Scienza e Farmaci
Stati Uniti. Il Dipartimento della Salute sospende lo sviluppo di vaccini mRna
Scienza e Farmaci
Stati Uniti. Il Dipartimento della Salute sospende lo sviluppo di vaccini mRna
Il Dipartimento della Salute Usa (Hhs) ha annunciato la cessazione di 22 progetti legati ai vaccini mRna sotto Barda, per un valore di circa 500 milioni di dollari. La decisione, basata su una revisione scientifica, deriva dalla scarsa efficacia di questi vaccini contro infezioni respiratorie come Covid e influenza. Hhs investirà ora in piattaforme vaccinali più sicure e durature, segnando un cambio di rotta nelle strategie federali di sviluppo dei vaccini.
Covid-19. L’Oms aggiorna le linee guida sulla gestione clinica: uso più prudente degli antibiotici per evitare resistenze
Scienza e Farmaci
Covid-19. L’Oms aggiorna le linee guida sulla gestione clinica: uso più prudente degli antibiotici per evitare resistenze
Riviste le raccomandazioni per la gestione clinica dei pazienti Covid, con un focus sull’uso appropriato degli antibiotici. Alla luce delle nuove evidenze e dell’attuale contesto sanitario globale, si sconsiglia il ricorso agli antibiotici in assenza di sospetta coinfezione batterica, soprattutto nei casi lievi. Raccomandazioni rivalutate anche per i pazienti gravi
Gravi infezioni batteriche nei neonati. L’Oms pubblica un nuovo profilo di prodotto target per i test diagnostici
Scienza e Farmaci
Gravi infezioni batteriche nei neonati. L’Oms pubblica un nuovo profilo di prodotto target per i test diagnostici
Le infezioni batteriche gravi nei neonati, come la sepsi, sono responsabile del 15% dei decessi neonatali e l’84% dei decessi neonatali potrebbe essere prevenuto attraverso una diagnosi precoce e un’adeguata gestione clinica. L’obiettivo è quindi facilitare diagnosi precoci, migliorare l’uso degli antibiotici e ridurre la mortalità nei contesti a risorse limitate
Quando fuori c’è un incendio. Dall’Iss 8 consigli per mantenere pulita l’aria indoor
Scienza e Farmaci
Quando fuori c’è un incendio. Dall’Iss 8 consigli per mantenere pulita l’aria indoor
Dallo spegnere i condizionatori che scambiano aria con l’esterno al chiudere porte e finestre, fino all’evitare o limitare l’uso dei diversi processi di combustione come cottura di cibo in forno e attività faticose per ridurre la quantità di fumo che potrebbero essere inalate. Questi alcuni dei suggerimenti che arrivano dall’Iss
Dazi. Trump minaccia tariffe al 250% sui farmaci entro un anno
Scienza e Farmaci
Dazi. Trump minaccia tariffe al 250% sui farmaci entro un anno
Il presidente Usa: “Applicheremo inizialmente una tariffa modesta sui prodotti farmaceutici, ma entro 1 anno, 1 anno e mezzo al massimo, salirà al 150% e poi al 250%, perché vogliamo che i prodotti farmaceutici siano fabbricati nel nostro Paese”.
Nitrosammine nei farmaci. La strategia europea che ha evitato una crisi sanitaria e garantito la sicurezza dei pazienti
Scienza e Farmaci
Nitrosammine nei farmaci. La strategia europea che ha evitato una crisi sanitaria e garantito la sicurezza dei pazienti
Dopo la scoperta di impurità di nitrosammine in diversi medicinali per uso umano, il network regolatorio europeo ha messo in atto un piano coordinato per valutare i rischi, definire limiti di sicurezza, aggiornare le linee guida e garantire la disponibilità dei farmaci. Grazie a strumenti innovativi come il CPCA e il test Ames potenziato, l’Europa ha costruito un sistema di controllo efficace, trasformando un’emergenza in un modello di gestione regolatoria proattiva. IL DOCUMENTO
Parotite. Casi stabili nel 2023 nella Ue/See, ma colpiti sempre più adulti. Il report Ecdc
Scienza e Farmaci
Parotite. Casi stabili nel 2023 nella Ue/See, ma colpiti sempre più adulti. Il report Ecdc
Il 26,4% dei casi ha riguardato adulti sopra i 30 anni e l’età mediana è salita a 21 anni, contro i 10 del 2022 La vaccinazione si conferma fondamentale per prevenire epidemie e forme gravi di malattia. I dati dell’Ecdc
Tumore al seno. Con la mastectomia mini-invasiva cicatrici quasi invisibili e minori complicanze
Piemonte
Tumore al seno. Con la mastectomia mini-invasiva cicatrici quasi invisibili e minori complicanze
Ridotto del 20% il dolore post-operatorio e le complicanze rispetto alla tecnica convenzionale. È quanto emerge da una meta-analisi internazionale, la più ampia condotta finora sul tema, pubblicata sul British Journal of Surgery - Open e coordinata dall’Irccs di Candiolo. Coinvolte oltre 2.600 pazienti in Europa, Asia e Nord America.
Reato o sintomo, pubblicato studio sulla sottile linea tra infermità mentale e responsabilità
Lazio
Reato o sintomo, pubblicato studio sulla sottile linea tra infermità mentale e responsabilità
Lo studio, firmato da un team multidisciplinare della Asl Roma 2 e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Policlinico Gemelli Irccs, fa luce sul confine tra malattia mentale e responsabilità penale e propone l’adozione di strumenti diagnostici avanzati, interviste cliniche approfondite, e un modello basato sul continuum sintomatologico, più che su categorie diagnostiche rigide
Dna. Studio italiano migliora il riconoscimento tra due filamenti molecolari
Lazio
Dna. Studio italiano migliora il riconoscimento tra due filamenti molecolari
Pubblicato su “Nature Nanotechnology” lo studio di Padova e Roma Tor Vergata ha utilizzato una tecnica che imita il processo di correzione cinetica enzimatica per rettificare gli errori di legame tra brevi filamenti di DNA. Con questo processo la selettività nel riconoscimento tra filamenti di DNA aumenta sensibilmente passando dal 67% all’86%. Si apre la strada alla realizzazione di catalizzatori, sensori e materiali con migliori prestazioni. LO STUDIO
Haemophilus influenzae. Trend in aumento nel 2023 in Europa: +31,4% rispetto al 2022, +184,8% in tre anni
Scienza e Farmaci
Haemophilus influenzae. Trend in aumento nel 2023 in Europa: +31,4% rispetto al 2022, +184,8% in tre anni
Nel 2023 i casi hanno raggiunto quota 5.234, in netto aumento rispetto agli anni precedenti e ai livelli pandemici. Incidenza più alta tra neonati e over 65 e confermata la prevalenza dei ceppi non capsulati. Il sierotipo b (Hib), prevenibile con vaccino, è in calo grazie all’efficacia delle campagne vaccinali. Il Rapporto Ecdc
Ricerca. Lenzi annuncia il riordino del CNR: “Via duplicazioni, meno burocrazia, più collaborazioni con il privato”
Scienza e Farmaci
Ricerca. Lenzi annuncia il riordino del CNR: “Via duplicazioni, meno burocrazia, più collaborazioni con il privato”
Intervista a La Stampa del neo presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che spiega: “Oggi veniamo trattati come un qualsiasi soggetto della PA, con gare, certificazioni anticorruzione, antimafia e quant'altro che richiedono mesi”, ma “la ricerca è una corsa dove solo uno arriva primo”. Tra gli obiettivi, dunque, sburocratizzare “molte procedure che oggi frenano la ricerca” e costruire partnership con “industriali e privati” per per valorizzare i risultati.
Solo il 48% dei bambini sotto i sei mesi viene allattato. Oms/Unicef invitano i Paesi a investire e sostenere le madri
Scienza e Farmaci
Solo il 48% dei bambini sotto i sei mesi viene allattato. Oms/Unicef invitano i Paesi a investire e sostenere le madri
Milioni di famiglie in tutto il mondo non ricevono un sostegno tempestivo e qualificato, proprio quando ne hanno più bisogno. Solo un quinto dei paesi prevede una formazione sull’alimentazione infantile per operatori e operatrici che assistono le neomamme. Tedros e Russell: “Investire nei sistemi sanitari e a sostenere le madri che allattano”
Virus respiratorio sinciziale. Da pediatri e neonatologi le raccomandazioni per una profilassi uniforme con Nirsevimab
Scienza e Farmaci
Virus respiratorio sinciziale. Da pediatri e neonatologi le raccomandazioni per una profilassi uniforme con Nirsevimab
L’obiettivo delle raccomandazioni della Sip e della Sin è proteggere tutti i neonati alla prima stagione epidemica e superare le disuguaglianze territoriali. Il Documento è stato inviato al Ministero e alle Regioni “Solo attraverso una strategia condivisa e omogenea possiamo ridurre i ricoveri e garantire una tutela reale ai più piccoli”
Antibioticoresistenza. Batteri resistenti tra i bambini malnutriti sotto i 5 anni, uno studio inglese lancia l’allarme globale
Scienza e Farmaci
Antibioticoresistenza. Batteri resistenti tra i bambini malnutriti sotto i 5 anni, uno studio inglese lancia l’allarme globale
Un nuovo studio condotto dall’Università di Oxford in Niger e pubblicato su Nature Communications rivela un’elevata diffusione di batteri resistenti agli antibiotici tra i bambini sotto i cinque anni ricoverati per malnutrizione grave. Il 76% era portatore di batteri ESBL e il 25% di batteri resistenti ai carbapenemi. Uno scenario che si “riscontra probabilmente in molti altri ospedali in tutto il mondo”
Carenza Gardenale 50mg compresse
Scienza e Farmaci
Carenza Gardenale 50mg compresse
Il medicinale è in carenza dal 01/08/2025 a causa di problemi produttivi; non è noto quando il medicinale rientrerà sul mercato. L'importazione da parte del titolare non può essere applicata come misura di mitigazione in quanto il medicinale è carente anche in Francia, unico paese in cui è commercializzato, oltre l'Italia. I medici prescrittori vengono invitati a non prescrivere il farmaco a nuovi pazienti, per cui è possibile un trattamento alternativo.
Cuore. Il battito segue regole precise. Studio italiano svela la regolarità del sistema cardiovascolare
Scienza e Farmaci
Cuore. Il battito segue regole precise. Studio italiano svela la regolarità del sistema cardiovascolare
I risultati di uno studio dell’Università di Pisa potrebbero consentire di definire nuovi biomarcatori in grado di quantificare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Allo studio è stato riconosciuto con il Best Student Paper Award alla Conferenza della Società Internazionale di Ingegneria biomedica
Piano Salute mentale. Ecco le critiche e le proposte di modifica delle Regioni
Scienza e Farmaci
Piano Salute mentale. Ecco le critiche e le proposte di modifica delle Regioni
Per il Gruppo Tecnico Interregionale sub area Dipendenze: “Testo blindato, Regioni non coinvolte”. Più ‘morbide’ invece le osservazioni del Gruppo interregionale Salute Mentale che complessivamente condivide l’impostazione generale del Piano d’Azione per la Salute Mentale e apprezza lo sforzo di proporre un modello organizzativo condiviso con la proposta del modello del Dipartimento Integrato e Inclusivo, ma le sottolineature con la matita blu non mancano IL DOCUMENTO
E.M.
Farmaci innovativi. Russo (Aifa): “Nuova determina è un’evoluzione che rafforza equilibrio tra rigore scientifico, uso efficiente delle risorse e accesso a cure. In arrivo proposte su credito imposta per ricerca in Finanziaria”
Scienza e Farmaci
Farmaci innovativi. Russo (Aifa): “Nuova determina è un’evoluzione che rafforza equilibrio tra rigore scientifico, uso efficiente delle risorse e accesso a cure. In arrivo proposte su credito imposta per ricerca in Finanziaria”
Il direttore tecnico-scientifico dell’Agenzia spiega nel dettaglio le nuove linee guida contenute nella recente determina pubblicata in Gazzetta. “È un documento bilanciato e scientificamente solido, che corregge una serie di aspetti tecnici che avevano bisogno di una ‘manutenzione’”. E sui dazi dice: “C'è il rischio che ne risenta la flessibilità nelle contrattazioni e nelle rinegoziazioni dei prezzi a danno del Ssn. Una sorta di dazio inverso”
Barbara Di Chiara
Stati Uniti. L’Fda interviene contro i derivati oppioidi della pianta di kratom: “Il 7-OH è una minaccia per la salute pubblica”
Scienza e Farmaci
Stati Uniti. L’Fda interviene contro i derivati oppioidi della pianta di kratom: “Il 7-OH è una minaccia per la salute pubblica”
L’Fda statunitense propone la regolamentazione del 7-idrossimitraginina (7-OH), un derivato oppioide del kratom, per contrastarne l’abuso. Il 7-OH, non presente naturalmente nelle foglie di kratom, è venduto in prodotti aromatizzati facilmente accessibili anche ai giovani. L’agenzia segnala i rischi sanitari e avvia il processo per includere la sostanza tra quelle controllate, in attesa della decisione finale della Dea.
Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti
Scienza e Farmaci
Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti
La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità di accesso e cura sul territorio
Isabella Faggiano
Citomegalovirus in gravidanza. Studio italiano svela perché può colpire anche donne già immuni
Scienza e Farmaci
Citomegalovirus in gravidanza. Studio italiano svela perché può colpire anche donne già immuni
Sarà pubblicato su Lancet Microbiology il primo studio al mondo che identifica i meccanismi immunitari alla base dell’infezione fetale da CMV in donne apparentemente protette. Guidato dalla Fondazione Irccs Policlinico San Matteo di Pavia, in collaborazione con altri 10 ospedali della Lombardia, ha analizzato circa 10mila gravidanze. Una scoperta che apre la strada ai vaccini.
West Nile. Salgono a 89 i casi, 8 i decessi. Iss: “Non siamo in una situazione di allarme”
Scienza e Farmaci
West Nile. Salgono a 89 i casi, 8 i decessi. Iss: “Non siamo in una situazione di allarme”
Salgono a 31 le Province con dimostrata circolazione del virus in 10 Regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia e Sardegna. “Non siamo in una situazione di allarme, l’infezione non si trasmette da persona a persona ma solo attraverso le punture di zanzare. Per questo è importante che la popolazione utilizzi tutte le misure di prevenzione" ha detto Anna Teresa Palamara dell’Iss
Mpox. Casi ancora in calo in Africa ma il virus continua a circolare. Primo caso in Gambia, allerta anche in Mozambico
Scienza e Farmaci
Mpox. Casi ancora in calo in Africa ma il virus continua a circolare. Primo caso in Gambia, allerta anche in Mozambico
Nonostante una tendenza generale al ribasso dei casi confermati nel continente africano, tutti i cladi del virus del vaiolo delle scimmie continuano a circolare. Nuove segnalazioni anche da Australia, Cina e Regno Unito, tutte legate a viaggi
Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio Basis
Scienza e Farmaci
Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio Basis
Lo studio di Fase III BASIS ha dimostrato l'efficacia di marstacimab, anticorpo monoclonale sviluppato da Pfizer, nei pazienti con emofilia A o B con inibitori. Il farmaco, somministrato per via sottocutanea una volta a settimana, ha significativamente ridotto i sanguinamenti rispetto al trattamento on-demand.
Settimana mondiale dell’allattamento. Dall’Iss il decalogo per allattare d’estate in sicurezza e benessere
Scienza e Farmaci
Settimana mondiale dell’allattamento. Dall’Iss il decalogo per allattare d’estate in sicurezza e benessere
Dal mantenere una buona idratazione bevendo acqua e consumando frutta e verdura, limitando sostanze potenzialmente nocive come l’alcol, fino al non coprire passeggini o carrozzine con teli e usare fasce porta bebè leggere e traspiranti, alcuni dei suggerimenti dell’Iss
Salute mentale. L’esperienza vissuta diventa competenza professionale: in Francia entrano in scena gli operatori di supporto tra pari
Scienza e Farmaci
Salute mentale. L’esperienza vissuta diventa competenza professionale: in Francia entrano in scena gli operatori di supporto tra pari
In tutta la Francia cresce l’integrazione degli operatori di supporto tra pari nei servizi di salute mentale. Formati attraverso un programma nazionale sviluppato dal Centro Collaboratore dell’Oms di Lille, mettono a disposizione la propria esperienza diretta di disagio psichico per accompagnare gli utenti nei percorsi di recupero, contribuendo al cambiamento culturale e clinico dell’assistenza
Sanofi, Q2 in crescita con lancio farmaci e spinta R&S
Scienza e Farmaci
Sanofi, Q2 in crescita con lancio farmaci e spinta R&S
L'azienda francese chiude Il Q2 2025 in crescita, trainata dai nuovi lanci e dall’espansione di dupilumab nella BPCO. Bene anche la performance dei vaccini e gli investimenti in R&S. Rafforzata la pipeline con nuove acquisizioni e tre approvazioni regolatorie. Guidance 2025 rivista al rialzo
Bimba con tumore di 800 grammi: salvata grazie a un doppio intervento prima e dopo la nascita
Lazio
Bimba con tumore di 800 grammi: salvata grazie a un doppio intervento prima e dopo la nascita
L’intervento fetale è stato eseguito all’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli da un’équipe multidisciplinare coordinata dagli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Due settimane dopo la procedura salvavita, la piccola è nata con parto cesareo e subito dopo è stata sottoposta all’asportazione del teratoma sacro-coccigeo, rara neoplasia che si sviluppa nella parte terminale della colonna vertebrale
Continua a volare la spesa farmaceutica. Nel 2024 sfiorati i 24 miliardi di euro (+8,6%). Sale a 4 miliardi lo sforamento dell’ospedaliera
Scienza e Farmaci
Continua a volare la spesa farmaceutica. Nel 2024 sfiorati i 24 miliardi di euro (+8,6%). Sale a 4 miliardi lo sforamento dell’ospedaliera
Secondo l'Aifa che ha pubblicato i dati definitivi, a influire sull’incremento della spesa, oltre alle dinamiche registrate negli altri Paesi paragonabili, come invecchiamento della popolazione e costi dell’innovazione sempre più elevati, è stato anche il passaggio di diversi medicinali dal Fondo per gli innovativi a quello degli acquisti diretti. Registra invece un avanzo di 691 milioni di euro la spesa per la farmaceutica convenzionata. IL REPORT



