Scienza e Farmaci
Il profumo di legno di sandalo fa crescere i capelli?
Scienza e Farmaci
Il profumo di legno di sandalo fa crescere i capelli?
E’ quanto suggerisce uno studio serissimo pubblicato su Nature Communications. I follicoli piliferi dello scalpo contengono uno speciale recettore olfattivo, contrassegnato dalla sigla OR2AT4 che, attivato dalla molecola odorosa del legno di sandalo sintetico, promuove non solo i processi di riparazione tessutale, ad esempio dopo una ferita, ma anche la crescita dei capelli. Si dimostra così per la prima volte che un deodorante commerciale è in grado di attivare un organo.
Maria Rita Montebelli
Obesità. Primo step la terapia comportamentale
Scienza e Farmaci
Obesità. Primo step la terapia comportamentale
Dopo l’edizione del 2012, U.S. Preventive Services Task Force (USPSTF) torna a formulare le raccomandazioni per prevenire e gestire le prime fasi dell’obesità. Conferma per la terapia comportamentale
Lisa Rapaport
Dermatite atopica. Il fenotipo cambia in base all’etnia
Scienza e Farmaci
Dermatite atopica. Il fenotipo cambia in base all’etnia
Uno studio basato sul sequenziamento dell’Rna ha evidenziato differenze di prevalenza dei fenotipi di dermatite atopica tra afro-americano e americano-europei. Un’indicazione interessante in chiave di messa a punto di terapie mirate
“Tavi è vita”. Al via nuovo progetto per sensibilizzare su stenosi aortica e possibili trattamenti
Scienza e Farmaci
“Tavi è vita”. Al via nuovo progetto per sensibilizzare su stenosi aortica e possibili trattamenti
La campagna, promossa da Medtronic, è stata lanciata da Gise, Sic e Sicch e punta ad aumentare la conoscenza della patologia valvolare e della Tavi, rimedio micro-invasivo sottoutilizzato. Tra gli interventi da realizzare, formazione per mmg e cardiologi, ma anche tavoli di lavoro con istituzioni e aziende sanitarie.
Michela Perrone
Cancro e inquinamento. Italia ‘maglia nera’ per i tumori infantili
Scienza e Farmaci
Cancro e inquinamento. Italia ‘maglia nera’ per i tumori infantili
Del tema si è discusso oggi a Roma in occasione di un convegno organizzato dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA). I dati raccolti nel periodo 2006-2013 in 28 dei 45 siti italiani maggiormente inquinati hanno infatti sottolineato un incremento di tumori maligni del 9% nei soggetti tra 0 e 24 anni, registrando picchi del 50% per i linfomi Non-Hodgkin, del 62% per i sarcomi dei tessuti molli e del 66% per le leucemie mieloidi acute.
Iperplasia prostatica benigna. L’Italia esporta una nuova cura
Scienza e Farmaci
Iperplasia prostatica benigna. L’Italia esporta una nuova cura
La metodica è una alternativa non chirurgica, senza bisogno di ricorrere all’anestesia generale, effettuata sempre con laser, ma per via perineale con aghi e fibre ottiche estremamente sottili sarà presentata al Congresso Mondiale di Endourologia che si terrà a Parigi da domani al 23 Settembre.
Tumore seno. Al via campagna Lilt. Visite gratuite e i monumenti italiani si illuminano di rosa
Scienza e Farmaci
Tumore seno. Al via campagna Lilt. Visite gratuite e i monumenti italiani si illuminano di rosa
Per il mese rosa 2018 Lilt ha voluto raddoppiare il messaggio con ben due testimonial d’eccezione: Filippa Lagerback e Federica Panicucci. Per tutto ottobre sarà possibile sottoporsi a visite senologiche gratuite presso le 106 Sezioni Provinciali Lilt e gli oltre 350 ambulatori. Ogni sera, poi, l'importanza della prevenzione verrà ricordata anche dai monumenti ed edifici più importanti dei tanti Comuni che aderiscono all’iniziativa che si illumineranno di rosa.
Assemblea Assogenerici. La solidarietà protagonista con il progetto “Farmacie di Strada” insieme al volontariato e alla Fofi. Ma per equivalenti e biosimilari serve una svolta sulla governance
Scienza e Farmaci
Assemblea Assogenerici. La solidarietà protagonista con il progetto “Farmacie di Strada” insieme al volontariato e alla Fofi. Ma per equivalenti e biosimilari serve una svolta sulla governance
All'assemblea annuale dell'associazione delle imprese produttrici di farmaci equivalenti protagonista assoluto è il progetto "farmacie di strada" in partnership con Imes, Banco farmaceutico e Fofi che prevede la distribuzione di medicinali donati da privati e aziende in due ambulatori di medicina solidale a Roma. Ma dall’Assemblea arrivano nove richieste al Governo per dare una spinta definitiva al settore, compreso quello del biosimilare. Un settore in salute come dimostra il trend in crescita delle cure fuori brevetto nel primo semestre dell’anno
Ester Maragò
Tubercolosi. Oms: Nel 2017 ha causato 1,6 mln di morti. Dal 2000 decessi in calo del 44% ma è ancora lontano l’obiettivo 2030 di eradicarla. Ma mancano le risorse
Scienza e Farmaci
Tubercolosi. Oms: Nel 2017 ha causato 1,6 mln di morti. Dal 2000 decessi in calo del 44% ma è ancora lontano l’obiettivo 2030 di eradicarla. Ma mancano le risorse
L’Organizzazione mondiale per la sanità ha pubblicato il Global Tubercolosis Report 2018 evidenziando progressi nell’eradicazione dell’infezione ma evidenziando anche come il target per sconfiggerla sia ancora lontano. Solo nel 2017 ci sono stati 10 mln di casi di cui però solo il 60% sono stati registrati. Desta allarme la resistenza della Tbc ai farmaci. E poi è emergenza risorse per cui sono necessari almeno 1,3 mld in più ogni anno. IL RAPPORTO
Un mega-studio inglese rivela 535 nuovi geni associati all’ipertensione arteriosa
Scienza e Farmaci
Un mega-studio inglese rivela 535 nuovi geni associati all’ipertensione arteriosa
E’ il più grande studio di sempre sul tema genetica dell’ipertensione arteriosa ed ha dato buoni frutti. Grazie a queste nuove aggiunte salgono dunque a quota mille i geni con ruolo nel determinismo dell’ipertensione arteriosa, condizione di certo influenzata da fattori di rischio ambientali, ma con un grande imprinting genetico. Da queste scoperte potrebbero scaturire nuove terapie, mentre altre, già utilizzate per altre patologie, potranno trovare spazio anche nel trattamento dell’ipertensione.
Maria Rita Montebelli
Cervello. Per ricaricarlo basta un po’ di cyclette
Scienza e Farmaci
Cervello. Per ricaricarlo basta un po’ di cyclette
Nel corso della giornata, una moderata attività fisica, come pedalare su una cyclette, permette la cervello di ricaricarsi dalle fatiche del lavoro. A patto che questa attività sia condotta “sospendendo” le attività cognitive. È quanto emerge da uno studio giapponese
Cheryl Platzman Weinstock
Arresto cardiaco in età pediatrica, deficit neurologici da adulto
Scienza e Farmaci
Arresto cardiaco in età pediatrica, deficit neurologici da adulto
L’aver subito un arresto cardiaco in età pediatrico può rappresentare un fattore scatenante di deficit neuropsicologici da adulto. Due studi USA hanno valutato le performance neuropsicologiche di 160 individui sopravvissuti da bambini a un arresto cardiaco.
Will Boggs
Negli Usa dilagano le E-Cig alla cannabis
Scienza e Farmaci
Negli Usa dilagano le E-Cig alla cannabis
È alta la percentuale, 1 su 11, dei giovani USA che fuma cannabis da e cig. Il dato arriva dai CDC di Atlanta, che hanno intervistato oltre 20 mila giovani dai 9 ai 19 anni. La “e-cannabis” può esporre i ragazzi all’assunzione di una quantità maggiore di sostanze sprigionate dalla marijuana
Lisa Rapaport
Diabete. Gestione integrata, un puzzle ancora da comporre
Scienza e Farmaci
Diabete. Gestione integrata, un puzzle ancora da comporre
I Piani nazionale diabete e cronicità evidenziano la necessità di promuovere modelli multidisciplinari e integrati per la gestione della cronicità, mettendo in luce l’importanza del ruolo del Medico di medicina generale. Quotidiano Sanità ha raccolto il parere di esperti e pazienti.
Ester Maragò
Scoperta molecola chiave nella cura delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino
Scienza e Farmaci
Scoperta molecola chiave nella cura delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino
È l’importante risultato di uno studio condotto presso la Fondazione Policlinico A. Gemelli Irccs – Università Cattolica in collaborazione con la Case Western Reserve University of Cleveland e pubblicato sulla prestigiosa rivista dell’Accademia Americana delle Scienze, Pnas. Una proteina - IL 33 - ha un ruolo potenzialmente chiave nella cura, in particolare, della Malattia di Crohn e Rettocolite Ulcerosa.
Allarme probiotici: forse non sono così benefici come ritenuto finora
Scienza e Farmaci
Allarme probiotici: forse non sono così benefici come ritenuto finora
Il sospetto viene da uno studio israeliano che ha evidenziato come i probiotici commerciali, potrebbero essere inutili perché in molti soggetti anziché colonizzare l’intestino, vengono semplicemente eliminati. Quelli assunti dopo un trattamento antibiotico invece potrebbero addirittura impedire il ripristino della normale flora batterica intestinale per un periodo fino a sei mesi ed essere dunque addirittura potenzialmente dannosi. Potrebbe insomma essere la fine dei probiotici ‘a taglia unica’
Maria Rita Montebelli
Psoriasi. Ancora molti stereotipi sulla malattia
Scienza e Farmaci
Psoriasi. Ancora molti stereotipi sulla malattia
Paura del contagio, ribrezzo, compassione. Sono ancora molti gli stigmi e gli steriotipi che vive chi è affetto da psoriasi. Uno studio USA ha fatto luce sui sentimenti che le persone “sane” provano alla presenza di un uomo o di una donna con psoriasi
Carolyn Crist
L’inquinamento cambia la struttura del cuore e provoca insufficienza cardiaca
Scienza e Farmaci
L’inquinamento cambia la struttura del cuore e provoca insufficienza cardiaca
Le persone esposte a livelli anche minimi di inquinamento atmosferico hanno più probabilità di sviluppare cambiamenti strutturali nel cuore, che possono rappresentare un segmo precursore di insufficienza cardiaca. È quanto emerge da uno studio britannico.
Lisa Rapaport
Opportunità, problemi e sfide per i biosimilari: riflessioni sul briefing paper dell’Istituto Bruno Leoni
Scienza e Farmaci
Opportunità, problemi e sfide per i biosimilari: riflessioni sul briefing paper dell’Istituto Bruno Leoni
Il report pubblicato nei giorni scorsi da QS offre lo spunto a diverse riflessioni, sia nel merito della questione biosimilari e più in generale sulla tenuta del nostro sistema sanitario. A partire dalla domanda, più che lecita, se si possa parlare ancora di un sistema realmente universalistico
Grazia Labate
Per l’Aifa un Papa straniero, ma non troppo
Scienza e Farmaci
Per l’Aifa un Papa straniero, ma non troppo
Del neo direttore i puristi più ortodossi applaudiranno il pregresso lontano che più non si poteva, agli antipodi, essendosi fatto le ossa in Nuova Zelanda. Forse lo saranno meno circa la pretesa rigorosa illibatezza, visto che già lavorò anche in Aifa e al Ministero degli Esteri ai tempi d’oro di Berlusconi regnante. Ruoli puramente tecnici, sia chiaro, pur nella misura in cui potevano esserlo dato il contesto
Fabrizio Gianfrate
Afadoc Onlus lancia la Campagna di Sensibilizzazione “La Crescita dei Bambini”
Scienza e Farmaci
Afadoc Onlus lancia la Campagna di Sensibilizzazione “La Crescita dei Bambini”
Dal oggi fino al 22 settembre open day nei Centri di Endocrinologia Pediatrica di tutta Italia per la valutazione gratuita della regolare crescita del bambino. La campagna riprende quella internazionale promossa da Icosep, la Coalizione Internazionale che riunisce le Organizzazioni a supporto dei Pazienti Endocrinologici di tutto il Mondo
Una tecnologia sensibile alla singola molecola potrebbe rivoluzionare la diagnostica medica
Scienza e Farmaci
Una tecnologia sensibile alla singola molecola potrebbe rivoluzionare la diagnostica medica
Ricercatori italiani dimostrano la possibilità di rivelare una singola proteina con un dispositivo bio-elettronico grande qualche millimetro, quindi fabbricabile su vasta scala a basso costo. Promette di diagnosticare patologie progressive non solo prima che i sintomi si manifestino ma addirittura appena l’organismo produce i primi bio-marcatori specifici. Il risultato è pubblicato su Nature Communications ed è recensito da Nature
Biosimilari, tra libertà prescrittiva dei medici e contenimento della spesa. Quale equilibrio? Il nuovo report dell’Istituto Bruno Leoni
Scienza e Farmaci
Biosimilari, tra libertà prescrittiva dei medici e contenimento della spesa. Quale equilibrio? Il nuovo report dell’Istituto Bruno Leoni
Spesso direttori generali e medici "possono trovarsi a dovere dirimere un vero e proprio conflitto (talora di interessi), tra il compito di garantire la salute a tutti e il dover usare criteri economici nell'allocazione delle risorse". Nel caso dei biosilari, la normativa fissa alcuni punti fermi: divieto di sostituibilità automatica con originator, riconoscimento della libertà prescrittiva dei medici e tutela della continuità terapeutica. Questo il tema affrontato dall'Istituto Bruno Leoni nel suo briefing paper.
Antibiotico resistenza. Parlamento UE: “Se non si fa nulla provocherà più morti del cancro entro il 2050. Si ad approccio One Health”. Approvata risoluzione
Scienza e Farmaci
Antibiotico resistenza. Parlamento UE: “Se non si fa nulla provocherà più morti del cancro entro il 2050. Si ad approccio One Health”. Approvata risoluzione
I deputati europei rilanciano la battaglia contro la resistenza microbica e a stragrande maggioranza chiedono ulteriori misure per limitare l'uso di antibiotici. Gli obiettivi: lavorare su approccio One Health per riconoscere il legame tra salute umana e animale; limitare l'uso degli antimicrobici esistenti e incentivarne lo sviluppo di nuovi; necessità di dati comparabili e di test diagnostici più economici. LA RISOLUZIONE
Il sistema peer review è da abolire?
Scienza e Farmaci
Il sistema peer review è da abolire?
Un provocatorio articolo di commento sul sistema della peer review offre una serie di spunti di riflessione sulle falle di questo sistema di selezione degli articoli da pubblicare, che dovrebbe garantire qualità e imparzialità. Non è facile trovare delle alternative, anche perché sarebbero probabilmente in molti ad opporsi al cambio dello status quo, ma forse è arrivato il momento di cominciare a riflettere sulla ‘fallibilità’ di questo metodo
Maria Rita Montebelli
Malattia di Alzheimer. Un esame del sangue può prevederla negli adulti con Sindrome di Down
Scienza e Farmaci
Malattia di Alzheimer. Un esame del sangue può prevederla negli adulti con Sindrome di Down
Un gruppo di ricercatori spagnoli ha valutato la capacità prognostica della Malattia di Alzheimer di alcune proteine circolanti nel plasma e le liquor cerebrospinale di adulti con Sindrome di Down.Lo studio è durato cinque anni e ha osservato quasi 300 persone affette da trisomia 21
Lorraine L. Janeczko
Giornata Nazionale Sla. La Sin annuncia importanti scoperte e sperimentazioni
Scienza e Farmaci
Giornata Nazionale Sla. La Sin annuncia importanti scoperte e sperimentazioni
L'Edaravone, farmaco somministrato per via endovenosa, determinerebbe un rallentamento del decorso della malattia. È in corso da parte dell’Ema, il processo di valutazione dei risultati dello studio sul farmaco per una successiva immissione in commercio nel mercato europeo. Inoltre sono in fase di avanzata sperimentazione molecole attive in modo specifico su particolari mutazioni geniche
Giornata nazionale Sla. Fontana (Arisla): “La ricerca dedichi massima attenzione alle persone”
Scienza e Farmaci
Giornata nazionale Sla. Fontana (Arisla): “La ricerca dedichi massima attenzione alle persone”
La Fondazione in occasione della XI edizione che si celebrerà domenica 16 settembre lancia un appello al mondo della ricerca. “Il suo obiettivo è produrre qualcosa di utile all’uomo, attraverso un miglioramento delle nostre conoscenze. Su questo fronte, l’Italia è un paese all’avanguardia: negli ultimi 5 anni la produzione scientifica italiana sulla Sla è aumentata notevolmente ed è attualmente seconda solo agli Usa”.
Tumori cerebrali infantili. Problemi di autonomia da adulti
Scienza e Farmaci
Tumori cerebrali infantili. Problemi di autonomia da adulti
Gli adulti che hanno avuto un tumore al cervello da bambini possono presentare problemi di autonomia e ad avere una vita professionale e personale soddisfacente. A suggerirlo è uno studio pubblicato dal Journal of Clinical Oncology
Lisa Rapaport
Oppioidi sintetici. Il punto dell’Iss su efficacia e tempestività comunicazione del Sistema nazionale di allerta precoce
Scienza e Farmaci
Oppioidi sintetici. Il punto dell’Iss su efficacia e tempestività comunicazione del Sistema nazionale di allerta precoce
L'intervento dell'Iss riguarda il caso di decesso avvenuto a Milano ad Aprile 2017 in seguito all’assunzione della molecola di Ocfentanil, derivato del Fentanil. "Il Sistema Nazionale di Allerta Precoce (Snap) ha avuto il report relativo al caso soltanto il 5 settembre 2018 e ha preparato immediatamente un’Allerta di grado 3 rispettando modi e tempi delle procedure stabilite".



