Scienza e Farmaci
Infezioni ospedaliere. Circa 530 mila casi in Italia ogni anno, ultimo Paese in Europa
Scienza e Farmaci
Infezioni ospedaliere. Circa 530 mila casi in Italia ogni anno, ultimo Paese in Europa
Sono 33 mila ogni anno le persone che in Europa muoiono a causa di infezioni, quasi un terzo solo nel nostro Paese, agli ultimi posti nella classifica europea stilata dall’Ecdc. Circa 1 paziente su 15 ogni giorno in Italia contrae un’infezione durante un ricovero in ospedale. Sensibilizzazione e prevenzione le armi per combattere l’aumento dei casi di infezioni correlate all’assistenza ospedaliera.
Cefepime. Aifa: “Rischio reazioni avverse gravi in pazienti con insufficienza renale con dosi differenti da quelle consigliate”
Scienza e Farmaci
Cefepime. Aifa: “Rischio reazioni avverse gravi in pazienti con insufficienza renale con dosi differenti da quelle consigliate”
"Tuttavia, sono stati segnalati casi verificatisi in pazienti con funzionalità renale normale e che ricevevano dosi superiori a quelle raccomandate. In generale, i sintomi di neurotossicità sono scomparsi dopo la sospensione del trattamento e/o dopo emodialisi; tuttavia alcuni casi hanno avuto esito fatale". Lo hanno comunicato, in una nota informativa urgente, Bristol-Myers Squibb, Polifarma e Bruno Farmaceutici, in accordo con l’Aifa.
Adolescenti. Se mangiano in famiglia, mangiano sano
Scienza e Farmaci
Adolescenti. Se mangiano in famiglia, mangiano sano
Mangiare in famiglia, almeno a cena, aumenta le probabilità che un adolescente compia scelte alimentari sane. E questo indipendentemente dalle dinamiche familiari. È quanto emerge da uno studio condotto in Canada
Linda Carroll
Cuore. Quello delle giovani donne è diventato più fragile
Scienza e Farmaci
Cuore. Quello delle giovani donne è diventato più fragile
La revisione dei dati di un ampio studio sull’arteriosclerosi ha fatto emergere come, negli ultimi venti anni, sia aumentata l’incidenza di infarto miocardico acuto soprattutto fra le giovani donne
Will Boggs
Omeopatia: un effetto placebo (di lusso) che può funzionare in alcuni contesti
Scienza e Farmaci
Omeopatia: un effetto placebo (di lusso) che può funzionare in alcuni contesti
Un lavoro appena pubblicato su Health and Social Care in the community fornisce una chiave interpretativa alternativa agli effetti dell’omeopatia inquadrandoli come effetto placebo. Accettando questa rivisitazione si riuscirebbe secondo gli autori a conciliare le due posizioni antitetiche dei sostenitori dell’omeopatia e della medicina tradizionale. L’omeopatia avrebbe dunque un suo perché in alcune condizioni (es. dolore, nausea) nelle quali l’effetto placebo porta ad un miglioramento del sintomo percepito.
Maria Rita Montebelli
Violenza sulle donne: i dati Oms e le linee d’azione per contenere il fenomeno che interessa una donna su tre nel mondo
Scienza e Farmaci
Violenza sulle donne: i dati Oms e le linee d’azione per contenere il fenomeno che interessa una donna su tre nel mondo
La maggior parte di questa violenza è violenza da partner intimo. In tutto il mondo, quasi un terzo (30%) delle donne che hanno avuto una relazione riferisce di aver subito qualche forma di violenza fisica e / o sessuale da parte del loro partner durante la loro vita. A livello globale, ben il 38% degli omicidi di donne sono commessi da un partner maschile. La violenza può influire negativamente sulla salute fisica, mentale, sessuale e riproduttiva delle donne - e anche dei bambini - e può aumentare il rischio di contrarre l'HIV. AFFRONTARE LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: RISULTATI CHIAVE E PRIORITÀ - PIANO D'AZIONE GLOBALE SULLA VIOLENZA CONTRO DONNE E RAGAZZE
Gravidanza. Eccedere con la caffeina (nel caffè ma anche nel tè) può far nascere bambini più piccoli
Scienza e Farmaci
Gravidanza. Eccedere con la caffeina (nel caffè ma anche nel tè) può far nascere bambini più piccoli
Assumere caffeina oltre le dosi consigliate durante la gravidanza, aumenta il rischio di partorire bimbi più piccoli rispetto alle donne che non assumono questa sostanza, presente sia nel caffè, sia nel tè. La conferma in uno studio irlandese
Anne Harding
Turni lavorativi notturni e stile di vita sbagliato aumentano il rischio di diabete del 283%
Scienza e Farmaci
Turni lavorativi notturni e stile di vita sbagliato aumentano il rischio di diabete del 283%
L’allarme viene da un grande studio di coorte prospettico condotto su oltre 143 mila infermiere (i dati sono quelli dei Nurses’ Health Study I e II). La turnazione notturna incide sul rischio di sviluppare diabete aumentandolo del 31%, ma la parte del leone su questo rischio la fanno gli stili di vita sbagliati (fumo, dieta non salutare, sedentarietà) e i chili di troppo. Il rischio di diabete è potenziato dall’associazione di questi due fattori. Un’esortazione dunque a seguire uno stile di vita sano a chi fa turni di notte, in quanto a maggior rischio.
Maria Rita Montebelli
Pubertà. Anche per i ragazzi, se è precoce dipende dalla madre
Scienza e Farmaci
Pubertà. Anche per i ragazzi, se è precoce dipende dalla madre
Uno studio condotto in Danimarca ha rilevato come, anche per i ragazzi, l’età dell’inizio della pubertà sia speculare a quella in cui le madri hanno vissuto questa fase della vita. Una pubertà precoce, però, può essere un fattore di rischio per alcune patologie
Lisa Rapaport
Fumo. Siapav: “Nel 2025 più di 1 miliardo di fumatori. Necessarie politiche sanitarie”
Scienza e Farmaci
Fumo. Siapav: “Nel 2025 più di 1 miliardo di fumatori. Necessarie politiche sanitarie”
Per contrastare l’emergenza fumo, che provoca più di 7 milioni di morti l’anno, e in Italia causa tra i 70.000 e gli 83.000 decessi ogni anno (circa un migliaio per fumo passivo) servono politiche basate anche sul principio della riduzione del danno. Il punto al XL Congresso nazionale della Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare.
Diabete. Paziente sempre più al centro della terapia. Documento di consenso sulla gestione dell’iperglicemia
Scienza e Farmaci
Diabete. Paziente sempre più al centro della terapia. Documento di consenso sulla gestione dell’iperglicemia
L’American Diabetes Association (Ada) ed European Association for the Study of Diabetes (Easd) hanno redatto un documento di consenso che mette l’accento sull’alleanza medico-paziente nella gestione degli aspetti cruciali del diabete, come l’iperglicemia
Will Boggs
Giornata Mondiale Aids, indagine dell’Anlaids: mancano cultura e conoscenza tra gli studenti
Liguria
Giornata Mondiale Aids, indagine dell’Anlaids: mancano cultura e conoscenza tra gli studenti
In Lombardia e Lazio, regioni dove esiste la maggiore diffusione della malattia, la generazione digital mostra lacune e ignoranza. “L’approccio alla sessualità è sceso a 12-13 anni. C’è ancora troppa disinformazione. Molti studenti confondono ancora anticoncezionali e strumenti di prevenzione” sottolineano il Prof. Galli, presidente Simit e Bruno Marchini, presidente Anlaids, nel corso del 31°Convegno Nazionale Anlaids Onlus che si sta tenendo a Genova in vista della Giornata Mondiale dell'Aids del 1 dicembre.
Batterio Killer. Ecco tutte le indicazioni del Ministero della Salute per combatterlo
Scienza e Farmaci
Batterio Killer. Ecco tutte le indicazioni del Ministero della Salute per combatterlo
Dal 2011 ad oggi sono stati rilevati diversi casi di infezioni cardiovascolari invasive da Mycobacterium Chimaera (MC) in pazienti sottoposti a intervento chirurgico a cuore aperto in diversi Paesi europei fra cui Francia, Germania, Irlanda, Olanda, Spagna, Regno Unito e Svizzera, nonchè negli Stati Uniti, Canada, Australia, Hong-Kong. In Italia la prima segnalazione di paziente infettato da MC è pervenuta solo a fine giugno 2018.
La formazione del British Medical Journal arriva in Italia
Scienza e Farmaci
La formazione del British Medical Journal arriva in Italia
Accordo fra la Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria e BMJ per offrire a medici, farmacisti e infermieri i corsi di formazione ECM del BMJ Learning. Sics costituirà, inoltre, una serie di board di esperti in ambito specialistico al fine di predisporre dei percorsi formativi ad hoc per l’alta specializzazione utilizzando i contenuti del BMJ Learning. I corsi saranno disponibili da gennaio e saranno fruibili singolarmente o attraverso degli abbonamenti da 25 e 50 crediti formativi.
Morbillo. Nei primi 10 mesi del 2018 registrati 2.368 casi (-50% rispetto al 2017) e 8 decessi
Scienza e Farmaci
Morbillo. Nei primi 10 mesi del 2018 registrati 2.368 casi (-50% rispetto al 2017) e 8 decessi
Pubblicato l’ultimo bollettino dell’Iss. 19 casi di rosolia. Riguardo ai casi di morbillo il 90% si è verificato in 8 Regioni (la Regione Sicilia ha riportato l’incidenza più elevata) e l’età mediana è di 25 anni. Nello stesso periodo del 2017 si erano registrati 4.775 casi. IL RAPPORTO
La medicina inter-personale prenderà il posto della medicina basata sulle evidenze?
Scienza e Farmaci
La medicina inter-personale prenderà il posto della medicina basata sulle evidenze?
L’Evidence Based Medicine (EBM) ha rappresentato un passo da gigante rispetto al precedente modo di fare medicina, quello basato sulle intuizioni derivanti dall’esperienza. Ma da tempo, medici, scienziati e filosofi della scienza, ne stanno mettendo in luce i limiti e le problematiche. La medicina evolve insomma e con essa anche il metodo. E’ ora di voltare pagina?
Maria Rita Montebelli
Influenza 2018/2019. Già colpiti 373 mila italiani, 112 mila nell’ultima settimana. Numeri in linea con quelli dello scorso anno
Scienza e Farmaci
Influenza 2018/2019. Già colpiti 373 mila italiani, 112 mila nell’ultima settimana. Numeri in linea con quelli dello scorso anno
Pubblicato l’ultimo bollettino Influnet relativo al periodo dal 12 al 18 novembre. Il livello in ogni caso è ancora ‘base’. Più colpiti i bambini. Le Regioni dove sono stati segnalati più casi sono Abruzzo, Piemonte, Umbria, Sicilia e Toscana. IL RAPPORTO
Entro il 2030 il fabbisogno mondiale di insulina aumenterà del 20%
Scienza e Farmaci
Entro il 2030 il fabbisogno mondiale di insulina aumenterà del 20%
Un gruppo di ricercatori inglesi e americani, ha messo a punto un modello di microsimulazione per valutare gli scenari di trattamento del diabete di tipo 2 da qui al 2030. Secondo i loro calcoli, il fabbisogno di insulina aumenterà globalmente del 20%, ma metà dei 79 milioni di persone che ne avranno bisogno nel 2030 non vi avranno accesso. Gli autori hanno anche stimato che, adottando target di glicata meno stringenti negli anziani, si riusciranno ad evitare molti episodi di ipoglicemia e ad aumentare gli anni di vita al netto della disabilità
Maria Rita Montebelli
Schizofrenia. La stimolazione transcranica a corrente continua favorisce l’interazione sociale
Scienza e Farmaci
Schizofrenia. La stimolazione transcranica a corrente continua favorisce l’interazione sociale
Questa metodica, non invsasiva ed erogabile anche con apparecchi protatili, consente ai pazienti con disturbi dello spettro schizofrenico di migliorare l’aspetto semantico della propria gestualità, non sempre comprensibile all’interlocutore
Will Boggs
Psicoterapia. L’immaginazione guidata può essere efficace contro le paure
Scienza e Farmaci
Psicoterapia. L’immaginazione guidata può essere efficace contro le paure
Un psicoterapia basata sull’immaginazione di ciò che provoca lo stato ansioso, può essere efficace come quella che prevede l’esposizione alla fonte della paura. Immaginazione ed esposizione attivano le stesse risposte neurali
Linda Carroll
Farmaceutica. Novartis: “In arrivo 200 milioni di nuovi investimenti e 100 assunzioni di under 30 in Italia nel prossimo triennio”
Scienza e Farmaci
Farmaceutica. Novartis: “In arrivo 200 milioni di nuovi investimenti e 100 assunzioni di under 30 in Italia nel prossimo triennio”
Lo ha annunciato oggi l’azienda durante la presentazione dello studio "Il valore (e i valori) di Novartis per il sistema - Paese", realizzato da The European House Ambrosetti. “In un settore di eccellenza dell’economia nazionale l’azienda gioca un ruolo chiave, generando 1,1 miliardi di euro di contributo complessivo al PIL, una filiera italiana di 2.300 imprese, circa 450 milioni di euro benefici per le finanze pubbliche e nuove terapie”. LO STUDIO
Fibrosi Cistica: l’Associazione di pazienti si interroga sulle prospettive di vita e di cura alla luce dei nuovi traguardi terapeutici
Emilia-Romagna
Fibrosi Cistica: l’Associazione di pazienti si interroga sulle prospettive di vita e di cura alla luce dei nuovi traguardi terapeutici
Si terrà a Rimini dal 23 al 25 novembre la VI edizione del Forum italiano sulla Fibrosi cistica, il principale appuntamento con l’informazione e l’aggiornamento su una malattia in continua evoluzione che, anche grazie a terapie sempre più mirate, sta cambiando volto. Gianna Puppo Fornaro, Presidente LIFC: “Avere delle risposte sulla sostenibilità dell’assistenza e delle cure è un diritto”.
Ebola. Nuovi casi nel nord-est del Congo
Scienza e Farmaci
Ebola. Nuovi casi nel nord-est del Congo
Una nuova epidemia di Ebola sta interessando il Congo. Scoppiata a luglio, ha conosciuto ieri il picco dei casi, tredici in un giorno. La zona nordest del Paese è la più colpita.
Malattia di Lyme. Da Gimbe la versione italiana delle linee guida per la diagnosi e il trattamento
Scienza e Farmaci
Malattia di Lyme. Da Gimbe la versione italiana delle linee guida per la diagnosi e il trattamento
Nonostante si tratti di una patologia poco frequente, è fondamentale conoscerla per riconoscerla, perché, anche in assenza di conferma di laboratorio, un adeguato sospetto clinico, la rimozione della zecca e l'inizio tempstivo della terapia antibiotica possono prevenire danni rilevanti a livello neurologico, cardiaco e articolare. Per professionisti sanitari, pazienti e cittadini la Fondazione Gimbe ha realizzato la versione italiana delle linee guida Nice per la diagnosi e la terapia della malattia di Lyme. LE LINEE GUIDA
Degenerazione maculare. Corte UE boccia ricorso Novartis contro Aifa: legittimo utilizzo oftalmico “off-label” di Avastin a carico del Ssn anche se a determinate condizioni
Scienza e Farmaci
Degenerazione maculare. Corte UE boccia ricorso Novartis contro Aifa: legittimo utilizzo oftalmico “off-label” di Avastin a carico del Ssn anche se a determinate condizioni
Lo ha stabilito la Corte di giustizia Ue nella sentenza in merito alla causa di Novartis Farma contro l'Aifa sul caso Avastin-Lucentis. Roche è titolare di Avastin, farmaco destinato al trattamento di alcuni tumori ma spesso prescritto per il trattamento della degenerazione maculare correlata all’età (Dmle). Per il trattamento della Dmle vi è il Lucentis prodotto da Novartis, anch'esso posto a carico del Ssn ma con un costo ben più alto. Per la Corte la direttiva non osta a una normativa nazionale che stabilisca le condizioni di riconfezionamento dell’Avastin ai fini del suo impiego "off-label", purché vengano rispettate talune condizioni ben specifiche. LA SENTENZA
Cancro alle ovaie, dall’Australia un test rivoluzionario per la diagnosi precoce. Intervista a James Paton
Scienza e Farmaci
Cancro alle ovaie, dall’Australia un test rivoluzionario per la diagnosi precoce. Intervista a James Paton
L'equipe guidata dal Prof. James Paton, direttore del Centro di ricerca per le malattie infettive dell'università di Adelaide, ha scoperto una tossina batterica che può aprire la strada all'individuazione di un marker tumorale specifico per il cancro alle ovaie. Il test potrebbe presto diventare un prezioso strumento in grado di salvare migliaia di vite ogni anno. Paton al nostro giornale: “Siamo ancora nelle prime fasi di sperimentazione, ma i risultati sono molto incoraggianti”. LO STUDIO
Paola Porciello
Efsa. Nei cibi livelli di diossine troppo alti
Scienza e Farmaci
Efsa. Nei cibi livelli di diossine troppo alti
I nuovi dati sulla tossicità delle diossine negli alimenti hanno indotto l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ad abbassare i limiti consentiti: due trilioni di granno per kg di peso. Un settimo rispetto al 2001
Kate Kelland
Cdc. Nuovi casi di mielite flaccida acuta negli Stati Uniti
Scienza e Farmaci
Cdc. Nuovi casi di mielite flaccida acuta negli Stati Uniti
Secondo i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), sono 106 i casi confermati fino a questo momento in 29 Stati Usa di mielite acuta flaccida. Il triplo rispetto allo stesso periodo del 2017
Marilynn Larkin
Menopausa. Snack e cibi grassi aumentano i sintomi
Scienza e Farmaci
Menopausa. Snack e cibi grassi aumentano i sintomi
Le donne che mangiano molta frutta e verdura lamentano meno sintomi fisici e psicologici durante la menopausa rispetto a quelle coloro che mangiano dolci, grassi e snack. È quanto emerge da uno studio iraniano pubblicato da Menopause.
Lisa Rapaport
Attività fisica. Va bene anche se fatta prima di andare a dormire
Scienza e Farmaci
Attività fisica. Va bene anche se fatta prima di andare a dormire
Fare attività fisica durnte la settimana può recare dei benefici al sonno. Anche se “ruba” un’ora al mattino o alla sera. L’evidenza giugne da un ampio studio USA
Carolyn Crist


