Doria (Sardegna): “Ridurre il ricorso alle esternalizzazioni”
Regioni e Asl
Quali rimedi per rilanciare la sanità pubblica? Doria (Sardegna): “Ridurre il ricorso alle esternalizzazioni”
L’assessore alla Sanità della Regione Sardegna pone l’accento su alcune problematiche che sta sollevando al tavolo nazionale per il rilancio della sanità pubblica e quindi anche della macchina regionale sanitaria. “Il mio impegno è finalizzato a proporre tempestive misure per rinnovare e incentivare l'interesse verso il Ssn, da parte di tutti i professionisti sanitari, per evitare le fughe sempre più frequenti verso il privato o verso realtà estere più remunerative”, spiega.
Elisabetta Caredda
Aggressioni ai sanitari. Al Ps del S. Francesco di Nuoro un posto fisso di Polizia
Regioni e Asl
Aggressioni ai sanitari. Al Ps del S. Francesco di Nuoro un posto fisso di Polizia
La direzione strategica della Asl 3 mira a tutelare l’incolumità di pazienti e personale sanitario. Cannas: “Questo punto di Polizia sarà anche un punto di riferimento per i cittadini, soprattutto in situazioni emergenziali in fase di ‘triage’ con numero elevato di codici rossi”. Il servizio coprirà la fascia oraria 8.00/20.00, mentre il servizio notturno sarà garantito dalle ronde delle volanti e da un numero interno che collega il PS con la sala operativa della questura nuorese.
Elisabetta Caredda
Emergenza-urgenza. Rete 118 e gli ospedali dell’area metropolitana di Cagliari fanno squadra
Regioni e Asl
Emergenza-urgenza. Rete 118 e gli ospedali dell’area metropolitana di Cagliari fanno squadra
Areus, Aou Cagliari, Arnas Brotzu e Asl di Cagliari avvieranno protocolli condivisi per facilitare la presa in carico del paziente nei Pronto Soccorso. Nel’area metropolitana di Cagliari risiede il 26% della popolazione, con una densità di popolazione pari a 6 volte e mezzo quella del restante territorio. In Sardegna, negli ultimi 3 anni, l'aumento degli interventi del 118 è stato pari al 37%, passando dalle 150.000 missioni del 2020 alle 205.000 del 2022.
In Sardegna il caro energia nel 2022 è costato agli ospedali oltre 47 milioni di euro in più
Regioni e Asl
In Sardegna il caro energia nel 2022 è costato agli ospedali oltre 47 milioni di euro in più
A fornire i numeri è Agenas che ha effettuato un’analisi dell’andamento dei costi energetici nelle Aziende Sanitarie Pubbliche, confrontando i dati 2022 e 2021 delle Regioni. In Sardegna l’aumento medio pro-capite è stato di 29,70 euro contro alla media italiana di 23,98 euro.
Pnrr. Doria dà il via alla realizzazione dei corsi di formazione in infezioni ospedaliere
Regioni e Asl
Pnrr. Doria dà il via alla realizzazione dei corsi di formazione in infezioni ospedaliere
Per questa linea di intervento, rientrante sulla Missione 6 e finanziata con le risorse del PNRR di cui al decreto del Ministro della Salute del 20 gennaio 2022, sono stati assegnati 3.624.525,08 euro. Doria: “Un progetto pensato per approfondire ulteriormente le competenze del personale della branca sanitaria e medica coinvolto, ancor più dopo l’esperienza vissuta con l’emergenza pandemica da Covid”. LE DELIBERE
Elisabetta Caredda
Sardegna. Doria: “Ecco il rapporto sui miei primi 100 giorni di attività”
Regioni e Asl
Sardegna. Doria: “Ecco il rapporto sui miei primi 100 giorni di attività”
L’assessore regionale alla Sanità fa il bilancio dei suoi primi 100 giorni di mandato nella Giunta Solinas: “Questo primo periodo è trascorso all’insegna di un confronto serrato fra le istituzioni locali e regionali recependo le istanze delle varie comunità rappresentate dai sindaci. I temi al centro dei dibattiti sono stati le problematiche della medicina territoriale con la penuria dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta nonché la carenza di alcune branche della medicina specialistica ambulatoriale”.
Elisabetta Caredda
Asl 5. Oristano, “Ambulatori straordinari di comunità territoriali”: 90 medici si candidano per lavorarci
Regioni e Asl
Asl 5. Oristano, “Ambulatori straordinari di comunità territoriali”: 90 medici si candidano per lavorarci
Il dg Serusi: “In soli 7 giorni 90 disponibilità. È stata una risposta straordinaria da parte dei medici, che dimostra l’efficacia della sperimentazione e che dovrebbe permetterci di coprire non solo le esigenze dei 10 ambulatori straordinari finora individuati, ma anche di eventuali ulteriori sedi che dovessero essere previste successivamente. Già dalla prossima settimana procederemo a convocare gli aventi diritto”.
Premialità Covid 2023. Approvati gli indirizzi applicativi
Regioni e Asl
Premialità Covid 2023. Approvati gli indirizzi applicativi
La finanziaria regionale n. 22/2022 approvata nel mese di dicembre dall’Assemblea legislativa prevede uno stanziamento di 4 milioni di euro. L’assessore Doria fa chiarezza sulle modalità di assegnazione di tali risorse: “In armonia alla L.R. n. 31/1998 abbiamo deliberato che la retribuzione di produttività dei compensi di lavoro straordinario e delle indennità accessorie vada assegnata a tutto il personale precario dipendente del SSR con rapporto di lavoro a tempo determinato”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Sardegna. Abolizione dell’obbligo del certificato medico scolastico: la proposta di Doria
Regioni e Asl
Sardegna. Abolizione dell’obbligo del certificato medico scolastico: la proposta di Doria
Attualmente in Sardegna è ancora vigente l’obbligo della presentazione dell’attestazione del medico al rientro dello studente dopo un'assenza per malattia superiore ai 5 giorni (almeno 6 giorni). Doria: “Raccolgo le richieste sia delle famiglie che dei pediatri e medici di base. La certificazione medica sarà soltanto necessaria nei casi in cui sia richiesta da misure sanitarie di profilassi previste chiaramente per esigenze di sanità pubblica, o quando i soggetti richiedenti siano tenuti alla presentazione dell’attestazione di buona salute in altre Regioni”.
Elisabetta Caredda
Crisi delle cure primarie, servono soluzioni condivise e attrattive per i medici
Lettere al direttore
Crisi delle cure primarie, servono soluzioni condivise e attrattive per i medici
Gentile Direttore, la crisi delle cure primarie e della medicina territoriale richiede urgenti interventi e adeguata programmazione. A febbraio erano pronti i bandi per la copertura delle zone carenti per la medicina generale territoriale e l’Assessore Doria avrebbe voluto cambiare le regole, modificando il rapporto ottimale da 1 a 1.000 a 1 a 1.200 con effetto retroattivo. Questo lo avrebbe esposto a ricorsi. L’iter amministrativo era completo, le zone carenti
Francesco Carta
Asl di Nuoro. Cannas presenta l’Atto aziendale ai sindaci del territorio di Sorgono
Regioni e Asl
Asl di Nuoro. Cannas presenta l’Atto aziendale ai sindaci del territorio di Sorgono
Il testo è già stato approvato definitivamente dalla Regione. Per rilanciare l’ospedale San Camillo di Sorgono, secondo il Dg Cannas, “dobbiamo conferirgli una vocazione che lo caratterizzi ad esempio con l’attività chirurgica, programmata, di bassa/media intensità. Questo permetterà di abbattere le Liste di prestazioni chirurgiche”. Doria: “Con i sindaci e le associazioni dei cittadini del Distretto un confronto che ha prodotto risultati fino a ieri non così scontati”.
Elisabetta Caredda
Carenza medici di famiglia. Asl di Oristano lancia progetto pilota per garantire assistenza
Regioni e Asl
Carenza medici di famiglia. Asl di Oristano lancia progetto pilota per garantire assistenza
Si chiama Ascot e sta per Ambulatori straordinari di comunità territoriali, integrativi dei servizi di assistenza primaria già esistenti e presidiati dai mm e i medici di Ca in servizio che aderiranno al progetto su base volontaria, attraverso la partecipazione al bando pubblicato oggi. In subordine, potranno operarvi anche i medici dipendenti del servizio sanitario e, se questi non dovessero essere sufficienti, tutti quelli iscritti all'albo professionale.
Autonomia. In Sardegna le opposizioni chiedono le dimissioni di Solinas e Pais
Regioni e Asl
Autonomia. In Sardegna le opposizioni chiedono le dimissioni di Solinas e Pais
Iniziativa compatta contro la posizione favorevole della Sardegna in Conferenza Unificata. Per Gianfranco Ganau (Pd) “è stata apposta la firma alla proposta Calderoli senza un minimo di garanzie”. Mozione di sfiducia anche nei confronti del presidente del Consiglio regionale Michele Pais, che “si è dimostrato per l'ennesima volta incapace di difendere le prerogative della massima Assemblea espressione del popolo sardo”, dice Alessandro Solinas (M5S).
Fibromialgia. La Sardegna da il via all’assegnazione del contributo: approvate le linee di indirizzo 2023/2024
Regioni e Asl
Fibromialgia. La Sardegna da il via all’assegnazione del contributo: approvate le linee di indirizzo 2023/2024
I pazienti affetti da fibromialgia potranno far domanda dell’indennità regionale dedicata a partire dal mese di aprile. Doria: “Oltre le linee di indirizzo, abbiamo disposto l’implementazione dei sistemi informativi in uso per la gestione degli interventi rivolti alle persone con disabilità e non autosufficienza, al fine di semplificare il procedimento e anche per garantire la presa in carico sociale delle persone con la sindrome fibromialgica”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
La crisi della sanità in Sardegna supera le più pessimistiche previsioni
Lettere al direttore
La crisi della sanità in Sardegna supera le più pessimistiche previsioni
Gentile Direttore,esiste in Sardegna e in Italia un allarme per la crisi del Servizio Sanitario Nazionale, tanti operatori sanitari, comitati di cittadini, Consigli comunali lanciano un SOS, per chiedere l’adozione di misure urgenti e programmatiche che permettano di dare risposte concrete all'emergenza del SSN: la grave carenza del personale dipendente ospedaliero e nel settore della prevenzione, la progressiva carenza dei medici di base e pediatri convenzionati col SSN, medici di
Francesco Carta
Ospedale S. Martino di Oristano, attivati un ambulatorio per il trattamento della spasticità e uno di colposcopia
Regioni e Asl
Ospedale S. Martino di Oristano, attivati un ambulatorio per il trattamento della spasticità e uno di colposcopia
L‘obiettivo dell'ambulatorio dedicato alla spasticità, sito presso il reparto di Neuroriabilitazione, è quello di favorire nei pazienti il recupero delle funzioni motorie. L’ambulatorio di colposcopia e patologia cervico-vaginale avviato nel reparto di Ginecologia ha la finalità invece di sensibilizzare sulla prevenzione dei tumori del collo dell’utero.
E.C.


