Sardegna

Sardegna. Riforma sanitaria, via libera della commissione Salute
Sardegna. Riforma sanitaria, via libera della commissione Salute
Regioni e Asl
Sardegna. Riforma sanitaria, via libera della commissione Salute
Fundoni (PD): “Grazie ai colleghi e tutti gli auditi che hanno consentito di svolgere dei ‘mini Stati generali della sanità’. Auspichiamo in Aula di poter offrire un contributo per arrivare a un testo che inizi a dare le risposte attese”. Aironi (Misto) critica il mancato coinvolgimento del Consiglio delle autonomia locali e Peru (Sardegna al Centro 20) afferma: “È ormai evidente che l'unico obiettivo di questa riforma sia la gestione delle nomine dei commissari”.
Elisabetta Caredda 
Nefropatia. Al via processo di dematerializzazione delle prescrizioni e dell’erogazione degli alimenti aproteici   
Nefropatia. Al via processo di dematerializzazione delle prescrizioni e dell’erogazione degli alimenti aproteici   
Regioni e Asl
Nefropatia. Al via processo di dematerializzazione delle prescrizioni e dell’erogazione degli alimenti aproteici   
Bartolazzi: “Circa 1.600 gli assistiti interessati, per una spesa annua stimata in 2.626.080 euro. Abbiamo quindi approvato il documento con le specifiche tecnico-organizzative che darà piena operatività al processo di dematerializzazione e programmato l'avvio di un periodo di transizione utile all'allineamento di tutte le specifiche tecnico-operative che consentiranno la piena operatività del sistema dal 1 luglio 2025”. DELIBERA
Elisabetta Caredda
Riforma sanitaria. I Dg Sensi (Asl Ss) e Tidore (Asl Ca) auditi in commissione ma la minoranza non partecipa ai lavori  
Riforma sanitaria. I Dg Sensi (Asl Ss) e Tidore (Asl Ca) auditi in commissione ma la minoranza non partecipa ai lavori  
Regioni e Asl
Riforma sanitaria. I Dg Sensi (Asl Ss) e Tidore (Asl Ca) auditi in commissione ma la minoranza non partecipa ai lavori  
Tra le proposte dei manager, l’aumento delle retribuzioni contro la carenza di medici. Per Sensi necessario migliorare l’efficienza delle guardie mediche. E la riforma dell’Esecutivo non convince Tidore, a cui Bartolazzi risponde: “L’intento è rifunzionalizzare il SSR distribuendo risorse e mission fra ospedali e territorio. Quello che, da DG dell’Assessorato alla Sanità sotto il Governo Solinas, avrebbe dovuto fare Tidore insieme alla sua parte politica e che non ha fatto”.
Elisabetta Caredda 
Sardegna. Approvato protocollo per la donazione da donatore a cuore fermo controllato  
Sardegna. Approvato protocollo per la donazione da donatore a cuore fermo controllato  
Regioni e Asl
Sardegna. Approvato protocollo per la donazione da donatore a cuore fermo controllato  
D’Antonio (coordinatore del CRT): “La Sardegna è già oggi tra le regioni in Italia più ‘virtuose’ quando a tasso di segnalazione di potenziali donatori per milione di abitanti. Questo risultato, frutto dell’attività dei Coordinamenti Locali oltre che di tutte le professionalità, rende merito di un lavoro complesso svolto con dedizione per contribuire alla crescita della donazione e del trapianto non solamente nella nostra Regione ma anche nel Paese”. DOCUMENTO
Elisabetta Caredda
La Regione attua il Piano operativo finanziato dal PN Equità nella Salute 2021-2027
La Regione attua il Piano operativo finanziato dal PN Equità nella Salute 2021-2027
Regioni e Asl
La Regione attua il Piano operativo finanziato dal PN Equità nella Salute 2021-2027
Previsti 11 progetti per un ammontare di 35.360.402 euro. Bartolazzi: “Abbiamo approvato l'elenco dei singoli interventi ed attività da finanziare. Auspichiamo, tra le tante cose, di rafforzare l'accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, migliorando anche l'efficacia e la resilienza dei sistemi sanitari, compresi gli indicatori di output e di risultato”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Riforma sanitaria. Criticità e proposte di associazioni diabetici, comitati per la sanità pubblica, Tribunale del malato, Anmic e provveditore della sanità penitenziaria
Riforma sanitaria. Criticità e proposte di associazioni diabetici, comitati per la sanità pubblica, Tribunale del malato, Anmic e provveditore della sanità penitenziaria
Regioni e Asl
Riforma sanitaria. Criticità e proposte di associazioni diabetici, comitati per la sanità pubblica, Tribunale del malato, Anmic e provveditore della sanità penitenziaria
Le associazione diabetici hanno chiesto che il registro regionale del diabete sia reso operativo; i comitati per la sanità pubblica e il tribunale del malato hanno sollevato il problema delle liste di attesa; l’Anmic sollecita sui tempistiche del riconoscimento dell’invalidità civile; il provveditore della sanità penitenziaria auspica un sistema integrato di assistenza penitenziaria, insieme all’introduzione di nuove tecnologie ed una adeguata formazione per gli operatori.
Elisabetta Caredda
Criticità nell’area riabilitativa pediatrica. Commissione Albo Terapisti Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva chiede un corso di laurea
Criticità nell’area riabilitativa pediatrica. Commissione Albo Terapisti Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva chiede un corso di laurea
Regioni e Asl
Criticità nell’area riabilitativa pediatrica. Commissione Albo Terapisti Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva chiede un corso di laurea
L’appello rivolto alle Istituzioni regionali e Università. Orrù e Soddu (TNPEE): “La specificità dei disturbi neuropsichiatrici infantili richiede una presa in carico ad alta specializzazione in una rete socio-sanitaria integrata all’interno dei servizi territoriali dedicati. I TNPEE in servizio presso il SSR si sono formati ‘oltre mare’ e non tutti possono affrontare le spese. Nell’isola i laureati in questa disciplina sono carenti e non c’è certezza sul turn over”
Elisabetta Caredda
Malattie rare. Aggiornato il percorso di rifunzionalizzazione e potenziamento della Rete regionale
Malattie rare. Aggiornato il percorso di rifunzionalizzazione e potenziamento della Rete regionale
Regioni e Asl
Malattie rare. Aggiornato il percorso di rifunzionalizzazione e potenziamento della Rete regionale
Bartolazzi: “Nell’auspicio di migliorare la presa in carico dei pazienti, abbiamo previsto lo sviluppo di punti di accesso e di contatto in tutto il territorio. L’introduzione dei centri di riferimento di area per gruppi di malattie rare agevolerà l’intero percorso di presa in carico, dalla diagnosi all’elaborazione del piano terapeutico ed erogazione dei farmaci, che potrà svolgersi in Sardegna grazie ad una risposta integrata e multidisciplinare”. DELIBERA
Elisabetta Caredda
Assistenza primaria. Consiglio regionale approva d’urgenza il DL 66/A
Assistenza primaria. Consiglio regionale approva d’urgenza il DL 66/A
Regioni e Asl
Assistenza primaria. Consiglio regionale approva d’urgenza il DL 66/A
Il provvedimento, spiega la relatrice Fundoni, “proroga temporaneamente la misura della L.R. n.12/2024, che consente di fornire i ricettari ai medici che abbiano aderito a progetti aziendali di assistenza primaria e continuità assistenziale, anche con contratti libero professionali”. Bartolazzi: “I medici in pensione aderiranno in maniera volontaria a un progetto aziendale delle ASL del territorio. Un primo passo, si lavora anche a misure strutturali”.
Elisabetta Caredda
Pma. In Sardegna apre il primo centro che garantisce accesso a fecondazione eterologa, social freezing e diagnosi genetica pre-impianto
Pma. In Sardegna apre il primo centro che garantisce accesso a fecondazione eterologa, social freezing e diagnosi genetica pre-impianto
Regioni e Asl
Pma. In Sardegna apre il primo centro che garantisce accesso a fecondazione eterologa, social freezing e diagnosi genetica pre-impianto
Inaugurata la nuova clinica del gruppo Genera, che offrirà alla popolazione sarda la possibilità di accedere anche alla donazione di gameti femminili e maschili e alla preservazione della fertilità, senza necessità di viaggi sanitari in altre Regioni o all’estero
Riforma sanitaria. Mariotti (Rettore Università di Sassari): “Abbiamo bisogno di un ospedale unico”  
Riforma sanitaria. Mariotti (Rettore Università di Sassari): “Abbiamo bisogno di un ospedale unico”  
Regioni e Asl
Riforma sanitaria. Mariotti (Rettore Università di Sassari): “Abbiamo bisogno di un ospedale unico”  
In audizione in commissione Salute, il Rettore ha riferito positivamente in merito all’attività dell’Aou ma ha anche sottolineato: “Abbiamo sette stabili, non uniti tra loro, e sosteniamo una spesa di oltre 2 milioni e mezzo di euro per le ambulanze, per trasferire i malati da un reparto all’altro per le visite. Dal punto di vista logistico non abbiamo la possibilità di avere un'organizzazione che consenta l’AOU di chiamarlo ospedale”.
Elisabetta Caredda
Virus respiratorio sinciziale. Al via alla campagna di immunizzazione nei neonati  
Virus respiratorio sinciziale. Al via alla campagna di immunizzazione nei neonati  
Lettere al direttore
Virus respiratorio sinciziale. Al via alla campagna di immunizzazione nei neonati  
La Giunta ha dato mandato alle aziende del SSR di procedere alla somministrazione dell'anticorpo monoclonale Nirsevimab secondo indicazioni predisposte dall’assessorato alla Sanità e condivise con il tavolo di lavoro istituito su mandato della Consulta pediatrica. Bartolazzi: “La somministrazione dovrà essere garantita anche ai bambini delle aree in cui vi è carenza di pediatri e a tutti i bambini che ne hanno diritto per patologia”. DOCUMENTI
Elisabetta Caredda 
Fisioterapista delle cure primarie. La proposta dell’Opi Sardegna non convince i fisiatri 
Fisioterapista delle cure primarie. La proposta dell’Opi Sardegna non convince i fisiatri 
Lavoro e Professioni
Fisioterapista delle cure primarie. La proposta dell’Opi Sardegna non convince i fisiatri 
Mauro Piria, vicepresidente Anf, rappresentante dell’Associazione in Sardegna, spiega: “La ‘prescrizione’ della fisioterapia è un atto medico specialistico. Il Fisioterapista è una figura professionale fondamentale del team riabilitativo, al pari del logopedista o del terapista occupazionale, con funzioni anche di valutazione oltre che della esecuzione del programma riabilitativo, ma la sua attività non può prescindere da quella del medico specialista”.
Elisabetta Caredda
Diabete e malattie metaboliche correlate, ricostituita la Consulta regionale e il Coordinamento Interaziendale Regionale
Diabete e malattie metaboliche correlate, ricostituita la Consulta regionale e il Coordinamento Interaziendale Regionale
Regioni e Asl
Diabete e malattie metaboliche correlate, ricostituita la Consulta regionale e il Coordinamento Interaziendale Regionale
Trentin (FRSD): “Della Consulta fanno parte anche i rappresentanti delle associazioni dei pazienti diabetici. Essa ha funzioni generali di supporto alle attività di programmazione regionale degli interventi di prevenzione, diagnosi e cura del diabete. Le proposte della Consulta sono prese in esame dal Coordinamento interaziendale regionale che ne valuta la fattibilità tecnica ed economica. Eccoci ora pronti ad aprire il tavolo di lavoro”. DOCUMENTO
Elisabetta Caredda 
Riforma sanitaria. Il Rettore dell’Università di Cagliari sollecita una migliore collaborazione tra Università e sanità regionale
Riforma sanitaria. Il Rettore dell’Università di Cagliari sollecita una migliore collaborazione tra Università e sanità regionale
Regioni e Asl
Riforma sanitaria. Il Rettore dell’Università di Cagliari sollecita una migliore collaborazione tra Università e sanità regionale
Il Rettore Mola ha evidenziato l’importanza di creare sinergie per migliorare i servizi e la formazione. L’Aou di Cagliari, ha spiegato, presenta un numero ridotto di posti letto e di volumi di attività che non permettono una crescita del potenziale formativo, da qui l’esigenza di accrescere dimensioni e volumi con la proposta della fusione con l’Arnas Brotzu, che permetterebbe la riapertura di tutte le scuole di specializzazione e l’aumento dei posti disponibili”.
  Elisabetta Caredda
Sardegna. Sedda (Ofi): “Istituire il Servizio di fisioterapia delle cure primarie”  
Sardegna. Sedda (Ofi): “Istituire il Servizio di fisioterapia delle cure primarie”  
Regioni e Asl
Sardegna. Sedda (Ofi): “Istituire il Servizio di fisioterapia delle cure primarie”  
Per il presidente dell’Ordine dei fisioterapisti della Sardegna Centrale “il mutamento del quadro demografico, associato all’aumento esponenziale delle patologie cronico-degenerative, rende pressante avviare nuove modalità per fornire strumenti e supporto alle condizioni legate alla perdita di autonomia”. Carla Fundoni (commissione Salute) chiede all’Ofi di presentare una proposta nell’ambito della discussione sul ddl di riforma della sanità regionale.
Oncologico Businco. Moduli prefabbricati per garantire assistenza durante la ristrutturazione delle sale operatorie
Oncologico Businco. Moduli prefabbricati per garantire assistenza durante la ristrutturazione delle sale operatorie
Regioni e Asl
Oncologico Businco. Moduli prefabbricati per garantire assistenza durante la ristrutturazione delle sale operatorie
Incontro in assessorato Sanità con i dirigenti Arnas, medici e pazienti. Bartolazzi: “Prevista la possibilità di moduli prefabbricati per scongiurare disagi ai pazienti mantenendoli all’interno di un percorso operatorio e di degenza in totale sicurezza”. Nonis (Medicina Democratica): “Abbiamo chiesto, con tutte le altre associazioni presenti e assieme a molti chirurghi del Businco, anche di avere risposte future sul cronoprogramma del progetto”.
Elisabetta Caredda
Nomenclatore prestazioni specialistiche ambulatoriali del Ssr. Bartolazzi assicura l’apertura a miglioramenti
Nomenclatore prestazioni specialistiche ambulatoriali del Ssr. Bartolazzi assicura l’apertura a miglioramenti
Regioni e Asl
Nomenclatore prestazioni specialistiche ambulatoriali del Ssr. Bartolazzi assicura l’apertura a miglioramenti
L’assessore risponde alle dichiarazioni del consigliere Cozzolino sulla recente delibera: “La DGR 54/8 del 30/12/24 non ha tagliato i rimborsi rispetto a quello che sarebbe successo se avessimo recepito il tariffario nazionale del Ministero, ma ha aumentato un po' le risorse per i LEA. Per sistemare le criticità, gli uffici preposti stanno rivedendo tutte le tariffe con le commissioni paritetiche, coinvolgendo gli erogatori di interesse”.
Elisabetta Caredda
Riforma sanitaria. Sindacati degli infermieri divisi sulla condivisione al disegno di legge    
Riforma sanitaria. Sindacati degli infermieri divisi sulla condivisione al disegno di legge    
Regioni e Asl
Riforma sanitaria. Sindacati degli infermieri divisi sulla condivisione al disegno di legge    
Contro il progetto di riordino del sistema sanitario si sono espressi in Commissione Salute i rappresentanti di Cgil, Uil, Nursind e Nursing Up. A favore invece la Confsal e Fials. Tutte le sigle sindacali hanno concordato sulla necessità di evitare un nuovo accentramento di competenze su Ares e sull’idea di potenziare la medicina territoriale, puntando anche sull’infermiere di famiglia.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Preoccupa la delibera sul nomenclatore e catalogo delle prestazioni specialistiche ambulatoriali del Ssr
Sardegna. Preoccupa la delibera sul nomenclatore e catalogo delle prestazioni specialistiche ambulatoriali del Ssr
Regioni e Asl
Sardegna. Preoccupa la delibera sul nomenclatore e catalogo delle prestazioni specialistiche ambulatoriali del Ssr
“Il provvedimento, che aumenta sensibilmente i ticket e riduce il finanziamento alle prestazioni sanitarie, rischia di compromettere la qualità dell’assistenza”, l’allarme lanciato dal pediatra e consigliere regionale Lorenzo Cozzolino. Tra le criticità, “la decurtazione di oltre il 50% di alcune tariffe per la diagnostica. E il PSA totale, ad esempio, fondamentale per la prevenzione del tumore alla prostata, potrà essere prescritto solo da uno specialista e non più dal medico di famiglia”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Sardegna. Liste di attesa. Luigi Minerba nominato Responsabile unico dell’assistenza sanitaria
Sardegna. Liste di attesa. Luigi Minerba nominato Responsabile unico dell’assistenza sanitaria
Regioni e Asl
Sardegna. Liste di attesa. Luigi Minerba nominato Responsabile unico dell’assistenza sanitaria
Via libera della Giunta alla costituzione, all’interno dell’Assessorato alla Sanità, di un ufficio a supporto delle attività del Responsabile. Todde: “Darà gambe alle sue funzioni di indirizzo e controllo e alle proposte che di volta in volta verranno sottoposte al decisore politico”. Minerba: “Tante priorità. Ripartiremo con una nuova gara per il centro unico di prenotazione regionale e lavoreremo sui Pdta per offrire ai pazienti cronici adeguata assistenza”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Riforma sanitaria della Sardegna. Per Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Css non serve un nuovo disegno di legge  
Riforma sanitaria della Sardegna. Per Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Css non serve un nuovo disegno di legge  
Regioni e Asl
Riforma sanitaria della Sardegna. Per Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Css non serve un nuovo disegno di legge  
Sindacati auditi in Commissione Salute, compatti nel ritenere che, piuttosto di una riforma, “il sistema avrebbe bisogno di interventi urgenti per tamponare disservizi e carenze che mettono in discussione il diritto alla salute dei sardi”. Meloni (FdI): “Considerate le modifiche al provvedimento annunciate dall’assessore, sarebbe opportuno ritirare il DL n.40 ripresentandolo modificato con le parti del maxiemendamento, e procedere solo dopo alle audizioni con il nuovo testo”.
Elisabetta Caredda
Riforma sanitaria della Sardegna. Bartolazzi illustra in commissione Salute il disegno di legge  
Riforma sanitaria della Sardegna. Bartolazzi illustra in commissione Salute il disegno di legge  
Regioni e Asl
Riforma sanitaria della Sardegna. Bartolazzi illustra in commissione Salute il disegno di legge  
Il testo della Giunta “nasce dalla raccolta dei dati”, spiega l’assessore. “Ho riscontrato nella Sanità sarda molta disorganizzazione nella erogazione dei servizi, ma è superabile. Ho constatato che il territorio non parla con gli ospedali e le aziende ospedaliere. Abbiamo toccato il fondo e ora non si può che migliorare. Partendo da un punto di vista tecnico operativo, chiediamo impegno a tutto il Consiglio, perché la Sanità è di tutti”. IL TESTO
Elisabetta Caredda
Cagliari. Al Brotzu nasce ‘l’angolo del counseling’ per la comunicazione della diagnosi e della prognosi   
Cagliari. Al Brotzu nasce ‘l’angolo del counseling’ per la comunicazione della diagnosi e della prognosi   
Regioni e Asl
Cagliari. Al Brotzu nasce ‘l’angolo del counseling’ per la comunicazione della diagnosi e della prognosi   
Tumbarello: “Comunicare la diagnosi e la prognosi in modo professionale e allo stesso tempo empatico non è affatto facile. Un luogo confortevole può rappresentare un valido aiuto per il curante che, supportato dalla professionalità dello psicologo, dovrà aiutare il paziente a sentire di avere una scelta, un orizzonte aperto alla guarigione o almeno a soluzioni di miglioramento”. Foddis: “Un progetto unico in Italia per il benessere del paziente”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. La Corte d’appello dispone la decadenza di Todde per irregolarità sulle spese elettorali. La governatrice prepara il ricorso
Sardegna. La Corte d’appello dispone la decadenza di Todde per irregolarità sulle spese elettorali. La governatrice prepara il ricorso
Regioni e Asl
Sardegna. La Corte d’appello dispone la decadenza di Todde per irregolarità sulle spese elettorali. La governatrice prepara il ricorso
La presidente esprime “piena fiducia nei confronti della magistratura e sulle azioni che sono state fatte dal Comitato per le elezioni. Ho la piena motivazione e legittimazione di continuare a lavorare per i sardi e così farò. Gli atti ricevuti non sono atti definitivi, il tema della legittimazione non si pone. Credo che ci si debba difendere, il ricorso è normale, è giusto ribadire le proprie ragioni nelle sedi opportune ed è quello che faremo”.
Elisabetta Caredda
Riforma sanitaria Sardegna. Tedde (FI): “Dopo la sentenza della Consulta, a rischio la proposta della presidente della Regione”
Riforma sanitaria Sardegna. Tedde (FI): “Dopo la sentenza della Consulta, a rischio la proposta della presidente della Regione”
Regioni e Asl
Riforma sanitaria Sardegna. Tedde (FI): “Dopo la sentenza della Consulta, a rischio la proposta della presidente della Regione”
Tedde commenta la sentenza della Corte Costituzionale che “ha ridimensionato Aress Puglia - l'equivalente pugliese della Ares Sardegna sulla quale Alessandra Todde ha incentrato la sua idea di riforma della sanità sarda - chiarendo che le competenze riguardanti il reclutamento del personale e la gestione dei dirigenti medici e delle professioni sanitarie spettano alle Asl”. Per il consigliere il pronunciamento potrebbe avere impatto anche sull’Isola.
Elisabetta Caredda
Cagliari. La Asl 8 adotta la prima Carta dei Servizi per i cittadini
Cagliari. La Asl 8 adotta la prima Carta dei Servizi per i cittadini
Regioni e Asl
Cagliari. La Asl 8 adotta la prima Carta dei Servizi per i cittadini
L’obiettivo è fornire informazioni su modalità di contatto e accesso ai servizi. La Carta servizi e il modulo URP per reclami sono scaricabili al seguente link. Tidore: “La Carta rappresenta un ‘patto’ attraverso il quale creare le basi per un nuovo rapporto tra l’Azienda e i cittadini, orientato a rendere i servizi pubblici meglio rispondenti alle esigenze effettive degli utenti e a migliorarne la qualità”.
Elisabetta Caredda
La Sardegna diventa “laboratorio” grazie a due eventi di Anci e Federsanità
La Sardegna diventa “laboratorio” grazie a due eventi di Anci e Federsanità
Federsanità
La Sardegna diventa “laboratorio” grazie a due eventi di Anci e Federsanità
Tra i contenuti emersi durante il dibatto si è distinto il discorso sulla medicina di prossimità, considerata fondamentale per affrontare le esigenze del territorio e migliorare l'assistenza sanitaria. Una sanità che guarda al territorio come primo luogo di cura, che riveda l’organizzazione delle reti ospedaliere, che parli con i sindaci e con il terzo settore cercando l’integrazione socio sanitaria in un sistema universalistico e condiviso.
Povertà. Dalla Regione ‘Buoni servizi sanitari’ per sostenere l’accesso alle cure  
Povertà. Dalla Regione ‘Buoni servizi sanitari’ per sostenere l’accesso alle cure  
Regioni e Asl
Povertà. Dalla Regione ‘Buoni servizi sanitari’ per sostenere l’accesso alle cure  
Manca e Bartolazzi: “Misura alternativa ai percorsi di tutela per i soggetti più vulnerabili. Circa 400 le richieste pervenute nelle sole prime 2 ore di apertura del bando Aspal che ha raccolto le manifestazioni di interesse per l’applicazione dell’intervento. In questa fase sperimentale, la misura è rivolta a soggetti appartenenti a nuclei familiari con un ISEE al di sotto o pari a 10.000 euro, e/o a soggetti con esenzione per reddito”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Oltre 161 milioni di euro alle aziende sanitarie per il ripiano in acconto delle perdite provvisorie 2023
Oltre 161 milioni di euro alle aziende sanitarie per il ripiano in acconto delle perdite provvisorie 2023
Regioni e Asl
Oltre 161 milioni di euro alle aziende sanitarie per il ripiano in acconto delle perdite provvisorie 2023
Bartolazzi: “Nessuna azienda sanitaria ha adottato il bilancio di esercizio 2023, di esse abbiamo rilevato un disavanzo provvisorio consolidato di 191.769.690,10 euro. Ci apprestiamo, ora, a coprire questo disavanzo. Le risorse che risulteranno erogate in eccedenza rispetto al fabbisogno di ciascuna azienda, saranno tempestivamente riversate alle entrate del bilancio della Regione senza vincolo di destinazione”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda