Sardegna

Liste di attesa. Arnas approva il piano di rientro per le attività ambulatoriali
Liste di attesa. Arnas approva il piano di rientro per le attività ambulatoriali
Regioni e Asl
Liste di attesa. Arnas approva il piano di rientro per le attività ambulatoriali
Prevista l’erogazione delle attività dalle ore 8:00 alle ore 20:00, con un massimo di 2-3 persone ogni ora. Cannas: “Stimiamo di recuperare, nell’arco di qualche mese, le prestazioni sospese e rilevate al 31/12/2020”. Anche l’Aou Cagliari lavora per abbattere le liste di attesa. Sorrentino: “I nostri operatori operano senza sosta per assicurare a tutti visite ed esami. L’attività è ripresa a pieno regime, con un sistema di prenotazione informatizzato per evitare affollamenti”. IL PIANO
Elisabetta Caredda
Covid. Sardegna in zona arancione, Solinas minaccia azioni legali contro il Governo
Covid. Sardegna in zona arancione, Solinas minaccia azioni legali contro il Governo
Regioni e Asl
Covid. Sardegna in zona arancione, Solinas minaccia azioni legali contro il Governo
Il presidente della Regione scrive al ministro Speranza per esprimere il proprio disappunto sulla collocazione della Sardegna in arancione. Una decisione che “appare immotivata, e di cui non è possibile individuare con certezza neanche i dati a cui si è fatto riferimento per adottarla”. Ma Ganau osserva: “La Sardegna ha documentato all’iss una incidenza di casi oltre i 50 anni, la presenza di numerosi focolai negli ospedali e nelle Rsa, e il superamento del 30% di occupazione dei posti letto di terapia intensiva. Tre dati che collocavano automaticamente la Sardegna in zona arancione”.
Elisabetta Caredda
Tumori. Arnas azzera le liste di attesa per le tac dei follow-up del Businco di Cagliari
Tumori. Arnas azzera le liste di attesa per le tac dei follow-up del Businco di Cagliari
Regioni e Asl
Tumori. Arnas azzera le liste di attesa per le tac dei follow-up del Businco di Cagliari
In circa 40 giorni eseguite 215 Tac ‘total body’. Cannas: “Il paziente oncologico non è mai stato dimenticato durante l’emergenza”. Solinas: “Le visite di controllo periodiche rappresentano uno strumento irrinunciabile”. Nieddu: “A febbraio Arnas punterà all’azzeramento delle liste per gli esami del comparto diagnostico della senologia, con l’esecuzione di 900 prestazioni nell’arco di quattro/sei settimane”.
Elisabetta Caredda
Carenza medici. Doria (Lega): “Consentire accesso in sovrannumero negli Atenei della Sardegna ai candidati sardi” 
Carenza medici. Doria (Lega): “Consentire accesso in sovrannumero negli Atenei della Sardegna ai candidati sardi” 
Governo e Parlamento
Carenza medici. Doria (Lega): “Consentire accesso in sovrannumero negli Atenei della Sardegna ai candidati sardi” 
La proposta in un intervento in Aula al Senato mercoledì scorso: “Nelle Università di Cagliari e Sassari si registra un crescente numero di giovani provenienti da altre Regioni e che, ottenuta la laurea, tornano a svolgere la loro professione nelle Regioni di origine”. Da qui l’idea di un provvedimento straordinario ma riservato “ai nati in Sardegna o ai residenti da almeno cinque anni antecedenti la domanda”. Per Doria si tratterebbe di una soluzione temporanea, “con la prospettiva che il Parlamento vari una legge di riordino del sistema universitario che abolisca il numero chiuso per l'accesso a Medicina”.
Nuoro. Carenza di organico al San Francesco, in arrivo personale dalle altre strutture dell’Assl
Nuoro. Carenza di organico al San Francesco, in arrivo personale dalle altre strutture dell’Assl
Regioni e Asl
Nuoro. Carenza di organico al San Francesco, in arrivo personale dalle altre strutture dell’Assl
Nelle more di un nuovo concorso, a coprire i turni al San Fracesco, a rotazione, con prestazioni aggiuntive, saranno per il momento alcune unità di personale provenienti dalle altre strutture del territorio, secondo quanto concordato con la Assl. Temussi: “Una soluzione in grado di operare già da questa settimana”. Nieddu: “Per noi il potenziamento della struttura è l’unica strada percorribile”.
E. C.
Aou Sassari. Cluster in Medicina interna, 24 positivi tra i pazienti
Aou Sassari. Cluster in Medicina interna, 24 positivi tra i pazienti
Regioni e Asl
Aou Sassari. Cluster in Medicina interna, 24 positivi tra i pazienti
L’allarme è scattato venerdì 22 gennaio con 14 casi, a cui se ne sono aggiunti 10 nei giorni successivi. Nella serata di ieri era in fase di accertamento la condizione di un solo operatore in servizio nel reparto, che nello specifico è quello di Medicina uomini. Negative le degenti e gli operatori del reparto Donne.
Cagliari. Ripartono al San Giovanni di Dio le attività dei tre centri trasferiti dal Binaghi
Cagliari. Ripartono al San Giovanni di Dio le attività dei tre centri trasferiti dal Binaghi
Regioni e Asl
Cagliari. Ripartono al San Giovanni di Dio le attività dei tre centri trasferiti dal Binaghi
Si tratta del Centro donna, del Centro di senologia diagnostica e screening mammografico e del Centro di Medicina dello Sport. Solinas: “Avevamo preso l’impegno che l’utilizzo del Binaghi per la lotta al Covid non avrebbe compromesso queste attività e siamo riusciti a raggiungere questo obiettivo”. Nieddu: “Oltre 30mila le utenti del Centro Donna e circa 150 visite al giorno registrate nel periodo pre-Covid per il Centro di senologia. Ripartono importanti attività rivolte alla prevenzione”.
Elisabetta Caredda
Covid. Sardegna in zona arancione, Solinas: “Decisione sbagliata, tuteleremo le nostre ragioni in ogni sede”
Covid. Sardegna in zona arancione, Solinas: “Decisione sbagliata, tuteleremo le nostre ragioni in ogni sede”
Regioni e Asl
Covid. Sardegna in zona arancione, Solinas: “Decisione sbagliata, tuteleremo le nostre ragioni in ogni sede”
Il governatore contesta le valutazioni degli esperti del Governo: “Il passaggio alla zona arancione è stato deciso per il superamento della percentuale dei ricoveri, ma oggi inauguriamo 30 nuovi posti letto in terapia intensiva a Sassari e altri quattordici sono già pronti a Cagliari”. Nieddu: “Le restrizioni non aumentano perché i numeri vanno male, ma per il 'rischio elevato', secondo Roma, che possano peggiorare. Valutazione che solleva perplessità”.
Punti nascita. Sindaci di Tempio e La Maddalena contro la decisione del Ministero della Salute
Punti nascita. Sindaci di Tempio e La Maddalena contro la decisione del Ministero della Salute
Regioni e Asl
Punti nascita. Sindaci di Tempio e La Maddalena contro la decisione del Ministero della Salute
Gli ospedali Paolo Merlo di La Maddalena e Paolo Dettori di Tempio Pausania devono riaprire. Lo sostengono i sindaci delle due località. Lai: “Le nostre mamme hanno diritto di essere tutelate come avvenuto per molte sedi disagiate”. Addis: “La decisione del Ministero non tiene conto della nostra realtà e delle esigenze del territorio che fa capo all’ Ospedale”. Acceso il dibattito anche tra le Istituzioni in Consiglio regionale.
Elisabetta Caredda
Covid. Aou Sassari inaugura nuova terapia intensiva da 30 posti
Covid. Aou Sassari inaugura nuova terapia intensiva da 30 posti
Regioni e Asl
Covid. Aou Sassari inaugura nuova terapia intensiva da 30 posti
Inaugurata in tempi da record una superficie di 1.300 mq nella stecca bianca di viale San Pietro. Spano: “Darà una risposta forte nella lotta contro il coronavirus”. Terragni: “Rappresenta la sintesi degli sforzi assistenziali e consentirà agli anestesisti della nostra Scuola un’alta specializzazione”
E. C.
Punti nascita. Ministero Salute risponde alle richieste di deroga con un sì e un no e un vedremo
Punti nascita. Ministero Salute risponde alle richieste di deroga con un sì e un no e un vedremo
Regioni e Asl
Punti nascita. Ministero Salute risponde alle richieste di deroga con un sì e un no e un vedremo
Via libera del Ministero al punto nascita del Cto (Iglesias), negativo il parere sul Paolo Dettori (Tempio Pausania), aperta una fase interlocutoria per il Paolo Merlo (La Maddalena). Solinas: “Da Roma ancora un segnale di poca attenzione per i problemi del nostro territorio”. Nieddu: “Non saremo mai soddisfatti finché a tutte le partorienti non saranno garantiti gli stessi diritti”
Vaccino covid. AOU Sassari, al via i richiami. Serra: “L’auspicio è arrivare a vaccinare anche i pazienti”
Vaccino covid. AOU Sassari, al via i richiami. Serra: “L’auspicio è arrivare a vaccinare anche i pazienti”
Regioni e Asl
Vaccino covid. AOU Sassari, al via i richiami. Serra: “L’auspicio è arrivare a vaccinare anche i pazienti”
Ieri mattina i primi 12 operatori vaccinati il 31 dicembre hanno ricevuto il richiamo per la seconda somministrazione del vaccino anti Covid-19. Da lunedì 25 gennaio verranno richiamati tutti i dipendenti dell’Aou sassarese e delle ditte esterne che operano negli ospedali aziendali. Serra: “Dal 4 gennaio sono stati vaccinati tutti i dipendenti, oltre al personale sanitario, è stato compreso anche quello non sanitario”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Ecco chi sono i nuovi commissari delle 8 Asl istituite con la recente riforma sanitaria
Sardegna. Ecco chi sono i nuovi commissari delle 8 Asl istituite con la recente riforma sanitaria
Regioni e Asl
Sardegna. Ecco chi sono i nuovi commissari delle 8 Asl istituite con la recente riforma sanitaria
Le nomine in attuazione della riforma sanitaria varata dalla Giunta Solinas: Flavio Sensi alla Asl 1 di Sassari, Francesco Logias alla Asl 2 della Gallura. Poi Gesuina Cherchi (Asl 3 di Nuoro) e Ugo Stochino (Asl 4 dell’Ogliastra). A guidare la Asl 5 di Oristano sarà Antonio Francesco Cossu; alla Asl 6 del Medio Campidano va Alessandro Baccoli. Alla Asl 7 del Sulcis Gianfranco Casu; alla Asl 8 di Cagliari Bruno Simola e all’Areus Simonetta Cinzia Bettelini.
Elisabetta Caredda
Nuoro. La Chirurgia del San Francesco chiusa per carenza di organico. Cherchi: “Riapriremo entro 72 ore”
Nuoro. La Chirurgia del San Francesco chiusa per carenza di organico. Cherchi: “Riapriremo entro 72 ore”
Regioni e Asl
Nuoro. La Chirurgia del San Francesco chiusa per carenza di organico. Cherchi: “Riapriremo entro 72 ore”
Il Commissario straordinario dell’Assl di Nuoro rassicura: “Grazie alla disponibilità dei Commissari Assl di Lanusei, Oristano e Sassari arriveranno i rinforzi di Dirigenti Medici Chirurghi”. Saiu: “Bisogna accelerare per far tornare il San Francesco ad essere l’ospedale che era prima dei tagli sulla sanità”. Temussi: “Ennesimo episodio della carenza di professionalità, figlio di una scarsa pianificazione e programmazione di tutto il sistema sanitario”.
E. C.
Vaccino Covid. Al Policlinico Duilio Casula un libretto vaccinale e una spilla a tutti gli immunizzati
Vaccino Covid. Al Policlinico Duilio Casula un libretto vaccinale e una spilla a tutti gli immunizzati
Regioni e Asl
Vaccino Covid. Al Policlinico Duilio Casula un libretto vaccinale e una spilla a tutti gli immunizzati
È partita la fase di richiamo a tutti gli operatori dell’Azienda, che a tutti coloro che saranno vaccinati consegnerà un libretto vaccinale anti Covid e la spilla #IoMiVaccino. “Si tratta di una nostra iniziativa nell'ambito della campagna di sensibilizzazione che abbiamo intrapreso”, spiega il Dg Sorrentino. All'interno del libretto sono contenuti i dati del vaccinato, il tipo di vaccino e vengono indicate le date di somministrazione delle dosi.
Tumori neuroendocrini. Nuovo tipo di Pet alla Aou di Sassari
Tumori neuroendocrini. Nuovo tipo di Pet alla Aou di Sassari
Regioni e Asl
Tumori neuroendocrini. Nuovo tipo di Pet alla Aou di Sassari
La nuova diagnostica, introdotta dalla Medicina Nucleare dell’Aou di Sassari, è caratterizzata da una sensibilità più alta rispetto alla scintigrafia tradizionale, e non solo per la più elevata affinità di legame dei nuovi radiofarmaci ai recettori espressi dai tumori. Si deve aggiungere anche l’elevato potere di risoluzione del tomografo Pet che consente di individuare lesioni di dimensioni molto piccole.
Mamma dopo un tumore al seno. Figus (Pol. Duilio Casula): “Una bella storia che aiuta ad avere fiducia nella medicina”
Mamma dopo un tumore al seno. Figus (Pol. Duilio Casula): “Una bella storia che aiuta ad avere fiducia nella medicina”
Regioni e Asl
Mamma dopo un tumore al seno. Figus (Pol. Duilio Casula): “Una bella storia che aiuta ad avere fiducia nella medicina”
A Febbraio del 2017 Giorgia si è accorta di avere un nodulo al seno. “Dopo una quadrantectomia e la radioterapia, all’esito del test genetico di una mutazione del gene BRCA 1, mi sottopongo all’intervento e alla ricostruzione presso l’Aou Cagliari”. Tre anni dopo la sua battaglia, Giorgia diventa mamma di Margherita. Figus: “Anche in una situazione di grande difficoltà come questa, pur dovendosi sottoporre a cure e terapie impegnative, è bello guardare al domani”.
Elisabetta Caredda
Covid. La Campagna “Sardi e Sicuri” si sposta a Nuoro. Ma spunta l’ombra dei ‘falsi positivi’
Covid. La Campagna “Sardi e Sicuri” si sposta a Nuoro. Ma spunta l’ombra dei ‘falsi positivi’
Regioni e Asl
Covid. La Campagna “Sardi e Sicuri” si sposta a Nuoro. Ma spunta l’ombra dei ‘falsi positivi’
Si ipotizzano le date del 6 e 7 febbraio per la nuova tappa della campagna, dopo le quattro giornate di screening in Ogliastra. Solinas: “Continueremo con un modello che si è dimostrato efficiente ed efficace”. Ma sugli esiti definitivi dello screening in Ogliastra ancora non sono state diffuse notizie e le indiscrezioni getterebbero un’enorme ombra sulla campagna: si parla di 152 sospetti positivi tra i tamponi eseguiti l'11 e il 12 gennaio, di cui, però, solo 30-40 confermati dal molecolare. Mentre sarebbero confermati i 142 positivi rilevati tra il 4 e il 5 gennaio.
Elisabetta Caredda
Covid. Ad Iglesias oltre 1000 vaccinazioni eseguite, per la prima volta, in una struttura non sanitaria
Covid. Ad Iglesias oltre 1000 vaccinazioni eseguite, per la prima volta, in una struttura non sanitaria
Regioni e Asl
Covid. Ad Iglesias oltre 1000 vaccinazioni eseguite, per la prima volta, in una struttura non sanitaria
Impiegati 20 operatori per un cronoprogramma di 80 somministrazioni l’ora. Solinas: “Il sistema funziona e ha dimostrato di imprimere un’accelerazione compatibile con il numero di dosi finora ricevute”. Nieddu: “Uno ‘stress test’ che collauda un modello che potrà essere replicato su tutto il territorio”. Ganau: “Si faccia chiarezza sulla calendarizzazione delle dosi a gennaio e febbraio e si pianifichi una maggiore rapidità delle vaccinazioni destinando ogni risorsa disponibile”.
Elisabetta Caredda
Covid. Informatori scientifici del farmaco chiedono di essere vaccinati nella prima fase
Covid. Informatori scientifici del farmaco chiedono di essere vaccinati nella prima fase
Regioni e Asl
Covid. Informatori scientifici del farmaco chiedono di essere vaccinati nella prima fase
Deiana (Isf): “Lo stretto e quotidiano contatto con la classe medica all’interno di strutture sanitarie pubbliche e private, imporrebbe che anche questi professionisti siano considerati tra le categorie a rischio”. I consiglieri democratici: “Solinas e Nieddu dovrebbero inserirli in virtù del loro contributo essenziale ai fini dell’aggiornamento di medici e farmacisti del Ssr”
Elisabetta Caredda
Covid. Aou Sassari. Individuato un cluster in Clinica Medica
Covid. Aou Sassari. Individuato un cluster in Clinica Medica
Regioni e Asl
Covid. Aou Sassari. Individuato un cluster in Clinica Medica
All’interno del reparto sono stati individuati 15 pazienti e 5 operatori positivi. Immediata l’azione di isolamento effettuata dall’Aou. Il reparto di Clinica medica resta attivo con pazienti all’interno, ma è interdetto a nuovi arrivi. I pazienti negativi sono stati messi in stanze singole, monitorati con tampone
Covid. Regione finanzia con 14 milioni due avvisi a sostegno dei servizi dell’infanzia e persone fragili 
Covid. Regione finanzia con 14 milioni due avvisi a sostegno dei servizi dell’infanzia e persone fragili 
Regioni e Asl
Covid. Regione finanzia con 14 milioni due avvisi a sostegno dei servizi dell’infanzia e persone fragili 
L’avviso ‘Primi passi’ scade il 26 gennaio, mentre per il secondo, ‘Sine limes’, si potrà presentare domanda a partire dal 29 gennaio. Nieddu: “Le persone con disabilità sono il 7% della popolazione dell’isola, l’emergenza ha inciso sul reddito delle loro famiglie”. Solinas: “Un nuovo impegno economico per mettere in campo nuove misure e strumenti atti a garantire continuità a servizi fondamentali per le comunità del nostro territorio”.
Elisabetta Caredda
Covid. Al via la seconda fase della campagna screening in Ogliastra. In un giorno 99 positività su 14.911 tamponi
Covid. Al via la seconda fase della campagna screening in Ogliastra. In un giorno 99 positività su 14.911 tamponi
Regioni e Asl
Covid. Al via la seconda fase della campagna screening in Ogliastra. In un giorno 99 positività su 14.911 tamponi
Per il Commissario straordinario di Ares Massimo Temussi il dato di ieri fa immaginare un superamento dei dati dello scorso 4 e il 5 gennaio, quando le positività riscontrate furono 142 su  26.936 tamponi antigenici. Oggi l’ultimo step della campagna che, fa sapere Solinas, dopo l'Ogliastra coinvolgerà progressivamente il resto dell'Isola. Nieddu: “E’ importante che lo screening prosegua in parallelo alla campagna vaccinale anti-Covid”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Oltre 13 milioni di euro per l’abbattimento delle liste d’attesa
Sardegna. Oltre 13 milioni di euro per l’abbattimento delle liste d’attesa
Regioni e Asl
Sardegna. Oltre 13 milioni di euro per l’abbattimento delle liste d’attesa
Dopo l’approvazione del Piano regionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2019-2021, la Giunta autorizza una variazione al Bilancio di previsione per implementare le risorse necessarie a garantire la piena erogazione dei servizi. Solinas: “La riduzione dei tempi d’attesa in sanità  rappresenta un obiettivo prioritario a cui stiamo cercando di dare concretezza”. Nieddu: “Importante è il recupero di tutte le prestazioni rinviate a causa della pandemia”.
Elisabetta Caredda
Covid. Aou di Sassari attiva sostegno psicologico e psichiatrico per pazienti e operatori sanitari
Covid. Aou di Sassari attiva sostegno psicologico e psichiatrico per pazienti e operatori sanitari
Regioni e Asl
Covid. Aou di Sassari attiva sostegno psicologico e psichiatrico per pazienti e operatori sanitari
Il progetto vedrà lavorare insieme le strutture di Psicologia ospedaliera, Clinica Psichiatrica e Sorveglianza sanitaria. Assunti cinque psicologi che, coordinati dalle strutture interessate, porteranno avanti l’iniziativa. L’obiettivo, spiega il commissario Spano, è “fare di più per i nostri operatori e per i nostri pazienti. Perché il dolore che il Covid ha creato lo porteremo con noi per molto tempo”.
Covid. In Ogliastra 80% di adesioni alla campagna screening con tamponi antigenici
Covid. In Ogliastra 80% di adesioni alla campagna screening con tamponi antigenici
Regioni e Asl
Covid. In Ogliastra 80% di adesioni alla campagna screening con tamponi antigenici
Solinas e Nieddu presentano i risultati della prima fase della campagna che ha visto eseguire, tra il 4 e 5 gennaio, 26.936 tamponi antigenici, con 142 positività rilevate. L’11 e il 12 gennaio i test saranno ripetuti sulle persone risultate negative, nei prossimi mesi si punta a coinvolgere tutta l'Isola. Ganau: “Se per completare lo screening serviranno mesi, la misura perderà efficacia. Meglio sarebbe concentrarsi su un buon Piano di vaccinazione”. Ma per Crisanti “la campagna di screening e quella di vaccinazione sono tra loro in sinergia”.
Elisabetta Caredda
Arnas Brotzu. Approvato il Piano di vaccinazione per i dipendenti
Arnas Brotzu. Approvato il Piano di vaccinazione per i dipendenti
Regioni e Asl
Arnas Brotzu. Approvato il Piano di vaccinazione per i dipendenti
Cannas: “L’obiettivo è arrivare ad eseguire 4.680 vaccini tra dipendenti diretti ed indiretti dell’azienda, per un totale di 9.360inoculazioni. Nella prima fase la campagna vaccinale è estesa al personale del Brotzu e dei presidi ospedalieri dell’oncologico Businco e del microcitemico Cao. Vogliamo garantire ai dipendenti la vaccinazione entro il mese di febbraio, anticipando anche i tempi previsti dal programma vaccinale nazionale”
Elisabetta Caredda
Covid. Al via dal 9 gennaio la campagna di screening per il personale dell’Università di Sassari
Covid. Al via dal 9 gennaio la campagna di screening per il personale dell’Università di Sassari
Regioni e Asl
Covid. Al via dal 9 gennaio la campagna di screening per il personale dell’Università di Sassari
Sarà effettuata dalla struttura di Sorveglianza sanitaria dell’Aou di Sassari. La campagna durerà sino al mese di febbraio, potrà consentire il rientro in sicurezza negli uffici  e la ripresa dell’attività didattica. Previsti oltre mille tamponi antigenici. Dai primi mesi del 2021, inoltre, la campagna sarà estesa anche agli studenti che vorranno sottoporsi a questi test
Covid. La campagna di screening parte dall’Ogliastra, il 4 e 5 gennaio
Covid. La campagna di screening parte dall’Ogliastra, il 4 e 5 gennaio
Regioni e Asl
Covid. La campagna di screening parte dall’Ogliastra, il 4 e 5 gennaio
Un’iniziativa che, spiega il presidente Solinas, “nel pieno della seconda ondata punta a riportare la Sardegna allo stato di ‘Covid-free’”. A supportare la Regione nella realizzazione del progetto il virologo Andrea Crisanti, che spiega: “I test rapidi si susseguiranno in due fasi: sarà eseguito prima un test rapido antigenico cromatografico e, a distanza di una settimana, un test rapido antigenico immunofluorescenza. Una terza fase riguarderà i test molecolari di conferma per i positivi ai test precedenti e per tutti i casi sporadici che dovessero evidenziarsi successivamente”. 
Elisabetta Caredda
Disabilità. Stanziati in due anni 240 milioni di euro. Solinas: “Garantita la continuità dell’assistenza”
Disabilità. Stanziati in due anni 240 milioni di euro. Solinas: “Garantita la continuità dell’assistenza”
Regioni e Asl
Disabilità. Stanziati in due anni 240 milioni di euro. Solinas: “Garantita la continuità dell’assistenza”
Assicurata per il biennio 2021-2022 la continuità di tutti i piani assistenziali per le persone con disabilità grave. Previsti anche nuovi interventi. In Sardegna, nel 2020, sono stati attivati piani personalizzati per 40 mila persone, di cui il 61% d’età superiore ai 64 anni. Nieddu: “Puntiamo a massimizzare i benefici degli aventi diritto”