Scienza e Farmaci
Prevenzione neurologica. Dalla Sin cinque consigli per la salute del cervello in vacanza
Scienza e Farmaci
Prevenzione neurologica. Dalla Sin cinque consigli per la salute del cervello in vacanza
Padovani: “Il cervello non si ferma mai, nemmeno in ferie. Proteggerlo anche d’estate è fondamentale”. In occasione della Giornata nazionale della Neurologia, che quest’anno si celebra i il 22 luglio in concomitanza con la Giornata Mondiale del Cervello, dalla Sin un vademecum che - dall’idratazione alla stimolazione cognitiva – aiuta a mantenere il cervello sano e in forma anche durante le vacanze
Malattia renale cronica, con screening precoce e semplificazione di prescrivibilità dei farmaci cambia la gestione della patologia. Il punto a “Dovere di parola”
Scienza e Farmaci
Malattia renale cronica, con screening precoce e semplificazione di prescrivibilità dei farmaci cambia la gestione della patologia. Il punto a “Dovere di parola”
Grazie alla proposta di legge Mulè-Patriarca, sullo screening precoce, e alla Determina Aifa 926/2025, che sancisce il passaggio delle gliflozine da classe A-PHT a classe A, cambia la gestione dei pazienti con malattia renale cronica
M.C.
Distrofia muscolare. Fda sospende le sperimentazioni cliniche di una terapia genica per 3 morti sospette
Scienza e Farmaci
Distrofia muscolare. Fda sospende le sperimentazioni cliniche di una terapia genica per 3 morti sospette
Le morti sospette sarebbero riconducibili a casi di insufficienza epatica acuta in pazienti trattati con Elevidys o con altre terapie sperimentali basate sul medesimo vettore virale AAVrh74. Uno dei decessi è avvenuto nell’ambito di una sperimentazione clinica per la distrofia muscolare dei cingoli.
L’Oms/Europa lancia una roadmap per i servizi di salute mentale, guidata dall’esperienza di vita
Scienza e Farmaci
L’Oms/Europa lancia una roadmap per i servizi di salute mentale, guidata dall’esperienza di vita
Sviluppata con il contributo diretto di utenti, familiari, professionisti e istituzioni di 29 Paesi, la strategia prevede sei azioni chiave per integrare in modo strutturale e retribuito questi “operatori per esperienza” nelle politiche e nei servizi. L’obiettivo è creare sistemi più umani, efficaci e orientati al recupero, attraverso la co-creazione, la formazione standardizzata e l’uso di strumenti digitali. IL DOCUMENTO
Farmaci per il trattamento del diabete mellito tipo 2: aggiornamento Nota AIFA 100
Scienza e Farmaci
Farmaci per il trattamento del diabete mellito tipo 2: aggiornamento Nota AIFA 100
Relativa alla prescrizione degli inibitori del SGLT2, degli agonisti recettoriali del GLP1, degli inibitori del DPP4, dei doppi agonisti recettoriali GIP/GLP1 e loro associazioni
Datamatrix. Da Aifa istruzioni applicative sulle nuove caratteristiche di sicurezza che figurano sull’imballaggio dei medicinali per uso umano
Scienza e Farmaci
Datamatrix. Da Aifa istruzioni applicative sulle nuove caratteristiche di sicurezza che figurano sull’imballaggio dei medicinali per uso umano
Relative alle procedure di rilascio dell'AIC e alle modalità per adempiere agli obblighi previsti dall’art. 4 del d.lgs. 6 febbraio 2025, n. 10, anche per i medicinali di importazione e distribuzione parallela
Distrofia di Duchenne. Aifa riceve genitori piccoli pazienti. “Verifiche e supporto a Regioni nel superare ritardi e ostacoli nell’accesso al farmaco Ataluren”
Scienza e Farmaci
Distrofia di Duchenne. Aifa riceve genitori piccoli pazienti. “Verifiche e supporto a Regioni nel superare ritardi e ostacoli nell’accesso al farmaco Ataluren”
La delegazione di genitori di bambini affetti da distrofia muscolare di Duchenne è stata ricevuta dal Direttore tecnico-scientifico dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Pierluigi Russo.
Malattia di Lyme, scoperto perché gli antibiotici spesso non bastano. Lo studio del San Gallicano con la Sapienza e l’Università di Lubiana
Scienza e Farmaci
Malattia di Lyme, scoperto perché gli antibiotici spesso non bastano. Lo studio del San Gallicano con la Sapienza e l’Università di Lubiana
Una delle ragioni alla base della persistenza dell’infezione potrebbe risiedere a nella capacità di Borrelia (il genere di batteri che causano la malattia) di organizzarsi in strutture tridimensionali, una sorta di “pellicola protettiva” nota come biofilm. “La formazione dei biofilm contribuisce a rendere la malattia di Lyme persistente e difficile da trattare con le terapie tradizionali”, spiega Enea Gino Di Domenico, responsabile scientifico dello studio.
Malattia di Lyme. Scoperto perché gli antibiotici spesso non bastano: il ruolo dei biofilm
Scienza e Farmaci
Malattia di Lyme. Scoperto perché gli antibiotici spesso non bastano: il ruolo dei biofilm
Uno Studio del San Gallicano in collaborazione con Sapienza, Università di Lubiana e Associazione Lyme Italia ha scoperto il ruolo del biofilm, un aggregato di microrganismi aderenti a una superficie che formano una pellicola in grado di resistere all’azione del sistema immunitario e ai trattamenti antimicrobici. Lo studio pubblicato su Frontiers in Cellular and Infection.
Studio VOLITION: l’89% dei pazienti naive con HIV sceglie il regime Long Acting cabotegravir + rilpivirina
Scienza e Farmaci
Studio VOLITION: l’89% dei pazienti naive con HIV sceglie il regime Long Acting cabotegravir + rilpivirina
Lo studio di fase IIIb VOLITION, condotto da ViiV Healthcare, mostra che l’89% delle persone con HIV naïve ed eleggibili sceglie di passare alla terapia Long Acting cabotegravir + rilpivirina dopo una rapida soppressione virologica con dolutegravir/lamivudina. I dati rafforzano il ruolo delle formulazioni iniettabili come opzione preferita dai pazienti con HIV.
Tumore ovarico. All’Irccs Candiolo nuovo standard: intervento robotico con una sola incisione e minimo impatto
Piemonte
Tumore ovarico. All’Irccs Candiolo nuovo standard: intervento robotico con una sola incisione e minimo impatto
La procedura, descritta su International Journal of Gynecological Cancer, prevede un’unica incisione di 3 cm nell’ombelico, riducendo cicatrici, dolore e tempi di recupero, senza compromessi su efficacia e sicurezza. La tecnica rappresenta un’evoluzione significativa della chirurgia mini-invasiva e un’opportunità per preservare la fertilità e il benessere psicologico delle donne.
Morbillo. Dall’inizio dell’anno colpite 391 persone, 52 a giugno. Dall’Iss l’invito a verificare status vaccinale prima di partire per le vacanze
Scienza e Farmaci
Morbillo. Dall’inizio dell’anno colpite 391 persone, 52 a giugno. Dall’Iss l’invito a verificare status vaccinale prima di partire per le vacanze
320 casi (86,5%) si sono verificati in non vaccinati al momento del contagio, 36 (9,7%) in vaccinati con una sola dose, 12 casi in vaccinati con due dosi. Circa un terzo dei casi ha riportato almeno una complicanza. Epatite/aumento delle transaminasi e polmonite le complicanze più frequentemente riportate
Arbovirosi. Segnalati in sei mesi e mezzo 83 casi di dengue e 51 di chikungunya. 5 i casi umani di West Nile
Scienza e Farmaci
Arbovirosi. Segnalati in sei mesi e mezzo 83 casi di dengue e 51 di chikungunya. 5 i casi umani di West Nile
82 casi di Dengue sono associati a viaggi all’estero, 1 è autoctono, nessun decesso. 50 casi di Chikungunya sono associati sempre a viaggi all’estero e solo uno è autoctono. 4 casi di West Nile si sono manifestati nella forma neuro-invasiva uno in Piemonte e in Emilia-Romagna e 2 nel Lazio, 1 caso di febbre in Veneto
Verso un nuovo modello di cura per l’Alzheimer: il progetto RAPID
Scienza e Farmaci
Verso un nuovo modello di cura per l’Alzheimer: il progetto RAPID
Un’iniziativa nazionale, sostenuta incondizionatamente da Eisai con la collaborazione di IQVIA, ha coinvolto un gruppo multidisciplinare e una rete di centri pilota per analizzare i percorsi di diagnosi e trattamento dell’Alzheimer. Il White Paper prodotto rappresenta l’esito della fase iniziale del progetto: un primo passo per orientare l’evoluzione del modello organizzativo in vista dell’arrivo delle terapie modificanti la malattia, con l’obiettivo di accompagnare nei prossimi anni una trasformazione progressiva e condivisa.
CdF
Farmaci a base di risperidone. Aifa pubblica nota su errore terapeutico associato a sovradosaggio accidentale nei bambini e negli adolescenti
Scienza e Farmaci
Farmaci a base di risperidone. Aifa pubblica nota su errore terapeutico associato a sovradosaggio accidentale nei bambini e negli adolescenti
Il risperidone è un antipsicotico atipico di seconda generazione. Nei bambini a partire dai 5 anni d’età e negli adolescenti è indicato per il trattamento sintomatico a breve termine (fino a 6 settimane) dell’aggressività persistente nel disturbo della condotta con funzionamento intellettuale al di sotto della media o con ritardo mentale
“Rethink Safety Communication”: un’Innovazione Digitale nella Gestione delle Informazioni di Sicurezza sui Medicinali
Scienza e Farmaci
“Rethink Safety Communication”: un’Innovazione Digitale nella Gestione delle Informazioni di Sicurezza sui Medicinali
Il nuovo modello per comunicare il rischio legato ai farmaci, sostenibile, digitale e condiviso, è stato presentato con grande successo nella sessione di farmacovigilanza del simposio AFI di Rimini. Il futuro delle comunicazioni di sicurezza passa per un cambiamento culturale e sistemico
Dati sanitari. Iardino (Fondazione The Bridge): “Siano gestiti a livello centrale a favore di politiche pubbliche”
Scienza e Farmaci
Dati sanitari. Iardino (Fondazione The Bridge): “Siano gestiti a livello centrale a favore di politiche pubbliche”
“Sono molte le innovazioni che impattano sul tema dell’accesso ai dati personali, con risvolti importanti in tema di salute pubblica. È urgente, quindi, trovare soluzioni idonee per valorizzare le informazioni personali” ha detto la Presidente di membro del Comitato Etico Nazionale per le sperimentazioni cliniche relative alle terapie avanzate di Aifa intervenendo alla Camera dei Deputati
Morte improvvisa. Scoperta al S. Raffaele di Milano una nuova mutazione analizzata su un’intera comunità della provincia di Avellino
Campania
Morte improvvisa. Scoperta al S. Raffaele di Milano una nuova mutazione analizzata su un’intera comunità della provincia di Avellino
Identificata una mutazione genetica mai descritta prima del gene LMNA, associata a cardiomiopatia e disturbi neuromuscolari, grazie a uno screening genetico-clinico che ha coinvolto 234 persone appartenenti ad un unico albero genealogico di Caposele. Il 12,8% del campione è risultato portatore della nuova mutazione genetica, il 100% dei soggetti portatori della mutazione presenta anomalie cardiache e circa il 43% segni di coinvolgimento neuromuscolare. LO STUDIO
Vaccino contro difterite, tetano e pertosse. Nel 2024 vaccinati 115 mln di neonati, ma 14 mln ancora a ‘zero-dose’. Il Report Oms-Unicef
Scienza e Farmaci
Vaccino contro difterite, tetano e pertosse. Nel 2024 vaccinati 115 mln di neonati, ma 14 mln ancora a ‘zero-dose’. Il Report Oms-Unicef
Rispetto al 2023, circa 171.000 bambini in più hanno ricevuto almeno una dose di vaccino, e un milione in più ha completato il ciclo vaccinale DTP. Pur trattandosi di incrementi modesti, segnano un progresso costante verso la protezione dell’infanzia, nonostante le crescenti sfide globali.
Nuovi criteri di innovatività dei farmaci. Farmindustria: continuare su questa strada per una governance più in linea con un mondo in rapida e trasformazione
Scienza e Farmaci
Nuovi criteri di innovatività dei farmaci. Farmindustria: continuare su questa strada per una governance più in linea con un mondo in rapida e trasformazione
Secondo il presidente dell'associazione delle aziende del farmaco “è il risultato di un percorso costruttivo tra Ministero della Salute, AIFA e Farmindustria, che è ora da consolidare nella fase applicativa, anche per ridurre i tempi autorizzativi”
L’Aifa e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato rinnovano la collaborazione
Scienza e Farmaci
L’Aifa e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato rinnovano la collaborazione
Tra gli obiettivi dell’accordo, garantire la continuità e l'efficienza di “TrovaNormeFarmaco”, il portale sviluppato in collaborazione con l’IPZS per favorire la conoscenza della normativa in materia di farmaci
GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E
Scienza e Farmaci
GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E
Presentato a Roma, su iniziativa della senatrice Elisa Pirro, il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E, elaborato con il contributo di istituzioni, società scientifiche, associazioni pazienti e con il supporto di Sanofi. L’obiettivo è migliorare consapevolezza, diagnosi e gestione della GvHD cronica, malattia rara post-trapianto. Il testo propone 10 azioni concrete, dal registro nazionale ai PDTA
Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione
Scienza e Farmaci
Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione
Presentato al Senato il Policy Act “Salute cardiovascolare: un impegno comune”, promosso dalla senatrice Elena Murelli con il contributo di esperti, società scientifiche, associazioni e il supporto di Daiichi Sankyo. Il documento propone sette azioni prioritarie per rafforzare prevenzione e aderenza terapeutica. A settembre parte la campagna itinerante “Il tuo cuore nelle tue mani”
Da autismo a schizofrenia. L’ossitocina alla nascita può ridurre deficit. Lo studio internazionale
Liguria
Da autismo a schizofrenia. L’ossitocina alla nascita può ridurre deficit. Lo studio internazionale
Sigilla la barriera che fa da scudo al cervello. È quanto emerge dallo studio condotto su modelli preclinici con sindrome di DiGeorge, una malattia genetica, caratterizzata da una predisposizione a disturbi psichiatrici e neuroevolutivi condotto dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e dell’Irccs Ospedale Policlinico San Martino e di Genova e appena pubblicato su Brain.
Farmaci innovativi. Da bisogno terapeutico a qualità delle prove, l’Aifa ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività. In GU la determina
Scienza e Farmaci
Farmaci innovativi. Da bisogno terapeutico a qualità delle prove, l’Aifa ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività. In GU la determina
Possibile corsia preferenziale per le imprese che investono in Italia nella ricerca preclinica e clinica. Accesso immediato al Fondo innovativi per gli antibiotici “reserve”, utilizzati contro i germi multiresistenti
Malaria. Dall’Oms le nuove linee guida operative per mantenere l’eliminazione nei Paesi a rischio
Scienza e Farmaci
Malaria. Dall’Oms le nuove linee guida operative per mantenere l’eliminazione nei Paesi a rischio
Pubblicate dall’Oms le prime linee guida globali per prevenire la ricomparsa della malattia nei Paesi che hanno raggiunto lo status di ”malaria-free” o vi si avvicinano. Il documento fornisce strumenti pratici e strategie di sorveglianza per sostenere i risultati ottenuti e rafforzare la risposta a eventuali casi importati, soprattutto nelle aree tropicali e subtropicali.
Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia
Lazio
Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia
Uno studio internazionale coordinato dal Dana-Farber Cancer Institute in collaborazione con l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) ha Identificato nella mutazione del gene DNMT3A (presente in circa il 5% dei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule) un potenziale biomarcatore che predice la maggiore efficacia dell’immunoterapia. LO STUDIO
Prevenzione dell’Hiv. Dall’Oms le raccomandazioni per il lenacapavir iniettabile a lunga durata
Scienza e Farmaci
Prevenzione dell’Hiv. Dall’Oms le raccomandazioni per il lenacapavir iniettabile a lunga durata
LEN, il primo prodotto PrEP iniettabile due volte all’anno, offre un’alternativa altamente efficace alle pillole orali quotidiane e ad altre opzioni a breve durata d’azione. “Mentre un vaccino contro l’Hiv rimane sfuggente, questo antiretrovirale ha dimostrato negli studi di prevenire quasi tutte le infezioni da Hiv tra le persone a rischio” ha detto Tedros direttore generale Oms
Gliflozine in farmacia. Fadoi: “Decisione che migliora concretamente l’accesso alle cure”
Scienza e Farmaci
Gliflozine in farmacia. Fadoi: “Decisione che migliora concretamente l’accesso alle cure”
I medici internisti: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani, riduce gli ostacoli burocratici e alleggerisce il carico sulle visite ambulatoriali dedicate ai rinnovi di terapie ormai consolidate”
Stress e dieta ricca di grassi in gravidanza potrebbero aumentare il rischio di disturbi mentali nei bambini. Lo studio europeo coordinato dall’Iss
Scienza e Farmaci
Stress e dieta ricca di grassi in gravidanza potrebbero aumentare il rischio di disturbi mentali nei bambini. Lo studio europeo coordinato dall’Iss
La ricerca, su modelli animali, mostra anche che i due fattori di rischio causano effetti simili, ma diversi a seconda del sesso del feto. Nei maschi, l’analisi delle proteine espresse dalla placenta indica un potenziale aumento del rischio di malattie cardio-metaboliche future. Nelle femmine, invece, è il cervello a essere più colpito, con un aumento di geni legati all’infiammazione e allo stress ossidativo. LO STUDIO


