Scienza e Farmaci

Osteoporosi e malattie cardiovascolari. Due patologie con gli stessi fattori di rischio. Arriva la campagna europea #Protecturlife
Osteoporosi e malattie cardiovascolari. Due patologie con gli stessi fattori di rischio. Arriva la campagna europea #Protecturlife
Scienza e Farmaci
Osteoporosi e malattie cardiovascolari. Due patologie con gli stessi fattori di rischio. Arriva la campagna europea #Protecturlife
Focus oggi ad un convegno a Roma. La campagna sarà presente al CosmoSenior di Rimini dal 30 novembre al 2 dicembre. Tre giorni per sensibilizzare, informare e proporre screening per la prevenzione di due patologie molto diffuse come l’osteoporosi e le malattie cardiovascolari che continuano ad essere ancora oggi molto sotto-diagnosticate
Come proteggere la scienza (con la S maiuscola) ai tempi dei social media e delle fake news
Come proteggere la scienza (con la S maiuscola) ai tempi dei social media e delle fake news
Scienza e Farmaci
Come proteggere la scienza (con la S maiuscola) ai tempi dei social media e delle fake news
L’informazione scientifica, quella buona, come anche quella cattiva, possono essere entrambe amplificate dai social media. Nessuno può dunque più permettersi di ignorarli perché sono una fonte potenziale e pericolosissima di fake news, vista la loro penetrazione nella popolazione (solo Facebook in Italia ha oltre 34 milioni di account). Jama di questa settimana propone un’interessante riflessione sull’argomento.
Maria Rita Montebelli
Valsartan. Ema: “Trovata impurezza in lotti prodotti da Mylan Laboratories Limited in India. Vietato l’uso nella Ue”
Valsartan. Ema: “Trovata impurezza in lotti prodotti da Mylan Laboratories Limited in India. Vietato l’uso nella Ue”
Scienza e Farmaci
Valsartan. Ema: “Trovata impurezza in lotti prodotti da Mylan Laboratories Limited in India. Vietato l’uso nella Ue”
L’Agenzia europea del faramaco precisa che le autorità nazionali nell'UE hanno iniziato il ritiro dei lotti interessati dei medicinali contenenti valsartan di Mylan e stanno conducendo ulteriori test per determinare il grado di contaminazione. LA NOTA EMA
Stupefacenti. Aggiornate tabelle ministeriali a seguito dei decessi registrati in Europa ed in considerazione dei rischi connessi alle nuove sostanze psicoattive
Stupefacenti. Aggiornate tabelle ministeriali a seguito dei decessi registrati in Europa ed in considerazione dei rischi connessi alle nuove sostanze psicoattive
Scienza e Farmaci
Stupefacenti. Aggiornate tabelle ministeriali a seguito dei decessi registrati in Europa ed in considerazione dei rischi connessi alle nuove sostanze psicoattive
Si tratta delle seguenti sostanze: 3-Fenilpropanoilfentanil, 4- Fluoroisobutirfentanil (4F-iBF), Benzodiossolfentanil, Benzilfentanil, Benzoilfentanil, Carfentanil, Ciclopentilfentanil, Ciclopropilfentanil, Metossiacetilfentanil, Tetraidrofuranilfentanil (THF-F), Tetrametilciclopropanfentanil e Tiofenefentanil. L’inserimento è stato disposto a seguito dei casi di decesso registrati in Europa ed in considerazione dei rischi connessi alla diffusione di nuove sostanze psicoattive sul mercato internazionale. IL TESTO
Psicosi. Una questione di reti cerebrali
Psicosi. Una questione di reti cerebrali
Scienza e Farmaci
Psicosi. Una questione di reti cerebrali
Alcune anormalità a livello di reti cerebrali sarebbero alla base di una maggiore predisposizione alla psicosi. Si tratta di cinque moduli che “dialogano” tra loro. Nelle persone che sviluppano psicosi questa organizzazione della rete cerebrale appare diversa
Anne Harding
Celiachia. Pronto un nuovo test
Celiachia. Pronto un nuovo test
Scienza e Farmaci
Celiachia. Pronto un nuovo test
Il nuovo test migliorerebbe l'accuratezza diagnostica e il monitoraggio dell'attività della celiachia e potrebbe, in futuro, evitare ai pazienti procedure invasive non necessarie
Anne Harding
Reazioni avverse ai farmaci. Parte la terza campagna social internazionale sulla segnalazione
Reazioni avverse ai farmaci. Parte la terza campagna social internazionale sulla segnalazione
Scienza e Farmaci
Reazioni avverse ai farmaci. Parte la terza campagna social internazionale sulla segnalazione
Dal 19 al 23 novembre oltre 30 agenzie del farmaco mondiali parteciperanno alla #MedSafetyWeek. Il focus della campagna di quest’anno si concentra su bambini e donne in gravidanza, in coincidenza con la giornata mondiale dell’infanzia (Universal Children’s Day) che si celebra in tutto il mondo il 20 novembre.
Ricerca scientifica. Da Sif e Farmindustria 5.000 euro a 10 giovani ricercatori
Ricerca scientifica. Da Sif e Farmindustria 5.000 euro a 10 giovani ricercatori
Scienza e Farmaci
Ricerca scientifica. Da Sif e Farmindustria 5.000 euro a 10 giovani ricercatori
I premi sono stati consegnati dal Presidente della Società Italiana di Farmacologia, Alessandro Mugelli, e dal vice Presidente di Farmindustria, Francesco De Santis. “La ricerca ha bisogno di fiducia, idee innovative, coraggio e capacità di superare gli ostacoli”.
Malaria: 219 milioni di casi nel 2017, due milioni in più rispetto al 2016. Il nuovo rapporto Oms
Malaria: 219 milioni di casi nel 2017, due milioni in più rispetto al 2016. Il nuovo rapporto Oms
Scienza e Farmaci
Malaria: 219 milioni di casi nel 2017, due milioni in più rispetto al 2016. Il nuovo rapporto Oms
Il rapporto mondiale dell'Oms sulla malaria 2018 si basa su dati provenienti da 91 paesi. Africa e India le arre più colpite ma c'è allarme anche in Sud America. Tra i problemi lo scarso uso delle zanzariere e la resistenza ai farmaci e agli insetticidi. Tre fattori che sembrano aver interrotto il decremento della malattia che si era registarto negli anni precedenti in tutto il mondo. IL RAPPORTO OMS.
L’esposizione prolungata al rumore del traffico può portare all’obesità
L’esposizione prolungata al rumore del traffico può portare all’obesità
Scienza e Farmaci
L’esposizione prolungata al rumore del traffico può portare all’obesità
E’ la tesi sostenuta dai risultati di uno studio appena pubblicato da un gruppo di ricercatori svizzeri, che conferma osservazioni precedenti. Del rumore si sa che stressa e che può disturbare il sonno; questo può determinare una serie di alterazioni ormonali che nel lungo periodo possono contribuire ad aumentare il rischio di sviluppare diabete, obesità e malattie cardiovascolari. Se tutto ciò venisse confermato, ridurre l’esposizione al rumore del traffico (oltre che all’inquinamento atmosferico) potrebbe rivelarsi una strategia anti-obesità
Maria Rita Montebelli
Sport di contatto, è allarme tra i giovanissimi per possibili danni cerebrali
Sport di contatto, è allarme tra i giovanissimi per possibili danni cerebrali
Scienza e Farmaci
Sport di contatto, è allarme tra i giovanissimi per possibili danni cerebrali
Dopo un anno di campionato, il cervello dei liceali che praticano il football americano, presenta a livello della corteccia frontale e occipitale, delle alterazioni della sostanza grigia, visibili con la risonanza magnetica che, a livello microscopico, corrispondono ad accumuli di proteine patologiche. Non è noto se queste alterazioni siano permanenti o se il cervello di un ragazzo sia in grado di ripararle, ma gli autori dello studio mettono in guardia sulle possibili conseguenze cognitive a lungo termine
Maria Rita Montebelli
Prevenire le infezioni: Ecdc spiega come fare per quelle gastrointestinali nelle scuole
Prevenire le infezioni: Ecdc spiega come fare per quelle gastrointestinali nelle scuole
Scienza e Farmaci
Prevenire le infezioni: Ecdc spiega come fare per quelle gastrointestinali nelle scuole
Ecdc (il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) ha messo a punto un manuale di implementazione e fornito un kit di strumenti per diffondere ulteriori dettagli su come un approccio dell’ "intera scuola" deve essere considerato valido per  impegnarsi con le comunità scolastiche a promuovere la salute rispetto alle malattie gastrointestinali: comuni, molto contagiose e possono essere gravi, sono causa significativa dell'assenteismo scolastico (di studenti e insegnanti) e un'epidemia può portare alla chiusura delle scuole e causare gravi problemi a tutti i membri della comunità scolastica. IL MANUALE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA - LE DIECI MISURE PREVENTIVE - LE SLIDE-GUIDA PER SCUOLE E AUTORITA' SANITARIE - LE SLIDE-GUIDA PER GENITORI E INSEGNANTI.
Parkinson. La rimozione dell’appendice ne riduce il rischio
Parkinson. La rimozione dell’appendice ne riduce il rischio
Scienza e Farmaci
Parkinson. La rimozione dell’appendice ne riduce il rischio
La rimozione dell’appendice sarebbe collegata a una riduzione del rischio di andare incontro a Malattia di Parkinson, soprattutto tra le persone provenienti da zone rurali. Un’evidenza che potrebbe aiutare a far luce sull’eziologia della malattia.
Marilynn Larkin
Fibrillazione atriale. Emicrania con aura fattore di rischio
Fibrillazione atriale. Emicrania con aura fattore di rischio
Scienza e Farmaci
Fibrillazione atriale. Emicrania con aura fattore di rischio
Uno studio USA ha valutato la relazione tra emicrania con aura e sviluppo di fibrillazione atriale. Questa forma di cefalea aumenta del 39% il rischio che si verifichi la patologia cardiaca.
Will Boggs
Mandelli (Fofi): “Tutelare efficacia antibiotici richiede contributo di tutti”
Mandelli (Fofi): “Tutelare efficacia antibiotici richiede contributo di tutti”
Scienza e Farmaci
Mandelli (Fofi): “Tutelare efficacia antibiotici richiede contributo di tutti”
Il presidente della Fofi, intervenendo oggi a Milano a un convegno organizzato su questo tema dalle Scuole di specializzazione di Farmacia ospedaliera e Microbiologia dell'Università degli Studi di Milano, ha ricordato alcuni aspetti fondamentali. "Prima di assumere qualsiasi farmaco è bene chiedere consiglio, non allo smartphone ma a un professionista della salute e i farmacisti sono sempre disponibili per informare e consigliare".
Cancro. Con le terapie di precisione raddoppio della sopravvivenza e risparmi di oltre il 25%
Cancro. Con le terapie di precisione raddoppio della sopravvivenza e risparmi di oltre il 25%
Scienza e Farmaci
Cancro. Con le terapie di precisione raddoppio della sopravvivenza e risparmi di oltre il 25%
Lo evidenzia uno studio dell’Università di Stanford di cui si è parlato nel congresso Aiom in corso a Roma.La sopravvivenza mediana dei pazienti trattati con l’oncologia di precisione è stata di 51,7 settimane rispetto a 25,8 settimane dei pazienti trattati con chemioterapia standard. Netta anche la differenza nei costi. Ogni settimana di trattamento con l’oncologia di precisione ha comportato un esborso di 2.720 dollari, rispetto a 3.453 con le cure tradizionali.
Vaccinazioni in gravidanza. Azione di prevenzione fondamentale per la mamma e il bambino
Vaccinazioni in gravidanza. Azione di prevenzione fondamentale per la mamma e il bambino
Puglia
Vaccinazioni in gravidanza. Azione di prevenzione fondamentale per la mamma e il bambino
Dal convegno di ieri organizzato a Bari dall’Ordine dei medici è emersa la necessità di creare sinergie tra igienisti, medici di medicina generale, ginecologi e pediatri, per superare le paure, costruire percorsi di adesione consapevole e inserire le vaccinazioni in gravidanza all’interno del ‘percorso nascita’, in modo da proteggere la mamma e il bambino.
Ema. Approvati 4 nuovi farmaci, incluso medicinale per uso in Paesi al di fuori dell’Unione europea
Ema. Approvati 4 nuovi farmaci, incluso medicinale per uso in Paesi al di fuori dell’Unione europea
Scienza e Farmaci
Ema. Approvati 4 nuovi farmaci, incluso medicinale per uso in Paesi al di fuori dell’Unione europea
Si tratta di  Fexinidazole Winthrop (fexinidazolo), il primo farmaco esclusivamente orale (compresse) per il trattamento della tripanosomiasi africana umana, comunemente nota come malattia del sonno, dovuta al tripanosoma brucei gambiense. Via libera anche a mediciali per il trattamento del carcinoma prostatico, per la carenza di ormone della crescita negli adulti e per il trattamento dei segni e sintomi dell'iperplasia prostatica benigna.
Medicinali chinolonici. Ema sospende autorizzazione a immissione in commercio
Medicinali chinolonici. Ema sospende autorizzazione a immissione in commercio
Scienza e Farmaci
Medicinali chinolonici. Ema sospende autorizzazione a immissione in commercio
Inoltre, il Comitato dei Medicinali per Uso Umano ha concluso che l’uso dei rimanenti antibiotici fluorochinolonici debba essere ristretto. LA NOTA EMA
Psoriasi. Quando umore e artrite compromettono la salute sessuale Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
Psoriasi. Quando umore e artrite compromettono la salute sessuale
	
 
  
 

 
  Normal
  0
  
  
  14
  
  
  false
  false
  false
  
  IT
  X-NONE
  X-NONE
Scienza e Farmaci
Psoriasi. Quando umore e artrite compromettono la salute sessuale Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
La psoriasi, quando è accompagnata dalla forma artritica e dai disturbi dell’umore, può penalizzare pesantemente la vita sessuale. È possibile anche che giochi un ruolo importante l’infiammazione sistemica che la patologia innesca negli ormoni sessuali
Lisa Rapaport
Neonati con febbre. Dopo le dimissioni dal Ps, stretto monitoraggio del pediatra
Neonati con febbre. Dopo le dimissioni dal Ps, stretto monitoraggio del pediatra
Scienza e Farmaci
Neonati con febbre. Dopo le dimissioni dal Ps, stretto monitoraggio del pediatra
Nei neonati con meno di 60 giorni, che si presentano al Pronto Soccorso per una febbre elevata, andrebbe effettuato un esame del liquido cerebrospinale. Non sempre è possibile ricorrere a questa metodica. Dopo le dimissioni, è dunque opportuno uno stretto monitoraggio del pediatra
Marilynn Larkin
Antibioticoresistenza. Simit: “In Italia è emergenza. Servono investimenti”
Antibioticoresistenza. Simit: “In Italia è emergenza. Servono investimenti”
Scienza e Farmaci
Antibioticoresistenza. Simit: “In Italia è emergenza. Servono investimenti”
L'appello alle Istituzioni in occasione della Settimana mondiale sull'uso consapevole degli antibiotici e della Giornata europea degli antibiotici (18 novembre). “Governo deve necessariamente prevedere che nel DEF 2019 vi sia una quota di investimenti dedicata e vincolata alla gestione del problema “antibiotico resistenza” almeno per alcune priorità più urgenti ed indilazionabili”
Vaccini antinfluenzali. Aifa avverte: “Attenzione a fake news sui social. Nessun divieto utilizzo”
Vaccini antinfluenzali. Aifa avverte: “Attenzione a fake news sui social. Nessun divieto utilizzo”
Scienza e Farmaci
Vaccini antinfluenzali. Aifa avverte: “Attenzione a fake news sui social. Nessun divieto utilizzo”
L’Agenzia del farmaco invita i cittadini a diffidare da alcune notizie che circolano sui social su un presunto divieto di utilizzo di vaccini antinfluenzali da parte di AIFA. “Gli articoli citati risalgono in realtà al 2014 (caso Fluad) e riportano notizie di decessi che in nessun caso sono stati correlati alla somministrazione dei vaccini”.
Aspirina. Aifa: “Nessuna nuova indicazione terapeutica per il carcinoma del colon-retto”
Aspirina. Aifa: “Nessuna nuova indicazione terapeutica per il carcinoma del colon-retto”
Scienza e Farmaci
Aspirina. Aifa: “Nessuna nuova indicazione terapeutica per il carcinoma del colon-retto”
Con la determina Aifa n. 607 del 26 giugno 2018, all’aspirina vengono chiaramente riconosciute proprietà anti-tumorali, tanto da poter essere indicate nel ‘Riassunto delle caratteristiche del prodotto’. Questo non rappresenta tuttavia in alcun modo un’estensione delle indicazioni all’utilizzo del farmaco, che non può dunque essere prescritto in prevenzione tumorale ‘pura’. L’azione anti-tumorale del farmaco potrebbe essere legato all’inibizione dell’attivazione piastrinica, che proteggerebbe dalla diffusione metastatica.
Maria Rita Montebelli
Demenze. Iss: “Evitabili 3 casi su 10 con riduzione dei fattori di rischio”
Demenze. Iss: “Evitabili 3 casi su 10 con riduzione dei fattori di rischio”
Scienza e Farmaci
Demenze. Iss: “Evitabili 3 casi su 10 con riduzione dei fattori di rischio”
La stima contenuta in uno studio illustrato oggi nel corso del XII Convegno Il Contributo dei Centri per i disturbi cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti. Aggiornata anche la mappa online dei servizi territoriali. Al via lo studio della demenza tra gli immigrati e quello sui marker diagnostici.
Antibioticoresistenza, mantenere antibiotici efficaci è dovere di tutti
Antibioticoresistenza, mantenere antibiotici efficaci è dovere di tutti
Scienza e Farmaci
Antibioticoresistenza, mantenere antibiotici efficaci è dovere di tutti
La Giornata Europea degli antibiotici (18 novembre 2018), istituita per aumentare la consapevolezza dell’importanza degli antibiotici e del loro uso appropriato tra la popolazione e i professionisti sanitari, è l’occasione per fare il punto sulla situazione in Europa e in particolare in Italia riguardo questa grave minaccia per la sanità pubblica
Annalisa Pantosti (Iss)
Farmacovigilanza in pediatria. Ecco le nuove linee guida Ema
Farmacovigilanza in pediatria. Ecco le nuove linee guida Ema
Scienza e Farmaci
Farmacovigilanza in pediatria. Ecco le nuove linee guida Ema
Le nuove indicazioni, frutto di un'attenta valutazione da parte dell'Agenzia europea per i medicinali, vanno a sostituire le linee guida del 2007 della Commissione dell'Agenzia sulle condotte di farmacovigilanza per i farmaci utilizzati nella popolazione pediatrica e riguardano tutti gli attori coinvolti: case farmaceutiche, finanziatori degli studi clinici, enti regolatori, ma anche genitori, caregiver, professionisti della salute, associazioni dei pazienti e del sistema sanitario nazionale. LE LINEE GUIDA.
La sclerosi multipla raccontata da una mamma ad un bambino
La sclerosi multipla raccontata da una mamma ad un bambino
Scienza e Farmaci
La sclerosi multipla raccontata da una mamma ad un bambino
Spiegare la malattia con il linguaggio delle favole. E’ lo scopo di ‘Una formidabile gara di ballo’, una favola edita da Carthusia, nata per raccontare ad un bambino la sclerosi multipla, presenza costante ma invisibile agli altri. Il libro sarà nei prossimi mesi distribuito gratuitamente presso i Centri sclerosi multipla di varie regioni (si parte oggi da Roma), grazie al supporto di Roche, azienda fortemente impegnata nel settore delle neuroscienze, ma da sempre vicina con il cuore ai pazienti e alle loro coraggiose famiglie.
Maria Rita Montebelli
Alcol. Screening ad hoc e consulenza del medico curante per evitare l’abuso
Alcol. Screening ad hoc e consulenza del medico curante per evitare l’abuso
Scienza e Farmaci
Alcol. Screening ad hoc e consulenza del medico curante per evitare l’abuso
Con uno screening ad hoc e una consulenza comportamentale dal medico di base si potrebbe arginare il fenomeno dell’ “uso non salutare di alcol”. E’ quanto contengono le raccomandazioni aggiornate della Us Preventive Services Task Force (Uspstf)
Will Boggs
Dermatite Atopica. Impatto dirompente sulla qualità della vita di chi ne soffre
Dermatite Atopica. Impatto dirompente sulla qualità della vita di chi ne soffre
Scienza e Farmaci
Dermatite Atopica. Impatto dirompente sulla qualità della vita di chi ne soffre
La dermatite atopica ha un’incidenza compresa tra il 2 e il 5% della popolazione, di cui il oltre il 50% è donna con, in media, 36 anni di età. Nella Survey di Sics e Quotidiano Sanità il “polso” di una patologia fortemente invalidante nelle forme moderate e gravi ma ancora poco conosciuta. LA SURVEY