Scienza e Farmaci

Cancro al seno. Solo a 5 donne su 10 ricostruito il seno insieme alla mastectomia. Al Sud va peggio
Cancro al seno. Solo a 5 donne su 10 ricostruito il seno insieme alla mastectomia. Al Sud va peggio
Lazio
Cancro al seno. Solo a 5 donne su 10 ricostruito il seno insieme alla mastectomia. Al Sud va peggio
I dati presentati al Policlinico Gemelli di Roma in occasione del Bra-Day (Breast reconstruction awareness Day), giornata internazionale della consapevolezza sulla ricostruzione mammaria. Il dato, riferito all’anno 2016, è comunque in crescita. L’intervento di ricostruzione combinata (cioè nella stessa seduta operatoria della mastectomia) avveniva infatti nel 34,67% dei casi nel 2010. In sei anni, dunque, c’è stato un incremento del 12,77 %. Ma il dato passa da picchi vicini al 100% nei grandi centri della Toscana e del Veneto a meno del 30% e perfino prossima allo zero nei centri della Sicilia, della Calabria e della Campania. I DATI
Sindrome gambe senza riposo. Lo stress fa pensare al suicidio
Sindrome gambe senza riposo. Lo stress fa pensare al suicidio
Scienza e Farmaci
Sindrome gambe senza riposo. Lo stress fa pensare al suicidio
Chi soffre di sindrome delle gambe senza riposo tende maggiormente a ipotizzare il suicidio. L’associazione emerge da uno studio condotto dalla Yale Medical School. Il meccanismo alla base potrebbe essere lo stress che deriva dalla privazione del sonno
Linda Carroll
Tumore seno. Biomarker potrebbe prevedere metastasi ossee
Tumore seno. Biomarker potrebbe prevedere metastasi ossee
Scienza e Farmaci
Tumore seno. Biomarker potrebbe prevedere metastasi ossee
Uno studio USA ha valutato l’efficacia dell’espressione di un biomarker nel prevedere eventuali metastasi ossee del tumore al seno. I ricercatori hanno rilevato un’elevata espressione di questo biomarker nelle cellule tumorali disseminate nel midollo osseo delle pazientoi che avevano avuto mestasi ossee
Marilynn Larkin
Distrofia di Duchenne. Troppe diagnosi tardive. Al via “Peter Pan”, il primo progetto nazionale Fimp su una malattia rara
Distrofia di Duchenne. Troppe diagnosi tardive. Al via “Peter Pan”, il primo progetto nazionale Fimp su una malattia rara
Scienza e Farmaci
Distrofia di Duchenne. Troppe diagnosi tardive. Al via “Peter Pan”, il primo progetto nazionale Fimp su una malattia rara
L’iniziativa viene presentata oggi a Roma alla presenza di specialisti e pazienti
. L’obiettivo è migliorare la preparazione del pediatria di famiglia e favorire il riconoscimento precoce della patologia neuromuscolare (colpisce ogni anno 50 bambini). Sarà redatto un Position Paper e materiale informativo per i genitori. Il presidente nazionale Fimp, Paolo Biasci: “E’ un progetto etico-scientifico a cui teniamo molto”.
Patients Digital Health Awards 2018: ecco i vincitori
Patients Digital Health Awards 2018: ecco i vincitori
Scienza e Farmaci
Patients Digital Health Awards 2018: ecco i vincitori
Si è svolta questa mattina, presso la Casa del Cinema di Roma, la cerimonia di premiazione della prima edizione dei Patients’ Digital Health Awards, bando di concorso ideato da 40 Associazioni pazienti con la collaborazione della Digital Health Academy e il contribuito incondizionato di Fondazione MSD, per premiare l’ideazione e la realizzazione di progetti di salute digitale
Arriva in Italia il biosimilare di adalimumab
Arriva in Italia il biosimilare di adalimumab
Scienza e Farmaci
Arriva in Italia il biosimilare di adalimumab
Il farmaco, targato Samsung Bioepis (joint venture tra Samsung BioLogics e Biogen), potrebbe far risparmiare tra i 140 e i 170 milioni di euro nel biennio 2018-2020. Per gli esperti è fondamentale che queste risorse siano reinvestite nel Sistema sanitario e che si intervenga dal punto di vista culturale: se una molecola costa meno non significa che sia meno efficace o sicura. In Italia circa 100.000 i pazienti potenzialmente trattabili.
Michela Perrone
Spondiloartriti Enteropatiche. Al congresso Sigr il nuovo registro nazionale: raccoglierà i dati di 16 centri su piattaforma online
Spondiloartriti Enteropatiche. Al congresso Sigr il nuovo registro nazionale: raccoglierà i dati di 16 centri su piattaforma online
Scienza e Farmaci
Spondiloartriti Enteropatiche. Al congresso Sigr il nuovo registro nazionale: raccoglierà i dati di 16 centri su piattaforma online
Considerando che la prevalenza delle manifestazioni artritiche in pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali (M.I.C.I) è riportata essere intorno al 20%, per ottenere i dati dei 350 pazienti registrati sono stati esaminati almeno 2.000 pazienti affetti da M.I.C.I. I dati epidemiologici scaturiti da questa popolazione potranno ampliare la conoscenza delle Spondiloartriti enteropatiche nella speranza di migliorarne il percorso diagnostico/terapeutico attraverso la gestione multidisciplinare dei pazienti. 
Sugar tax del 20% per le bevande zuccherate. Diabetologi aderiscono alla proposta del Fatto alimentare
Sugar tax del 20% per le bevande zuccherate. Diabetologi aderiscono alla proposta del Fatto alimentare
Scienza e Farmaci
Sugar tax del 20% per le bevande zuccherate. Diabetologi aderiscono alla proposta del Fatto alimentare
La proposta inoltrata al Ministro della salute è di promuovere una legge per tassare del 20% le bevande zuccherate con valori progressivi come prevede la norma inglese Soft Drinks Industry Levy, e porre precise restrizioni alla pubblicità di prodotti destinati ai bambini con un profilo nutrizionale sbilanciato. Seocndo i calcoli della rivista che ha lanciato la proposta raccolta dalla Sid si potrebbero incassare fino a 240 milioni l’anno.
L’hip-hop porta i giovani a fumare? I medici lanciano l’allarme
L’hip-hop porta i giovani a fumare? I medici lanciano l’allarme
Scienza e Farmaci
L’hip-hop porta i giovani a fumare? I medici lanciano l’allarme
Una preoccupante presenza popola i video dei brani di hip-hop più popolari: il fumo. Quello delle sigarette tradizionali, della marijuana e dello svapo, in questo caso con tanto di brand in bella vista. Un messaggio che viene offerto con una frequenza preoccupante ai ragazzi (sono video che fanno anche un miliardo di visualizzazioni su YouTube), peggiorato dal fatto che a fumare è spesso proprio il loro idolo musicale. A lanciare l’allarme uno studio americano che fa appello alla policy anti-fumo di Google.
Maria Rita Montebelli
Sonno dei bambini. Meno ansia con un programma australiano
Sonno dei bambini. Meno ansia con un programma australiano
Scienza e Farmaci
Sonno dei bambini. Meno ansia con un programma australiano
In Australia, un programma educazionale basato sulla conoscenza del ritmo circadiano del sonno dei bambini, ha permesos ai genitori di ridurre ansia e stress. Recuperando anche autostima e auto-efficacia. Lo studio è stato pubblicato dal Sleep Health
Carolyn Crist
Epilessia. Nelle donne raddoppia il rischio di aborto
Epilessia. Nelle donne raddoppia il rischio di aborto
Scienza e Farmaci
Epilessia. Nelle donne raddoppia il rischio di aborto
L’epilessia è un fattore di rischio importante per la gravidanza. Nelle donne che soiffrono di questa patologia, se la gravidanza non è stata pianificata e seguita dagli specialisti, il rischio di un aborto spontaneo è due volte maggiore rispetto alle altre gestanti
Will Boggs
Gravidanza. Ancora troppi parti cesarei nel mondo
Gravidanza. Ancora troppi parti cesarei nel mondo
Scienza e Farmaci
Gravidanza. Ancora troppi parti cesarei nel mondo
The Lancet ha pubblicato una ricerca che ha fatto il punto sul ricorso al parto cesareo nel mondo. Tra il 2000 e il 2015 la percentuale di questi parti è passata dal 12% al 21%. La Repubblica Dominicana è la nazione in cui si registra l’incidenza più alta: 58,1%
Kate Kelland
Schizofrenia. Patologia del neurosviluppo e non neurodegenerativa
Schizofrenia. Patologia del neurosviluppo e non neurodegenerativa
Scienza e Farmaci
Schizofrenia. Patologia del neurosviluppo e non neurodegenerativa
Una studio pubblicato da JAMA Psychiatry avanza l’ipotesi che la schizofrenia sia una patologia attinente al neurosviluppo piuttosto che caratterizzata da aspetti neurodegenerativi. I deficit di controllo cognitivo non sarebbero dunque imputabili a un processo di deterioramento cerebrale
Marilynn Larkin
Diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari: la prevenzione deve iniziare da bambini. Ecco come
Diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari: la prevenzione deve iniziare da bambini. Ecco come
Scienza e Farmaci
Diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari: la prevenzione deve iniziare da bambini. Ecco come
La prevenzione del diabete di tipo 2 e delle malattie cardiovascolari inizia sui banchi di scuola, anzi no. Inizia al campo di calcio o in piscina o in bicicletta o correndo a perdifiato, insomma facendo attività fisica vigorosa per almeno un’ora al giorno e combattendo con ogni mezzo la sedentarietà. Il concetto viene ribadito dalla pubblicazione dei dati di follow up dello studio PANIC, condotto in Finlandia, la patria della prevenzione.
Maria Rita Montebelli
Sartani. Nuovi interventi dell’Ema per garantire sicurezza dei farmaci prodotti in Cina e in India
Sartani. Nuovi interventi dell’Ema per garantire sicurezza dei farmaci prodotti in Cina e in India
Scienza e Farmaci
Sartani. Nuovi interventi dell’Ema per garantire sicurezza dei farmaci prodotti in Cina e in India
I provvedimenti riguardano l'azienda cinese Zheijiang Huahai. I risultati dell'ispezione hanno rilevato lacune nel modo in cui l'azienda gestiva le impurezze nei prodotti a base di valsartan e hanno portato le autorità dell'UE a rilasciare una dichiarazione di non conformità con la Good Manufacturing Practice, vietando l'uso del suo valsartan nei medicinali dell'UE. Bassi livelli di NDEA sono stati ora trovati anche in un terzo medicinale appartenente alla classe dei sartani, irbesartan, prodotto da un'altra società indiana, Aurobindo Pharma. Da qui l'interruzione delle importazioni.
Cataratta. Con intervento chirurgico meno incidenti stradali
Cataratta. Con intervento chirurgico meno incidenti stradali
Scienza e Farmaci
Cataratta. Con intervento chirurgico meno incidenti stradali
La chirurgia della cataratta può ridurre significativamente gli incidenti automobilistici che coinvolgono i conducenti senior e il loro costo per l’intera comunità. È quanto emerge da uno studio australiano pubblicato da Age and Ageing.
Cheryl Platzman Weinstock
Depressione. Gli Psichiatri: “Italia fanalino di coda, solo il 17 % dei pazienti trattati in modo adeguato, in Europa è il 23%” Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
Depressione. Gli Psichiatri: “Italia fanalino di coda, solo il 17 % dei pazienti trattati in modo adeguato, in Europa è il 23%” 
 
  
 

 
  Normal
  0
  
  
  14
  
  
  false
  false
  false
  
  IT
  X-NONE
  X-NONE
Scienza e Farmaci
Depressione. Gli Psichiatri: “Italia fanalino di coda, solo il 17 % dei pazienti trattati in modo adeguato, in Europa è il 23%” Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
Il problema è la “distanza” che tuttora esiste fra ciò che potrebbe essere fatto e ciò che realmente si fa per la cura dei disturbi mentali, inclusi quelli più comuni nella popolazione generale (depressione e ansia). Gli psichiatri: “dal 2013 stiamo cercando di stimolare le Istituzioni per dare il via a una campagna nazionale contro la depressione. Ci auguriamo che questa fase politica possa consentirci di realizzarla”
Influenza. Congresso pneumologi: “Tra assenze dal lavoro, spesa per farmaci e assistenza, ogni anno spendiamo circa 10,7 miliardi di euro”
Influenza. Congresso pneumologi: “Tra assenze dal lavoro, spesa per farmaci e assistenza, ogni anno spendiamo circa 10,7 miliardi di euro”
Scienza e Farmaci
Influenza. Congresso pneumologi: “Tra assenze dal lavoro, spesa per farmaci e assistenza, ogni anno spendiamo circa 10,7 miliardi di euro”
Lo sostiene uno studio che sarà presentato domani al Congresso della Società italiana di pneumologia. "La maggioranza dei costi deriva dall'assenteismo lavorativo e/o scolastico, oltre che dalla spesa per farmaci sintomatici di fascia C e quindi a totale carico del cittadino: per antitosse, mucolitici, antinfiammatori e aerosol si spendono circa 27 euro l'anno pro capite, mentre per il vaccino antinfluenzale, che potrebbe evitare molti dei casi appena 2,40 euro".
Influenza: siamo pronti? Le indicazioni dell’Oms, un corso on line e cinque falsi miti da sfatare. Ogni anno 650.000 morti
Influenza: siamo pronti? Le indicazioni dell’Oms, un corso on line e cinque falsi miti da sfatare. Ogni anno 650.000 morti
Scienza e Farmaci
Influenza: siamo pronti? Le indicazioni dell’Oms, un corso on line e cinque falsi miti da sfatare. Ogni anno 650.000 morti
Il 2018 è anche il 100° anniversario di una delle più catastrofiche crisi della salute pubblica nella storia moderna legate a questi tipi di virus: la pandemia influenzale del 1918 conosciuta come "influenza spagnola". "Un'altra pandemia causata da un nuovo virus dell'influenza è una certezza, ma non sappiamo quando accadrà, quale ceppo virale sarà e quanto sarà grave la malattia", ha detto Wenqing Zhang, direttore del Global Influenza Programme dell'Oms .
Epatite C. Grazie alle cure, risparmi a 20 anni per il Ssn valutabili in più di 50 milioni ogni 1.000 pazienti trattati
Epatite C. Grazie alle cure, risparmi a 20 anni per il Ssn valutabili in più di 50 milioni ogni 1.000 pazienti trattati
Scienza e Farmaci
Epatite C. Grazie alle cure, risparmi a 20 anni per il Ssn valutabili in più di 50 milioni ogni 1.000 pazienti trattati
I conti li hanno fatto i ricercatori di Tor Vergata, dell’Iss e della Simit. I risultati sono riportati in termini di benefici ottenuti nel corso degli anni grazie all’eliminazione del virus con la terapia antivirale. In particolare, sono stati considerati i costi evitati per la gestione delle complicanze generate dall’Hcv che il Ssn avrebbe dovuto sostenere nel caso di assenza dei Daa.
Nuove terapie geniche e cellulari. Per la spesa sarà uno tsunami
Nuove terapie geniche e cellulari. Per la spesa sarà uno tsunami
Scienza e Farmaci
Nuove terapie geniche e cellulari. Per la spesa sarà uno tsunami
Arrivano terapie straordinarie e molto care: il primo CAR-T è stato approvato ieri l’altro dal NICE inglese a circa 300 mila euro a paziente. Chi e come pagarle? La soluzione è semplice da individuare quanto difficile da attuare: aumentare le risorse per i farmaci, riallocandole o dall’intera spesa pubblica, o da dentro la sanità, o dallo stesso farmaceutico (es.: delisting dalla rimborsabilità dei vecchi farmaci da 10 cent al giorno, nell’insieme valgono almeno 3 mld l’anno)
Fabrizio Gianfrate
Antibiotici. Al via campagna informativa dei pediatri per il loro uso corretto. Da parte dei genitori, ma anche dei prescrittori
Antibiotici. Al via campagna informativa dei pediatri per il loro uso corretto. Da parte dei genitori, ma anche dei prescrittori
Scienza e Farmaci
Antibiotici. Al via campagna informativa dei pediatri per il loro uso corretto. Da parte dei genitori, ma anche dei prescrittori
Il presidente Fimp, Paolo Biasci: “Rappresentano il 44% di tutti i farmaci prescritti ai giovanissimi. L’utilizzo eccessivo favorisce l’antibiotico-resistenza con gravi conseguenze per la salute di tutti. Bisogna sensibilizzare anche il personale medico-sanitario”. Il progetto educazionale prevede: distribuzione di game kit e materiale informativo, video e attività on line. I protagonisti sono Mio, Mia e Meo tre mascotte che insegnano a bimbi e genitori come usare gli antibiotici
Gravidanza. Le donne con asma più inclini alla depressione post partum
Gravidanza. Le donne con asma più inclini alla depressione post partum
Scienza e Farmaci
Gravidanza. Le donne con asma più inclini alla depressione post partum
Le gestanti con asma corrono un rischio maggiore, rispetto alle altre, di soffrire di depressione post partum. Una spiegazione potrebbe essere fornita dalla condizione di stress elevato con cui vivono la gravidanza e dallo stato infiammatorio causato dalla patologia di base
Serene Lehman
Psichiatri europei. Attività fisica terapeutica nelle gravi patologie mentali
Psichiatri europei. Attività fisica terapeutica nelle gravi patologie mentali
Scienza e Farmaci
Psichiatri europei. Attività fisica terapeutica nelle gravi patologie mentali
Un nuovo position paper della European Psychiatric Association avvalora l’effetto terapeutico dell’attività fisica nel trattamento di gravi patologie mentali. L’orientamento è supportato dall’ International Organization of Physical Therapists in Mental Health.
Marilynn Larkin
Giornata mondiale delle malattie reumatiche: Apmar la celebra con una serie di iniziative ‘scoppiettanti’
Giornata mondiale delle malattie reumatiche: Apmar la celebra con una serie di iniziative ‘scoppiettanti’
Scienza e Farmaci
Giornata mondiale delle malattie reumatiche: Apmar la celebra con una serie di iniziative ‘scoppiettanti’
La Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” ha fatto da cornice ad un affollato convegno organizzato da Apmar per celebrare la ricorrenza del 12 ottobre. Un’iniziativa dedicata ai 5 milioni di italiani che vivono con una patologia reumatica, che impatta pesantemente sul loro vivere quotidiano, a casa e sul posto di lavoro, come rivela la ricerca ‘Vivere con una malattia reumatica’. Presentate anche le tante iniziative collegate alla campagna #diamoduemani2018 che quest’anno avrà come madrina Anna Moroni.
Maria Rita Montebelli
Gastro Reumatologia. Ricerca di genere fondamentale: studio Iss-Sigr su marcatori di risposta al trattamento con farmaci biologici
Gastro Reumatologia. Ricerca di genere fondamentale: studio Iss-Sigr su marcatori di risposta al trattamento con farmaci biologici
Scienza e Farmaci
Gastro Reumatologia. Ricerca di genere fondamentale: studio Iss-Sigr su marcatori di risposta al trattamento con farmaci biologici
Dal congresso nazionale della Società Italiana di Gastro Reumatologia evidenziato come siano “pochi i farmaci che riportano differenze di genere” un aspetto però che su queste patologie può fare la differenza. E anche in quest’ambito si inserisce la collaborazione tra la SIGR e il Centro di Riferimento per la Medicina di Genere dell’Istituto Superiore di Sanità.
Diabete: arriva l’algoritmo che ‘suggerisce’ al medico il farmaco ideale per il suo paziente
Diabete: arriva l’algoritmo che ‘suggerisce’ al medico il farmaco ideale per il suo paziente
Scienza e Farmaci
Diabete: arriva l’algoritmo che ‘suggerisce’ al medico il farmaco ideale per il suo paziente
Gestione, digitalizzazione, partnership e personalizzazione sono le parole chiave del trattamento del diabete 3.0. Nel corso del congresso europeo di diabetologia, è stato presentato un algoritmo, sviluppato in partnership da Roche Diabetes Care Italia e dall’Università di Bari che, analizzando le glicemie e le caratteristiche del paziente è in grado di suggerire al medico il farmaco anti-diabete più adatto per un determinato paziente. Un concreto passo avanti verso la medicina di precisione anche in diabetologia
Biosimilari. Il position paper di Farmindustria: “Non devono essere promossi per ragioni di carattere economicistico. Garantire la libertà prescrittiva del medico”
Biosimilari. Il position paper di Farmindustria: “Non devono essere promossi per ragioni di carattere economicistico. Garantire la libertà prescrittiva del medico”
Scienza e Farmaci
Biosimilari. Il position paper di Farmindustria: “Non devono essere promossi per ragioni di carattere economicistico. Garantire la libertà prescrittiva del medico”
Anche Farmindustria si allinea così alla posizione già espressa dall’Aifa nel suo “secondo position paper sui farmaci biosimilari”. L’informazione sulla scelta della terapia, sui relativi rischi e benefici deve essere "chiara e completa". Per queste ragioni "è importante che la libertà prescrittiva del medico sia garantita in modo uniforme sull’intero territorio nazionale". In ogni caso i biosimilari vengono definiti "un’opportunità per il Ssn" dal momento che consentono di "ridurre gli oneri finanziari a carico del Sistema". IL POSITION PAPER