Sardegna

Aou di Sassari: firmato il contratto per l’avvio dei lavori del nuovo ospedale
Aou di Sassari: firmato il contratto per l’avvio dei lavori del nuovo ospedale
Regioni e Asl
Aou di Sassari: firmato il contratto per l’avvio dei lavori del nuovo ospedale
Nella sede dell'Aou, il direttore generale ha incontrato il rappresentante dell'azienda capogruppo del raggruppamento che si è aggiudicato l'appalto. Approvato il progetto definitivo che prevede lavori per oltre 71 milioni di euro. Accantieramento nei primi mesi del 2018 e contemporanea presentazione del progetto esecutivo.
Come demolire la riforma della sanità sarda
Come demolire la riforma della sanità sarda
Lettere al direttore
Come demolire la riforma della sanità sarda
Gentile Direttore, la notizia è già vecchia ma non ha scatenato le polemiche che ci si aspetterebbe in un caso del genere. Il bacio nell'armadio al Grande Fratello, ha certamente smosso più animi e non abbiamo la pretesa che la vicenda dei due anziani protagonisti di questa storia susciti tanto clamore, sia mai. Un episodio avvenuto, in un contesto, appena riformato, in cui polemiche, critiche, clamore e indignazione di cui solo la
Andrea Tirotto (Nursind-Sassari)
Ats-Assl Sassari: la Soi assegna riconoscimento all’oculistica di Ozieri
Ats-Assl Sassari: la Soi assegna riconoscimento all’oculistica di Ozieri
Regioni e Asl
Ats-Assl Sassari: la Soi assegna riconoscimento all’oculistica di Ozieri
Valeria Turtas, medico dell’unità operativa di Oculistica dell'Ospedale di Ozieri, ha ottenuto al Congresso nazionale della Società Oftalmologica italiana (S.O.I.), un riconoscimento "come migliore tecnica chirurgica innovativa".
Solo un sardo su quattro svolge regolarmente attività fisica. Parte la campagna “Lo sport è prevenzione, allenati contro il cancro”
Solo un sardo su quattro svolge regolarmente attività fisica. Parte la campagna “Lo sport è prevenzione, allenati contro il cancro”
Regioni e Asl
Solo un sardo su quattro svolge regolarmente attività fisica. Parte la campagna “Lo sport è prevenzione, allenati contro il cancro”
Cus Cagliari, Lilt e Aiom si alleano per combattere la sedentarietà dei sardi. Nelle palestre delle Università istruttori e oncologi spiegheranno ai cittadini gli esercizi per rimanere in forma e prevenire i tumori. Previsti anche speciali corsi sportivi dedicati ai pazienti oncologici, visite e screening. Arru: “La Sardegna vanta centri oncologici e una rete assistenziale di assoluto livello. Ma la prevenzione rimane un’arma molto importante da incentivare il più possibile”.
Centro per diagnosi e cura epilessia età evolutiva dell’Aou di Sassari si conferma centro d’eccellenza e di riferimento nazionale
Centro per diagnosi e cura epilessia età evolutiva dell’Aou di Sassari si conferma centro d’eccellenza e di riferimento nazionale
Regioni e Asl
Centro per diagnosi e cura epilessia età evolutiva dell’Aou di Sassari si conferma centro d’eccellenza e di riferimento nazionale
Il riconoscimento che ha valore triennale è stato attribuito dalla Lice, la Lega italiana contro l'epilessia, società scientifica accreditata a livello internazionale. Il Centro dell'Aou di Sassari lo ha ottenuto per la prima volta nel 2011, quindi ancora nel 2014, per la qualità e la quantità delle prestazioni assistenziali erogate al paziente affetto da epilessia, oltre che per la produzione scientifica prodotta in questo ambito.
Inaugurata la Casa della salute di Gavoi. È intitolata al piccolo Roberto Sanna, il bimbo morto quest’estate per una malattia rara
Inaugurata la Casa della salute di Gavoi. È intitolata al piccolo Roberto Sanna, il bimbo morto quest’estate per una malattia rara
Regioni e Asl
Inaugurata la Casa della salute di Gavoi. È intitolata al piccolo Roberto Sanna, il bimbo morto quest’estate per una malattia rara
Alla cerimonia, con il Presidente e il Sindaco di Gavoi, Giovanni Cugusi, erano presenti l'assessore della Sanità, Luigi Arru, il direttore sanitario dell'Ats, Francesco Enrichens, il direttore della Assl di Nuoro, Andrea Marras, il direttore generale dell'Areus, Giorgio Lenzotti. “La sanità è un esempio eloquente del modo in cui abbiamo scelto di lavorare, affrontando con coraggio le riforme di cui la Sardegna aveva urgente bisogno”, ha detto Francesco Pigliaru.
Medici di famiglia Snami in stato di agitazione permanente. Manca confronto su assistenza territorio
Medici di famiglia Snami in stato di agitazione permanente. Manca confronto su assistenza territorio
Regioni e Asl
Medici di famiglia Snami in stato di agitazione permanente. Manca confronto su assistenza territorio
"E' palese che non si voglia alcun confronto serio con la componente medica per quanto riguarda l’assistenza sanitaria sul territorio. . Inizieremo i contenziosi legali, avvieremo un referendum coinvolgendo i pazienti, i medici, le parti sociali e gli amministratori comunali", ha dichiarato il presidente di Snami Sardegna Salvago.
Peste suina. Allarme in Sardegna: situazione critica a Desulo con oltre l’80% di campioni sieropositivi
Peste suina. Allarme in Sardegna: situazione critica a Desulo con oltre l’80% di campioni sieropositivi
Regioni e Asl
Peste suina. Allarme in Sardegna: situazione critica a Desulo con oltre l’80% di campioni sieropositivi
La Regione comunica che i risultati dei test di laboratorio sui campioni prelevati dai tre gruppi di 210 suini abbattuti lo scorso 8 dicembre nelle campagne di Arzana, Desulo e Orgosolo. Sieropositivo oltre il  75% dei maiali. “La peste suina africana in Sardegna non potrà essere eradicata se l’allevamento brado del maiale, praticato in forma illegale e al di fuori di ogni controllo sanitario, non viene superato”.
Azienda regionale per l’emergenza-urgenza della Sardegna: ecco le linee di indirizzo per garantire le funzioni previste dalla legge
Azienda regionale per l’emergenza-urgenza della Sardegna: ecco le linee di indirizzo per garantire le funzioni previste dalla legge
Regioni e Asl
Azienda regionale per l’emergenza-urgenza della Sardegna: ecco le linee di indirizzo per garantire le funzioni previste dalla legge
Il Programma di riqualificazione e certificazione di competenze del sistema dell’Emergenza-Urgenza della Regione è stato approvato dalla Giunta e finanziato con 2 milioni e mezzo di euro. "Dare attuazione a questo Programma - ha detto l'assessore Arru - è compito dell’Areus, che si avvarrà del supporto dell’ATS. In attesa dell’Atto aziendale, è importate approvare i primi indirizzi di programmazione funzionali all’avvio dell’Areus e, nell’ambito del perimetro delle competenze previste dalla legge, di definizione delle modalità organizzative”.
Ripianato con 20 milioni il deficit 2015 delle Asl e prorogati con 100 milioni i piani personalizzati per le persone con disabilità
Ripianato con 20 milioni il deficit 2015 delle Asl e prorogati con 100 milioni i piani personalizzati per le persone con disabilità
Regioni e Asl
Ripianato con 20 milioni il deficit 2015 delle Asl e prorogati con 100 milioni i piani personalizzati per le persone con disabilità
“Diamo continuità ai 37 mila Piani finora finanziati – spiega Arru – e abbiamo previsto che vengano rivalutati, entro i primi tre mesi del prossimo anno, secondo criteri aggiornati e che tengono conto della capacità economica della persona (ISEE 2018) e, dove necessario, della scheda di valutazione sanitaria”.
Siglato accordo assessorato-sindacati sulle relazioni sindacali
Siglato accordo assessorato-sindacati sulle relazioni sindacali
Regioni e Asl
Siglato accordo assessorato-sindacati sulle relazioni sindacali
L’intesa  prevede che siano sviluppate relazioni sindacali tra organi politici e dirigenza, da una parte, e organizzazioni sindacali dall’altra, “quale condizione essenziale per il perseguimento dell’obiettivo di contemperare l’esigenza di incrementare e mantenere elevate l’efficacia e l’efficienza dei servizi erogati”, mirando al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla crescita professionale del personale.
Ospedali di Brotzu e San Gavino. Scintille tra Arru e Cappellacci
Ospedali di Brotzu e San Gavino. Scintille tra Arru e Cappellacci
Regioni e Asl
Ospedali di Brotzu e San Gavino. Scintille tra Arru e Cappellacci
Per il coordinatore regionale di FI ed ex governatore della Regione fino al 2014, “il bollettino di guerra della Sanità malata oggi registra la chiusura dei reparti di Medicina del Brotzu e la sospensione ‘per motivi logistici’ dell’attività chirurgica all’ospedale di San Gavino”. L’assessore replica: “Al San Michele lavori necessari che Cappellacci e i suoi non si sono preoccupati di far eseguire”. Poi smentisce la chiusura della Medicine del Brotzu e dell’attività chirurgica del San Gavino.
Vaccini. Giunta stanzia 50mila euro per una campagna informativa dell’Ats
Vaccini. Giunta stanzia 50mila euro per una campagna informativa dell’Ats
Regioni e Asl
Vaccini. Giunta stanzia 50mila euro per una campagna informativa dell’Ats
L’Azienda per la Tutela della Salute dovrà realizzare una campagna informativa, in collaborazione con le scuole di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva delle Università di Cagliari e di Sassari, gli ordini professionali e i rappresentanti dei Pediatri di Libera Scelta e dei Medici di Medicina Generale, e dovrà curare la successiva divulgazione, tramite iniziative di informazione, comunicazione e di educazione sanitaria su tutto il territorio regionale.
Areus. Piero Delogu nuovo Direttore sanitario, Angelo Maria Serusi direttore amministrativo
Areus. Piero Delogu nuovo Direttore sanitario, Angelo Maria Serusi direttore amministrativo
Regioni e Asl
Areus. Piero Delogu nuovo Direttore sanitario, Angelo Maria Serusi direttore amministrativo
Si completa così la squadra del direttore generale dell’Areus, Giorgio Lenzotti. “L’Areus ha gambe per partire”, ha dichiarato il Dg Giorgio Lenzotti, aggiungendo di aver “scelto professionisti con grande esperienza e che potranno dare un importante contributo ad una azienda che nasce e deve rapidamente poter dare risposte ai cittadini”.
Aou di Sassari. Eugenio Martelli di nuovo responsabile della Uoc di Chirurgia vascolare
Aou di Sassari. Eugenio Martelli di nuovo responsabile della Uoc di Chirurgia vascolare
Regioni e Asl
Aou di Sassari. Eugenio Martelli di nuovo responsabile della Uoc di Chirurgia vascolare
Il docente è stato tra i primi ad effettuare a Sassari la chirurgia dei bypass distali peri-malleolari per il salvataggio dell’arto inferiore con iniziale gangrena. Già responsabile del reparto dal 1° luglio 2016 al 30 giugno 2017, Martelli è stato ora confermato dopo una pausa di 4 mesi necessaria a concludere l'iter del concorso interno bandito per il rinnovo dell'incarico.
Ospedali a misura di donna. All’Aou di Sassari due Bollini Rosa di Onda
Ospedali a misura di donna. All’Aou di Sassari due Bollini Rosa di Onda
Regioni e Asl
Ospedali a misura di donna. All’Aou di Sassari due Bollini Rosa di Onda
I Bollini Rosa sono il riconoscimento che Onda, da sempre impegnata sul fronte della promozione della medicina di genere, attribuisce dal 2007 agli ospedali attenti alla salute femminile e che si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie delle donne. In Itala le strutture premiate sono passate da 44 a 306. Quest’anno 71 ospedali hanno ottenuto tre bollini, 183 due bollini e 52 un bollino.
Sardegna. Orario di lavoro: assessorato Sanità, Dg e Ispettorato firmano protocollo
Sardegna. Orario di lavoro: assessorato Sanità, Dg e Ispettorato firmano protocollo
Regioni e Asl
Sardegna. Orario di lavoro: assessorato Sanità, Dg e Ispettorato firmano protocollo
La sottoscrizione del protocollo nasce “dalla consapevolezza della obiettiva esistenza di specifici fattori di rischio, peculiari della sanità pubblica, nella non corretta applicazione della normativa sull’orario di lavoro”. Le Aziende Sanitarie dovranno presentare all’Ispettorato, entro 30 giorni, un piano di azioni che nell’arco del prossimo anno dovranno garantire una ottimizzazione della gestione dell’orario di lavoro e dei permessi del personale.
Ipasvi. Piero Bulla confermato presidente del Collegio di Sassari, Olbia e Tempio
Ipasvi. Piero Bulla confermato presidente del Collegio di Sassari, Olbia e Tempio
Regioni e Asl
Ipasvi. Piero Bulla confermato presidente del Collegio di Sassari, Olbia e Tempio
Assieme alla conferma del presidente uscente, che resterà in carica per altri tre anni, il risultato scaturito delle urne vede Miriam Ada Porcu alla carica di vicepresidente, Gianluca Chelo a quella di segretario, Roberto Tola tesoriere e Pier Gianni Piga a presidente dei revisori dei conti. Bulla: "Ci aspettano nuove sfide da affrontare. In cima alla lista l'eventuale passaggio da Collegio a Ordine, quindi la lotta all'abusivismo che ci vede impegnati in prima fila".
Aou Sassari. Gabriella Carmelita nuovo direttore del Servizio di Farmacia
Aou Sassari. Gabriella Carmelita nuovo direttore del Servizio di Farmacia
Regioni e Asl
Aou Sassari. Gabriella Carmelita nuovo direttore del Servizio di Farmacia
Già dipendente dell’Azienda nella stessa unità operativa. Carmelita sostituisce l’uscente Grazia Maria Moretti e assume l’incarico temporaneo per sei mesi. Nei giorni scorsi l’Aou ha anche deliberato l’assunzione di 75 infermieri a tempo determinato.
Sassari. Sindaco e giunta comunale incontrano i manager Ats e Aou
Sassari. Sindaco e giunta comunale incontrano i manager Ats e Aou
Regioni e Asl
Sassari. Sindaco e giunta comunale incontrano i manager Ats e Aou
Una riunione voluta dal sindaco Nicola Sanna per fare il punto sulla sanità a Sassari. Moirano ha rassicurato sul laboratorio analisi di via Tempio: “Non chiuderà e, oltre al punto prelievi, garantirà l'assistenza ai pazienti in terapia anticoagulante orale”. Ats e Aou stanno lavorando anche per migliorare l'assistenza ai pazienti con Parkinson con l’apertura di un ambulatorio specialistico sul territorio. D’Urso e Moirano hanno inoltre riferito di essere al lavoro sulle liste d'attesa.
Individuato il Dna del papilloma virus nel sangue di donne senza tumore
Individuato il Dna del papilloma virus nel sangue di donne senza tumore
Sardegna
Individuato il Dna del papilloma virus nel sangue di donne senza tumore
I risultati dello studio dei ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con gli specialisti dell'Università e dell'Aou di Sassari, contribuiranno a chiarire la storia naturale dell’infezione da Hpv aprendo nuovi orizzonti nell’ambito dello screening cervicale e per interventi di immunoprofilassi.
Ad Alghero medici internisti a confronto
Ad Alghero medici internisti a confronto
Regioni e Asl
Ad Alghero medici internisti a confronto
Il 1° e il 2 dicembre la XV edizione del congresso regionale Fadoi, patrocinato dall'Aou di Sassari. “L’obiettivo fondamentale – afferma Francesco Bandiera, presidente regionale Fadoi – è quello di fornire gli elementi basati sulle evidenze scientifiche che consentano al medico internista di assolvere quel ruolo centrale che sta assumendo nella cura dei pazienti complessi, sia in ospedale che sul territorio”.
Influenza. In Sardegna i vertici Ats testimonial della campagna di vaccinazione
Influenza. In Sardegna i vertici Ats testimonial della campagna di vaccinazione
Regioni e Asl
Influenza. In Sardegna i vertici Ats testimonial della campagna di vaccinazione
Questa mattina Fulvio Moirano, Direttore dell’Azienda per la tutela della salute della regione Sardegna (Ats) e Giuseppe Pintor, Direttore dell'Assl di Sassari, si sono sottoposti alla vaccinazione antinfluenzale, sostenendo la campagna avviata in tutta la Sardegna la scorsa settimana con la consegna dei vaccini negli ambulatori dell’Isola.
Davvero si pensa di risolvere il problema delle liste d’attesa in Sardegna potenziando il Cup?
Davvero si pensa di risolvere il problema delle liste d’attesa in Sardegna potenziando il Cup?
Lettere al direttore
Davvero si pensa di risolvere il problema delle liste d’attesa in Sardegna potenziando il Cup?
Gentile direttore, E ci voleva tanto? Pensate. Fiumi di inchiostro, battaglie politiche, girandole di direttori generali e assessori, fino al riordino del servizio sanitario regionale, per risolvere il problema delle liste d'attesa; proteste, indignazione; scandali di visite nel pubblico impossibili ma immediatamente disponibili in privato; dolore e umiliazioni di malati e familiari per agende piene fino a due anni dopo. Pensate allo scandalo del Dlgs 124/1998 che stabilisce il diritto del cittadino a
Andrea Tirotto
Ddl Lorenzin. Appello dell’Ipasvi Carbonia-Iglesias ai senatori: “Votate sì al testo licenziato dalla Camera”
Ddl Lorenzin. Appello dell’Ipasvi Carbonia-Iglesias ai senatori: “Votate sì al testo licenziato dalla Camera”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Appello dell’Ipasvi Carbonia-Iglesias ai senatori: “Votate sì al testo licenziato dalla Camera”
Dopo una prima lettera di inizio novembre, l’Ipasvi provinciale torna a sollecitare i senatori. “La comunità infermieristica e i cittadini del Sulcis Iglesiente non possono permettersi di non avere svecchiati gli ordini delle professioni sanitarie e il loro funzionamento interno”. “Per noi comunità professionale provinciale, l’approvazione del DDL al Senato è una risposta che attendiamo da molti anni e che auspicheremmo bipartisan e trasversale”. LA LETTERA
Sassari. L’Aou incontra i fornitori di protesi e presidi. Al via la mappatura di tutte le pendenze
Sassari. L’Aou incontra i fornitori di protesi e presidi. Al via la mappatura di tutte le pendenze
Regioni e Asl
Sassari. L’Aou incontra i fornitori di protesi e presidi. Al via la mappatura di tutte le pendenze
La direzione strategia dell’Aou ha chiesto ai fornitori di continuare a assicurare le forniture e i servizi richiesti, in attesa che venga concluso il processo di regolarizzazione dei pagamenti attualmente in corso, “soprattutto per non pregiudicare le attività assistenziali, comprese quelle in emergenza urgenza”.
Sardegna. Disabilità gravi. Dalla Regione 4 milioni per attuazione della legge sul ‘Dopo di noi’
Sardegna. Disabilità gravi. Dalla Regione 4 milioni per attuazione della legge sul ‘Dopo di noi’
Regioni e Asl
Sardegna. Disabilità gravi. Dalla Regione 4 milioni per attuazione della legge sul ‘Dopo di noi’
La Giunta ha accolto la proposta dell’assessore della Sanità, Luigi Arru, e approvato il programma attuativo valutato positivamente dal Ministero del Lavoro. L’obiettivo è quello di promuovere, su tutto il territorio regionale, la realizzazione di progetti e servizi necessari allo sviluppo di modalità di vita indipendente e di soluzioni abitative autonome, attraverso un sistema diffuso di servizi e interventi per l’accompagnamento e l’uscita dal nucleo familiare.
Sardegna. Liste d’attesa, semaforo verde della Giunta a potenziamento sistema Cup
Sardegna. Liste d’attesa, semaforo verde della Giunta a potenziamento sistema Cup
Regioni e Asl
Sardegna. Liste d’attesa, semaforo verde della Giunta a potenziamento sistema Cup
Il testo della delibera non è ancora stato reso pubblico, ma la Giunta spiega che “parzialmente corregge quanto stabilito per il contenimento delle liste d’attesa dal 2010 ad oggi”. Arru: “il Cup deve essere sfruttato meglio, ci deve essere una gestione distinta delle priorità in caso di primo accesso e la possibilità per l’erogatore della prestazione di attivare il protocollo di presa in carico e follow- up e, quindi, delle successive visite, senza ripassare per il sistema di prenotazione regionale”.
Aou Sassari. Porte aperte ai visitatori nella clinica di Neonatologia per raccontare le storie di bambini e genitori
Aou Sassari. Porte aperte ai visitatori nella clinica di Neonatologia per raccontare le storie di bambini e genitori
Regioni e Asl
Aou Sassari. Porte aperte ai visitatori nella clinica di Neonatologia per raccontare le storie di bambini e genitori
Nella Giornata mondiale della prematurità la struttura dell'Aou di Sassari apre le porte ai visitatori e racconta le storie di tanti bambini e genitori ospitati nel reparto. Le mamme hanno raccontato le paure vissute dopo il parto prematuro e le giornate trascorse in ospedale. Tra gli ospiti c'èra anche Daniele che oggi ha 27 anni e che nella clinica è arrivato quando di settimane ne aveva appena 23 e pesava poco più di 500 grammi.
Parto in casa. Aogoi: “Urge normativa dettagliata. Il ministero chiarisca le cause degli incidenti che si sono verificati”
Parto in casa. Aogoi: “Urge normativa dettagliata. Il ministero chiarisca le cause degli incidenti che si sono verificati”
Lavoro e Professioni
Parto in casa. Aogoi: “Urge normativa dettagliata. Il ministero chiarisca le cause degli incidenti che si sono verificati”
Regolamentare il parto in casa ed approfondire le ragioni che hanno causato la morte per setticemia della signora Erica Collu. Queste le due richieste avanzate da Antonio Chiantera, Segretario Nazionale Aogoi, l’Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani, dopo le interrogazioni parlamentari della Senatrice Laura Bianconi, e dell’onorevole Benedetto Francesco Fucci.