Scienza e Farmaci

Mucopolisaccaridosi. Il Life for Mps Award a Flavio Bertoglio
Mucopolisaccaridosi. Il Life for Mps Award a Flavio Bertoglio
Scienza e Farmaci
Mucopolisaccaridosi. Il Life for Mps Award a Flavio Bertoglio
Al XV Simposio Internazionale su MPS e malattie affini organizzato dalla National MPS Society verrà assegnato oggi il Life for MPS Award a Flavio Bertoglio, presidente Aimps.
Scoperto l’interruttore che fa aumentare o la massa muscolare o la resistenza all’esercizio
Scoperto l’interruttore che fa aumentare o la massa muscolare o la resistenza all’esercizio
Scienza e Farmaci
Scoperto l’interruttore che fa aumentare o la massa muscolare o la resistenza all’esercizio
L’eccezionale scoperta, pubblicata oggi su Nature Communications, potrebbe avere una serie di ricadute cliniche, come  la correzione della sarcopenia negli anziani e nei pazienti oncologici. L’interruttore della risposta all’esercizio è stato individuato nella proteina c-Jun N-terminal Kinase (JNK). Una sua iperattivazione durante lo sforzo fisico potrebbe anche aumentare il rischio di sviluppare un diabete di tipo 2. Allo studio strategie per modulare questa attivazione
Maria Rita Montebelli
Smettere di fumare. Per le donne di mezza età, attività fisica riduce aumento di peso
Smettere di fumare. Per le donne di mezza età, attività fisica riduce aumento di peso
Scienza e Farmaci
Smettere di fumare. Per le donne di mezza età, attività fisica riduce aumento di peso
L’ideale sarebbe arrivare a 150 minuti settimanali di attività fisica a moderata intensità, ma già con 90 minuti a settimana una donna di mezza età che decide di smettere di fumare può registrare un minore incremento del peso
Cheryl Platzman Weinberg
Acne. Adolescenti a maggior rischio comportamenti autolesionistici
Acne. Adolescenti a maggior rischio comportamenti autolesionistici
Scienza e Farmaci
Acne. Adolescenti a maggior rischio comportamenti autolesionistici
Uno studio turco ha valutato, per la prima volta, la relazione tra acne e comportamenti autolesionistici tra gli adolescenti. Il 41,3% ha riferito questo tipo di reazioni
Tumore polmonare non a piccole cellule. Da Roche arriva in Italia il farmaco Alectinib 
Tumore polmonare non a piccole cellule. Da Roche arriva in Italia il farmaco Alectinib 
Scienza e Farmaci
Tumore polmonare non a piccole cellule. Da Roche arriva in Italia il farmaco Alectinib 
Con determina AIFA del 31 luglio, il farmaco è ora prescrivibile anche nel nostro Paese. Il carcinoma polmonare non a piccole cellule rappresenta l’85% dei casi di tumore al polmone.
Congo. Nuovi casi di Ebola
Congo. Nuovi casi di Ebola
Scienza e Farmaci
Congo. Nuovi casi di Ebola
Il ministero della Salute del Congo ha dato notizia dell’accertamento di quattro nuovi casi nelle parte orientale del Paese, dopo che nei giorni scorsi 33 persone sono morte nel nord-ovest. Si tratta della decina epidemia che colpisce il Paese africano dal 1976
Fiston Mahamba
Comunicazione su malattie e tumori rari. Al via bando della VI edizione del Premio Omar
Comunicazione su malattie e tumori rari. Al via bando della VI edizione del Premio Omar
Scienza e Farmaci
Comunicazione su malattie e tumori rari. Al via bando della VI edizione del Premio Omar
In occasione della VI edizione, nuove collaborazioni con Whin e Festival Uno Sguardo Raro. Il termine per le candidature è fissato al 10 gennaio 2019, in palio premi per un totale di 20 mila euro. 
Allattamento al seno: settimana Oms-Unicef. Fondamentale come salvavita nei neonati: si salverebbero ogni anno oltre 820mila bambini sotto i 5 anni
Allattamento al seno: settimana Oms-Unicef. Fondamentale come salvavita nei neonati: si salverebbero ogni anno oltre 820mila bambini sotto i 5 anni
Scienza e Farmaci
Allattamento al seno: settimana Oms-Unicef. Fondamentale come salvavita nei neonati: si salverebbero ogni anno oltre 820mila bambini sotto i 5 anni
Si stima che 78 milioni di bambini non siano allattati al seno entro la prima ora di vita, mettendoli a maggior rischio di morte e malattia e rendendoli meno propensi a continuare l'allattamento. La maggior parte di questi bambini nasce in paesi a basso e medio reddito. Il nuovo rapporto rileva che i neonati allattati al seno nella prima ora di vita hanno molte più probabilità di sopravvivere. Anche un ritardo di alcune ore dopo la nascita potrebbe comportare conseguenze pericolose. Il contatto pelle a pelle e l'allattamento al seno stimolano la produzione da parte della madre di latte materno, incluso il colostro, chiamato anche il "primo vaccino" del bambino, che è estremamente ricco di sostanze nutritive e anticorpi. IL NUOVO RAPPORTO OMS-UNICEF.
Danni cerebrali. Calciatrici più esposte dei calciatori
Danni cerebrali. Calciatrici più esposte dei calciatori
Scienza e Farmaci
Danni cerebrali. Calciatrici più esposte dei calciatori
Da uno studio effettuato su atlete e atleti che praticano questo sport, è risultato che le calciatrici, a parità di numero di traumi cerebrali, riportano danni maggiori alla sostanza bianca del cervello

Lisa Rapaport

Ondate di calore. Brusco aumento dei morti entro il 2080
Ondate di calore. Brusco aumento dei morti entro il 2080
Scienza e Farmaci
Ondate di calore. Brusco aumento dei morti entro il 2080
Alcuni ricercatori della London School of Hygiene & Tropical Medicine, usando un modello matematico, hanno fatto una proeizione delle vittime delle ondate di calore entro il 2018. In alcune regioni del pianeta potrebbero essere 12 volte superiori alle cifre attuali

Kate Kelland

L’antibiotico-resistenza viaggia in metropolitana
L’antibiotico-resistenza viaggia in metropolitana
Scienza e Farmaci
L’antibiotico-resistenza viaggia in metropolitana
Uno studio condotto sui treni della metropolitana di Hong Kong rivela che sul finire del giorno, i batteri  che albergano i geni dell’antibiotico-resistenza (soprattutto quelli della vancomicina e delle tetracicline) sono presenti praticamente in tutti i vagoni dei treni, passando di mano in mano da un viaggiatore all’altro. Da questi risultati, un suggerimento per future strategie di salute pubblica volte a mitigare la trasmissione o transfrontaliera o da una città all’altra di questi patogeni.
Maria Rita Montebelli
Malattie infiammatorie intestinali: chi ne soffre è a rischio influenza
Malattie infiammatorie intestinali: chi ne soffre è a rischio influenza
Scienza e Farmaci
Malattie infiammatorie intestinali: chi ne soffre è a rischio influenza
Per le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali rischio significativamente più elevato di contrarre il virus dell’influenza. È quanto suggerisce uno studio retrospettivo pubblicato da Inflammatory Bowel Diseases.
Will Boggs
Studio sul cervello. All’Istituto Mario Negri scoperto meccanismo responsabile della demenza associata al trauma cranico
Studio sul cervello. All’Istituto Mario Negri scoperto meccanismo responsabile della demenza associata al trauma cranico
Lombardia
Studio sul cervello. All’Istituto Mario Negri scoperto meccanismo responsabile della demenza associata al trauma cranico
Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Brain, identifica la propagazione della proteina tau quale meccanismo alla base della disabilità permanente nel paziente traumatizzato e suggerisce che interferire con questo meccanismo possa avere effetti terapeutici.
Diabete. Più di un milione e mezzo di pazienti senza incretine, perché il medico di famiglia non le può prescrivere. La denuncia Fimmg
Diabete. Più di un milione e mezzo di pazienti senza incretine, perché il medico di famiglia non le può prescrivere. La denuncia Fimmg
Scienza e Farmaci
Diabete. Più di un milione e mezzo di pazienti senza incretine, perché il medico di famiglia non le può prescrivere. La denuncia Fimmg
Il sindacato dei medici di famiglia segnala come “in Italia contrariamente a tutto il resto d'Europa non è consentito al medico di famiglia prescrivere su ricettario del Servizio sanitario nazionale i farmaci del gruppo delle incretine”. Scotti: “Serve provvedimento urgente altrimenti universalità e equità delle cure nel Diabete rimarranno parole vuote”
Farmaci in vacanza. Ecco come portarli in auto e moto
Farmaci in vacanza. Ecco come portarli in auto e moto
Scienza e Farmaci
Farmaci in vacanza. Ecco come portarli in auto e moto
Il presidente di Federfarma Verona Marco Bacchini mette in guardia dalla sottovalutazione del pericolo di alterazione dei farmaci “come spesso accade nella frenesia delle vacanze”. E spiega: “Esistono specifici contenitori per medicinali che tendono a non surriscaldarsi e in generale ad isolare le dosi quotidiane”.
Endrius Salvalaggio
L’insostenibile peso di una mancata vaccinazione
L’insostenibile peso di una mancata vaccinazione
Scienza e Farmaci
L’insostenibile peso di una mancata vaccinazione
Jama Pediatrics questa settimana offre materia di riflessione rispetto all’utilità delle vaccinazioni e a quanto possa costare cara, in termini umani ma anche prosaicamente economici, una vaccinazione mancata. Ecco il caso di un adolescente di Brooklyn contagiato dal morbillo durante un viaggio a Londra e diventato suo malgrado il ‘caso indice’ di un’epidemia di morbillo nella ‘città che non dorme mai’, costata alla fine quasi 400 mila dollari. E 58 persone contagiate.
Maria Rita Montebelli
Bere alcolici durante l’allattamento riduce le capacità cognitive nei bambini
Bere alcolici durante l’allattamento riduce le capacità cognitive nei bambini
Scienza e Farmaci
Bere alcolici durante l’allattamento riduce le capacità cognitive nei bambini
Uno studio australiano ha scoperto una correlazione tra assunzione di alcolici in gravidanza e insorgenza di problemi cognitivi nei bambini fino all’età di sei-sette anni. Correlazione che si attenua quando i bambini giungono ai 10-11 anni
Lisa Rapaport
West Nile Virus. Centro nazionale sangue: “Sorveglianza continua. Il sistema regge ma è raccomandabile l’adozione del test Nat”
West Nile Virus. Centro nazionale sangue: “Sorveglianza continua. Il sistema regge ma è raccomandabile l’adozione del test Nat”
Scienza e Farmaci
West Nile Virus. Centro nazionale sangue: “Sorveglianza continua. Il sistema regge ma è raccomandabile l’adozione del test Nat”
Il Centro Nazionale Sangue, di concerto con le Regioni, ha attivato già da giugno un piano per la sorveglianza e la prevenzione della trasmissione del virus attraverso la trasfusione di emocomponenti labili. Il piano prevede la diramazione di un alert immediato non appena il virus venga isolato. A seguito della segnalazione le strutture trasfusionali delle province interessate hanno l’obbligo di introdurre il test NAT per tutte le donazioni. 
Emicrania. Approvazione europea per erenumab di Novartis
Emicrania. Approvazione europea per erenumab di Novartis
Scienza e Farmaci
Emicrania. Approvazione europea per erenumab di Novartis
I pazienti trattati con il farmaco negli studi clinici hanno riportato una costante e sostenuta prevenzione dell’emicrania, presentando, molti di loro, una riduzione di almeno il 50% dei giorni mensili di emicrania. Sicurezza e tollerabilità sono state simili a quelle del placebo. Erenumab è il primo trattamento approvato per la prevenzione dell’emicrania specificamente progettato per bloccare il recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP).
Autismo. I geni denominati Negr1 e FGFR2 sono correlati alla malattia e regolano lo sviluppo del cervello
Autismo. I geni denominati Negr1 e FGFR2 sono correlati alla malattia e regolano lo sviluppo del cervello
Provincia Autonoma di Bolzano
Autismo. I geni denominati Negr1 e FGFR2 sono correlati alla malattia e regolano lo sviluppo del cervello
Lo studio pubblicato sulla rivista Brain è stato condotto da gruppo di ricerca dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia in collaborazione con il laboratorio di Biologia delle Sinapsi presso il Centre for integrative Biology (CIBIO) dell’Università di Trento. Il risultato apre nuove prospettive alla comprensione dello sviluppo delle malattie del sistema nervoso. 
Obesità. Negli adolescenti aumenta il rischio di cirrosi e tumore del fegato da adulti. Sige: “Intervenire precocemente su fattori di rischio”
Obesità. Negli adolescenti aumenta il rischio di cirrosi e tumore del fegato da adulti. Sige: “Intervenire precocemente su fattori di rischio”
Scienza e Farmaci
Obesità. Negli adolescenti aumenta il rischio di cirrosi e tumore del fegato da adulti. Sige: “Intervenire precocemente su fattori di rischio”
Uno studio svedese condotto su 1 milione e 200 mila ragazzi di 17-19 anni, seguiti per quasi 30 anni, ha evidenziato un aumento di rischio di cirrosi epatica e tumore del fegato tra i soggetti obesi in età adolescenziale del 217%. Il rischio di gravi malattie del fegato risultava sensibilmente peggiorato (+328%) se all'obesità si associava anche la comparsa di diabete. La Sige ribadisce l'invito ad intervenire precocemente sui fattori di rischio modificabili.
Sovrappeso. Anche in giovane età può portare a malattie cardiache
Sovrappeso. Anche in giovane età può portare a malattie cardiache
Scienza e Farmaci
Sovrappeso. Anche in giovane età può portare a malattie cardiache
Anche in giovane età la condizione di sovrappeso si associa a un aumento del rischio di ipertensione e di danni al muscolo cardiaco che potrebbero portare, con il progredire degli anni, a malattie cardiovascolari. È quanto ha evidenziato uno studio pubblicato da Circulation

Lisa Rapaport

Comitato nazionale bioetica dice sì al trapianto da donatori HCV positivi: “Con nuovi farmaci più chance di sopravvivere per tutti”
Comitato nazionale bioetica dice sì al trapianto da donatori HCV positivi: “Con nuovi farmaci più chance di sopravvivere per tutti”
Scienza e Farmaci
Comitato nazionale bioetica dice sì al trapianto da donatori HCV positivi: “Con nuovi farmaci più chance di sopravvivere per tutti”
Con i nuovi farmaci, l’organo viene infatti curato dopo il trapianto in modo efficace. Pertanto, l’attuale orientamento della trapiantologia internazionale è quello di tendere al trattamento della persona che ha ricevuto l’organo piuttosto che alla selezione dei donatori. Oltre che costituire un beneficio in termini di tempi d’attesa per le singole persone, la maggiore disponibilità, in numero assoluto, di organi da trapianto, favorisce tutto il gruppo in lista d’attesa. Queste le motivazioni alla base del parere positivo. IL PARERE
Adolescenti con disforia di genere. Cnb dà l’ok all’uso di triptorelina
Adolescenti con disforia di genere. Cnb dà l’ok all’uso di triptorelina
Scienza e Farmaci
Adolescenti con disforia di genere. Cnb dà l’ok all’uso di triptorelina
Il parere con le raccomandazioni ispirate alla cautela e alla valutazione, caso per caso, sulla prescrizione del farmaco attualmente somministrabile secondo la modalità delle “indicazioni diverse da quelle autorizzate”, off label, è stato approvato nel corso della plenaria dei giorni scorsi del Comitato nazionale di Bioetica che ha risposto a un quesito di Aifa. IL DOCUMENTO
Aids e carceri. Detenuti poco e male informati. L’indagine Nps
Aids e carceri. Detenuti poco e male informati. L’indagine Nps
Scienza e Farmaci
Aids e carceri. Detenuti poco e male informati. L’indagine Nps
Fa paura la scarsa igiene, il contatto con la saliva e l’urina di una persona con HIV e due detenuti su tre sono convinti che le zanzare trasmettano l’HIV. Invece sono sottostimati i rischi legati ad eventuali risse ed il possibile contagio scambiando spazzolini e rasoi. Il dato più allarmante è che un detenuto su tre afferma che non assumerebbe la terapia se scoprisse di avere l’HIV. Questo l'esito del progetto di Nps Italia Onlus, Università Ca’ Foscari di Venezia, SIMSPe
Se il medico è tatuato, per il paziente non c’è problema
Se il medico è tatuato, per il paziente non c’è problema
Scienza e Farmaci
Se il medico è tatuato, per il paziente non c’è problema
Nessun pregiudizio. I pazienti non vedono differenze di competenza, professionalità o affidabilità nei medici che sfoggiano tatuaggi o piercing. E’ quanto evidenzia un piccolo studio svolto negli Stati Uniti
Carolyn Crist
Ema. Approvati 16 nuovi farmaci, inclusi 2 orfani. Tutte le novità del meeting di luglio del Chmp
Ema. Approvati 16 nuovi farmaci, inclusi 2 orfani. Tutte le novità del meeting di luglio del Chmp
Scienza e Farmaci
Ema. Approvati 16 nuovi farmaci, inclusi 2 orfani. Tutte le novità del meeting di luglio del Chmp
I farmaci orfani sono Onpattro per il trattamento dell'amiloidosi ereditaria a base di transtiretina in pazienti adulti con polineuropatia in stadio 1 o stadio 2, e Symkevi per il trattamento della fibrosi cistica. Concessa, poi, l'autorizzazione all'immissione in commercio per quattro medicinali antitumorali, tre farmaci biosimilari e tre medicinali generici.
Maratoneti “estremi”. In aumento il doping
Maratoneti “estremi”. In aumento il doping
Scienza e Farmaci
Maratoneti “estremi”. In aumento il doping
Aumenta il doping anche fra gli ultramaratoneti, atleti che coprono distanze superiori ai 42 km della maratona classica. Tra le sostanze maggiormente imiegati i cannabinoidi e i narcotici. È quanto emerge da uno studio USA che ha utlizzato Facebook per somministrare un sondaggio.
Psoriasi. Le Università di Genova e Verona identificano i geni che la causano
Psoriasi. Le Università di Genova e Verona identificano i geni che la causano
Scienza e Farmaci
Psoriasi. Le Università di Genova e Verona identificano i geni che la causano
Nuova importante scoperta scientifica per la ricerca italiana: identificati i geni che determinano la comparsa della psoriasi nella sua forma cutanea, osteoarticolare e metabolica. “Uno studio molto importante perché dimostra che ‘geni non codificanti’ determinano l’insorgenza della malattia psoriasica e aprono interessanti prospettive per l’individuazione di nuovi bersagli terapeutici per la messa a punto di un trattamento personalizzato”.
Intossicazioni alimentari. Non solo listeria: ecco il decalogo degli esperti per prevenirle
Intossicazioni alimentari. Non solo listeria: ecco il decalogo degli esperti per prevenirle
Scienza e Farmaci
Intossicazioni alimentari. Non solo listeria: ecco il decalogo degli esperti per prevenirle
Dopo i recenti casi di contaminazione da listeria, l’Associazione di Dietetica e Nutrizione clinica ricordano alcuni consigli di igiene e conservazione dei prodotti per evitare intossicazioni alimentari, soprattutto nei giorni di calura estiva. Si stima che ogni anno, nei soli Paesi industrializzati, il 30% della popolazione sia colpito da una tossinfezione alimentare, con circa 360 mila casi di denunce e 30.000 interventi per infezioni e intossicazioni alimentari.