Scienza e Farmaci
Aifa. Nuove misure per minimizzare il rischio di ideazione suicidaria con uso medicinali a base di Finasteride e Dutasteride
Scienza e Farmaci
Aifa. Nuove misure per minimizzare il rischio di ideazione suicidaria con uso medicinali a base di Finasteride e Dutasteride
È necessario informare i pazienti trattati con finasteride orale per l’alopecia androgenetica di interrompere il trattamento e di rivolgersi a un medico qualora manifestino umore depresso, depressione o ideazione suicidaria. In alcuni pazienti trattati per alopecia androgenetica sono stati segnalati disturbi sessuali. Per dutasteride deve essere raccomandato ai pazienti di consultare immediatamente un medico in caso di comparsa di sintomi di alterazioni dell’umore.
L’Oms lancia l’allarme: “Pianificazione familiare inaccessibile per milioni di persone”. Ecco le soluzioni
Scienza e Farmaci
L’Oms lancia l’allarme: “Pianificazione familiare inaccessibile per milioni di persone”. Ecco le soluzioni
"Spesso le persone che vogliono prevenire o distanziare le gravidanze affrontano ostacoli insormontabili: cliniche troppo lontane, mancanza di operatori formati o disinformazione sui metodi contraccettivi", spiega l'Oms nel documento tecnico. Per questo esperti di salute pubblica, governi e comunità stanno lavorando insieme a soluzioni innovative.
Aifa. Rischio di carenza per Victoza (Liraglutide) a causa della cessazione della commercializzazione
Scienza e Farmaci
Aifa. Rischio di carenza per Victoza (Liraglutide) a causa della cessazione della commercializzazione
Novo Nordisk, in accordo con Ema e Aifa, ha comunicato la cessazione della commercializzazione di Victoza (liraglutide) in Italia dal 30 giugno 2026. Ai medici viene raccomandato di non iniziare nuovi pazienti e di trasferire quelli in terapia verso analoghi GLP-1 o farmaci alternativi. È fondamentale un attento monitoraggio glicemico e una chiara informazione ai pazienti durante la transizione terapeutica.
Novartis, tumore alla prostata avanzato: ascolto e partecipazione dei pazienti al centro dei ‘Ritmi di Cura’”
Scienza e Farmaci
Novartis, tumore alla prostata avanzato: ascolto e partecipazione dei pazienti al centro dei ‘Ritmi di Cura’”
Ascolto, fiducia e partecipazione come "strumenti" di cura: Novartis dà voce ai pazienti con tumore prostatico avanzato
Vent’anni di legge 219. “Un sistema trasfusionale con risultati solidi, ma segnato ancora da disomogeneità regionali”. Intervista a Pierluigi Berti
Scienza e Farmaci
Vent’anni di legge 219. “Un sistema trasfusionale con risultati solidi, ma segnato ancora da disomogeneità regionali”. Intervista a Pierluigi Berti
Il Responsabile della struttura regionale di coordinamento della Valle d'Aosta analizza luci e ombre del sistema trasfusionale nazionale. Autonomia regionale e crescita della raccolta di plasma sono risultati importanti, ma le differenze tra territori restano marcate. Servono investimenti, personale, coordinamento nazionale e campagne mirate per raggiungere la piena autosufficienza del plasma
E.M.
Parte la campagna di Ema #ItTakesATeam contro la carenza di farmaci: “Serve una squadra per garantire i medicinali ai pazienti”
Scienza e Farmaci
Parte la campagna di Ema #ItTakesATeam contro la carenza di farmaci: “Serve una squadra per garantire i medicinali ai pazienti”
L’Agenzia europea dei medicinali (EMA), insieme alle principali organizzazioni di professionisti sanitari e consumatori europei, lancia la campagna #ItTakesATeam per sensibilizzare sul tema delle carenze di medicinali. L’iniziativa punta a mostrare come medici, farmacisti, pazienti e istituzioni possano collaborare per prevenire e gestire le situazioni di scarsità.
Tumore al seno. Nuovo approccio epigenetico apre la strada a cure mirate per le forme più difficili. Lo studio IEO
Scienza e Farmaci
Tumore al seno. Nuovo approccio epigenetico apre la strada a cure mirate per le forme più difficili. Lo studio IEO
I ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia hanno ottenuto per la prima volta il profilo epigenetico del cancro, che può essere bersaglio di nuovi farmaci mirati ed efficaci nei tumori per cui oggi non esistono terapie innovative. I risultati dello studio pubblicati su Nature Communications. LO STUDIO
Pianificazione familiare e assistenza alla maternità integrate: -41% di mortalità materna globale in vent’anni
Scienza e Farmaci
Pianificazione familiare e assistenza alla maternità integrate: -41% di mortalità materna globale in vent’anni
Un’analisi condotta dall’Oms e pubblicata su The Lancet Global Health rivela che oltre il 40% della riduzione dei decessi materni tra il 2000 e il 2023 è dovuto alla sinergia tra migliori servizi di maternità e maggiore accesso alla contraccezione. Solo nel 2023, l’uso di contraccettivi ha evitato 77.400 morti materne
Fibrosi cistica. Aifa valuta l’ammissione alla rimborsabilità di nuove indicazioni terapeutiche del farmaco Kaftrio
Scienza e Farmaci
Fibrosi cistica. Aifa valuta l’ammissione alla rimborsabilità di nuove indicazioni terapeutiche del farmaco Kaftrio
La Commissione scientifica ed economica del farmaco (CSE) dell’AIFA, che ha ricevuto a luglio 2025 il dossier da parte dell’azienda farmaceutica titolare del medicinale, sta lavorando all’istruttoria per l’estensione delle indicazioni a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
Distribuzione Intermedia dei farmaci. “Comparto genera un valore economico complessivo di 5,3 mld di euro”. Il IV Rapporto Nazionale di Federfarma Servizi
Scienza e Farmaci
Distribuzione Intermedia dei farmaci. “Comparto genera un valore economico complessivo di 5,3 mld di euro”. Il IV Rapporto Nazionale di Federfarma Servizi
Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha aperto i lavori: “Distribuzione intermedia, ruolo sociale imprescindibile”. Mirone: “La rete della distribuzione intermedia è oggi una componente vitale della sanità territoriale: assicura accesso, prevenzione e continuità di cura”
L’Oms lancia l’allarme: “Tagli drastici ai fondi sanitari globali”. E fornisce una guida per evitare il collasso
Scienza e Farmaci
L’Oms lancia l’allarme: “Tagli drastici ai fondi sanitari globali”. E fornisce una guida per evitare il collasso
L'Oms ha pubblicato una guida urgente per fronteggiare il crollo del 30-40% dei finanziamenti sanitari internazionali previsto per il 2025. Tagli che hanno già ridotto fino al 70% servizi essenziali come vaccinazioni e assistenza materna in 108 paesi. Le raccomandazioni includono proteggere i budget sanitari, dare priorità ai più poveri e migliorare l'efficienza. Alcuni paesi come Nigeria e Ghana stanno già reagendo con aumenti di budget e riforme fiscali.
Tumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey
Scienza e Farmaci
Tumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey
Presentato, in diretta streaming su Quotidiano Sanità, Popular Science e Sanità Informazione, il Patient Journey dedicato al carcinoma mammario triplo negativo promosso da Fondazione The Bridge, AIOM – Associazione Italiana Oncologia Medica – e Favo – Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia – in collaborazione con Bridge For Future. Il documento guida pazienti e caregiver attraverso tutte le fasi della diagnosi, del trattamento e del follow-up, con un approccio multidisciplinare che integra aspetti clinici, genetici, psicologici e sociali.
#MedSafetyWeek. Aifa aderisce alla X edizione della campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali
Scienza e Farmaci
#MedSafetyWeek. Aifa aderisce alla X edizione della campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali
La campagna, online dal 3 al 9 novembre 2025, punta a incoraggiare pazienti, famiglie e operatori sanitari a segnalare qualsiasi sospetto effetto indesiderato dei farmaci, perché “ogni segnalazione può contribuire a proteggere gli altri”
Antonino Biroccio, nuovo GM di GSK Italia: “Innovazione reale e accesso rapido ai pazienti”
Scienza e Farmaci
Antonino Biroccio, nuovo GM di GSK Italia: “Innovazione reale e accesso rapido ai pazienti”
Il nuovo General Manager di GSK Italia, Antonino Biroccio, al primo giorno di incarico incontra la stampa: innovazione, prevenzione, sostenibilità e valorizzazione dei centri italiani tra le sue priorità.
Scoperto anticorpo che neutralizza il killer resistente a tutti gli antibiotici
Scienza e Farmaci
Scoperto anticorpo che neutralizza il killer resistente a tutti gli antibiotici
Uno studio italiano, coordinato dal direttore scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena, e pubblicato su Nature, segna una svolta nella lotta all'antibiotico-resistenza. Isolato un anticorpo monoclonale efficace contro il Klebsiella pneumoniae, un batterio ormai resistente a ogni farmaco conosciuto.
Mpox. Cresce la diffusione globale del virus: sei nuovi Paesi con trasmissione comunitaria del clade Ib
Scienza e Farmaci
Mpox. Cresce la diffusione globale del virus: sei nuovi Paesi con trasmissione comunitaria del clade Ib
Il 59º rapporto Oms conferma la circolazione di tutti i cladi del vaiolo delle scimmie e un aumento dei casi in Europa e Asia. L’Italia tra i Paesi con trasmissione locale del clade Ib, rischio moderato per gli uomini che hanno rapporti sessuali con uomini.In ogni caso il rischio generale resta basso
Stati Uniti. La Fda lancia una riforma per accelerare lo sviluppo di biosimilari e abbassare i costi dei farmaci
Scienza e Farmaci
Stati Uniti. La Fda lancia una riforma per accelerare lo sviluppo di biosimilari e abbassare i costi dei farmaci
L'ente regolatorio degli Usa semplifica le procedure per lo sviluppo dei biosimilari, eliminando l'obbligo di costosi studi clinici comparativi e agevolando lo status di "intercambiabilità". L'obiettivo è favorire la concorrenza e ridurre i costi dei farmaci biologici, che assorbono oltre la metà della spesa farmaceutica nazionale nonostante le poche prescrizioni. La riforma punta a incentivare la produzione di alternative economiche per malattie gravi e croniche.
L’Italia si conferma tra i primi paesi europei per tasso di donazione organi. Nel trapianto di fegato secondo posto mondiale
Scienza e Farmaci
L’Italia si conferma tra i primi paesi europei per tasso di donazione organi. Nel trapianto di fegato secondo posto mondiale
I dati del Consiglio d’Europa: il nostro Paese supera Francia, Regno Unito e Germania per numero di donatori ogni milione di abitanti, prima la Spagna. Pubblicato anche il report analitico del Cnt: il 2024 anno record. Torino Molinette primo ospedale per numero di trapianti insieme a Padova e Ismett di Palermo, Bari primo per il cuore
Oms: “Le città del futuro devono diventare motori di salute e sostenibilità”
Scienza e Farmaci
Oms: “Le città del futuro devono diventare motori di salute e sostenibilità”
In occasione della Giornata Mondiale delle Città, l’Oms lancia la guida “Adottare un approccio strategico alla salute urbana”, che invita governi e comunità a ripensare gli spazi urbani per promuovere equità, benessere e resilienza. Oggi oltre metà della popolazione mondiale vive in città, un dato destinato a crescere fino al 70% entro il 2050.
Acido tranexamico iniettabile. Ema: “Reazioni avverse gravi se somministrato inavvertitamente per via intratecale”
Scienza e Farmaci
Acido tranexamico iniettabile. Ema: “Reazioni avverse gravi se somministrato inavvertitamente per via intratecale”
L'acido tranexamico, che blocca la rottura dei coaguli di sangue, viene utilizzato negli adulti e nei bambini a partire da 1 anno di età per prevenire e trattare il sanguinamento. Gli operatori sanitari devono adottare misure per prevenire potenziali confusioni tra l'acido tranexamico iniettabile e altri medicinali iniettabili, in particolare quelli somministrati per via intratecale, che possono essere utilizzati durante la stessa procedura, come gli anestetici locali.
Farmaceutica, a Scoppito l’innovazione diventa azione. Dall’Abruzzo un modello di eccellenza per le Life Sciences
Abruzzo
Farmaceutica, a Scoppito l’innovazione diventa azione. Dall’Abruzzo un modello di eccellenza per le Life Sciences
Nel cuore dell’Abruzzo, lo stabilimento Sanofi di Scoppito si afferma come modello di eccellenza per le Life Sciences. Con il nuovo Columbus High Potent Workshop, frutto di tecnologie digitali e intelligenza artificiale, l’azienda ridefinisce i confini della produzione farmaceutica e dell’innovazione sostenibile. Il Report d’Impatto 2024 racconta un impegno che genera valore economico, occupazione qualificata e crescita per l’intero Sistema Paese
Mario Zappia è il nuovo Presidente della Società italiana di Neurologia
Scienza e Farmaci
Mario Zappia è il nuovo Presidente della Società italiana di Neurologia
Attualmente dirige anche l’UOC di Clinica Neurologica ed è Direttore del Dipartimento ad Attività Integrata delle Neuroscienze, Organi di Senso e Apparato locomotore dell’AOU Policlinico “G. Rodolico – S. Marco di Catania. Il nuovo Presidente eletto è invece Nicola De Stefano.
Demenza precoce. In Italia colpite 24mila persone sotto i 65 anni. Iss: “Servono percorsi specifici e più ricerca sperimentale”
Scienza e Farmaci
Demenza precoce. In Italia colpite 24mila persone sotto i 65 anni. Iss: “Servono percorsi specifici e più ricerca sperimentale”
All’Iss un incontro, accompagnato dalla proiezione del film Per Te, ha acceso i riflettori sulle difficoltà dei pazienti e delle famiglie che affrontano le demenze giovanili. Gli esperti hanno sottolineato la necessità di percorsi di cura dedicati, maggiore supporto ai caregiver e investimenti in ricerca sperimentale. Un tema che tocca da vicino migliaia di famiglie italiane.
L’Oms lancia l’allarme: “Tagli senza precedenti, ma costruiremo un’organizzazione più forte”
Scienza e Farmaci
L’Oms lancia l’allarme: “Tagli senza precedenti, ma costruiremo un’organizzazione più forte”
Il Direttore Generale dell'Oms ha annunciato significativi tagli finanziari che hanno portato al ridimensionamento dell'organizzazione, inclusa la riduzione di quasi la metà dei dirigenti senior. Nonostante la crisi, l'Oms punta a diventare più efficiente potenziando la rete globale dei Centri Collaborativi. Tedros ha lanciato tre appelli urgenti: completare l'Accordo Pandemico, evacuare 15.000 pazienti da Gaza e sostenere il rilancio dell'organizzazione.
Spesa farmaceutica. Aifa: nei primi 5 mesi del 2025 si conferma stabile. Ma quella diretta sfonda tetto di 1,7 miliardi
Scienza e Farmaci
Spesa farmaceutica. Aifa: nei primi 5 mesi del 2025 si conferma stabile. Ma quella diretta sfonda tetto di 1,7 miliardi
In avanzo di 195 mln la convenzionata. I consumi, espressi in numero di ricette (246,2 milioni di ricette), sono in lieve diminuzione (-0,7%) rispetto al 2024; l’incidenza del ticket totale mostra una lieve diminuzione (-0,8%). Per quanto concerne le dosi giornaliere dispensate, risultano in lieve aumento rispetto allo stesso periodo del 2024 (+0,4%, pari a 39,0 milioni). IL REPORT
Farmaco. Allarme dell’Aifa: “Capsule di lenalidomide danneggiate, necessarie precauzioni”
Scienza e Farmaci
Farmaco. Allarme dell’Aifa: “Capsule di lenalidomide danneggiate, necessarie precauzioni”
Il provvedimento è stato adottato a seguito della segnalazione di capsule danneggiate con polvere visibile nella tasca del blister in alcuni lotti del medicinale. Viatris precisa che ad oggi non sono pervenute segnalazioni di eventi avversi correlati al difetto.
Aifa esclude tre farmaci anticoagulanti dalla rimborsabilità. Stop a Confidex, Pronativ e Proplex
Scienza e Farmaci
Aifa esclude tre farmaci anticoagulanti dalla rimborsabilità. Stop a Confidex, Pronativ e Proplex
A seguito della sentenza del Consiglio di Stato n. 6171 del 14 luglio 2025, l'Aifa ha escluso i farmaci Confidex, Pronativ e Proplex dall'elenco dei medicinali rimborsabili dal Ssn. I tre emoderivati, indicati per l'inversione rapida dell'effetto anticoagulante, erano stati inseriti nel 2023 ma già sospesi cautelarmente nel settembre 2023. La sentenza definitiva ne ha determinato la definitiva esclusione dalla legge 648/1996.
Aifa. Nuove rimborsabilità per farmaci innovativi per emofilia A, tumore al seno, biosimilari e nuove indicazioni per terapia con Car-T
Scienza e Farmaci
Aifa. Nuove rimborsabilità per farmaci innovativi per emofilia A, tumore al seno, biosimilari e nuove indicazioni per terapia con Car-T
Approvata la rimborsabilità Ssn di nuovi farmaci, tra cui Altuvoct per l'emofilia A e Truqap per il tumore al seno. Estesa anche una indicazione per la terapia Car-T Breyanzi e approvati un generico per l'Hiv e diversi biosimilari. Completa il pacchetto l'ingresso di un farmaco di importazione parallela anti-nausea. L'insieme di provvedimenti amplia l'accesso a cure innovative e trattamenti essenziali.
Farmindustria. Enrica Giorgetti, dopo vent’anni, passa il testimone al nuovo direttore generale Carlo Riccini
Scienza e Farmaci
Farmindustria. Enrica Giorgetti, dopo vent’anni, passa il testimone al nuovo direttore generale Carlo Riccini
Dopo vent’anni alla guida di Farmindustria, Enrica Giorgetti va in pensione lasciando il testimone al suo vice Carlo Riccini, nominato nuovo direttore generale dal 1° dicembre 2025. La transizione avviene nel segno della continuità e del riconoscimento del ruolo strategico del settore farmaceutico in Italia.
Prostata rimossa con robot, IA e realtà aumentata. Primo studio dimostra maggiore efficacia e recupero più veloce
Piemonte
Prostata rimossa con robot, IA e realtà aumentata. Primo studio dimostra maggiore efficacia e recupero più veloce
Lo studio Riders, pubblicato su European Urology e coordinato dall’Irccs Candiolo, dimostra che l’utilizzo dell’IA e della realtà aumentata negli interventi di prostatectomia radicale robot-assistita, guidata dalla sola risonanza magnetica, consente la rimozione del tumore in modo più preciso e radicale, garantendo un miglioramento nel recupero della funzione sessuale e della continenza



